visione d'insieme delle monete
1913
12 schede disponibili
| << 1912 | 1914 >> | 
Indice
Numismatica → Medaglistica → Medaglie Italiane → XX secolo > → Regno D'Italia - Coloniali e Militari → 1913| Immagini | Descrizione | 
|---|---|
|  | 1913 ->
      Ai Combattenti in Libia Dritto: testa allegorica di Minerva elmata a sx, tra alberi di palma Verso: nel campo: stella raggiante = AI COMBATTENTI IN LIBIA = LA GIOVENTU' ITALIANA = CHE DAL LORO VALORE = HA SPRONE ED ESEMPIO sotto, entro cartella su rami d'alloro: AUSPICE = JUVENTUS = FIRENZE in basso: 1913 in basso circolarmente: M. (?) ZINGONI FIR. | 
|   | 1913 ->
      Istituto Coloniale Italiano 1913 Dritto: figura allegorica dell'Italia elmata in piedi e volta a sx, regge vaso e insegna coloniale; sullo sfondo volo di aironi ai lati: ISTITVTO _ COLONIALE = ITALIANO _ • ROMA in esergo: imbarcazioni romane in navigazione a sx, monogramma: TVP nel campo, a dx: PIETRO = BERTOLINI = 1913 | 
|   | 1913 ->
      Gli Azzurri del Libico 01-01-1913 Dritto: Militare in piedi di 3/4 a dx, mira paesaggio deserto con tempio entro nastro orizzontale in smalto azzurro: GLI VFFICIALI = DEGLI AZZVRRI in basso, a sx: SJ Iniziali di Vittorio Emanuele III VE coronate tra baionette decussate su rami di palma | 
|   | 1913 ->
      Gazzetta dello Sport agli Aeronauti in Libia 1913 Dritto: ai lati del busto della figura allegorica di Roma , elmata e volta a dx: OMAGGIO = NAZIONALE = DELLO SPORT = AGLI = AERONAUTI = MILITARI = IN LIBIA = AUSPICE = LA GAZZETTA = DELLO SPORT = - = MCMXIII in basso, a sx: S.J. | 
|  | 1913 ->
      Tripoli Esposizione Agricola-Commeciale Dritto: ESPOSIZIONE AGRICOLA COMMERCIALE = * TRIPOLI 1913 * busto laureato della figura allegorica dell'Italia turrita tra rami d'alloro e quercia cammelliere, treno fumante su binari e albero a palma | 
|  | 1913 ->
      A Giovanni Faldella e Leonardo Bistolfi 1913 Dritto: la figura femminile nuda, allegorica dell'Arte condotta a sx da musa drappeggiata e altra musa a dx versa olio con brocca entro lume posto su tripode con lira alla base del tripode: E. RUBINO nel campo al centro: ALVERVNT = FLAMMAM in esergo: AI CAVALIERI DELL'ORDINE CIVILE DI SAVOIA = GIOVANNI FALDELLA E LEONARDO BISTOLFI = PVRISSIME ITALICHE GLORIE = AMICI ED AMMIRATORI = MCMXIII in basso a dx: M. NELLI INC. | 
| 1913 ->
      Regia Nave Caio Duilio Dritto: in alto a sx circolarmente: DVILIO nave da guerra in navigazione a dx | |
|   | 1913 ->
      Regia Nave Capitano Verri Dritto: COMENITZA - 30 SETTEMBRE 1911 La R. N. Capitano Verri in navigazione verso sx sotto circolarmente: MCMXIII = R.N. CAPITANO VERRI in basso a sx: SJ lungo il bordo in basso a sx: HENNI - 26 OTTOBRE 1911 | 
| 1913 ->
      Regio Cacciatorpediniere Garibaldi 1913 Dritto: busto di Garibaldi a sx Verso: R. C. T. < GARIBALDINO > OTTOBRE 1913 il Cacciatorpediniere in navigazione a sx | |
|  | 1913 ->
      III Battaglione Libico "I Rossi" Dritto: Militare coloniale in piedi volto a sx di guardia in paesaggio libico con palme e fichi d'india Verso: fortino con bandiera su rami d'alloro in esergo: III° LIBICO = I ROSSI = spazio per dedica | 
|   | 1913 ->
      Ministero dell'Istruzione-Festa degli Alberi Dritto: bimbo a lato di albero e i volti di altri bimbi in basso, a sx: Z coronata in basso, a dx: CD nel campo: FESTA DEGLI ALBERI = MINISTERO = DELL'ISTRVZIONE | 
|   | 1913 ->
      Regio Cacciatorpediniere Intrepido Dritto: INTREPIDO. MA _ XIME • ARDVA entro cornice circolare perlinata interrotta: cavaliere elmato, paludato e corazzato, in piedi e di fronte, regge spada e scudo Savoia in basso: corona su nodo d'amore | 
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   | 








 
