| 60 baiocchi (Moneta) | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 
    Queste emissioni risalgono al periodo di transizione alla fine della Repubblica Romana, in particolare furono coniate tra il 28 giugno ed il 3 agosto 1799. Il Muntoni classifica erroneamente queste emissioni per Roma, solo studi d'archivio successivi alla pubblicazione (Bruni) hanno permesso l'assegnazione a Perugia e l'individuazione della "S" coricata come segno dell'incisore Pietro Brunelli.  | |||||||||||
| Edge: Ornato a fogliette | |||||||||||
| Nominal: 60 Baiocchi | |||||||||||
| Material: mistura 333 | |||||||||||
| Diameter: 38 mm | |||||||||||
| Massa: 15.98-18.98 g | |||||||||||
| Years | Cod | Mint | Engraver initials | Engraver | References | Rarity | Images | ||||
| 1796 XXII |  W-PIOVIPG/11-1 ![]()  | Perugia | S | Pietro Brunelli |  64
 Manca Bruni 13  | R3 | |||||
| 1796 XXII1 |  W-PIOVIPG/11-2 ![]()  | Perugia | S | Pietro Brunelli |  64 Var. I
 331 Bruni 14  | R3 | |||||
| 1796 XXII2 |  W-PIOVIPG/11-3 ![]()  | Perugia | S | Pietro Brunelli |  MANCA
 MANCA Bruni MANCA  | R5 | |||||
  | |||||||||||
 
 | 
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
 note  | 
Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it
         Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!  | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. | 
 
 |