Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Medaglistica

37391 schede disponibili

<< Gettoni Collezione Reale >>

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [311] [312] [313] [314] 315 [316] [317] [318] [319]  ...  [370] [371] [372] [373] [374] »

Indice

NumismaticaMedaglistica
ImmaginiDescrizione
Brescia -> Convegno Touring Club Italiano 1909 -CP41
Dritto: Figura femminile, in piedi, volta a dx, regge soldato ferito e accasciato presso un muretto, mirano a dx in lontananza una carica di cavalleria

a dx: 1859 ADC
Verso: 50° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLI DI S. MARTINO E SOLFERINO

entro semicerchio perlinato: vista delle Torri si S. Martino e Solferino entro paesaggio

in basso, su nastro: CONVEGNO GENERALE DEL T.C.I. = DESENZANO

in esergo, ai lati di logo del TCI e su cartiglio: GIVGNO _ 1859-1909

in basso: S. JOHNSON

Brescia -> Esposizione Internazionale Elettricità -CP43
Dritto: busto maschile, nudo e di schiena, regge faro e mira Figura allegorica femminile, seduta di 3/4 a sx, intenta a versare acqua da orcio; in basso: ruota dentata

in basso: S.J.
Verso: nel campo, sotto a cartiglio vuoto per dedica e ai lati pila di Volta: ESPOSIZIONE = INTERNAZ.E _DI = APPLICAZIONI = DELL'ELETTRICITA' = - = BRESCIA _ - = 1909

Brescia -> Monumento a Giuseppe Zanardelli -CP44
Dritto: tra rami d'alloro: il monumento a Giuseppe Zanardelli con quadriga gradiente a dx sormontata dallo Stemma di Brescia

in esergo: busto della Statua di Zanardelli di fronte e a sx ONORANXE = A = GIVSEPPE = ZANARDELLI = BRESCIA 1909
Verso: tra rami di quercia figura allegorica femminile in piedi di fronte, regge ruota alata e ramo d'alloro

nel campo, a sx: ESPOSIZIONE = ELETTRICITà

nel campo, a dx: 50° ANNIV. = INDIPENDENZA

in esergo: CLVB CICLISTICO = LEONESSA = D'ITALIA = • CONVEGNO • = CICLO-MOTO-AVTO = BRESCIA 1909

S.J.

Brescia -> Mostra Canina a Brescia 1909 -CP45
Dritto: figura femminile in piedi, tra quattro cani, entro il recinto di un canile, solleva cucciolo

a dx: S.J.
Verso: Stemma turrito della Città di Brescia entro cartiglio e su ramo d'alloro, sopra a nastro orizzontale, su cui: MOSTRA CANINA = BRESCIA 1909

Brescia -> Regate Nazionali in Salò -CP47
Dritto: due vogatori su canoa da competizione

in basso: figura femminile nuota a sx e regge ramo d'alloro

a sx: SIE
Verso: entro targa sorretta da due pesci: (1/2/3) PREMIO

sotto: REGATE NAZIONALI = SALO'

Brescia -> 50° Civici Pompieri di Brescia 1910 -CP48
Dritto: entro nastro diagonale a smalti: BRESCIA

in alto,a sx: Stemma della Città su ramo d'alloro

in basso,a dx: Pompieri impegnati nell'enstinzione di un incendio
Verso: nel campo: ONORANZE = AI = CIVICI POMPIERI = 1860 - 1910

Brescia -> Soc. Operaia Mutuo Soccorso Garibaldi -CP49
Dritto: busto di Garibaldi di fronte regge elsa di sciabola; sullo sfondo montagne

in basso, a sx: S.J.
Verso: S.O.M. G. GARIBALDI BRENO

in alto: 2 GIUGNO 1910 = - = DA QUESTA DATA = IL NOME E' AUSPICIO

nastro orizzontale sormonta vista del Castello di Breno

Brescia -> S.E.B. Alberto Magnocavallo 1911 -CP50
Dritto: Due figure femminili in piedi si tengono la mano ed emettono scarica elettrica su logo circolare a smalti: S E B

in basso,a dx: S.J. _ C.G.
Verso: in alto: targa ornata da frutti e foglie

sotto: ALBERTO = MAGNOCAVALLO = RICONOSCENTE = 1911

Brescia -> Santa Maria delle Grazie 1911 -CP51
Dritto: Scena della Natività tratta da dipinto del Santuario delle Grazie in Brescia
Verso: S. MARIA DELLE GRAZIE

nel campo: AI = BENEMERITI = DEL SANTUARIO = 1911

in basso, sotto a ramo d'ulivo: BRESCIA

Brescia -> Soc. Dante Alighieri a Ugo da Como 1911 -CP52
Dritto: la figura allegorica dell'Italia alata, in piedi, di fronte, con stella sul capo, su libri, regge tomo e protende a sx serto d'alloro

ai lati: Stemma in cartiglio e albero con frutti

sulla linea dell'esergo: ITALIAM QUAERO _ PATRIAM

in esergo: SN _ DA = G.C.

a dx, presso il bordo: DONZELLI
Verso: nel campo: NEL = XXmo DELLA FONDAZIONE = IL COMITATO BRESCIANO = DELLA "DANTE ALIGHIERI" = A = UGO DA COMO = SUA GUIDA SAPIENTE = NELL'OPERA CHE IRRADIA = FIAMMA DI IDEALI = AL CULTO = DELLA PATRIA = 1911

Brescia -> Ist. Filarmonico Teatro Grande 1911 -CP53
Dritto: figura femminile velata è china a suonare, di spalle, la Cetra; a dx altra figura suona il violino, su spartito musicale a sx

in basso, a sx: S. JOHNSON = MILANO
Verso: nel campo, a dx di steli floreali a campanule: ISTITUTO = FILARMONICO = TEATRO GRANDE = BRESCIA = I° CENTENARIO = MDCCCXI = MCMXI

Brescia -> Busto di Giuseppe Zanardelli 1911 -CP54
Dritto: testa di 3/4 a dx

sotto: GIOV. GIANI ROMA
Verso: PER L'INAUGURAZIONE DEL BUSTO = XIV MARZO MCMXI

nel campo: A = GIUSEPPE = ZANARDELLI = NEL PALAZZO DI GIUSTIZIA = AUSPICE = IL MINISTRO GUARDASIGILLI = CESARE FANI = COL CONCORSO DELLA CURIA = E MAGISTRATURA = DI ROMA = fregio

Brescia -> Associazione Commercianti di Chiari -CP55
Dritto: la figura allegorica dell'Italia turrita in piedi, volta a sx, protende rami d'alloro e di palma verso Marinario e Fante

nel campo, a dx: dedica

a sx, presso il bordo: S.J.

in esergo: 1911-1912
Verso: Su albero di palma: AI CONCITTADINI §= REDVCI DALLA LIBIA = L'ASSOCIAZIONE = COMMERCIALE = DI CHIARI

in esergo: S. JOHNSON

Brescia -> Associazione Zootecnica Bresciana 1912 -CP56
Dritto: teste di due bovini volte a dx e sullo sfondo, a sx giovane mandriano

a sx, lungo il bordo: E. SACCHINI
Verso: nel campo, sormontata a dx da rami di quercia ed alloro: MVNICIPIO = DI BRESCIA = ASSOCIAZIONE ZOOTECNICA = BRESCIANA = 4-5-6 MAGGIO 1912

Brescia -> Direz. Provinciale Tiro a Segno Brescia -CP57
Dritto: DIREZIONE PROVINCIALE = • BRESCIA •

bersaglio coronato tra rami d'alloro e sopra ad Aquila ad ali spiegate
Verso: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia, legati in basso da nastro

Brescia -> Tiro a Segno Nazionale Brescia 1913 -CP58
Dritto: TIRO • A • SEGNO • NAZIONALE

la figura allegorica della Vittoria alata (di Brescia), in piedi e volta a dx, su base tra foglie di quercia, scrive su scudo

entro ghirlanda d'alloro: vista del Castello di Brescia

a sx: E.S.
Verso: _ • FIDELIS • BRIXIA • FIDEI • ET • IVSTITIAE • rombo

su campo contornato da cornice modanata: Stemma di Brescia

in basso,a sx: S. JOHNSON

in basso, sulla cornice: 19 _ 13

Brescia -> Tiro a Segno Nazionale Brescia -CP59
Dritto: tra fregi e in alto la riproduzione del Dritto della medaglia (-CP58):

TIRO • A • SEGNO • NAZIONALE

la figura allegorica della Vittoria alata (di Brescia), in piedi e volta a dx, su base tra foglie di quercia, scrive su scudo

entro ghirlanda d'alloro: vista del Castello di Brescia
Verso: tra fregi e in alto la riproduzione del Verso della medaglia (-CP58):

_ • FIDELIS • BRIXIA • FIDEI • ET • IVSTITIAE • rombo

su campo contornato da cornice modanata: Stemma di Brescia

Brescia -> 25° Banca San Paolo in Brescia 1913 -CP60
Dritto: busto di San Paolo nimbato di fronte, regge elsa di spada e Vangelo, sormontato da arco floreale

nel campo, a sx: OMNE DATVM = OPTIMVM = DESVRSVM = EST

in basso: S.J.
Verso: nel campo, entro lastra verticale tra radamie frutti: BRESCIA = MDCCCLXXXVIII = XV SETTAMBRE = MCMXIII = LA BANCA = S. PAOLO = COMMEMORANDO = L'ANNO XXV = DELLA SVA FONDAZIONE = RINNOVA A DIO = GRAZIE RICONOSCENTI = AI REGGITORI = AI COOPERATORI = AI SOCI = OFFRE

Brescia -> Esposizione Agricola Industriale Rovato -CP61
Dritto: Mercurio con elmo alato, in piedi, prende per mano la figura allegorica dell'Agricoltura, seduta tra incudine e ruota dentata

in esergo: JOHNSON - G.C.
Verso: in alto entro cartiglio tra rami d'alloro e quercia che contengono anche il campo inferiore vuoto: ESPOSIZIONE = AGRICOLA - IND.le = ROVATO = 1913

sotto: campo vuoto per dedica

Brescia -> Giubileo Sacerdotale L. Conforti 1913 -CP62
Dritto: LIBERTATIS _ VINDEX

due angeli in volo sorreggono la croce iscritta: IN HOC SIGNO VINCES

sotto: panorama con l'esercito di Costantino

sotto medaglione centrale con busto di Costantino volto a dx affiancato da due scudetti
Verso: nel campo, tra rami d'ulivo e d'alloro fermati ai lati da setti con volute: calice con ostia raggiante = GARGNANO = MDCCCLXXXVIII = MCMXIII = - = D. L. CONFORTI A.P.P.V.F. = NELL'OCCASDIONE DEL SVO GIVBILEO = PREGA PACE E SALVTE NEL SIGNORE = AI DILETTISSIMI FEDELI = VIVI E DEFVNTI = spighe e tralcio d'uva

Brescia -> A Lodovico Mazzotti Biancinelli 1914 -CP63
Dritto: busto di 3/4 a dx di Lodovico Mazzotti Biancinelli con giacca, gilet, camicia e cravatta con fermaglio

sul taglio spalla, a sx: G. CASTIGLIONI

in basso, tra fregi di foglie d'alloro: HOC OPVS = HIC LABOR
Verso: su targa, tra due figure femminili in piedi, allegoriche dell'Agricoltura e dell'Industria che reggono cornucopia: A = LODOVICO = MAZZOTTI = BIANCINELLI = IL = CREDITO AGRARIO = BRESCIANO = E LA = SOCIETA' = METALLVRGICA = TOGNI = MCMXIV

in basso, a sx: G.C.

in basso, a dx: S. JOHNSON

Brescia -> 10° Banco Mazzola Perlasca & C. 1914 -CP64
Dritto: Stemma turrito di Brescia tra foglie d'alloro e nastro: 1904 _ 1914

in basso, entro cornice ogivale con superiore nastro:

PRIMO _ DECENNIO

vista del Castello e della città di Brescia dai Ronchi
Verso: nel campo turrito: LA GERENZA = DEL BANCO = MAZZOLA = PERLASCA & C. = OFFRE

Brescia -> Soc. Dante Alighieri ai Volontari 1915 -CP66
Dritto: la figura allegorica dell'Italia turrita cinge con serto d'alloro il capo di uomo nudo seduto di fronte che regge fucile

a dx, presso l'orlo: LANDI
Verso: nel campo: LE SOCIETA' = DANTE ALIGHIERI = E = FORZA E COSTANZA = AI VOLONTARI = BRESCIANI = MCMXV

Brescia -> Regia Flottiglia del Garda 1915-16 -CP67
Dritto: la figura allegorica della Vittoria alata in piedi su rostro di nave, volta a sx, protende braccio a sx verso imbarcazioni in navigazione sul Garda

in basso, a dx, sul rostro: MCMXV _ Z coronata _ PTV
Verso: nel campo, sormontata da stella raggiante: O • SIDVS • ITALIS • AMICVM = DA • RABIDAM • HOSTIS = VNDIS • ECTINGVERE • SITIM = RISPASQ • BENACI • INTERGAS • = PATRIAE • RESTITVERE = - = CLASSIARII • AD • BENACVM = AN • MCMXV • MCMXVI = *

Brescia -> Conquista dell'Adamello 1916 -CP68
Dritto: la figura allegorica della Vittoria alata Bresciana volta a dx

nel campo, a dx: VORREI VEDERTI SV L'ALPI = SPLENDIDA FRA LE TEMPESTE = BANDIR NEI SECOLI = < O POPOLI = ITALIA QVI GIVNSE VEN- = DICANDO IL SVO NOME = E IL DIRITTO >

in basso, a sx: S.J.
Verso: Vista delle Vette dell'Adamello

sotto: VIDE L'ADAMELLO = NELLA PRIMAVERA MCMXVI = L'AVGVRIO DEL POETA = FATTO REALTA' = PER VIRTV' D' ARMI = DELLA 5° DIVISIONE

Brescia -> 57° Battaglia di Solferino e San Martino -CP69
Dritto: la figura allegorica della Vittoria alata in piedi di fronte su globo, pone serti d'alloro sul capo delle figure allegoriche dell'Italia turrita e della Francia elmata, sedute ai lati su basamenti che reggono scudi

sui basamenti_ LE SORELLE LATINE

in basso,a sx: PT
Verso: entro cartiglio, fermato ai lati da stemmi Savoia e della Repubblica Francese e tra rami d'alloro: MDCCCLIX = 57° = ANNIVERSARIO = DELLA BATTAGLIA = DI = S. MARTINO = E SOLFERINO = - = 24 GIUGNO 1916

Brescia -> Conquista della Lobbia 1916 -CP70
Dritto: busto di 3/4 a sx con divisa del Tenente francesco Quadri

in basso: TENENTE = FRANCESCO QVADRI = 1892-1916
Verso: Veduta della cima dell'Adamello e trofeo del 5° Reggimento Alpini

in basso, entro targa: CONQUISTA = DELLA = LOBBIA ALTA = 12 APRILE 1916

Brescia -> Tommaso Battaleni 1916 -CP71
Dritto: busto di 3/4 a dx di Tommaso Bettaleni con giacca, camicia e foulard

a sx della spalla: S.J.
Verso: Stemma nobiliare entro cartiglio e su trofeo d'armi

sotto: I SOCI DELLA COOPERATIVA = DI GOTTOLENGO = RICORDANO CON GRATO ANIMO = DEL LORO PRESIDENTE = CAV. TOMMASO BATTALENI = I 2 5ANNI DI ASSIDVA = SOLERTE DISINTERESSATA = OPEROSITA' = 1891-1916

Brescia -> Giuseppe Sorge 1917 -CP72
Dritto: BRIXIA FIDELIS FIDEI ET IVSTITIAE = * IN ARMIS AD VICTORIAM *

testa dell'Italia turrita volta a dx

sotto: S.J.
Verso: Stemmi affiancati della Città e della Provincia di Brescia turriti e tra nastri e fronde d'alloro

sotto: A = GIUSEPPE SORGE = LA PROVINCIA = E LA CITTA' DI BRESCIA = IN RICONOSCENTE OMAGGIO = O. D. C. = 31 AGOSTO 1917

Brescia -> Natale Brescia 1917 -CP73
Dritto: BRESCIA NATALE 1917

busto a dx del Bambino Gesú regge ramo d'ulivo
Verso: Fascina di quattro bandiere legate da nastri, su cui: ITALIA _ FRANCIA _ INGHILTERRA _ STATI UNITI

in basso: S.J.

Brescia -> Scuola Mitraglieri Fiat a Brescia -CP74
Dritto: in alto, entro cartella: CELERRIMO ICTV IMPAVIDA FIDE

La figura allegorica della Vittoria alata Bresciana, in piedi tra due rami di palma, volta a dx, scrive su scudo
Verso: in alto: BRESCIA = MITRAGLIERI FIAT

Mitragliatrice con trepiede, puntata verso sx

sotto: quattro insegne dei corpi degli Alpini, della Fanteria, dei Granattieri e dei Bersaglieri

in basso: Stemma della città di Brescia tra volute

a sx: S.J.

Brescia -> Battaglione Alpini Vestone -CP75
Dritto: 5° ALPINI _ BATTAGLIONE _ VESTONE

testa di Alpino a sx con cappello e divisa
Verso: Aquila ad ali spiegate su rupe rocciosa, volta a sx

sulla rupe: NODIC VIES = ROMBON =ORTIGARA = VAL BRENTA

nel campo, a sx: I (grande)

nel campo, a dx: 1915-18

in basso, a sx: S.J.

Brescia -> 5° Divisione in Valle Camonica -CP76
Dritto: AVDERE SEMPER

Aquila ad ali spiegate spicca il volo a sx da rupe

sullo sfondo: panorama montuoso con sole nascente

a sx, presso il bordo, incuso: S.A.
Verso: 5° DIVISIONE

Aquila ad ali spiegate di fronte, su cervo volto a sx, sopra a nastro VALLIS CAMONICAE

a dx presso il bordo: S.J.

Brescia -> Ateneo di Brescia - Premio Bertelli -CP77
Dritto: ?
Verso: ?
Brescia -> Palazzolo sull'Oglio ai Suoi Valorosi -CP79
Dritto: COMUNE DI PALAZZOLO SULL'OGLIO *

entro cerchio perlinato: Stemma di Palazzolo entro cartiglio, sormontato da rosetta e tra rami floreali
Verso: PALAZZOLO SULL'OGLIO

nel campo: AI = SUOI = VALOROSI FIGLI

Brescia -> Mobilitazione Industriale 1919 -CP81
Dritto: Mercurio con elmo alato, in piedi, prende per mano la figura allegorica dell'Agricoltura, seduta tra incudine e ruota dentata

in esergo: JOHNSON - G.C.
Verso: VII ZONA MOBILITAZIONE INDUSTRIALE - BRESCIA = 1915-1919

nel campo, entro rami d'alloro e quercia: ET = NOS = VICIMUS

Brescia -> Comitato Generale di Soccorso 1919 -CP82
Dritto: La figura allegorica della Vittoria alata (Bresciana) volta a dx

nel campo, a dx: AI = BENEMERITI = DELL'ASSISTENZA = CIVILE
Verso: Stemma di Brescia su ramo d'alloro

sotto: CITTA' DI BRESCIA = COMITATO GENERALE = DI SOCCORSO = 1915-19

Brescia -> Comitato Preparazione alla Guerra -CP83
Dritto: Fascina di quattro bandiere legate da nastri, su cui: ITALIA _ FRANCIA _ INGHILTERRA _ STATI UNITI

in basso: S.J.
Verso: COMITATO DI PREPARAZIONE - BRESCIA = 1917-1919

nel campo: AI = BENEMERITI = DEL = POSTO DI RISTORO = PEI SOLDATI = ALLA STAZIONE

Brescia -> Franco Tonolini Medaglia d'oro VM 1919 -CP84
Dritto: BATTAGLIONE STELVIO

Aquila ad ali spiegate di 3/4 a sx su stemma del Battaglione; sullo sfondo montagne
Verso: nel campo: ALL'ING. = FRANCO TONOLINI = CAPITANO 1° GRVPPO ALPINI = MORTO SVL PIAVE = IL 28 OTTOBRE 1918 = DECORATO = DELLA MEDAGLIA D'ORO = BRENO = NEL PRIMO = ANNIVERSARIO

Brescia -> F.I.O.M. - Sciopero di Brescia 1919 -CP85
Dritto: RICORDO DELLO SCIOPERO

in alto: BRESCIA = 1919

Martello, penna e calamaio posati su incudine
Verso: nel campo: FIOM

Brescia -> Gargnano ai Caduti Grande Guerra 1919 -CP86
Dritto: busto della figura allegorica femminile dell'Italia turrita, con Stemma Savoia in petto, che bacia sulla fronte Soldato Italiano e gli mette in capo ramo d'alloro

a dx, entro campo ornato da foglie: G.C.
Verso: entro targa tra foglie d'alloro, sormontata da Aquila Trentina ed alabarda Triestina e fermata in basso da Stemma di Gargnano: IO BENEDICO CHI PER LEI CADEA = IO BENEDICO CHI PER LEI VIVRA' = • CARDUCCI - CANTO D'AMORE • = - = POPOLARE OMAGGIO = ALLA MEMORIA GLORIOSA DI = (spazio per dedica) = DALLA SEDE MUNICIPALE DI = GARGNANO _ • 1919 •

Brescia -> Comando Divisione Militare Brescia -CP87
Dritto: COMANDO DELLA DIVISIONE MILITARE - BRESCIA

La figura allegorica della Vittoria alata Bresciana, volta a dx, scrive si scudo
Verso: ai lati di bracere ardente posto su targa vuota: Stemma coronato Savoia e Stemma turrito della Città di Brescia

in alto, a dx: SACCHINI - MILANO

Brescia -> Chiari - Lento Club Sportivo 1920 -CP89
Dritto: in alto: CHIARI

su cartiglio fermato in alto e in basso da rami d'alloro: LENTO CLUB _ SPORTIVO

Stemma di Chiari
Verso: in alto: 1920

su cartiglio fermato in alto e in basso da rami d'alloro: CAROV. TURIST. _ A TRENTO RED.

busto laureato di Dante a sx con cappuccio

sotto: LANDI

Brescia -> Unione Ippica Bresciana -CP90
Dritto: Stallone volto a sx
Verso: UNIONE IPPICA BRESCIANA

corona d'alloro fermata, in alto, da stemma turrito della città e contenente campo vuoto per dedica

Brescia -> Giacomo Bonicelli 1918 -CP78
Dritto: IO SONO LA FORZA DEL LAZIO TRAVERSANTE NEL BRONZO PE' TEMPI

La figura allegorica rappresentata nella statua della Vittoria alata Bresciana su base, volta a dx, sulla vista panoramica del Centro storico di Brescia con il Castello

sotto la linea dell'esergo, a sx: S.J.

in esergo: MCMXV-XVIII
Verso: nel campo: A = GIACOMO BONICELLI = CHE ALLA PATRIA PER LA SANTA GVERRA = TVTTO DONO' = IL FERVORE DELL'APOSTOLO = NELL'ANSIOSA VIGILIA = IL BRACCIO = SOLDATO D' ITALIA SVLL'ALPI CONTESE = LA MENTE = COL SAGGIO GOVERNO CON LA FEDE INDOMITA = DA ROMA = BRESCIA RICONOSCENTE = NEL TRIONFO

Brescia -> Circuito Automobilistico-Aereo Brescia -CP92
Dritto: Automobile in corsa ed aereo in volo

in basso: S.J.
Verso: nel semi-campo superiore Stemma di Brescia sulla vista del Castello di Brescia

sotto: RICORDO _ DEL = CIRCVITO INTERNAZIONALE = AVTOMOBILISTICO-AEREO = fregio BRESCIA fregio = - = 1921

Brescia -> Vittorio Olcese 1921 -CP93
Dritto: busto di 3/4 a dx con giacca e cravatta

in basso, a sx: F. CONFALONIERI

a dx: S.J.
Verso: nel campo: IL = CAV. VITTORIO OLCESE = INIZIO L'INDVSTRIA COTONIERA = IN VALLE CAMONICA = CON PERSEVERANTE TENACIA = ASSICVRANDOLE FLORIDO SVILVPPO = - = L'OPERA SVA = COLLABORATORI-MAESTRANZE = RICORDANO = - = MCMXXI

Brescia -> Gran Premio Circuito di Brescia 1921 -CP94
Dritto: entro ghirlanda di alloro e quercia sormontata da testa di leone tra fregi ed entro cartiglio e fermata in basso da targa per dedica:

Motociclista in corsa verso sx
Verso: entro ghirlanda di alloro e quercia sormontata da testa di leone tra fregi ed entro cartiglio e fermata in basso da targa per dedica:

GRAN PREMIO = CIRCUITO DI BRESCIA = U. S. = LEONESSA = D' ITALIA

in basso, entro la targa: 1921

Brescia -> Cedegolo a Colombo Simoncini 1922 -CP95
Dritto: Minerva elamata, in piedi, volta a dx, regge asta e coppa con avvolto serpe

in basso, a sx: S.J.
Verso: AL MEDICO ALL'AMICO AL BENEFATTORE

tra rami d'alloro e quercia, annodati in basso con nastro: AL DOTT. = C. SIMONCINI = CEDEGOLO = OFFRE = 24 FEBBRAIO 1922

Brescia -> Bagnolo Mella - Emanuele Bertazzoli 1922 -CP97
Dritto: IL FONDATORE

busto di 3/4 a sx di E. Bertazzoli con giacca, camicia e cravatta

nel campo, a sx: DAL CASTAGNE'
Verso: nel campo: CONSORZIO AGRARIO = COOPERATIVO = DI = BAGNOLO MELLA = XXV° ANNO DI FONDAZIONE

Brescia -> Società Ginnastica Bresciana -CP98
Dritto: Stemma turrito di Brescia entro stella a cinque punte tra nastro: SOCIETA' _ GINNASTICA _ BRESCIANA = FORZA _ COSTANZA

in basso,a sx: JOHNSON
Verso: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia

Brescia -> Scuola Moretto a Brescia -CP99
Dritto: SCUOLA _ MORETTO = • BRESCIA •

Busto del Moretto a sx con barba e camice
Verso: Stemma turrito di Brescia tra rami d'alloro e su targa recante: AL MERITO = DI

in basso a dx: SJ

in basso: pennello e tavolozza

Brescia -> Associazione Croce Bianca di Brescia -CP100
Dritto: due figure trasportano infermo con barella

sullo sfondo Stemma circolare con Croce con la legenda: ASSOCIAZIONE CROCE BIANCA = BRESCIA

in basso, a dx: G. CRESSERI
Verso: Stemma di Brescia entro ghirlanda d'alloro e tra nastri svolazzanti

sotto, nel campo: MILITE (dedica)

Brescia -> R. Ist. Tecnico Nicolò Tartaglia -CP101
Dritto: figura femminile, in piedi, china lievemente a dx, regge serto d'alloro

nel campo, a sx: OMNIA = VICIT = STUDIUM

in basso,a dx: LANDI
Verso: R. ISTITUTO TECNICO N. TARTAGLIA

entro cerchio di rami d'alloro e quercia, in alto: PREMIO DI = (I o II) GRADO oppure MENZIONE = ONOREVOLE

Brescia -> Collegio Cesare Arici Brescia -CP102
Dritto: COLLEGIVM BRIXIANVM A CAESARE ARICIO ✠

Ostia raggiante IHS
Verso: HONOS ALIT ARTES INGENIA PROVEHIT

campo vuoto tra rami d'alloro e quercia

Brescia -> Collegio Cesare Arici Brescia -CP102var
Dritto: BRIXIANVM S.I. COLLEGIVM ✠

Ostia raggiante IHS
Verso: SVA PREMIA LAVDI

campo vuoto tra rami d'alloro e quercia

Brescia -> Collegio Cesare Arici Brescia -CP103
Dritto: appesa con anello a corona recante sul contorno COLLEGIO C. ARICI

Stella traforata con smalti verdi sui bracci e rinforzata sulle doppie punte su ghirlanda di alloro, con nella medaglia centrale: AL = MERITO
Verso: Stella dorata senza smati e nella medaglia centrale: ramo d'alloro

Brescia -> Collegio Cesare Arici Brescia -CP104
Dritto: appesa con anello a corona recante sul contorno COLLEGIO C. ARICI

BONIS ARTIBUS _ RELIGIONI

La figura allegorica della Religione in piedi, volta a dx, velata e con capo raggiante, regge Croce astile e protende serto d'alloro su giovane chino a dx; al centro ara con logo dei Gesuiti

in basso a sx: S.J.
Verso: targa tra rami d'alloro e nastri

Brescia -> Consorzio Prov. Istruzione Tecnica -CP105
Dritto: testa di Minerva elmata a dx con sovrapposto martello e compasso su libro tra rami d'alloro

nel campo, a sx: SE

in basso, a dx: S.J.
Verso: in alto, entro targa tra rami d'alloro che contornano anche il campo inferiore: AL = MERITO

nel campo: CONSORZIO PROVINCIALE = PER = L'ISTRUZIONE TECNICA = BRESCIA

Brescia -> Commissione Pellagrologica Brescia -CP106
Dritto: sotto a festone d'alloro: COMMISSIONE = PELLAGROLOGICA = PROVINCIALE DI BRESCIA = AL = - = DOTT. (dedica) =
Verso: figura di ammalato disteso verso dx

nel campo, a dx: PROXIMVS = TVVS

Brescia -> Gerolamo Rovetta -CP107
Dritto: GEROLAMO _ ROVETTA

busto di 3/4 a dx con giacca camicia e cravatta

nel campo, a sx: TENCONI
Verso: nel campo: ALL'ITALA SCENA = E AL ROMANZO = DONO' SORRIDENDO = LA RICCHEZZA DEL SVO = INGEGNO = LA LVCE DELLA SVA FANTASIA = L'ESEMPIO DELLA SVA PROBITA' = PER L'ARTE E PER LA VITA = INDIMENTICABILE

in basso, a dx: R. SIMONI

Brescia -> Lega Mutuo Soccorso Commessi -CP108
Dritto: LEGA DI M. S. FRA COMMESSI DI COMMERCIO E STUDIO = • BRESCIA •

nel campo: SCUOLE = SERALI
Verso: targa vuota entro rami d'alloro

Brescia -> Scuola di Disegno Moretto a Brescia -CP109
Dritto: PREMIO _ LORANDI

busto di Minerva elmato e volto a dx, tra strumenti per artisti, appoggiati su mensola, recante tra fregi lo Stemma Savoia
Verso: SCUOLA DI DISEGNO MORETTO = • BRESCIA •

nel campo, in alto: AL = MERITO = DI

Brescia -> Figlie del Sacro Cuore di Gesú -CP110
Dritto: SACRO CUORE DI GESU'

entro cornice quadrilobata e cuspidata: busto di fronte di N. S. Gesú Cristo regge Cuore ardente
Verso: PIA UNIONE FIGLIE DEL SACRO CUORE *

entro cornice quadrilobata e cuspidata: • = IN = S. AFRA = BRESCIA = •

Brescia -> Scuola Arte Applicata all'Industria Salò -CP111
Dritto: SCUOLA D' ARTE APPLICATA ALL'INDUSTRIA - SALO'

Figura allegorica seduta a sx, su base con stemma, protende a sx serto d'alloro

sulla linea dell'esergo: S.J.

in esergo: ARS ET LABOR
Verso: entro rami di alloro e quercia, annodati in basso: campo vuoto per dedica

Brescia -> Scuola di Disegno Moretto a Brescia -CP112
Dritto: SCUOLA MUNICIPALE = • BRESCIA •

entro rami d'alloro: nastro
Verso: nel campo: ONORE = AL MERITO = DI =

Brescia -> Pozzolengo -Soc. Operai ed Agricoltori -CP113
Dritto: SOCIETA' OPERAI ED AGRICOLTORI = * POZZOLENGO *

entro cerchio perlinato: Antico pozzo
Verso: * PREVIDENZA E LAVORO *

due mani si stringono irraggiate da stella in alto

Brescia -> La Vittoria Alata di Brescia -CP114
Dritto: La figura allegorica della Vittoria Alata di Brescia volta a dx

in basso, a sx: DONZELLI
Verso: nel campo: "..BRESCIA RACCOLSEMI, = BRESCIA LA FORTE, = BRESCIA LA FERREA, = BRESCIA LA LEONESSA D' ITALIA, = BEVERATA NEL SANGUE NEMICO"

Brescia -> Giuseppe Zanardelli -CP115
Dritto: sul nastro: ZANARDELLI

SUB LEGE LIBERTAS

busto a dx con giacca e foulard
Verso: nel campo, tra fregi: A = GIUSEPPE ZANARDELLI = PRIMO FIGLIO = DI = BRESCIA

Brescia -> Palazzolo sull'Oglio - Premio -CP116
Dritto: in alto, entro nastro: COMUNE DI PALAZZOLO SULL'OGLIO

Stemma ovale del Comune di Palazzolo sull'Oglio tra ornati di foglie
Verso: Fonde d'alloro e quercia

Brescia -> Premio della Provincia di Brescia -CP117
Dritto: ai lati, entro nastri: PROVINCIA _ DI BRESCIA

Stemma coronato della Provincia di Brescia

in basso, a sx: S.J.
Verso: rami d'alloro e quercia annodati in basso

campo vuoto per dedica

Brescia -> A Carlo Bonardi 1921 -CP118
Dritto: giovane donna gradiente a sx regge ramoscello

nel campo, a sx: ALL'AVV. = CARLO = BONARDI = DEPUTATO = AL = PARLAMENTO = -

in basso,a dx: S.J.
Verso: FIDELIS BRIXIA FIDEI ET JVSTICIAE

tra rami d'alloro germati in alto da Stemma turrito della città di Brescia e annodati in basso: LA =FEDERAZIONE = NAZIONALE = FRA = ISPETTORI E RICEVITORI = DEL REGISTRO

Brescia -> Omaggio a Ugo da Como 1925
Dritto: OPTIARVM ARTIVM STVDIA CVM PATRIAE _ CARITATE CONIVNXIT

busto a sx con giacca, camicia e cravatta

sul taglio spalla: SE
Verso: Stemma di Lonato (tre giglio su leone rampante a sx), entro cartiglio

nel campo: A = S.E. UGO DA COMO = I LONATESI = 1925

Brescia -> Rezzato - Santuario di Val Verde
Dritto: APPARIZIONE DELLA B.V.

La B. V. raggiante in piedi, volta a dx e pellegrino

in esergo: IN REZZATO
Verso: SANTUARIO DI VAL VERDE IN REZZATO

vista del Santuario

Brescia -> Gabriele d'Annunzio 1935
Dritto: SVIS VIRIBVS POLLENS = * TENEO TE, AFRICA *

Elefante di 3/4 a dx

in basso: R.S.
Verso: GABRIEL NVNCIVS = * ANNO • MCMXXXV *

elefante a sx con proboscide alzata verso dx

Brescia -> Comune di Salò
Dritto: Stemma in cartiglio tra festoni floreali
Verso: tra rami d'alloro legati in basso da nastro: COMUNE = DI = * SALO' * = spazio per dedica e anno (1935 A. XIII)
Brescia -> 10° Mille Miglia 1936
Dritto: Logo coronato del R _ A _ C _ I di Brescia entro rombo con attormo due nodi d'amore e due fasci
Verso: nel campo su fascio: X = MILLE MIGLIA = XIV

Auto in corsa a dx

in esergo: SANZIONI

Brescia -> 11° Mille Miglia 1937
Dritto: Logo coronato del R _ A _ C _ I di Brescia entro rombo con attormo due nodi d'amore e due fasci
Verso: XI MILLE MIGLIA = • R.A.C.I. BRESCIA •

nel campo: 4 APRILE = 1937 XV = I° DELL'IMPERO

in basso a dx: SAF

Brescia -> Stefano Antonio Morcelli 1937
Dritto: busto di 3/4 a dx con berretto, abito talare e mantellina

in basso, a sx: A. RICCI

in basso, a dx: JOHNSON
Verso: nel campo: STEPHANO • ANT • MORCELLI = INSCRIPTIONVM • LAT • ANTISTITI = II  • SAECVLO • A • I • NATALI • DIE = PETRVS • IOSEPH • LANCINI = IX  • IAM • ANNVM = BIBLIOTH • MORCELLIANAE • PRAEFECTVS = HONORIS • MNEMOSYNIQVE • CAVSA = FLATVRARIIS • COMMISIT = - = M  • DCC  • XXXVII  • CLARIS • M  • DCCCC  • XXXVII

Brescia -> Congresso Eucaristico Chiari 1938
Dritto: PRIMO CONGRESSO EUCARISTICO = * CHIARI • IV - XI SETTEMBRE MDCCCCXXXVIII *

Pecora e Leone ai lati di calice con ostia raggiante posto su base con stemma di Chiari

in esergo, a sx: P. REPOSSI

in esergo, a sx: S. JOHNSON
Verso: _ • CLARENSIS • CIVITAS • DIVINA • CLARITATE • EFFVLGET •

tre Santi su mensola mirano ad ostia raggiante sul Duomo di Chiari

Brescia -> 13° Mille Miglia 1940
Dritto: Logo coronato del R _ A _ C _ I di Brescia entro rombo con attormo due nodi d'amore e due fasci
Verso: BRESCIA

tragitto triangolare con percorso della Mille Miglia: in alto il Castello di Brescia; in basso a dx il Castello Estense di Ferrara e in basso a sx il Duomo di Cremona

al centro= 1° GRAN = PREMIO = DELLE = MILLE = MIGLIA

in basso circolarmente: 28 APRILE • 1940 • XVIII

Brescia -> Brescia ai Volontari di Guerra 1941 -C-
Dritto: la figura allegorica della Vittoria alata (di Brescia), in piedi e volta a dx
Verso: a dx fascio verticale e nel campo: IL = GVF = DI BRESCIA = AI SVOI = VOLONTARI = DI GVERRA = ANNO XIX
Brescia -> 14° Mille Miglia 1947
Dritto: FRANCO MAZZOTTI BIANCINELLI

busto nudo a dx tra quattro frecce disposte in basso sul contorno a correre
Verso: nel campo in alto a dx: AUTOCLUB = BRESCIA

14 frecce allineate diagonalmente, e sulla prima: XIV^ MILLE MIGLIA = COPPA FRANCO MAZZOTTI

in basso Stemma di Brescia (leone rampante a sx in scudetto)

Brescia -> 16° Mille Miglia 1949
Dritto: XVI MILLE MIGLIA (tra frecce)

Logo dell'Automobil Club di Brescia: Scudetto con leone rampante entro ruota dentata A _ C _ B e freccia obliqua

sotto circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: NEL CENTENARIO DELLE X GIORNATE

freccia verso dx su Torre del Pegol con: XVI° MILLE = MIGLIA

in esergo: BRESCIA = 24 APRILE 1949

Brescia -> 100° delle X giornate 1949
Dritto: DEVOTA MORTE _ PECTORA LIBERAE

figura femminile di fronte regge spada

nel campo, a dx: RIGHETTI

in basso: LANDI - MILANO
Verso: campane raggianti

sotto: I° CENTENARIO DELLE = DIECI GIORNATE = 1849-1949 = BRESCIA

Brescia -> Mille Miglia 1950
Dritto: MILLE MIGLIA

in alto: DEL = 1950

Logo dell'Automobil Club di Brescia: Scudetto con leone rampante entro ruota dentata A _ C _ B e freccia obliqua

sotto circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: nel campo, ai lati di ramo verticale d'alloro alla cui base nastro contenete 23 APRILE 1950, albo d'oro della Mille Miglia

a sx: 1927 MINOIA = 1928 CAMPARI = 1929 CAMPARI = 1930 NUVOLARI = 1931 CARACCIOLA = 1932 BORZACCHINI = 1933 NUVOLARI = 1934 VARZI = 1935 PINTACUDA

a dx: 1936 BRIVIO = 1937 PINTACUDA = 1938 BIONDETTI = 1940 HAUSTEIN = 1947 ROMANO = 1948 BINDETTI = 1949 BIONDETTI = 1949 MARZOTTO

Brescia -> 18° Mille Miglia 1951
Dritto: Logo dell'Automobil Club di Brescia: Scudetto con leone rampante entro ruota dentata A _ C _ B e freccia obliqua

sotto circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: XVIII° = MILLE MIGLIA

vista del Castello di Brescia

nel campo: BRESCIA = 28-29 APRILE 1951

Brescia -> Giacinto Tredici Vescovo di Brescia 1952
Dritto: HYAC • TREDICI • BRIXIA • EPISC • SACERDOS • ALTISSIMI • MCMII • MCMLII •

busto a sx con berretto, mozetta e Croce pettorale (catena)

sul taglio del busto: GATTI
Verso: LENIT _ LVCET = PASCIT

Mitra su stola con mani una benedicente e l'altra che regge pastorale e al centro pellicano che si squarcia il petto per nutrire nidiata e sotto Vangelo aperto

in basso,a dx: LORIOLI

Brescia -> 19° Mille Miglia 1952
Dritto: Logo dell'Automobil Club di Brescia: Scudetto con leone rampante entro ruota dentata A _ C _ B e freccia obliqua

sotto circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: nel campo: XIX = MILLE MIGLIA = BRESCIA

in basso circolarmente: 3-4 MAGGIO 1952

Brescia -> 20° Mille Miglia 1953
Dritto: Logo dell'Automobil Club di Brescia: Scudetto con leone rampante entro ruota dentata A _ C _ B e freccia obliqua

sotto circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: nel campo: XX = MILLE MIGLIA = BRESCIA

in basso circolarmente: 25-26 APRILE 1953

Brescia -> Desenzano - Adunata Alpina 1954
Dritto: vista del monumento, eretto al generale desenzanese Achille Papa, ai catuti della prima guerra mondiale

ai lati: ADUNATA _ ALPINA = 25 - IV _ 1954

in esergo: DESENZANO S.G.
Verso: cippo con deposta divisa e cappello da alpino

sulla base: A = SANDRO = MORESCHINI = DESENZANO S.G. = 1921 = GERMANIA = 1944

in alto, a sx: logo ANA

Brescia -> 21° Mille Miglia 1954
Dritto: Logo del Automobil Club di Brescia: Stemma con leone rampante su ruota dentata e freccia diagonale A _ C = B

in basso circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: XXI = MILLE MIGLIA = 1-2 MAGGIO = 1954

Brescia -> 22° Mille Miglia 1955
Dritto: Logo del Automobil Club di Brescia: Stemma con leone rampante su ruota dentata e freccia diagonale A _ C = B

in basso circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: XXII = MILLE MIGLIA = 30 APR. - 1° MAGG. = 1955

Brescia -> Diga del Pantano d'Avio 1956
Dritto: IMPRESA S.A.L.C.I. MILANO

vista della diga

in basso: S.J.
Verso: vista della diga

in basso: SOC. EDISONVOLTA = IMPIANTO IDROELETTRICO = PANTANO D'AVIO = 1956

in basso a dx: ME

Brescia -> 23° Mille Miglia 1956
Dritto: Logo del Automobil Club di Brescia: Stemma con leone rampante su ruota dentata e freccia diagonale A _ C = B

in basso circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Verso: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: XXIII = MILLE MIGLIA = 28-29 APRILE = 1956

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [311] [312] [313] [314] 315 [316] [317] [318] [319]  ...  [370] [371] [372] [373] [374] »

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.881 secondi, numero di query al DB: 109 (811.258554 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it