| 5 doppie (Moneta) | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||
|
Attualmente non ne sono noti esemplari. Citata dal Pigorini, se segnalava l'esistenza presso la famiglia Landi a Piacenza ma come successivamente smarrita o, secondo altre versioni, come donata a Vittorio Emanuele III Re d'Italia. Dato che non è segnalata nella grida del 1630 il Pigorini ne ipotizza il conio come moneta di ostentazione e utilizzando i conii del ducatone. | ||||||||||
| Nominale: 5 Doppie | ||||||||||
| Materiale: Au | ||||||||||
| Diametro: 43-44 mm | ||||||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Sigla | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||
| senza data | W-COMP/14-1 | Compiano | NG | IX, 1 | R5 | |||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|