Quattrino (Moneta) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
Sia il Muntoni che il Berman catalogano tale moneta come "Picciolo".- Inoltre, il Muntoni segnala in una nota: "Il pezzo qui descritto, sebbene privo di segni indicanti l'autorità papale, appartiene alla serie pontificia. Infatti questi quattrini furono coniati per concessione di Pio II, in un'epoca cioè nella quale Fabriano faceva indiscutibilmente parte degli Stati della Chiesa." | |||||||||||||
Nominal: 1 Quattrino | |||||||||||||
Material: mistura | |||||||||||||
Diameter: 14 mm | |||||||||||||
Massa: 0.42 g | |||||||||||||
Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||||||
undated | W-FABAUT/1-1 ![]() | Fabriano | 1 Berman 377 | 1
R3 | |||||||||
undated 1 | W-FABAUT/1-2 | Fabriano | 2 | - | |||||||||
|
There are discussions about this coin on the forum: La zecca di Fabriano (Prova).
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |