visione d'insieme delle monete
Catalogo di Numismatica
47807 schede disponibili
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [322] [323] [324] [325] 326 [327] [328] [329] [330] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Immagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Nozze Luisa di Toscana-F. A. di Sassonia 1891 Dritto: busti affrontati e coronati tra rami d'alloro di Federico di Sassonia e Luisa di Toscana in alto: putto regge nastro con la data delle nozze: 21 NOVEMB. 1891 su due righe, attorno, in basso: * Sr K. H. PRINZ FRIEDRICH AUGUST HERZOG ZU SACHSEN * = * J. K. K. H. HERZHERZOGIN LOUISE VON TOSKANA * Stemmi affiancati entro panneggio gigliato e coronato |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Giovanni Caselli 1891 Dritto: GIOV • CASELLI _ DA SIENA busto a sx con giacca sotto: L. MALUBERTI INC. |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Arciconfraternita della Misericordia 1891 Dritto: S. SEBASTIANO MARTIRE * San Sebastiano, legato ad albero e trafitto da freccia, viene soccorso da Angelo raggiante in volo in basso: L. GORI _ INCISE |
Firenze e Toscana ->
Pisa - Monumento a Garibaldi 1892 -Sa187 Dritto: GIUSEPPE _ GARIBALDI busto a Sx con divisa sotto: ADOLFO FARNESI F. | |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
100° Carlo Goldoni 1893 Dritto: busto a dx con capelli raccolti da nastro, giacca, camicia e foulard di pizzo sotto: A. FARNESI FECE |
Firenze e Toscana ->
Livorno ai Benemeriti della Salute Pubblica 1893 Dritto: Stemma entro cartiglio della Città di Livorno Verso: AI BENEMERITI DELLA SALUTE PUBBLICA in seconda riga circolarmente: IL MUNICIPIO DI LIVORNO entro rami di alloro legati in basso: 1893 | |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Ferdinando IV di Toscana (1893) Dritto: ERZHERZOG FERDINAND IV. GROSSHERZOG VON TOSCANA busto nudo a sx sotto: A. SCHARFF |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Gli Studenti Universitari di Siena 1893 Dritto: EXORIARE ALIQUIS NOSTRIS _ EX OSSIBUS ULTOR * Monumento con obelisco e due figure sulla base: L. CIOCCHETTI in esergo: 29 MAGGIO 1848 Lupa senese volta a sx su base allatta i gemelli e a dx vista del Palazzo Municipale in esergo: 29 MAGGIO = 1893. |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Emilio Guitard 1893 Dritto: EMILIO _ GUITARD busto a sx con giacca e maglione dolcevita sotto: L. GIORGI F. |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Premio Collegio Badia Fiesole 1893 Dritto: COLLEGIO CONVITTO DELLE SCUOLE PIE ALLA BADIA FIESOLANA * Monogramma della B. V. in basso entro cartella: PREMIO |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Arciconfraternita della Misericordia 1894 Dritto: BEATI MISERICORDES Gesú seduto di fronte con capo raggiante e a braccia aperte sul taglio del terreno: L. GORI |
![]() |
Firenze e Toscana ->
300° Arciconfraternita della Misericordia 1895 Dritto: Stemma della Città di Livorno in basso a sx: JOHNSON nel campo: IL = COMITATO CITTADINO = A = PERENNE RICORDO = - = 28 AGOSTO 1895 = - |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Montenero - I° Congresso Nazionale Mariano in Livorno 1895 Dritto: I° CONGRESSO NAZIONALE _ MARIANO IN LIVORNO su cerchio perlinato ed entro riquadro perlinato rettangolare, entro arcata perlinata: La B. V. Maria con bambino - Madonna delle Grazie - riproduzione dell'opera attribuita a Jacopo di Michele, detto Gera e conservata nel Santuario di Montenero in basso, a dx: S. JOHNSON in esergo: 1895 entro cerchio continuo: vista del Santuario in esergo: ESTATE = 1895 |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Prato - 500° Traslazione S. Cingolo 1895 Dritto: IMAGO • B • VIRGINIS • MARIAE • A • S • CINGULO • NUNCUPATAE = * PRATI IN AEDE PRINCIPE * entro cerchio continuo e campo crociato: la B. V. Maria in piedi, coronata e velata, regge il Bambino Vista della cattedrale di Santo Stefano a Prato in esergo: MDCCCXCV ai lati dell'esergo: JOHNSON _ MILANO |
