visione d'insieme delle monete
Regno di Sicilia
593 schede disponibili
<< Regno delle due Sicilie |
Indice
Numismatica → Stati italiani → Stati preunitari → Regno di SiciliaImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (F) Dritto: Croce patente
|
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (°A°) Dritto: Croce patente con globetti nel 2° e 3° campo
| |
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (con testa) Dritto: Croce che divide la legenda F/IM/PER/ATO/R • R.I/ER'/ET • S/ICL' |
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (con °A° su crescente) Dritto: In campo crescente sormontato da A accostata a globetti, in basso stella a sei raggi
|
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (AVG) Dritto: Nel campo AVG sormontato da ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (con testa coronata a dx) Dritto: Testa coronata a destra
|
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (con testa nuda) Dritto: Testa nuda a destra
|
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (aquila 1244) Dritto: Aquila con testa volta a destra
| |
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (aquila 1245) Dritto: Aquila coronata volta a destra
|
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (IPR) Dritto: Nel campo IPR ![]() ![]() ![]() ![]()
| |
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (IP e omega) Dritto: Nel campo IP ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (IP e doppia omega) Dritto: Nel campo ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (F.R e omega) Dritto: ![]() ![]() F • R nel campo
| |
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (FR e omega) Dritto: Nel campo FR con sopra ![]() ![]()
|
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Mezzo denaro (F tra stelle) Dritto: In campo F fra tre stelle
| |
![]() ![]() |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Quarto denaro (F) Dritto: In campo • F •
• R • / SI / CI / LI |
Federico Imperatore (1220-1250) ->
Quarto denaro (IP e doppia omega) Dritto: Nel campo IP ![]() ![]() ![]() ![]()
| |
![]() ![]() |
Corrado I (1250 - 1254) ->
Multiplo di Tarí Dritto: Aquila in piedi volta a sinistra, entro un cerchio lineare. Intorno giro di disegni decorativi.
|
Corrado I (1250 - 1254) ->
Multiplo di Denaro (con RX) Dritto: Croce patente entro cerchiolineare.
| |
![]() ![]() |
Corrado I (1250 - 1254) ->
Denaro (con RX) Dritto: Croce patente entro cerchiolineare.
|
![]() ![]() |
Corrado I (1250 - 1254) ->
Denaro (con RX e omega) Dritto: Croce patente con piccolo rombo nel 2° e 4° spazio.
|
![]() ![]() |
Corrado I (1250 - 1254) ->
Denaro (con RXE) Dritto: Croce patente
|
![]() ![]() |
Corrado I (1250 - 1254) ->
Denaro (con CRO) Dritto: Nel campo CRO con un punto al centro e sovralineato.
|
![]() ![]() |
Corrado I (1250 - 1254) ->
Mezzo denaro (con RX e omega) Dritto: Croce patente con piccolo rombo nel 1° e 4° spazio.
|
Corrado I (1250 - 1254) ->
Mezzo Denaro (con RXE) Dritto: Croce patente
| |
![]() ![]() |
Corrado I (1250 - 1254) ->
Mezzo Denaro (con CRO) Dritto: Nel campo CRO con un punto al centro e sovralineato.
|
Corrado II (1254 - 1258) ->
Multiplo di tarí (aquila a d.) Dritto: Aquila in piedi volta a destra con testa retrospiciente entro un cerchio lineare.
| |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Multiplo di Tarí (aquila diademata) Dritto: Aquila ad ali spiegate di fronte con testa diademata volta a sinistra.
| |
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Multiplo di Tarí (aquila a s.) Dritto: Aquila di fronte volta a sinistra, dietro la testa tre globetti.
|
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Denaro (aquila testa a s.) Dritto: Aquila coronata di fronte con le ali aperte e testa volta a sinistra.
|
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Denaro (aquila testa a d.) Dritto: Aquila di fronte con testa volta a destra.
|
Corrado II (1254 - 1258) ->
Denaro (con C) Dritto: Nell'area C in uno scudetto circolare posto al centro di una croce che taglia la legenda. SE / CV / ND / VS
| |
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Denaro (con CVR) Dritto: Nell'area CVR sovralineata
|
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Denaro (con CR) Dritto: Nell'area CR con sopra ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Denaro (con .C.) Dritto: Nell'area • C • con sopra ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Denaro (con C tra crescenti) Dritto: Nel campo C tra quattro crescenti.
|
Corrado II (1254 - 1258) ->
Mezzo denaro (aquila testa a s.) Dritto: Aquila coronata di fronte con le ali aperte e testa volta a sinistra.
| |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Mezzo denaro (aquila testa a d.) Dritto: Aquila di fronte con testa volta a destra.
| |
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Mezzo denaro (con C) Dritto: Nell'area C in uno scudetto circolare posto al centro di una croce che taglia la legenda. SE / CV / ND / VS
|
Corrado II (1254 - 1258) ->
Mezzo denaro con (CVR) Dritto: Nell'area CVR sovralineata
| |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Mezzo denaro (con CR) Dritto: Nell'area CR con sopra ![]() ![]()
| |
![]() ![]() |
Corrado II (1254 - 1258) ->
Mezzo denaro (con .C.) Dritto: Nell'area • C • con sopra ![]() ![]()
|
Corrado II (1254 - 1258) ->
Mezzo denaro (con C tra crescenti) Dritto: Nel campo C tra quattro crescenti.
| |
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Tarí e Multiplo (T O) Dritto: Aquila con ali spiegate volta a sinistra con testa retrospiciente,ai lati della testa T O ; entro un cerchio lineare.
|
Manfredi (1258 - 1266) ->
Tarí e Multiplo (+o V) Dritto: Aquila con ali spiegate di fronte con testa volta a sinistra.
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Tarí e Multiplo (stella) Dritto: Aquila volta a sinistra con testa retrospiciente, dietro la testa una stella, avanti al becco o
| |
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Tarí e Multiplo (testa) Dritto: Aquila con ali spiegate volta a sinistra che porta sul petto una testa volta a sinistra.
|
Manfredi (1258 - 1266) ->
Tarí e Multiplo (croce) Dritto: Aquila in piedi volta a sinistra con testa retrospiciente, dietro la testa una crocetta
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Tarí e Multiplo (puntini) Dritto: Aquila volta a sinistra con testa retrospiciente, due punti ai lati della testa e uno a destra dell'ala sinistra.
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Tarí e Multiplo (senza sigle) Dritto: Aquila con ali spiegate volta a sinistra.
| |
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (°A°) Dritto: Nel campo ° A ° entro cerchio lineare.
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (.AP.) Dritto: Nel campo • AP • in monogramma (Apulia)
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (aquila) Dritto: Aquila coronata di fronte con ali aperte e testa volta a sinistra.
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (S) Dritto: Croce patente nel campo
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (S crociata) Dritto: Grande S addossata da grande croce patente.
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (MyA) Dritto: Nel campo MyA sormontato da crescente.
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (M) Dritto: Nel campo lettera M
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (M gotico) Dritto: In centro M gotica. • AYNFR' • REX •
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro ( M gotica con globetto in alto e basso ) Dritto: In campo la lettera M gotica con globetto in alto e basso.
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (Tau) Dritto: Nel centro Tau stilizzata con tre globetti.
|
![]() ![]() |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro ( omega sopra M gotica ) Dritto: In campo ![]() ![]()
|
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro ( omega innestata a M gotica ) Dritto: In centro lettera M gotica intersecata a ![]() ![]()
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Denaro (croci ambo i lati) Dritto: Croce patente con globetti alle estremità
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Mezzo denaro (°A°) Dritto: Nel campo ° A ° entro cerchio lineare.
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Mezzo denaro (aquila) Dritto: Aquila coronata di fronte con ali aperte e testa volta a sinistra.
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Mezzo denaro (MyA) Dritto: Nel campo MyA sormontato da cresacente.
| |
Manfredi (1258 - 1266) ->
Mezzo denaro (Tau) Dritto: Nel centro Tau stilizzata con tre globetti.
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Reale Dritto: Busto del Re volto a destra con corona gigliata ed ornata da quattro rosette; nel campo dietro la testa un fiordaliso. Il tutto entro un cerchio perlinato.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Mezzo Reale Dritto: Busto del Re volto a destra con corona gigliata ed ornata da quattro rosette; nel campo dietro la testa un fiordaliso. Il tutto entro un cerchio perlinato.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Multiplo di Tarí (cavaliere) Dritto: Cavaliere armato che galoppa verso destra con la gualdrappa ornata da fiordalisi, entro circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Multiplo di Tarí (°K°) Dritto: Nel campo grande ° K ° entro un cerchio lineare.
|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Multiplo di Tarí (K e tre fiordalisi) Dritto: Nel campo grande ° K ° con tre fiordalisi.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Multiplo di Tarí (K sormontato da lambello) Dritto: Nel campo grande ° K ° affiancato da fiordalisi, in alto lambello a cinque pedenti.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Multiplo di Tarí (KARO/L) Dritto: Nel campo KAROL / L in due righe; sopra fiordaliso.
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Tarí Dritto: Nel campo grande K, accantonato da globetti entro cerchio perlinato.
|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
4 Denari (°+K°) Dritto: Nell'area grande K sormontata da croce fra globetti.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
3 Denari (°+K°) Dritto: Nell'area grande K sormontata da croce fra globetti.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
3 Denari (K) Dritto: Nel campo K con segmento sopra e sotto; fra due piccoli rombi.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
3 Denari (stemma) Dritto: Nell'area croce gigliata.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (°+K°) Dritto: Nell'area grande K sormontata da croce fra globetti.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (K tra gigli e stelle) Dritto: Grande K tra fiordalisi e stelle sopra e sotto.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (KAR omega) Dritto: Nel campo KAR sormontato da ![]() ![]()
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (°KAR giglio) Dritto: Nel campo °KAR (AR in nesso) un giglio o uno scettro gigliato intersecante la coda retta della lettera R
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (REX) Dritto: In campo croce gigliata
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (giglio su crescente) Dritto: In campo crescente sormontato da un giglio
|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (Re di Gerusalemme) Dritto: Croce ornata con globetti all'estremità
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (Gigli nei quarti della croce) Dritto: In campo grande giglio con due gigli piccoli ai lati
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con APVL') Dritto: In campo croce gigliata con globetti negli spazi
|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con SICIL') Dritto: Croce con globetti alle estremità.
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con giglio) Dritto: Giglio di Firenze in campo
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (°+K°) Dritto: Nell'area grande K sormontata da croce fra globetti.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (K) Dritto: Nel campo K con segmento sopra e sotto; fra due piccoli rombi.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (°K°) Dritto: Nel campo ° K °
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (KAR omega) Dritto: Nel campo KAR sormontato da ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (°KAR giglio) Dritto: Nel campo °KAR (AR in nesso) un giglio o uno scettro gigliato intersecante la coda retta della lettera R
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (.KA.) Dritto: Nel campo • KA •
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (K sopra omega) Dritto: Nel campo K con sopra ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro ( con stemma ) Dritto: Nell'area croce gigliata.
|
![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (quattro gigli) Dritto: Nel campo quattro fiordalisi con un punto al centro.
REX / SIC / ILI / E |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (tre gigli) Dritto: Nel campo tre fiordalisi e sopra un piccolo cono
|
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |