| Grosso da sei denari imperiali (Moneta) | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nell'asta Rossi del 1880 compare, al lotto 370, un "grosso d'oro", che riappare alcuni anni dopo in un'asta in Austria, lotto 4497, con stima 50 volte superiore a quella di un grosso d'argento, presente con numero di lotto 4498.La descrizione della moneta è simile a quella del grosso, ma la presenza di simboli (un anellino e una mezza luna) farebbe pensare a un tipo simile a un grosso da quattro denari. Non sono in grado di fare commenti su questa ipotetica moneta, sparita nel nulla e improbabile per la monetazione federiciana per Bergamo. | |||||
| Nominal: 6 Denari | |||||
| Material: Ag | |||||
| Diameter: 20-21 mm | |||||
| Massa: 2 g indicativo | |||||
| Axes: Varie | |||||
| Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images |
| 1260-1265 | W-BG2/21-1 ![]() | Bergamo | 138
CNB da 3 a 11 BAS 2 | NC | |
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|