Firenze e Toscana ->
Livorno - Pietro Mascagni 1895 Dritto: busto di fronte con giacca, gilet, camicia e cravatta sotto: FARNESI | |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Siena - Monumento a Garibaldi 1896 -Sa207 Dritto: Garibaldi a cavallo verso dx sulla base della scultura: A. CIOCCHETTI in esergo: XX. SETTEMBRE = MDCCCLXXXXVI Stemma coronato della Città di Siena tra rami d'alloro e quercia |
Firenze e Toscana ->
Pisa - III Congresso Tiro a Segno 1896 Dritto: entro rami d'alloro e quercia: III CONFRESSO DELLE SOCIETA' = DI TIRO A SEGNO figura allegorica coronata, in piedi volta a dx, regge serti d'alloro su frammento di colonna corinzia e impone serto ad aquila Savoia coronata su bersaglio, tra fucili e baionette; sullo sfondo sole raggiante e nascente in esergo: PISA in esergo, a sx: FARNESI F. in esergo: NOVEMBRE = 1896 | |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Omaggio di Firenze a Livorno 1896 Dritto: entro ghirlanda d'alloro fermata da nastri, scudo con giglio fiorentino su nastro svolazzante in basso: L. GIORGI F. nel campo: 1496-1896 = - = A = LIVORNO = FEDELE SORELLA = NELLA DIFESA DEL LIBERO COMUNE = E DELLA ITALIANA UNITA' = FIRENZE |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Società Toscana di Orticultura 1896-97 Dritto: FESTA DELL'ARTE E DEI FIORI 1896-97 figura gradiente verso dx reca mazzi di fiori campo vuoto per dedica |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Festa dell'Arte e dei Fiori 1896-1897 Dritto: due figure allegoriche dell'Arte e dell'Orticultura in piedi in esergo: L. GIORGI F. |
Firenze e Toscana ->
Santa Margherita da Cortona 1897 Dritto: S. MARGHERITA DA CORTONA = ✠ RICORDO DEL VI CENT.° DELLA MORTE ✠ Santa Margherita nimbata, genuflessa, velata ed orante con mantello ed abito talare, in basso, a dx cane assiso e a sx veduta del Santuario in esergo, a sx: S.J. vista anteriore del Santuario in esergo: MDCCCLXCVII | |
![]() |
Firenze e Toscana ->
San Giuseppe Calasanzio 1897 Dritto: S. IOSEPHO CALASANTIO SCHOLARVM PIARVM AVCTORI A • M •D • XC • VII * busto nimbato di 3/4 a dx con abito talare e mantello, regge e indica Vangelo aperto sotto: L. GIORGI F. in basso: OFF. DI L. GORI CONIO' IN FIRENZE |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Prato - Giuseppe Mazzoni 1897 Dritto: GIUSEPPE _ MAZZONI busto a sx con giacca e papillon sotto: A. FARNESI |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Pisa - Giubileo Maria SS. di Sotto gli Organi 1897 Dritto: MARIA S.S. DI SOTTO GLI ORGANI CHE SI VENERA NEL DUOMO DI PISA * entro cerchio perlinato: PROTEGE _ VIRGO _ PISAS quadro con arco recante a mezzo busto l'immagine coronata della B. V. Maria di Sotto gli Organi col bambino in esergo: S.J ✠ entro cerchio perlinato: Vista del Duomo di Pisa tra il Battistero e la Torre pendente in esergo: MDCCCXCVII in esergo, a sx: JOHNSON |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Pisa - Giubileo Maria SS. di Sotto gli Organi 1897 Dritto: PROTEGE VIRGO PISAS = ✠ nel campo, entro cerchio continuo: busto coronato e nimbato della B. V. Maria su nubi, spora alla vista del Duono e del Battistero di Pisa in esergo a sx: JOHNSON |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Pisa a Guglielmo Romiti 1898 Dritto: nei campi microscopio si tavolo tra pila di libri e teschio in esergo: Stemmi di Pisa tra rami d'alloro in basso, a sx: S.J. |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Amerigo Vespucci e Paolo Toscanelli 1898 Dritto: • 1454 • _ • 1512 • busto a sx con berretto e camicia ai lati • AMERIGO • _ VESPUCCI in basso, a sx: F. FABBI • busto a sx con turbante e sciarpa ai lati: PAOLO • DAL •_ - • POZZO = • TOSCAN _ ELLI • in basso, sul busto: • FIRENZE • 1898 • |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Amerigo Vespucci e Paolo Toscanelli 1898 Dritto: * AMERIGO VESPUCCI * = FIRENZE, APRILE 1898 entro cerchio perlinato: busto di 3/4 a dx entro cerchio perlinato: busto di 3/4 a sx |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Amerigo Vespucci e Paolo Toscanelli 1898 Dritto: COMVNE DI FIRENZE entro cerchio perlinato decorato con archi: Stemma di Firenze in scudo in basso, a dx: L. GIORGI F. |
Firenze e Toscana ->
400° Girolamo Savonarola 1898 Dritto: HIERONYMVS • SAVONAROLA • A DEO MISSVS PROPHETA busto a sx con cappuccio piedi nudi su manto erboso | |
![]() |
Firenze e Toscana ->
400° Girolamo Savonarola 1898 Dritto: busto a sx con saio e cappuccio, tra rami di alloro e palma in basso: QVI DOVE CON I SVOI = CONFRATELLI FRA' DOMENTICO = BVONVICINI E FRA SILVESTRO = MARVFFI IL XXIII MAGGIO DEL = MCCCXCVIII PER INIQVA SEN = TENZA • FV IMPICCATO ED ARSO = FRA GIROLAMO SAVONAROLA = DOPO QVATTRO SECOLI FV COL- = LOCATA QVESTA MEMORIA = ✠ al centro entro riquadro: DOMENICO BUONVICINI = SILVESTRO MARUFFI |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Società Geografica Italiana a Maurizio Sacchi 1898 Dritto: SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA figura allegorica dell'Italia turrita seduta a sx, regge ramo d'alloro e si appoggia a mappamondo in esergo: logo della Società Geografica Italiana in basso: PIERONI F. _ IN LUCCA |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Leopoldo Gennaioli 1898 Dritto: busto a sx con giacca e papillon sotto: I. VAGNETTI FECE |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Pistoia ai Caduti 1898 Dritto: Ercole regge clava, accompagnato da Iolao, e ai suoi piedi l'Idra di Lerna in basso entro targa fermata da rosette agli angoli l'incisione: CADUTI PISTOIESI = 29 MAGGIO 1848 CURTATONE E MONTANARA = - • - = ALBERTO BECCHETTI - ROBERTO BUONFATTI = ARMANDO CHIAVACCI - GIOVANNI GIACOMELLI = ALFONSO MAZZEI - LUIGI PIEROTTI = - PISTOIA 1848 • 1898 - sotto: fregio d'alloro |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Empoli - Feste Centenarie 1899 Dritto: RICORDO DEL MIRACOLO DEL SS. CROCIFISSO DELLE GRAZIE * Crocifissione presso albero con figure oranti e genuflesse Prospetto anteriore di Chiesa (forse la Collegiata di Sant'Andrea) |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Cortona - Accademia Etrusca 1899 Dritto: OBSCVRA DE RE LVCIDA PANGO * entro tripla cornice perlinata al centro e continua ai lati: PRID. NON. SEPT. _ AN. MDCCCXCIX. Tripode ardente con avvolto serpe |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Prato - Convitto Nazionale Cicognini 1899 Dritto: R° CONVITTO NAZIONALE CICOGNINI Vista del Fabbricato del Convitto sotto la linea dell'esergo a sx: JOHNSON in esergo: Stemmi su cartiglio contenente la vista frontale dell'edificio del Convitto in basso: PRATO campo vuoto per dedica |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Pescia - Pellegrinaggio al SS. Crocifisso 1899 Dritto: REGNAVIT A _ LIGNO DEVS Cristo in Croce di fronte entro cerchio perlinato: PESCIA = MAGGIO-SETTEMBRE = 1899 |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Camera di commercio e arti Dritto: CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI FIRENZE figura allegorica elmata in piedi regge fascio e scudo in esergo: L. GORI INC. |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Società Toscana di Orticultura Dritto: HONOR CAMPIS = ET HORTIS figura gradiente verso dx reca mazzi di fiori campo vuoto per dedica |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
400° Benvenuto Cellini 1900 Dritto: BENVENUTO CELLINI busto a sx con giubbetto sotto: G. MASETTI FEDI in basso circolarmente: IV CENTENARIO MCM |
Firenze e Toscana ->
400° Benvenuto Cellini - Gli Orafi 1900 Dritto: BENVENUTO _ CELLINI busto a sx con giacac ricamata con motivi floreali in basso, a dx: L. GIORGI | |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
400° Benvenuto Cellini-Soc. Arte Pub.1900 Dritto: CLAVINNIVRBELLI • FORIA figura allegorica, in piedi, verso dx, regge cornucopia e spada a dx: edificio e scudi, sullo sfondo bue nel campo: A = BENVENUTO = CELLINI = MCM |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Benvenuto Cellini Dritto: BENVENUTO _ CELLINI busto di 3/4 a sx con cappuccio in basso a dx: DONZELLI in basso a sx monogramma: EX (?) a sx sotto a un ramo: DONZELLI |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Marradi - Mons. Angiolo Fabroni Dritto: MONSIGNOR ANGIOLO FABRONI busto a sx con abito talare sotto: L. GORI INC. |
Firenze e Toscana ->
Società Fotografica Italiana Dritto: SOCIETA' _ FOTOGRAFICA ITALIANA - FIRENZE la figura allegorica dell'Italia, laureata, in piedi, volta a dx, regge serto d'alloro su macchina fotografica a cavalletto; sullo sfondo sole nascente; a sx, entro ovali, ornati da motivi floreali: stemma d'Italia Savoia e giglio Fiorentino a dx, presso il bordo: BARRETTI DIS - GORI INC. | |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
B.go S. Lorenzo-S. Cresci in Valcava-Mugello Dritto: S. CRESCI VALCAVA MUGELLO Angelo in volo, con volto raggiante e stella in capo, regge serto d'alloro sul Santo con asta tra figure distese San Cresci accompagna, verso dx, la B.V.Maria e il Bambino Gesú benedicente |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Dante-Con l'animo che vince ogni battaglia 1900 Dritto: CON L'ANIMO CHE VINCE OGNI BATTAGLIA • busto a sx di Dante con cappuccio nel campo: NEL = VI CENTENARIO = DELLA VISIONE = DANTESCA = - in basso, circolarmente: MDCCCC |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Istituto della SS. Annunziata - Al Merito Dritto: REALE ISTITUTO DELLA SS • ANNUNZIATA * entro nastro svolazzante, sormontato da giglio fiorentino: AL MERITO |
Firenze e Toscana ->
Sala Edison - Rodolfo Remondini 1900 Dritto: THOMAS _ EDISON busto di fronte con giacca e gilet su nastro: R. REMONDINI in basso: veduta panoramica di Firenze in esergo: FIRENZE | |
Firenze e Toscana ->
Dante Alighieri 70mm Dritto: busto di Dante a dx con cappeuccio sotto: G. DUPRE MOD. _ A. PIERONI INC. | |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Dante Alighieri Dritto: DANTE ALIGHIERI busto a dx con cappuccio laureato |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Siena - Premio Comizio Agrario Dritto: COMIZIO AGRARIO SENESE entro cerchio continuo: le figure allegoriche del Lavoro (contadino con cappello e vanga) e della Scienza (figura femminile presso attributi) in piedi si stringono la mano in esergo: LAVORO E SCIENZA |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Brolio - Premio ai Contadini 1900 Dritto: in alto: BROLIO Vista del Castello di Brolio sopra la linea dell'esergo, a dx: L. GIORGI F. 1900 in esergo: Stemma con grifone rampante a sx tra due cornici triangolari con fregi nel campo: AI = CONTADINI = ABILI = E DILIGENTI = - |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Cortona - Comizio Agrario Vegni Dritto: COMIZIO AGRARIO VEGNI = * CORTONA * entro cerchio a festoncino: grifone rampante a sx regge libro |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Municipio di Sesto Fiorentino Dritto: MUNICIPIO DI SESTO FIORENTINO * Stemma coronato di Sesto Fiorentino entro cartiglio sotto: G. BERTI • GALURA nel campo, tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: dedica e anno (1879-80) |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Arezzo - Accademia di Scienze, Lettere ed Arti Dritto: PETRARCA _ ARETINO busto laureato as x con cappuccio sotto: PIERONI FECE entro rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: AL = MERITO |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Arezzo - Civitella Val di Chiana Dritto: COMUNE DI CIVITELLA VAL DI CHIANA * entro cerchio perlinato: Torre circolare con base bugnata |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Convitto delle Mantellate Dritto: nel campo: R. CONVITTO = DELLE MANTELLATE = DI FIRENZE Verso: nel campo: TERZO = PREMIO oppure: PRIMO = PREMIO oppure: SECONDO = PREMIO |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Provincia di Pisa Dritto: PROVINCIA DI PISA Stemma turrito della Provincia di Pisa tra nastri (aquila coronata ad ali spiegate) in basso: * L. GIORGI * spazio per dedice tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Dante Alighieri 118x93mm Dritto: sul contorno a sx: DANTE busto laureato a dx con cappuccio e tunica |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Beatrice Portinari 118x93mm Dritto: circolarmente a sx: BEATRICE busto diademato a sx con abito ricamato |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Comizio Agrario di Pisa Dritto: COMIZI AGRARIO DI PISA (rami d'alloro) entro cornice a festone: locomotiva, covone, trebbiatrice, pressa e attrezzi agricoli in esergo: bucranio tra rami di quercia campo vuoto tra rami di frutta in basso: * |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Pisa - Conservatorio di Sant'Anna Dritto: LA DONNA SAGGIA EDIFICA LA SUA CASA Sant'Anna velata e seduta verso dx mostra cartiglio alla B. V. Maria Bambina, entrambe nimbate e a dx vaso con gigli sotto la linea dell'esergo: PIERONI F. _ IN LUCCA in esergo: colomba ad ali spiegate su sole raggiante nel campo, entro cornice circolare continua: IO = T'HO AMMAESTRATA = NELLA VIA = DELLA SAPIENZA |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Luigi Salvatore Giuseppe d'Asburgo-Lorena Dritto: ALOISIVS • IOSEPHVS • LEOPOLDI • II • AVG • FIL • ARCHID • AVS • busto nudo a dx sotto: ZAPPARELLI |
Firenze e Toscana ->
Raffaello e Fornarina Dritto: busti accollati a dx di Raffaello con cappello e della Fornarina con diadema in esergo: RAFFAELLO E FORNARINA marchio con giglio fiorentino e monogramma (vedi note) | |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Santa Margherita da Cortona Dritto: S. MARGHERITA _ DA CORTONA Santa Margherita nimbata, genuflessa, velata ed orante con mantello ed abito talare, in basso, a dx cane assiso e a sx veduta del Santuario sulla linea dell'esergo a sx: S.J. in esergo: O.P.N. vista anteriore del Santuario in esergo: CORTONA |
Firenze e Toscana ->
Gavorrano ai Prodi Salvatori di Garibaldi a Cala Martina -Sa347 Dritto: AI PRODI SCARLINESI SALVATORI DELL'EROE * IL MUNICIPIO DI GAVORRANO * busto di Garibaldi a sx nel campo: * = GUELFI ANGELO = ORNANI GIUSEPPE = CARMAGNINI LEOPOLDO = PINA OLIVO = FONTANI ORESTE = rami d'alloro e quercia decussati | |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Premio Accademia dei Georgofili Dritto: PROSPERITATI PVBLIACEA AVGENDAE Caduceo verticale tra spighe, tralci d'uva e rami d'ulivo campo vuoto per dedica entro cornice a foglie |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Premio Collegio Tolomei di Siena Dritto: CONLEGIUM SENENSE PTOLEMAEUM Stemmi affiancati entro cartiglio a volute, sormontato da corona Erma con armatura con alla base recipiente cilindrico con doni e tavolo contenente piuma, vaso e serto d'alloro in basso a dx lungo il bordo: C. SIRIES F. in esergo API |
![]() |
Firenze e Toscana ->
S. Sebastiano e S. Rocco - Bicentenario peste 1856 Dritto: SEBASTIANO _ ET ROCHO San Sebastiano trafitto da frecce e San Rocco con con bastone, mantello e cane in piedi e di fronte in esergo: PATRONIS COELESTIBVS = S.P. _ Q.T. = Stemma |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Pistoia - Collegio Forteguerri Dritto: NICOLAVS FORTIGVERRA S.R.E. CARD busto a dx con zucchetto, mozzaretta e Croce pettorale Sotto: MERLINI F. in basso circolarmente: COLLEG • FORTIGVER • PISTORII • |
![]() ![]() |
Firenze e Toscana ->
Dante Alighieri - 600' Priorato 1900 Dritto: DANTE _ ALIGHIERI busto laureato e con cappuccio a sx sotto: L. GIORGI F. giglio fiorentino |
Firenze e Toscana ->
Accademia Lucchese Belle Arti Dritto: MATTEO _ CIVITALI busto a sx con giubba di pelliccia sotto: PIERONI nel campo: AI MERITEVOLI | |
![]() |
Firenze e Toscana ->
Bettino Ricasoli 1898 Dritto: Busto di fronte con giacca, camicia e foulard sotto: ITALO VAGNETTI FECE |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Bari - U.I.U. Niccolò Piccinni 1823 Dritto: NICOLAUS PICCINI busto a sx sotto: CAQUE' F. sotto: DURAND EDITIT | |
![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Congregazione dei SS. Protettori di Bisceglie Dritto: S. MARIA PACIS ORA PRO NOBIS busto di fronte della B. V. Maria orante, velata e nimbata tra rami d'alloro sotto: G. L. N. in esergo: A CURA DELLA NOBIL CONG. = DEI SS. PROT. = DI in basso circolarmente: BISCEGLIE |
![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Lanciano - Madonna del Ponte 1833 Dritto: DEIP. DE PONTE CORON. DIE XV. SEPT. A.D. 1833. La B. V. Maria con il Bambino raggianti su ponte a tre arcate Prospetto anteriore della Basilica Cattedrale della madonna del Ponte in Lanciano sopra alla linea dell'esergo: MASINA INC. |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Vasto - Gabriele Rossetti 1847 Dritto: GABRIELE _ ROSSETTI busto a sx con camicia e giacca sotto: NIC. CERBARA INC. |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Andria - Madonna dei Miracoli 1857 Dritto: SS. VIRGO MARIA _ MIRACULORUM ANDRIAE la B. V. Maria coronata, in trono e di fronte, regge il Bambino Gesú |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Giannina Milli 1863 Dritto: Stemma coronato della Città di Teramo tra volute Verso: nel campo entro rami d'alloro legati in basso da nastro: ALLA = SUA = GIANNINA MILLI = TERAMO = 1863 = fregio in basso. F. BROGGI F. | |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Foggia al 4° Squadrone Lancieri 1866 Dritto: GUERRA DELL'INDIPENDENZA ITALIANA GAZZOLDO GIUGNO 1866 la Figura allegorica dell'Italia turrita in piedi presso ramo d'alloro, regge asta e scudo crociato in esergo: firma incisore Stemma coronato della Città di Foggia | |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Esposizione di Chieti 1868 Dritto: CORONA AC PRAEMIA DIGNIS figura allegorica tra emblemi entro rami di quercia: AL SIGNOR | |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Teramo - Espos. Regionale Abruzzese 1870 Dritto: LE TRE SORELLE le figure allegoriche delle tre sorelle: Teramo, Chieti e L'Aquila, due in piedi e una seduta verso dx scrive su scudo in esergo: U. BALDINI campo vuoto per dedica | |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Larino - Circolo Frentano 1872 Dritto: LABOR OMNIA VINCIT G. BARBIERI FONDATORE = * LARINO 1872 * Mappamondo su tre tomi, compasso, squadra e calamaio sotto: OLIVIERI F. Stemma tra nastri sotto: COME AQUILA VOLA |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Bisceglie - SS Mauro, Sergio e Pantaleone Dritto: MARIA PACIS ORA PRO NOBIS busto velato e nimbato, orante di fronte, tra rami d'alloro sotto: L. ALFANO San Mauro Vescovo seduto in trono di fronte tra i Santi Pantaleone e Sergio a cavallo in esergo: A CURA DELLA NOB. CONG. = DE SS. PROT. = DI = BISCEGLIE |
![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Larino - Giuseppe Barbieri 1878 Dritto: GIUSEPPE BARBIERI DA LARINO * busto nudo a sx con barba e baffi sotto: OLIVIERI nel campo, entro rami d'alloro e di quercia legati in basso da nastro: frase dedicatoria in basso, presso il nastro: OLIVIERI |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Teramo - Luigi Vinciguerra 1880 Dritto: VINCIGUERRA _ LUIGI busto a sx con giacca e camicia sotto: F. BROGGI F. |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Ferrovia Taranto-Brindisi 1882 Dritto: ALTERIVS ANTERA POSCIT OPEM due figure allegoriche delle città di Taranto e Brindisi, in piedi, con i relativi stemmi a terra, si stringono la mano in esergo: MDCCCLXXXII in basso, circolarmente: PROF. P. CAVOTI INV. E. MACCAGNANI MOD. G. VAGNETTI INC. busto a sx con camicia e giacca sotto: E. MACCAGNANI MOD. _ G. VAGNETTI INC. IN ROMA | |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Ferrovia Roma-Sulmona - Galleria di Carrito 1884 Dritto: LINEA ROMA - SOLMONA le figure allegoriche di Roma elmata con scudo S • P • Q • R • e scettro e Sulmona turrita con scudo S • M • P • E • , sedute ai lati della Galleria Carrito (lunga 3541 metri), reggono scudi e si stringono la mano sullo sfodnto Stella d' Italia su cima di monte in esergo: GALL. CARRITO-COCULLO = 1884 in basso, circolarmente: IMPRESA E. CAMPOS circolarmente in alto: IMBOCCO OVEST macchinario per la perforazione delle Gallerie |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Ferrovia Roma-Sulmona - Galleria del Monte Bove 1885 Dritto: LINEA ROMA - SOLMONA le figure allegoriche di Roma elmata con scudo S • P • Q • R • e scettro e Sulmona turrita con scudo S • M • P • E • , sedute ai lati della Galleria del Monte Bove (lunga 3939 metri), reggono scudi e si stringono la mano sullo sfodnto Stella d' Italia su cima di monte in esergo: GALL. DI MONTE BOVE = LUNG. M. 4000,00 = FEBB nel campo: CHE = CON OPERA ARDITA = TRAFORANDO L'APPENNINO = HANNO AVVICINATO = A ROMA = I PATRIOTTICI ABRUZZI = L' IMP. OTTAVI = GRATA MEMORE = XBRE 1885 |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Chieti - Ferdinando Galiani 1887 Dritto: FERDINANDO GALIANI = • 30 OTTOBRE 1887 • busto di 3/4 a dx in basso, a dx: J • S • Stemma, in ovale coronato, tra rami d'alloro e quercia, legati in basso da nastro |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Bari - San Nicola Dritto: SANCTO • NICOLAVS • EPISCOPO Il Santo nimbato e benedicente, in piedi, di fronte, con pianeta e pallio in esergo: • BARIVM • | |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Bari - San Nicola 1887 Dritto: entro ampia cornice piatta con cenchio interno: busto di San Nicola nimbato e benedicente di fronte con piviale e pastorale, regge Vangelo Verso: nel campo: OCTAVA = SAECVLARI FESTIVITATE = TRASLATIONIS CORPORIS = S. NICOLAI = ARCHIESPISCOPI MYRENSIS = EX LYCIA BARVM = RECVRRENTE = VII IDVS MAJAS = MDCCCLXXXVII |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
800° Traslazione San Nicola in Bari (1887) Dritto: _ • SANCT9 • _ NICOLAVS _ • EPISCOP2 • entro cerchio perlinato interrotto: Il Santo in piedi e di fronte, nimbato e benedicente, con pianeta e presso trono, regge tre sfere, tra quattro medaglie con i busti di Gesú Cristo, della B. V. Maria, di tre figure oranti ai due lati inferiori al centro entro nastro: ADESTO = PIVS • AC _ NOBIS = PPITIVS sulla base: ANNIX • SAECVLARI • FACONCIL • BAREN
in esergo: • BARIVM • entro cornice circolare continua: doppia Croce tra vasi sui bracci: AVE CRVX _ AVE _ SACRA | |
![]() ![]() |
Abruzzo, Puglia, Basilicata e Molise ->
Sulmona - G. B. Salvini 1888 Dritto: CAV. ING. G. B. SALVINI DIRETTORE DELLA FERROVIA ROMA-SULMONA busto di 3/4 a dx con giacca e papillon sotto: G. GIANI ROMA |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [322] [323] [324] [325] 326 [327] [328] [329] [330] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |