User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Aquilotto

Falsi d'epoca

NumismaticaRegno d'ItaliaVittorio Emanuele III
<< Scudo quadriga briosa   5 lire famiglia >>

4 votes
scheda: ★★★★★
moneta: ★★★★☆
Aquilotto (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
Aquila ad ali leggermente spiegate che ghermisce un fascio orizzontale. In esergo indicazione del valore (L • 5) a sinistra dell'aquila su due righe millesimo e segno di zecca (R). testa del Re volta a sinistra intorno VITTORIO • EMANUELE • II • RE • D'ITALIA • Sotto i nomi dell'incisore (A • MOTTI INC.) e dell'autore (G • ROMAGNOLI) sovrastati da •.
Moneta da 5 lire detta anche aquilino o aquilotto.

Dal 1931 al 1935 coniata esclusivamente per i collezionisti.

Ci sposammo in febbraio e il matrimonio mi costò un aquilotto e dovetti insistere perché il prete accettasse la mia spontanea offerta. Un'offerta modesta ma giusta perché il matrimonio -pur essendo risultato uno dei piú solidi del secolo- non valeva effettivamente piú di cinque lire.

Giovannino Guareschi, Un matrimonio da un "aquilotto", Vita in famiglia, 1968

Edge: Tre FERT tra nodi e rosette in incuso1 2 
Nominal: 5 Lire
Material: Ag 835
Diameter: 23 mm
Massa: 5 g
Axes: french axis rotation
Period Cod Mint Author Rarity Mintage Images
Total:161 528 250 
Fakes/Riproduzioni
1926-19303  W-VE3/32-F-5Roma--
1 Ne esistono due varianti che dipendono dalla ditta fornitrice dei tondelli. Quelli forniti dalla Società Metallurgica Italiana di Brescia presentano due rosette consecutive anziché una come quelli della Zecca. Quindi si possono incontrare le due disposizioni * FERT * nodo * FERT * nodo * FERT * nodo oppure * * FERT * * nodo FERT * nodo * FERT nodo.
2 La decorazione del bordo risulta spesso molto debole, e anche in esemplari in FDC a volte risulta poco evidente.
3 Falsi d'epoca.

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.049 seconds, number of DB queries: 26 (11.202097 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it