Giulio II Papa 1503-1513
<< Sisto IV Papa 1471-1484 | Leone X Papa 1513-1521 >> |
Intenzionato ad allargare i territori di sua competenza in Italia centrale, si preoccupò di estromettere i Veneziani che avevano occupato alcune importanti città come Faenza e Rimini dopo la morte di Alessandro VI. A tale scopo costituí la Lega di Cambrai (1508) contro la Repubblica veneziana insieme a Francia e Spagna. Ben presto però, le mire di Luigi XII andarono oltre quelle che erano gli interessi di Giulio, il quale fu costretto ad entrare in contatto con i Veneziani per difendersi da quelli che prima erano stati i suoi alleati. Con la creazione della Lega Santa (1511) ricacciò i francesi oltre le Alpi. Ma il suo sogno di realizzare un regno italiano indipendente non si realizzò mai •
Giulio II si preoccupò principalmente della sua fama personale piuttosto che dell'influenza e dell'autorità della Chiesa. Fu la principale figura politica del suo tempo •
Patrocinò con generosità arti e letteratura. Tra i suoi protetti vi furono Bramante, Raffaello e Michelangelo. Pose la prima pietra per la costruzione della Basilica di S.Pietro •
La sua figura è una delle piú controverse della storia dei Papi •
Viterbo coniò moneta a suo nome in nominali di quattrino e picciolo •
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Lazio → Viterbo → Giulio II Papa 1503-1513Per Moneta
2 monete per 2 tipi: colpo d'occhio, riepilogo, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseritiPer Anno
1500 | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1503 | 1504 | 1505 | 1506 | 1507 | 1508 | 1509 | 1510 | 1511 | 1512 | 1513 |
Riferimenti
- AA. VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol. XIV (Umbria e Lazio), 1932
- AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
- BERMAN A., Papal Coins, South Salem 1991
- BIAGGI E., Monete e Zecche Medievali Italiane, Montenegro 1992
- CINAGLI A., Le monete de' papi descritte in tavole sinottiche, Fermo 1848
- GUGLIELMI MARCO, Il Viterbino, Cassa Rurale Artigiana Viterbo 1993
- MARTINORI E., Della moneta paparina del Patrimonio di S.Pietro, Milano 1910
- MUNTONI F., Le Monete dei Papi e degli Stati Pontifici, Roma 1972-1974
- ROVELLI A., Patrimonim Beati Petri. Emissione e circolazione nel Lazio settentrionale (XI-XIV sec.), W.R. Day jr. Alderet
- SERAFINI C., Le monete e le bolle plumbee pontificie nel Medagliere Vaticano, Milano 1913
- SISSIA A., GIARANTE A., Pietro III di Vico e la zecca di Viterbo nel XIII secolo, Panorama Numismatico n.269, NOMISMA S.P.A., (R.S.M.)
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |