progetto 5 centesimi 1904 (Progetto) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||
I modelli sono stati desunti da quelli della monetazione in argento del 1901, preparati da Filippo Speranza, che vennero ritoccati da Polledri. Ne furono coniati 10 esemplari (5+5) e inviati nel gennaio 1904 al Ministero del Tesoro , che avrebbe dovuto scegliere quale dei due fosse da preferirsi. Tuttavia a questi progetti non fece seguito una moneta. | ||||||||||
Edge: liscio | ||||||||||
Nominal: 5 Centesimi | ||||||||||
Material: 950 Cu, 40 Sn, 10 Zn | ||||||||||
Diameter: 25 mm | ||||||||||
Massa: 4.93 g | ||||||||||
Years | Cod | Mint | Notes | References | Rarity | Images | ||||
1904 | W-V3PR/85-2 | Roma | La leggenda al D/ ha i caratteri piú grandi e la testa piú piccola. Peso 4,95 g. | Pagani Prove 356
Simonetti 246/1 | R5 | |||||
1904 | W-V3PR/85-1 | Roma | Questi pezzi furono utilizzati per fare omaggi un esemplare entrò nella collezione reale, un altro nel Museo della Zecca. Gli altri tre esemplari in collezioni private. | Pagani Prove 355
Simonetti 245/1 | R5 |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |