visione d'insieme delle monete
Medaglie Italiane
22587 schede disponibili
<< Medaglie Papali | Medaglie di San Marino >> |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [206] [207] [208] [209] 210 [211] [212] [213] [214] ... [222] [223] [224] [225] [226] »
Indice
Numismatica → Medaglistica → Medaglie ItalianeImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
Adunate Artiglieri ->
9- Firenze 1956 Dritto: Artigliere in piedi, presso cannone, regge stendardo; sullo sfondo a dx Palazzo Vecchio in basso, circolarmdente ed entro nastro: SEMPRE ED OVUNQUE entro cerchio ribassato: giglio fiorentino sotto, circolarmente: 10-11-12 NOVEMBRE 1956 |
Adunate Artiglieri ->
10- Napoli 1958 Dritto: CAPIT. E. BIANCHINI M.O. = ADUA 1-III-1896 Artiglieri sul campo di battaglia | |
![]() |
Adunate Artiglieri ->
11- Torino 1961 Dritto: ASS. NAZ. ARTIGLIERI D'ITALIA = - XI RADUNO NAZ. TORINO GIUGNO 1961 - la statua su base del Monumento a Re Vittorio Emanuele II a Torino, volta a dx, la Mole Antonelliana e la Basilica di Superga, sullo sfondo L'Arco del Valentino dedicato all'Artiglieria in esergo: SEMPRE = ED OVUNQUE |
Adunate Artiglieri ->
12- Brescia 1963 Dritto: XII RADUNO _ NAZ. _ ARTIGLIERI = • BRESCIA • la Vittoria alata volta a dx nel campo, a dx: 16 • IX = 1963 in basso, a dx: A PROZZI (?) miccia ardente su cannoni decussati | |
Adunate Artiglieri ->
13- Verona 1966 Dritto: - XIII RADUNO NAZ.LE ARTIGLIERI D'ITALIA - La Statua equestre di Cangrande I della Scala a sx su base sulla base: VERONA = 11 • IX • 1966 miccia ardente su cannoni decussati sotto: VERONA | |
Adunate Artiglieri ->
14- Treviso 1968 Dritto: GLI ARTIGLIERI D'ITALIA EROICAMENTE RESISTENDO, SI SACRIFICANO MA NON SI ARRENDONO Gruppo di Artiglieri impegnati in battaglia con vari pezzi in esergo: SUL MONTELLO = ALL'ALBA DEL 15 • VI • = 1918 Vista del Palazzo dei Trecento in Piazza dei Signori a Treviso in alto,a dx: TREVISO = 15 - VI • 1968 in esergo: E. GRANERO _ T. ZOTTA INC. | |
Adunate Artiglieri ->
15- Roma 1970 Dritto: CENTENARIO DI ROMA CAPITALE D'ITALIA Le mura di Roma sovrapposte al Castello di Sant'Angelo ai lati: E. SPANERO _ T. ZOTTA in basso: 1870-1970 miccia ardente su canne di cannoni decussate sotto: ROMA = 20-IX-1970 = rami d'alloro | |
![]() ![]() |
Adunate Artiglieri ->
16- Torino 1973 Dritto: MONUMENTO ALL'ARTIGLIERIA - TORINO Vista dell'Arco monumentale all'Arma di Artiglieria, nei pressi del Parco del Valentino in basso ai lati: E.G. _ TZ in esergo: 50° ANNUALE = A.N.A.I. Logo dell'Artiglieria: canne di cannone decussate e sormontate da miccia ardente in basso: TORINO = 27-V-73 |
Adunate Artiglieri ->
18- Torino 1982 Dritto: Artigliere in piedi presso cannone regge bandiera del Corpo; sullo sfondo, a dx, la Mole Antonelliana in basso, entro nastro: SEMPRE ED OVUNQUE Medaglia al Valore ai lati: GOITO _ 30 = MAGGIO = 1848 sotto: XVIII RADUNO NAZ. = TORINO = 30 MAGGIO 1982 | |
Adunate Artiglieri ->
17- Udine 1978 Dritto: UDINE 18-6-1978 RADUNO A. N. Art. I. miccia ardente su canne di cannoni decussate ai lati: 1918 _ 1978 in esergo: 60° ANNIVERSARIO = BATTAGLIA DEL = SOLSTIZIO miccia ardente su alabarde decussate ai lati: 1918 _ 1978 in esergo: 60° ANNIVERSARIO = BATTAGLIA DEL = SOLSTIZIO | |
Adunate Artiglieri ->
19- Nervesa-Treviso 1988 Dritto: 70° ANNUALE • BATTAGLIA • DEL • PIAVE - GIUGNO 1918 = • IN • RICORDO • DEGLI • ARTIGLIERI • CADUTI • PER • LA • PATRIA • Gruppo di Artiglieri, con vari pezzi, impegnati in battaglia in alto logo: miccia ardente su cannoni decussati sotto: Stemmi coronati di Nervesa e Treviso in basso: NERVESA - TREVISO = 18 •1 9 GIUGNO 1988 | |
Adunate Artiglieri ->
21- Belluno 1996 Dritto: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D'ITALIA entro cerchio continuo: Artigliere volto a sx con cappello piumato con cannone sulle spalle, sullo sfondo asino e rilievo montuoso in basso,a dx: M. BERTOLA in basso: Stemma coronato di Belluno entro cerchio continuo: COSTANZA E SACRIFICIO Stemma degli artiglieri sormontato da cannoni decussati e da miccia ardente | |
Adunate Pontieri - Marinai - ->
Pontieri - Piacenza 1957 Dritto: PER OGNI PONTE UNA SUPERBA SFIDA miccia ardente su compassi decussati | |
Adunate Pontieri - Marinai - ->
Marinai - Napoli 1955 Dritto: ASSOCIAZIONE • NAZI _ NALE • MARINAI D'ITALIA Marinaio in piedi, volto di 3/4 a dx, raccoglie fune da ormeggio; sullo sfondo imbarcazioni militari nel golfo di Napoli in esergo: antica galea con logo ancora ai lati, sulle torri: 4-6 NOV. _ 1955 in esergo: RADUNO NAZIONALE = NAPOLI | |
![]() ![]() |
Adunate Pontieri - Marinai - ->
Marinai - Trieste 1958 Dritto: ASSOCIAZIONE NAZIONALE _ MARINAI D' ITALIA * Ancora nel campo, a sx: 13 = LUGLIO = TRIESTE nel campo, a dx: III = RADUNO = NAZIONALE Prospetto del Monumento ai Caduti del Mare e alabarda triestina |
Adunate Pontieri - Marinai - ->
Marinai - Milano 1967 Dritto: ASSOC. NAZ. MARINAI D'ITALIA = • RADUNO NAZIONALE 1967 • Stemma turrito con ancora in riquadro con campo a smalto blu Il Monumento ai Marinai d'Italia in Corso XXII Marzo a Milano, opera di francesco Somaini | |
Adunate Pontieri - Marinai - ->
Marinai - Palermo 1983 Dritto: ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D'ITALIA = - X RADUNO NAZIONALE - Stemma turrito con ancora in riquadro con campo a smalto blu riquadro con Marinaio regge timone sulla bandiera della Marina (Repubbliche Marinare) | |
![]() ![]() |
Adunate Paracadutisti ->
8 - Tarquinia 1970 Dritto: VIII RADUNO NAZ. PARACADUTISTI D'ITALIA • logo dei Paracadutisti: paracadute tar ali sotto circolarmente: TARQUINIA 27 - IX 1970 |
Adunate Paracadutisti ->
13 - Treviso 1984 Dritto: * 13° RADUNO NAZIONALE A.N.P.D.I. * monumento al PARACADUTISTA D'ITALIA sotto circolarmente: TREVISO 29-30/9/84 Logo dell'Associazione (paracadute alato) | |
Adunate Paracadutisti ->
56 - Arezzo 2004 Dritto: * PARACADUTISTI D'ITALIA * = AREZZO Leone a sx sulla vista della Città medioevale di Arezzo, cinta da mura sotto, entro nastro: BANCA ETRURIA in basso, circolarmente: 56° ASSEMBLEA NAZ. A.N.P.d'I. 2004 _ GAZZETTA | |
Adunate Carristi ->
1 - Napoli 1959 Dritto: in alto: 1° RADUNO = NAZIONALE = CARRISTI D' ITALIA entro rettangolo traforato: FERREA MOLE FERREO CUORE logo dell'A.N.C.I. in basso: NAPOLI = 7 • 9 NOVEMBRE 1959 | |
Adunate Carristi ->
2 - Torino 1961 Dritto: in alto: FERREA MOLE = FERREO CUORE stendardo rosso con stella su carro armato a dx in campo blu in basso: 2° RADUNO NAZIONALE = CARRISTI D'ITALIA = TORINO 10 SETT 1961 | |
Adunate Carristi ->
3 - Bologna 1963 Dritto: III RADUNO NAZIONALE BOLOGNA 28 • 29 SETTEMBRE 1963 Le due Torri di Bologna in basso, a dx: A. SANTUCCI in esergo:* Carro armato con bandiera d'Italia in esergo: ASSOCIAZIONE NAZIONALE = CARRISTI _ D'ITALIA in basso: miccia ardente su cannoni decussati | |
Adunate Carristi ->
4 - Alessandria 1966 Dritto: FERREA MOLE FERREO CUORE logo dell' Associazione Nazionale Carristi d'Italia A.N.C.I. ASSOCIAZIONE _ NAZIONALE = CARRISTI _ D' ITALIA in basso: miccia ardente su cannoni decussati Cupola e campanile della basilica di San Gaudenzio | |
Adunate Carristi ->
5 - Verona 1969 Dritto: in alto: "FERREA MOLE FERREO _ CUORE" entro campo a smalti blu: scorcio dell'arena e di altri monumenti di verona su carro armato a dx e a sx verticalmente stendardo rosso con stella logo dell' Associazione Nazionale Carristi d'Italia A.N.C.I. in basso: VERONA = 27 • 28 • 29 - IX 1969 | |
Adunate Carristi ->
6 - Pordenone 1972 Dritto: tre carri armati su campo di battaglia in basso: "FERREA MOLE = FERREO CUORE" Sigillo di Pordenone: SIGILLUM * COMUNIS * MECRA * PORTUS * NAORIS • in basso: PORDENONE = 1° OTTOBRE 1972 | |
Adunate Carristi -> Roma 1980 | |
![]() ![]() |
Combattenti e Reduci ->
Adunata Nazionale 20° della Vittoria a Roma 1938 Dritto: ADVNATA • NAZ • PER • IL • VENTENNALE • DELLA • VITTORIA = ROMA • 4 • NOV • 1938 • XVII = la figura allegorica della Vittoria alata, con stella in capo e in volo verso dx, regge ramo di palma e gladio, su bandiere e labari nel campo a sx: M = IS = TR = VZ = ZI Elmetto su baionetta e ramo di quercia nel campo a sx: S.A. = PAGANI |
Combattenti e Reduci ->
XX Congresso Nazionale - Riva del Garda 1992 Dritto: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI busto allegorico femminile dell'Italia laureata, volta a sx sotto: GIANDOMENICO nel campo: XX = CONGRESSO = NAZIONALE = RIVA DEL GARDA = 1992 | |
![]() ![]() |
Adunate Cavalieri ->
6- Torino 1940 Dritto: VI • RADUNO NAZIONALE _ DEI CAVALIERI D'ITALIA - in alto: Stemma coronato della Città di Torino Monumento equestre a sx e sullo sfondo la Torre Littoria di Torino sulla base: SENESI Aquila Savoia coronata tra loghi e la vista della Basilica di Superga e Palazzo Madama in basso: TORINO = XVIII |
![]() |
Adunate Cavalieri ->
28- Palmanova 1983 Dritto: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA logo dell'arma Planimetria di Palmanova |
Adunata Carabinieri ->
2- Firenze 1958 Dritto: ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI * Miccia ardente tra rami d'alloro e quercia nel campo sotto a giglio fiorentino: FIRENZE | |
Adunata Carabinieri ->
5- Napoli 1971 Dritto: L'EROE DI _ PALIDORO busto di 3/4 a sx con divisa e cappello sotto: SALVO D'ACQUISTO = VICEBRIGADIERE DEI = CARABINIERI = MEDAGLIA D'ORO AL V.M. = 23 • 9 • 1943 Stemma su trofeo d'armi sormontato da miccia ardente e su nastro NEI SECOLI FEDELE sotto: INAUGURAZIONE DEL = MONUMENTO A = SALVO D'ACQUISTO = NAPOLI 21 • 3 • 1971 | |
Adunata Carabinieri ->
6- Milano 1986 Dritto: VI RADUNO NAZIONALE = * MILANO 10-11-12 MAGGIO 1986 * nel cerchio interno: ASS. DI M.S. FRA "RR. CC. CONG. E PENSIONATI = * 1° MARZO 1886 * Stemma Savoia coronato tra bandiere e su mensola logo ANC | |
![]() ![]() |
Genieri e Trasmettitori ->
12- Pescara 1985 Dritto: XII RADUNO NAZIONALE A.N.G.E.T. = • 21 • 22 SETTEMBRE 1985 PESCARA • Stemma turrito Bandiera dell'Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori |
![]() ![]() |
Adunate Finanzieri ->
16- Lecce 2005 Dritto: ASSOCIAZIONE NAZIONALE FINANZIERI D'ITALIA logo dell'A.N.F.I.: Miccia ardente con RI entro corno posto su fucili decussati entro scudetto a smalti bianchi bordato di verde entro cerchio continuo: Sant'Oronzo benedicente di fronte su base ionica tra tre stemmi coronati |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Volto Santo di Gesú - A Dritto: _ • ILLUMINA • DOMINE • VULTUM • TUUM • SUPER • NOS • Testa di N. S. Gesú Cristo di fronte Ostia raggiante in basso: A M D G | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Volto Santo di Gesú - B Dritto: _ • ILLUMINA • DOMINE • VULTUM • TUUM • SUPER • NOS • Testa di N. S. Gesú Cristo di fronte Ostia raggiante sotto: I O G D | |
![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Natività Dritto: L'adorazione del Pastori: Giuseppe in piedi e Maria seduta che regge Bambino, volti a dx, ricevono l'omaggio di due pastori genuflessi ed oranti; sullo sfondo casa e sole raggiante Verso: nel campo: S. REGE = GASP • MEL |
![]() ![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Sacro Cuore di Gesú e Sacra Famiglia 40mm Dritto: entro cornice quadrilobata e cuspidata con perlinatura interna ai lati: S. CUORE _ DI GESU' busto di Gesú indica il Sacro Cuore raggiante ai lati: S. FAMIGLIA DI GESU' _ GIUSEPPE E MARIA La Sacra Famiglia in piedi di fronte sormontata dalla Colomba dello Spirito Santo raggiante |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Sacro Cuore di Gesú e B. V. del Carmelo 32mm Dritto: busto di Gesú Cristo benedicente e nimbato di fronte, mostra il Sacro Cuore ardente nel campo a dx monogramma: FE busto della B. V. Maria del Carmelo coronata e nimbata, regge il bambino; con busto di bimbo orante, volto a sx nel campo, a sx: TAIRAC in basso: S. SCAPULAIRE | |
![]() ![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Sacro Cuore di Gesú con B. V. Maria Dritto: O • MI • JESU • _ • MISERICORDIA • busto nimbato e raggiante di Gesú mostra il Sacro Cuore raggiante |
![]() ![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Redemisti Nos in Sanguine Tuo - Ego Mater Pulchrae Dritto: REDEMISTI NOS IN SANGUINE TUO busto nimbato a dx con lunghi capelli sotto: * busto velato e nimbato a sx della B. V. Maria |
![]() ![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Redemisti Nos in Sanguine Tuo - Ego Mater Pulchrae Dritto: REDEMISTI NOS IN SANGUINE TUO busto a dx coronato da spine busto velato a dx della B. V. Maria |
![]() ![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Salvator Mundi e Mater Dei Dritto: SALVATOR • MVN • _ DI • busto nimbato a sx con mantello busto velato e nimbato a sx |
![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Ego Sum Via - Mater Iesu Christi Dritto: _ • EGO • SVM • VIA • _ • VERITAS • ET • VITA • busto a dx con camicia e mantello sotto: • AH • busto nimbato e velato a dx della B. V. Maria con mantello a camicia sotto: • AH • |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Trinità -TAM1.7 Dritto: SANTISSIMA TRINIDAD = ROMA Dio Padre seduto, Gesú Cristo seduto e al centro la Colomba dell Spirito Santo raggiante | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Trinità -TAM1.8 Dritto: la Colomba dello Spirito Santo raggiante tra Dio Padre e Gesú Cristo seduti ai lati Verso: nel campo: GLORIA = PATRI = ET FILIO = ET SPIRITU = SANCTO | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Giovanni Battista de Rossi -TAM1.10 Dritto: LA SANTA TRINITA' Dio Padre con globo crucigero e Gesú seduto in gloria e in basso la Colomba dello Spirito Santo raggiante busto del Beato con saio e mani incrociate sul petto | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Madonna della Neve - Bambino Gesú -TAM1.25 Dritto: S. CULLA DI N.S.G.C. Gesú Bambino in culla su piedistallo in basso: GLORIA IN EXCELSIS DEO = ET IN TERRA PAX La B. V. Maria velata regge Gesú nimbato | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Resurrezione-Enciclopedia Numismatica Internazionale Dritto: NON EST HIC SVRREXIT Cinque figure mirano il Sepolcro vuoto in basso a sx presso il bordo: E. MONTI entro festone circolare: monogramma di Gesú Cristo PX in basso a dx: S.J in basso: ENCICLOPEDIA = NUMISMATICA = INTERNAZIONALE | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Moltiplicazione dei Pani e Pesci-Enciclopedia Numismatica Internazionale Dritto: MANDVCAVERVNT OMNES Gesú in piedi e volto a sx, presso due ceste di pane, spezza il pane tra sei figure in basso a Dx presso il bordo: E. MONTI entro festone circolare: monogramma di Gesú Cristo PX in basso a dx: S.J in basso: ENCICLOPEDIA = NUMISMATICA = INTERNAZIONALE | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Vi Mando come Pecore-Enciclopedia Numismatica Internazionale Dritto: ECCE EGO MITTO VOS Gesú benedice i discepoli in basso a Dx presso il bordo: E. MONTI entro festone circolare: monogramma di Gesú Cristo PX in basso a dx: S.J in basso: ENCICLOPEDIA = NUMISMATICA = INTERNAZIONALE | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Pesca Miracolosa-Enciclopedia Numismatica Internazionale Dritto: EX OMNI GENERE PISCVM Gesú in piedi su barca con i discepoli che tirano le reti in basso a sx presso il bordo: E. MONTI entro festone circolare: monogramma di Gesú Cristo PX in basso a dx: S.J in basso: ENCICLOPEDIA = NUMISMATICA = INTERNAZIONALE | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Natività-Enciclopedia Numismatica Internazionale Dritto: PEPERIT FILIVM SVVM Gesú Bambino accudito dalla B. V. Maria e da San Giuseppe è deposto in una mangiatoia con due Pastori oranti e sullo sfondo bue ed asino in basso a sx presso il bordo: E. MONTI entro festone circolare: monogramma di Gesú Cristo PX in basso a dx: S.J in basso: ENCICLOPEDIA = NUMISMATICA = INTERNAZIONALE | |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Trasfigurazione-Enciclopedia Numismatica Internazionale Dritto: TRASFIGVRATVS EST ANTE EOS Gesú raggiante, in piedi e a braccia aperte tra cinque discepoli in basso a sx presso il bordo: E. MONTI entro festone circolare: monogramma di Gesú Cristo PX in basso a dx: S.J in basso: ENCICLOPEDIA = NUMISMATICA = INTERNAZIONALE | |
![]() |
Trinità: Dio Padre, Gesú Cristo e Spirito Santo ->
Gesú Cristo - B. V. Maria Dritto: SPECIOSVS • FORMA • PRAE • FILIIS • HOMINIBVS busto a sx di Gesú Cristo con camice e mantello busto della Vergine Maria nimbato e velato a sx |
![]() ![]() |
Anni Santi ->
1600 - Venite ad Me Dritto: VENITE • AD ME • ONUS • Q • LABO • Cristo crocefisso con ai piedi della croce, la Madonna e San Giovanni La Porta Santa aperta sormontata da Crocefisso e con un pellegrino genuflesso che regge bastone in esergo: 1600 |
Anni Santi ->
1625 - Canonizzazione Dritto: Crocefisso tra luna e sole, al centro di quattro Porte Sante aperte, sormontate da Santi in esergo: • 1625 • in esergo: S • P • S • IC • S • FR • S • FI • = • S • ISIDO • | |
![]() |
Anni Santi ->
SS. Apostoli e Porta Santa Dritto: SS _ PE ET PA _ AP busti affrontati dei SS. Apostoli nimbati in esergo: ROMA Pellegrini in preghira di fronte alla Porta Santa in esergo: ROMA |
![]() ![]() |
Anni Santi ->
Salvat Mvndi - Mater Salvat 45mm Dritto: SALVAT • MVNDI • MATER • SALVAT • busti affrontati di N.S. e della B.V. velata in esergo: ROMA in esergo: INTROIT • PORTAS = • EIVS • = • |
![]() ![]() |
Anni Santi ->
1625 Cinque Santi e la B.V. su nubi 38mm Dritto: le quattro Porte Sante con Crocefisso centrale in alto: luna e sole in esergo: • 1625 • in esergo: |
![]() |
Anni Santi ->
1825 SS. Apostoli e Apertura Porta Santa Dritto: SS _ PE E PA _ AP busti nimbati e affrontati in esergo: ROMA in esergo: ANNO IVBILEI = ROMA |
![]() |
Anni Santi ->
1933 - Uniface Volto di Cristo 145mm Dritto: busto di Gesú Cristo coronato di spine e con nimbo, volto a sx ai lati: ANNO _ SANTO = MCM- _ XXXIII |
![]() ![]() |
Anni Santi ->
1975 VT VNVM SINT Dritto: VT VNVM SINT Gesú a mezzo busto di fronte abbraccia due uomini che si stringono le mani in basso: E. MANFRINI composizione con le quattro Basiliche Patriarcali in basso a dx: E. SENESI |
Anni Santi ->
1975 Panem Nostrum da Nobis Hodie Dritto: JVBILAEVS _ MCMLXXV Colomba raggiante entro il vano della Porta Santa con Croce latina in basso, ai lati: M.V. _ M.M. a sx: satelliti e pianeti a dx: quattro figure presso albero in basso, circolarmente: "PANEM NOSTRVM DA NOBIS HODIE" | |
![]() ![]() |
Anni Santi ->
2000 Cristus Heri - Hodie Semper Dritto: Gesú Cristo Risorto e benedicente in piedi, di fronte su campo diviso a Croce tra i bracci della Croce: quattro episodi dei Vangeli (l'annunciazione, la nascita, la presentazione al tempio e la Corcefissione in basso: VERDI vista anteriore della Basilica di San Pietro affiancata a globo terrestre su grande Croce astile ed entro orbita in basso: OMEA • MI |
![]() |
Anni Santi ->
Gesú, Maria, SS. Apostoli, Porte e Scala Santa Dritto: SS • PE _ TE • PA _ A _ P. busti affrontati dei SS. Apostoli nimbati sotto: le quattro Porte Sante di prospetto in esergo: INT • PORT = EIVS busti affrontati di Gesú e Maria nimbati sotto: SCALA _ SANCTA Vista anteriore della Scala Santa in esergo: ROMA |
![]() ![]() |
B. V. Maria ->
Antonio Sulcitano - Madonna di Bona Aria Dritto: S • MARIA DI _ * BONA ARIA la B. V. col Bambino coronata e nimbata, in piedi, di fronte Busto nimbato di fronte con ramo di palma |
![]() ![]() |
B. V. Maria ->
Madonna degli Alpini Dritto: MADONNA _ DEGLI ALPINI La B. V. Maria nimbata, seduta di fronte, regge Bambino e ramo di palma in basso: aquila ad ali spiegate e picco picco e corda tra montagne |
![]() |
B. V. Maria ->
Maria SS. di Montevergine 55x40mm Dritto: tra nastri laterali verticali ornati da arcate: RICORDO DI MARIA S.S. _ DI MONTEVERGINE la B. V. Maria coronata, nimbata e velata, seduta in trono di 3/4 a dx, regge Bambino ed è attorniata da Angeli oranti |
![]() ![]() |
B. V. Maria ->
Maria SS. di Montevergine e Beato Guido 35x30mm Dritto: S. MARIA DI _ MONTEVERGINE La B. V. Maria seduta in trono di 3/4 a dx, regge Bambino ed è incoronata da due Angeli in esergo: B. GUIDO DI = MONTEVERGINE |
![]() |
B. V. Maria ->
Annunciazione Dritto: ECCE • ANCILLA • DOMINI • busto velato e nimbato della B. V. Maria volto a dx, regge libro aperto e porta una mano al petto in basso: • I • H • F • busto d'Angelo benedicente a sx, sormontato dalla Colomba dello Spirito Santo raggiante, regge stelo di gigli |
![]() ![]() |
B. V. Maria ->
Mater Dolorosa - Crocifisso Dritto: * MATER _ DOLOROSA busto nimbato e velato volto di 3/4 a sx con mano sul petto e a dx pugnale che trafigge il seno Cristo in Croce con la B. V. Maria velata e genuflessa verso sx |
B. V. Maria ->
1500° Dogma Maria Madre di Dio 1931 Dritto: CDXXXI • MARIA MATER DEI • MCMXXXI busto della B. V. Maria nimbato e di fronte con braccia aperte regge stola e sotto il busto del Bambino Gesú nimbato e benedicente ai lati: MP _ EX = IC _ XC ai lati: FLOS - EIVS = DE = RADI = CE _ ASCEN = DET a sx presso il bordo: SCUOLA B ANGELICO MILANO | |
B. V. Maria ->
Mater Dolorosa - Crocifisso Dritto: MAT _ DOL la B. V. Maria velata e drappeggiata, seduta di fronte con nimbo di stelle e sette spade sul cuore in esergo: ROMA Cristo in Croce tra due Sante in piedi e nimbate in esergo: ROMA | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum TAM1138 Dritto: Maria Ausiliatrice nimbata e coronata, col Bambino coronato Verso: nel campo: MARIA = AUXILIUM = CRISTIANORUM = ORA =PRO NOBIS | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum TAM1139 Dritto: Maria Ausiliatrice nimbata e coronata, col Bambino coronato Verso: liscio | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Chirstianorum TAM1140 Dritto: Maria Ausiliatrice coronata, col Bambino coronato, entrambe con nimbo stellato Verso: liscio | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Chirstianorum TAM1141 Dritto: Maria Ausiliatrice velata e coronata, col Bambino coronato Verso: liscio | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Chirstianorum TAM1142 Dritto: Maria Ausiliatrice coronata, col Bambino coronato Verso: ramo fiorito | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Chirstianorum TAM1143 Dritto: MARIA AVXILIVM CHRISTIANORVM Maria Ausiliatrice velata e coronata con nimbo stellato, regge Bambino coronato nimbato e coronato tra Cherubini | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Chirstianorum TAM1144 Dritto: MARIA AVXILIVM CHRISTIANORVM Maria Ausiliatrice coronata , regge Bambino coronato | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum e Francesco di Sales TAM1145 Dritto: MARIA _ AUXILIUM • CHRISTIANORVM • - ORA PRO _ NOBIS ✠ Maria Ausiliatrice in piedi su nubi, coronata , regge Bambino coronato e scettro busto di San Francesco nimbato con mozzetta e Croce pettorale, regge pastorale | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Chirstianorum e Giulia Maria Billiart TAM1146 Dritto: Maria Ausiliatrice in piedi coronata e con nimbo stellato, regge Bambino in basso: ANDE (?) Giulia Maria Billiart in piedi con abito talare regge le mani di una bimba | |
![]() ![]() |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum con Sacro Cuore di Gesú Dritto: AUXILIUM _ CHRISIAMORUM La B.V. col Bambino nimbati, coronati e raggianti, in piedi, di fronte su nubi busto ni N. S. Gesú Cristo nimbato e raggiante di fronte indica il Sacro Cuore |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum - Giuseppe TAM1147 Dritto: MARIA AVXILIVM CHRISTIANORVM ORA PRO NOBIS Maria Ausiliatrice velata e coronata con nimbo stellato, regge il Bambino Gesú coronato nimbato e coronato tra Cherubini San Giuseppe regge il Bambino Gesú | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum - Giuseppe TAM1148 Dritto: MARIA AIUTO DEI CRISTIANI PREGATE PER NOI La B. V. Maria in piedi velata e coronata, regge Gesú Bambino coronato San Giuseppe in piedi regge stelo di giglio e Gesú Bambino con globo crucigeno | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum - Giuseppe TAM1149 Dritto: REGINA AUXILIUM CHRISTIANORUM ORA PRO NOBIS La B. V. Maria in piedi velata e coronata, regge Gesú Bambino coronato San Giuseppe in piedi regge stelo di giglio e Gesú Bambino | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum - Luca TAM1150 Dritto: AUXILIUM CHRISTIANORUM la B. V. Maria nimbata, regge Gesú bambino nimbato San Luca al cavalletto intento a dipingere | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum - Luca TAM1151 Dritto: AUXILIUM CHRISTIANORUM la B. V. Maria nimbata, regge Gesú bambino nimbato San Luca legge volume | |
Ausiliatrice ->
Auxilium Christianorum - Luigi Gonzaga TAM1152 Dritto: MARIA AUXILIUM CHRISTIANORUM ORA PRO NOBIS la B. V. Maria coronata, regge Gesú bambino coronato busto del Santo in preghire davanti al Crocefisso | |
Ausiliatrice -> Maria Ausiliatrice Modena - Giuseppe -TAM1158 | |
Ausiliatrice ->
Maria Ausiliatrice - Chiesa dei Padri Cappuccini di Parma -TAM1159 Dritto: MARIA AUSILIATRICE mezzo busto di fronte della B. V. Maria coronata e nimbata, regge sulle gambe il Bambino benedicente nel campo: NELLA CHIESA = DEI P.P. = CAPPUCCINI = IN in basso, circolarmente: PARMA | |
Ausiliatrice -> 100° Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino 1968 -TAM1163 |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [206] [207] [208] [209] 210 [211] [212] [213] [214] ... [222] [223] [224] [225] [226] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |