| Beati qvi cvstodivnt -Mo673 (Medaglia) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 
    Medaglia riconio, realizzata tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo - Hamerani e nel XIX secolo - Mazio, per ricordare Pio V. I riconi del XIX secolo si riconoscono per avere le patine brune e piú scure.  | |||||||
| Contorno: a festoni | |||||||
| Materiale: vari | |||||||
| Diametro: 31-32 mm | |||||||
| Massa: vedi sotto | |||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Note | Autore | Riferimenti | Rarità | Immagini | 
| 1571 Ae | W-B25/62-3 | - | conio del D rifatto da Nicola Cerbara manca frattura sul VI e firma con lettere FP piú grandi  |  Gianfederico Bonzagni Giangiacomo Bonzagni  | Modesti CNORP III pag. 329 | - | |
| 1571 Ae |  W-B25/62-1 ![]()  | - | Riconio XIX sec. Mazio |  Gianfederico Bonzagni Giangiacomo Bonzagni  | Modesti CNORP III 673
 Mazio e RZ 107 Lincoln 658 Patr. pag. 51 Martini 1035  | NC | |
| 1571 Ae | W-B25/62-2 | - | Riconio XVIII sec. Hamerani |  Gianfederico Bonzagni Giangiacomo Bonzagni  | Modesti CNORP III 673
 Mazio e RZ 107 Lincoln 658 Patr. pag. 51 Martini 1035  | R | |
 
 | 
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
 note  | 
Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it
         Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!  | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. | 
 
 |