visione d'insieme delle monete
Medaglie Italiane
22831 schede disponibili
<< Medaglie Papali | Medaglie di San Marino >> |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [92] [93] [94] [95] 96 [97] [98] [99] [100] ... [225] [226] [227] [228] [229] »
Indice
Numismatica → Medaglistica → Medaglie ItalianeImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
1918 ->
Celebrazione della Vittoria Dritto: MCMXIV _ MCMXVIII Ragazzo nudo regge bandiera in basso, a sx: S.J. nel campo, a sx: T. POGLIANI in basso, a sx: BREV. |
![]() ![]() |
1918 ->
Vittoria Navale in Adriatico 17-11-1918 Dritto: in alto: COMANDO IN CAPO DELLE FORZE NAVALI sotto: ORDINE DEL GIORNO N°35 _ 17 NOVEMBRE 1918 nel campo tra due nastri verticali con insegne: LA GVERRA DI MARINA CONDOTTA = () = PAOLO THAON DI REVEL |
1918 ->
Armando Diaz - Prima Guerra Mondiale Dritto: ARMANDO DIAZ = • MARESCIALLO D'ITALIA • busto a dx con divisa nel campo, a sx monogramma: GR nel campo, a dx: DAMI gladio verticale tra dodici bandiere contrapposte | |
1918 ->
Natale 1918 Dritto: in alto: NATALE entro medaglia centrale tra rami d'alloro: testa di bimbo raggiante volta di 3/4 a dx in basso: 19 _ 18 | |
![]() ![]() |
1918 ->
Officine Caproni - Ai Prodi Bombardieri 1918 Dritto: capra rampante a sx nel campo, a sx: SENZA COZZAR = DIROCCO in basso: CAPRONI in basso, ai lati: SJ _ E • AGNATI in basso, ailati inciso: OFFENSIVA _ 1918 * * * |
![]() ![]() |
1918 ->
Genio Pionieri - Battaglione S. Barbara 1918 Dritto: S. BARBARA busto coronato della Santa di 3/4 a dx, regge ramo di palma sotto: arma del genio Pionieri in basso, entro nastro: Btg. GENIO _ PIONIERI _ "LEGNANO" |
![]() ![]() |
1918 ->
In Memoria della Grande Vittoria 04-11-1918 Dritto: uomo nudo volto a dx pianta bandiera d'Italia a dx nel campo: SOLDATI • A • VOI • LA • _ GLORIA • DI • _ PIANTA = RE • IL • TRICOLORE • _ D'ITALIA • _ SVI • TER = MINI • SACRI • CHE • _ NATVRA • _ POSE • A • = CONFINE • DELLA • _ PATRIA _ • NOSTRA • sotto la linea dell'esergo: ROMAGNOLI |
1918 ->
1° Reggimento Granatieri di Sardegna Dritto: Figura virile nuda e in piedi, entro paesaggio montuoso, regge miccia ardente in basso a dx: Z coronata Miccia ardente su ara posta tra rami di quercia e d'alloro sull'ara: IV BATTAGL. = AGERE = NON LOQVI in esergo: MAGGIO - OTTOBRE = 1915-1918 | |
1918 ->
2° Reggimento Granatieri di Sardegna - 4-11-1918 Dritto: FESTA _ MILITARE = 4 NOVEMBRE Leone di Carignano regge stendardo volto a sx su nastro con motto entro cornice circolare continua: miccia ardente recante: 2 | |
![]() ![]() |
1918 ->
2° Reggimento Granatieri di Sardegna - Natale 1918 Dritto: 2° GRANATIERI _ CAMPAGNA ITALO AVSTRIACA 1915-1918 busto di Granatiere di 3/4 a dx con elmo e divisa tra rami di quercia e d'alloro la figura allegorica dell'Italia turrita, in piedi, regge scudo e spada e calpesta aquila morente |
![]() ![]() |
1918 ->
300° Granatieri di Sardegna 1918 Dritto: busti affrontati a dx di Granatieri di Sardegna con divisa moderna e antica ai lati: 1918 _ 1618 in basso a dx: U GNATA |
![]() |
1918 ->
Ai Medici Caduti in Guerra Dritto: Monumento ai Medici caduti nella guerra in Via Venezia a Firenze: tre figure su base e stele con RESURGO sulla base: MCMXV AI MEDICI ITALIANI CADUTI IN GUERRA MCMXVIII _ FRATRIBVSVT VITAM SERVARES in basso a sx: OP. ARRIGO MINERBI = RIP. G. RIVALTA |
![]() ![]() |
1918 ->
R. N. Basilicata Dritto: entro scudo sagomato e tra rami d'alloro: testa di aquila coronata e volta a dx su nastro zigrinato Verso: nel campo: R. NAVE = BASILICATA = - 1918 - = - |
![]() |
1918 ->
Armata Altipiani - Nella fede fratelli Dritto: teste di tre figure allegoriche accollate a sx: l'Italia, la Francia con berretto frigio e testa elmata regge tridente Gran Bretagna in basso, su scudo, tra rami di quercia e d'alloro: 1918 nel campo: NELLA FEDE FRATELLI = E NELLA VITTORIA = - = ARMATA ALTIPIANI a sx: S.J. |
![]() |
1918 ->
27° Reggimento Cavalleggeri di Aquila 1915-1918 Dritto: CAVALLEGERI DI AQUILA Aquila coronata e ad ali spiegate con scudo in petto e su nastro contenete: GLORIA O MORTE (logo del Reggimento Cavalleggeri di Aquila) |
![]() ![]() |
1919 ->
Per le madri dei caduti in guerra Dritto: Scena allegorica con due donne sostengono militare caduto in basso: G. PRINI MOD sotto: Z |
![]() ![]() |
1919 ->
Al Fante Eroico d'Italia Dritto: •..SI MUORE MA NON SI CEDE busto di fante elmato a sx |
1919 ->
Primo Anniversario della Vittoria 03-11-1919 Dritto: PRIMO ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA - III NOVEMBRE MCMXIX testa della figura allegorica dell'Italia turrita L.P. JOHNSON | |
![]() ![]() |
1919 ->
66° Divisione Intemerata Dritto: INTEMERATA testa elmata a dx di figura allegorica femminile sotto: S.J nel campo, a sx: BAINSIZZA = S. GABRIELE = GRAPPA = PIAVE = DALMAZIA nel campo, a dx: 66. = DIVISIONE = 1917 = 1919 |
1919 ->
55° Reggimento Fanteria le Marche Riconoscenti 1919 Dritto: busto di donna a sx regge fascio ADC _ S.J. | |
![]() |
1919 ->
55° Reggimento Fanteria le Marche Riconoscenti 1919 Dritto: MEMENTO AVDERE SEMPER busto di fante elmato a sx |
![]() ![]() |
1919 ->
XXV Reggimento Cavalleria Lancieri di Mantova 1919 Dritto: REFERAN TIBI _ MANTVA PALMAS Aquila coronata ad ali spiegate e con doppio scudo crociato in petto sotto: MCMXIX in basso ai lati: A GAMBERINI _ BOLOGNA |
![]() |
1919 ->
VI Autoparco Albania 1919 Dritto: busto di autista con elmo e volante, volto a dx, mira la bandiera d'Italia in basso: SJ in esergo: VI AUTOPARCO= - ALBANIA - = 1919 |
1919 ->
Fine della Prima Guerra Mondiale 1919 Dritto: RICORDO DELLA GVERRA VITTORIOSA • MCMXV • MCMXVIII = XX SETTEMBRE MCMXIX testa della figura allegorica dell'Italia turrita L.P. _ JOHNSON | |
![]() ![]() |
1919 ->
Ufficio Notizie Famiglie dei Militari 1919 Dritto: La figura allegorica della Pietà genuflessa verso dx e a braccia aperte sullo sfondo di paese In esergo: PIETÀ = NON DI FORTEZZA = IGNARA Bandiera d'Italia svolazzante In esergo: VFFICIO PER LE NOTIZIE = ALLE FAMIGLIE DEI = MILITARI - |
![]() ![]() |
1920 ->
All'Eroico Fante d'Italia Dritto: •..SI MUORE MA NON SI CEDE busto di fante elmato a sx |
![]() ![]() |
1920 ->
Pace Agli Eroi Caduti 1920 Dritto: Figura allegorica dell'Italia su prua d'imbarcazione tra angeli che le impongono serto d'alloro e tre uomini che rappresentena le armi di terra di mare di aria ai lati: MCMXV _ MCMXX in basso,a dx: JOHNSON in basso, a sx: FE INC. sul taglio del busto: PAX in esergo: PER QVANTI EROI SI IMMOLARONO = IN TERRA IN MARE IN CIELO = DIFFONDI PEL FVTVRO D'ITALIA = L'VMANESIMO NVOVO = DOMINA SVI CAMPI RINATI = NVOVA ROMANA PACE = C. BERTACCHI DETTO' |
![]() |
1920 ->
Al Fante Eroico d'Italia Dritto: _...SI MUORE MA NON SI CEDE testa elmata a sx |
1920 ->
Annessione di Trento e Sud Tirolo 10-10-1920 Dritto: la figura allegorica dell'Italia turrita, seduta in trono e volta a sx, riceve l'omaggio di alcuni giovani nudi (le località annesse) sul trono, corsivo: DAL CASTAGNE' in esergo, a sx: S.J. | |
![]() ![]() |
1920 ->
Monumento a Dante - Annessione di Trento e Trieste 26-09-1920 Dritto: Figura angelica in volo verso dx su monti, regge ramo d'alloro in esergo: TV M'HAI DI SERVA = TRATTA A LIBERTATE in alto: 26 SETTEMBRE 1920 Sordello genuflesso a dx verso Dante e Virgilio in piedi (riproduzione di parte del Monumento a Dante in Trento) a sx presso il bordo: SJ in esergo: IO SON DELLA TVA TERRA |
![]() |
1921 ->
Altare della Patria - Milite Ignoto Dritto: La figura allegorica dell'Italia turrita in piedi e volta a sx, regge vittoria alata e ramo d'ulivo che porge a milite morto e disteso su branda lignea ai lati: IGNOTO _ MILITI a dx: L. POGLIAGHI - FARE' = INC. in esergo: IV NOVEMBRE = MMXXI in esergo: ELETTO DA VNA MADRE FRA I MILLE = LA MADRE ROMA L'ACCOGLIE = ALL'ARA DELL'ITALIA FECE = VIGILA IL FANTE IGNOTO sotto, a dx: G • BERTACCHI in basso: S. JOHNSON |
![]() ![]() |
1921 ->
Altare della Patria - Milite Ignoto Dritto: Vista centrale e frontale dell'Altare della Patria con la statua equestre di Vittorio Emanuele II in basso a dx: L. POGLIAGHI MOD. = EF INC. in esergo: IV NOVEMBRE = MCMXXI ai lati: IGNOTO _ MILITI sotto la linea dell'esergo a sx: S. JOHNSON in esergo: 1915-1918 |
1921 ->
Gli Italiani nel Perú Dritto: Stemmi affiancati su ramo d'alloro della Rep. Peruviana sormontato da sole nascente e del Regno d' Italia entro panneggio coronato, tra due leoni rampanti in basso: GM in basso a dx: LIMA | |
![]() ![]() |
1921 ->
La Regia Zecca ai suoi Caduti Dritto: LA R. ZECCA AI SVOI CADVTI = ![]() ![]() ![]() ![]() la Targa con legende e figure genuflesse che si sostengono ai lati: MCMXV _ MCMXVIII in basso, a sx: MOTTI |
1921 ->
Banca d'Italia ad Antonio Massimi 1921 Dritto: busto di 3/4 a sx della figura allegorica dell'Italia turrita, tra monti in basso, a sx: P. FERREA GENOVA | |
![]() ![]() |
1921 ->
Regia Nave Palestro 1921 Dritto: QUI VI E' GLORIA PER TUTTI Garibaldi Cavallo verso sx in basso, a sx: S.J in esergo: MDCCCLIX mare agitato |
![]() ![]() |
1921 ->
Al Fante Eroico d'Italia Dritto: _...SI MUORE MA NON SI CEDE testa elmata a sx nel campo a dx: SJ |
![]() ![]() |
1921 ->
Plebiscito dell'Alta Slesia 1921 Dritto: PLEBISCITO PER L'ALTA SLESIA colomba in volo con ramo d'ulivo sul paesaggio di Katowice con cattedrale e ciminiere in esergo, ai lati di stemma della regione: 1920 _ 1921 nel campo: 458° PLOTONE CARABINIERI REALI = 135° REGGIMENTO FANTERIA = 32° REGGIMENTO FANTERIA SPECIALE = GRUPPO SPEC. ARTIGL. 8° REGG. CAMP. = PLOT. AVT. 3° BATT. GENIO TELEGR. = 1° DRAPPELLO AVTOMOBILISTICO = OSPEDALETTO DA CAMPO N° 40 = 45° SEZIONE SVSSISTENZA = |
![]() |
1921 ->
Campionati Atletici Militari 1921 Dritto: PVDOR INCEDAT VIRES ET CONSCIA VIRTVS Due Militari in divisa si stringono la mano di fronte a centurione romano elmato, tra spighe verticali in basso a sx: S.J. _ ES MOD. in esergo: CAMPIONATI ATLETICI = MILITARI Pellicano entro nido nutre tre piccoli in esergo: MILANO MCMXXI in basso: A. ARZANO DIS. |
![]() ![]() |
1922 ->
Raid Aereo Francesco Baracca 1922 Dritto: RAID AEREO FRANCESCO BARACCA tre figure femminili in volo verso sx sulla vista del castello di Lugo a dx presso il bordo: FUMAGALLI in esergo: TORINO - LUGO - RAVENNA= VENEZIA - NEVERSA - BRESCIA= MILANO - TORINO= 13 • GIUGNO • 1922 |
![]() |
1923 ->
5° Anniversario Battaglia della Sernaglia 1923 Dritto: busto di fante elmato volto a sx regge bandiera a sx, presso il bordo: M. SAMMARTINI nel campo: BATTAGLIA DELLA SERNAGLIA = XXVI-XXIX OTTOBRE MCMXVIII = NEL • V • ANNIVERSARIO in esergo: tre spighe di grano |
1923 ->
Regio Esploratore Brindisi 1923 Dritto: riproduzione del Verso del Semisse di Brindisi (con Poseidone): uomo nudo regge lira e statuetta della Vittoria alata e cavalca delfino verso sx nel campo a dx: S in basso a sx circolarmente: RVS in esergo: BRVN nel campo a sx: MCMXXIII in basso circolarmente: R. ESPLORATORE BRINDISI | |
1923 ->
17° Reggimento Fanteria - Brigata Aqui 1923 Dritto: Fante in abito settecentesco con cappello tricorno e giubba ricamata, regge bandiera nel campo a dx: 17 ° = FANTERIA = 1703 = 1903 = 1923 | |
![]() ![]() |
1924 ->
Merito del Lavoro Dritto: testa a dx della figura allegorica dell'Italia turrita in campo di medaglia centrale a smalti verdi su stella a smalti bianchi Verso: MERITO DEL LAVORO al centro: 1924 in campo di medaglia centrale a smalti verdi su stella a smalti bianchi |
![]() ![]() |
1924 ->
2° Adunata Cavalieri d'Italia Dritto: ASS.ne NAZ.le ARMA CAVALLERIA = * ARDENS IN CELERITATE EQUES * entro cerchio perlinato: San Giorgio a cavallo, verso sx , uccide drago Stemma coronato con motto in nastro, tra nodi d'amore ai lati, entro nastri: 1824 _ 1924 in basso, a dx: M. POZZI |
![]() ![]() |
1924 ->
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna Dritto: GRANATIERI • DI • SARDEGNA Miccia ardente tra rami d'alloro e quercia Prospetto anteriore del Museo Storico del Granatieri di Sardegna in Roma in esergo: • PER • ESALTAZIONE • DELLA = LORO • STORIA • QVESTO = TEMPIO • ERESSERO = |
1924 ->
Tiro a Segno Nazionale - Gara Straordinaria Milano 1924 Dritto: tiratore mira aquila della vittoria su colonna corinzia con alla base figura femminile al centro: GARA = STRAORDINARIA = MILANO in basso a dx: MAGGIO 1924 in esergo: TIRO A SEGNO NAZIONALE | |
![]() ![]() |
1927 ->
Transatlantico Conte Grande Dritto: il Transatlantico in navigazione verso dx Verso: "ITALIA" = * FLOTTE RIUNITE GENOVA * nel campo entro cerchio perlinato: "CONTE = GRANDE" |
![]() ![]() |
1927 ->
Cacciatorpediniere Aquilone Dritto: busto di schiena di Tritone emerge dalle acque e regge lancia verso scoglio a sx in basso a dx: SJ in esergo: R in alto a dx: Aquila Savoia su fascio verticale Prua di Cacciatorpediniere in navigazione verso dx |
![]() ![]() |
1927 ->
Cacciatorpediniere Borea Dritto: busto di schiena di Tritone emerge dalle acque e regge lancia verso scoglio a sx in basso a dx: SJ in esergo: R in alto a dx: Aquila Savoia su fascio verticale Prua di Cacciatorpediniere in navigazione verso dx |
![]() ![]() |
1927 ->
Cacciatorpediniere Espero Dritto: busto di schiena di Tritone emerge dalle acque e regge lancia verso scoglio a sx in basso a dx: SJ in esergo: R in alto a dx: Aquila Savoia su fascio verticale Prua di Cacciatorpediniere in navigazione verso dx |
![]() ![]() |
1927 ->
Cacciatorpediniere Nembo Dritto: busto di schiena di Tritone emerge dalle acque e regge lancia verso scoglio a sx in basso a dx: SJ in esergo: R Prua di Cacciatorpediniere in navigazione verso dx |
![]() ![]() |
1927 ->
Piroscafo Orazio Dritto: O NAVIS REFERENT IN MARE TE NOVI FLVCTVS prua con sulla chiglia ORAZIO in esergo: S nel campo: VARO DEL PIROSCAFO = "ORAZIO" |
![]() ![]() |
1929 ->
10° Reggimento Fanteria Regina Dritto: CACHERANO DI BRICHERASIO CREO' IL REGG.° VALDESE DELLA REGINA busto di fronte di Cacherano di Brichelasio con parrucca ai lati: 8 APR. _ 1734 Stemma del Regg. in ovale e su targa: RICORDO = 1929 in basso: LUX LUCET = IN TENEBRIS = M. NELLI = FIRENZE |
![]() ![]() |
1929 ->
Nave Pacinotti Dritto: R • N • PACINOTTI = * 1929 * delfino a dx |
1930 ->
10° Reggimento Fanteria Regina Dritto: CACHERANO DI BRICHERASIO CREO' IL REGG.° VALDESE DELLA REGINA busto di fronte di Cacherano di Brichelasio con parrucca ai lati: 8 APR. _ 1734 Stemma del Regg. in ovale e su targa: RICORDO = 1930 in basso: LUX LUCET = IN TENEBRIS = M. NELLI = FIRENZE | |
![]() ![]() |
1930 ->
9-10° Reggimento Fanteria Regina Dritto: CACHERANO DI BRICHERASIO CREO' IL REGG.° VALDESE DELLA REGINA busto di fronte di Cacherano di Brichelasio con parrucca ai lati: 8 APR. _ 1734 Stemma del Regg. in ovale e su targa ornata da foglie d'acanto: PER IL RE PER LA PATRIA = in basso: sotto: BRIGATA = REGINA presso il bordo a dx: M. NELLI E C. _ FIRENZE |
![]() ![]() |
1930 ->
Sommergibile Settembrini Dritto: SOPRA • OGNI • COSA • LA • PATRIA (circolarmente in basso) busto nudo a sx di Settembrini con barba sotto: SJ il sommergibile in navigazione verso sx sotto: LVIGI SETTEMBRINI |
![]() ![]() |
1930 ->
Incrociatore Alberto di Giussano Dritto: in alto a dx: Stemma turrito del Comune di Legnano Il Monumento al Guerriero di Legnano (opera dello scultore Enrico Butti): combattente elmato regge scudo e eleva spada verso sx nel campo a sx:....E VINCERE = BISOGNA L'incrociatore in navigazione verso sx |
![]() ![]() |
1931 ->
Transatlantico Rex Dritto: il Transatlantico in navigazione verso dx Verso: "ITALIA" - SOC. DI NAVIGAZIONE - GENOVA - REX coronato |
1935 ->
Campionati Europei Berlino Dritto: La figura allegorica dell'Italia velata su prua di nave regge stemma Savoia, in alto stemma RFI in basso, a sx: S.J. nel campo, entro cerchio perlinato: F.I.S.A. = - = 1935 | |
![]() ![]() |
1936 ->
Generale La Marmora - 100° Bersaglieri 1936 -C- Dritto: busto a dx del Generale La Marmora con uniforme e decorazioni, tra arma dei Bersaglieri e gladio in serto d'alloro Verso: ICTV IMPETVQVE PRIMVS bersagliere in piedi e volto a dx suona la fanfara, sullo sfondo ponte, a dx battaglia e in basso carro armato in basso a dx presso il bordo: M. NELLI INC. FIRENZE in esergo: 1836 • 1936 |
![]() ![]() |
1939 ->
50ª Divisione Fanteria "Regina" Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() fante corazzato in piedi regge spada e scudo Savoia in esergo: • AVDAGNA • su cerchio di corda annodato: Stemma Savoia ovale coronato e Stemma della Divisione di Fanteria Regina ai la di due gladi verticali |
![]() ![]() |
1942 ->
Croce Fronte Russo Dritto: tra stemmi posti sui bracci in alto e in basso: Carica di lanceri a cavallo verso sx Verso: tra bandiere decussate sui bracci superiore ed inferiore: Jagodny 28-8-1942 = Isbuschensky 24-8-1942 |
![]() ![]() |
1942 ->
Regia Nave Andrea Doria Dritto: busto di 3/4 a dx di Andrea Doria con cappello ai lati: ANDR = EAS _ DO = RIA a sx presso il bordo: G. IACOANGELI in esergo sotto a nodo d'amore e tra rami d'alloro: CAVE ROLDANO |
![]() ![]() |
1943 ->
IV Divisione Alpina Cuneense - Fronte Russo Dritto: 1°-2° REG. _ ALPINI - 4° REG. ART. ALPINA due militari con cappotti su sentiero disseminato con Croci |
![]() ![]() |
1945 ->
Scuola Militare di Roma Dritto: berretto su pugnale, entro cornice di nodi d' amore Verso: SCUOLA _ MILITARE _ ROMA nel campo: 61° CORSO = MOSPINUCCI = MAK = 100 = 1945 |
![]() ![]() |
1945 ->
Ordine dell'Aquila Romana Dritto: Aquila Savoia coronata su croce a smalti bianchi deposta su ghirlanda d'alloro a smalti verdi su spade decussate Verso: tre fasci |
![]() ![]() |
1945 ->
Ordine dell'Aquila Romana RSI Dritto: Aquila coronata su spade decussate Verso: tre fasci verticali a dx |
![]() ![]() |
1945 ->
Divisione Garibaldi in Montenegro Dritto: busto di Garibaldi a sx con giacca nel campo a dx: Z coronata |
![]() ![]() |
1945 ->
Croce Reducistica della RSI Dritto: gradio verticale con elsa incisa ITALIA, su ghirlanda d'alloro Verso: in alto: 1943 al centro: PER L'ONORE D'ITALIA in basso: 1945 |
![]() |
Senza Data ->
Armando Diaz - Duca della Vittoria Dritto: busto di Armando Diaz di fronte in alta uniforme con decorazioni sullo sfondo a sx: tre figure su crinale di monte Aquila ad ali spiegate su ara iscritta: ARMANDO DIAZ = DUCA DELLA VITTORIA = rami d'alloro decussati |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero della Guerra Dritto: figura femminile inseguita da uomini con rami di palma sulla linea dell'esergo: CASSIOLI in esergo: O TRIVMPHE |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero della Guerra Dritto: Aquila Savoia coronata ad ali spiegate in alto: MINISTERO = DELLA _ GVERRA in basso, entro nastro: FERT |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero della Guerra - Premio Dritto: entro rami d'alloro legati in basso da nastro: stella raggiante = MINISTERO = DELLA = GUERRA in basso: SPERANZA |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Al Valore Militare Dritto: AL VALORE _ MILITARE Stemma Savoia coronato tra rami d'alloro |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Al Valore di Marina Dritto: AL VALORE _ DI MARINA Stemma Savoia coronato tra rami di palma e quercia legati in basso da nastro |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Al Valore Civile Dritto: AL VALORE CIVILE Stemma coronato Savoia tra rami d'alloro in basso: G. FERRARIS F. |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Pro Patria et Rege 58mm Dritto: Aquila Savoia coronata, ad ali spiegate, entro ghirlanda fregiata da rami d'alloro su cartella con la legenda = PRO PATRIA = ET REGE Verso: entro ghirlanda di alloro fermata da nastro in basso: figura allegorica femminile coronata e velata in piedi, impone serto d'alloro sul capo di militare in piedi in divisa che regge baionetta nel campo a dx: PREMIO = DEL MINISTERO = DELLA GUERRA in basso: BE (monogramma) MOD. CA (monogramma ) INC. _ S. JOHNSON |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero della Guerra - Istruzione Premilitare Dritto: busto elmato e drappeggiato di Minerva a sx Verso: MINISTERO DELLA GUERRA nel campo: stella raggiante sotto: ISTRUZIONE = PREMILITARE = - |
![]() |
Senza Data ->
Granatieri di Sardegna Dritto: Granatiere in piedi con divisa e fucile (dedica sul contorno) in basso a dx: S.J. Granata con miccia ardente |
Senza Data ->
Granatieri di Sardegna Dritto: GRANATIERI _ DI SARDEGNA Granata con miccia ardente in basso a dx: Z coronata Il Re in piedi di fronte in basso a dx: Z coronata e S.J. | |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Artiglieri - Sempre e dovunque Dritto: un cannone d'artiglieria trainato da cavalli e spinto da due soldati verso sx entro campo di battaglia in basso, asx: M. NELLI INC. in basso, a dx, corsivo: ANGIOLO VANNETTI in basso, a dx, corsivo: ANGIOLO VANNETTI |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero della Pubblica Istruzione 55mm Dritto: in alto incuso: MINISTERO = DELLA PVBBLICA = ISTRVZIONE Atleti in attività (lancio del peso, corsa, lancio del giavellotto, lotta) in basso a dx: Scudo del Regno su ramo di palma in esergo, in basso a sx: M. NELLI E C. - FIRENZE |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero della Pubblica Istruzione Dritto: Due giovani atleti in piedi reggono bandiera ai lati: MINISTERO = DELLA _ PVBBLICA = ISTRVZIO = NE in basso a sx: P. W. in basso, a dx: NELLI - FIRENZE |
Senza Data ->
Ministero della Educazione Nazionale Dritto: in alto: MINISTERO = DELLA EDVCAZIONE = NAZIONALE Atleti in attività (lancio del peso, corsa, lancio del giavellotto, lotta) in basso a dx: Scudo del Regno su ramo di palma in basso a sx: NELLI - FIRENZE | |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Merito Agrario Dritto: figura allegorica dell'Italia turrita e velata, seduta verso sx e volta di fronte, regge asta ed è seduta su frutti e prodotti agricoli, presso aratro; sullo sfondo animali e in basso a sx alveare sotto la linea dell'esergo: PIERONI F. _ FIRENZE in esergo: Stemma coronato del Regno tra rami d'alloro e quercia nel campo, entro depressione circolare: AL = MERITO = AGRARIO |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero Agricoltura, Industria, Commercio-Merito Zootecnico Dritto: figura allegorica dell'Italia turrita e velata, seduta verso sx e volta di fronte, regge asta ed è seduta su frutti e prodotti agricoli, presso aratro; sullo sfondo animali e in basso a sx alveare sotto la linea dell'esergo: PIERONI F. _ FIRENZE in esergo: Stemma coronato del Regno tra rami d'alloro e quercia nel campo, entro depressione circolare: AL = MERITO = ZOOTECNICO |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero di Agricoltura - Merito Zootecnico Dritto: figura allegorica dell'Italia turrita e velata, seduta verso sx e volta di fronte, regge asta ed è seduta su frutti e prodotti agricoli, presso aratro; sullo sfondo animali e in basso a sx alveare sotto la linea dell'esergo: PIERONI F. _ FIRENZE in esergo: Stemma coronato del Regno tra rami d'alloro e quercia nel campo, entro depressione circolare: AL = MERITO = ZOOTECNICO |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero Agricoltura, Industria e Commercio Dritto: figura allegorica dell'Italia turrita seduta verso dx, con stella sul capo, regge mano alata e serto d'alloro; sullo sfondo locomotiva e veliero e in basso pacchi, incudine, martello, ruota dentata e morsa sulla linea dell'esergo, a sx: C. MOSCETTI in esergo: Stemma coronato del Regno tra rami d'alloro e quercia campo vuoto per dedica |
![]() |
Senza Data ->
Miglioramenti Agrari Dritto: figura allegorica dell'Italia turrita e velata, seduta verso sx e volta di fronte, regge asta ed è seduta su frutti e prodotti agricoli, presso aratro; sullo sfondo animali e in basso a sx alveare sotto la linea dell'esergo: PIERONI F. _ FIRENZE in esergo: Stemma coronato del Regno tra rami d'alloro e quercia |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Ministero dell'Economia Nazionale-Merito Zootecnico Dritto: figura allegorica dell'Italia turrita e velata, seduta verso sx e volta di fronte, regge asta ed è seduta su frutti e prodotti agricoli, presso aratro; sullo sfondo animali e in basso a sx alveare sotto la linea dell'esergo: PIERONI F. _ FIRENZE in esergo: Stemma coronato del Regno tra rami d'alloro e quercia nel campo, entro depressione circolare: AL = MERITO = ZOOTECNICO |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Fanteria Dritto: Fante in piedi di fronte tra due figure femminili ai lati su due basi: PRO = ARIS _ ET = FOCIS ai lati: SAPERE _ =AVDE ai lati: D. MANETTI M. _ M. NELLI INC |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Cavalleria Dritto: Scena allegorica Verso: Aquila entro ghirlanda d'alloro, legata da nastri in basso, su targa SPQR in esergo: TRA |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Esercito Dritto: figure allegoriche nel campo a sx: in esergo: |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Marina Dritto: scena allegorica in esergo: sotto: |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Croce Terza Armata Dritto: Croce coronata sui bracci orizzontali: TERZA _ ARMATA al centro leone di San Marco |
![]() ![]() |
Senza Data ->
Croce Sesta Armata - Altipiani Dritto: su rami d'alloro: in alto lo stemma coronato del Regno d'Italia e sotto, affiancati, quello coronato del Regno Unito e della Repubblica Francese sormontato da berretto frigio in basso, a dx: S.J. |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [92] [93] [94] [95] 96 [97] [98] [99] [100] ... [225] [226] [227] [228] [229] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |