| Cavallotto III tipo (Moneta) | ||||
|---|---|---|---|---|
|
L'esemplare del 1628 coniato a Vercelli, riporta una lettera V con una croce tra le gambe del cavallo. L'esemplare del 1628 coniato a Torino riporta una croce tra le gambe del cavallo. Vi sono degli esemplari che nell'esergo del dritto invece della data hanno la scritta VERCEIL o VERCEL (sono stati coniati a Vercelli) E' stato rintracciato piú di un esemplare con data 1630 di conio diverso, lo scudo e i nodi sono piú affusolati, la data è in alto sopra la corona e la legenda del rovescio parte da ore due, la conservazione e le dimensioni del tondello ridotto non permettono di visionare tutta la moneta, per queste differenze è stato creato un nuovo tipo (V tipo) • | ||||
| Titolo: denari 2 | ||||
| Diametro: 24 mm | ||||
| Massa: 1,4-2,9 g | ||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Rarità | Immagini |
| senza data | W-CE1/29-11 | Vercelli | R2 | |
| 1611 | W-CE1/29-1 | Torino | NC | |
| 1612 | W-CE1/29-2 ![]() | Torino | NC | |
| 1613 | W-CE1/29-3 | Torino | NC | |
| 1614 | W-CE1/29-4 | Torino | NC | |
| 1615 | W-CE1/29-5 | Torino | NC | |
| 1616 | W-CE1/29-6 | Torino | NC | |
| 1619 | W-CE1/29-7 | Torino | NC | |
| 1620 | W-CE1/29-8 | Torino | NC | |
| 1628 | W-CE1/29-9 | Torino | NC | |
| 1628 | W-CE1/29-10 | Vercelli | NC | |
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|