visione d'insieme delle monete
secondo periodo (Granduca 1588-1609)
46 schede disponibili
<< primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) | monetazione per Pisa >> |
Indice
Numismatica → Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando I de'Medici (1587-1609) → secondo periodo (Granduca 1588-1609)Immagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quattrino I serie Dritto: FERD • M • MA GN • DVX • ETR Stemma mediceo semiovale sormontato da corona Il Santo con nimbo, seduto a destra con la testa di fronte, tiene nella mano sinistra lunga croce puntata a terra e la destra alzata |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quattrino II serie Dritto: FER • M • MA GN • DVX • ETR • III Stemma mediceo in cartella ornata da volute e intagli sormontato da corona granducale Il Santo come nella prima serie |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quattrino III serie Dritto: FER • M • M ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma mediceo semiovale senza ornamenti Il Santo come nelle serie precedenti ma senza nimbo e rivolto a d. |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quattrino IV serie Dritto: FER • M • M • • DVX • ETR • III Stemma mediceo a forma di cuore con volute ai lati e sormontato da corona Il Santo seduto a destra, nimbato, tiene nella mano sinistra lunga croce puntata a terra e la destra alzata |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quattrino V serie Dritto: FER • M • M ![]() ![]() Stemma mediceo a forma di cuore come serie precedente Busto giovane del Santo con grande aureola | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quattrino VI serie Dritto: FER.........RV Stemma mediceo ovale e coronato | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
crazia prima serie Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III • stemma mediceo ovale ornato di due volute ai lati e fiore sotto sormontato da corona Verso: legenda • S • IOANN ES • BAPTI ![]() ![]() |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
crazia seconda serie Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III • stemma come prima serie Verso: legenda • S • IOANNES BAPTIS • il Santo come nella serie precedente ma volto a destra e con la mano destra alzata all'indietro e nella sinistra croce tenuta obliquamente |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
crazia terza serie Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III • stemma come nella serie precedente Verso: legenda • S • IOANNES BAPT ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quarto di giulio con ritratto I serie Dritto: (da sinistra) • FERD • M • MAG ![]() ![]() Verso: VIRTVS • EST • NOBIS • DEI croce incavata e gigliata con globetto centrale, accantonata da 4 losanghette a forma di pera e punto centrale |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quarto di giulio con ritratto II serie Dritto: (da sinistra) ![]() ![]() Verso: VIRTVS • EST • NOBIS • DEI croce come nella serie precedente | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quarto di giulio con stemma Dritto: legenda • FERD • M • MAG • DVX • ETRVR stemma mediceo semiovale con giglio sopra, sormontato da croce granducale con giglietto nel mezzo Verso: VIRTVS • EST • NOBIS • DEI croce come nelle serie precedenti |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
mezzo giulio I serie Dritto: FER • M • MAG DVX • ETRVRI ![]() ![]() Verso: (da sinistra ) • S • IOANN ES • BAPTISTA • il santo nudo è seduto a destra, con una gamba pendente e l'altra piegata, legge un libro che tiene nella mano sinistra appoggiato alla coscia e con la destra appoggiata sul sedile con la croce contro la spalla esergo • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
mezzo giulio II serie Dritto: FER • M • MAGN ![]() ![]() Verso: S • I OANNES • BAPTISTA • ![]() ![]() esergo • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
mezzo giulio III serie Dritto: FER • MED • MAG • DVX • ETRVRI ![]() ![]() Verso: S • I OANNES • BAPTISTA • ![]() ![]() esergo • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
mezzo giulio IV serie Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III ![]() ![]() Verso: legenda • S • IOANNES BAPTISTA ![]() ![]() sotto • 1602 • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
mezzo giulio V serie Dritto: FERD • M • MAG • DVX • ETRVRIÆ • III Stemma semiovale ornato di giglio in alto e di 2 ricci in basso; S c. Il Santo in piedi, di fronte, con la testa rivolta a sinistra; S. c. |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
giulio con ritratto I serie Dritto: (da sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: (da sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() esergo • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
giulio con ritratto II serie Dritto: (da sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: (da sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() esergo • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
giulio con ritratto III serie Dritto: (da sinistra) ![]() ![]() sotto il busto • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
giulio con stemma prima serie Dritto: (da sinistra) FERD • MED • MAGN • DVX • ETRVRI ![]() ![]() sotto esergo • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
giulio con stemma seconda serie Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: (da sinistra) ECCE • AN CILLA • ![]() ![]() esergo • 1599 • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
giulio con stemma terza serie Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: (da sinistra) ECCE • ANCILLA • DOMINI l'Annunciazione della Beata Vergine ma senza colombina con i raggi esergo • (anno in cifre) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
lira Dritto: (dal basso a sinistra) ![]() ![]() Busto a destra, in armatuta, a testa nuda; senza cerchio. La decollazione di S. Giovanni Battista. Il Santo tiene fra le mani la lunga croce. Esergo • (data) • senza cerchio. |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
testone I serie Dritto: (da sinistra) FERD • M • MAGN • DVX • ETRVRIÆ • III Busto a destra corazzato, a testa nuda; sotto • • c. lin. Il Santo seduto a sinistra con la testa di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra libro aperto e lunga croce, in atto di predicare. Sotto • (data) • c. lin. |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
testone II serie Dritto: (da sinistra) FERD • MED • MAG • DVX • ETRVRIÆ • III Busto a destra corazzato, a testa nuda; sotto • • c. lin. Il Santo nimbato e barbuto, con lunga veste che lo ricopre, seduto di fronte, tiene la destra alzata e con la sinistra distesa la lunga croce. Esergo • 1599 • c. lin. |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
mezza piastra Dritto: (dal basso a sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() Busta a destra, in armatura, a testa nuda; c. lin. S. Giovanni, senza nimbo, in piedi di fronte, con la destra alzata e con lunga croce nella sinistra, in atto di predicare alle turbe. Esergo • 1602 • c. lin. | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
piastra d'argento I serie Dritto: (dal basso a sin.) ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, a testa nuda, in armatura e paludamento; c. lin. S. Giovanni che battezza Gesu'. Esergo |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
piastra d'argento II serie Dritto: (da sinistra) ![]() ![]() Busto a destra ma mostra fattezze piu' anziane e barba piu' apprezzabile; corazza ornata, sulla spalla, con testa di leone a sbalzo e coperta, sul petto, da ampio panneggio. San Giovanni che battezza Gesu'. | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
piastra d'argento III serie Dritto: (dal basso a sinistra) • ![]() ![]() Busto a destra ma mostra fattezze piu' anziane e barba piu' apprezzabile; corazza ornata, sulla spalla, con testa di leone a sbalzo e coperta, sul petto, da ampio panneggio. San Giovanni che battezza Gesu', ma varia la positura di Cristo, che e' genuflesso e inchinato invece che in piedi, nonche' quella di San Giovanni, che e' col corpo piegato in avanti e diversamente vestito; nel campo le onde del Giordano. Esergo • (data) • |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
piastra d'argento IV serie Dritto: (dal basso a sinistra) ![]() ![]() Busto a destra ma mostra fattezze piu' anziane e barba piu' apprezzabile; corazza ornata, sulla spalla, con testa di leone a sbalzo e coperta, sul petto, da ampio panneggio. San Giovanni che battezza Gesu', ma varia la positura di Cristo, che e' genuflesso sopra una zolla erbosa e tiene le braccia conserte; San Giovanni ha veste di pelo. Esergo • (data) • |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
ottavo di doppia (con ritratto) Dritto: (dal basso a sinistra) FERD • M • MAG • DVX • ETRVR Busto a destra, corazzato, a testa nuda. Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonato da 4 losanghette a forma di pera. | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
ottavo di doppia (con stemma) Dritto: (dall'alto a destra) FERD • M • MAG • DVX • ETRVR Busto a destra, corazzato, a testa nuda; senza cerchio. Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonato da 4 losanghette a forma di pera. | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
ottavo di doppia I serie (anepigrafe) Dritto: Anepigrafe. Stemma Medici di forma ovale coronato contornato da c. perl.; c.p. Croce di Santo Stefano. | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
ottavo di doppia II serie (anepigrafe) Dritto: Anepigrafe. Stemma Medici di forma ovale coronato contornato da c. perl.; c.p. Busto di San Giovanni con croce trasversale. |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quarto di doppia I serie (stemma sannitico) Dritto: (dall'alto a destra) FER • M • M ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma Mediceo sannitico con le 6 palle e con punto centrale sormontato dalla corona granducale con giglio in mezzzo; sulla palla superiore i tre giglietti; c. lin. Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; sinistrac. | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quarto di doppia II serie (stemma ovale) Dritto: FER • M • MA • • DVX • ETRVI Stemma Mediceo ovale con le 6 palle e con punto centrale sormontato dalla corona granducale con 3 gigli sul cerchio, con 2 volute ai lati, 2 ricci sopra e anellato sotto; c. lin. Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; sinistrac. |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
quarto di doppia III serie (con ritratto) Dritto: (dal basso a sinistra) FERD • M • MAG DVX • ETRVRI III Busto a destra, corazzato, a testa nuda; senza cerchio. Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; sinistrac. | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
mezza doppia Dritto: (da sinistra) FER • M • MA • DVX • ETRVRIÆ • • III • Busto a destra corazzato, a testa nuda. L'annunciazione. Esergo | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
scudo d'oro Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma ovale con 2 volute ai lati, 2 ricci sopra e 2 sotto, sormontato dalla corona granducale con giglio in mezzo; c. lin. Croce come sopra, ma accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; senza cerchio. | |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
ducato gigliato I serie Dritto: (da sinistra) FER • M • MAG D • ETR • III Il giglio di Firenze con due fiori; c. lin. Il Santo, barbuto, nimbato, con veste di pelo e manto, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; c. lin. |
![]() ![]() |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
ducato gigliato II serie Dritto: (da sinistra) FER • M • MAG D • ETR • III Il giglio di Firenze con due fiori; c. lin. Il Santo, barbuto, nimbato, con veste di pelo e manto, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; c. lin. |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
doppia I serie (con annunciazione) Dritto: (dal basso) FE RD • M • MAGN • DVX • • ETRVRIÆ • III Busto a destra, a testa nuda, corazzato. L'Annunciazione. Esergo • 1589 • | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
doppia II serie (con croce ornata) Dritto: (dal basso a destra) ![]() ![]() Stemma ovale con 2 ricci ai lati, ornatino sopra e fiore sotto, sormontato dalla corona granducale con giglio in mezzo e 6 giglietti alle punte. Sotto, nel giro in fuori 16 07 c. lin. finissimo. Croce molto ornata, accantonata da 4 cunei con globetto sopra; c. lin. finissimo. | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
doppio ducato gigliato Dritto: (dal basso a sinistra) FER • M • MAG ![]() ![]() ![]() ![]() Il giglio di Firenze con due fiori; c. lin. Il Santo, barbuto, nimbato, con veste di pelo e manto, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce obliquamente, in atto di predicare; c. lin. | |
secondo periodo (Granduca 1588-1609) ->
doppia da 2 Dritto: (dal basso) ![]() ![]() Busto a destra, in armatura, a testa nuda; c. lin. L'annunciazione della Beata Vergine. Esergo • 1591 • c. lin. |
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |