Andrea Doria - I tipo (Medaglia) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Medaglia coniata, realizzata da Leone Leoni, grande scultore e intagliatore che nel 1536 lasciò avventurosamente il suo posto alla zecca di Ferrara con l' accusa di aver coniato monete false, nel 1538, a seguito dell'arresto di Benvenuto Cellini (che lo accusò di aver tentato di avvelenarlo durante la prigionia) fu nominato incisore presso la zecca pontificia e anche lí, nel 1540, fu accusato di aver ferito, brutalmente per motivi d'interesse, un gioielliere papale e fu condannato all'amputazione della mano destra, questa terribile pena fu commutata, per l'intercessione di alcuni cardinali, in un periodo di lavoro forzato sulle "galere".
Pena non meno dura in quanto pochi tornarono vivi da quella particolare detenzione sul mare per stenti, fatica, malattie o battaglie.
Fu Pietro Aretino, che si rivolse ad Andrea Doria (su richiesta di Carlo V, protettore del Leoni) che si mobilitò e ottenne da papa Clemente VII, per il quale lavorava, la grazia per la sua liberazione a Genova nel 1541.
Quale atto di ringraziamento per essere da lui liberato dalla pena della galera il Leoni incise questa medaglia (e l'altra con il suo busto a l verso), con da un lato il busto del Doria e dall' altra una galera: nave da corsa con vessillo dei Doria a poppa, vela ammainata e rematori con in primo piano scialuppa con due persone a bordo rimorchiata da un delfino, della quale conosciamo tre varianti: 1)Busto con la legenda ANDREAS DORIA P.P. senza decorazione e retro senza legenda 2)Busto con legenda ANDREAS DORIA P.P. con decorazione del Toson doro e retro senza legenda 3)Busto con la legenda ANDREAS AVRIA P.P con decorazione del Toson doro e retro con legenda NON DORMIT QUI CVSTODIT La prima variante negli ultimi 10 anni è passata in asta 10 volte su 36 esemplari che ho controllato, la seconda 26 volte su 36 e la terza è rarissima e non ha passaggi. si ringrazia: dizzeta | ||||||
Edge: perlinato | ||||||
Material: Bronze | ||||||
Diameter: 42 mm indicativo | ||||||
Massa: 25.78-30.21 g indicativo | ||||||
Years | Cod | Mint | Author | References | Rarity | Images |
1550 Ae | W-ME39X/1-1 | - | Leone Leoni | Armand I-164-9
Borner 745 Habich XCI-1 Kress 431 VT 34 Panvini 175 Plon XXIX-2 Johnson Coll. I-68 Pollard III-712 Rizzini 235 Supino 293 | R2 |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |