overview of coins
Medaglie Italiane
22598 schede disponibili
<< Medaglie Papali | Medaglie di San Marino >> |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [129] [130] [131] [132] 133 [134] [135] [136] [137] ... [222] [223] [224] [225] [226] »
Index
Numismatica → Medaglistica → Medaglie ItalianeImages | Description |
---|---|
![]() ![]() |
Postume ->
Fascetto 1943 Obverse: MVSSOLINI • MCMXLIII testa elmata a sx fascio verticale con lama a dx nel campo, a sx: LIRE = 20 nel campo, a dx: OTTOBRE = 1922 • = 1923 in basso, a sx: R |
![]() ![]() |
Postume ->
A ricordo di Mussolini - Fascetto Obverse: BENITO MVSSOLINI • 1883 • 1945 • busto elmato a sx fascio verticale con lama a dx nel campo, a sx: LIRE = 20 nel campo, a dx: OTTOBRE = 1922 • = 1923 in basso,a sx: R |
![]() |
Postume ->
A ricordo di Mussolini - Fascetto E.F. Obverse: BENITO MVSSOLINI • 1883 • 1945 • busto elmato a sx nel campo, a sx: XXIII = III = MCMXIX nel campo, a dx: XXV = VII = MCMXLIII in basso, a sx: RI |
![]() ![]() |
Postume ->
Mussolini sul Cappellone 1945 Obverse: 1945 testa di Mussolini a dx ai lati: XXVIII _ IV - in basso, circolarmente su semicerchio di otto stelle: MUSSOLINI |
![]() ![]() |
Postume ->
Corpo di Sicurezza della Somalia -C- Obverse: CORPO DI SICUREZZA DELLA = SOMALIA testa di tigre ruggente di 3/4 a sx in basso: legenda somala |
![]() ![]() |
Postume ->
San Casciano Martire 1957 Obverse: BENITO MUSSOLINI testa nuda a sx sotto: MOSCHI in basso: 1883 - 1945 Scena del Martirio: il Santo genuflesso a sx, trafitto da tre pugnali |
![]() ![]() |
Postume ->
Banco Italo-Venezuelano 1957 Obverse: in alto, circolarmente, su due righe: JEFES EN LA SECUNDA GUERRA = CHIEPS IN THE SECOND WAR 1939-1945 busto di 3/4 a dx ai lati: ITALIA _ ITALY sotto: R.B. in basso, circolarmente: MUSSOLINI e sulla seconda riga: CHIEFS IN THE SECOND WAR Aquila ad ali spiegate, su spada, mira a sx ai lati: ORO GR. = 22.2 = LEY 900 _ 1939 = 1945 sotto, ai lati: R.C. _ P.C-V. sotto, cicorlarmente: BANCO = ITALO VENEZOLANO in basso, circolarmente: 20 GR. DE ORO PURO • VENEZUELA 1957 • 20 GR. FINE GOLD |
![]() ![]() |
Postume ->
Satirica - Bisogna Lavorare Obverse: testa elmata di Mussolini a sx nel campo a sx e verticalmente: DVX in basso: C. GIAMPAOLI 1934 in alto a semicerchio: BISOGNA LAVORARE = CARI ITALIANI = SE VOLETE _ ESSERE LIBERI = IN CASA VO _ STRA E NEL MONDO |
Postume ->
Satirica - Reagire con metodo Obverse: testa elmata di Mussolini a sx nel campo a sx e verticalmente: DVX in basso: C. GIAMPAOLI 1934 in alto a semicerchio: REAGIRE = CON METODO = CON ENERGIA = CON INFLESSIBILITA' | |
Postume ->
Satirica - Il Rischio nella vita è un dovere Obverse: testa elmata di Mussolini a sx nel campo a sx e verticalmente: DVX in basso: C. GIAMPAOLI 1934 in alto a semicerchio: IL RISCHIO = DELLA VITA = E' UN DOVERE | |
Postume ->
Satirica - Chi si ferma è perduto Obverse: testa elmata di Mussolini a sx nel campo a sx e verticalmente: DVX in basso: C. GIAMPAOLI 1934 in alto a semicerchio: CHI SI FERMA = E' PERDUTO | |
![]() ![]() |
Postume ->
50° della Marcia su Roma 1972 Obverse: testa elamta di Mussolini a sx Reverse: in alto: 28 = OTTOBRE MCMXXII _ MCMLXXII figura allegorica alata, seduta di fronte regge scudo con gladio e fascio in basso: 50 |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: CENTENARIO DI BENITO MVSSOLINI = • 1883-1983 • testa a sx Vista del palazzo dell'EUR in esergo: UN POPOLO DI POETI, DI ARTISTI, DI EROI = DI SANTI, DI PENSATORI, DI SCIENZIATI = DI NAVIGATORI, DI TRASMIGRATORI. |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: CENTENARIO DI BENITO MVSSOLINI = • 1883 - 1983 • testa a sx di Mussolini fiamma ardente con in basso, entro riquadro: M.S.I.-D.N. (logo del Movimento Sociale Italiano- Destra Nazionale) | |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: BENITO _ MUSSOLINI busto di 3/4 a dx con cappotto, camicia e cravatta nel campo firma in corsivo: MUSSOLINI in basso: CENTENARIO = DELLA NASCITA |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: BENITO MUSSOLINI busto di 3/4 a sx con elmo e divisa militare Vista della casa natale in Predappio |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: * BENITO _ MVSSOLINI busto di 3/4 a dx con berretto e divisa della milizia Vista della casa natale in Predappio |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: Testa di Mussolini con elmo Reverse: CENTENARIO DELLA NASCITA = • 1883 - 1983 • nel campo, in corsivo: M |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: • BENITO MVSSOLINI • = 1883 • CENTENARIO DELLA NASCITA • 1983 • testa di 3/4 a sx vista della Casa Natale sotto: 29 LUGLIO 1983 |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: BENITO MUSSOLINI = 1883 1983 Testa elmata di Mussolini a sx Aquila legionaria su fascio orizzontale |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: busto elmato a sx nel campo, a dx, verticalmente: DUX Aquila legionaria ad ali spiegate su fascio orizzontale | |
![]() ![]() |
Postume ->
100° della Nascita di Mussolini 1983 Obverse: CENTENARIO DELLA NASCITA DI BENITO MUSSOLINI = • 29 LUGLIO 1983 • testa nuda a sx in basso a sx: CDM |
Postume ->
Uniface 27x47mm Obverse: nel campo, a sx: BENITO = MUSSOLINI = 1883-1945 nella medaglia: busto elmato di Mussolini a sx | |
![]() |
Postume ->
Enciclopedia Numismatica Internazionale Obverse: BENITO MUSSOLINI busto elmato di 3/4 a sx in basso, a dx: AFFER la figura allegorica della Numismatica elmata e seduta di fronte, volta a sx, regge libro aperto, ai suoi lati spada e scudo |
![]() ![]() |
Postume ->
Nessuna forza Vmana può cancellare Obverse: BENITO _ MVSSOLINI testa a sx sotto: 1883-1945 nel campo, ai lati: M (monogramma di Mussolini) = NESSVNA = FORZA _ VMANA = PVO' CANCEL _ LARE DALLA = STORIA CIO' _ CHE NELLA = STORIA _ E' ENTRATO = COME _ VNA REAL = TA' E _ VNA FEDE. in basso, a sx: fascio verticale con lama a dx |
![]() ![]() |
Postume ->
80° Marcia su Roma 2002 Obverse: testa di Mussolini a sx Reverse: in alto: XXVIII = OTTOBRE = MCMXXII nel campo sopra a grande 80°: MARCIA = SU = ROMA in basso: VICENZA = 28 • X • 2002 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
40° Anniversario Della Liberazione -- IPZS Obverse: Figura di giovane madre nell'atto di sollevare il proprio figlio a simboleggiare l'esplosione di vita di un popolo che, ormai libero si protende verso il futuro. In basso a destra: MANZU' Al centro in basso: logo IPZS |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Repubblica Provvisoria dell'Ossola 1944 Obverse: DIV.ne GARIBALDI - DIV.ne VALTOCE - = DIV.ne VAL D'OSSOLA Partigiano in piedi di fronte cippo stradale sul quale 9-9-1944 = - = 23-10-1944 sullo sfondo: paesaggio della Val d'Ossola |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Fine Persecuzione degli Ebrei 1945 Obverse: SEQVITVR • SVPERBOS • VLTOR • A • TERGO • DEVS Ascia con svastica sulla lama spezzata da fulmine uscente da sx e infissa in tronco spezzato nel campo a sx: V = DC = CV nel campo a dx: M = CM = XL = V in basso: MISTRVZZI Candelabro a sette bracci sormontato da stella e con ai lati legenda ebraica in esergo: * |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Stella al merito Brigate Garibaldi Obverse: Testa di Garibaldi volta a sinistra Reverse: Legenda: GUERRA DI LIBERAZIONE - Al centro BRIGATE GARIBALDI 1943 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Carpi Inaugurazione della stele a Salvo D'Acquisto 1978 Obverse: Leggenda semicircolare su 3 righe e busto idealizzato dell'EROE Reverse: Castello dei Pio, piazza Fanti e la Cattedrale di Carpi disposti circolarmente |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Carpi - 35° Anniversario della Liberazione Obverse: Un gruppo di giovani oppone alla dittatura gli ideali di: RESISTENZA - COSTITUZIONE - LIBERTA' Reverse: INCONTRO POPOLO PARTIGIANI GRUPPO BRIGATE ARISTIDE CARPI 20 APRILE 1980 1a ZONA MODENESE Al centro topografia del comprensorio di Carpi |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Carpi Alcide Garagnani 1924 - 1944 Medaglia d'Oro Al V.M Obverse: Leggenda su 2 righe e busto del partigiano in rilievo su sfondo di bandiera. Reverse: Combattimento di Gonzaga 20 dicembre 1944. Gruppo di partigiani in rilievo atti a un attacco al nemico |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Carpi Odoardo Focherini Obverse: Dietro una cortina di violenza, il volto del martire con lo sguardo rivolto alla famiglia lontana Reverse: Un nuomo fende con la forza dell'amore una sfera magligna che lo racchiude, la sua mano tende alla stella cometa, simbolo di pace |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Mons. Vigilio Federico Dalla Zuanna Vescovo di Carpi Obverse: Ritratto di Mons. DALLA ZUANNA Reverse: Limidi di Soliera 20/11/1944 - Salva 60 cittadini dalla Rappresaglia Tedesca |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Fossoli di Carpi Decennale Della Resistenza nel Campo di Concentramento Obverse: Sotto un'ara safricale un uomo e il numero X° Reverse: CELEBRAZIONE / NAZIONALE DELLA / RESISTENZA NEI CAMPI / DI COMCENTRAMENTO / FOSSOLI |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
1973 Carpi inaugurazione del museo - monumento al deportato politico 1983 decennale Obverse: 1) Legenda semicircolare su tre righe: MUSEO MONUMENTO AL DEPORTATO / POLITICO E RAZZIALE NEI CAMPI / DI STERMINIO NAZISTI - alle spalle di un deportato in ginocchio un soldato nazista armato. 2) GIOVANNI LEONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA testa del Presidente volta a destra. 3) Legenda semicircolare su tre righe: MUSEO MONUMENTO AL DEPORTATO / POLITICO E RAZZIALE NEI CAMPI / DI STERMINIO NAZISTI - alle spalle di un deportato in ginocchio un soldato nazista armato. 2) Legenda INAUGURAZIONE DEL MUSEO MONUMENTO AL DEPORTATO - Al centro veduta aerea del Castello dei Pio sede del museo. 3)CARPI 1973 - 1983 Sul piano albero della vita. |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brigata Parma Vecchia 1945 Obverse: Giovane partigiano armato, sullo sfondo la città Reverse: AI VALOROSI / GIOVANI / PARMENSI DEL / FRONTE DI / RESISTENZA / GLORIOSI / LIBERATORI / BRIGATA / PARMA / VECCHIA. Al centro tralcio di quercia. |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
1° Anniversario della Liberazione 1946 Obverse: PER LA LIBERTA' E LA DEMOCRAZIA - Partigiano armato spezza le catene, in basso a destra iniziali A C Reverse: 21.IV.1946 / NEL / PRIMO / ANNIVERSARIO / DELLA VITTORIOSA / INSURREZIONE / POPOLARE |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Libera Democratica Progressista Obverse: Legenda Partigiano armato spezza le catene, in basso a destra iniziali A C
a sinistra su quattro righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Giuliano Benassi Carpi 1924 Oelsen 1945 Obverse: Giuliano Benassi Carpi 1924 Oelsen 1945 al centro volto dello studente Reverse: A Sx su mezza luna " Per tutti coloro che dovranno sapere anche quando la nostra generazione sara' passata " F. Berti A. 1992 al centro partigiano appesso con corde |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Decennale della Resistenza 1955 Obverse: DECENNALE DELLA RESISTENZA 1943 - 1945 una donna con un bambino sventola la bandiera della liberazione Reverse: Cacciatori delle alpi in battaglia all'esergo 1° Risorgimento / Italiano. Sulla linea dell'esergo |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
20° Anniversario dell'Eccidio di Fondotoce Obverse: Partigiano fiero armato di mitra e di bandiera su sfondo di monti, sotto due patrioti A Sinistra su 7 righe in basso S. Johnson
a sinistra E. Monti Sotto su 6 righe COMUNE DI VERBANIA / SACRARIO DEI 42 MARTIRI DI / FONDOTOCE E DEI 1200 / CADUTI PARTIGIANI / DELLA PROVINCIA DI / NOVARA |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
30° Anniversario della Resistenza Armata in ITALIA e in URSS Obverse: Legenda 30° Anniversario della Resistenza Armata in ITALIA e in URSS Sul piano il volto di FJODOR / POLETAIEV e il busto di ALCIDE / CERVI i due nomi sono iscritti su una targa |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
30° Anniversario della Liberazione di Bologna Obverse: Una colomba vittoriosa su una civetta vinta Reverse: Legenda XXX DELLA LIBERAZIONE DI BOLOGNA al centro Stemma della Citta' |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
36° Anniversario della Liberazione di Bologna 1981 Obverse: Una donna e un soldato esultano per la liberazione della città Reverse: Un soldato e una donna partigiana spezzano insieme i legami della dittatura |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
40° Anniversario della Costituente Obverse: Umberto Terracini in atto di firmare; sul piano la firma autografa del Senatore; in basso 1895/1983 sulla legenda a dx CDF Reverse: Associazione Nazionali Politici Italiani Antifascisti nel 40° Della Costituente. Al centro Piazza del Parlamento |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
40° Anniversario del rientro in Patria dei Combattenti della Guerra di Liberazione in Jugoslavia Obverse: DIVISIONE ITALIANA PARTIGIANA GARIBALDI Sotto il busto di Garibaldi gli stemmi delle citta' di Torino e Venezia Reverse: QUARANTENNALE DEL RIENTRO IN PATRIA 1945 - 1985 al centro la stella d'Italia divide la leggenda su 5 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
40° Anniversario della Costituzione della Brigata Partigiana Garibaldi Obverse: Sullo sfondo il busto di Garibaldi, tra i monti, armati e in posizione di combattimento, un fante e un alpino Reverse: DIVISIONE ITALIANA PARTIGIANA GARIBALDI A.N.V.R.G. Al centro su 4 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
40° Anniversario della Battaglia della Bolognina Obverse: 7^ G.A.P " GIANNI " BATTAGLIA DI PORTA LAME Sotto alcuni fabbricati semidistruttri dalla guerra 1944 - 1984 sotto al fabbricato che fu teatro della battaglia |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Ventennale della Guerra di Liberazione - Brigate d'Assalto Garibaldi 1965 Obverse: Legenda: XX ANNUALE DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NAZIONALE Al centro Partigiano ferito Reverse: Legenda: BRIGATE D'ASSALTO GARIBALDI in basso fazzoletto partigiano annodato |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Comitato del XX° della Resistenza 1965 Obverse: Legenda: COMITATO PER LE CELEBRAZIONI DEL XX DELLA RESISTENZA 1945 -1965 Soldati alleti e partigiani fraternizzano per la causa comune Reverse: Partigiani e partigiane armati, sullo sfondo rovine |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Ferrara 15 novembre 1943 -1953 Decennale dell'Eccidio Obverse: Legenda su 6 righe righe ento corona aperta di alloro e quercia VINSERO / L'OPPRESSORE / GLI / EROI / DELLA RESISTENZA FERRARA / 15 NOVEMBRE / 1943 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Centenario della Nascita di Alcide CERVI Obverse: Legenda ALCIDE CERVI Busto volto a destra Al centro su 4 righe: CENTENARIO / DELLA NASCITA DI / ALCIDE CERVI / 1875 - 1975 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Genoveffa e Alcide CERVI Obverse: Legenda GENOVEFFA E ALCIDE CERVI Effige dei Due Coniugi ETTORE / OVIDIO / AGOSTINO / FERDINANDO / ALDO / ANTENORE / GELINDO sotto A.N.P.I. Reggio E. |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola - Monte Battaglia 1944 Obverse: Al centro la Rocca di Monte Battaglia. A Sinistra 1944 a destra la scritta Monte Battaglia. in basso in diagonale ANPI - CIDRA / IMOLA Centro diviso da linee in tre parti: sinistra: 3° Battalion Welsh Guards Brigade - 1 Guards Brigate - 6 British Armoured Division centro: II Infantry battalion - 350 infranty reggiment - 88 Infaniry Division US. destra: III Btg. 36^ Brigata Garibaldi |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola nel 30° Della Liberazione Obverse: XXX DELLA LIBERAZIONE 1945 - 1975 Un pugno chiuso spezza un fascio littorio sotto: ANDERLINI Sotto lo stemma comunale turrito e legenda su 4 righe intervallata nell'ultima da un tralcio di quercia e alloro con al centro la stella d'Italia presso il bordo a sx: ANGELCOIN |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola nel 35° Della Liberazione 1980 Obverse: Figura di donna che stretta da una morsa lotta per Liberazione Reverse: Legenda su 6 righe: IMOLA / 35mo della / LIBERAZIONE UOMINI / SIATE / VIGILANTI |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola Medaglia d'Oro al V.M. per la Resistenza 14 aprile 1985 Obverse: IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL V.M. PER LA RESISTENZA / 14 APRILE 1945 Al centro chiuso in un cerchio lo stemma della citta' e le date 1943 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Gruppo di Combattimento Legnano 1944 - 1945 Obverse: Legenda: GRUPPO DI COMBATTIMENTO LEGNANO a sinistra 1944 / 1945 al centro Monumento ad Alberto da Giussano |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
A.E.M. Milano Ai Dipendenti Difesori - Brigata Autonoma "Topi Grigi" Obverse: bordo superiore: 25 _ APR • 1945 al centro: Operaio a torso nudo in armi a difesa delle fabbriche nel campo, su nove righe: AI = DIPENDENTI = CHE PRESSERO PAR = TE ALLA DIFESA = DEGLI IMPIANTI IDRO = ELETTRICI NELLA LOT = TA DI LIBERAZIONE = 28.9.43 = 25.4.45 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
A.E.M. 10° Anniversario della Liberazione Obverse: Legenda Reverse: su tre righe 25 APRILE 1945 25 APRILE 1955 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Ai Lavoratori nel Decennale della resistenza 1954 Obverse: Sullo sfondo di capannoni industriali profili volti a destra di due lavoratori Reverse: DECENNALE DELLA RESISTENZA = • 1944-1954 • sul piano tra tralci di alloro legenda su 5 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Associazione Dei Reduci D'Italia 1943 - 1945 Obverse: Reduce abbraccia la famiglia ritrovata Reverse: Legenda: Associazione Dei Reduci d'Italia Al centro Italia Libera dalla catena della dittatura 1943 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Bologna - (Altedo) - Festa Provinciale Della Resistenza 1989 Obverse: Legenda circolare FESTA PROVINCIALE DELLA RESISTENZA A.N.P.I BOLOGNA (ALTEDO) 7 - 14 MAGGIO 1989 Sullo sfondo di un rustico che fu sede di un comando partigiano della pianura bolognese gruppo di patigiani armati in basso a sinistra in corsivo firma Vigarani sotto un albero un libro aperto dalle cui pagine emergono uomini in gruppo a destra in corsivo firma Vigarani all'esergo su 2 righe: LA PACE E L'UNITA' EUROPEA / PASSANO PER LA NOSTRA STORIA |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Modena e/o Piacenza nel 40° Della Resistenza Obverse: Allegoria della Pace: a sinistra testa d'Italia con ramo di ulivo insidiato da una testa d'aquila simbolo di guerra, a destra un partigiano armato innalza la bandiera della liberta' Reverse: Legenda su 3 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
1993 Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti Obverse: Cosi lo descrive l'autore: Il circolo magico di una medaglia, simbologia d'un evento da celebrare: l'uomo, il suo impegno, la sua costante ricerca, per la vittoria sul male (il grifone) il cavallo forza prorompente , pura... un messaggio sempre attuale, sempre incalsante: LIBERTA' LIBERTA' |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
San Martino in Rio (RE) Ventennale della Resistenza Obverse: Alle spalle di un partigiano armato l'Italia turrita regge il tricolore, sullo sfondo rovine di una citta' incendiata Reverse: VENTENNALE DELLA RESISTENZA 1943 - 45 - 1963 - 65 Sul piano |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' Obverse: Legenda a sinistra PER LA LIBERTA'
Al centro
im basso a destra in basso |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' 2^ Divisione Giustizia - Liberta' "Massenzio Masia" Obverse: Legenda: 2^ DIVISIONE GIUSTIZIA • LIBERTA' Al centro simbologia della Giustizia con la bilancia nella mano destra e la fiaccola della Liberta' nella sinistra. Sopra il piedistallo, a sinistra , la sigla EC Reverse: Legenda: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA' al centro su 6 righe: 2^ Divisione / Giustizia -Liberta' / "MASSENZIO / MASIA" / Oltrepo' Pavese / 1944 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' Regione Veneta - 3^ Brig. Damiano Chiesa Obverse: Sui sei lati della Legenda CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA' REGIONE VENETA al centro su 4 righe III^ BRIGATA / " DAMIANO CHIESA " / SETT. 1943 • MAGGIO 1945 / PADOVA |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' - Brigate Cattoliche della Cisa Fiamme Verdi Obverse: C.V.L. / JULIA / PABLO / BERETTA / CENTO CROCI Su smalto verde al centro Croce Azzurra in scudo giallo. | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Piacenza - Divisione Val d'Arda Obverse: Legenda 8 AGOSTO 1943 - 28 APRILE 1945 Partigiano armato di mitra in atto di salire una montagna su lapide rettangolare contornata tra tralci di alloro e quercia |
![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Associazione Combattenti del Montenegro "Divisione Partigiana Garibaldi" Obverse: Nella meta' linea verticale al centro stella. A sinistra su 6 righe semiricolari in lingua Italiana A destra in lingua Serbo - Croata |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
30° della Costituzione dei Gruppi di Difesa della Donna Obverse: Legenda Donna con sporta e bicicletta sullo sfondo un ponte |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Gruppo Longhi Obverse: GRUPPO / LONGHI / 1943 - 1945 Reverse: al cento di rami di alloro e quercia AMOR / DI / PATRIA sotto il n° di punzonatura |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brigate Garibaldi "Divisione Ravenna" Obverse: BRIGATE GARIBALDI Busto di Garibaldi volto a Sinistra Reverse: DIVISIONE / " RAVENNA " / 16 - 9 - 1943 / 20 - 5 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Parma A.N.P.I 30° Anniversario Della Resistenza Obverse: D/ Nel campo scultura al partigiano di Marino Mazzacurati. Sotto A.N.P.I. - PARMA Reverse: R/ Nel campo in quattro righe: "ORA E SEMPRE RESISTENZA" ai lati fronde di quercia. sotto T. Cortese |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Ravenna Comitato XX Resistenza Obverse: Legenda: 1945 - 1965 COMITATO XX RESISTENZA Al centro Busto di Garibaldi Reverse: Al Centro su tre righe RAVENNA / AI CADUTI PER / LA LIBERTA' |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brescia Calarono dai Monti Obverse: Aquile in attacco sui monti rifugio di ribelli. A Sinistra su sei righe |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
14^ Brigata Garibaldi "REMO" ( Bassa Modenese ) nel 30° della Resistenza Obverse: Legenda al centro Partigiani in armi | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Montefiorino 1^ Repubblica Partigiana d'Italia Obverse: Legenda Al centro Partigiani in Armi |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Montefiorino Ventennale della Repubblica Partigiana Obverse: Legenda su due righe VENTENNALE DELLA REPUBBLICA PARTIGIANA DI MONTEFIORINO sul piano partigiani in armi e le date 1944 - 1964 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Associazione Partigiani Autonomi Obverse: Legenda Al Centro |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Pesaro e Urbino Quarantesimo Liberazione Provincia Obverse: Legenda al centro di una stella a 5 punte su tre righe 1944 ANPI 1984 sotto C. CRANERO Due elmetti tedeschi |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Divisione Gasparotto Obverse: a destra pini sullo sfondo monti al centro partigiano in rilevo con cappello da alpino in armi con compagni alle spalle Reverse: Legenda Al Centro su due righe DIVISIONE L.GASPAROTTO |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Divisione Fanteria Friuli Obverse: Al centro due soldati all'attacco con fucile e baionetta inastata spezzano con i piedi una svastica, a sinistra l'isola di Corsica con legenda su tre righe Reverse: DIVISIONE DI FANTERIA FRIULI al centro emblema della Divisione |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Divisione Fanteria Friuli secondo tipo Obverse: Al centro due soldati all'attacco con fucile e baionetta inastata spezzano con i piedi una svastica, a sinistra l'isola di Corsica con legenda su tre righe Reverse: DIVISIONE DI FANTERIA FRIULI / 35 ° REGG. ART. CLII BTG GENIO SERVIZI al centro sotto l'emblema della Divisione Friuli 67^ 88^ REGG. FANT. | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
87^ Rgt. Fanteria Friuli Obverse: in alto legenda al centro milite ignudo infila un'asta su Bologna avente il piede destro sulla corsica. a destra bandiera Italiana al vento |
![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
C.V.L. 11^ Divisione Obverse: Legenda: su croce tricolore in alto C V L all'interno in alto su due righe 11^ DIV. PATRIA SENZA MACCHIA sotto Al centro in rilievo Aquila con ali spiegate. |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
IV Brigata Giustizia e Libertà Obverse: PER LA LIBERTA' E LA DEMOCRAZIA ï¼ Partigiano armato spezza le catene, in basso a destra iniziali A C Reverse: su 4 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brigata Sandro Magnone - 43ª Div. Alpina Autonoma Sergio De Vitis Obverse: Legenda circolare Al centro sullo sfondo di monti adagiati su un masso corda, mitra, cappello da Alpini |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Decennale dell ' Eccidio di Marzabotto Obverse: Leggenda al centro |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Mirandola nel 30° Anniversario della Liberazione Obverse: Gruppo di Partigiani armati con bandiera su cui e' scritto LIBERTA' Reverse: Legenda su 5 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
1^ Conferenza Nazionale Delle Ragazze Comuniste - Decennalle della Resistenza Obverse: Legenda circolare Sullo sfondo della Bandiera della F.G.C.I. il ritratto dell'Eroina partigiana IRMA BANDIERA il cui nome appare a destra sul piano Sul piano su 9 righe SONO CADUTE / PER VOI, PER LA / VOSTRA EMANCIPAZIONE • / HANNO FORNITO LA PROVA / CHE LA DONNA E' CAPACE / DI RINNOVARSI. DI DARE / IL SUO CONTRIBUTO ALLA / NUOVA STORIA D'ITALIA / TOGLIATTI |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
7^ Brigata G.A.P. GIANNI 50^ Anniversario Obverse: Legenda Al centro Piramide con in alto stella cinque punte ed n. "7" all'interno volto di Garibaldi e scritta Brigata Garibaldi Sotto tra due gigli GIANNI |
Resistenza e Guerra di Liberazione -> Provincia di Apuania |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [129] [130] [131] [132] 133 [134] [135] [136] [137] ... [222] [223] [224] [225] [226] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |