Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

denaro

Assenti nello SPAHR

NumismaticaStati italianiStati preunitariRegno di SiciliaFederico il semplice (1355 - 1377)
  denaro (con aquila) >>

denaro (testa volta a sinistra) (Moneta)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
Testa del re coronata volta a sinistra entro circolo di perline

+gotic FRIDERICUS •DEI

Croce patente¹ G -B negli angoli e due rosette entro circolo di perline.

+gotic GRA • REX •SICIL

primo angolo = spicchio croce in alto a sinistra, secondo angolo = spicchio croce in alto a destra,

terzo angolo = spicchio croce in basso a sinistra, quarto angolo = spicchio croce in basso a destra.

¹ Croce patente: colle braccia che vanno allargandosi.

Interp. FRIDERICUS DEI GRA(tia) REX SICIL(iae).

Trad. Federico,per grazia di Dio Re di Sicilia.

Il denaro riportato nello Spahr n° 222 è stato cancellato, poiché trattasi di un denaro di Carlo I d'Angiò (1266 - 1282).

Materiale: AE
Diametro: 15 mm
Massa: 0,5-0,7 g
Periodo Cod. Zecca Sigla Riferimenti Rarità Immagini
senza data (007)1  W-FSC/1-9MessinaI MVariante ineditaC
senza data (009)2  W-FSC/1-11MessinaR LVariante ineditaC
senza data (010)3  W-FSC/1-12MessinaI LVariante ineditaC
1 R\ Croce nel primo angolo I e nel quarto M
2 R\ Croce, nel primo angolo R e nel quarto L
3 R\ Croce, nel primo angolo I e nel quarto L

Powered by NumisWeb 8.1.6    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.097 secondi, numero di query al DB: 21 (23.601294 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it