User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Catalogo di Numismatica

47817 schede disponibili


Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [344] [345] [346] [347] 348 [349] [350] [351] [352]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ImagesDescription
anno IV -> Zuetina-Benivud-Giarabub -C53
Obverse: grande bandiera a righe verticali con nel campo:IX

sotto: ZUETINA 13 4 1914 BENIVUD 27 12 1923 GIRABUB 7 3 1926
Reverse: Militare indigeno con fucile in spalla entro paesaggio

anno IV -> XXI Battaglione Eritreo Cirenaica -C54
Obverse: XXI° BATT.E ERITREO _ • CIRENAICA •

militare indigeno volto a sx, regge lancia e insegna a smalti blu e verdi, sullo sfondo leone e oasi
Reverse: Vestigia Romane della Villa delle Colonne in Cirenaica

sotto: CASERMA TURCA 5 VIII 1925 = UADI GANTAR 6 XI 1925 = UADI AISILAN 25 V 1926 = UADIEL CUFGEREIB 7 VII 1926

anno IV -> Regione degli Orfella-Rodolfo Graziani -C55
Obverse: REGIONE DEGLI ORFELLA

a sx: paesaggio libico con fortino

due antenne radio

in basso: carovana di cammelli

BENI ULID
Reverse: LA POPOLAZIONE ORFELLINA CON AMMIRAZIONE DEVOTA E RICONOSCENTE

stella e fascio tra fronde di quercia e spighe di grano

nel campo: AL VITTORIOSO GENERALE RODOLFO GRAZIANI CHE DOPO AVER RICONQUISTATO LA REGIONE DEGLI ORFELLA IN TRE ANNI DI SAGGIA OPERA POLITICA E MILITARE LE ASSICURAVA PACE E PROGRESSO 27 XII 1925 27 XII 1926

anno IV -> Gloria ai Martiri per l'Italia -C56
Obverse: la figura allegorica della Gloria a sx bacia sulla fronte un Martire

sullo sfondo la sagoma di una forca

in basso: GC _ S. J.
Reverse: tra rami di palma, entro cerchio a festone: NELLA = GLORIA DEGLI = EROI MARTIRI = PER L' ITALIA = VIVE ARDE = INSEGNA LA = SANTITA' DELLA = PATRIA

in basso, ai lati di corona: 1916 _ 1926

anno IV -> Conv. Nazionale Carabinieri Reali -C57
Obverse: VITT. EM. III° NEL SVO XXV° ANNIVER. DELL' ASSVNZIONE AL TRONO *

busto di 3/4 a sx con alta uniforme e collare dell'Annunziata

a dx: S.J.
Reverse: nel campo: miccia ardente con monogramma VE = ASSOC.e NAZ.e GENERALE = CARABINIERI R. R. D' ITALIA = 1.° CONVEGNO NAZ.e = 21 • 22 • NOVEMBRE = 1925

anno IV -> Congr. Nazionale Piloti in congedo Roma -C58
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: Distintivo da pilota militare (aquila coronata)

sotto: I° CONGRESSO = NAZIONALE = PILOTI IN CONGEDO = ROMA = MCMXXVI

anno IV -> Cassa Provinciale di Credito Agrario -C59
Obverse: CASSA PROV. DI CREDITO AGR. CONCORSO 1926

testa di Demetra
Reverse: riproduzione di moneta di Metaponto

anno IV -> Cassa di Risparmio di Udine -C60
Obverse: scena allegorica con figura femminile, albero e gruppo di risparmiatori

G. GIAMPAOLI _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo: LA CASSA DI RISPARMIO DI UDINE NEL SUO CINQUANTESIMO ANNO DI VITA 1876-1926

anno IV -> Congr. Internaz. Strada Milano a Roma -C61
Obverse: erma femminile volta a dx, a dx strada si perde nel paesaggio
Reverse: nel campo: CONGRESSO = INTERNAZIONALE = DELLA STRADA = MILANO • ROMA = SETTEMBRE = 1926
anno IV -> Fiera di Milano -C62
Obverse: figura femminile in piedi e di fronte, volta a sx, regge fascina di spighe sulle spalle; sullo sfondo contadino con buoi gradienti a dx, tra ciminiere fumanti e serbatoio d'acqua su traliccio
Reverse: targa tra i simboli dell'industria (ruota dentata, incudine, martello), dell'agricoltura (vanga e spiga), del commercio (caduceo): FIERA DI = MILANO

in basso la targa è fermata da fascio verticale con lama a dx tra foglie d'alloro e di quercia

anno IV -> Manifestazioni Fieristiche -C62var
Obverse: figura femminile in piedi e di fronte, volta a sx, regge fascina di spighe sulle spalle; sullo sfondo contadino con buoi gradienti a dx, tra ciminiere fumanti e serbatoio d'acqua su traliccio
Reverse: targa tra i simboli dell'industria (ruota dentata, incudine, martello), dell'agricoltura (vanga e spiga), del commercio (caduceo)

in basso la targa è fermata da fascio verticale con lama a dx tra foglie d'alloro e di quercia

anno IV -> Fiera Campionaria di Lucca -C63
Obverse: UNIONE INDUSTRIALE PER LA PROVINCIA DI FIRENZE

distintivo della Confederazione Generale Fascista Industria Italiana
Reverse: entro rami d'alloro e quercia: III FIERA BIENNALE CAMPIONARIA LUCCA 1926

anno IV -> Fiera Campionaria Siciliana -C64
Obverse: mezzo busto di contadina di 3/4 a dx, regge falcetto

a dx, rappresentazione simbolica delle attività Siciliane: figura femminile e putti con ingranaggio

in esergo: FIERA = CAMPIONARIA SICILIANA = II MOSTRA
Reverse: entro fasce a raggiera presso il bordo superiore: MESSINA _ CATANIA _ SIRACUSA _ GIRGENTI _ CALTANISSETTA _ TRAPANI

Trinacria su rami d'alloro

sotto, entro targa bordata dai tronchi degli allori: UMBERTO DI SAVOIA = IERI CON LE ARMI E COL SANGUE = OGGI NELLE OFFICINE E NEI CAMPI = SICILIA E' PRONTA = PER LA VECCHIA GLORIA SABAUDA = PER LA PIU' GRANDE ITALIA

sotto, entro riquadri: PALERMO = 1926

anno IV -> Torneo di Scherma a Cremona 1926 -C65
Obverse: ASS. NAZIONALE SCHERMITORI FASCISTI _ • CREMONA •

busto di Mussolini a sx

nel campo a sx: fascio 1926
Reverse: TORNEO INTERNAZIONALE DI SCHERMA = • ACCADEMIA D'ARMI CREMONESE •

Stemma coronato della Città di Cremona tra nastri

sotto: E.B.

anno IV -> Regate del Moncenisio -C66
Obverse: vogatore verso dx
Reverse: entro targa: REGATE DEL MONCENISIO 19-9-1926

fascio tra rami di quercia

anno IV -> A Difesa dell'Idioma Italiano -C67
Obverse: busto di Dante Alighieri a sx

UGO T.
Reverse: entro targa tra rami d'alloro e quercia: XXI APRILE MCMXXVI AN. IV BENITO MUSSOLINI AI GIOVANETTI DELL'ALTO ADIGE PURI CUSTODI DELL'IDIOMA D' ITALIA

anno IV -> Regia Università di Roma -C68
Obverse: testa di Minerva con fascio
Reverse: ?
anno IV -> Corale Arrigo Boito -C69
Obverse: fascio repubblicano tra rami d'alloro e quercia

su targa: 28 OTT. 925
Reverse: entro targa tra rami d'alloro e quercia, corsivo: ALLA CORALE ARRIGO BOITO IL FASCIO SENESE

anno IV -> Circolo Cacciatori Gara Speciale -C70
Obverse: cacciatore col fucile puntato verso dx

E.P.
Reverse: entro targa, su rami d'alloro e quercia: CIRCOLO CACCIATORI GARA SPECIALE 1926

anno IV -> Giornata del Pompiere Udine -C71
Obverse: pompiere, di spalle, regge idrante di 3/4 a sx
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro: GIORNATA = DEL POMPIERE = UDINE = 30 MAGGIO 1926
anno IV -> Giubileo Reale -C72
Obverse: busti accollati a sx di VE III ed Elena
Reverse: legenda e corona
anno IV -> Umberto di Savoia -C73
Obverse: Panorama di Petralia Sottana
Reverse: nel campo: Stemma coronato della Città = A S.A.R. UMBERTO DI SAVOIA PRINCIPE DI PIEMONTE PETRALIA SOTTANA GIUGNO MCMXXVI
anno IV -> Umberto di Savoia -C74
Obverse: busto di Umberto di Savoia a sx

A. DAL CASTAGNE' _ S. JOHNSON
Reverse: corona di rami d'alloro legati da nodi Sabaudi

anno IV -> Agnelli Enrico -C75
Obverse: busto di Enrico Agnelli a sx
Reverse: nel campo: ENRICO AGNELLI SEGUACE DI GARIBALDI AD ASPROMONTE VOLONTARIO NEL 1866 COMPAGNO DEI CAIROLI A VILLA GLORI TRASSE DA LA CAPACE ANIMA EROICA I PURISSIMI VALORI CHE DI LUI AFFERMARONO UN VALORE UMANO N.A. VICENZA 11 NOVEMBRE 1845
anno IV -> Arrigoni Amilcare -C76
Obverse: VITTORIO EMANUELE III RE D' ITALIA

busto di VE III a sx in uniforme

nel campo, a dx: S.I.A.M. = ROMA
Reverse: CONFEDERAZIONE NAZIONALE ENTI AUTARCHICI = 1926

tra due fasci ed aquila ad ali spiegate: AMILCARE = ARRIGONI = PODESTA'

in esergo: TALEGGIO

anno IV -> Lorenzo Cito -C-
Obverse: VITTORIO EMANUELE III RE D' ITALIA

busto di VE III a sx in uniforme

nel campo, a dx: S.I.A.M. ROMA
Reverse: CONFEDERAZIONE NAZIONALE ENTI AUTARCHICI = 1926

tra due fasci ed aquila ad ali spiegate: LORENZO = CITO = PODESTA'

in esergo: TAURISANO

anno IV -> Beltrami Luca -C77
Obverse: giovane in nudo, inginocchiato verso dx, su roccia, scocca freccia

nel campo, a dx: fiamma ardente

in basso, a dx: A. BOCCHI
Reverse: NON • SI • VOLTA • CHI • A • STELLA • E' • FISSO •

nel campo: A = LVCA • BELTRAMI = IN • RICORDO • DELLA • SVA • LAVREA = FAVSTA • PER • L'ARTE = PER • GLI • STVDI • PER • LA • PATRIA = - = MDCCCLXXVI • MCMXXVI = ramo d'alloro

anno IV -> D'Alessio Francesco -C78
Obverse: FRANCESCO _ D' ALESSIO

busto a sx con giacca e cravatta

in basso, a dx: A. MOTTI
Reverse: fascio verticale con lama a dx

nel campo, a sx: : A S.E. = FRANCE- = -SCO = D' ALES- = -SIO

nel campo, a dx: LA = BASILI- = -CATA = RICO- = -NOSCENTE = MCMXXVI

anno IV -> Denti Francesco -C79
Obverse: busto di Francesco Denti
Reverse: ?
anno IV -> Deorsola Celestino -C79bis
Obverse: VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA

busto a sx in uniforme

nel campo a sx: S.I.A.M. = ROMA
Reverse: CONFEDERAZIONE NAZIONALE ENTI AUTARCHICI 1926

entro cartella riquadrata inferiormente da Aquila ad ali spiegate e tra fasci: CELESTINO = DEORSOLA = PODESTA'

anno IV -> San Francesco d'Assisi -C80
Obverse: San Francesco in piedi, di fronte tra rondini in volo

ai lati: LAVDATO _ SIE = MI _ SIGNORE

in basso, a dx: M. PASINI DIS.
Reverse: in alto, sullo sfondo: edifici di Assisi

entro targa sovrapposta a fascio verticale con lama a dx: VII CENTENARIO DI S. FRANCESCO = CITTA' _ DI NOVI = MCCXXVI _ MCMXXVI

in basso: Stemma coronato della città di Novi Ligure (Al) tra fiori

anno IV -> San Francesco d'Assisi 1926 -C81
Obverse: _ • • • - • • DIVO • FRANCISCO" _ "ASSISIENSI • - • • •

busto di S. Francesco a sx con saio e capo raggiante nel campo, a sx: • FILIPPO • = • SGARLATA

nel campo, a dx: A.D. _ MCMXXV = MCMXXVI •
Reverse: AMOR _ TIUNPHA

Il Santo in piedi volto a sx benedicente con saio tra varietà d'uccelli

a sx, presso il bordo: FILIPPO SGARLATA

anno IV -> Gentile Giuseppe -C82
Obverse: VITTORIO EMANUELE III RE D' ITALIA

busto di VE III a sx in uniforme

S.I.A.M. ROMA
Reverse: CONFEDERAZIONE NAZIONALE ENTI AUTARCHICI 1926

tra due fasci ed aquila ad ali spiegate: GIUSEPPE GENTILE PODESTA' CASTELVETRANO

anno IV -> Giandotti Alessandro -C83
Obverse: QVOD SVPEREST. DATE. PAVPERIBVS

donna drappeggiata seduta di fronte con libro aperto tra due bambini

a sx: sole nascente

a dx: ramo d'ulivo
Reverse: ISTITUTO NAZ. VMBERTO I PER GLI ORFANI DEGLI IMPIEGATI SVBALT.

nel campo: dedica (GIANDOTTI = ALESSANDRO = 1926)

anno IV -> Giavelli Ludovico -C84
Obverse: VITTORIO • EMANVELE • III • RE • D' ITALIA

busto a sx con uniforme

nel campo, a dx: S.I.A.M. = ROMA
Reverse: CONFEDERAZIONE NAZIONALE ENTI AVTARCHICI

in alto: 1926

nel campo, tra due fasci: (1) = PODESTA'

sotto: aquila ad ali spiegate

in esergo: (2)

anno IV -> Giurati Giovanni -C85
Obverse: leone alato a sx con zampa posata su fascio
Reverse: Prora di nave a dx, ornata da fascio ed aquila, sullo sfondo il palazzo Ducale di Venezia
anno IV -> Guerresi Agostino -C86
Obverse: Fascio stellato tra rami d'alloro e quercia

S. JOHNSON
Reverse: AL PREFETTO FASCISTA COMM. AGOSTINO GUERRESI I FASCI DI S. LUCIDO E DELLA PROVINCIA DI COSENZA OTTOBRE MCMXXVI

anno IV -> Lessona Alessandro -C87
Obverse: MAIRIE DE CAIRO DEP. DE MONTENOTTE

Aquila coronata di fronte ad ali spiegate

sotto: G. TUA
Reverse: nel campo: ALL'ON. = A. LESSONA = IL FASCIO DI CAIRO = CHE RISORGERE VEDE = IN AURORE = NOVELLAMENTE IMPERIALI = D'ANTICO DIPARTIMENTO = DI MONTENOTTE = MCMXXVI

anno IV -> Maggi Michele -C88
Obverse: Testa turrita a sx

sotto: CC _ S. JOHNSON
Reverse: Cartiglio iscritto su fascio: AL 1° SINDACO DELLA = RIVOLUZIONE FASCISTA = - = ALLA CAMICIA NERA = T.C. MAGGI DOTT. MICHELE = I° PODESTA' = - = VICARI 15 MAGGIO 1926

anno IV -> Marconi Guglielmo -C89
Obverse: busto di Marconi a dx

sullo sfondo: stemma della città di Bologna

a sx, presso il bordo: BORGHESANI

a dx, presso il bordo: S. JOHNSON
Reverse: nel campo: A = GVGLIELMO MARCONI = COMPIENDOSI IL TENTENNIO = DEL PRODIGIOSO ARDIMENTO = CON CHE APERSE ALLA PAROLA = LE LIBERE VIE DEL CIELO = LA CITTA' DI BOLOGNA = LA R. VNIVERSITA' = LA R. SCVOLA D' INGEGNERIA = D.D. = GIUGNO MCMXXVI

anno IV -> Mattei Gentili Paolo -C90
Obverse: ritratto di Paolo Mattei Gentili
Reverse: ?
anno IV -> Morselli Giovanni -C91
Obverse: busto di Giovanni Morselli a sx

E. SAROLDI

EF INC.

S. JOHNSON
Reverse: nel campo: IOHANNI MORSELLI IN ORDINEM EQUESTREM VIRIS OB LABORES COLENDIS MERITO ADSCRITO CHEMIAE AD VITAE USUM REDACTAE PERITISSIMO OFFICINAE A.C. ERBA COSTITUTAE MODERATORI AC PRAESIDI XXV ANNUM ASSIDUIS IN OPERIS PERAGENTI ARTIFICIUM OPERARIORUMQUE CORONAE GRATULANTES PROSPERA OMNIANTES MCMXXVI

anno IV -> Nobile Umberto -C92
Obverse: in alto, entro targa: VERTICIS • = MVNDI • DOMINATOR

busto del Gen. Nobile di 3/4 a dx con uniforme e cappello militare

a sx: aquila ad ali spiegate su fascio

in basso, a sx: D. CHIARATTINI

in basso, a dx: G.A. INC.
Reverse: XII • V • MCMXXVI

Il Dirigibile Norge a sx in volo sulla calotta polare; in basso due orsi tra i ghiacci

anno IV -> Nobile Umberto -C93
Obverse: busto del Gen. Umberto Nobile a dx

sullo sfondo: aquila in volo a dx

GIAN CASTIGLIONI
Reverse: tre figure maschili con cavalli alati in volo a sx

sotto: NORGE ROMA 10 APRILE POLO NORD 11 MAGGIO MCMXXVI A UMBERTO NOBILE MILANO

E FARE' INC.

S. JOHNSON

anno IV -> Nobile Umberto -C94
Obverse: tre aquile librate in volo verso dx reggono fascio tra gli artigli, in basso la banchisa polare con tre bandiere

nel campo, a sx: XIII = MAG = GIO

a dx: MCMXXVI
Reverse: nel campo, in alto: A = R • AMVNDSEN = V • NOBILE • L ELLSWORTH = E AI LORO COMPAGNI CHE SVLLA = AERONAVE NORGE ROMANA DI FAT = TVRA ED ANIMA PRODIGIOSA = MENTE CONGIVNSERO L'EVROPA = E L'AMERICA VOLANDO SUL POLO NORD GLI ITALI AMERICANI = OFFRONO AVSPICI E CORRIERE = D' AMERICA

in basso: lupa Capitolina a sx

a dx: Cupola di San Pietro

anno IV -> Parisi Francesco -C95
Obverse: AL BARONE FRANCESCO PARISI DA XL ANNI ATTIVO NEI TRAFFICI TRIESTINI = GLI IMPIEGATI DELLA CASA MADRE

busto di Francesco Parisi di 3/4 a dx
Reverse: figura allegorica femminile allegorica del Commercio Marittimo in volo a sx, regge nastri

sotto: marosi e imbarcazioni, a sx locomotiva su viadotto e sullo sfondo il golfo di Trieste

in esergo: MDCCCLXXVI = MCMCXXVI

in basso: G. MAYER _ S. JOHNSON

anno IV -> Prampolini Natale -C96
Obverse: ING. NATALE PRAMPOLINI

busto nudo a dx

in basso a sx: S. JOHNSON

sul taglio del busto: OP. ARRIGO MINERBI
Reverse: nel campo, a sx: OLIM = MORTIFERA = INCVLTA = SOLITUDO

nel campo, a dx: NVNC = VITA ET = FRVGES

in basso, a sx: REGII = LEPIDI

in basso, a dx: MCMXXVI = ANNO IV

fascio di spighe di grano e sullo sfondo acqua

anno IV -> Cardinal Prisco -C97
Obverse: ritratto del Card. Prisco
Reverse: busto della B. V. del Buon Consiglio
anno IV -> Quartieri Ferdinando -C98
Obverse: Stemma di Fiume recante nastro con l'iscrizione: INDEFICIENTER

S. JOHNSON
Reverse: nel campo, entro cartiglio su rami d'alloro: AL SENATORE FERNANDO QUARTIERI DELLA RINASCITA FIUMANA OPERATORE ED ANIMATORE IL CETO INDUSTRIALE E COMMERCIALE DI FIUME CON ANIMO GRATO CONSACRA. FIUME XII SETTEMBRE 1926

anno IV -> Rossi Angelo -C99
Obverse: busto di Angelo Rossi a sx

ai lati: 1876 _ 1926

DAL CASTAGNE' _ EF. INC. _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo: AD ANGELO ROSSI NEL CINQUANTESIMO DI LAVORO L'AFFEZIONATA MAESTRANZA 1876-1926

anno IV -> Rossoni Edmondo -C100
Obverse: ritratto di Edmondo Rissoni
Reverse: ?
anno IV -> Salvi Giunio -C101
Obverse: GIUNIO SALVI

busto a dx

A. MOTTI
Reverse: tra rami d'alloro e quercia: A GIUNIO SALVI ONORE E VANTO DELLA SCIENZA ITALIANA GLI INSEGNANTI DI EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE 1926

Z coronata

anno IV -> Scalvini Andrea -C102
Obverse: Ritratto di Andrea Scalvini
Reverse: ?
anno IV -> Scimeni Erasmo -C103
Obverse: Ritratto di Erasmo Scimeni
Reverse: ?
anno IV -> Consorzio Ionico Salentino ad Starace Achille -C104
Obverse: figura maschile in nudità eroica seduta a dx, regge ruota alata, sullo sfondo ferrovia con cavi elettrici

sotto: POLITO DIS. _ S. JOHNSON
Reverse: IL CONSORZIO IONICO SALENTINO FERROVIE ELETTRICHE AD ACHILLE STARACE

fascio verticale tra stemmi coronati delle Provincie di Taranto e Lecce

anno IV -> Visani Romualdo -C105
Obverse: VITTORIO • EMANVELE • III • RE • D' ITALIA

busto a sx in divisa

nel campo a sx: S.I.A.M. = ROMA
Reverse: CONFEDERAZIONE NAZIONALE ENTI AUTARCHICI

al centro, entro cartella: 1926

tra due fasci: ROMUALDO = VISANI = PODESTA'

sotto: aquila ad ali spiegate

in esergo: AUDITORE

anno IV -> Volpi Giuseppe -C106
Obverse: nel campo: NE • NUNC • QUIDEM • DEFECISTI

figura femminile allegorica di venezia, seduta di fronte con Leone di San Marco, sullo sfondo mare e vista della Città di Venezia

DAL CASTAGNE' _ S. JOHNSON
Reverse: fascio tra rami d'alloro

sotto: CIVITATIS VENETIARVM JOSEPHO VOLPI MISURATAE COMITI MUNUS A° D° MCMXXVI

sotto: fregio

in basso: B. FORNACCIARI PRAEFECTO

anno IV -> Paolo Boselli
Obverse: busto a sx con giacca, camicia, gilet e papillon

sulla spalla dx: S.

in esergo: PAOLO BOSELLI
Reverse: Aquila legionaria ad ali spiegate, entro ghirlanda d'alloro su fascio orizzontale e cinque stemmi

sotto, entro riquadro: A PAOLO BOSELLI = CHE DA' FEDE E' FIAMMA = ALLA MISSIONE PERENNE = DELLA "DANTE ALIGHIERI" = ROMA VIII GIUGNO = MCMXXVI

in basso, a sx: M. NELLI INC.

in basso, a dx: F

anno IV -> Piroscafo Roma
Obverse: Il Piroscafo in navigazione di 3/4 a dx con in prua figura allegorica di Roma elmata

nel campo: XXI SETTEMBRE MCMXXVI = VIAGGIO _ INAUGVRALE • PIROSCAFO = ROMA

in esergo: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA
Reverse: liscio

anno IV -> PNF - Adunata dell'Avanguardia Roma -C-
Obverse: ITALIA !

busto elmato d'uomo a sx regge la Vittoria alata
Reverse: Stemma con fascio centrale su campo bipartito a righe verticali ed obblique su nastro d'allori

ai lati: P.N. _ F.

sotto: ADVNATA = DELL'AVANGVARDIA = ROMA = 28 OTTOBRE = ANNO IV

in basso, a dx: M. NELLI - FIRENZE -

anno IV -> Mostra Canina Novara -C-
Obverse: figura allegorica femminile in piedi, di fronte , tra cani di varie razze

in basso, a sx: S

a dx, presso il bordo: firma (?)
Reverse: nel campo, entro ghirlanda d'alloro: IV = MOSTRA CANINA = INTERNAZIONALE = NOVARA = 29 MAGGIO 1927

anno IV -> Congresso Impiegati di Dogana -C-
Obverse: * ASS : NAZ : FASCISTA _ IMPIEGATI DI DOGANA

Planimetria dell'Italia con rilievi montuosi
Reverse: fascio verticale a sx

ai lati: SECONDO _ CONGRESSO = FIRENZE _ - 1926 - = - • • • -

in basso, a sx: M. NELLI FIRENZE

anno IV -> Concorso Ippico Internazionale -C-
Obverse: testa di Mussolini a sx

nel campo, a dx: P. TAILETTI
Reverse: CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE

nel campo: COPPA MUSSOLINI = PREMIO DELLE NAZIONI = ROMA = MAGGIO MCMXXVI

in basso: fascio verticale

anno IV -> Concorso Ippico Internazionale -C-
Obverse: testa di Mussolini a sx

nel campo, a dx: P. TAILETTI
Reverse: CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE

nel campo: COPPA MUSSOLINI = PREMIO DELLE NAZIONI = NAPOLI = MAGGIO MCMXXVI

in basso: fascio verticale

anno V -> In Onore di Benito Mussolini -C1
Obverse: busto di fronte in uniforme con berretto

in basso a dx: fascio

sulla spalla sx: P. PEITI

in basso, a dx: JOHNSON
Reverse: Fascio in palo, tra rami d'alloro, a dx cartella vuota con fregi ornamentali orizzontali

anno V -> A B. Mussolini - Omnia Vincit Labor -C2
Obverse: BENITO MVSSOLINI RESTAVRATORE INDVSTRIE NAZIONALI

busto di fronte in unifome, in basso a dx fascio
Reverse: nel semicerchio superiore entro emicornice di calici floreali: OMNIA VINCIT LABOR e sole raggiante

sotto, entro cartella: AI SVOI MIGLIORI = 1927 = S.A.I. BIASOLI GENOVA

anno V -> A B. Mussolini -Gli Agricoltori di Sava -C3
Obverse: Seminatore, con ampio cappello, gradiente verso dx

in basso: S.J.
Reverse: GLI AGRICOLTORI DI SAVA PROV. JONICA = * AL DVCE MAGNIFICO *

Agnello disteso su base verso sx regge Crocefisso astile con nastro

in basso: MCMXXVII - A.V.

anno V -> A B. Mussolini Duce dell'Italia Imperiale -C4
Obverse: testa allegorica dell'Italia turrita verso dx

in basso a sx: S.J.
Reverse: nel campo: A = BENITO MVSSOLINI = DVCE DELL'ITALIA = IMPERIALE = I FERROVIERI = SECONDARI FASCISTI = DELLE FERROVIE DI = REGGIO EMILIA = ROMANAMENTE = - = 30 OTTOBRE 1926 = ANNO VI

anno V -> A B. Mussolini - Convenzione Bancaria -C5
Obverse: buoi con aratro davanti ad albero

in basso: S.J.
Reverse: nel campo, entro ghirlanda di alloro fasciata da nastri in alto e in basso e fermata ai lati da fasci: AL DVCE = CHE VOLLE = NELLA CONVENZIONE BANACARIA = FISSARE I DOVERI = TVTELARE I DIRITTI = DEI BANCARI = 27 APRILE 1927 • V

anno V -> IV Congr. Naz. Gr. Cancellieri e Segretari -C6
Obverse: IV CONGRESSO NAZIONALE DEL GRUPPO FASCISTA CANCELLIERI E SEGRETARII GIUDIZIARII

monumento

a sx: Stemma
Reverse: TERGESTIS KALENDIS JULII MCMXXVII BENITO MUSSOLINI MAGISTRO

nel campo: COMITIUM HEIC COLLECTUM SPES AD MAJORA TRAHIT

anno V -> Al Duce S. Urbano d'Este -C7
Obverse: SI VIVE SOL DI GLORIA... = NOVEMBRE MCMXXVI

fascio verticale con lama a dx

a sx: AL = DVCE

a dx: S. VRBANO = D'ESTE
Reverse: •..E DELL'AMOR PIU' SANTO

busto di S. Antonio, volto a sx, regge il Bambino Gesú su nubi

in basso a dx: S.J.

anno V -> Madre Div. Prov. Serbate il Duce all'Umiltà -C8
Obverse: MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA

busto della B.V. col Bambino
Reverse: entro cartella su rami d'alloro: SERBATE IL DUCE ALL'UMANITA'

anno V -> A B. Mussolini Primo Bersagliere -C9
Obverse: bersaglieri all'assalto

G.C. _ S.J.
Reverse: a sx: distintivo del Corpo Bersaglieri

a dx: fascio

sotto: A BENITO MUSSOLINI PRIMO BERSAGLIERE D'ITALIA DUCE DEL FASCISMO I CAMERATA BERSAGLIERI CON INCROLLABILE FEDE BOLZANO XX SETTEMBRE ANNO V

anno V -> Battaglia del Grano Firenze -C11
Obverse: COMIZIO AGRARIO DI FIRENZE

emblema festonato della Città tra due putti
Reverse: entro corona di foglie e frutti: AIRONE 9 APRILE 1927 A. V. E.F.

anno V -> Battaglia del Grano Torino -C12
Obverse: Seminatrice di fronte a seno scoperto

QUAE LEGO QUAE SPARGO SEMINA MULTIPLICO

E.R. _ S. JOHNSON
Reverse: Alveare con api in volo

in esergo: MDCCCXXVII - MCMXXVII CASSA DI RISPARMIO DI TORINO

anno V -> Battaglia del Grano Brescia -C13
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMM. PROPAGANDA GRANARIA PER LA PROVINCIA DI BRESCIA BATTAGLIA DEL GRANO 1926-27 A. V. CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE

in esergo: Spiga di grano

anno V -> Battaglia del Grano Friuli -C14
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMM. GRANARIA PROVINCIALE DEL FRIULI CAMPAGNA 1926-27

in esergo: spiga

anno V -> Battaglia del Grano Grosseto -C15
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COMM. PROVINCIALE PER LA PROPAGANDA GRANARIA

nel campo: GROSSETO 1927

in esergo: spiga di grano

anno V -> Sind. Naz. Tecnici Agricoli Fascisti -C16
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: SINDACATO NAZIONALE TECNICI AGRICOLTORI FASCISTI

nel campo: PRIMA = MOSTRA NAZIONALE = DEL GRANO = - = OTTOBRE 1927 = ANNO V

in esergo: spiga di grano

anno V -> In onore di B. Mussolini -C16
Obverse: S. E. BENITO _ MUSSOLINI

busto a dx

sul taglio spalla: CANTONI
Reverse: nel campo in alto: fascio

ai lati: SETTEMBRE = OTTOBRE _ 1926 = ESPOSIZIONE = ZOOTECNICA _ AGRICOLA = INDUSTRIALE

sotto: NOVARA = - = GLI ENTI PROMOTORI = IN ONORE DEL LORO = PRESIDENTE ONORARIO

anno V -> Battaglia del Grano Roma -C17
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: nel campo: I° MOSTRA = NAZIONALE = DEL GRANO = - = ROMA 1927 - ANNO V

in esergo: spiga

anno V -> Battaglia del Grano Roma -C18
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: nel campo: I° MOSTRA = NAZIONALE = DEL GRANO = ROMA 1927 - ANNO V

in esergo: spiga

anno V -> Battaglia del grano Roma -C19
Obverse: testa nuda a sx di Mussolini

sotto: DVX (fiamma)
Reverse: nel campo: I MOSTRA = NAZIONALE = DEL GRANO = - = ROMA 1927 = ANNO V

in esergo: Spiga

anno V -> Battaglia del grano Roma -C20
Obverse: busto a dx con cappello militare

ai lati: A. _ V

in basso a dx:
Reverse: figura con aratro trainato da bue a dx, in alto angelo

in esergo: PER IL PANE = NOSTRO

anno V -> Battaglia del Grano Torino -C21
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: nel campo: BATTAGLIA DEL GRANO TORINO 1926 27

in esergo: Spiga

anno V -> Battaglia del Grano Milano -C22
Obverse: VECCHIA MUTUA GRANDINE DI MILANO

vista del Duomo

in esergo, entro targa: FONDATA NEL 1857
Reverse: nel campo: A. CECCONI ANTONIO BATTAGLIA DEL GRANO 1927.V

in esergo: spiga

anno V -> Battaglia del Grano L'Aquila -C-
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio del collo: MISTRVZZI

sotto: DVX e fiamma ardente
Reverse: COMMISSIONE PROVINCIALE GRANARIA = * L'AQUILA *

nel campo, entro cerchio continuo: PREMIAZIONE = 1926

anno V -> Anniversario della Marcia su Roma -C23
Obverse: ITALIA

busto elmato di soldato a sx con statua di Vittoria in mano
Reverse: P.N.F. ADUNATA DELL'AVANGUARDIA ROMA 28 OTTOBRE ANNO V°

fascio repubblicano su scudo

M. NELLI FIRENZE

anno V -> Partito Nazione Fascista-Carta del lavoro -C24
Obverse: busto di Mussolini a dx

ai lati: fascio _ A = V

sotto: S.J.

in basso a dx: G.C.
Reverse: CARTA DEL LAVORO = • RIVALVTAZIONE DELLA LIRA •

libro aperto su incudine

sullo sfondo nave entro marea gitato e tre ciminiere fumanti

anno V -> Faro della Vittoria a Trieste -C25
Obverse: nel campo, entro fiori di rosa: testa della Gorgona di fronte

A. ORELL
Reverse: CIRCOLO ARTISTICO TRIESTE

nel campo: AD ARDUINO BERIAM INAUGURANDOSI ITALICO SUO PENSIERO IL FARO DELLA VITTORIA XXIV. V. MCMXXVII

anno V -> Faro della Vittoria a Trieste 1927 -C26
Obverse: AL RE CHE INAUGURA IL FARO DELLA VITTORIA = * I CULTORI TRIESTINI DI NUMISMATICA *

testa di Re VE III a sx
Reverse: in alto: FE _ RT = XXIV • V _ MCMXXVII

faro della Vittoria di Trieste

sotto, entro nastro: INSEPARABILITER

sullo sfondo stemmi d'Italia e di Trieste affiancati

ai lati, presso il bordo: S.J _ B. SCHIAVUZZI INV.

anno V -> Provincia di Pescara -C27
Obverse: PROVINCIA DI PESCARA 12 GENNAIO 1927

Stemma coronato della Città

Z coronata
Reverse: entro rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: spazio per dedica

anno V -> Dono del Ministero Economia Nazionale -C28
Obverse: figura allegorica dell'Italia laureata, in piedi, di fronte, regge spada ed e corona

sullo sfondo: il mondo del lavoro
Reverse: DONO DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE A.V.E.F.

su targa contenuta da ali d'aquila e sormontata da stemma con fascio: spazio per dedica

anno V -> Premio Ministero Economia Nazionale -C29
Obverse: Allegoria dell' Agricoltura: figura femminile seduta di 3/4 a dx e volta a sx, regge fascio di spighe e falcetta, sullo sfondo armenti al pascolo e colline

sulla linea dell'esergo: R. ZECCA _ P. TAILETTI

in esergo: Stemma Savoia coronato tra spighe
Reverse: MINISTERO ECONOMIA NAZIONALE

in alto: DIREZIONE GENERALE = AGRICOLTVRA

Sotto spazio per incisione (vedi Note)

in esergo: fascio

anno V -> Carta del Lavoro -C30
Obverse: VITTORIO EMANUELE III RE D' ITALIA

testa a dx

A. MOTTI

Z coronata
Reverse: CAMERA DEI DEPUTATI

nel campo: ROMA PROMULGAZIONE DELLA CARTA DEL LAVORO 21 APRILE 1927 A. V

anno V -> Carta del Lavoro -C31
Obverse: testa di Mussolini a dx

sotto: SOLIDARIETA' • TRA • I • VARI = FATTORI • DELLA • PRODV. = ZIONE • NELL'INTERESSE = SUPREMO • DELLA = NAZIONE
Reverse: CARTA _ DEL _ LAVORO

edificio a tre piedritti

sull'architrave: PRODVZIONE

sui piedritti: LAVORO = INTELLETTVALE _ LAVORO = TECNICO _ LAVORO = MANVALE

in esergo: AN • V = G. ROMAGNOLI

anno V -> Colonie Marine Ferrovieri Fascisti -C32
Obverse: testa di Mussolini a sx

sul taglio collo: MISTRVZZI

sotto: DVX (piccola fiamma)
Reverse: COLONIE MARINE FERROVIERI FASCISTI

logo della ferrovia (ruota con ali) sormontato da fascio

ai lati: A. _ V.

anno V -> Federazione Italiana Escursionismo -C33
Obverse: nel campo: O.N.D. = ROMA

ara, fascio verticale e cime dolomitiche

in esergo: FEDERAZIONE ITALIANA = DELL'ESCURSIONISMO = -
Reverse: entro cartella: M- SORATTE 2-10-1927 A. V

fiori disposti a corona

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [344] [345] [346] [347] 348 [349] [350] [351] [352]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 1.529 seconds, number of DB queries: 114 (1489.557028 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it