| I Concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele II (Medaglia) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Medaglia coniata realizzata nel 1878 a ricordo del Concorso, indetto e finanziato da Re Umberto I, per la realizzazione del monumento al padre, Vittorio Emanuele II primo Re d'Italia, a Torino. La commissione giudicatrice esamino ben 46 bozzetti e 8 disegni e scelse il progetto dello scultore genovese Pietro Costa (1849-1901). L'opera fu realizzata, in grande ritardo sui tempi previsti, tra il 1882 e il 1899. Il monumento realizzato rappresenta il Re in piedi sopra a quattro colonne doriche con, alla base, quattro figure allegoriche dell’Unità, della Libertà, della Fratellanza e del Lavoro. Sugli angoli le aquile che sorreggono i festoni evidenziano le date che portarono all’Unità: 1848, 1859, 1866, 1870. | |||||||
| Edge: a cornice | |||||||
| Material: Bronze, Argento | |||||||
| Diameter: 70 mm | |||||||
| Massa: see below | |||||||
| Years | Cod | Mint | Weight | Author | References | Rarity | Images |
| 1890 Ae | W-MZ51M6/6-2 | - | 143.30 gr. ind. | Filippo Speranza | Martini 1749 | R | |
| 1890 Ag | W-MZ51M6/6-1 | - | 156.40 gr. ind. | Filippo Speranza | Martini 1749 | R2 | |
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|