overview of coins
Catalogo di Numismatica
47823 schede disponibili
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [341] [342] [343] [344] 345 [346] [347] [348] [349] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Images | Description |
---|---|
anno I ->
A Benito Mussolini-Marcia su Roma -C6 Obverse: busto di Mussolini di 3/4 a dx con giacca, sullo sfondo fasci e rami d'alloro in basso a sx: E. BONINSEGNA MOD. Z INC. in basso a dx: LORIOLI & CASTELLI MILANO | |
![]() |
anno I ->
Marcia su Roma -C7 Obverse: Figura allegorica della Vittoria, in piedi, di fronte, ad ali spiegate, regge fascio e corona di alloro, ai lati fasci Reverse: MARCIA SU ROMA = 27 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE 1922 nel campo: targa con quattro fasci sui lati atta a ricevere il nome del decorato |
![]() |
anno I ->
Marcia su Roma s.d. -C8 Obverse: la figura allegorica della vittoria seduta su leone, verso dx, regge falce e cornucopia in basso a sx: FM LORIOLI & CASTELLI MILANO in esergo: ramo d'alloro attorno sei figure salutano romanamente |
![]() |
anno I ->
Marcia su Roma-Onore a Te -C9 Obverse: entro targa su fascio, tra rami d'alloro: CAMPAGNA = FASCISTA = 1919-1922 Reverse: nel campo: ONORE A TE = CHE NEL NOME SACRO = DEL FASCISMO = NEI GIORNI OSCVRI = DELLA PATRIA = IL TVO CVORE NON TREMO' = DI FRONTE AL ROSSO NEMICO |
![]() ![]() |
anno I ->
Ricordo della Marcia su Roma -C10 Obverse: la figura allegorica della vittoria a cavallo di 3/4 verso dx, regge torcia ardente in basso, a sx: MEAZZA entro targa su fascio verticale con lama a dx e tra serti d'alloro: 28 OTTOBRE = 1922 |
anno I ->
Marcia su Roma-Statua di Giulio Cesare -C11 Obverse: la statua di Giulio Cesare sopra a bandiere al vento Reverse: Arco trionfale fascio e ai lati: XLIX _ AC sotto: XXVIII • X = MCMXXII in basso: Aquila entro ghirlanda d'alloro | |
![]() |
anno I ->
Marcia su Roma-Roma elmata di fronte -C12 Obverse: figura allegorica di Roma, busto elmato di fronte ai lati: RO _ MA in esergo: fascio repubblicano C. FEROCI _ FIRENZE in esergo: ramo d'alloro |
![]() ![]() |
anno I ->
Marcia su Roma-Lupa -C13 Obverse: MARCIA _ SU ROMA fascio repubblicano verticale, a dx, tra nastri in basso: G. PICCHIANI C. FIRENZE in basso: 29 OTTOBRE 1922 |
![]() ![]() |
anno I ->
Marcia su Roma-Part. Naz. Fascista -C14 Obverse: ITALIA ! busto di soldato elmato a sx, regge la vittoria alata ai lati: PART. NAZ. _ FASCISTA sotto: RICONSACRAZIONE = DI • ROMA = XXX OTTOBRE = MCMXXII |
anno I ->
Marcia su Roma-A ricordo perenne -C15 Obverse: Allegoria della vittoria militare: soldato a torso nudo in piedi, volto a sx, regge spada e calpesta drago, sullo sfondo edifici e rilievi montuosi Reverse: fascio e stemma Savoia coronato tra rami d'alloro, sotto, nel campo: A RICORDO PERENNE DI DUE GLORIE ALATE = VITTORIO VENETO E LA MARCIA SU ROMA = IL POPOLO DELLA MARCA TREVIGIANA = AGLI ARTEFICI DE LA RESURREZIONE = 24.V.1915 - 3.XI.1918 = 30.X.1922 in basso, a sx: A. GENTILINI | |
![]() ![]() |
anno I ->
Marcia su Roma-Multa renascentur -C16 Obverse: PER L'ITALIA ORA E SEMPRE fascio repubblicano in palo e serti d'alloro Lupa Capitolina a sx |
![]() ![]() |
anno I ->
Marcia su Roma-Donec ad metam -C17 Obverse: Aquila legionaria di fronte, ad ali spiegate, su fascio verticale ai lati: DONEC _ AD = METAM in basso, a dx: TAMAGNINI tronco e catene spezzate in basso, circolarmente: IL GIOGO INFRANTO |
![]() ![]() |
anno I ->
Croce per la Marcia su Roma -C18 Obverse: in alto: MARCIA = SU = ROMA al centro: baionetta su ramo d'alloro, tra berretto fez e bomba a mano in basso: ROTA _ GENOVA al centro: fascio repubblicano a dx, tra 1920 _ 1922 sotto: lupa capitolina a sx |
![]() ![]() |
anno I ->
Distintivo per la Marcia su Roma -C19 Obverse: L'ITALIA DI VITTORIO VENETO RICONSACRATA Lupa Capitolina a sx, su fascio, su stella raggiante, sulla base: S.P.Q.R. in esergo: 30-31 OTTOBRE 1922 |
![]() |
anno I ->
Giuramento del Duce -C20 Obverse: busto di Mussolini a sx, di spalle, su fondo di bandiere sotto: A CHI L'ITALIA? = A NOI ai lati G _ C |
![]() |
anno I ->
Giuramento del Duce -C21 Obverse: su ara ardente: NEL NOME DI DIO E DEL = L'ITALIA NEL NOME = DI TUTTI I CADUTI PER = LA GRANDEZZA D'ITALIA = GIURO DI CONSACRARMI = TUTTO E PER SEMPRE = AL BENE D'ITALIA sotto, entro circolo traforato: fascio |
![]() |
anno I ->
Giuramento del Duce -C22 Obverse: entro cartella, su fascio repubblicano verticale con lama a dx e tra rami d'alloro Reverse: liscio |
![]() ![]() |
anno I ->
Decennale del PNF -C23 Obverse: Busto di Mussolini a sx ai lati: • A _ I • nel campo, in basso, a sx: G.C. sotto: SJ nel campo: INCIPIT VITA NOVA |
![]() |
anno I ->
Partito Nazionalista-Sempre pronti -C24 Obverse: SEMPRE _ PRONTI PER LA PATRIA E PER _ IL RE Aquila legionaria di fronte ad ali spiegate su base con nodo d'amore |
anno I ->
Partito Nazionalista-Al Valore -C25 Obverse: su scudo: P.R. S.JOHNSON su scudo: AL VALORE NAZIONALISTA | |
![]() ![]() |
anno I ->
Partito Nazionalista-VE III -C26 Obverse: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA busto di fronte in alta uniforme con fascia e collare della SS. Annunziata sotto: nodo d'amore sotto: • SEMPRE • PRONTI • = PER • LA • PATRIA • = • E • PER • IL • RE • = nodo d'amore |
![]() ![]() |
anno I ->
Imprese dello Squadrismo -C27 Obverse: mani affrontate su fiamma ardente sotto, su ara ionica: PER L'ITALIA = ORA E SEMPRE nel campo: * = CININI = ROSSELLI = ROSSI = ramo d'ulivo in basso: PERIRONO |
![]() |
anno I ->
Imprese dello Squadrismo -C28 Obverse: Cavaliere nudo volto a dx regge la figura della vittoria e bandiera con fascio repubblicano S.J. sotto, su ara ionica: PER L'ITALIA = ORA E SEMPRE |
![]() ![]() |
anno I ->
Ass. Naz. Mutilati Invalidi di Guerra -C29 Obverse: Aquila in volo verso dx ad ali spiegate regge corpo senza vita in basso: A.G. SANTAGATA _ S.J. tre fiori entro corona di spine in basso circolarmente: I° PELLEGRINAGGIO CARSICO = MAGGIO 1923 |
![]() |
anno I ->
Adunata Camicie Nere Torino -C30 Obverse: TORINO = 4 NOVEMBRE _ 1922 toro rampante a sx Aquila legionaria ad ali spiegate su fascio repubblicano con targa alla sommità: P.N.F. |
![]() ![]() |
anno I ->
Monumento ai Ferrovieri dello Stato -C31 Obverse: AI • FERROVIERI • DELLO • STATO • CADVTI • PER • LA • PATRIA Prospetto anteriore del Monumento ai Ferrovieri a Villa Patrizi, nel Quartiere Nomentano in Roma ai lati: • MCMXV • _ • MCMXVIII • in esergo: • GIVGNO • MCMXXIII • = • ROMA • sotto: spazio per dedica in basso: P. MORBIDUCCI _ SINISTRI • ROMA |
![]() |
anno I ->
Monumento al Balilla -C32 Obverse: JOH • FRANC • MAGA _ GNINI • BALILLA • ROMANVS • ISTITVIT Monumento al Balilla di fronte nel campo, a dx: MCMXXIII sulla base: CHE L'INSE = MDCCXL fascio verticale con lama a dx nel campo: PRO P _ ATRIA = DISCIP _ LINA = VIRT _ VTE |
![]() ![]() |
anno I ->
Fasci di Combattimento - Gravellona Toce -C33 Obverse: busto di Mussolini a sx, volto di spalle, in camicia nera in basso a dx: M nel campo a dx: GRAVELLONA = TOCE = - = PER = L'ITALIA = ORA = E SEMPRE |
anno I ->
M.V.S.N. Istituzione -C34 Obverse: GVARDIA FEDELE VIGILE E INVINCIBILE Milite in piedi, volto a dx, regge baionetta in esergo: ROMAGNOLI Grande Fascio a dx ai lati: AN • _ I = E • _ F • | |
![]() ![]() |
anno I ->
M.V.S.N.-Umiliter Sempliciter Fideliter -C35 Obverse: NEC DESCERNERE NEC MORARI ✠ nel campo entro cerchio continuo: quattro Aquile legionarie al ali spiegate verso sx e fascio verticale con lama a sx in basso a dx: A nel campo entro cerchio continuo e tra fasci verticali con lame divergenti: in alto, ai lati di scala: M.V._ S.N. al centro: IV LEGIONE = FERROVIARIA = "LA SENTINELLA" = 12-V-1923 sotto: Leone di San Marco regge Vangelo volto a sx in basso a sx: S.J. |
![]() ![]() |
anno I ->
M.V.S.N.-Fideliter et Silenten-C36 Obverse: nel campo a sx: FIDELITER = ET = SILENTER busto di figura virile volta a sx regge fascio e ruota alata in basso: SEPPE _ S. JOHNSON VIII LEGIONE = MILIZIA FERROVIARIA = ANCONA = XXIX - V - MCMXXIII = AN. I E.F. |
![]() ![]() |
anno I ->
M.V.S.N. Torino - Prima legio -C37 Obverse: PRIMA LEGIO PRIMISSIMA NECESSE figura virile genuflessa verso dx, regge gladio nel campo, a dx:VIVREMO VIGILI
in esergo: REPETTATI M. DE MARTINO MOD. Corona ferrea ruota alata e stemmi Savoia coronato e aquila araldica nel campo: FERREA = I° LEGIONE = TORINO = 1923 in basso: ali spiegate |
![]() ![]() |
anno I ->
Regia Nave Esploratore Venezia s.d. -C38 Obverse: VINDEX POST FATA RESVRGO nave in navigazione verso dx nel campo, a dx: R. ESPLORATORE = VENEZIA Leone di San Marco atterra aquila bicipite in basso: S. J. |
anno I ->
Nave Conte Verde -C39 Obverse: AMEDEUS VI AYM FIL. SAB. COM. XVII busto del Conte a dx col collare dell'Annunziata nel campo, a sx: CONTE VERDE LLOYD nel campo, a dx: SABAUD 1923 | |
anno I ->
Battesimo del Rondine Centocelle -C40 Obverse: entro targa, in alto, tra rami d'alloro, corsivo: 5 LUGLIO 1923 sotto: BATTESIMO DEL = RONDINE = CENTOCELLE | |
![]() ![]() |
anno I ->
Batt. Turitto -C41 Obverse: entro targa campita con smalto rosso: I nel campo, a sx: BATT.NE TURITTO in basso: leone |
anno I ->
Riconquista di Garian -C42 Obverse: forte con bandiera in basso, entro cartella, tra allori e palme: RICONQUISTA DI GARIAN 17 NOVEMBRE 1922 sotto: Stemma sabaudo coronato tra rami d'alloro | |
anno I ->
Provincia di La Spezia -C43 Obverse: busto di Mussolini a sx Reverse: LOCO ET TEMPORE leonessa coronata, a sx, regge stemma con zampa sotto, in esergo a metà campo: A = CARLO DELACROIX = LA GARFAGNANA = RICONOSCENTE = XXIII - X = MCMXXIII sotto la linea dell'esergo: F. PETRONI MOD. _ S. JOHNSON | |
anno I ->
Provincia di La Spezia-Jvre Restitvto -C44 Obverse: busto di Mussolini a sx Reverse: LOCO ET _ TEMPORE leonessa coronata, a sx, regge stemma con zampa sotto, in esergo a metà campo: JVRE RESTITVTO = XXIII - X = MCMXXIII sotto la linea dell'esergo: F. P. _ S. J. | |
anno I ->
Provincia di La Spezia - A MMC -C45 Obverse: entro lastra verticale tra fascio a sx e busto di Mussolini a dx: A • MMC • POST = LVNAM • COL • = CIV • POMAN • = DEDVCTAM = VBI • PORTVS = EIVSD • NOM • = SEDES • LVM • = PROVINCIAE = RESTITVTA = A • MDCCCCXXIII in basso, a sx: A DEL SANTO | |
anno I ->
Sindacati Fascisti Roma -C46 Obverse: entro stemma coronato, tra foglie di quercia: S. P. Q. R. Reverse: IL COMUNE DI ROMA AI SINDACATI FASCISTI 21 APRILE MCMXXIII | |
![]() ![]() |
anno I ->
Sindacati Fascisti Parma -C47 Obverse: sei uomini salutano romanamente rivolti ad un'ara fiammeggiante con volute, sulla quale è inciso: PARMA sotto: logo dei Sindacati Fascisti, planimetria d'Italia entro ovale con sui bordi C C S aquila legionaria ad ali spiegate, di fronte, entro ghirlanda d'alloro e su targa recante iscrizione: XX-XXI OTTOBRE = MCMXXIII in basso: A. ALFONSI _ PARMA |
anno I ->
Sindacato Agenti di Cambio Roma -C48 Obverse: VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA testa a sx S. JOHNSON | |
![]() ![]() |
anno I ->
50° Banca del Friuli -C49 Obverse: testa alata a dx Allegorica della Fortuna su crescente lunare sul taglio del collo: MISTRVZZI in basso circolarmente: CONSTANTER PROGREDIATVR FORTVNA due putti ai lati dello stemma del Friuli con aquila, reggono salvadanaio e cornucopia con frutti in esergo: 1873 _ 1923 |
anno I ->
Unione Industriali Imola -C50 Obverse: il dio Mercurio seduto a dx su globo regge caduceo, cornucopia ed ancora E LABORE DECVS | |
anno I ->
Ass. Cotoniera Italiana Milano -C51 Obverse: • ASSOCIAZIONE COTONIERA ITALIANA • ramo di foglie con fiore di cotone | |
anno I ->
Expo di Torino -C52 Obverse: NATURAE MYSTERIA ERIPIO allegoria dell'inventiva del pensiero umano in esergo: TORINO MCMXXIII BUZZI Spazio tra stemma Savoia e Stemma di Torino entro rami d'alloro e quercia | |
![]() ![]() |
anno I ->
Mostra Romana Agricoltura e Industria -C53 Obverse: figura virile, genuflessa a dx, pianta piccola quercia; sullo sfondo vittoria con serto d'alloro sotto la linea dell'esergo: SOC. IT. MED. _ ROMA in esergo: S.P.Q.R. in esergo: PRIMA MOSTRA ROMANA = DELL'AGRICOLTVRA = DELL'INDUSTRIA = E DELL'ARTE APPLICATA = MCMXXIII |
anno I ->
Mostra Romana Oreficerie -C54 Obverse: INCIPIT VITA NUOVA fascio su tricolore smaltato | |
anno I ->
Moto Club Lombardo -C55 Obverse: MOTO CLUB LOMBARDO Stemma con corona | |
anno I ->
Traversata della Manica -C56 Obverse: Scena di nuoto con figura femminile ed Efebo che suona il corno FS. | |
![]() ![]() |
anno I ->
Nozze di Jolanda di Savoia 09-04-1922 -C57 Obverse: JOLANDA DI SAVOIA busto della Principessa a sx DAL CASTAGNE' _ FE. INC. 9 APRILE MCMXXIII ROMA S. JOHNSON |
anno I ->
Banelli Giovanni -C58 Obverse: LIBERTATEM TESTOR entro festone d'alloro: figura mascile al timone di imbarcazione sole nascente su gladi e nastri stemma coronato della Città di Trieste | |
anno I ->
Belloni Amedeo -C59 Obverse: PER L'ITALIA ORA E SEMPRE fascio repubblicano tra rami d'alloro | |
anno I ->
Giunta Francesco -C60 Obverse: QUIS CONTRA NOS gladiatore romano con fascio stemma d'Italia e di Trieste P.N.F. in basso, su ramo d'alloro: Stemma | |
anno I ->
Loreto Gerardo -C61 Obverse: busto di 3/4 a dx di Gerardo Loreto con camicia e cravatta E.S. _ S.J. | |
anno I ->
Malignani Arturo -C62 Obverse: figura femminile con caduceo Reverse: legenda dedicatoria ad Arturo Malignani | |
anno I ->
Minzoni Don Giovanni -C63 Obverse: DON GIOVANNI _ MINZONI busto del Sacerdote di 3/4 a sx con veste talare, giacca e decorazioni in esergo: PER IL TRIONFO = DELLA CAUSA DI CRISTO = 23 AGOSTO 1923 | |
anno I ->
Sigismondo Pandolfo Malatesta -C64 Obverse: SIGISMONDVS • P • D • MALATESTIS • S • R • ECL • C • GENERALIS • busto a sx nel campo: QVOD • ITALIAE = POTENTIAE • DELICITATIQVE = CONSVLVERIT = VNIVERSA • CIVITAS = ARIMINENSIVM | |
anno I ->
Fernetti-Conte-Tellini-Bonaccini -C65 Obverse: Attorno ad ara ardente recante Stemma del Regno: AV. REMIGIO FERNETTI _ LIN. LUIGI CONTE _ M. C. ERMINIO TELLINI _ T. A. MARIO BONACCINI busti di fronte dei quattro militari con uniforme e cappello in esergo: • LA • PATRIA • SALVTA • CON • DOLORE • E • CON • ORGOGLIO • I • FI- = GLI • CHE • SONO • CADVTI • PER • ESSA • INALZANDOLA = ANCORA • VNA • VOLTA • NELLA • DIVINA • LVCE = DELLA • SVA • GLORIA • = EPIGRAFE • DETTATO • DA • S.E. = B. MVSSOLINI | |
![]() ![]() |
anno I ->
Per Roma Imperiale -C- Obverse: IL FASCISMO _ PER L'ITALIA fascio verticale a dx su aquila in basso, sulla base: ramo d'alloro in basso, a sx: MARCIO' = SV = ROMA in basso, a dx: 29 • 30 • 31 = OTT. sulla base del fascio, in basso: 1922 nel campo, in basso, a dx: PE testa allegorica di Roma, elmata e laureata, a sx |
![]() ![]() |
anno I ->
Touring Club Italiano 1922 Obverse: teste accollate a dx di due giovani: uno regge bandiera del TCI e l'altro elmato nel campo, a dx: VI - ET = MENTE a sx, presso il bordo: E. PAGANI in basso, monogramma: FSA nel campo: TOVRING = CLVB = ITALIANO in basso:...ET VLTRA in basso: - OTTOBRE - MCMXXII - |
![]() ![]() |
anno I ->
Gruppo Nazario Sauro - Firenze -C- Obverse: busto di fronte con divisa ai lati: NAZARIO _ SAVRO in basso, circolarmente: PILOTA • FISO • AD • VNA • STELLA |
![]() ![]() |
anno I ->
Esposizione Zootecnica Roma -C- Obverse: La figura allegorica dell'Agricoltura in piedi, regge covone di fieno tra armenti in basso a sx: EP nel campo: ESPOSIZIONE = ZOOTECNICA = ROMA = MAGGIO = 1923 in basso: |
anno II ->
A Mussolini-Ove Italiani vivono -C1 Obverse: OVE ITALIANI VIVONO ITALIA TRIONFA SEMPRE PIU' OLTRE scudo su fascio adornato da nastri sullo scudo circolarmente: VRBI _ ET _ ORBI nel campo dello scudo: A = BENITO = MVSSOLINI | |
anno II ->
A Mussolini-Comune di Siena -C2 Obverse: Stemma coronato di Siena tra rami d'alloro e di quercia sotto: COMVNE DI SIENA = A = BENITO MVSSOLINI = CITTADINO SENESE = 24 MAGGIO 1924 nel campo a dx: COR • MAGIS = TIBI • SENA = PANDIT S.J. | |
anno II ->
A Mussolini-Fascio, Scudo e Gadio -C3 Obverse: testa elmata di Mussolini a sx Reverse: fascio sormontato da scudo e gladio | |
anno II ->
A Benito Mussolini -C4 Obverse: ritratto di B. Mussolini Reverse: non identificato | |
anno II ->
Distintivo a Mussolini -C5 Obverse: busto di Mussolini di 3/4 a dx con cravatta, su fondo a foglie di quercia Reverse: liscio | |
anno II ->
A Mussolini- W il Duce -C6 Obverse: W IL _ DUCE busto di Mussolini di fronte con uniforme di comandante della milizia e con Commenda | |
anno II ->
A Benito Mussolini -C7 Obverse: testa di Mussolini di fronte sotto: BENITO _ MUSSOLINI | |
anno II ->
A Mussolini- Dio protegga il Duce -C8 Obverse: in alto, entro nastro: DIO PROTEGGA _ IL DUCE ! testa di Mussolini di fronte | |
anno II ->
Distintivo a Mussolini 15x17mm -C9 Obverse: busto di Mussolini a dx con camicia nera, sciarpa con fascio littorio Reverse: liscio | |
anno II ->
Placchetta a Mussolini 60mm -C10 Obverse: busto di 3/4 a sx con uniforme da Comandante della Milizia Reverse: liscio | |
![]() ![]() |
anno II ->
Anniversario della Marcia su Roma -C11 Obverse: busto nudo di Mussolini, volto a sx, saluta romanamente e regge grande fascio , sullo sfondo bandiere e Palazzo Capitolino in basso, a sx: HIC = MANEBIMVS = OPTIME |
anno II ->
Anniversario della Marcia su Roma -C12 Obverse: busto di Mussolini a dx tra due fasci repubblicani e serti d'alloro C.L.M. | |
![]() ![]() |
anno II ->
Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale -C13 Obverse: Busto a dx di Mussolini col berretto ai lati: A _ II in basso a dx: CC MILIZIA • VOLONTARIA • SICVREZZA • NAZIONALE |
![]() ![]() |
anno II ->
Placchetta XXVII Legislatura -C14 Obverse: PRO ITALICO IMPERIO = << JVSTITIA . VIRTVTE . _ HIERARCHIA scena allegorica con figure in piedi e genuflesse volte verso dx sotto, ai lati, in corsivo: E. BONINSEGNA FL. INC. _ F.M. LORIOLI & CASTELLI MILANO sotto: VNGVIBVS ET ROSTRIS |
anno II ->
G.U.F. -C15 Obverse: testa a sx di Mussolini Reverse: tra due fasci contrapposti e divergenti, entro riquadro in alto: moschetto, su fascio e libro aperto, GU = F | |
![]() ![]() |
anno II ->
Fondazione di Mussolinia -C16 Obverse: OLEA ET ROBUR SECURITAS ET PACIS OMEN IO TRIUMPHE veduta panoramica di Mussolinia con la Piazza centrale (Piazza XXX Ottobre) con otto edifici porticati e turriti disposti circolarmente sulla linea dell'esergo, entro nastro rialzato:MUSSOLINIA in esergo: XII MAGGIO _ MCMXXIV al centro dell'esergo, tra nastri: fascio entro ghirlanda d'alloro in basso, a sx: Z coronata |
anno II ->
Conv. Femminile Fascista in Lombardia -C17 Obverse: fascio in palo e serto d'alloro Reverse: I CONVEGNO FEMMINILE FASCISTA DI LOMBARDIA 1-2 GIUGNO 1924 | |
![]() ![]() |
anno II ->
Casa del fascio a Genova -C18 Obverse: CASA DEL _ FASCISMO = * GENOVA * fascio in basso a sx: FERREA GENOVA nel campo, ai lati: VSQVE = AD = FINEM _ A.D. = MCMXXIV |
![]() ![]() |
anno II ->
V Anniversario fasci di Combattimento -C19 Obverse: la figura allegorica della Vittoria alata, librata verso dx, regge fascio e ramo d'alloro nel campo a sx: 1919 = 1924 |
anno II ->
M.V.S.N. Giuramento -C20 Obverse: su ghirlanda di calici floreali: due medaglie disposte verticalmente, divise da cartella con la legenda: SOLENNE = GIURAMENTO = DELLA M.V.S.N. = 28-X • _ 1924 Reverse: liscio | |
anno II ->
81° Reggimento Fanteria -C21 Obverse: PER VINCERE COL FANTE _ OGNI DESTINO tre soldati scalano monte roccioso in esergo: 81° FANTERIA = 1884 1924 entro cartiglio sormontato dallo Stemma della Città di Torino e fermato lateralmente da borchie: 4° GVERRA = INDIPENDENZA ITALIANA = 1915-1918 = CADORE TRENTINO = CARSO-PIAVE in basso, sotto a ramo d'alloro: Croce al valore tra il D e il V della medaglia al Valore militare | |
anno II ->
Corpo dei Bersaglieri -C22 Obverse: fregio del Corpo dei Bersaglieri NATALE 1924 | |
anno II ->
Crociera nell'America Latina -C23 Obverse: IN MENTIS MANUSQUE OPERIBUS SE VOBIS PANDIT ANTIQUA MATER Allegoria del lavoro fascio in palo e tricolore smaltato | |
![]() ![]() |
anno II ->
Crociera nell'America Latina -C24 Obverse: due figure uomo con mazzetta e donna con lira sedute mirano a sx in lontananza verso il mare; in alto genio alato in volo verso sx in basso a dx monogramma: AB in esergo: M. NELLI INC. nel campo su stella raggiante:...= FACIAMQVE OMNIS VNO = ORE LATINOS... in basso: 1924 |
anno II ->
Difesa Marittima di Grado -C25 Obverse: Aquila romana su rudere al quale si aggancia ancora Reverse: HAUN INGORIIS RESURGENS RUBERIBUS UNGUIBUS ET ROSTRO ADRIACAM DEFENDO ORAM | |
![]() ![]() |
anno II ->
Flottiglia Difesa del Garda -C26 Obverse: R. FLOTTIGLIA DEL GARDA La figura allegorica dell'Italia, in piedi e volta a sx, su prua di nave che solca le acque del Lago di Garda, indica sullo sfondo il Castello di Mancesine in basso, a dx: Z coronata |
![]() ![]() |
anno II ->
Annessione di Fiume -C27 Obverse: VITTORIO EMANVELE III RE D'ITALIA testa nuda a sx sotto: G • ROMAGNOLI busto della figura allegorica della città di Fiume turrito e paludato di fronte, regge stemma bipartito con fascio e stelle e sullo sfondo fascio e bandiera d'Italia ai lati: A _ II |
anno II ->
Impresa di Fiume 1924 -C28 Obverse: Aquila ad ali spiegate su roccia sotto, entro nastro: INDEFICIENTER | |
anno II ->
VII Battaglione Eritreo -C29 Obverse: Militare Indigeno in postazione, armato di fucile, sullo sfondo vegetazione in esergo: VII BATTAGLIONE ERITREO in esergo: località di battaglia | |
anno II ->
Battaglione Nebri XVII Eritreo -C30 Obverse: TRIPOLITANIA 1922-23 vessillo e scudo in esergo: nastro in esergo: BATTAGLIONE NEBRI XVII ERITREO | |
![]() ![]() |
anno II ->
Al Merito Militari Indigeni -C31 Obverse: MILITARI INDIGENI DELLE COLONIE ITALIANE nel campo: AL = MERITO in esergo: contorno festonato |
anno II ->
Al Valor Militare - Uadi Greiat -C32 Obverse: AL VALORE MILITARE busto coronato di Vittorio Emanuele III a sx tra rami d'alloro: IUSUF AGI | |
anno II ->
Aero Club d'Italia -C33 Obverse: figura allegorica della vittoria alata librata verso sx, regge vittoria e serto d'alloro, sullo sfondo aerei in volo e in basso a sx rilievo planimetrico dell'Italia Reverse: Aquila ad ali spiegate regge nastro nel campo: AERO CLVB D' ITALIA in basso, entro cartella: A S. E. = ALDO FINZI = AVIATORE = RICOSTRVTTORE = DELL'ALA ITALIANA = 31 OTTOBRE 1923 | |
![]() ![]() |
anno II ->
300° Reggimento Savoia - Brigata Re 1924 -C34 Obverse: DVCA CARLO EM.le 1° - RE VITTORIO EMM.le III busti accollati a sx di Vittorio Emanuele con divisa e decorazioni e di Carlo Emanuele con collare alla Spagnola in basso, a sx: S.J. Stemma coronato entro cartiglio tra bandiere e sopra cannoni sotto: * 1624 - 1924 * |
anno II ->
Le Medaglie d'oro al Valor Militare -C35 Obverse: * LE MEDAGLIE D' ORO AL VALOR MILITARE testa turrita dell' Italia a dx | |
anno II ->
Monumento ai Caduti di S. Martino in Rio -C36 Obverse: Particolare del Monumento S. MARTINO IN RIO A' SUOI CADUTI IN GUERRA MCMXV - MCMXVIII in basso, piccolo: E. PRAMPOLINI _ S. JOHNSON XXIV-V-MCMXXIV |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [341] [342] [343] [344] 345 [346] [347] [348] [349] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |