visione d'insieme delle monete
Catalogo di Numismatica
47807 schede disponibili
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [28] [29] [30] [31] 32 [33] [34] [35] [36] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Immagini | Descrizione |
---|---|
Senatori XIV secolo Savelli-Annibaldi ->
Grosso Dritto: ✠ SENATVS • P-OPVLVS P Q R Leone passante a sx con testa di fronte / sotto linea: stemma n.265 (Savelli-Annibaldi) ovale / in c. perlinato. Roma seduta in trono con palma nella dx e globo crucigero nella sx in c. perlinato. | |
Senatori XIV secolo non identificato ->
Mezzo grosso Dritto: ✠ SENATVS Leone passante a sx / sotto linea: stemma n.266 senza scudo / in c. perlinato. Roma seduta in trono con palma nella dx e globo nella sx / sostegni del trono a colonnina / in c. perlinato. | |
Senatori XIV secolo non identificato ->
Grosso Dritto: ✠ SENATVS • P-OPVLVS • Q • R • Leone passante a sx con testa di fronte / sotto linea: stemma n.266 (?) ovale / in c. perlinato. Roma seduta in trono con palma nella dx e globo nella sx in c. perlinato. | |
![]() ![]() |
Cola di Rienzo 1347 ->
Denaro provisino Dritto: ✠ ALMVS • TRIBVNAT' Croce trifida e nei quarti: V-R-B-S in c. perlinato. Pettine sormontato da un anello tra stella e crescente in c. perlinato. |
Guelfo dè Pugliesi 1363 ->
Mezzo grosso rinforzato Dritto: ✠ SENATVS°POPVLVS Q R° Leone passante a sx con armette / sotto linea stemma n.249 e 250 entrambe senza scudo / in c. perlinato. Roma in trono con palma nella dx e globo nella sx in c. perlinato. | |
Guelfo dè Pugliesi 1363 ->
Grosso rinforzato Dritto: ✠ SENATVS°POPVLVS°Q°R° Leone passante a sx con testa di fronte / sotto linea stemma n.249 (Banderesi) e n.250 (Pugliesi) entrambe senza scudo / in c. perlinato. Roma seduta in trono con palma nella dx e globo crucigero nella sx in c. perlinato. | |
![]() ![]() |
Ladislao di Durazzo 1414 ->
Grosso Dritto: ✠ Stemma n.267 (Angiò-Durazzo) senza scudo. Chiavi decussate. |
Tre Governatori della Libertà 1414 ->
Grosso rinforzato Dritto: ✠ SENATVS Stemma n.6 (Roma) semiovale coronato in c. perlinato. Roma seduta in trono con globo crucigero nella dx e palma nella sx in c. perlinato. | |
![]() |
Pietro III Di Vico Prefetto di Roma 1244 ? -1262 ->
Denaro Dritto: ✠ • COMES ANGVIL' Croce patente in c. perlinato. Busto del Santo di prospetto in c. perlinato. |
![]() ![]() |
Pietro III Di Vico Prefetto di Roma 1244 ? -1262 ->
Denaro Dritto: ✠ PETR • D ' VICO Croce patente in c. perlinato. Busto di fronte e una rosa nella mano destra in c. perlinato. |
![]() ![]() |
Monetazione Autonoma 1257-1268 ->
Denaro viterbese Dritto: ✠ D • VITERBIO Croce patente e punto nel quarto campo in c. perlinato. Busto nimbato del Santo posto frontalmente e punto in c. perlinato. |
![]() |
Monetazione Autonoma 1257-1268 ->
Grosso Dritto: ✠ rosetta DEVI T BIO rosetta Leone a sinistra con la testa volta verso chi guarda, con dietro la palma e zampa anteriore destra alzata. Il Santo nimbato di fronte in piedi che tiene nella mano destra una lunga croce e nella sinistra un libro contro il petto. |
![]() ![]() |
Sede Vacante 1268-1271 ->
Denaro paparino Dritto: ✠ PATRIMONIV ' Croce con estremità fiorate in c. rigato. Due chiavi in palo rivolte all'esterno, con anelli sovrapposti, in c. rigato. |
![]() |
Sede Vacante 1268-1271 ->
Grosso paparino I tipo Dritto: ✠ SANCTVS PETRVS Il volto del Santo di prospetto, con barba e capelli globulari, in c. rigato. Due chiavi in palo rivolte all'esterno, nel mezzo una crocetta e un punto. In c. rigato. |
![]() ![]() |
Sede Vacante 1268-1271 ->
Grosso paparino II tipo Dritto: ✠ PATRIMONIV Croce unghiata con quattro globetti ad ogni estremità in c. perlinato. Due chiavi in palo con anelli che si intersecano, volte all'esterno, in c. perlinato. |
![]() |
Benedetto XI Papa 1303-1304 ->
Denaro paparino Dritto: ✠ P • P BENEDIT • VND Croce patente in c. rigato. Due chiavi in palo rivolte all'esterno e parzialmente sovrapposte in c. rigato. |
![]() ![]() |
Francesco Di Vico Prefetto di Roma 1375-1387 ->
Quattrino Dritto: ✠ testina d'aquila DE • VITERBIO Nel campo grande P fra due bisanti in c. perlinato. Croce patente in c. perlinato. |
![]() ![]() |
Francesco Di Vico Prefetto di Roma 1375-1387 ->
Bolognino Dritto: ✠ testina d'aquila • DE • VITERBIO Croce patente, negli angoli le lettere FAVP (Franciscvs A Vico Praefectvs), in c. perlinato. Busto di prospetto del Santo sopra la graticola in c. perlinato. |
![]() ![]() |
Urbano VI Papa 1378-1389 ->
Denaro Dritto: Chiavette decussate VRB ' • PP • SESTVS • Mitra nel campo in c. rigato. Croce e simboli in due angoli in c. rigato. |
![]() |
Urbano VI Papa 1378-1389 ->
Denaro paparino Dritto: ✠ • VRB ' • PP • SESTVS • Croce patente in c. perlinato. Due chiavi in palo rivolte in fuori con anello gotico in c. perlinato. |
Clemente VII Antipapa 1378-1394 ->
Denaro paparino Dritto: ✠ • VITERBIO • VITA Croce patente in c. perlinato. Due chiavi pendenti in palo in c. perlinato. | |
![]() |
Clemente VII Antipapa 1378-1394 ->
Bolognino Dritto: chiavette decussate • CLEMEN ' • PP • VII Triregno o mitria papale in c. perlinato. Croce unghiata con globetto nel 1° e 4° angolo in c. perlinato. |
Sisto IV Papa 1471-1484 ->
Picciolo Dritto: SIXTVS • PP • IIII • Stemma semiovale sormontato da chiavi decussate e tiara. Mezza figura del Santo di prospetto. | |
![]() ![]() |
Sisto IV Papa 1471-1484 ->
Quattrino Dritto: SIXTVS rosetta • rosetta PP • IIII • Stemma della Famiglia sormontato da chiavi decussate e tiara. Il Santo in piedi posto di fronte con la mano destra appoggiata alla graticola e un libro nella mano sinistra. |
![]() ![]() |
Sisto IV Papa 1471-1484 ->
Bolognino papale Dritto: SIXTVS rosone • rosone PP • IIII • Stemma semiovale Della Rovere sormontato da chiavi decussate e tiara: in cornice quadrilobata. Il Santo di prospetto con palma e libro / sotto grande graticola. |
![]() ![]() |
Sisto IV Papa 1471-1484 ->
Grosso papale o Carlino Dritto: SIXTVS • PP rosone • rosone QVARTVS
Stemma Della Rovere semiovale sormontato da chiavi decussate e tiara, in cornice quadrilobata. I due Santi in piedi, di prospetto / all'esergo: leone a sinistra e palma al di sopra, accostato da due rosoni e due globetti. |
Giulio II Papa 1503-1513 ->
Picciolo Dritto: IVLIVS PAPA scritto in due righe Verso: D • V • chiavi decussate e triregno | |
![]() ![]() |
Giulio II Papa 1503-1513 ->
Quattrino Dritto: ° IVLIVS ° II ° PONT ° MAX L'albero di rovere simbolo della Famiglia Della Rovere. Il Santo in piedi posto di fronte con chiave nella mano destra, ai lati D V. |
Leone X Papa 1513-1521 ->
Quattrino Dritto: LEO • PP • X Arme. Il Santo in piedi posto di fronte con ai lati DV. | |
Giosia Acquaviva da Capua ->
bolognino Dritto: *IOSIAS*D*AQUA*, al centro lettere VIVA disposte a croce entro circolo perlinato. Verso: *DUX*ADRIE*, al centro lettera A fiorata fra 4 stelle entro circolo perlinato. | |
Giosia Acquaviva da Capua ->
denaro Dritto: leone *IOSIA*D'AQUA*, al centro lettere VIVA disposte a croce attorno ad una stellina entro circolo liscio. Verso: *+*DUX*ADRIE*,croce patente entro circolo liscio. | |
Matteo Acquaviva da Capua ->
bolognino Dritto: Arma dei Di Capua, ADRIANA,al centro lettere U°R°B°I° disposte a croce attorno ad un globetto entro bordo perlinato. Verso: S°NICOLAUS°, busto di SAN NICOLA mitrato entro bordo perlinato. | |
Matteo Acquaviva da Capua ->
doppio bolognino o grosso Dritto: Arma dei Di Capua Verso: °S*NICOLAVS°,figura di san Nicola di Bari con lungo crocifisso,entro circolo perlinato. | |
![]() ![]() |
Chieti - Monetazione Autonoma (1459-1463) ->
Doppio bolognino Dritto: Croce patente con un globo al centro; entro un circolo perlinato. (Stemma aragonese coronato) UB' • THEATINA • • • S • JUS TINUS • |
![]() ![]() |
Innocenzo VIII ->
cavallo Dritto: °+°INNOCENTIUS°PP°VIII, al centro chiavi decussate e triregno entro circolo perlinato. Verso: *AQUILANA°LIBERTAS*, al centro aquila coronata verso sinistra entro circolo perlinato. |
![]() ![]() |
Manoppello ->
cavallo di Manoppello Dritto: KLUS *D*G*REX FR* ; scudo di Francia coronato Verso: PARDUS*UR*CO*MA ; croce patente ancorata accantonata da quattro rosette |
monetazione autonoma ->
Bolognino (Monetazione Autonoma, 1459-1462) Dritto: Grande A cantonata da quattro cerchietti, entro circolo perlinato. + + | |
![]() ![]() |
Alfonso d'Aragona ->
denaro tornese Dritto: + R °ALFONSUS °; croce patente. Verso: + °DE° SULMONA ; castello tornese. |
![]() ![]() |
Tagliacozzo ->
Bolognino Dritto: • ALEXADR.PP.V
Busto del pontefice con giglio sul petto lettere T ° A ° L ° C ° disposte a croce intorno a globetto |
![]() ![]() |
Teramo ->
Denaro (Andrea Matteo Acquaviva, 1395 - 1407) Dritto: nel campo lettere U N S disposte su due righe, entro circolo lineare. +° DUX. ADRIA° Verso: croce patente,entro circolo lineare. +°DE TERAMO° |
![]() ![]() |
Nicola di Monforte ->
Denaro tornese Dritto: Castello + * NICOLA •COM * + * CAMPIbASSI * |
![]() ![]() |
Giacomo Montagano (1461 circa) ->
LIMOSANO denaro tornese Dritto: Croce patente + IACOBUS MOn + LIMOSANI CI |
Campania -> Denaro tornese | |
Campania -> | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' Dritto: Nel giro doppia legenda pseudo cufica. Nel campo R Verso: Nel giro doppia legenda pseudo cufica. Nel campo croce patente. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' (R~.) Dritto: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo R • Verso: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo Croce potente. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' (R!stella a 6 punte!) Dritto: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo R ![]() ![]() Verso: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo Croce potente con • sopra e sotto. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' (R:) Dritto: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo R • Verso: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo Croce potente con • sopra e sotto. | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Tari' Dritto: Doppia legenda circolare pseudocufica. Nel campo volto maschile. Verso: Doppia legenda circolare pseudocufica. Nel campo ![]() ![]() | |
Guglielmo Duca di Puglia ->
Tarí Dritto: Contorno lineare. Nel circolo legenda pseudocufica. Nel campo, all'interno di un circolo lineare, W con sopra e ai lati • Verso: Contorno lineare. Nel circolo legenda pseudocufica. Nel campo, all'interno di un circolo lineare, ![]() ![]() | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (Costante II e Costantino IV - CNI 118.7) Dritto: Busti di Costante II e Costantino IV
- ΝCΟΝ ΓЧVΛTINOVΛT VΛTNI - Γ - Î VΛTЧN, all'esergo CoNoE | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (Costantino IV - MEC1 1085) Dritto: Busto di Costantino IV di fronte, con lancia trasversale Verso: Croce potenziata su quattro gradini e, ai lati, Eraclio e Tiberio | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (Costantino IV - CNI 119.8) Dritto: Busto di Costantino IV con lancia trasversale, ONCO SPPY Verso: Croce potenziata su quattro gradini, VICTRA NAO+ all'esergo CoNoB | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (CNI 117. 1-2) Dritto: Busto di fronte con globo crucifero nella mano destra, [...]IVTS NILTVC Verso: Croce potenziata su quattro gradini, all'esergo, CoNoB - VIC[TOR] A IOS[T]L | |
![]() ![]() |
Sicone Principe (817-832) ->
Denaro Ag (CNI 169.72-74; 76-80; 95-96) Dritto: Nel campo SICO in monogramma cruciforme, stella nel terzo campo, ✠PRINCES BENEBEHTI Verso: Croce potenziata su tre gradini, •ARCHANGELVS MICHAEL |
![]() ![]() |
Sicardo Principe (832-839) ->
Solido Au Dritto: Nel campo a destra piccolo triangolo, busto diademato con crocetta, nella mano destra globo crucifero - SIC < > ARDV. Verso: Croce potenzita su tre gradini, ai lati S - I / • - piccolo triangolo, all'esergo CONOB - VICTOR - piccolo triangolo rovesciato e quattro punti in croce - PRINCIP. |
![]() ![]() |
Sicardo Principe (832-839) ->
Denaro Ag Dritto: ✠PRINCEBENEBENTI, Monogramma cruciforme di Sicardo; cerchio di perline. Verso: ARCHANGELV MIHAEL Croce potenziata su tre gradini, ai lati ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Sicardo Principe (832-839) - Denaro Ag ->
Denaro Ag Dritto: ✠PRINCEBENEBENTI, Monogramma cruciforme di Sicardo; cerchio di perline. Verso: A •RCHANGELV MIHAEL, Croce potenziata su tre gradini, ai lati cuneo e cerchio; cerchio di perline. |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Busto #RRX#) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto maschile con ai lati R e RX . Verso: Contorno perlinato. Nel campo busto di San Pietro con aii lati S e P . | |
![]() ![]() |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Busto con copricapo) Dritto: Nel giro +S STEPHANVS. Nel campo entro circolo lineare, busto maschile con copricapo. Verso: Nel giro +ROGERIVS REX. Nel campo, entro circolo lineare, busto maschile con copricapo. |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Santo con aureola) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto di Santo con aureola, con ai lati S /T e S . Verso: Contorno perlinato. Nel giro +R+O+R+X. Nel campo, entro circolo lineare, ![]() ![]() | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Santo #SST#) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto di Santo orante, con ai lati SST . Verso: Contorno lineare. Nel campo, crescente con sotto stelle e sopra crocifisso. | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (testa coronata) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo testa femminile coronata con ai lati R e REX in nesso. Verso: Circolo perlinato. Nel campo busto con armatura con il braccio sinistro alzato, ai lati A e P (Anfuso Principe). | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (S. Demetrio) Dritto: Figura maschile nimbata (S. Demetrio) con una lancia nella mano sinistra ed una scudo nella mano destra. Al lato sinistro PAN (Principe Anfuso). Verso: Legenda pseudo cufica con sotto e sopra vari simboli (x,+,-,* o nulla). | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Cavaliere) Dritto: Cavaliere con lancia. Verso: Croce patente accantonata con A/N/P/RI oppure A/D/P/RI. | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Guerriero) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo •..NSVS/P (Anfuso Principe). Verso: Circolo lineare. Nel campo guerriero con scudo ovale (l'insolita forma dello scudo pone la domanda se è una moneta normanna). | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Busto Regnante) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo busto frontale del Principe con uno stendardo nella mano sinistra. Nel lato sinistro AT in nesso. Verso: Circolo perlinato. Nel campo castello con tre torri con una ![]() ![]() | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Busto maschile) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo busto maschile di fronte con ai N e I. Verso: Circolo perlinato. Nel campo Busto maschile di fronte con un oggetto semicircolare nella mano sinistra. | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Figura Orante) Dritto: Figura orate con le braccia alzate. Verso: Campo di difficile lettura. | |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Busto Regnante) Dritto: Circolo lineare. Nel giro: ROBERVS • PRNCES Nel campo: busto di ronte del principe. Verso: Circolo lineare: Nel campo figura maschile con un serpente nella mano destra ed una mazza nella mano sinistra. | |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Croce Patente) Dritto: Circolo lineare. Nel circolo ![]() ![]() Verso: Nel giro: ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Busto maschile) Dritto: Nel campo busto maschile di fronte con ai lati RO e P oppure R e O. Verso: Al centro un anfiteatro,all'interno dell'anfiteatro un canide o un lupo, sotto CAPVUA. |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Palma) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo albero di palma con ai lati due guerrieri con elmo piumato e lancia in mano. Verso: Circolo perlinato. Nel campo lupo o cane con la testa rivolta all'indietro. | |
Giordano II (1120-1127) ->
Follaro (Arciere) Dritto: Nel campo: arciere inginocchiato nell'atto di scoccare una freccia. Tra le gambe I, sulla destra P. Verso: Nel campo: un angelo (S. Michele Arcangelo?) | |
Giordano II (1120-1127) ->
Follaro (Busto maschile) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo busto maschile con braccio destro alzato. Tra le braccia I e P. Verso: Circolo perlinato. Nel campo albero con ai lati due uccelli. | |
Roberto I (1106-1120) ->
Follaro (Busto con armatura) Dritto: Busto con corazza, con braccio destro alzato. Sulla destra ![]() ![]() Verso: Nel campo: ROB(retrogrado)/EPR(P e R retrograde) | |
Riccardo II (1090-1093, 1098-1106) ->
Follaro Dritto: Entro circolo lineare: ![]() ![]() Verso: Entro circolo lineare, nel giro: ![]() ![]() | |
Riccardo II (1090-1093, 1098-1106) ->
Mezzo Follaro Dritto: Nel giro: ![]() ![]() Verso: Nel campo, un castello. | |
Giordano I (1078-1090) ->
Follaro Dritto: Nel campo: ![]() ![]() Verso: Nel giro: CIVITAS CAPUANA Nel campo castello con tre torri circolari. | |
Riccardo I (1058-1078) ->
Follaro Dritto: Nel giro: ![]() ![]() Verso: Nel campo testa di San pietro con ai lati S e P. | |
![]() ![]() |
Gisulfo II (1052-1077) ->
Frazione di Follaro (alle fortificazioni) Dritto: Come il Bellizia 33, con bordi ritagliati e peso ridotto. (+GISULFUS PR)INCEPS Busto di Gisulfo diademato con scettro nella destra e pianta mistica nella sinistra. A destra nel campo stella a sei raggi. Verso: Come il Bellizia 33. (+OPULENTA) SAL(ERNO) Fortificazioni di Salerno sul mare. |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Tari' Dritto: Legenda circolare interna: in caratteri pseudo-cufici e/o cufici distorti Kalimah cioè Sura 47 verso 21 (Professione di fede islamica) + Sura 48 verso 29 (Missione profetica di Maometto) ossia "Non vi è Dio se non Dio + Maometto è l'Inviato di Dio" Legenda circolare esterna: caratteri pseudo-cufici Nel campo, entro circolo lineare, R. Legenda circolare esterna: caratteri pseudo-cufici Nel campo, entro circolo lineare, D con punto nel mezzo. | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Santo) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo, busto frontale di Santo con aureola perlinata, con quattro ![]() ![]() Verso: Contorno perlinato. Nel giro AMAB ILIS. Nel campo Croce biforcata ricrociata posta su tre gradini, con • alle estremità e accantonata da ![]() ![]() | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Busto regnante) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo, busto frontale diademato del Regnante, con scettro nella mano destra e due ![]() ![]() Verso: Contorno perlinato. Nel campo ![]() ![]() | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Cristo) Dritto: Busto di fronte del Cristo, con ai lati della testa IC e XC. Verso: P ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Busto con berretto) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto maschile con berretto, ai lati A e W Verso: Contorno perlinato. Nel campo DUX/ITA S/LERNO | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Trifollaro (o Ramesina) Dritto: + W DV(X) APV LIE in legenda circolare. Il duca a cavallo, a sinistra, con scudo e spada tesa in avanti. Verso: PETRVS (BEATUS); Il santo nimbato e mitrato, in piedi. |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [28] [29] [30] [31] 32 [33] [34] [35] [36] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |