Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Medaglie Italiane

22586 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [211] [212] [213] [214] 215 [216] [217] [218] [219]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Indice

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImmaginiDescrizione
Giovanni Bosco -> Maria Ausiliatrice
Dritto: San Giovanni Bosco con abito talare tra tre fanciulli

nel campo a sx: MABA
Verso: AUXILIUM _ CHRISTIANORUM

la B. V. Maria coronata e paludata, in piedi su nubi, regge il Bambino Gesú coronato e scettro e ha il capo avvolto da stelle

in basso a sx: CDF

Padre Pio -> Casa Sollievo della Sofferenza 1959
Dritto: ✠ PADRE PIO DA PIETRELCINA ✠

busto benedicente a sx con paramenti liturgici
Verso: ✠ LA CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ✠

Vista dell'edificio sormontato da colomba raggiante

sotto: MCMLXI

entro nastro a semicerchio: AGOR - SUISSE (INT. NUMISMATIC SE. LIECHTENSTEIN)

Padre Pio -> San Giovanni Rotondo 1966
Dritto: PIO A PETRELCINA O.F.M. CAP.

in seconda riga: QVINQVA GE _ SIMO DOMICILII ANNO

busto a dx con cappuccio

sotto: VEROI

in basso: • braccia decussate (logo dei Cappuccini) •
Verso: CIVES SANCTI IOANNIS ROTVNDI MEMORES = • MCMLXVI •

Stemma coronato della Città di San Giovanni Rotondo

Padre Pio -> Padre Pio - Monte San Giovanni Rotondo
Dritto: busto benedicente di 3/4 a dx

nel campo a dx: PADRE = PIO

a sx presso il bordo: GISMONDI
Verso: MONTE SAN _ GIOVANNI ROTONDO

mani reggono Croce raggiante e sullo sfondo le due ali laterali del prospetto anteriore del Santuario di Santa Maria delle Grazie

Padre Pio -> Centenario della nascita 1987
Dritto: CENTENARIO DELLA NASCITA = • 1887 - 1987 •

nel cerchio interno: PADRE • PIO • DA _ PIETRALCINA

busto di fronte con cappuccio

a sx sul saio: G. PIRRONE
Verso: liscio

Padre Pio -> Centenario della nascita 1987
Dritto: busto a sx con cappuccio

in basso: DRIUTTI
Verso: CENTENARIO DELLA NASCITA DI PADRE PIO 1887 • 1987

composizione di architetture di San Giovanni Rotondo: la casa sollievo, il Santuario e la scalinata della Via Crucis

in basso: S. GIOVANNI ROTONDO

Padre Pio -> Centenario della nascita 1987
Dritto: PADRE PIO _ DA PIETRALCINA

busto di 3/4 a dx con saio

in basso, a dx, sul saio: JOPPOLO
Verso: nel campo: NEL CENTENARIO = DELLA NASCITA = 1887-1987 = TUSCANIA = 18-10-1987

Padre Pio -> Le Stimmate - Centenario della nascita 1987
Dritto: CENTENARIO DELLA NASCITA = • 1887 - 1987 •

entro medaglia centrale:

PADRE • PIO • DA _ PIETRALCINA

busto di fronte con saio

in basso, a sx: G. PIRRONE
Verso: entro medaglia spostata in alto:

Croce latina su campo stellato e con fuoriuscite di sangue

nel campo, al centro: L _ E = STIM _ MATE

Padre Pio -> Centenario della nascita - S. Casciano Val di Pesa 1987
Dritto: busto con testa raggiante di 3/4 a sx e mani bendate

sotto circolarmente: P. PIO 1° CENTENARIO DELLA NASCITA

in basso a dx sul busto: ROSITO
Verso: I CAPPUCCINI DI S. CASCIANO VAL DI PESA = 1987

Padre Pio in piedi e volto a dx presso chiesa di Sant'Andrea a San Casciano Val di Pesa

Padre Pio -> 25° della Scomparsa 1993
Dritto: 25° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI PADRE PIO DA PIETRELCINA = • 23 SETTEMBRE 1993 •

busto di fronte con cappuccio

a sx, sul saio: G. PIRRONE
Verso: SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A SAN GIOVANNI ROTONDO

Vista anteriore del santuario con folla

in basso: CDM

Padre Pio -> 25° della Morte 1993
Dritto: XXV ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PADRE PIO DA PIETRELCINA 1968-1993

busto a dx

a sx, dietro la testa: PICCIONI
Verso: S. MARIA DELLE GRAZIE

nuovo progetto della Chiesa di Renzo Piano sul prospetto anteriore del vecchio Santuario sovrapposti a guscio di chiocciola

in basso, a dx: D. LONGO

Padre Pio -> Anno Internazionale della Famiglia 1994
Dritto: S. GIOVANNI ROTONDO

busto di 3/4 a dx di Padre Pio

sotto: P. PIO = E I SUOI = GENITORI

busti dei due genitori di fronte : ZIO ORAZIO _ ZIA PEPPA

in bassso, al centro: (FG)
Verso: S. GIOVANNI ROTONDO

nel campo: ANNO INTERNAZIONALE = DELLA FAMIGLIA

in basso, circolarmente: 22 • MAGGIO • 1994

Padre Pio -> Annuncio della Beatificazione 12-12-1998
Dritto: PROCLAMAZIONE DELLA BEATIFICAZIONE DI PADRE PIO DA PIETRELCINA = 12 DICEMBRE 1998

busto di 3/4 a dx con saio e barba
Verso: BEATI I PURI DI SPIRITO

le mani giunte di Padre Pio fasciate da bende raggianti

in basso: CDM

Padre Pio -> Beatificazione 02-05-1999
Dritto: busto benedicente a dx con saio e cappuccio

nel campo, a dx: PADRE = PIO = DA PIETRELCINA = 1887-1968

in basso, a dx: FANTINI
Verso: OGNUNO PUO' DIRE PADRE PIO E' MIO = • SONO TUTTO DI OGNUNO •

nel campo: BEATIFICAZIONE = 2 MAGGIO 1999 = (firma in corsivo) PADRE PIO

Padre Pio -> Beatificazione 02-05-1999
Dritto: busto di fronte con saio

nel capo a sx: BEATO = PADRE = PIO

in basso a dx: SASSU

in esergo: SANTUARIO S.M. DELLE GRAZIE = CONVENTO FRATI MINORI CAPPUCCINI = S • GIOVANNI ROTONDO • FG
Verso: BEATIFICAZIONE PADRE PIO

Croce raggiante, ostia raggiante e Corona del Rosario

in esergo: 3 MAGGIO 1999

Padre Pio -> Beatificazione 02-05-1999
Dritto: CORDE PIO COELI CANDIDA PORTA PATET

busto a dx con saio
Verso: 2 • 5 • 1999 _ BEATO

entro medaglia in alto, con doppio bordo continuo : vista della casa natale a Pietralcina

sotto: ANNA BORRIELLO - ROLAND BECKER - GUIDO CARLEO INV.

Padre Pio -> Beatificazione 02-05-1999
Dritto: PADRE PIO da Pietrelcina

testa a dx su Croce e rosa

sotto: G. MERIGHI
Verso: BEATIFICAZIONE _ 2 MAGGIO 1999

Le mani del Santo con le stigmate rivolte verso ad ostia raggiante

Padre Pio -> Beatificazione 02-05-1999
Dritto: nel campo a sx: BEATO = PADRE = PIO busto di 3/4 a dx con saio

in esergo: SANTUARIO S.M. DELLE GRAZIE = CONVENTO FRATI MINORI CAPPUCCINI = S. GIOVANNI ROTONDO - FG

nel campo in basso a dx: F. CESCATI (?)
Verso: BEATIFICAZIONE PADRE PIO

Croce raggiante, Ostia raggiante e corona del Rosaio

in esergo: 2 MAGGIO 1999

Padre Pio -> Beato - Anno Santo 2000
Dritto: PADRE PIO = BEATO

testa di 3/4 a dx

sullo sfondo: Croce

nel campo, a dx: E. ROCCHI
Verso: IUBILAEUM = A.D. 2000

logo del Giubileo: intarsio di quattro colombe stilizzate su Croce CHRISTUS _ HERI = HODIE _ SEMPER

Padre Pio -> A Pietrelcina
Dritto: busto di Padre Pio, orante, di 3/4 a dx

sullo sfondo, a dx: la Chiesa di Sant'Anna a Pietralcina

in basso, a dx: I. FANTINI
Verso: liscio

Padre Pio -> Canonizzazione 16-06-2002
Dritto: S. PIO DA PIETRELCINA

busto benedicente di 3/4 a sx di San Pio con saio

nel campo, a sx: Croce raggiante

in basso, a dx: BODINI 02
Verso: S. MARIA DELLE GRAZIE S. GIOVANNI ROTONDO

busto della B. V. coronata da due Angeli con Bambino tra nubi

Padre Pio -> Canonizzazione 16-06-2002
Dritto: PIVS A PIETRELCINA = INTER SANCTOS RELATVS = XVI • JVN • MMII

busto a dx sulla vista della Chiesa di S. Maria delle Grazie con il convento
Verso: mani elevano patena di fronte a Crocifisso

ai lati: L'UOMO CHE SUPE _ RANDO SE STESSO • = SI CHINA SULLE PIA _ GHE DEL FRATELLO = SVENTURATO ELEVA _ AL SIGNORE LA PIU' = BELLA • LA PIU' NOBILE _ PREGHIERA • FATTA DI = SACRIFICIO • DI _ AMORE VISSUTO • = PADRE PIO

Padre Pio -> Canonizzazione 16-06-2002
Dritto: 16 GIUGNO 2002 SANTIFICAZIONE DI PADRE PIO

busto a sx del Santo con saio

sotto: M. SQUILLACE
Verso: CITTA' DEL VATICANO BASILICA DI S. PIETRO

Prospetto anteriore di San Pietro

Padre Pio -> Canonizzazione 16-06-2002
Dritto: PADRE PIO DA PIETRELCINA

busto di fronte con saio e nimbo raggiante

in basso circolarmente: 25 • 5 • 1887 23 • 9 • 1968

in basso a dx: M. SQUILLACE
Verso: CANONIZZAZIONE

mani aperte con segni delle Stimmate

in basso circolarmente: ROMA 16 GIUGNO 2002

Padre Pio -> Canonizzazione 16-06-2002
Dritto: CORDE PIO COELI CANDIDA PORTA PATET

busto a dx con saio

sul saio in basso a dx: YA
Verso: BEATO 2 • 5 • 1999 _ SANTO 16 • 6 • 2002

entro medaglia in alto, con doppio bordo continuo : vista della casa natale a Pietralcina

sotto: ANNA BORRIELLO - ROLAND BECKER INV

Padre Pio -> Ostensione di Padre Pio 24-04-2008
Dritto: SAN PIO DA PIETRALCINA

busto a dx con cappuccio

verticalmente a sx: OSTENSIONE

in basso sulla spalla:
Verso: urna di cristallo con il corpo di Padre Pio, sormontata da Croce raggiante

in esergo: VENERAZIONE DEL CORPO DI SAN PIO DA PIETRELCINA = S. GIOVANNI ROTONDO = 24 APRILE 2008

Padre Pio -> X Canonizzazione 16-06-2012
Dritto: PADRE PIO DA PIETRELCINA = 1887 ✠ 1968

busto di 3/4 a dx con cappuccio

a dx, presso il bordo: ROMANO
Verso: FEDE SPERANZA CARITA' _ OBBEDIENZA

San Pio in piedi, volto a dx, regge Croce ed eleva ostia che viene irraggiata da Croce sullo sfondo a dx; a dx percore e a sx Croci e serpe

Filippo Neri -> Filippo Neri e Madonna della Vallicella
Dritto: _ • S • PHILIPPVS _ EP VS • CON • OR • F •

busto nimbato a dx con pianeta decorato con volute
Verso: busto di fronte della B. V. Maria della Vallicella coronata e nimbata col Bambino su crescente lunare, entro ovale sorretto da sette Angeli che lo incoronano (dall'opera di Rubens)

Filippo Neri -> Oratorio della Vallicella 1830
Dritto: S. PHILIPPE N. PER _ FICE VINEAM ISTAM

busto nimbato a dx con casula ornada da volute

sotto: L. PODA
Verso: ORATORIUM VALLICELL. DE URBE = 1830

Cuore ardente tra steli di giglio

Filippo Neri -> In Memoria del Miracolo del Principe Paolo 1883
Dritto: ET • RESEDIT • QVI • ERAT • MORTVVS

Scena tratta dal noto miracolo del principe Paolo Massimo

in esergo: F • BIANCHI
Verso: nel campo: * = IN MEMORIAM = DIEI • XVII  • KAL • APR • A • MDLXXXIII  = QVO • S • PHILIPPVS • NERIVS = PAVLVM • FABRICII • F • DE • MAX • = DEMONTVVM • AD • VITAM • REVOCAVIT = CAMILLVS • KAROLVS • DE • MAXIMIS = A • MDCCCLXXXIII  = AB • INSIGNI • OSTENTO = SAECVLARI • III  • = *

Filippo Neri -> 300° della Morte 1895
Dritto: FILIPPO _ NERI

busto nimbato di fronte con cappello e abito talare

sotto: OLIVIERI NAPOLI
Verso: III CENTENARIO DI S. FILIPPO NERI = • 1895 •

Cuore ardente tra steli di fiori e stelle

Sacramenti e Festività -> Comunione - quadrilobata -TAM4874
Dritto: entro arcata ogivale: Vescovo con volto raggiante e piviale, volto a dx, distribuisce l'ostia a fanciullo genuflesso; attorno quattro figure
Verso: MEMORIA _ DELLA _ MIA _ PRIMA _ COMUNIONE

Calice con Ostia raggiante tra tralci d'uva e spighe di grano

in esergo: *

Sacramenti e Festività -> Ricordo della Prima Comunione
Dritto: entro medaglia sormontata da fregi e volute: busto di Gesú Cristo nimbato, di fronte, mostra calice, con busto di ragazzo orante volto a dx

in basso, entro targa: ECCE PANIS ANGELORUM
Verso: entro medaglia sormontata da fregi e volute ed entro cornice quadrilobata e cuspidata guarnita da rose: RICORDO = DELLA MIA = PRIMA = COMUNIONE

in basso: fregi e volute

Sacramenti e Festività -> Ricordo della Prima Comunione
Dritto: entro medaglia ornata da tralci d'uva e spighe: busto di Gesú di 3/4 a dx, con nimbo raggiante, eleva ostia su calice e abbraccia fanciullo

in esergo: HOC EST CORPVS MEVM = fregio
Verso: entro medaglia ornata da tralci d'uva e spighe ed entro decoro tratteggiato cuspidato e lobato: RICORDO = DELLA MIA = PRIMA = COMUNIONE

Sacramenti e Festività -> Ricordo della Prima Comunione
Dritto: entro fregi floreali e volute: busto di Gesú Cristo nimbato, di fronte a calice e ostia, regge la mano di ragazzo volto a dx
Verso: entro medaglia sormontata da fregi e volute ed entro cornice punteggiata, quadrilobata e cuspidata guarnita da rose in basso: MEMORIA = DELLA = MIA PRIMA = COMUNIONE
Sacramenti e Festività -> Prima Comunione - Cenacolo 65mm
Dritto: busto di Gesú Cristo nimbato di fronte e seduto ad un tavolo, eleva pane su calice, tra sei Apostoli

in basso, a dx: SJ

in esergo: RICORDO = DELLA = PRIMA COMVNIONE
Verso: liscio

Sacramenti e Festività -> Ricordo della Prima Comunione -TAM4880
Dritto: SII FEDELE E IL TUO CUORE SARA' NEL MIO

entro cerchio continuo e cornice quadrilobata e cuspidata con all'esterno dei triangoli fregi: Sacerdote in piedi e volto a dx porge l'ostia a giovane genuflesso e assistito da due angeli con stelo di giglio
Verso: entro cornice di steli di giglio, in cerchio continuo e cornice quadrilobata e cuspidata: * = RICORDO = DELLA = MIA PRIMA = COMUNIONE

Sacramenti e Festività -> Memoria della Prima Comunione
Dritto: entro cornice quadrilobata e cuspidata con all'esterno triangoli perlinati: Sacerdote in piedi e volto a dx porge l'ostia a giovane genuflesso e assistito da due angeli con stelo di giglio
Verso: MEMORIA DELLA MIA _ PRIMA COMUNIONE

entro cornice circolare cuspidata: Calice sormontato da ostia raggiante tra tralci d'uva e spighe di grano

Sacramenti e Festività -> Ricordo della Prima Comunione -TAM4884
Dritto: SII FEDELE E IL TUO CUORE SARA' NEL MIO

entro cerchio perlinato e cornice quadrilobata e cuspidata con all'esterno dei triangoli fregi: Sacerdote in piedi e volto a dx porge l'ostia a giovane genuflesso e assistito da due angeli con stelo di giglio
Verso: RICORDO DELLA MIA PRIMA COMUNIONE

entro cerchio perlinato: Calice sormontato da ostia raggiante tra tralci d'uva e spighe di grano

Sacramenti e Festività -> Ricordo della Prima Comunione -TAM4885
Dritto: SII FEDELE E IL TUO CUORE SARA' NEL MIO

entro cerchio perlinato e cornice quadrilobata e cuspidata con all'esterno dei triangoli fregi: Sacerdote in piedi e volto a dx porge l'ostia a giovane genuflesso e assistito da due angeli con stelo di giglio
Verso: RICORDO DELLA MIA PRIMA COMUNIONE

entro cerchio continuo: Calice sormontato da ostia raggiante tra tralci d'uva e spighe di grano

Sacramenti e Festività -> Prima Comunione-Hic Est Panis de Coelo
Dritto: entro riquadro ad arco sormontato da Croce raggiante e tra fregi:

HIC EST _ PANIS DE COELO

Gesú Cristo nimbato e seduto di fronte, con Sacro Cuore ardente, solleva calice con ostia e guarda fanciullo genuflesso
Verso: RICORDO DELLA MIA PRIMA COMUNIONE

entro riquadro ad arco e tra fregi: Calice con ostia IHS raggiante su tralci d'uva e spighe

in esergo: Croce su steli di fiori decussati

Sacramenti e Festività -> Prima Comunione 90mm
Dritto: Gesú Cristo nimbato di fronte, seduto ad un tavolo, regge calice ed impartisce la Comunione a fanciullo che appoggia la testa sulla sua spalla
Verso: liscio
Sacramenti e Festività -> Ricordo della Cresima -TAM5059
Dritto: Vescovo i n piedi con mitra, piviale e pastorale, assistito da due chierici, unge la fronte di quattro fanciulle velate e genuflesse verso sx
Verso: nel campo: MEMORIA = * DELLA * = CRESIMA
Sacramenti e Festività -> Natale 1933
Dritto: NATIVITA'

campana tra tre corone

in basso: 19 _ 33
Verso: GLORIA • IN • EXCELSIS • DEO

Gesú Bambino in piedi di fronte su stele rocciosa coperta da tetto e sormontata da Stella cometa su tre Angeli nimbati, in volo verso sx

Sacramenti e Festività -> Ultima Cena - Ricordo della Prima Comunione
Dritto: entro riquadro:

la riproduzione del celeberrimo affresco di Leonardo da Vinci - L'Ultima Cena

in basso al centro: AMEN DICO VOBIS QUIA UNUS VESTRUM TRADITURUS ESP.

sotto: PUTINATI
Verso: VENITE ET SATIAMINI DE CHRISTI DULCEDINE

tra tralci d'uva e spighe legati in basso da nastro e sormontata da ostia raggiante IHS : RICORDO = DELLA MIA = PRIMA = COMUNIONE

in basso a sx: SJ

- A - B - -> Abbondio e SS. Crocifisso Annunciata
Dritto: _ • S ABONDIO VESC • = DI COMO

rappresentazione del miracolo di Sant'Abbondio che resuscita un bambino
Verso: IL S CROC DELL ANUNCIATA

il SS. Crocifisso tra due angeli genuflessi

in esergo: COMO

- A - B - -> Agostino e Tommaso
Dritto: S • AVGVSTINVS _ ECCLESIAE DOCTOR

busto a dx con mitra, mozzetta e stola, regge pastorale e Sacro Cuore
Verso: SANCTVS THOMAS _ DE VILLANOV.

busto a sx con mitra e piviale, regge pastorale

- A - B - -> Agostino e Monica
Dritto: SAN • _ AVG _ VSTINVS E • D •

busto a dx con mitra e piviale regge pastorale e cuore ardente
Verso: SANTA • MONICHA •

La Santa genuflessa verso sx, nimbata e con saio, orante la B. V. Maria col Bambino seduta

- A - B - -> Agostino e Mater Boni Consilii
Dritto: ST. AUGUSTINUS

Sant'Agostino con volto raggiante, seduto ad un tavolo su cui sono deposti mitra, calamaio e libro aperto; sullo sfondo Angelo e Cherubini tra nubi

in basso: JOHNSON

a dx: A.C. INC.
Verso: MATER _ BONII _ CONSILII

entro cornice rettangolare: busto della B. V. Maria nimbato

- A - B - -> Agostino - 1500° Nascita 1930
Dritto: Sant'Agostino in piedi nimbato, con mitra, mozzetta e saio su nubi, a braccia aperte regge penna tra due figure angeliche, una con pastorale

ai lati: ✠ SANCTVS = AGVSTINVS ✠ _ ✠ DOCTOR = GRATIAE ✠

in basso: ALBERTO FELCI _ JOHNSON
Verso: Cuore ardente raggiante su libro aperto e sullo sfondo tre viste della Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio a ROMA _ l'Arca di Sant'Agostino nella Basilica di San Pietro in Ciel d'oro a Pavia TICINVM _ Basilica di Sant'Agostino ad Annaba (già Ippona - Algeria) HIPPO

in esergo: ✠ ✠ ✠ SANCTI • AGVSTINI ✠ ✠ ✠ = EPISCOPI • HIPPONENSIS • ET • ECCLESIAE • DOCTORIS = • MILLESIMO • ET • QVIGENTESIMO • ANNO • = CCCCXXX • MCMXXX = -

- A - B - -> Agostino - 1600° Conversione 1986
Dritto: S. AGOSTINO _ SANTA MONICA

busti nimbati, accollati e oranti di 3/4 a dx
Verso: XVI CENTENARIO DELLA CONVERSIONE E DEL BATTESIMO DI SANT'AGOSTINO •

nel campo: 1986-87

- A - B - -> Agostino - 1600° Conversione 1986
Dritto: testa di Sant'Agostino a sx su cornice a Croci e ovali

in basso: S. AU = GUSTINUS

nel campo a dx: MABA

in basso: D. COLOMBO & F = SPA
Verso: su composizione di Croci e pale: FECISTI = NOS DOMINE = AD TE = ET INQUIETUM EST = COR NOSTRUM = DONEC REQUIESCAT = IN TE

in basso circolarmente: - CONVERTISTI ME AD TE -

in alto a dx, presso il bordo: 386-1986 _ MABA

- A - B - -> Alfonso Maria de Liguori 1896
Dritto: ALFONSO • M • DE • LIGORIO • ECCLESIAE • DOCTORI • ANNO • AB • ORTU • EIUS • CC • ✠

entro doppio cerchio continuo:

busto nimbato di fronte con ostensorio e piviale

in basso a dx: A. C. INC.

in bassa a sx: JOHNSON
Verso: nel campo: SAECULARIA = INSTAURATA = AUCTORE • COETU = SEBASTIANI • MART • NOMINE = STUDIIS • PROVEHENDIS = A • MDCCCXCVI = -

- A - B - -> Alfonso Maria de Liguori - B. V. Perp. Socc.
- A - B - -> Anna Madre di Maria - Benedetto il nome di Gesú
Dritto: S. ANNA

busto nimbato e velato, regge la B. V. Maria Bambina con capo avvolto da stelle

in esergo: OLIVIERI NAPOLI
Verso: SIA INFINITAMENTE BENEDETTO IL SS. NOME DI GESU' *

entro ovale perlinato:

Croce gigliata su IHS gigliato

sotto tre frecce

- A - B - -> Anna Madre di Maria
Dritto: IESV • MARIA • S • ANNA

Sant'Anna velata e nimbata, in piedi e volta a dx, prende il Bambino Gesú dalle braccia di Maria seduta di fronte
Verso: Dio Padre paludato e di fronte, con testa entro triangolo, regge Gesú in Croce

- A - B - -> Anna Madre di Maria
- A - B - -> Andrea
- A - B - -> Andrea e Girolamo
Dritto: SAN _ ANDREA _ APOS

busto nimbato orante a sx sovrapposto alla Croce di Sant'Andrea, mira raggi in alto a sx

a dx: • I • H •
Verso: S • HIERONYME _ ORA • P • N •

busto nimbato a dx, regge pietra e mira tromba in alto

a sx: HF

- A - B - -> Anna Madre di Maria - Salus Omnium 1854
- A - B - -> Anna Madre di Maria - Mater Gratiae
- A - B - -> Ambrogio e Buon Pastore -TAM6037
Dritto: entro cornice continua e perlinata, quadrilobata e cuspidata, ornata da fregi:

busto di Sant'Ambrogio nimbato, di fronte a braccia aperte con mitra e pianeta

ai lati: SCS  - AM _ AMBROSIVIS
Verso: ✠ EGO SUM PASTOR BONUS ✠ = MEDIOLANEN • III • VIS • PLIS  • SAEC • XX •

entro cornice quadrilobata e cuspidata: busto del Buon Pastore nimbato, di fronte, con pecora sulle spalle

in basso, a sx: S.J.

- A - B - -> Ambrogio, Gervasio e Protasio
Dritto: TALES • AMBIO _ • DEFENSORES •

Sant'Ambrogio benedicente con mitra e pallio e seduto in trono, regge pastorale

ai lati: i Santi Gervasio e Protasio, in piedi, reggono rami di palma

sulle basi: • S • GERVASIVS • _ • S • AMBROSIVS • _ • S • PROTASIVS •

in esergo: 1594 • IOF • CAR •
Verso: -

- A - B - -> Ambrogio, Gervasio e Protasio 1871
- A - B - -> Alfonso Maria de Liguori - B. V. Perp. Socc.
- A - B - -> Ambrogio - Traslazione 1874
- A - B - -> Ambrogio, Gervasio e Protasio 1871
- A - B - -> Ambrogio 1940
Dritto: SANCTVS AMBRUSIVS

Sant'Ambrogio nimbato e benedicente di fronte sostiene la Sua Basilica

in basso, a sx: JOHNSON
Verso: AMBROSII • • AB • • ORTV • • SAECVLO • • XVI = • • CCCXL • • MCMXL • •

Croce greca in campo ad onde

- A - B - -> Ambrogio 50mm
Dritto: S. AMBROSIUS

Il Santo nimbato seduto in trono di fronte e benedicente con mitra, pianeta, pastorale e pallio

in basso, a dx: EF De Vecchi
Verso: DOMINUS ADJUTOR MEUS

Stemma con scudiscio mitrato e coronato su aquila bicipite nimbata e sormontata da galero a sei nodi il tutto su pastorale e bastone da parata decussati

sotto, a dx: S.J.

- A - B - -> Antonio Abate e Cristoforo
Dritto: S • ANTON • AB •

busto nimbato a sx con saio, campanello e bastone, prega Crocefisso
Verso: S • CRI _ STOFONVS

San Cristoforo in piedi con bastone del pellegrino regge sulle spalle Gesú bambino benedicente e raggiante; asx caseggiato, a dx tre Croci

- A - B - -> Ambrogio 1897
- A - B - -> Antonio Maria Pucci
Dritto: - S. ANTONIUS M. PUCCI O.S.M.

busto nimbato di 3/4 a sx con berretto e abito
Verso: busto di Gesú nimbato con pastorale e pecora sulla spalla

in basso, a sx:

- A - B - -> Antonio Maria Zaccaria 1890
Dritto: B • ANTON • M • ZACCARIA • BARNAB • ET • ANGEL • PATRI •

busto di 3/4 a sx con abito talare e volto raggiante, regge stelo di giglio

in basso a dx: JOHNSON

in esergo: OB • RESTITVTOS • = CAELESTIVM • HONORES • = MDCCCXC •
Verso: nel campo: VII • VI • V • KAL • NOV • = MDCCCXC • = PRAESVLI • CLERO • POPVLO = SOLEMNIA = CONCELEBRANTIBVS = CLER • REG • BARNABITAE = COL • LAVDENSIS • = fregio

- A - B - -> 400° Antonio Maria Zaccaria 1933
Dritto: _ • ANTONIVS M. ZACCARIA BARNABITAR _ ET ANGELICAR INSTITVTOR • = IV. CENTENARIO _ 1533 • 1933

busto nimbato a sx con abito talare

sotto entro cartiglio: VITAE QVA NVNC = EST ET FVTVRAE
Verso: _ • MATER DIVINAE _ PROVIDENTIAE • = II. CENTENARIO _ 1732 • 1932

busto velato di fronte con serto di stelle, regge il Bambino Gesú

- A - B - -> Antonio Maria Zaccaria
Dritto: busto di 3/4 a dx con mantello e abito talare, regge stelo di gigli

nel campo a dx: ANTONIUS = MARIA = ZACCARIA = PATER ET = FUNDATOR

in basso a dx: CIMAROSTI

a sx dietro la spalla: CDF
Verso: Vista anteriore della Chiesa di San Barnaba a Milano e stemma tra rami di palma e sormontato da cimiero

in basso a dx: VINCIT = QUI REGNAT = IN AETERNUM

in basso: 1502 1539

- A - B - -> Ambrogio 1965
- A - B - -> Angela Merici e Orsola
- A - B - -> Apollonia
- A - B - -> Ambrogio, Gervasio e Protasio 1871
- A - B - -> Ambrogio, Gervasio e Protasio 1871
- A - B - -> 1500° Sant' Ambrogio 1897
Dritto: S. AMBROGIO _ VESCOVO _ E DOTTORE

Sant' Ambrogio nimbato, tra due colonne, in piedi, di fronte, con mitra e pastorale, entro arcata

in basso, a dx: alveare

ai lati: CCCXCVII _ MDCCCXCVII

in esergo: serpe
Verso: RICORDO DEL _ XV° CENT.° _ DALLA MORTE = MILANO

in alto circolarmente: BASILICA

Vista anteriore del prospetto principale dal Cortile della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

in esergo, circolarmente: DI = S. AMBROGIO

- A - B - -> Alfonso Maria de Liguori - Cristo
- A - B - -> Alfonso Maria de Liguori - 1840
- A - B - -> Alacoque 30x25mm
Dritto: INTER • DEI • ET • HOMINVM • CORDA • CASTI • FOEDERIS • SEQVESTRA = * B • V • ALACOQVE *

busto velato e nimbato a sx, orante Sacro Cuore raggiante, con abito talare, regge libro
Verso: COR • VT • REDAMETVR • EXHIBET

busto di Gesú Cristo di fronte con volto raggiante, regge Sacro Cuore ardente e raggiante

in basso: B. ZACCAGNINI F.

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire
Dritto: IM • S • ANAST _ MON • ET • M •

testa raggiante di 3/4 a dx, con cappuccio
Verso: entro cartella: IMAGO • S = ANAST • MON • ET = MAR • SVIVS = ASPE

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire 33x29mm
Dritto: CAPUT S. ANASTASII PERS. M.

testa raggiante di 3/4 a dx con cappuccio
Verso: IMAGO. S. ANAST. MON. ET. MART. CUJUS. ASPEC. FUGA ✠

in seconda riga: D S MO. MORBO REPE. ACTA. CONCILII. NI. TE. -

Croce trifogliata entro ovale tratteggiato

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire e Venanzio
Dritto: testa raggiante di 3/4 a dx con cappuccio

sotto, circolarmente: CAP • S • ANASTAS • M • E • M •
Verso: S • VEN • _ M • _ D • _ CAM

mezzo busto di San Venanzio nimbato, di 3/4 a sx, regge stendardo e sullo sfondo caseggiato

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire e Venanzio
Dritto: testa raggiante di 3/4 a dx con cappuccio

sotto, circolarmente: SANT • ANASTASASIO • MONT • E • M •
Verso: S • VENAN • _ M • _ D • _ CAM •

San Venanzio nimbato, di 3/4 a sx, regge stendardo e sullo sfondo caseggiato

- A - B - -> Anna Beretta Molla - Beatificazione 1994
Dritto: BEATA GIANNA BERETTA MOLLA = 24 APRILE 1994

busto di 3/4 a dx con a dx scena famigliare

in basso,a sx: E. MANFRINI

in basso, a dx: S. JOHNSON
Verso: Stemma Cardinalizio di Carlo Maria Martini sormontato da galero a quindici nodi e su nastro

nel campo: DONNA MERAVIGLIOSA= AMANTE DELLA VITA, SPOSA, MADRE, MEDICO = PROFESSIONISTA ESEMPLARE = OFFRI' LA SUA VITA PER NON VIOLARE = IL MISTERO DELLA DIGNITA' DELLA VITA = (corsivo) ✠ CARLO MARIA CARD. MARTINI

- A - B - -> Bartolomeo Apostolo
Dritto: _ • S • BARTOLOMEVS • _ • APOSTOLVS •

busto a sx con barba e toga
Verso: entro corona di alloro: CREDO = IN • SP • SANC • = E SANCTAM = ECCLESIAM = CATHOLI = CAM •

- A - B - -> Bartolo Longo 1980
Dritto: BARTOLO LONGO APOSTOLO DEL ROSARIO PADRE DEGLI ORFANI

busto di fronte con lunga barba e cappotto, regge corona del Rosario
Verso: NOSTRA SIGNORA _ DEL ROSARIO

La Madonna del Rosario di Pompei coronata e setuta in trono tra i Santi Domenico e Caterina da Siena genuflessi ai lati

sulla base: AVE = MARIA

nel campo in basso a dx: DAMIANO COLOMBO & FIGLI = S.P.A.

in esergo: POMPEI

- A - B - -> Bernardo Tolomei - Monte Oliveto
Dritto: in alto, entro nastro: BEATO BERNARDO TOLOMEI

busto raggiante di 3/4 a sx con saio, regge Croce

in basso, a sx: SJ
Verso: in alto, entro nastro: MONTE OLIVETO MAGGIORE

vista dell'Abbazia, sormontata da Stemma

in esergo: FONDATO DAL = B. BERNARDO = 1319

- A - B - -> Bernardo e Madonna Auxilium de Sancto
Dritto: San Bernardo genuflesso verso dx regge Croce e mira all'immagine della B. V. Maria delle sette spade
Verso: AUXILIUM _ DE _ SANCTO

La figura allegorica della Chiesa seduta su nubi regge Chiavi e Chiesa

in basso: Stemma Cardinalizio con galero

- A - B - -> Bernardo da Chiaravalle - Crux S. P. Benedicti
Dritto: SANCTUS BERNARDUS ORA PRO NOBIS

entro cerchio continuo: busto nimbato di 3/4 a dx con saio su campo crociato

sotto: • ✠ •
Verso: entro cornice ottalobata e cuspidata ed entro mandorla tra calice sormontato da Croce e pastorale sormontata da mitra:

CRUX S. P. _ BENEDICI

San Benedetto nimbato, in piedi, di fronte, regge Croce astile

- A - B - -> Bernardo da Chiaravalle 43mm
Dritto: SAN BERNARDO DA CHIARAVALLE

busto nimbato a sx, con saio, regge penna

sullo sfondo: tomi
Verso: liscio

- A - B - -> Barbara
Dritto: S • BARBAR • _ V • E • M • REATIS PAT •

Martirio di Santa Barbara

in esergo: T • M
Verso: EXALTATA SVM IN _ MEDIO POPVLI MEI

Santa Barbara nimbata e velata è sollevata da tre Angeli

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [211] [212] [213] [214] 215 [216] [217] [218] [219]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.864 secondi, numero di query al DB: 118 (810.319424 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it