Carlo Emanuele III
Monetazione di Piacenza
<< monetazione per la Sardegna | Monetazione ossidionale di Alessandria >> |
Oltre ai 4 tipi di sesini elencati sotto, vi è notizia di una battitura di monete ossidionali da parte delle truppe assediate nel castello di Piacenza. Queste monete ossidionali dovrebbero essere state tagliate con cesoie anziché fustellate ma non ne sono mai stati rinvenuti esemplari e quindi la loro esistenza è dubbia.
Il Crocicchio-Fusconi ipotizza che i sesini con la corce fogliata siano stati battuti nel 1744 mentre la tipologia che riprende l'iconografia del 2 denari del Regno di Sardegna dovrebbe essere stata battuta successivamente (1745) e rappresenterebbe un tentativo di uniformare le monetazioni che non ebbe seguito a causa della perdita di Piacenza. Viceversa il Promis, sostiene che dapprima siano stati battuti i sesini con la croce piana e solo successivamente gli altri.
Index
Numismatica → Stati italiani → Casa Savoia → Carlo Emanuele III → Monetazione di PiacenzaFor Coins
- Sesino con corona tondeggiante, I tipo
- Sesino con corona trilobata, II tipo
- Sesino con croce a foglie di palma, III tipo
- Sesino con croce piana, IV tipo
Mints
Piacenza |
Years
1700 | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1744 | 1745 |
References
- CROCICCHIO GIUSEPPE E FUSCONI GIORGIO, Zecche e monete a Piacenza dall'età Romana al XIX secolo, Ti.Ple.Co., Piacenza 2008
Powered by
NumisWeb 8.1.2 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
This page was generated in 0.130 seconds, number of DB queries:
19 (29.323578 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it