User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglistica

37730 schede disponibili

<< Gettoni Collezione Reale >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [314] [315] [316] [317] 318 [319] [320] [321] [322]  ...  [374] [375] [376] [377] [378] »

Index

NumismaticaMedaglistica
ImagesDescription
Brescia -> Giacinto Tredici Vescovo di Brescia 1952
Obverse: HYAC • TREDICI • BRIXIA • EPISC • SACERDOS • ALTISSIMI • MCMII • MCMLII •

busto a sx con berretto, mozetta e Croce pettorale (catena)

sul taglio del busto: GATTI
Reverse: LENIT _ LVCET = PASCIT

Mitra su stola con mani una benedicente e l'altra che regge pastorale e al centro pellicano che si squarcia il petto per nutrire nidiata e sotto Vangelo aperto

in basso,a dx: LORIOLI

Brescia -> 19° Mille Miglia 1952
Obverse: Logo dell'Automobil Club di Brescia: Scudetto con leone rampante entro ruota dentata A _ C _ B e freccia obliqua

sotto circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Reverse: nel campo: XIX = MILLE MIGLIA = BRESCIA

in basso circolarmente: 3-4 MAGGIO 1952

Brescia -> 20° Mille Miglia 1953
Obverse: Logo dell'Automobil Club di Brescia: Scudetto con leone rampante entro ruota dentata A _ C _ B e freccia obliqua

sotto circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Reverse: nel campo: XX = MILLE MIGLIA = BRESCIA

in basso circolarmente: 25-26 APRILE 1953

Brescia -> Desenzano - Adunata Alpina 1954
Obverse: vista del monumento, eretto al generale desenzanese Achille Papa, ai catuti della prima guerra mondiale

ai lati: ADUNATA _ ALPINA = 25 - IV _ 1954

in esergo: DESENZANO S.G.
Reverse: cippo con deposta divisa e cappello da alpino

sulla base: A = SANDRO = MORESCHINI = DESENZANO S.G. = 1921 = GERMANIA = 1944

in alto, a sx: logo ANA

Brescia -> 21° Mille Miglia 1954
Obverse: Logo del Automobil Club di Brescia: Stemma con leone rampante su ruota dentata e freccia diagonale A _ C = B

in basso circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Reverse: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: XXI = MILLE MIGLIA = 1-2 MAGGIO = 1954

Brescia -> 22° Mille Miglia 1955
Obverse: Logo del Automobil Club di Brescia: Stemma con leone rampante su ruota dentata e freccia diagonale A _ C = B

in basso circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Reverse: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: XXII = MILLE MIGLIA = 30 APR. - 1° MAGG. = 1955

Brescia -> Diga del Pantano d'Avio 1956
Obverse: IMPRESA S.A.L.C.I. MILANO

vista della diga

in basso: S.J.
Reverse: vista della diga

in basso: SOC. EDISONVOLTA = IMPIANTO IDROELETTRICO = PANTANO D'AVIO = 1956

in basso a dx: ME

Brescia -> 23° Mille Miglia 1956
Obverse: Logo del Automobil Club di Brescia: Stemma con leone rampante su ruota dentata e freccia diagonale A _ C = B

in basso circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Reverse: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: XXIII = MILLE MIGLIA = 28-29 APRILE = 1956

Brescia -> 24° Mille Miglia 1957
Obverse: Logo del Automobil Club di Brescia: Stemma con leone rampante su ruota dentata e freccia diagonale A _ C = B

in basso circolarmente: COPPA FRANCO MAZZOTTI
Reverse: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: XXIV = MILLE MIGLIA = 11-12 MAGGIO = 1957

Brescia -> Titolo di Città a Desenzano 1959
Obverse: CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA

entro cartiglio Stemma coronato della Città di Desenzano tra rami d'alloro e quercia

in basso: BRUNO = LOCATELLI _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo:....E' CONCESSO = A = DESENZANO DEL GARDA = IL TITOLO DI = CITTA' = F.TO GRONCHI

in basso, tra rami d'alloro: DECRETO PRESIDENZIALE 19 MARZO 1959

Brescia -> 100° Brescia Libera 1959
Obverse: BRESCIA LIBERA _ 13 GIUGNO 1859

figura allegorica della Vittoria alata, in piedi, volta a dx, scrive su scudo

in esergo: S. JOHNSON
Reverse: Spiga su catena spezzata disposta a semicerchio

sotto: TREPONTI = S. MARTINO - SOLFERINO

in basso, circolarmente: 1859-1959

Brescia -> Giacinto Tredici Arcivescovo 1960
Obverse: testa di 3/4 a dx di Mons. Tredici

ai lati: HYAC. _ TREDICI = ARCHI _ EP. VS

in basso,a dx: RIGHETTI
Reverse: doppia Croce su Leone rampante a sx

ai lati: compasso su squadra = 1880 _ 1960 = BRI _ XIA = FID _ELIS

in basso: S. JOHNSON

Brescia -> Ai Combattenti per l'Unità d'Italia 1960
Obverse: COMITATO BRESCIANO PER IL CENTENARIO DEL 1860 •

Leone rampante a sx

sotto la zampa: Lusetti
Reverse: AI BRESCIANI COMBATTENTI PER L'UNITA' D'ITALIA = • 1860-1960 •

Planimetria dell'Italia con sovrapposte imbarcazioni

La planimetria è rappresentata con unita ancora la penisola d'Istria

Brescia -> Federazione Italiana Canottaggio - Campionati Salò 1960
Obverse: FEDERAZIONE

nel campo in alto: ITALIANA = DI = CANOTTAGGIO

Prua di antica nave romana a remi
Reverse: nel campo tra due delfini che convergono in basso al centro verso logo della F.I.C. tra remi verticali: CAMPIONATI = ITALIANI CANOTTAGGIO = SALO' - 1959 = 30 • IX - 2 • X • 1960

Brescia -> Gardone Riviera - Pietro Stazzi 1961
Obverse: busto a dx con giacca, camicia e cravatta

in basso a sx: ES INC.

in basso sulla spalla: D. LUSETTI
Reverse: nel campo: A RICORDO = DI = PIETRO STAZZI = L'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE =

Brescia -> Mille Miglia 1961
Reverse: frecce divergenti da medaglia centrale contenente: MILLE MIGLIA = 1961 = 27-28 MAGGIO
Brescia -> 100° Città di Chiari 1962
Obverse: Stemma turrito di Chiari tra rami d'alloro e quercia e su nastro col motto: CLARARVM • CIVITAS

in esergo: S.J (o S. JOHNSON)
Reverse: busti dei Santi Faustino, Giovitta e Apollonio nimbati di fronte

in esergo: LA CITTA' DI CHIARI = NEL SUO 1° CENTENARIO = 1862 - 1962

in basso a dx: P. REPOSSI

Brescia -> Desenzano ai Martiri della Resistenza 1964
Obverse: entro cerchio sormontato da grande V in smalti viola: Idrovolante

sotto: R • A • V = 1927-1936
Reverse: Stemma coronato del Comune di Desenzano sul Particolare del monumento dedicato agli aviatori del reparto R.A.V.

in basso: DESENZANO = 1964

in basso, a dx: A. QUAGLINO.

Brescia -> Sirmione-Conv. Prov. Ragazzi del '14-1964
Obverse: Vista delle fortificazioni della Città di Sirmione col Ponte dí accesso

in basso: SIRMIONE = 6-7 APRILE = 1964
Reverse: GITA CONVEGNO PROVINCIALE RAGAZZI DEL 1914 •

Stemma turrito di Sirmione (con grifone rampante a sx)

Brescia -> Comune di Salò - Comunità Lacuale 1964
Obverse: COMUNE DI SALO' • ATENEO •

Stemma coronato della Città di Salò tra rami d'alloro e quercia

sotto: STORIA • DI • UNA • COMUNITA' • LACUALE = IL • LAGO • DI • GARDA

in basso con al centro ape: 1564 _ 1964
Reverse: Vista del Lago di Garda e della città di Salò e stemma di Veneto

in alto a Sx: QUI LOCUS = EST UNUS PATRIAE = RIDENTIS OCELLUS = CORQUE SINUS SALOI = I. VOLTOLINA = 1564

in basso: N. COSTANTINI

Brescia -> Desenzano - Scuola Alta Velocità
Obverse: Idrovolante in volo sul lago verso sx
Reverse: SCUOLA ALTA VELOCITA' = • DESENZANO DEL GARDA •

nel campo: BOLIDI ROSSI = 1934

Brescia -> Tiro al Piattello 1966
Obverse: Altleta di schiena intento al tiro al piattello
Reverse: TROFEO CITTA' DI BRESCIA

nel campo: GARA NAZIONALE = DI TIRO AL PIATTELLO = FRA VIGILI URBANI = ED AGENTI MUNICIPALI = D'ITALIA

in basso: 12-6-1966

Brescia -> Desenzano - Reparto Alta Velocità 1967
Obverse: entro cerchio sormontato da grande V a smalti amaranto:

idrovolante a sx

sotto: R • A • V = 1927 - 1936
Reverse: Stemma coronato del Comune di Desenzano sul Particolare del monumento dedicato agli aviatori del reparto RAV

sotto: DESENZANO = 1967

Brescia -> Pietro Wührer Junior 1967
Obverse: testa a sx di Pietro Wührer

sotto: A. RIGHETTI
Reverse: nel campo: PIETRO WUHRER = CAVALIERE = DEL LAVORO = 1879-1967

in basso: S. JOHNSON

Brescia -> Beata Vergine del Suffragio 1968
Obverse: in alto, su due righe circolarmente: CONFRATERNITA D.B.V. DEL SUFFRAGIO ERETTA NELLA = CHIESA DI S. CARLO IN BRESCIA 1620.

busto di San Carlo a dx con cappello
Reverse: PREGATE PEI FEDELI VIVI E DEFUNTI

la B. V. in piedi di fronte a braccia aperte tra fedeli

in basso: 1868

Brescia -> Ordine dei Medici di Brescia 1969
Obverse: DIVINVM EST OPVS SEDARE DOLOREM

figura di Esculapio seduto su sgabello sorretto da serpe, indica a dx
Reverse: ORDINE DEI MEDICI DI BRESCIA •

nel campo: spazio per dedica o dedica incisa

Brescia -> Azienda Autonoma Soggiorno Turismo Desenzano
Obverse: CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA

Stemma turrito di Desenzano entro cartiglio, tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

sotto allo stemma, a dx, incuso: BRUNO = LOCATELLI

in basso: S. JOHNSON
Reverse: entro ghirlanda di alloro:

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO -

campo vuoto per manifestazione, dedica e data (1972)

Brescia -> CN - 125° anniversario delle X Giornate 1974
Obverse: CXXV° ANNIVERSARIO DELLE X GIORNATE DI BRESCIA = 1849-1974

figura femminile di fronte regge serto d'alloro e pelle leonina; sullo sfondo Piazza Loggia

in basso, a dx: F. MEDICI
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO BRESCIANO = 1924-1974

in alto, circolarmente: CINQUANTENARIO

logo del Circolo

sotto: OMEA

Brescia -> Palazzolo sull' Oglio - Durante Duranti
Obverse: busto di fronte di Durante Duranti con abito ricamato e parrucca con codino

in basso, a dx: AFFER
Reverse: CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO *

nel campo: PREMIO POETA = DURANTE DURANTI

Brescia -> Vincenzo Orlandi 1894-1976
Obverse: 19-7-1894 - 22-1-1976 = - COMM. VINCENZO ORLANDI -

busto di 3/4 a dx con camicia e cravatta
Reverse: nel campo: I FIGLIO = PROSEGUENDO = LA SUA OPERA = LO RICORDANO

in basso, circolarmente: RIMORCHI V. ORLANDI BRESCIA

Brescia -> Madonna di Buia - Pasqua 1977
Obverse: Finestra con albero di pesco oltre

sulla muratura: UNA = NUOVA = PASQUA

in basso a sx, presso il bordo: MEDICI
Reverse: BRESCIA _ MADONNA DI BUIA

verticalmente: CORAGGIO

a sx: Vista del Duomo Vecchio di Brescia

a dx: Vista della Chiesa e del campanile di Madonna di Buja colpiti dal Terremoto

in basso: 11.4.1977

Brescia -> 50° Mille Miglia Storica 16-06-1977
Obverse: CINQUANTENARIO - 1000 MIGLIA STORICA = • 1927 - 1977 •

logo della 1000 = MIGLIA a smalti rossi
Reverse: AUTOMOBILE CLUB BRESCIA = 16-19 GIUGNO 1977

logo dell' ACI a smalti blu

Brescia -> Società Italiana per il Progresso delle Scienze 1977
Obverse: riproduzione del Gran Sigillo del Libero Comune della Città di Brescia del XIII secolo:

S' BRISIA SUM MITIS CONSTANS D'VS EST MITIS +

entro cornice circolare perlinata in alto: BRISIAE

Vista della Città di Brescia medioevale con cupola del Duomo Vecchio detto La Rotonda tra sei torri e cinta da mura melate e con porta ad arco
Reverse: SOCIETA' ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE *

nel campo: LIV = RIUNIONE = BRESCIA = 28-IX-1977

Brescia -> Ottorino Marcolini 1978
Obverse: PADRE OTTORINO MARCOLINI D.O.

busto di fronte

a dx: F. MEDICI

in basso, a dx: 1897-1978
Reverse: cupola del Duomo di Brescia sul panorama della città e vista della Maddalena

nel campo, a sx: OPERO' = IN SPIRITO = E VERITA' = EVANGELICI

Brescia -> CFN - 14° Convegno 11-11-1978
Obverse: composizione con viste del Duomo Nuovo e del Duomo Vecchio di Brescia

a sx, presso il bordo: G. MOR

in basso, entro nastro: IL DUOMO
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO BRESCIANO *

nel campo: XIV = MANIFESTAZIONE = 11-12 NOVEMBRE = 1978

in basso: PAGANI

Brescia -> X° Anniversario de La Numismatica 1979
Obverse: X° ANNIVERSARIO

a dx, verticalmente: 1979

a sx: Stemma della Città di Brescia BRIXIA

Ciclostile con pagina de LA NUMISMATICA con articolo relativo alla medaglia realizzata quale omaggio a Giovanni Paolo II

in basso, corsivo: F. MEDICI
Reverse: composizione con il Duomo di Milano, la Torre Eiffel a Parigi, il ponte di Brooklin a New York, il Big Ben a Londra e il Cremlino a Mosca con nastri de LA NUMISMATICA

Brescia -> Banca Popolare di Palazzo sull'Oglio 1979
Obverse: COMUNITAS • PALATIOLI -

Castello C _ P su ponte

in basso: NANI
Reverse: BANCA • POPOLARE • DI • PALAZZOLO • SULL'OGLIO = • 1872 •

nel campo: BRESCIA = 15 - 9 - 1979

Brescia -> Centrale Termoelettrica 1979
Obverse: Vista della centrale Termoelettrica

nel campo in alto: BRESCIA _ ITALIA
Reverse: Logo ANM

nel campo: CENTRALE TERMOELETTRICA = A RECUPERO DI CALORE = PER RISCALDAMENTO URBANO = BRESCIA = 30 MWe = 1979

Brescia -> Padre Giacomo Pifferetti 1980
Obverse: busto a dx con giacca ed abito talare

in basso,a dx, corsivo: F. MEDICI
Reverse: nel campo, in basso: PADRE = GIACOMO PIFFERETTI = 1908-1980

Brescia -> Boario Terme - Rotary International 1980
Obverse: due figure volte a sx

in basso, a dx: CALVELLI
Reverse: ROTARY INTERNATIONAL = BOARIO TERME (BS) 16-17 MAGGIO 1980

nel cerchio interno: 204° DISTRETTO = 3° CONGRESSO

mano regge ruota

ROTARY E CULTURA

Brescia -> Conferenza Internaz. Riscaldamento Urbano 1980
Obverse: INCISIONI RUPESTRI

in alto: CAMUNI

alcune incisioni rupestri della Val Camonica

in basso, a dx: E.M.G.
Reverse: nel semi-campo inferiore: IV CONFERENZA INTERNAZIONALE = DEL = RISCALDAMENTO URBANO = 12-15-V- 1980 = BRESCIA

Brescia -> Incontro Atletico Germania-Italia-Spagna 1980
Obverse: riproduzione diritto del grosso con trifogli di Brescia:

BRI :⋮ SIA ✠

Croce tra sfere
Reverse: nel campo: INCONTRO ATLETICO = GERMANIA ITALIA = SPAGNA = BRESCIA 1980

Brescia -> Lonato - 200° Duomo - Paolo Soratini 1980
Obverse: BICENTENARIO CONSACRAZIONE DUOMO DI LONATO = • 1780 - 1980 •

vista del Duomo

in esergo: M. PACCINI
Reverse: ARCH. PAOLO SORATINI LONATO = • 1680 - 1980 •

busto di 3/4 a dx con saio, regge progetto e indica il Duomo di Lonato

Brescia -> A ricordo di Giulio Bevilacqua 1981
Obverse: busto di 3/4 a dx con cappello su fondo rigato
Reverse: Prospetto anteriore di Chiesa con pastorale

nel campo,a dx: GIULIO = BEVILACQUA = IL CARDINALE = PARROCO = 1881 1981

a sx, presso il bordo, corsivo: INC. F. MEDICI

Brescia -> 100° Ospedale Sacro Cuore 1982
Obverse: busto di Gesú Cristo con volto raggiante a Croce, regge Sacro Cuore ardente e raggiante

in basso a dx: S.J.
Reverse: CONVENTO - OSPEDALE SACRO CUORE = • BRESCIA •

Stemmi in due ovali entro cartiglio: dell'Ospedale Sacro Cuore (melograna sormontata da Croce e stella) e della Città di Brescia (leone rampante)

nel cartiglio in alto: 1882

nel cartiglio in basso: 1982

sotto a dx: LT

Brescia -> Banca Popolare di Brescia 1983
Obverse: BANCA _ POPOLARE _ BRESCIA

due stemmi affiancati e sormontati dallo Stemma della Città di Brescia
Reverse: entro cerchio di foglie d'alloro: due mani si stringono

sotto: 1-X-1983

Brescia -> 100° Banca Credito Agrario Bresciano 1983
Obverse: Vista della Sede della Banca

sotto a dx: TERUGGI
Reverse: BANCA CREDITO AGRARIO BRESCIANO S.P.A.

nel campo: 1883 = 1983

in basso: Stemma della Banca

Brescia -> Congresso Microbiologi 1983
Obverse: ITALICAS SOCIETAS CVLTORVM MICROBIOLIGIAE

teste accollate a sx di Gerolamo Facastoro, Lazzaro Spallanzani, Giuseppe Grassi

in basso: FRACASTORIVS _ SPALLANTANIVS _ GRASSIVS

in basso, a dx, corsivo: G. MERLINI
Reverse: nel campo: BRIXIAE = 12 - 15 - V - 1983

Brescia -> Comune di Orzinuovi Mostra di Ligabue 1983
Obverse: MOSTRA ANTOLOGICA DI A. LIGABUE = • 26 • 8 • - 16 • 10 • 83 •

busto a dx di Ligabue

sotto: SOCCORSI
Reverse: COMUNE DI ORZINUOVI

vista della torre del Castello di San Giorgio ad Orzinuovi

Brescia -> Palazzo del Broletto e Stemma 50mm
Obverse: Il Palazzo del Broletto a Brescia
Reverse: Leone rampante a sx, su nastro: BRIXIA FIDELIS
Brescia -> Mostra Armi Antiche in S. Giulia 1985
Obverse: L'ANTICO E IL MODERNO NELL'ARMA BRESCIANA -

a sx presso il bordo interno: S. OBIZIO

nel campo verticalmente e in corsivo: firma incisore F. MEDICI

il Santo genuflesso di fronte e sullo sfondo cavallo
Reverse: MOSTRA ARMI ANTICHE IN S. GIULIA - = ESPOSIZIONI ARMI MODERNE

in alto: BRESCIA

impugnatura ricamata a volute

in esergo: V EXA 1985

Brescia -> Ponte di Legno
Obverse: volto di ragazzo di fronte e sullo sfondo montagne

ETTORE CALVELLI
Reverse: in alto: il Leone San Marco

al centro: stella alpina

in basso: il ponte di legno

sul bordo: PONTE DI LEGNO TONALE

Brescia -> 150° Ancelle della Carità 1986
Obverse: UNA CASA PER LA VITA = ANCELLE DELLA CARITA'

figura stilizzata

in basso, a sx: CALVELLI
Reverse: DOMUS SALUTIS

vista dell'edificio destinato a stuttura sanitaria

in basso: ANNI 150 DI FONDAZIONE = ANCELLE DELLA CARITA' = BRESCIA

in basso, a sx: CALVELLI 86

Brescia -> Riva Calzoni Spa 1986
Obverse: in alto, entro composizione radiante e un particolare della Turbina kaplan: RIVA

nel campo, sotto: 1861 = 1986
Reverse: vortice d'acqua

in basso: GRILLI _ S. JOHNSON

Brescia -> 30° Rotary Club Salò - Desenzano del Garda 1987
Obverse: Mani intrecciate

in basso: GRILLI _ S. JOHNSON _ 1977
Reverse: entro doppia ruota dentata: ROTARY CLUB SALO' - DESENZANO destra G. (BS)

nel campo: 30° = 1957-1987

in basso: logo del ROTARY INTERNATIONAL

Brescia -> Maclodio - Torneo Cavalleresco 1987
Obverse: APUD MACLODIUM CONSTRUI ET FIERI DEBEAT UNUM TURATUM = * MCCCCXXVII *

Torre della Vittoria a Maclodio

sotto, entro nastro: TURRIS VICTORIE

a dx: GRINFONE INC
Reverse: PRIMO GRANDE TORNEO CAVALLERESCO A MACLODIO = * 1987 *

entro cenrchio continuo: Cinque stemmi affiancati e convergenti al centro

Brescia -> Gabriele d'Annunzio 1988
Obverse: testa a dx con mano sul capo

in basso a dx: GABRIELE = D'ANNUNZIO

a sx presso il bordo: D. VANGELLI
Reverse: nel campo tra 1938 e 1988: stemmi circolari della Fondazione del Vittoriale della Comunità di Gardone Riviera

in basso logo: IPZS

Brescia -> 100° Banca San Paolo di Brescia 1988
Obverse: in alto, a dx: BANCA SAN PAOLO = DI BRESCIA

San Paolo in piedi di fronte con tunica e mantello, regge spada e Vangelo; sullo sfondo il fabbricato sede della Banca San Paolo in Brescia

in basso, a dx: E. MANFRINI
Reverse: bassorilievo con San Paolo e San Giovanni ai lati di riquadro con mazzo di spighe

in basso, entro riquadro: LA BANCA SAN PAOLO DI BRESCIA

Brescia -> 25° Festival Pianistico Internazionale 1988
Obverse: FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE

in alto: 25 SU SPARTITO

in basso tastiera sui panorami di New York e Mosca
Reverse: nel campo:IL PIANOFORTE = NELLA RUSSIA DELL'OTTOCENTO = E NELL'AMERICA DEL XX SECOLO = "DALLA MUSICA UN AUSPICIO DI PACE" = BRESCIA - BERGAMO = 26 APRILE 21 GIUGNO 1988

Brescia -> Moretto - Incoronazione della Vergine Maria 1988
Obverse: Dio Padre incorona la Vergine Maria genuflessa verso dx su nubi

a dx presso il bordo e corsivo: F. Medici
Reverse: MORETTO - L'INCORONAZIONE DELLA VERGINE MARIA = - 1988 -

nel campo: "GAREGGIO' = NELLA PITTURA = COI SOMMI = DELL'AUREO SECOLO"

Brescia -> 150° Fondazione Ancelle della Carità 1989
Obverse: UNA CASA PER LA VITA = ANCELLE DELLA CARITA'

La B. V. Maria sorregge il Bambino Gesú

in basso a sx: CALVELLI
Reverse: DOMUS SALUTIS

vista anteriore della Casa di Cura Ancelle della Carità

sotto: ANNI 150 DI FONDAZIONE = ANCELLE DELLA CARITA' = BRESCIA

in basso a sx: CALVELLI 89

Brescia -> Paterlini Costruzioni 1990
Obverse: PATERLINI • COSTRUZIONI •

mezzo busto di manovale impegnato nel trasporto di un blocco verso dx
Reverse: Martello, compasso e cartiglio

in alto, a dx, presso il bordo: BODINI 90

Brescia -> 100° La Voce del Popolo 1993
Obverse: la Croce Longobarda di Desiderio tra quattro immagini Sacre della Città di Brescia
Reverse: LA VOCE DEL POPOLO

lanterna su striscia di quotidiani

sotto: VOCENTANNI = 1893 _ 1993

in basso: BRESCIA

in basso, a dx: F. MEDICI

Brescia -> Arturo Benedetti Michelangeli 1995
Obverse: busto di 3/4 a sx

in basso, a sx: S. JOHNSON

in basso,a dx, corsivo: F. MEDICI
Reverse: ARTURO BENEDETTI = MICHELANGELI _ BRESCIA 1920 = PURA 1995

mani su tastiera di pianoforte

Brescia -> Beato Giuseppe Antonio Tovini 20-09-1998
Obverse: busto di 3/4 a dx

nel campo, a sx: MA BA
Reverse: in alto: CIVIDATE = CAMUNO 1841

vista di Cividate Camuno (Bs) e il Duomo vecchio di Brescia

nel campo, a dx: GIUSEPPE = TOVINI

in basso: BRESCIA 1897

Brescia -> Mostra I Longobardi a Brescia 2000
Obverse: DES _ IDERIO _ RE _ ANSA

busti affiancati e coronati di fronte, sulla Croce Longobarda di Desiderio, di Desiderio con scettro e Ansa velata e con scrigno

sulla spalla dx: F. MEDICI
Reverse: I LONGOBARDI A BRESCIA = - 2000 -

riproduzione del bassorilievo marmoreo detto: Lastra con pavone di San Salvatore, conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia

Brescia -> CN Salò - Porta del Carmine 2003
Obverse: PORTA DEL CARMINE XV° SEC.

Prospetto anteriore della Porta del Carmine

in basso: SALO'

in basso,a dx: MEDICI
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO = II ANNIVERSARIO

Francobollo della Serie i Castelli da 200 Lire e moneta da 10 lire

sotto: 2001 = 2003

Brescia -> Mostra Brescia Romana 2003
Obverse: S. OBIZIO

Il Santo genuflesso di fronte con mano al costato e cavallo sullo sfondo

verticalmente a dx: F. MEDICI
Reverse: busto di Statua di Donna romana volta a dx

nel campo, a dx su pavimentazione a mosaico: BRESCIA = ROMANA = LE DOMUS = DELL'ORTAGLIA = I-III XXIX VI = MMIII

Brescia -> 50° Parrocchia S. Giacinto in Brescia 2003
Obverse: S. GIACINTO NOSTRO PROTETTORE

busto nimbato di 3/4 a dx del Santo regge ostensorio e leggio
Reverse: PARROCCHIA DI S. GIACINTO IN BRESCIA

Prospetto anteriore della Chiesa

in esergo: 1953-2003

Brescia -> Premio Giuseppe Pastori 11-11-2005
Obverse: busto di 3/4 a sx con camicia, giacca e papillon

a dx: F. MEDICI
Reverse: ISTITUZIONI - AGRARIE - RAGGRUPPATE = - BRESCIA - 11 • XI • 2005 -

nel campo: I.A.R. = PREMIO = GIUSEPPE PASTORI

Brescia -> Beato Mosè Tovini 17-09-2006
Obverse: busto di fronte con abito talare

nel campo, a dx: BEATO = MOSE' = TOVINI = SACERDOTE = BRESCIANO = BRESCIA = 17-9-2006

sulla spalla sx: MA BA
Reverse: triregno su chiavi decussate con ostia su calice, tra stelle

nel campo, a dx: TRE = CANDORI = TRE = AMORI

in basso, a dx: MA BA

in basso: CDF

Brescia -> Rotary Club Brescia Castello
Obverse: Mani intrecciate

in basso: GRILLI _ S. JOHNSON _ 1977
Reverse: entro doppia ruota dentata: ROTARY CLUB

nel campo: BRESCIA = CASTELLO

in basso: logo del ROTARY INTERNATIONAL

Brescia -> 150° Battaglia di Solferino e S. Martino 2009
Obverse: canne di fucile fanno fuoco verso dx e sullo sfondo le Torri del Museo della Battaglia e del Sacrario

in alto a sx: CIMAROSTI

a dx: CDF
Reverse: in alto: 150 intersecato da nastro svolazzante e con 0 adornato da stelle

nel campo a dx: Stemma turrito tra rami d'alloro e quercia (di Solferino o di Desenzano)

in basso a sx: ANNIVERSARIO = BATTAGLIA DI = SOLFERINO = S. MARTINO = 1859-2009 = CITTA' DI = SOLFERINO

Brescia -> Mostra di Matisse a Brescia 2011
Obverse: BRESCIA - MUSEO S. GIULIA 2011

(Scultura di Matisse) nudo accovacciato
Reverse: MATISSE LA SEDUZIONE DI MICHELANGELO

riproduzione di un'opera pittorica di Matisse con torso plastico femminile e mazzo di fiori

Brescia -> Santa Maria dei Miracoli in Brescia
Obverse: Particolare del Portale principale della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli in Corso Martiri della Libertà in Brescia

in esergo a dx: SCHREIBER
Reverse: in basso: Stemma turrito della Città di Brescia tra nastri

a dx dello stemma: SCHREIBER

Brescia -> Lumezzane - Metallurgica Bugatti Filippo
Obverse: DAVIDE _ COLLA FROMBA _ E IO COLL' ARCO

figura nuda inginocchiata verso dx regge arco

in basso: MARCELLO TOMMASI
Reverse: nel campo inciso: logo = BUGATTI F. = BS. = MADE IN ITALY = MI.

Brescia -> Maria Callas
Como -> Pietro Panzeri 1901
Obverse: PIETRO PANZERI

busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e papillon

in basso a sx corsivo: Romeo Bravi
Reverse: nel campo inciso in corsivo: Corresse gli errori della natura = Ristaurando la forma umana = sollevando l'animo degli avviliti = a dignità operosa = - = Benefico sapiente = iniziò negli istituti dei Rachitici = di Milano e Bologna = le prove mirabili = - = Onorate in lui = scenza e amore = - = 1849-1901

Como -> Commemorazione di Giuseppe Verdi 1902
Obverse: GIVSEPPE VERDI

busto a sx

ai lati: LP MOD. AC INC. _ JOHNSON
Reverse: nel campo: AD ARTVRO VECCHINI = CHELA SERA DELL'8 FEBBRAIO 1901 = NEL MASSIMO TEATRO COMENSE = COL FASCINO DI SPLENDIDA ELOQVENZA = EVOCAVA LA IMMORTALE FIGVRA = DI GIVSEPPE VERDI = IL MVNICIPIO = E LA DIREZIONE TEATRALE = MEMORI OFFRONO = COMO 8.II.1902

Como -> Mostra Campionaria di Erba e Asso 1904
Obverse: MOSTRA CAMPIONARIA

in alto: MANDAMENTI = ERBA ED ASSO

figura femminile Allegorica dell'Italia, seduta verso sx, regge scudo e indica ruote dentate, incudine e ciminiera e sullo sfondo paesaggio

in basso a sx: S.J.

in esergo: • MCMIV •
Reverse: ramo d'alloro e campo vuoto per dedica

Como -> Mostra Campionaria Sericola di Como 1904
Obverse: tra rami di gelso: figura femminile con fiamma in fronte regge ramo con bozzoli eD è seduta su pietra con la legenda: MOSTRA = CAMPIONARIA = SERICOLA = PROMOSSA = DALLA GUIDA DEL = BACHICULTORE = COMO = 1904

in basso: JOHNSON
Reverse: ramo d'alloro e cartiglio

Como -> 30° Società Operaia di Menaggio 1904
Obverse: LABOR _ PRIMA _ LEX

la figura allegorica femminile velata e paludata, con stella in capo, regge serto e ramo d'alloro su attrezzature per il lavoro (busto scultoreo, tavolozza con pennelli, incudine, morsa, ascia, ruota dentata, squadro, fascio di spighe, aratro e ciminiera fumante)
Reverse: nel campo: XXX° = ANNIVERSARIO = DELLA = SOCIETA' OPERAJA = DI MENAGGIO = - = ANNO = 1904

Como -> Premio Città di Como
Obverse: CITTA' DI COMO

Stemma coronato su foglie di quercia

sotto: fregi lineari
Reverse: campo vuoto per dedica tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

Como -> Museo Civico Comense
Obverse: presso il bordo tra quattro stemmi: C • * • C _ L • * • C _ V • * • C _ S • * • C

entro cerchio perlinato: Aquila ad ali spiegate

in basso a sx: L.P. DIS.
Reverse: IL MVSEO CIVICO COMENSE *

entro cerchio perlinato: cornice quadrilobata e cuspidata

Como -> Camera di Commercio di Como
Obverse: EX OPIBVS NOMEN COMENSIBVS ARTEQVE CLARVM

la figura allegorica del Commercio, paludata, in piedi e di fronte, regge serpe e specchio, sullo sfondo paesaggio del Lago Lario
Reverse: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA = - COMO -

in seconda riga circolarmente: FEDELTA' AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO

in basso: Caduceo tra spighe, martello e morsa e su ruota dentata

Como -> Concorso Bacologico 1908
Obverse: figura allegorica femminile seduta verso sx, regge fascio di spighe e tocca microscopio

a dx: III CONCORSO = BACOLOGICO = PROMOSSO = DALLA GUIDA = PER BACHICULTORE = CAMPAGNA MCMVIII (ultima asta incusa) = COMO

in basso,a sx: JOHNSON
Reverse: targa su ramo d'alloro

Como -> Croce Verde 26-06-1910
Obverse: - CROCE VERDE - = COMO

nel campo: 26 - VI - 1910
Reverse: due ragazzi trainano carretto di 3/4 a dx

in basso, a dx: P. FERREA GENOVA

Como -> Municipio di Como 1911
Obverse: L + I + B + E + R + T + A + S

entro cornice circolare perlinata interrotta: due putti sorreggono lo Stemma di Como su base dorica

in basso sulla basa: S.J.

sotto nel contorno interno: FF

in basso circolarmente: MDCCCCXI
Reverse: MVNICIPIO = * DI * COMO *

targa rettangolare su ghirlanda d'alloro

Como -> Congresso Soc. Geologica Italiana 1911
Obverse: due figure allegoriche sormontate da nastro tra nubi su cui: LA VANA SPECVLAZIONE = DISINGANNATA DAL SENSO

in basso, a sx, entro nastro: AGOSTINO SCILLA = MDCLXX

in basso, a dx: M. NELLI F.
Reverse: nel campo, in alto a sx: martelli decussati entro cornice a volute

nel campo: XXX° = CONGRESSO = DELLA = SOCIETA' GEOLOGICA = ITALIANA = fregio = LECCO = XII SETTEMBRE = MCMXI

Como -> Soc. Comense di Ginnastica e Scherma 1912
Obverse: in alto: SOC. COMENSE = DI GINNASTICA = ATLETICA E SCHERMA

Aquila ad ali spiegate su stemma di Como tra rami d'alloro
Reverse: tra rami d'alloro e quercia: CONCORSO = GINNASTICO = -COMO- = 20 • 22 SETTEMBRE = 1912

Como -> TCI - Lanzo d'Intelvi - Strada Sighignola 1913
Obverse: nel campo, in alto: TOVRING CLVB ITALIANO

al centro: vista di Viale alberato con auto tra ali di folla

in esergo: INAVGVRAZIONE DELLA STRADA = DELLA SIGRIGNOLA = CAROVANA AVTOMOBILISTICA = DELLA A • C • M • = • 7 • SETT • 1913

in basso: logo del TCI
Reverse: liscio

Como -> Antonio Baslini 1913
Obverse: busto a sx di Antonio Baslini

ADC _ S. JOHNSON
Reverse: nel campo: AD HONOREM = ANTONII BASLINI = IN MVNICIPALI PROVINCIALI = AC DENVS IN SVMMA RE PVBLICA = VICENNALI MAGISTERIO PERFVNCTI = QVI DIGNVS HABETVR = VT AD PLVRES ANNOS = LEGIBVS FERENDIS DELEGATVS = FAVENTIBVS BRIVIENSIBVS COMITIIS = ITALICVM SOSPITET DECOREM = MDCCCXCII-MCMXII = DIE XXVII SEPT. MCMXIII

Como -> Associazione per gli interessi di Como
Obverse: ASSOCIAZIONE _ INTERESSI DI COMO

Cartiglio affiancato da rami di quercia, nubi e due figure elmate e sedute con mantelli e sormontato dallo stemma della Città di Como, contenente vista panoramica della città dal lago e contenente in basso piccola insegna AMOR ET = LABOR
Reverse: -

Como -> Provincia di Como
Obverse: PROVINCIA _ DI COMO

in alto, tra le fronde di un albero di alloro che ha le radici sullo Stemma della Città di Como: Stemmi turriti di Varese e di Lecco

entro cordone circolare: panorama della città di Como

in basso,a sx: S. JOHNSON
Reverse: busto a sx, della figura allegorica femminile della Provincia di Como, con folta chioma fluente e capo cinto da serto d'alloro e quercia, tra i territori di VARESE e LECCO

in basso, su rami d'alloro: targa per dedica

Como -> Croce Rossa Italiana - Como 1918
Obverse: HONORI ET VIRTVTI

busto della figura allegorica dell'Italia turrita di fronte, regge fiore; sullo sfondo rocca su altura
Reverse: CROCE _ ROSSA ITALIANA SEZIONE DI COMO = * MCMXVIII *

Stemma a scudo turrito di Como con Stemma circolare della Croce Rossa, su rami d'alloro e sormontati da stella raggiante

sotto: SJ

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [314] [315] [316] [317] 318 [319] [320] [321] [322]  ...  [374] [375] [376] [377] [378] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.324 seconds, number of DB queries: 114 (300.085783 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it