Aquilotto (Moneta) | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moneta da 5 lire detta anche aquilino o aquilotto. Dal 1931 al 1935 coniata esclusivamente per i collezionisti. Ci sposammo in febbraio e il matrimonio mi costò un aquilotto e dovetti insistere perché il prete accettasse la mia spontanea offerta. Un'offerta modesta ma giusta perché il matrimonio -pur essendo risultato uno dei piú solidi del secolo- non valeva effettivamente piú di cinque lire. Giovannino Guareschi, Un matrimonio da un "aquilotto", Vita in famiglia, 1968 | ||||||||||||
Contorno: Tre FERT tra nodi e rosette in incuso1 2 | ||||||||||||
Nominale: 5 Lire | ||||||||||||
Materiale: Ag 835 | ||||||||||||
Diametro: 23 mm | ||||||||||||
Massa: 5 g | ||||||||||||
Assi: alla francese | ||||||||||||
Periodo | Cod. | Zecca | Autore | Rarità | Tiratura | Immagini | ||||||
Totale: | 161 528 250 | |||||||||||
Falsi/Riproduzioni | ||||||||||||
1926-19303 | W-VE3/32-F-5 | Roma | - | - | - | |||||||
|
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |