overview of coins
Catalogo di Numismatica
47837 schede disponibili
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [377] [378] [379] [380] 381 [382] [383] [384] [385] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Images | Description |
---|---|
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Genoveffa e Alcide CERVI Obverse: Legenda GENOVEFFA E ALCIDE CERVI Effige dei Due Coniugi ETTORE / OVIDIO / AGOSTINO / FERDINANDO / ALDO / ANTENORE / GELINDO sotto A.N.P.I. Reggio E. |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola - Monte Battaglia 1944 Obverse: Al centro la Rocca di Monte Battaglia. A Sinistra 1944 a destra la scritta Monte Battaglia. in basso in diagonale ANPI - CIDRA / IMOLA Centro diviso da linee in tre parti: sinistra: 3° Battalion Welsh Guards Brigade - 1 Guards Brigate - 6 British Armoured Division centro: II Infantry battalion - 350 infranty reggiment - 88 Infaniry Division US. destra: III Btg. 36^ Brigata Garibaldi |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola nel 30° Della Liberazione Obverse: XXX DELLA LIBERAZIONE 1945 - 1975 Un pugno chiuso spezza un fascio littorio sotto: ANDERLINI Sotto lo stemma comunale turrito e legenda su 4 righe intervallata nell'ultima da un tralcio di quercia e alloro con al centro la stella d'Italia presso il bordo a sx: ANGELCOIN |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola nel 35° Della Liberazione 1980 Obverse: Figura di donna che stretta da una morsa lotta per Liberazione Reverse: Legenda su 6 righe: IMOLA / 35mo della / LIBERAZIONE UOMINI / SIATE / VIGILANTI |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Imola Medaglia d'Oro al V.M. per la Resistenza 14 aprile 1985 Obverse: IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL V.M. PER LA RESISTENZA / 14 APRILE 1945 Al centro chiuso in un cerchio lo stemma della citta' e le date 1943 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Gruppo di Combattimento Legnano 1944 - 1945 Obverse: Legenda: GRUPPO DI COMBATTIMENTO LEGNANO a sinistra 1944 / 1945 al centro Monumento ad Alberto da Giussano |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
A.E.M. Milano Ai Dipendenti Difesori - Brigata Autonoma "Topi Grigi" Obverse: bordo superiore: 25 _ APR • 1945 al centro: Operaio a torso nudo in armi a difesa delle fabbriche nel campo, su nove righe: AI = DIPENDENTI = CHE PRESSERO PAR = TE ALLA DIFESA = DEGLI IMPIANTI IDRO = ELETTRICI NELLA LOT = TA DI LIBERAZIONE = 28.9.43 = 25.4.45 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
A.E.M. 10° Anniversario della Liberazione Obverse: Legenda Reverse: su tre righe 25 APRILE 1945 25 APRILE 1955 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Ai Lavoratori nel Decennale della resistenza 1954 Obverse: Sullo sfondo di capannoni industriali profili volti a destra di due lavoratori Reverse: DECENNALE DELLA RESISTENZA = • 1944-1954 • sul piano tra tralci di alloro legenda su 5 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Associazione Dei Reduci D'Italia 1943 - 1945 Obverse: Reduce abbraccia la famiglia ritrovata Reverse: Legenda: Associazione Dei Reduci d'Italia Al centro Italia Libera dalla catena della dittatura 1943 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Bologna - (Altedo) - Festa Provinciale Della Resistenza 1989 Obverse: Legenda circolare FESTA PROVINCIALE DELLA RESISTENZA A.N.P.I BOLOGNA (ALTEDO) 7 - 14 MAGGIO 1989 Sullo sfondo di un rustico che fu sede di un comando partigiano della pianura bolognese gruppo di patigiani armati in basso a sinistra in corsivo firma Vigarani sotto un albero un libro aperto dalle cui pagine emergono uomini in gruppo a destra in corsivo firma Vigarani all'esergo su 2 righe: LA PACE E L'UNITA' EUROPEA / PASSANO PER LA NOSTRA STORIA |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Modena e/o Piacenza nel 40° Della Resistenza Obverse: Allegoria della Pace: a sinistra testa d'Italia con ramo di ulivo insidiato da una testa d'aquila simbolo di guerra, a destra un partigiano armato innalza la bandiera della liberta' Reverse: Legenda su 3 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
1993 Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti Obverse: Cosi lo descrive l'autore: Il circolo magico di una medaglia, simbologia d'un evento da celebrare: l'uomo, il suo impegno, la sua costante ricerca, per la vittoria sul male (il grifone) il cavallo forza prorompente , pura... un messaggio sempre attuale, sempre incalsante: LIBERTA' LIBERTA' |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
San Martino in Rio (RE) Ventennale della Resistenza Obverse: Alle spalle di un partigiano armato l'Italia turrita regge il tricolore, sullo sfondo rovine di una citta' incendiata Reverse: VENTENNALE DELLA RESISTENZA 1943 - 45 - 1963 - 65 Sul piano |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' Obverse: Legenda a sinistra PER LA LIBERTA'
Al centro
im basso a destra in basso |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' 2^ Divisione Giustizia - Liberta' "Massenzio Masia" Obverse: Legenda: 2^ DIVISIONE GIUSTIZIA • LIBERTA' Al centro simbologia della Giustizia con la bilancia nella mano destra e la fiaccola della Liberta' nella sinistra. Sopra il piedistallo, a sinistra , la sigla EC Reverse: Legenda: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA' al centro su 6 righe: 2^ Divisione / Giustizia -Liberta' / "MASSENZIO / MASIA" / Oltrepo' Pavese / 1944 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' Regione Veneta - 3^ Brig. Damiano Chiesa Obverse: Sui sei lati della Legenda CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA' REGIONE VENETA al centro su 4 righe III^ BRIGATA / " DAMIANO CHIESA " / SETT. 1943 • MAGGIO 1945 / PADOVA |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari della Liberta' - Brigate Cattoliche della Cisa Fiamme Verdi Obverse: C.V.L. / JULIA / PABLO / BERETTA / CENTO CROCI Su smalto verde al centro Croce Azzurra in scudo giallo. | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Piacenza - Divisione Val d'Arda Obverse: Legenda 8 AGOSTO 1943 - 28 APRILE 1945 Partigiano armato di mitra in atto di salire una montagna su lapide rettangolare contornata tra tralci di alloro e quercia |
![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Associazione Combattenti del Montenegro "Divisione Partigiana Garibaldi" Obverse: Nella meta' linea verticale al centro stella. A sinistra su 6 righe semiricolari in lingua Italiana A destra in lingua Serbo - Croata |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
30° della Costituzione dei Gruppi di Difesa della Donna Obverse: Legenda Donna con sporta e bicicletta sullo sfondo un ponte |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Gruppo Longhi Obverse: GRUPPO / LONGHI / 1943 - 1945 Reverse: al cento di rami di alloro e quercia AMOR / DI / PATRIA sotto il n° di punzonatura |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brigate Garibaldi "Divisione Ravenna" Obverse: BRIGATE GARIBALDI Busto di Garibaldi volto a Sinistra Reverse: DIVISIONE / " RAVENNA " / 16 - 9 - 1943 / 20 - 5 - 1945 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Parma A.N.P.I 30° Anniversario Della Resistenza Obverse: D/ Nel campo scultura al partigiano di Marino Mazzacurati. Sotto A.N.P.I. - PARMA Reverse: R/ Nel campo in quattro righe: "ORA E SEMPRE RESISTENZA" ai lati fronde di quercia. sotto T. Cortese |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Ravenna Comitato XX Resistenza Obverse: Legenda: 1945 - 1965 COMITATO XX RESISTENZA Al centro Busto di Garibaldi Reverse: Al Centro su tre righe RAVENNA / AI CADUTI PER / LA LIBERTA' |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brescia Calarono dai Monti Obverse: Aquile in attacco sui monti rifugio di ribelli. A Sinistra su sei righe |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
14^ Brigata Garibaldi "REMO" ( Bassa Modenese ) nel 30° della Resistenza Obverse: Legenda al centro Partigiani in armi | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Montefiorino 1^ Repubblica Partigiana d'Italia Obverse: Legenda Al centro Partigiani in Armi |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Montefiorino Ventennale della Repubblica Partigiana Obverse: Legenda su due righe VENTENNALE DELLA REPUBBLICA PARTIGIANA DI MONTEFIORINO sul piano partigiani in armi e le date 1944 - 1964 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Associazione Partigiani Autonomi Obverse: Legenda Al Centro |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Pesaro e Urbino Quarantesimo Liberazione Provincia Obverse: Legenda al centro di una stella a 5 punte su tre righe 1944 ANPI 1984 sotto C. CRANERO Due elmetti tedeschi |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Divisione Gasparotto Obverse: a destra pini sullo sfondo monti al centro partigiano in rilevo con cappello da alpino in armi con compagni alle spalle Reverse: Legenda Al Centro su due righe DIVISIONE L.GASPAROTTO |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Divisione Fanteria Friuli Obverse: Al centro due soldati all'attacco con fucile e baionetta inastata spezzano con i piedi una svastica, a sinistra l'isola di Corsica con legenda su tre righe Reverse: DIVISIONE DI FANTERIA FRIULI al centro emblema della Divisione |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Divisione Fanteria Friuli secondo tipo Obverse: Al centro due soldati all'attacco con fucile e baionetta inastata spezzano con i piedi una svastica, a sinistra l'isola di Corsica con legenda su tre righe Reverse: DIVISIONE DI FANTERIA FRIULI / 35 ° REGG. ART. CLII BTG GENIO SERVIZI al centro sotto l'emblema della Divisione Friuli 67^ 88^ REGG. FANT. | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
87^ Rgt. Fanteria Friuli Obverse: in alto legenda al centro milite ignudo infila un'asta su Bologna avente il piede destro sulla corsica. a destra bandiera Italiana al vento |
![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
C.V.L. 11^ Divisione Obverse: Legenda: su croce tricolore in alto C V L all'interno in alto su due righe 11^ DIV. PATRIA SENZA MACCHIA sotto Al centro in rilievo Aquila con ali spiegate. |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
IV Brigata Giustizia e Libertà Obverse: PER LA LIBERTA' E LA DEMOCRAZIA ï¼ Partigiano armato spezza le catene, in basso a destra iniziali A C Reverse: su 4 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brigata Sandro Magnone - 43ª Div. Alpina Autonoma Sergio De Vitis Obverse: Legenda circolare Al centro sullo sfondo di monti adagiati su un masso corda, mitra, cappello da Alpini |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Decennale dell ' Eccidio di Marzabotto Obverse: Leggenda al centro |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Mirandola nel 30° Anniversario della Liberazione Obverse: Gruppo di Partigiani armati con bandiera su cui e' scritto LIBERTA' Reverse: Legenda su 5 righe |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
1^ Conferenza Nazionale Delle Ragazze Comuniste - Decennalle della Resistenza Obverse: Legenda circolare Sullo sfondo della Bandiera della F.G.C.I. il ritratto dell'Eroina partigiana IRMA BANDIERA il cui nome appare a destra sul piano Sul piano su 9 righe SONO CADUTE / PER VOI, PER LA / VOSTRA EMANCIPAZIONE • / HANNO FORNITO LA PROVA / CHE LA DONNA E' CAPACE / DI RINNOVARSI. DI DARE / IL SUO CONTRIBUTO ALLA / NUOVA STORIA D'ITALIA / TOGLIATTI |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
7^ Brigata G.A.P. GIANNI 50^ Anniversario Obverse: Legenda Al centro Piramide con in alto stella cinque punte ed n. "7" all'interno volto di Garibaldi e scritta Brigata Garibaldi Sotto tra due gigli GIANNI |
Resistenza e Guerra di Liberazione -> Provincia di Apuania | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
ANPI CARNIA 50° Anniversario Della Lotta di Liberazione Obverse: Legenda ![]() ![]() ![]() ![]() Al Centro immagine della Regione con all'interno le due Zone Libere, il resto barrato a richiamo del giogo nazista. Sotto A destra |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Divisione Garibaldi Langhe XX° Anniversario Obverse: Legenda Al Centro Stella a cinque punte |
![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
A.N.P.I. Anonima Obverse: in alto centralmente A.N.P.I. a destra "La Costituzione" a sinistra "Fabbriche" al centro Stella della Repubblica vincente sulla dittatura nazifascista. sotto il motto "Ora e Sempre Resistenza" |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Repubblica dell'Ossola 25° Anniversario Anonima Obverse: Legenda al centro topografia della Repubblica con tre punti che raffigurano le città di Varzo - Domodossola - Ornavasso 25° ANNIVERSARIO 1944 - 1969 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
IV Divisione Garibaldi "Piemonte" Brigata di Manovra "MORO" Obverse: Legenda al centro su 4 righe al centro PARTIGIANO sotto nome eliminato per la privacy 1945 - 1975 stella a 5 punte C.V.L. |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Brigate Garibaldi "Padova - F. Sabatucci" Obverse: BRIGATE GARIBALDI Busto di Garibaldi volto a Sinistra Reverse: 1 • 6 • 44 / BRG. GARIBALDI / PADOVA F. SABATUCCI / 31 • 5 • 45 |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Giustizia e Liberta' 5^ Div. Alpina Sergio Toia Obverse: Legenda: a sx " A LA BRUA " Partigiano con mitra alla vite nell'atto di sventolare bandiera di Giustizia e Liberta' sullo sfondo monti e fabbriche della valle. Reverse: Legenda |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Ancona Calarono dai Monti 18.07.44 Obverse: A sx legenda su 5 righe Al centro Montagna |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Bologna 50° Anniversario della Liberazione Obverse: entro riquadro: lamiera rettangolare verticale con lembi irregolari si sovrappone a porzione di campo stellato con elementi in dissolvimento, retto da asta verticale a dx sotto, a dx: B. RASPANTI 95 in esergo, circolarmente: COMUNE DI BOLOGNA |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Palmiro Togliatti Obverse: Volto frontale di Palmiro Togliatti Reverse: In alto Falce e Martello su 7 righe Verra' il giorno / in cui voi fascisti / condurrete l'Italia / alla catastrofe / allora tocchera' / a noi Comunisti / salvare il paese sotto firma di Gramsci |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
IV Div. Alpina G.L. " STELLINA " Obverse: Esergo IV DIV. ALPINA G.L. " STELLINA " • 1945 - 1965 • al centro in rilievo Volto rivolto a destra dell'Italia Turrita al centro su tre righe n ° di assegnazione nome cognome e' nominativa |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
XXIII Brigata Garibaldi Pio Borri - Distaccamento E. Francini Obverse: Forma Circolare con mezzaluna rettangolare Al centro raffigurazione di un casolare (a) sotto al centro su tre righe A.N.P.I. - SANSEPOLCRO - (AR) |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Corpo Volontari Della Liberta' Cinquantenario Obverse: legenda Reverse: Raffigurazione di partigiani in armi in cammino sui monti in basso a destra Julio 95 | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
50° della Resistenza 1995 Obverse: Gabbiano in volo su recinto spinato in basso: MOD. L. PANCOTTO DIS. FIORI nel campo: 50 = ANNI in basso: S. JOHNSON 95 |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Partigiani Gruppo Brigate Aristide Modena 1980 Obverse: Tre figure in piedi e volte a dx reggono mezza luna con incise sul profilo: RESISTENZA • COSTITUZIONE • LIBERTA' a dx: 1943 • 1945 _ 1980 all'interno circolarmente: CARPI 20 APRILE 1980 _ ZONA MODENESE Planimetria della zona di Modena-Carpi-Novi in basso: SJ | |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Formazione Matteotti Obverse: Croce a otto punte verniciata di Rosso al centro effige argentata di Matteotti Reverse: Dorato con iscrizione di rilievo |
![]() ![]() |
Resistenza e Guerra di Liberazione ->
50° della Liberazione 1995 Obverse: Colomba stilizzata con ramo d'ulivo tra reticoli spinato Sotto al centro: LAGER = 1945 = RC. nel campo: 50° = DELLA = LIBERAZIONE |
![]() |
Distintivi e Spille della Resistenza e Guerra di Liberazione ->
Giustizia 25 Aprile 1945 Obverse: in alto Reverse: Uniface |
![]() |
Distintivi e Spille della Resistenza e Guerra di Liberazione ->
C.V.L. Raggruppamento Cisalpino Obverse: Legenda
Legenda centrale |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Avvento della Repubblica 1946 Obverse: testa della figura allegorica dell'Italia turrita tra rami d'alloro sulla planimetria dell'Italia Reverse: nel campo: 2 GIUGNO 1946 = W LA REPUBBLICA = DEMOCRATICA in basso: R. RICCI - FIRENZE - DEPOS- |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
CRI - Premio per Infermiera Volontaria 1948 Obverse: CONVENZIONE DI GINEVRA 28 AGOSTO 1864 Croce a smalti rossi entro ghirlanda d'alloro fermata da nastri ai lati: dedica e data (1948) |
![]() |
Repubblica Italiana ->
CRI - Corpo Infermiere Volontarie Obverse: CORPO INFERMIERE VOLONTARIE = ✠ CROCE ROSSA ITALIANA ✠ Croce in smalti rossi |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Conferenza Interparlamentare - Commissariato Turismo 1948 Obverse: ALME • SOL • POSSIS • NIHIL • VRBE _ ROMA • VISERE • MAIVS * testa elmata e laureata a sx della figura allegorica di Roma, simile a Minerva sotto: MISTRVZZI nel campo: XXXVII = CONFERENZA VNIONE = INTERPARLAMENTARE = - = ROMA = 6-11 IX 1948 |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Comitato Civico Nazionale 18-04-1948 Obverse: Scudetto con mani giunte e Città sullo sfondo sotto: 18 APRILE 1948 nel campo su rami d'alloro legati in basso da nastro: PRO ARIS = ET = FOCIS |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Calabrò Giovanni Medaglia d' Oro al V.M. 1948 Obverse: VICEBRIGADIERE DEI CARABINIERI CALABRO' GIOVANNI Calabrò aiuta due commilitoni a raggiungere una mitragliatrice su carro in fiamme nel campo a dx: GIANDOMENICO in basso: MEDAGLIA D'ORO AL V.M. in basso a dx: S. JOHNSON |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Petruccelli Orazio Medaglia d' Oro al V.M. 1949 Obverse: SOTTOTENENTE DEI _ CARABINIERI PETRUCCELLI ORAZIO Petruccelli in piedi e volto a sx regge la corda della bandiera Italiana issata su pennone e mette a terra quella tedesca; sulla dx tre figure in piedi del picchetto armato tedesco e sullo sfondo la Piazza di Argostoli sulla pavimentazione: GIANDOMENICO in basso: MED. D'ORO AL V.M. in basso: S. JOHNSON |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Sbarretti Fulvio Medaglia d' Oro al V.M. Obverse: CARABINIERE _ FULVIO SBARRETTI = MEDAGLIA _ D'ORO AL V.M. busto di fronte con divisa su foglie di quercia e d'alloro in basso a dx: MONASSI sotto: PAGANI |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Ai Benemerenti della popolare istruzione Obverse: Stemma della Repubblica Italiana tra rami d'alloro e quercia Reverse: AI BENEMERENTI DELLA POPOLARE ISTRUZIONE campo vuoto tra rami d'alloro legati in basso |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Ai Benemerenti Pubblica Finanza 32mm Obverse: Stemma della Repubblica Italiana sotto: Z |
![]() |
Repubblica Italiana ->
Distintivo Polizia di Stato - Reparto Celere Obverse: Aquila ad ali spiegate sormontata da stella in basso: R.I. |
Repubblica Italiana ->
Premio del Presidente della Repubblica Obverse: busto di ragazzo regge ramo di palma in basso, a sx: ROMAGNOLI nel campo: IL • PRESIDENTE = DELLA • REPVBBLICA sotto: ramo di palma | |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Premio della Presidenza della Repubblica Obverse: REPUBBLICA ITALIANA testa dell'Italia turrita e laureata a sx in basso: SJ |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Istituto Superiore di Sanità - Francesco Redi Obverse: FRANCIS _ CVS • REDI busto a sx con parrucca riccioluta e mantello sul taglio spalla: MISTRVZZI |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste Obverse: MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE * testa turrita a sx con spighe di grano tra i capelli campo vuoto (per dedica) entro cerchio continuo |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Ministero della Difesa Obverse: quadriga con auriga in corsa verso sx sopra la linea dell'esergo a sx: S. JOHNSON in esergo a dx: LOCATELLI = BRVNO nel campo: MINISTERO = DELLA DIFESA = • ESERCITO • |
Repubblica Italiana ->
Ministero della Pubblica Istruzione Obverse: MINISTERO DELLA PVBBLICA ISTRUZIONE la figura allegorica dell'Istruzione velata, seduta di fronte e volta a sx, regge tomo in basso: O • P • O • | |
Repubblica Italiana ->
Croce al Merito della Repubblica Italiana Obverse: Croce smaltata di bianco con stella all'incrocio dei bracci; agli angoli tra i bracci quattro aquile ad ali spiegate: il tutto appeso a corona turrita contornata alla base da smalti policromi Reverse: Croce smaltata di bianco con stella all'incrocio dei bracci; agli angoli tra i bracci quattro aquile ad ali spiegate: il tutto appeso a corona turrita contornata alla base da smalti policromi | |
![]() |
Repubblica Italiana ->
Al Merito della Sanità Pubblica Obverse: AL MERITO DELLA SANITA' PVBBLICA • entro ghirlanda d'alloro: Bastone di Asclepio nel campo in basso a dx: Z in basso: Z |
![]() |
Repubblica Italiana ->
Al Merito di Lungo Comando Obverse: AL MERITO DI LUNGO COMANDO logo della Repubblica Italiana: stella su ruota dentata tra rami d'alloro su REPVBBLICA _ ITALIANA entro nastro in basso: Z |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Croce al Merito di Guerra Obverse: in alto: monogramma della Repubblica Italiana RI al centro MERITO DI GVERRA in basso: gladio verticale tra rami di quercia (o di alloro) |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Al Merito di Guerra Obverse: La figura allegorica dell'Italia paludata e con abito drappeggiato, in piedi e di fronte, regge asta e statuetta delle Vittoria alata Reverse: in alto, tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: GUERRA = 1940 • 43 al centro: Stella a cinque punte in basso: BOMISA _ MILANO _ ASELLI INC. |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Croce Anzianità Servizio Militare Obverse: nel campo: vedi note Reverse: nel campo: monogramma RI |
![]() |
Repubblica Italiana ->
Croce Cavaliere o Commendatore al Merito della Repubblica Obverse: Croce con bracci smaltati in bianco e al centro la stella d'Italia, tra i bracci aquile ad ali spiegate e caricata da corona turrita Reverse: - |
Repubblica Italiana ->
Consiglio Nazionale della Stampa Italiana 1950 Obverse: FEDREAZIONE • NAZIONALE • DELLA • STAMPA • ITALIANA = • 1950 • testa a sx sotto: T. BERTOLINO nel campo: V.E. ORLANDO. PRESIDENTE = V. PRESIDENTI: V. FURLANI • G. LUPIS = Q. TOSATTI • CONSIGLIERI: B. ASTORI = L. AZZARITA • A. BERTI • G. BEVILACQUA = L. DE FLORIANI • M. DI DRUSCO • U. FEDI = A. FRANCIOSI • D. GAVAGNIN • R. GIOR = DANO • HARTSARICH • P.L. INGRASSIA = F. LANFRANCHI • V. LONGHI • R. MANZINI = F. LOMBELLO • M. PANNUNZIO • F. PLATONE = A. POGGI • A. TUTINO • O. VALENTINI • C. WRO = NOWSKI • M. BUONANNO • F. DELLA CORTE = - = CONSIGLIO DIRETTIVO | |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Ai Comuni d'Italia Amministrative 1951 Obverse: ELEZIONI AMMINISTRATIVE 1951 scudetto con mani che si stringono su paesaggio, in alto: COMITATO CIVICO entro cartiglio: AI COMUNI = D'ITALIA = AMMINISTRATORI = ITALIANI |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Premio Carlo Magno Europa - De Gasperi 1952 Obverse: ALCIDE DE GASPERI busto a dx con camicia e cravatta sotto: 1952 = ROMAGNOLI composizione con quattro figure femminili velate e sovrapposte che reggono rami d'alloro in basso a dx: MOSCHI |
![]() |
Repubblica Italiana ->
Alcide De Gasperi 1953 Obverse: ALCIDE DE GASPERI - busto a dx con giacca e camicia in basso: ROMAGNOLI Logo della Repubblica Italiana sotto: REPVBBLICA = ITALIANA |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
TCI - 60° Fondazione - Conoscere l'Italia 1954 Obverse: CONOSCERE L'ITALIA testa della figura allegorica dell'Italia turrita sotto: S. JOHNSON nel campo: NEL = SESSANTENIO = DELLA = FONDAZIONE in basso: logo del TCI (bandiera CTI su ruota) ai lati: 1894 _ 1954 |
![]() |
Repubblica Italiana ->
Alcide De Gasperi 1954 Obverse: ALCIDE 1881 DE GASPERI 1954 testa a sx in basso: MANZU' |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Lotta alla Tubercolosi (1955) Obverse: LOTTA CONTRO LA TVBERCOLOSI San Giorgio corazzato a cavallo verso dx infilza serpente con tripla croce astile a sx presso il bordo campo vuoto in esergo: CAMPAGNA NAZIONALE = ANTITUBERCOLARE |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
Gli Ebrei Italiani Riconoscenti 1955 Obverse: figura maschile con braccia aperte in mare, tra scogli e due velieri in basso a sx: A.M. (?) tavole dei 10 Comandamenti su candelabro a sette bracci ai lati: 1945 _ 1955 in basso a dx: SJ |
Repubblica Italiana ->
Giovanni Gronchi - Istituto Tecnico Industriale di Fermo 1955 Obverse: entro cerchio modanato e perlinato: FIRMVM FIRMA FIDES ROMANORVM COLONIA = - MCMLV - entro cerchio perlinato: Stemma coronato ed elmato di Fermo su paesaggio con Chiesa a sx in basso a dx: DIS. MARANESI | |
Repubblica Italiana ->
Giovanni Gronchi - 14° Congresso Editori 1956 Obverse: in alto tra foglie d'alloro e quercia: A = GIOVANNI = GRONCHI testa allegorica dell'Italia con fascio di rami d'alloro di 3/4 a dx su libro aperto in basso a dx sulle pagine: AUDAGNA (?) in basso circolarmente: PRESIDENTE DELLA = * REPUBBLICA ITALIANA * Logo dell'Unione Internazionale degli Editori sotto: FIRENZE-ROMA = 1956 in basso, circolarmente: UNIONE INTERNAZ.LE EDITORI | |
![]() ![]() |
Repubblica Italiana ->
RAI TV - Primo Applauso 1956 Obverse: Logo del RAI TV mani che applaudono tra fregi d'alloro in basso circolarmente: PRIMO APPLAUSO nel campo a dx: AFFER vista di Telecamera di 3/4 |
Repubblica Italiana ->
Uditori Giudiziari - Ministero Giustizia 1957 Reverse: nel campo: 1° CORSO = PERFEZIONAMENTO = PER UDITORI = GIUDIZIARI = MAGGIO 1957 = bilancia |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [377] [378] [379] [380] 381 [382] [383] [384] [385] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |