User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Catalogo di Numismatica

47808 schede disponibili


Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [343] [344] [345] [346] 347 [348] [349] [350] [351]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ImagesDescription
anno III -> Coppa Baracca - Aldo Negroni -C61
Obverse: figura femminile in piedi di fronte su maschera regge elica di aereo

ai lati aerei in volo

FERREA GENOVA
Reverse: entro targa fregiata da rami d'alloro: IL VEEDOL = AL TEN. PILOTA = ALDO NEGRONI = PER LA VITTORIA NELLA = COPPA BARACCA = 1925

anno III -> Reale Accademia di Scienze a Bologna -C62
Obverse: sul contorno: serpe si mangia la coda

entro cielo stellato sole raggiante e luna

in basso, entro nastro: MENS AGITAT

P. MASETTI FEDI _ G. C. ROMAGNOLI
Reverse: REALE ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL'ISTITUTO DI BOLOGNA

nel campo, su ramo d' alloro: CLASSE DI SCIENZE MORALI

MASETTI FEDI

anno III -> Società Nazionale Dante Alighieri -C63
Obverse: LVCE INTELLETVAL PIENA D' AMORE

figura allegorica della cultura e della fede

nel campo a sx: E.R. = S J
Reverse: nel campo: SOC. NAZ. = DANTE ALIGHIERI = XXX CONGRESSO = TORINO = 20 • 21 • 22 SETTEMBRE = SAVONA 23 SETTEMBRE = 1925

anno III -> Universita' di Pavia -C64
Obverse: busto di VE III a sx con divisa e collare della SS. Annunziata

nel campo, a dx, in corsivo: P. VILLAZZUBIA NOZZI

in basso, a sx: S. JOHNSON
Reverse: Vista dell'Università di Pavia con a dx L'Aula Magna e sullo sfondo le Tre Torri

in esergo: ALLA MAESTA' DI VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA = NEL XXV ANNO DI REGNO = PRESENTE A PAVIA = PER ONORARE COL SVO AVGVSTO INTERVENTO = LA CELEBRAZIONE DEL XI CENTENARIO DELL'ATENEO = I CITTADINI CON MEMORE DEVOZIONE = E REVERENTE AFFETTO = - = XXV MAGGIO MCMXXV

anno III -> Università di Pavia -C65
Obverse: ALEXANDER VOLTA

busto a dx

in esergo: MAXIMA EST GLORIA NOBIS MAGNA VOBIS QUOQUE QUOTQUOT ASTIS HOMINES

S. JOHNSON
Reverse: UNIVERSITATIS TICINENSIS XI SAECULARIA MCMXXV

Allegoria degli studi e sigillo dell' Università di Pavia

L. MEAZZA

anno III -> Università di Milano -C66
Obverse: UNIVERSITAS STUDIORUM MEDIOLANENSIS

entro ovale: Minerva in piedi a sx regge lancia e lucerna

ai lati: Stemmi coronati
Reverse: ramo d' alloro su cartiglio, entro fascia circolare

anno III -> Edelweis Club Intra -C67
Obverse: Motociclisti in corsa

sullo sfondo villaggio
Reverse: entro targa, tra nastri: EDEL WEIS CLUB INTRA PREMENO 16 VII 1925 SILVIO A LINA

anno III -> E.N.I.T. -C68
Obverse: ENTE NAZIONALE INDUSTRIE TURISTICHE

entro corona di alloro: insegna coronata e smaltata e nodo d'amore
Reverse: entro rami d'alloro: V.I.M. MCMXXV e insegna coronata e smaltata

anno III -> Porta Santa -C69
anno III -> Campana di Rovereto 80mm -C70
Obverse: nel campo, a sx: DUM = AERE = JVNGO = POPVLOS = ET VESTRAS = LAVDES = CELEBRO

nel campo, a dx: DORMITE = IN VMBRA NOCTIS = LAETAMINI = IN LVMINE = CHRISTI

La Campana di Rovereto posta in diagonale nel campo su rami d'alloro
Reverse: in alto: ANNO DOMINI = MCMXXV

Il Castello di Rovereto

sotto, entro rami di quercia: Leone di San Marco con ai lati: C _ R

sotto: E. FARRE' INC. DAL CASTAGNE'

anno III -> Campana di Rovereto 28mm -C71
Obverse: INAUGURAZIONE DELLA CAMPANA DEI CADUTI

Castello di Rovereto

S. JOHNSON
Reverse: 1925 ROVERETO

La Campana dei caduti

anno III -> Giubileo Reale -C72
Obverse: teste accollate a sx della Regina Elena con diadema e di VE III

sotto: MCM _ MCMXXV

in basso, a dx: PICCHIANI G. - FIRENZE
Reverse: AUSPICE BUON SENSO E TRICOLORE PROPAGANDA PATRIAE NOMEN GLORIAM FORTUNAM DICATO • FLORENTIAE ANNO MCMXXV •

Corona Reale appoggia su cuscino e su semi-colonna ionica, tra due figure allegoriche affrontate: una regge vittoria alata e l'altra scettro

Ai lati: VICTORIUS _ REX = IPSO IN NOMINE _ NO ASSIMA ITALIAE = NUMINA _ CONSECRAT

anno III -> Giubileo Reale -C73
Obverse: busto elmato di Vittorio Emanuele III
Reverse: legenda con allegoria
anno III -> Giubileo Reale -C74
Obverse: busto di Vittorio Emanuele III di fronte
Reverse: legenda
anno III -> Giubileo Reale -C75
Obverse: busto di VEIII in uniforme col collare della SS. Annunziata
Reverse: Corona
anno III -> Giubileo Reale -C76
Obverse: VITTORIO EMANUELE III _ ELENA

busti accollati a dx del Re in divisa militare, fascia e collare della SS. Annunziata e della Regina Elena con diadema e collana di perle

sul taglio spalla: A. MOTTI
Reverse: MDCCCC • MCMXXV

in alto: La Corona Ferrea

al centro: scettro orizzontale

in basso: ramo di quercia

anno III -> Mafalda di Savoia -C77
Obverse: MAFALDA _ DI SAVOIA

busto di 3/4 a sx con collana e camicia

ai lati, presso il bordo: DAL CASTAGNE' _ F.E. INC.
Reverse: entro nastri con nodi e quattro nodi d'amore: Stemmi coronati e affiancati dei Savoia e del Principato d'Assia

sotto: 23 SETT. _ MCMXXV = RACCONIGI

in basso, a dx: S. JOHNSON

anno III -> Albertotti Giuseppe -C78
Obverse: ritratto Albertotti Giuseppe
Reverse: ?
anno III -> Baquis Elia -C79
Obverse: ritratto di Elia Baquis
Reverse: ?
anno III -> Borsalino Teresio -C80
Obverse: busto di Teresio Borsalino a sx

E. SAROLDI _ E.F. INC. _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo: A TERESIO BORSALINO GRANDE E MODESTO NEL LAVORO E NELLA MUNIFICENZA CHE L'INDUSTRIA DEL CAPPELLO VOLLE E SEPPE ELEVARE A GLORIA NAZIONALE LA LEGA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA PLAUDENDO ALLA DETERMINAZIONE SOVRANA CHE MERITATAMENTE LO ASSUNSE AL SENATO DEL REGNO LUGLIO 1925

anno III -> Cesaris Natale -C81
Obverse: busto di Natale Cesaris di 3/4 a sx con giacca, camicia e cravatta

nel campo, a dx, corsivo: GIANNINO = CASTIGLIONI

in basso, a sx: EF. INC. = S. JOHNSON
Reverse: nel campo: A = NATALE CESARIS = NELL'ANNO XXV DI SVA DIREZIONE = DELLA ITALIANA INCENDIO E VITA = E DEL SINDACATO LOMBARDO INFORTVNI = I COLLABORATORI = OFFRONO COL RICORDO L'AFFETTO = CHE SEMPRE RIFIORISCE DALLE OPERE = CONCORDEMENTE VISSVTE = MCM-MCMXXV

anno III -> Chiusoli Vittorio -C82
Obverse: AL • DOTTOR • VITTORIO • CHIUSOLI • I • MEDICI • DI • RAVENNA • MCMXXV

busto a sx con toga
Reverse: LASCIATE (foglie d'alloro) NEL SOLCO (foglie d'alloro) IL VOMERE (foglie d'alloro)

nel centro: aratro col vomere che affonda nel solco

in basso: OP. ARRIGO MINERBI S. JOHNSON

anno III -> De Stefani Alberto -C83
Obverse: ALBERTO DE STEFANI

busto a sx

A. MOTTI _ Z coronata
Reverse: RESTAVRAVIT AERARIVM XVI V MCMXXIV XXVII III MCMXXV

Stella raggiante

anno III -> Devoto Luigi -C84
Obverse: A LUIGI DEVOTO

busto a sx

DAL CASTAGNE' _ F.E. INC. _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo, sotto a festone d'alloro: COLLEGHI DISCEPOLI = AMMIRATORI = NEL XXV° ANNIVERSARIO = DEL SVO INSEGNAMENTO = - = MCMXXV

anno III -> Fedele Pietro -C85
Obverse: PETRVS • FEDELE • MINTVRNENSIS

vusto di fronte con decorazione

in basso a dx: MISTRVZZI
Reverse: FORTITER • ET • FIDELITER

Stemma sormontato da cimiero e mano con martello

anno III -> Locatelli Luigi -C86
Obverse: busto di Luigi Locatelli a sx

EB _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo: ALOISIO LUCATELLO PATAVINI ARCHIGYMNASI RECTORI MAGNIFICO SODALES OB MERITA MCMXXV

anno III -> Maino Alessandro -C87
Obverse: busto di Alessandro Maino a sx

sotto: E. SAROLDI _ EF INC _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo: ALESSANDRO MAINO NEL XXV° ANNUALE DI FONDAZIONE DELLA SOCIETA' FRATELLI MAINO E & C IN ATTESTATO DI AFFETTO RICONOSCENTE AI FEDELI COMPAGNI DELL'OPERA SUA - SOMMA L° GALLARATE 1901 1925

anno III -> Motta Giacinto -C88
Obverse: testa di Giacinto Motta di fronte

GROSSONI
Reverse: nel campo: I DIRIGENTI E IL PERSONALE DELLA UNIONE TELEFONICA ITALIANA CON MEMORE DEVOZIONE A GIACINTO MOTTA FONDATOREANIMATORE GUIDA CAPO AMATO ED INSIGNE MCMXXV

anno III -> Orlando Luigi -C89
Obverse: veduta di diga e pali con cavidotti elettrici, montagne sullo sfondo

S. JOHNSON
Reverse: nel campo: AL GRANDE UFFICIALE LUIGI ORLANDO PRESIDENTE DELLA SOCIETA' LIGURE TOSCANA DI ELETTRICITA' A RICORDO DEL XX ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE I DIRIGENTI E GLI IMPIEGATI DELLA SOCIETA' E FILIALI CON REVERENTE AFFETTO - LIVORNO 8 GENNAIO 1925

anno III -> Orsi Paolo -C90
Obverse: A PAOLO ORSI L'ACCADEMIA DEGLI AGIATI DI ROVERETO

busto a dx

C. FAIT _ S. JOHNSON
Reverse: Veduta del Palazzo della Pubblica Istruzione a Rovereto

in basso: PAL.ZZO DELLA PUBBLICA ISTR.NE ROVERETO

anno III -> Pozzi Francesco -C91
Obverse: Busto di Francesco Pozzi a sx

E. SAROLDI _ E.F. _ S. JOHNSON
Reverse: COTONIFICIO GIUSEPPE POZZI BUSTO ARSIZIO

nel campo: AD ONORARE IL SUO VALOROSO PRESIDENTE FRANCESCO POZZI NEL CINQUANTENARIO DI SUA OPERA SAGGIA ININTERROTTA E FECONDA NELL'AZIENDA GIUSEPPE POZZI L'ASSEMBLEA SOCIALE AL COMPLETO CON VOTO UNANIME IN SEGNO DI DOVEROSA RICONOSCENZA DECRETO' XII MAGGIO 1875 1925

anno III -> Salvi Luigi -C92
Obverse: Busto di Luigi Salvi

DAL CASTAGNE' _ F.E. _ S. JOHNSON
Reverse: entro cornice di frutti e melograni: AL COMM. AVV. LUIGI SALVI V. XII. MDCCCVI. V. XII. MCMXXV

anno III -> Volpi Giuseppe -C93
Obverse: IOSEPHO • VVLPIO • MISVRATAE • COMITI

busto a dx con giacca e cravatta di Giuseppe Volpi

sotto: A. MOTTI
Reverse: QVI • AES • ITALICVM • TESTITVIT • = • A • D • MCMXXV •

fascio su cornucopia legato da nastro

anno III -> Rivista di Artiglieria e Genio -C-
Obverse: testa di Minerva elmata a sx

sul taglio spalla: L. GIORGI

Z coronata
Reverse: RIVISTA DI ARTIGLIERIA E GENIO *

nel campo: TEN. COL. = FRANCESCO = ROLUTI = 1925

anno III -> Campionati Italiani di Nuoto a Como 1925 -C-
Obverse: Atleta nuota verso dx

a dx, presso il bordo: BERTONI
Reverse: vista del lago di como

sotto, inciso: CAMPIONATI ITALIANI = DI NUOTO = GARA METRI 200X4 = 15 • 16 AGOSTO = - 1925 -

in basso, a dx: EB

sotto: stemma SSB PUSSIAND

anno III -> Mostra nazionale delle Bonifiche Napoli - Benemerenza -C-
Obverse: Ermes con elmo alato e caduceo e Venere in piedi tra nastro e festone d'alloro e sormontati da caduceo posto su ruota dentata, sullo sfondo ciminiere fumanti
Reverse: Nel campo sormontato da arco d'alloro uscente da cornucopie: MOSTRA NAZIONALE = DELLE BONIFICHE = NAPOLI = AGOSTO SETTEMBRE = 1925 = PER BENEMERENZA
anno IV -> A Mussolini-Se avanzo seguitemi -C1
Obverse: testa di Mussolini di fronte

nel campo, a sx: BE = NI = TO

nel campo, a dx: MVS = SO = LI = NI

R. CERONI INC.
Reverse: Fasio

sotto: SE AVANZO = SEGUITEMI = SE INDIETREGGIO = UCCIDETEMI = SE MI UCCIDONO = VENDICATEMI

a dx: R. CERONI MILANO

anno IV -> W il Duce - Se avanzo seguitemi -C2
Obverse: W • IL _ DUCE

busto di Mussolini di fronte
Reverse: nel campo: SE AVANZO = SEGUITEMI = SE INDIETREGGIO = UCCIDETEMI = SE MI UCCIDONO = VENDICATEMI

anno IV -> W il Duce - Se avanzo seguitemi -C3
Obverse: W IL _ DUCE

busto a sx di Mussolini
Reverse: nel campo: SE AVANZO = SEGUITEMI = SE INDIETREGGIO = UCCIDETEMI = SE MUOIO = VENDICATEMI

anno IV -> A Mussolini - Se avanzo seguitemi -C4
Obverse: testa a sx di Mussolini
Reverse: nel campo: • SE • = • AVANZO • = • SEGUITEMI •
anno IV -> Placchetta - Se avanzo seguitemi -C5
Obverse: testa a sx entro medaglia

sotto, entro riquadro tra fasci: SE AVANZO SEGUITEMI = SE INDIETREGGIO UCCIDETEMI = SE MI UCCIDONO VENDICATEMI

in basso, a dx: C. RIVOLTA

sul piede di sx: MARIO = NELLI

sul piede di dx: CASA DI B°. = CELLINI = FIRENZE
Reverse: liscio

anno IV -> Placchetta - Se avanzo seguitemi -C6
Obverse: busto di Mussolini a sx, dietro fascio repubblicano

davanti: DUCE, SE AVANZO SEGUITEMI SE INDIETREGGIO UCCIDETEMI SE MI UCCIDONO VENDICATEMI
Reverse: LISCIO

anno IV -> A B. Mussolini-In onore del Duce -C7
Obverse: BENITO MMUSSOLINI

testa a sx
Reverse: IN ONORE DEL DUCE

Vista del castello Normanno di Bari

in esergo: BARI

ai lati: M. NELLI INC. _ FIRENZE

anno IV -> Il Duce Benito Mussolini -C8
Obverse: IL • DVCE • BENITO _ MUSSOLINI

busto togato a sx
Reverse: A • D • _ MCMXXVI

Guerriero in piedi su biga trainata da grifoni verso dx, regge spada e lancia; a dx stella raggiante

anno IV -> A B. Mussolini 100mm -C9
Obverse: busto a sx col collare della SS. Annunziata

sotto: BENITO • MUSSOLINI

nel campo a dx: logo
Reverse: ANNO • DOMINI • MCMXXVI • _ OPUS • ESSEO • SCULPT •

Ercole in lotta con leone

anno IV -> A B. Mussolini Genova per la Restaurazione -C10
Obverse: testa di 3/4 a dx di donna, tra foglie d'alloro e di quercia, regge fascio verticale con lama a dx

in basso a dx: FERREA • GENOVA
Reverse: nel campo: A = BENITO MUSSOLINI = RESTAURATORE DELLA NAZIONE = GLI OSPEDALI CIVILI DI GENOVA = 24 MAGGIO 1926

anno IV -> Genova a B. Mussolini -C11
Obverse: entro ghirlanda di alloro: grifone a dx con fascio

in basso, a dx: G.B.F.P.
Reverse: entro catena, nel campo: GENOVA (su ancora) = BENITO MVSSOLINI = DVCE = CHE LA VOLLE PIU' GRANDE = PER LA SVA NVOVA POTENZA = IN TERRA E SVI MARI = XXIV MAGGIO = MCMXXVI

anno IV -> Genova a B. Mussolini -C11 var
Obverse: entro ghirlanda di alloro: grifone a dx con fascio
Reverse: entro catena, nel campo: GENOVA (su ancora) = BENITO MVSSOLINI = DVCE = CHE LA VOLLE PIU' GRANDE = PER LA SVA NVOVA POTENZA = IN TERRA E SVI MARI = XXIV MAGGIO = MCMXXVI

in basso, a sx: BODRATO

anno IV -> B. Mussolini Primo Pilota -C12
Obverse: in alto, su mare: MCMXXVI

teste contrapposte con al centro fascio verticale con lama a dx su ancora adornata da fiori

in basso, a dx: R. LANDI
Reverse: nel campo: A BENITO MVSSOLINI = PRIMO PILOTA = DELLA NAVIGANTE = ITALIA IMPERIALE = LA ASSOCIAZIONE = MARINARA FASCISTA = CONGRESSO MARINARO = GENOVA MAGGIO ANNO IV

in basso: A. WILDT

anno IV -> Soc. Italiana Servizi Marittimi -C13
Obverse: Figura allegorica dell'Italia velata sospesa regge fascio guida flotta navale

nel campo a dx: QVOCVMOVE

G. CASTIGLIONI
Reverse: nel campo: Corona d'Italia tra nastri = SOCIETA' ITALIANA = DI SERVIZI MARITTIMI = onde = "ESPERIA" ITALICA PRORA = AL DVCE = BENITO MVSSOLINI = ORGOGLIOSA = DI PORTARLO SULL'ONDA TIRRENA = DALL'UNIVERSA ROMA A GENOVA SVPERBA = PER LE AVSPICATE MAGGIORI FORTVNE = DELLA MARINA MERCANTILE = D'ITALIA = 22-23 MAGGIO 1926 = JOHNSON

anno IV -> Renzo Durand de la Penne 1926 -C14
Obverse: RENZO _ DURAND _ DE • LA • PENNE

busto di Durand De La Penne di 3/4 a sx con divisa militare

sopra alla spalla sx: G. BODRATO

in basso a dx: FERREA INC.
Reverse: L'aquila Sabauda sul Panfilo Savoia

a delimitare l'esergo: caravella e due cornucopie contrapposte

in esergo su fascio verticale con lama a dx: REGIO VOLERE = A LUI COMMETTEVA CONDURRE SUL LIGUSTICO MARE = A SCORTA DEL DUCE = ITALICHE PRORE = SI COME AD ITALICO ONORE SORRESSE = FORTUNE SOCIALI IL NOME TRAENTI = DAL' AUGUSTA SAVOIA = XIV MAGGIO MCMXXVI = GENOVA

in basso a sx tra nodi d'amore: G. BODRATO

anno IV -> Il Popolo di Foiano al Duce -C15
Obverse: grande giglio in scudo su rosone gotico
Reverse: nel campo: IL POPOLO = DI FOIANO = AL DVCE = MCMXXVI
anno IV -> Onore a B. Mussolini -C16
Obverse: S. E. BENITO _ MUSSOLINI

testa a dx

sul collo: C. CANTONI
Reverse: fascio nel campo in alto, ai lati: SETTEMBRE = OTTOBRE _ 1926 = AESPOSIZIONE _ AGRICOLA = ZOOTECNICA _ INDUSTRIALE

sotto, tra spighe: NOVARA = - = GLI ENTI PROMOTORI = IN OMAGGIO AL LORO = PRESIDENTE ONORARIO

anno IV -> Al Duce Benito Mussolini i Fasci di Romania -C-
Obverse: testa di Mussolini a sx tra rami di quercia e d'alloro

in basso,a sx, presso il bordo: RAFFAELLO ROMANELLI 1925
Reverse: nel campo, a sx: AL DUCE BENITO MVSSOLINI

nel campo, a dx: I FASCI = ITALIANI = DI ROMANIA = 28 • OTTOBRE • 1925

la figura allegorica di Roma elmata, paludata e corazzata, in piedi, di fronte, regge fascio e scudo

a sx, in basso: lupa allatta i gemelli

in basso, a dx:RAFFAELLO ROMANELLI

anno IV -> III° Fiera Biennale Campionaria di Lucca -C17
Obverse: busto di mussolini a sx

G. LUPI
Reverse: III° FIERA BIENNALE CAMPIONARIA DI LUCCA 1926 OMAGGIO AL DUCE

scudo con fascio

anno IV -> Mussolini - DVX -C18
Obverse: busto di Mussolini a dx con il collare dell'Annunziata e sullo sfondo fascio

in basso a dx: DVX = F.S.
Reverse: liscio

anno IV -> A B. Mussolini - DVX 32mm -C19
Obverse: busto di Mussolini a dx con il collare dell'Annunziata e sullo sfondo fascio

in basso a dx: DVX = F.S.
Reverse: Stella tra due fasci e festoni, sotto grande cartella per dedica

anno IV -> Battaglia del Grano Cosenza -C20
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMMISSIONE PROVINCIALE GRANARIA - COSENZA

Stemma della Città di Cosenza tra spighe

nel campo: VITTORIA = DEL GRANO = 1926

anno IV -> Battaglia del Grano Cremona -C21
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMMISSIONE PROV. PER LA "BATTAGLIA DEL GRANO" = * CREMONA 1926 *

nel campo: PREMIO = DI II° = GRADO

anno IV -> Battaglia del Grano Firenze -C22
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMM. PROVINCIALE GRANARIA

nel campo: FIRENZE = CONCORSI = INTERPODERALI

in esergo: spiga di grano

anno IV -> Battaglia del Grano Fruli -C23
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMMISSIONE GRANARIA PROV. DEL FRIULI

nel campo: CAMPAGNA = 1925-26 = -

in esergo: spighe in mazzo

anno IV -> Battaglia del Grano Arezzo -C24
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: legenda e spighe di grano

anno IV -> Battaglia del Grano Cesena -C25
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: BATTAGLIA DEL GRANO

nel campo tra nodi Savoia: 1926 COMUNE DI CESENA

anno IV -> Battaglia del grano Polesine -C26
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: BATTAGLIA DEL GRANO

nel campo: POLESINE

in esergo: spighe

anno IV -> Battaglia del Grano Bologna -C27
Obverse: busto di Mussolini di fronte in uniforme, a dx fascio verticale

in basso a sx corsivo: P. PEITI

in basso a dx: SJ
Reverse: fascio verticale con lama a sx, tra rami d'alloro e su targa a dx contenete: CONCORSO = PROV. GRANARIO = 1925-1926 = BOLOGNA

anno IV -> Battaglia del Grano Bologna -C28
Obverse: busto di Mussolini di fronte in uniforme, a dx fascio

P. PEITI _ S. JOHNSON
Reverse: fascio a sx su rami d'alloro

sulla targa nel campo, a dx: CONCORSO = PROV. GRANARIO = 1925-1926 = BOLOGNA

anno IV -> Battaglia del Grano Sicilia -C29
Obverse: Mietitori all'opera

in alto, presso il bordo: G. ROMAGNOLI
Reverse: tra fasci di spighe di grano fermati in basso da trinacria su fascio: BANCO • DI • SICILIA = - = FONDAZIONE • PER • L'INCREMENTO = CULTURALE • ED • ECONOMICO = DELLA • SICILIA = - = CONCORSI • A • PREMI = PRO • GRANICOLTURA = -

ai lati di fascio: MCM _ XXVIII

anno IV -> Battaglia del Grano Novara -C30
Obverse: S. E. BENITO _ MUSSOLINI

testa a dx

sul taglio del collo: C. CANTONI
Reverse: Ai lati di fascio verticale con lama a dx: SETTEMBRE = OTTOBRE _ 1926 = ESPOSIZIONE _ AGRICOLA = ZOOTENCNICA _ INDUSTRIALE

sotto e tra spighe di grano : NOVARA = - = GLI ENTI PROMOTORI = IN OMAGGIO AL LORO = PRESIDENTE ONORARIO

in basso: DONZELLI _ MILANO

anno IV -> Battaglia del Grano Ravenna -C-
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMMISSIONE PROV. GRANARIA - RAVENNA

nel campo: I° CONCORSO = PER LA BATTAGLIA = DEL GRANO = 1926

in esergo: tre spighe

anno IV -> Battaglia del Grano Grosseto -C-
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMMISSIONE PROV. GRANARIA

nel campo: GROSSETO = BATTAGLIA = DEL GRANO = 1925 • 26

in esergo: tre spighe

anno IV -> Mostra prov. di Granicoltura Pesaro -C31
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: MOSTRA PROVINCIALE DI GRANICOLTURA

nel campo, al centro, sotto fregio: PESARO 1926 ANNO IV

in esergo: spighe sul mare

anno IV -> Battaglia del Grano Roma -C32
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: nel campo: III° = MOSTRA ROMANA = DEL GRANO = - = AGOSTO 1926

in esergo: cinque spighe

anno IV -> Battaglia del Grano Padova -C33
Obverse: ISTITVTO • FEDERALE DI CREDITO PER_IL RISORGIMENTO DEL_LE • VENEZIE ✠

Corno dogale tra quattro stemmi
Reverse: ✠ MOSTRA • VENETA PER_IL GRANO ✠ PADOVA • M • CM • XXVI

spiga tra fasci verticali con lame contrapposti

in basso, ai lati: GUIDO = MARVSSIG _ S. JOHNSON

anno IV -> Battaglia del Grano-Patriam Sustinet -C34
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: PATRIAM SUSTINET PARVOS QUENEPOTES

Allegoria di madre e contadina

in esergo: spiga di grano

anno IV -> Battaglia del Grano-Fertilitas Abundantia -C35
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: FERTILITAS ABUNDANTIA

Allegoria di madre e contadina

MISTRVZZI

anno IV -> Battaglia del Grano - Commissione L'Aquila -C-
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: nel campo: COMMISSIONE = GRANARIA = AQUILA = - = 1926

anno IV -> Partito Nazione Fascista-Per il Pane -C36
Obverse: busto di Mussolini a dx

a sx: A.

a dx: IV

sotto: G.C. _ S.J.
Reverse: Figura maschile guida aratro trainato a dx da due buoi

in esergo: PER IL PANE = NOSTRO

anno IV -> X Partito Nazionale Fascista -C36
Obverse: busto di B. Mussolini a dx con berretto

ai lati: A _ IV

in basso a dx: GC
Reverse: Agricoltore con aratro trainato da buoi a dx, in alto angelo in volo verso dx

in esergo: PER IL PANE = NOSTRO

anno IV -> A Difesa della Lira -C37
Obverse: E' IL POPOLO ITALIANO _ CHE IO INTENDO _ DIFENDERE

Soldato di spalle con fascio su scudo verso sx

in basso: ROMAGNOLI
Reverse: RISANAMENTO FINANZIARIO ECONOMICO MONETARIO

nel campo fascio tra : AN • _ IV

sotto: IL • REGIME • FASCISTA = RESISTERA' • CON • TVTTE = LE • SVE • FORZE • AI • TEN= = TATIVI • DI • IVGVLAZIO= = NE • DELLE • FORZE • FI= = NANZIARIE • AVVERSE

in basso: PESARO = XVIII • AGOSTO

anno IV -> 150° Indipendenza USA -C38
Obverse: nel campo: LA NAZIONE ITALIANA ALLA NAZIONE AMERICANA NEL 150 ANNUALE DELLA DICHIARAZIONE D' INDIPENDENZA MDCCLXXVI MCMXXVI

due fasci e caravella
Reverse: nel campo: TO THE AMERICAN NATION FROM THE ITALIAN NATION IN THE SEQUI CENTENIAL ANNIVERSARY OF THE ECLARATIO OF INDIPENDENCE 1776-1926

Stemmi d'Italia e d'America tra serti d'alloro e quercia e fontana raggiante con cavalli marini

CONTI MOD. _ DI FAUSTO DIS.

anno IV -> Canale della Vittoria -C39
Obverse: CANALE DELLA VITTORIA (su semicerchio perlinato)

Il Canale con ai bordi rovine di Nervesa della Battaglia

sotto la linea dell'esergo a dx: A. GENTILINI

in esergo: spiga
Reverse: nel campo, entro corona di spighe, fermata da nastro in basso e cornice perlinata circolare: INAVGVRATO = - DA - = RE VITT. EM. III = - = VIII NOVEMBR. = MCMXXV

anno IV -> IV Mostar Calabrese Arte e Industria -C40
Obverse: VITTORIO EMANUELE III° RE D'ITALIA

busto a sx

SPERANZA
Reverse: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

IV MOSTRA CALABRESE D'ARTE E D'INDUSTRIE ARTISTICHE REGGIO CALABRIA 1926

anno IV -> Opera Naz. Prot. maternità e infanzia -C41
Obverse: O • N • PROT •

busto a sx di Mussolini

ai lati: Stemmi dei Savoia e del Fascismo

sotto ai lati: AN. _ IV

in basso: MATERNITA' • INFANZIA
Reverse: SPQR OPTIMO PRINCIPI

a dx figura seduta su una sedia regge asta e riceve madre con figli

in esergo: ALIM • ITAL

anno IV -> Ass. Naz. Mutilati Invalidi di Guerra -C42
Obverse: ASSOC. NAZ.LE MUTILATI INVALIDI DI GUERRA = * AI COMMILITONI BELGI * = PRIMAVERA 1926

nel campo, entro scudo:

fascio verticale con lama a dx

a sx: LA MI = TRAILLE = A BRISE' L'O = RANGE SUR = L'ABREDE = LA LIBER = TE'

a dx: FRATELLI = D'ITALIA = L'ITALIA = SI E' DE = STA
Reverse: Figura virile sale a cavallo di Pegaso, volto a dx che calpesta testa di Medusa con serpi

a sx, presso il bordo: A.G. SANTAGATA

in basso,a dx: S.J.

anno IV -> Casa del Fascismo Genova -C43
Obverse: CASA DEL _ FASCISMO = * GENOVA *

fascio nel campo

nel campo, a sx: 24-V = 1926
Reverse: Gladio nel campo tra due rami d'alloro su sole raggiante

a sx: VSQVE = AD = FIDEM

a dx: A. D. = MCMXXIV

anno IV -> Fasci di Combattimento Firenze -C44
Obverse: fascio in verticale con lama a dx e sullo sfondo il profilo del panorama della città di Firenze

nel campo a sx: P. = N.F.

in basso: M • NELLI • INC • _ FIRENZE
Reverse: entro corona di alloro Aquila legionaria su fascio Repubblicano con targa S.P.Q.R.

in esergo: VII° ANNVALE = DEI FASCI = =FIRENZE= = MARZO 1926

anno IV -> Fasci di Combattimento-Castiglione Lanze -C45
Obverse: busto di Mussolini a sx

a dx, presso il bordo: S.J.
Reverse: CASTAGNOLE DELLE LANZE = • 19 SETTEMBRE 1926 •

al centro del campo: fascio verticale con lama a dx

anno IV -> Regia Aereonautica Militare -C46
Obverse: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

busto a dx con uniforme

in basso a sx: G.C.
Reverse: MEDAGLIA MILITARE AERONAVTICA

entro corona d'alloro: spazio per dedica

anno IV -> Regia Aereonautica Militare -C47
Obverse: PER ASPERA AD SIDERA

figura virile con torcia su pegaso librato verso sx

F. SGARLATA _ Z coronata
Reverse: Spazio per dedica

anno IV -> 144° Squadriglia Idrovolanti -C48
Obverse: 144° SQUADRIGLIA IDROVOLANTI

ancora, ala e ramo d'alloro

DUO FACTA VACANT

NELLI INC.
Reverse: nel campo: L'AERO CLUB LIVORNO ALLA 144° SQUADRIGLIA IDROVOLANTI LIVORNO XXIX VIII MCMXXVI

Stormo di aquile in volo

in esergo: triremi romane in navigazione

anno IV -> II Crociera Navale Italiana Ostia -C49
Obverse: nel campo: LEGA _ NAVALE = ITALIANA

figura muliebre in piedi e volta a dx, regge torcia tra sei antiche galere in mare
Reverse: su stele posta tra fasci verticali con lame divergenti tra rami d'alloro e quercia: II CROCIERA = DELLA = LEGA NAVALE = ITALIANA = - = OSTIA - PALMA DI MA = IORCA - GIBILTERRA = ALGESIRAS - TANGE = RI - SIVIGLIA = LISBONA - MALAGA = GRANATA - VALENZA = BARCELLONA - GENOVA

sulla base: MCMXXVI

in basso: S. VATTERONI

anno IV -> Divisione Navi Scuola -C50
Obverse: DIVISIONE NAVI SCUOLA

marinaio a sx
Reverse: S. BARBARA

busto della Santa a sx

anno IV -> Regia Nave Polveriera Buffoluto -C51
Obverse: R. NAVE POLVERIERA BUFFOLUTO
Reverse: IGNEM IN SINO ADSCONDO
anno IV -> M.A.S. Flottiglia Brindisi -C52
Obverse: M.A.S. FLOTTIGLIA BRINDISI
Reverse: ?
anno IV -> Zuetina-Benivud-Giarabub -C53
Obverse: grande bandiera a righe verticali con nel campo:IX

sotto: ZUETINA 13 4 1914 BENIVUD 27 12 1923 GIRABUB 7 3 1926
Reverse: Militare indigeno con fucile in spalla entro paesaggio

anno IV -> XXI Battaglione Eritreo Cirenaica -C54
Obverse: XXI° BATT.E ERITREO _ • CIRENAICA •

militare indigeno volto a sx, regge lancia e insegna a smalti blu e verdi, sullo sfondo leone e oasi
Reverse: Vestigia Romane della Villa delle Colonne in Cirenaica

sotto: CASERMA TURCA 5 VIII 1925 = UADI GANTAR 6 XI 1925 = UADI AISILAN 25 V 1926 = UADIEL CUFGEREIB 7 VII 1926

anno IV -> Regione degli Orfella-Rodolfo Graziani -C55
Obverse: REGIONE DEGLI ORFELLA

a sx: paesaggio libico con fortino

due antenne radio

in basso: carovana di cammelli

BENI ULID
Reverse: LA POPOLAZIONE ORFELLINA CON AMMIRAZIONE DEVOTA E RICONOSCENTE

stella e fascio tra fronde di quercia e spighe di grano

nel campo: AL VITTORIOSO GENERALE RODOLFO GRAZIANI CHE DOPO AVER RICONQUISTATO LA REGIONE DEGLI ORFELLA IN TRE ANNI DI SAGGIA OPERA POLITICA E MILITARE LE ASSICURAVA PACE E PROGRESSO 27 XII 1925 27 XII 1926

anno IV -> Gloria ai Martiri per l'Italia -C56
Obverse: la figura allegorica della Gloria a sx bacia sulla fronte un Martire

sullo sfondo la sagoma di una forca

in basso: GC _ S. J.
Reverse: tra rami di palma, entro cerchio a festone: NELLA = GLORIA DEGLI = EROI MARTIRI = PER L' ITALIA = VIVE ARDE = INSEGNA LA = SANTITA' DELLA = PATRIA

in basso, ai lati di corona: 1916 _ 1926

anno IV -> Conv. Nazionale Carabinieri Reali -C57
Obverse: VITT. EM. III° NEL SVO XXV° ANNIVER. DELL' ASSVNZIONE AL TRONO *

busto di 3/4 a sx con alta uniforme e collare dell'Annunziata

a dx: S.J.
Reverse: nel campo: miccia ardente con monogramma VE = ASSOC.e NAZ.e GENERALE = CARABINIERI R. R. D' ITALIA = 1.° CONVEGNO NAZ.e = 21 • 22 • NOVEMBRE = 1925

anno IV -> Congr. Nazionale Piloti in congedo Roma -C58
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: Distintivo da pilota militare (aquila coronata)

sotto: I° CONGRESSO = NAZIONALE = PILOTI IN CONGEDO = ROMA = MCMXXVI

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [343] [344] [345] [346] 347 [348] [349] [350] [351]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.556 seconds, number of DB queries: 125 (495.865822 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it