quattrino (Moneta) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
I quattrini di Niccolò Ludovisi presentano una notevole gamma di varianti. Al D, oltre a piccole variazioni nella legenda (NICO, NIC, NICOL e/o P, PL, PLV e/o P, PR, PRIN) il busto può essere a destra o a sinistra. Alcuni presentano la data (1651 o 1654). Al R lo stemma può essere rotondo, semiovale, ovale o esagonale. Per ulteriori particolari si veda: CNI, vol.XI, p.273 nn.18-19; p.274 nn. 22-25; p.276 e segg. nn. 35-70. | |||||||||||||
Nominal: 1 Quattrino | |||||||||||||
Material: Cu | |||||||||||||
Diameter: 15 mm | |||||||||||||
Massa: 1.12 g | |||||||||||||
Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||||||
undated | W-NL/3-1 | Piombino | , vol, XI, p. 275 n. 34 | R |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |