User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Catalogo di Numismatica

47808 schede disponibili


Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [288] [289] [290] [291] 292 [293] [294] [295] [296]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ImagesDescription
Senza Data XVIII secolo -> Privilegio della Deputazione -V1831
Obverse: DEPUTATIONE AL COMMERCIO CON PRIVILEGGIO

Leone di San Marco nimbato di fronte
Reverse: liscio

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Dalmata di San Giorgio -V1832
Obverse: PVERI • HEBREORUM

San Giorgio corazzato con elmo e cimiero, a cavallo verso dx, trafigge drago, a dx, sullo sfondo, figura muliebre

in esergo: S. GEORG
Reverse: PORTANTES RAMOS OLIVARUM

San Trifone nimbato con mantello, in piedi, di fronte, capo volto a sx, regge palma e modello di città fortificata; a sx, angioletto volante reca ramo d'ulivo

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Dalmata di San Giorgio -V1833
Obverse: QVIAIESVS VENIT IEROSOLIMAM

San Giorgio corazzato e nimbato con elmo e cimiero, a cavallo verso dx, trafigge il drago; a destra, donna genuflessa orante
Reverse: ACCEPERVNT RAMOS PALMARVM

San Trifone nimbato con mantello, in piedi, di fronte, capo volto a sx, regge palma e modello di città fortificata; a sx, angioletto volante reca ramo d'ulivo

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Dalmata di San Giorgio -V1834
Obverse: QVIA IESVS VENIT IEROSOLIMAM

San Giorgio corazzato e nimbato con elmo e cimiero, a cavallo verso dx, trafigge il drago; a destra, donna genuflessa orante
Reverse: ACCEPERVNT RAMOS PALMARVM

San Trifone nimbato con mantello, in piedi, di fronte, capo volto a sx, regge palma e modello di città fortificata; a sx, angioletto volante reca ramo d'ulivo

Senza Data XVIII secolo -> Doge e Dogaressa -V1835
Obverse: Il Doge, a sx, in piedi, di fronte, con mantello e corno dogale, si appoggia a bastone e sostiene la veste; alla sua sinistra la Dogaressa coronata ed ornata di numerosi gioielli

in basso entro riquadro: DOGE UND DOGARESSE = CWK
Reverse: liscio

Senza Data XVIII secolo -> Benemerenza -V1836
Obverse: Leone di San marco nimbato di fronte e ad ali spiegate, regge vangelo aperto contenente: PAX = TIBI = MAR = CE _ EVA = GNLI = STA = S.
Reverse: nel campo: S.C. = MVNVS
Senza Data XVIII secolo -> Benemerenza -V1837
Obverse: Leone di san marco nimbato, volto a sx, regge Vangelo e sullos fondo fortezza con torre

sul Vangelo: PAX = TIBI = MAR = CE _ EV = AN = GELI = STA = MEVS
Reverse: nel campo, lettere fiorite: S * C

Senza Data XVIII secolo -> Benemerenza -V1838
Obverse: Leone di San Marco nimbato, volto a sx, regge Vangelo con PAX = TIBI = MAR = CE _ EVA = GELI = STA = MEVS

sullo sfondo torre con vessillo
Reverse: nel campo: S • C

Senza Data XVIII secolo -> Benemerenza -V1839
Obverse: Leone di San Marco nimbato, volto a sx, regge Vangelo; sullo sfondo a sx torre con vessillo
Reverse: nel campo: S • C
Senza Data XVIII secolo -> Benemerenza -V1840
Obverse: Leone di San Marco nimbato volto a sx, regge Vangelo su cui: PAX = TIB = MAR _ EVA = NGE = MEV; sullo sfondo a sx: torrione con vessillo
Reverse: nel campo: S • C.
Senza Data XVIII secolo -> Benemerenza per Fedeltà -V1841
Obverse: _ • S • MARCVS •

Leone di san marco volto a sx regge spada su Vangelo aperto con PAX = TIB = I M = ARC = E _ EVA = NGE = LIS = TA M = EVS

in esergo: VENETVS = fregio
Reverse: PRO FIDE _ NVNQVAM

la figura allegorica di Venezia coronata e seduta di fronte tra due leoni, regge spada

in esergo: DEFESSA = fregio

Senza Data XVIII secolo -> Capo del Consiglio del X -V1842
Obverse: CONSILIARIVS. MAJOR

Leone di San Marco nimbato, di fronte, su stemma nobiliare
Reverse: liscio

Senza Data XVIII secolo -> Funzionario dello Stato Veneto -V1843
Obverse: Leone di San Marco nimbato a sx, regge Vangelo su mensola con oculi
Reverse: liscio
Senza Data XVIII secolo -> Al Professor Gabrieli -V1844
Obverse: Leone di San Marco nimbato a sx, regge Vangelo
Reverse: nel campo: * = F. GABRIELI = PVLITO = MVSICES = EXIMIO = PROFESSORI = • * •
Senza Data XVIII secolo -> Omaggio a Nicolò Mellimopulo -V1845
Obverse: nel campo, incuso: AMICORUM = IADRIENSIUM COETUS = GRATI ANIMI = MONUMENTUM = D. D.
Reverse: nel campo, incuso: OB UIAS = CIVITATIS REPARATAS = CURA ET SEDULITATE = NICOLAI MILLINOPULI = ARCHITHALASSI
Senza Data XVIII secolo -> Scuola dei Luganegheri -V1846A
Obverse: Sant'Antonio Abate in piedi, di fronte, con mantello e cappuccio, a mani giunte. in basso dx fuoco e dietro un porco gradiente a sx
Reverse: liscio
Senza Data XVIII secolo -> Scuola dei Luganegheri -V1846B
Obverse: Sant'Antonio Abate in piedi, di fronte, con mantello e cappuccio, a mani giunte. in basso dx fuoco e dietro un porco gradiente a sx
Reverse: liscio
Senza Data XVIII secolo -> Scuola dei Fruttaroli -V1847
Obverse: SAN • GIOSA _ FAT B • S • G •

Il Santo in piedi, di fronte, benedicente con Croce astile; in basso, a dx corona su cuscino; a sx binbo reca fiore
Reverse: liscio

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Grande di Santa Maria della Carità -V1848
Obverse: la figura allegorica della Carità in piedi volta a sx regge un bambino in braccio e ne tiene altro per mano; un terzo, sulla sx, regge fiore
Reverse: Simbolo della Scuola: Croce intrecciata a due cerchi concentrici
Senza Data XVIII secolo -> Scuola Grande San Giovanni Evangelista -V1849
Obverse: San Giovanni seduto di fronte, volto di 3/4 a sx, regge penna e Vangelo, in basso a dx Aquila
Reverse: La Reliquia della SS. Croce
Senza Data XVIII secolo -> Scuola Grande di San Giovanni Evangelista -V1850
Obverse: ORA • PRO _ NOBIS •

entro cerchio perlinato: San Giovanni nimbato, in piedi, regge calice
Reverse: FVNICVLVM • TRIPLEX • DIFFICILE • RVMPITVR *

Aquila ad ali spiegate su Vangelo

Senza Data XVIII secolo -> San Marco Evangelista e San Giovanni Battista -V1851
Obverse: San Marco nimbato, in piedi di fronte, regge penna e scrive sul Vangelo; a dx leone disteso
Reverse: San Giovanni nimbato, in piedi di fronte, regge bastone del pellegrino; a dx agnello
Senza Data XVIII secolo -> Paolina Suardo Secco Gismondi -V1852
Obverse: COM. PAVLINA SVARDA GISMONDI.

busto a sx con mantello
Reverse: liscio

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Grande di San Rocco -V1853
Obverse: San Rocco, in piedi, di fronte, indica la piaga della peste sulla gamba e regge bastone da pellegrino con appeso cappello, ai suoi piedi cane
Reverse: negativo del D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola Grande di San Rocco -V1854
Obverse: nel campo, monogramma gigante S _ R

al centro bastone del pellegrino
Reverse: negativo del D

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Grande di San Rocco -V1855
Obverse: San Rocco, nimbato, a mezzo busto, volto di 3/4 a sx, regge bastone e indica la piaga sulla gamba sinistra; davanti cane
Reverse: negativo del D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1856
Obverse: due Angeli genuflessi su nubi e affrontati sorreggono ostensorio coronato
Reverse: negativo del D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1857
Obverse: due angeli genuflessi su nubi e affrontati sorreggono ostensorio coronato
Reverse: negativo del D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1858
Obverse: Due angeli inginocchiati sulle nuvole ed affrontati sostengono un ostensorio raggiante al centro del quale sta l'Ostia Sacra con la legenda IHS

Ai quattro lati motivi barocchi
Reverse: negativo del D

Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1859
Obverse: Calice entro una cornice di nuvole con sopra l'Ostia Sacra raggiante con la legenda, cornice di raggi irregolari, il tutto coronato
Reverse: negativo de D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1860
Obverse: Calice entro una cornice di nuvole con sopra l'Ostia Sacra raggiante con la legenda IHS, cornice di raggi irregolari, il tutto coronato
Reverse: negativo de D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1861
Obverse: Ostensorio su nubi con Ostia Sacra raggiante con la legenda IHS, ai quattro lati piccoli motivi fegi barocchi estreni alla cornice
Reverse: negativo de D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1862
Obverse: Calice su nubi con Ostia Sacra raggiante con la legenda IHS
Reverse: negativo de D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1863
Obverse: Ostensorio su nubi con Ostia Sacra raggiante con la legenda IHS, in alto piccolo motivo con fegi barocchi estreno alla cornice che raccoglie foro d'appiccagnolo
Reverse: negativo de D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del SS. Sacramento -V1864
Obverse: Placca dipinta raffigurante Ostensorio su nubi con Ostia Sacra
Reverse: negativo de D
Senza Data XVIII secolo -> Scuola del Rosario -V1865
Obverse: busto della B. V. di fronte col Bambino nimbati con corone del Rosario, fondo puntinato

ai lati motivi barocchi a foglie
Reverse: negativo del D

Senza Data XVIII secolo -> Scuola di San Girolamo -V1866
Obverse: San Girolamo genuflesso e nimbato volto a dx verso Crocefisso, in basso leone disteso
Reverse: Figura incappucciata orante verso dx l'immagine della B. V. seduta su nubi e attorniata da due Cherubini, in alto la colomba dello Spirito Santo
Senza Data XVIII secolo -> Scuola B.V. dei Sette Dolori -V1867
Obverse: L'immagine della B. V. Maria seduta di fronte su nubi, con cuore trafitto da sette spade, a dx figura con cappuccio e tonaca con distintivo sul petto, a sx S. Giovanni Battista, nimbato e genuflesso, in alto tra nubi tre cherubini, in basso a sx agnello
Reverse: negativo del D
Senza Data XVIII secolo -> Placchetta Famiglia Valier
Obverse: Leone di San Marco verso sx su aquila ad ali spiegate
Reverse: liscio
Senza Data XVIII secolo -> Nicolò Tron
Obverse: busto barbuto del Doge a dx con corno dogale
Reverse: liscio
Senza Data XVIII secolo -> Agostino Barbarigo
Obverse: busto barbuto del Doge a dx con corno dogale
Reverse: liscio
Senza Data XVIII secolo -> Scuola di Sant' Antonio da Padova -V1868
Obverse: S. ANTONIO DI PADOVA

Il Santo genuflesso verso dx orante il Crocefisso
Reverse: liscio

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Devote alla B.V. Maria di San Pantalon -V1869
Obverse: B V M SCOL PIAR S PANT

La Beata Vergine con il Bambino di fronte, entrambe incoronati
Reverse: Motivo ornamentale inciso costituito da una raggera di rami di palma stilizzati

Senza Data XVIII secolo -> Benemerenza della Chiesa di S. Stefano -V1870
Obverse: INITIVM SAPIENTIAE TIMOR DOMINI

Occhio divino in triangolo all'interno di medaglia raggiante
Reverse: nel campo: DISCIPVLIS = IN DOCTRINAE = CHRISTIANAE = PVBLICO PERICVLO = EXPERTIS = AD D. STEPHANI = VENETIARVM

Senza Data XVIII secolo -> Al Redentore -V1871
Obverse: THERIACA FINAAL REDENTOR IN VENEZIA

Il Redentore, nimbato, benedicente di fronte, regge vessillo
Reverse: liscio

Senza Data XVIII secolo -> Alvise Gritti -V1872
Obverse: * ALVISE * _ IIII _ * GRITTI *

Stemma Gritti in ovale, tra volute
Reverse: ALVISE _ IIII _ GRITTI

Stemma Gritti in ovale, tra volute

Senza Data XVIII secolo -> Andrea Gritti e Girolamo Priuli -V1873
Obverse: ANDREAS GRITI DVX VENETIAR

entro cerchio perlinato: Croce fiorata
Reverse: HIER PRIOLO DVX S M VENETVS

SanMarco benedicente seduto sulla sinistra, davanti a lui il Doge genuflesso regge asta con croce e vessillo

Senza Data XVIII secolo -> Giovanni Battista Pisani -V1874
Obverse: GIO • BAT ISTA • PISANI • *

Leone rampante a sx
Reverse: FORTISSIMA • VNIO • *

fascio di sette frecce legate da nastro

Senza Data XVIII secolo -> Giacomo Foscarini -V1875
Obverse: Busto a destra laureato di Giacomo Foscarini contornato da un fregio
Reverse: entro fregio gigliato, nel campo: GIA = COMO = FOSC
Senza Data XVIII secolo -> Accademia dei Quieti -V1876
Obverse: entro fregio gigliato: * = QVIETI = XXX
Reverse: entro fregio gigliato: * = QVIETI = XXX
Senza Data XVIII secolo -> Accademia degli Unisoni -V1877
Obverse: entro cornice di fiori e volute: due viole
Reverse: entro cornice di fiori e volute ed entro nastro: UNISONI = spazio per dedica
Senza Data XVIII secolo -> Accademia dei Fantastici -V1878
Obverse: SEDEM SOMNIA TENERE FERUNT AENEI

Albero
Reverse: PRAEMIUM LITERIS

nel campo: PHANTASTICORUM = ACCADEMIA = *

Senza Data XVIII secolo -> Girolamo Emiliani -V1879
Obverse: D • HIERON • _ AEMIL •

busto nimbato a sx
Reverse: ET LVMINE _ ET NVMINE

Veliero in navigazione a dx

in esergo: L. VAGOMENI

Senza Data XVIII secolo -> Sant'Atonio da Padova -V1880
Obverse: S ANTONI E PAD

Il Santo genuflesso davanti ad un altare rivolto verso sinistra
Reverse: La Madonna, stante di fronte nell'atto di essere incoronata da Dio alla sua sinistra, con il Cristo alla sua destra, sopra di loro la Colomba dello Spirito Santo

Senza Data XVIII secolo -> Sant'Atonio da Padova e Loreto -V1881
Obverse: S • _ ANT DE PAD •

Il Santo genuflesso davanti ad un altare rivolto verso sinistra
Reverse: SANCTA _ DOMVS

La Santa Casa di Loreto trasportata da due angeli, sopra il tetto sta seduta la Madonna con il Bambino in braccio

Senza Data XVIII secolo -> Sant' Osvaldo Re -V1883
Obverse: S OSVALDO R D NO TUMBRIA

Il Santo Re di fronte, nel suo costume tradizionale, col mantello sulle spalle, corona in testa ed aureola, lo scettro nella destra e il corvo portante líanello sulla sinistra.
Reverse: S CHRIST FAM

La Madonna con in braccio il Bambino assieme a San Giuseppe, Sant'Anna e San Gioacchino

Senza Data XVIII secolo -> Scuola Grande di S. Marco 1797
Obverse: San Marco seduto verso sx, scrive il Vangelo con penna d'oca; a dx Leone.
Reverse: nel campo sormontate da corona e rami di alloro legati da nastro in alto: G E

in esergo: 1797

Torino e Piemonte -> Pinerolo - Henri de Maleyssyc 1635
Obverse: H. DE MALEYSYC PINEROLII GVBERNATOR •

busto corazzato a dx con grande bavero ricamato

sotto: A. DUPRE' F. 1635
Reverse: FIDA • FORTITVDINE

apparato architettonico coronato con due ordini architettonici e Archi sovrapposti tra bandiere; nell'arcata inferiore cane disteso davanti alla soglia e nell'arcata superiore edicola esagonale

in esergo: vista di Pinerolo

Bressanone-Brixen -> Sede Vacante 1747
Obverse: nel campo, sormontata da padiglione e affiancata da otto stemmi: Stemma con pastorale orizzontale su aquila ad ali spiegate

in basso, entro cartella ornata: SEDE = VACANTE

sotto: P. P. WEI. NEP. _ FECIT •
Reverse: nel campo, sormontata da padiglione e affiancata da otto stemmi: CAPITVLVM = BRIXINENSE

in basso, entro cartella ornata: MDCCXXXXVII

Bressanone-Brixen -> Sede Vacante 1779
Obverse: INSIGNA CAPITVLI BRIXINENSIS •

Pastorale orizzontale su Aquila ad ali spiegate
Reverse: Quindici Stemmi disposti circolarmente *

nel campo, entro cornice ondulata: CAPITVLVM = BRIXINENSE = REGNANS SEDE = VACANTE • = 1779 •

Bressanone-Brixen -> Sede Vacante 1791
Obverse: SEDE VACAN _ TE _ MDCCXCI.

Prospetto anteriore della Cattedrale di Bressanone

in esergo: I. I. NEUS. F.
Reverse: Sedici Stemmi disposti circolarmente

entro cornice continua: CAPITVLVM REGNANS BRIXINENSE *

Aquila ad ali spiegate

Bressanone-Brixen -> Maria Teresa - Scuola 1773
Obverse: M • THERESIA D • G • ROM • _ IMP • HUNG • & BOH • RE • A • A •

busto diademato a dx con mantello bordato da volpe e fermato da spilla di perle

sotto: I • WURTH • F •
Reverse: Tra fregi: D • O • M • = SACRAE AEDIS B • IOSEPHI = IN PARTHENONE ANGL • BRIXINAE = A FVNDAMENTIS EXTRVCTAE = M • THERESIA AVG • = PRIMVM LAPIDEM SVIS AVSPICIIS = PONI JVSSIT = DIE XIII • MENS • MAI A • MDCCLCCIII • = AVITAE MVNIFIC • MONVMENTVM = PVELLIS ET EDVCANDIS = RELIGIONIS ET PIETATIS = EXEMPLVM

Pavia -> Tessera di Carità
Obverse: B.V. SINE FEC. _ ORIGIN. CON.

la B. V. Maria in piedi e volta di 3/4 a dx
Reverse: nel campo: CARITAS = REGIAE SOCIET. = ET CONCEPT. B. V. = PAPIAE = IX LEGATO. D. CAN. = NABONAE = S.S.30

Pavia -> Beato Bernardino Da Feltre
Obverse: EFFIGES : B : BERNARDINI : TOMIT : DE : FELTRO • STRICT : OBSERV : S • FRAN : PROT : P • P •

busto raggiante di 3/4 a dx con cappuccio e mantello
Reverse: REGIA : CIVITATES : PAPIAE

Vista della Città di Pavia con cinta muraria sormontata da quattro Angeli recanti nastro, Stemmi coronati della Città di Pavia e dei Tomitani e monte con tre cime, lancia e vessillo

Sulla base: G • S • F •

Pavia -> Soc. Beata Vergine della Concezione
Obverse: B. V. SINE. PEC _ ORIGIN. CON

La B. V. in piedi, volta a dx su crescente lunare
Reverse: nel campo: CARITAS = REGIAE. SOCIET. = IM.ta CONCEPT.is B. V. = PAPIAE = EX LEGATO. D. CAN.ti = NABONAE = SS. 30

Pavia -> Giuseppe II - Fondazione Università 1770
Obverse: IOSEPHVS II. _ AVGVSTVS

busto a dx
Reverse: ATHENAE INSVBRICAE _ RESTITVTAE

figure allegoriche in piedi

in esergo: GYMNAS • TICIN. ET = PALAT • INSTAVR = MDCCLXX

Pavia -> Maria Teresa - Costruzione Università 1772
Obverse: MARIA THERESIA AUGUSTA

busto velato e diademato a dx

sotto: KRAFFT F.
Reverse: DECORI ET INCREMENTO

Prospetto anteriore del nuovo edificio

in esergo: ATHENEVM TICINENSE = SCIENTIIS MAGISTRIS = OPERIBVS AVCTVM = (MD)CCLXXII •

Pavia -> Maria Teresa - Costruzione Università 1772
Obverse: M. THERESIA AVGVSTA

busto velato e diademato a dx

sotto: KRAFFT F.
Reverse: DECORI ET INCREMENTO

Prospetto anteriore del nuovo edificio

in esergo: ATHENEVM TICINENSE = SCIENTIIS MAGISTRIS = OPERIBVS AVCTVM = (MD) CC LXXII •

Pavia -> Maria Teresa - Università 1770
Obverse: MARIA THERESIA AVGVSTA

busto diademato e velato a dx

sotto: KRAFFT F.
Reverse: ATHENAE INSVBRICAE _ RESTITVTAE

figure allegoriche in piedi

in esergo: GYMNAS • TICIN. ET = PALAT • INSTAVR = MDCCLXX

Ascoli e Fermo -> Consacrazione Vescovo Paolo Leonardi
Obverse: VTRIVSQVE _ ECCLESIAE PATRONA

B.V. su nubi, in piedi, di fronte, tra angeli e due chiese

in esergo: FIRMI ET ASCVLI = A • D • MDCCLV
Reverse: A : BORGIA ARCHIEP : PRINCEPS FIRMANVS

Scena della Consacrazione episcopale

in esergo: P • PAVLVM LEONARDVM = EP • ET PRINC • ASCVLAN • = INVNGIT

Ascoli e Fermo -> Ottavio Bandini
Obverse: OCTAVIVS • BANDINVS • S • R • E • PRE • CAR • S • SABI • LEG • MRC •

busto a sx con cappello e mozzetta
Reverse: D • O • M • B • V • S • IOB • DONVM • D • COL • SOC • IESV • B • M • I • 1600 •

busto di San Giovanni, nimbato, di fronte, regge Croce astile con nastro

a sx: ostia raggiante IHS

Ascoli e Fermo -> Fermo - Ricostruzione del Teatro dell'Aquila 1780
Obverse: FIR _ MVM

Stemma coronato
Reverse: TEATRVM NOVVM ANNO DOM MDCCLXXX

vista del Teatro

Ascoli e Fermo -> Cesare Michelangelo d’Avalos 1708
Obverse: CÆSAR DAVALOS DE AQVINO DE ARAG MAR PIS ET VASTI D G S R I PRINCEP (fregio)

due mazzi di spighe di grano legati da nastro
Reverse: FINIVNT PARITER RENOVANTQVE LABORES su quello di sinistra e SERVARI ET SERVARE MEVM EST

Stemma coronato entro cartiglio

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini - Il Tempo 1621
Obverse: PAVL • IORD • II • DG • ANG • C • BRACC • DVX • SRI • P •

busto nudo a dx

sul taglio spalla: 1621 •
Reverse: VT • VTRVNQVE • TEMPVS •

la figura allegorica del tempo in piedi di fronte con asta e scudo

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini 1621
Obverse: PAVL • IORD • II • DG • ANG • C • BRACC • DVX • SRI • P

busto a dx

sul taglio spalla: 1621
Reverse: PLVMB • P • INSVIARVM • ILVAE • PLAN • ET • ART • D *

entro cartella ornata: RELVCTANTE = FORTVNA = CORONATA = VIRIVS = ILLVSTRIOR

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini 1622
Obverse: PAVL • IORD • II • DG • ANGVILLAR • G • BRACCIANI • DVX • PLVMB • P

busto a dx con collare alla Spagnola
Reverse: 1622 • _ • VVITVI • SVAVIS • SPERA • MANVI • _ • 1622

Pianta di rosa

in esergo: VRSINORVM

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini - Stemma 1624
Obverse: PAVLVS • IORD • II • _ BRACC • DVX • P • P •

busto corazzato a sx con mantello

nel campo a sx monogramma: PGI

sotto: 1624
Reverse: PAVL • IORD • II • VRS • DF • APPIAN • BRACC • DVX • PLVMB • PRINC • ET • C

Stemma coronato su aquila bifronte

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini 1631
Obverse: PAVL • IORD • II • BRACC • DVX • D • G • ANG • COM • S • R • I • P •

busto corazzato a dx con mantello e collare alla spagnola

sul taglio del braccio: IVL. D. G.
Reverse: CONTRA VENTOS ET VNDAS

quattro vogatori e timoniere all'interno di imbarcazione, entro mare agitato; in alto: figura femminile, in volo a sx, regge ramo d'ulivo e a sx testa di fanciullo, allegorica del vento che soffia contrario

in esergo, tra steli di rosa: 1631

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini 1635
Obverse: PAVLVS • IORD • VRSINVS • II • BRACC • DVX • P • P

busto a dx
Reverse: D • G • ANG • COM ET • SINE • TE S • R • I • PRINC •

Ragazzo di spalle con ruota

in esergo: 1635 •

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini 1635
Obverse: PAVL • IORD • II • VRSINVS • BRACC • DVX • P • P

busto corazzato a sx con mantello
Reverse: DG ANG COM ET SINE TE SRI PRINC

Ragazzo di spalle con ruota

in esergo: 1635 •

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini 1635
Obverse: PAVL • IORD • II • VRSINVS • BRACC • DVX • P • P

busto a sx
Reverse: PLVMB • P • INSVIARVM • ILVAE • PLAN • ET • ART • D *

entro cartella ornata: RELVCTANTE = FORTVNA = CORONATA = VIRIVS = ILLVSTRIOR

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini 1635
Obverse: PAVL • IORD • II • BRACC • DVX • PLVMB • P •

busto corazzato a sx con mantello

sul taglio spalla: II.C.F.
Reverse: D • G • ANG • M • COM • C • V • O • R • DOM • S • R • I • PRINC *

donna nuda, in piedi, di fronte, con ruota, regge velo

ai lati: ET • SI _ NE • TE • = 1635

Bracciano -> Paolo Giordano II Orsini-Nettuno coi cavalli
Obverse: PAVL • IORD • II • DG • ANG • C • B • DVX • SRI • P •

Busto a sx con corazza e mantello
Reverse: VT • VTRVNQVE • TEMPVS •

Nettuno con cavalli entro paesaggio

Bracciano -> Isabella Appiani
Obverse: ISABE • APPIAN • ORS • PR • _ PLOB • DVX • BRACC •

busto corazzato a sx con collana, mantello, collare alla spagnola e diadema
Reverse: liscio

Bracciano -> Flavio Orsini Uniface
Obverse: FLAVIVS PRINCEPS VRISIVS SCVLPTVS MANV SVA

busto a dx

sul taglio spalla: 1651
Reverse: liscio

Bracciano -> Flavio Orsini - Rosa
Obverse: FLAV • D • G • ANG • CO • S • GEM • E • BRACC • DVX • S • R • I • P •

busto a dx

sul taglio spalla: I • I • C • F •

sotto: 1672
Reverse: Rosa su stelo legato da nastro con iscrizione: SVAVIS _ ET _ ASPERA

Bracciano -> Livio Odescalchi -Castello di Bracciano
Obverse: LIVIVS • ODESC • D _ G • SIRM • BRAC • D

busto a dx con mantello

in basso: • 1699 •
Reverse: TVETVR • ET • ARCET •

Vista, a volo d'uccello, del Castello Odescalchi col giardino e il porto

Bracciano -> Livio Odescalchi - La fama
Obverse: LIVIVS • I • _ ODESCALCVS

busto a dx con lunghi capelli ricci e mantello

sotto: ANT • DE • IANVAREI F.
Reverse: • D : G : SIRM • ET • BRAC : DVX •

Genio alato in piedi di fronte con cornucopia (contenente corona, diadema e triregno) e tromba

in basso ai lati: INOMNEM _ TERRAM = EXIVIT _ SONVS

Bracciano -> Livio Odescalchi -Ercole col leone
Obverse: LIVIVS • I • _ ODESCALCUS

Busto a dx con mantello

sotto: ANT • DE • JANUARIO • F •
Reverse: D : G : SIRM • BRACC • DUX

Ercole strozza il leone

sulla linea dell'esergo: A. D. JANVARIO. F.

in esergo: IURA PLACENT = FORTIBVS

Bracciano -> Livio Odescalchi -Sole sull'Italia
Obverse: LIVIVS _ ODESC • S • R • E • G •

Busto corazzato a dx con mantello

sul taglio spalla: HAMERANUS = • 1689 •
Reverse: NON NOVVS SED NOVITER

Sole raggiante, con volto umano, sorge sull'Italia

Bracciano -> Livio Odescalchi
Obverse: LIVIVS • I • _ ODESCALCVS •

busto a dx

sotto: S. VRBANI OP.
Reverse: D • G • SIRM • ET • BRAC • DVX •

figura femminile distesa verso dx in lettura

in esergo, a sx: S • VR •

Bracciano -> Livio Odescalchi -Melograno 1677
Obverse: LIVIVS • ODES _ CALCVS • INN • XI • NEP

busto a dx

sotto: 1677
Reverse: INTRINSECVS • LATET

Melograno

Bracciano -> Livio Odescalchi -Melograno
Obverse: LIVIVS • ODES _ CALCVS • INN • XI • NEP

busto a dx con mantello

in basso: ANT • DE • IANVARIO • F •
Reverse: _ • D • : G : SIRM : ET • BRAC : DVX •

nastro avvolto a ramo di Melograno

entro il nastro: INTRINSECVS _ LATET

Pisa -> Carlo Antonio Dal Pozzo - Collegio Puteano 1604
Obverse: CAROLVS • ANT • A • PVTEO • S • STEPHANI • • EQVES • COMME •

busto a dx con toga, bavero e Croce di Santo Stefano
Reverse: PIETAS

La figura allegorica della Sapienza seduta verso dx, velata e paludata, regge asta e insegna a tre fanciulli

Pisa -> Giovanni Battista Pisani 1605
Obverse: _ • IO • BATTA • PISANVS •

busto a sx con tunica
Reverse: INOPEM ME COPIA FECIT

Albero da frutto, recante stemma alla base

in esergo: 16 _ 05

Pisa -> Galileo Galilei -V948
Obverse: GALILEVS • DE • GALILEIS • FLORENTINVS •

busto a sx con mantello
Reverse: nel campo: • ARCHIMEDES •

Pisa -> Cardinal Enrico Noris -V1111
Obverse: * F • HENR • CARD • DE • NONIS • VERON • ORD • S • R • E • BIBL

busto con cappello e mozzetta a sx
Reverse: THEOLOGO • CHRONOLOGO • HISTORI

le figure allegoriche della Teologia e della Storia affrontate e sedute, al centro colonna sormontata dal monogramma di Cristo PX

in esergo: ACAD • PISANA

Pisa -> Tommaso Obizzi 1796
Obverse: THOMAS • ORCIANI • ET • S • R • I • MARCHIO • VN • CR • BO • COM • &.

busto a sx

sotto: LS
Reverse: nel campo: BARBARAE QVRINI = SPONSAE DVLCISSIMAE = MORIBVS INGENIO = PRAECLARAE = INTEMPESTIVA MORTE = PEREMPTAE DIE XXIII OCT = THOMAS OBICVS = MOERENS = MEMORIAM PERENNAT = A • S • MDCCXCVI

Pisa -> Tommaso Obizzi 1791
Obverse: THOMAS • ORCIANI • ET • S • R • I • MARCHIO • VN • CR • BO • COM • &.

busto a sx

sotto: LS
Reverse: PROXIMA • FISICA • FINIS • MDCCXCI •

Stemma coronato entro panneggio

Cremona -> François de Neufville de Villeroy - Battaglia di Cremona 1702
Obverse: FRANC • VILLAREGI9 • DVX ET MARESCH • GALL • FORT • *

busto corazzato a dx con mantello e parrucca
Reverse: VILLAREGIO CAPTO MARECHALLO *

nel campo: CVM = SOCIIS = CAVSSATA = CREMONA = TREMOREM = D • II • FEBR • = MDCCII •

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [288] [289] [290] [291] 292 [293] [294] [295] [296]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 1.066 seconds, number of DB queries: 110 (422.495842 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it