scheda ancora in lavorazione
| Grosso di Giovanni di Boemia (Moneta) | |||||
|---|---|---|---|---|---|
|
Lasciata la fazione papale, Parma ritorna in area imperiale prima con Lodovico il Bavaro (di cui non si hanno monete battute a Parma), e poi a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia. Sotto Giovanni di Lussemburgo, che visita Parma il 2 marzo 1331, vengono battute due monete: un grosso da 12 denari e un denaro. Successivamente al 1333 vengono battuti anche nezzani e piccoli. | |||||
| Nominale: 1 Grosso | |||||
| Materiale: Ag | |||||
| Diametro: 18-22 mm | |||||
| Massa: 1,45-1,66 g | |||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini |
| senza data | W-PRAT/7-1 ![]() | Parma | 910
1-3 | R4 | |
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|