| progetto 2 lire quadriga veloce
 (Progetto) | 
|---|
| 
    |  |  |  
|  |  | Dritto | Verso | 
|---|
 | Uniface. | L' Italia stante, su quadriga briosa a sinistra, recante lo scudo nella sinistra e un ramo di ulivo nella destra. La quadriga è ornata di fiori e con il motto FERT. Sotto i cavalli la data (1908) e in basso il nome dell'incisore (A. MOTTI INC.). In esego il valore tra nodi sabaudi (   L. 2   ), con in alto a sinistra la sigla di zecca ( R ) e a destra una stella a cinque punte. Nel campo in alto a sinistra, lungo il bordo 14.MARZO. |  | 
| Contorno: ? | 
| Nominale: 2 Lire | 
| Materiale: Pb | 
| Diametro: 
	 26 mm | 
| Massa: ? | 
 | Anni | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | 
| 19081 | W-V3PR/37-2 | Roma | Simonetti 111/1 Pagani Prove manca
 | R4 |  | 
| 19122 | W-V3PR/37-1 | Roma | Pagani Prove manca Simonetti 113/1
 | R5 |  | 
| | 1 | Esperimento di patinatura in Ag.
Contorno, diametro e peso sconosciuti. R.I.N. 1961/221. D/ Semibusto in uniforme, a testa nuda, con il collare dell'Annunziata, volto a destra, entro cerchio di foglie. Intorno, circolarmente VITTORIO • EMANVELE • RE • D'ITALIA. A sinistra, orizzontalmente il nome dell'autore (D. CALANDRA M.). Al R/ L'Italia stante, su quadriga briosa a sinistra, recante nella sinistra uno scudo e nella destra un ramoscello di ulivo. La quadriga è ornata con fiori e il motto FERT. Sotto i cavalli la data (1908) e sulla linea dell'esergo il nome dell'autore (D. CALANDRA M.). Nell'esergo il valore (L.2) tra due nodi sabaudi con al di sopra, a sinistra il segno di zecca ( R ) e a destra il nome dell'incisore (L. GIORGI INC.). |  | 2 | Progetto uniface in piombo. Secondo Simonetti si tratta di una coniazione su iniziativa personale di un addetto alla zecca, mancando un decreto che modifichi il rovescio del pezzo da 2 lire. | 
 |