Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

XX secolo >

12153 schede disponibili

<< XIX secolo Devozionali >>

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [108] [109] [110] [111] 112 [113] [114] [115] [116]  ...  [118] [119] [120] [121] [122]

Indice

NumismaticaMedaglisticaMedaglie ItalianeXX secolo >
ImmaginiDescrizione
Perugia -> XXV Mostra Filatelica e Numismatica Perugia 1995
Dritto: ALDO CAPITINI

entro cornice circolare continua: busto di 3/4 a sx con giacca, camicia e cravatta

nel campo a dx firma: T TEDESCHI
Verso: XXV MOSTRA DI FILATELIA E NUMISMATICA= • PERUGIA - 95 •

vista della città da PORTA _ MARZIA

Perugia -> 100° Facoltà di Agraria 1996
Dritto: FACOLTÀ DI AGRARIA = • 1896 - 1996 •

entro cornice circolare continua: 100 sú guglia
Verso: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

entro cornice circolare continua: STVDIVM • GENERALE • CIVITATIS • PERVSII •

in campo diviso verticalmente: Santo e grifone rampante

Perugia -> CN Gubbio - Federico da Montefeltro 1996
Dritto: FEDERICUS MONTISFELTRI DUX

busto a sx con cappello

sotto: BUCCI 96
Verso: I° CONVEGNO _ NUMISMATICO = GUCCIO MAGGIO 1996

Federico da Montefeltro a cavallo verso sx tra il Palazzo dei Consoli di Gubbio e il Palazzo Ducale di Urbino

in basso, a dx: BUCCI 96

Perugia -> Masolino da Panicale
Dritto: busto di 3/4 a sx con cappello

nel campo a sx: MASO = LINO = 1383 = 1440 ca

in basso: CIMAROSTI
Verso: tre volti femminili tratti dalla Cappella Brancacci

in esergo: "FACILE NELLA SUE = PITTURE, LE QUALI CON DILI- = GENZIA E GRAND'AMORE A = FINE VENGONO CONDOTTE" = G VASARI

Perugia -> Assisi - Mostra Internazionale Rilegatura d'Arte 2002
Dritto: FRANCESCO D'ASSISI 1181 • 1226

busto del Santo nimbato a dx con saio, benedice colomba
Verso: SECONDA MOSTERA INTERNAZIONALE DI RILEGATURA D'ARTE IN ITALIA = MACERATA • ASSISI 2002

presso il bordo interno: MAESTR RILEGATORE DE "IL CANTICO DELLE CREATURE"

libri accumulati tra la facciata della Basilica Superiore di San Framcesco d'Assisi e il colonnato dello Sferisterio di Macerata

in basso: MARCO MA

Perugia -> Assisi - Assemblea Generale della C.E.I. 2003
Dritto: Vista della Città di Assisi sormontata da Stemma turrito su ramo di quercia

sotto a dx: COLANERI
Verso: ASSEMBLEA GENERALE = CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

nel campo: ASSISI = 17-20 = novembre = 2003

sotto: logo IPZS

Perugia -> 100° Studi Francescani 2003
Dritto: S. BONAVENTURA

Busto del Santo di fronte con mitra, pastorale e pianeta, intento a leggere e sullo sfondo vista dell'eremo di Montecasale

In basso a dx: CDF
Verso: STUDI FRANCESCANI 1903-2003 = • CENTO ANNI DI RICERCHE FRANCESCANE •

nel campo: Sensus spirituales = quibus christus videtur, = auditor, gustatur, = astringitur Bonaventura = logo dei Francescani

Perugia -> 125° Collegio dei Ragionieri di Perugia 2006
Dritto: 125°

Busto di Luca Pacioli di fronte con saio e cappuccio

Nel campo a sx: FRA LUCA = PACIOLI

nel campo a dx: 1445 = 1514

Sotto: 1881-2006
Verso: COLLEGIO DEI RAGIONIERI = PERUGIA

stemma in scudetto con grifone rampante a sx

Perugia -> Ente Provinciale per il Turismo di Perugia
Dritto: ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO

in alto: PERUGIA

Grifone alato rampante a sx sormonta composizione con i Monumenti della città di Perugia
Verso: -

Perugia -> Ai Caduti delle Guerre di Perugia 1992
Dritto: PER L' _ ITALIA

la figura allegorica dell'Italia turrita seduta di fronte regge caduto sulle gambe in veste di pietà

In basso a dx: GIOVAGNONI
Verso: AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE = PERUGIA

grifone alato e coronato con zampa alzata a sx su sfondo con monumenti di Perugia

nel campo a sx: 1992

Perugia -> Corciano - San Michele Arcangelo
Dritto: SANCTVS _ MICHAEL

San Michele Arcangelo nimbato, alato e in piedi trafigge il demonio alato
Verso: DE * CVRTIANO

vista dei monumenti di Corciano

sotto: GIOVAGNONI

Terni -> Gara Velocipedistica Amelia di Terni 1904
Dritto: GARA VELOCIPEDISTICA = * AMELIA 1904 *

Velocipede di prospetto

sotto la linea dell'esergo a sx: S.J.

in esergo: ramo d'alloro
Verso: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

Terni -> VIII Congresso Nazionale Medici Condotti 1910
Dritto: grifone coronato e rampante a sx

sopra la linea dell'esergo: NOV. _ MCMX

in esergo, entro cornice rettangolare: VIII CONGRESSO NAZIONALE = DEI MEDICI CONDOTTI

sui piedi: SPALLETTI _ LUIGI
Verso: vista di fontanella tra rocce

in esergo, entro cornice rettangolare: SORGENTE DELL'AMERINO = ACQUASPARTA (UMBRIA)

sui piedi: STAB. BOSSI _ ROMA

Terni -> Consiglio Prov. dell'economia Corporativa Terni
Dritto: CONSIGLIO PROV. DELL'ECONOMIA CORPORATIVA = - TERNI -

sopra a cerchio dentellato e in cartiglio: Stemma d'Italia coronato e tra fasci verticali contrapposti legati da nodi d'amore

in basso: Z coronata
Verso: liscio

Terni -> 2° Mostra Artistico-Industriale 1925
Dritto: Figura allegorica di giovanetto seduto e rivolto a dx regge statuetta della Vittoria alata presso caduceo e incudine col martello
Verso: 2^ MOSTRA ARTISTICO INDVSTRIALE (fregio)

nel campo: =TERNI= = MAGGIO GIVGNO = • 1925 •

Terni -> Duomo di Orvieto - 600° Lorenzo Maitani 1930
Dritto: AD EXEMPLAR _ RESTITVTVM

Prospetto anteriore del Duomo di Orvieto

in esergo: AN • MDCCCXCI
Verso: nel campo: CENTENARIO = DI = LORENZO MAITANI = 1330 - 1930 = ORVIETO

Terni -> Terni e il Lavoro
Dritto: operaio di schiena impegnato a forgiare pezzo di ferro con mazza su incudine a sx, sovrapposto a fascio verticale con lama a sx

ai lati: OPER _ IBVS

in basso, a dx: MISTRVZZI
Verso: THYRVS • ET • AMNIS • DEDERVNT • SIGNA • TERAMNIS •

Stemma coronato del Comune di Terni con drago alato

Terni -> Centenario dell'Unità d'Italia 1961
Dritto: CENTENARIO DELL'UNITA' D'ITALIA = • 1861 - 1961 •

busto della figura allegorica dell'Italia turrita di 3/4 a sx con ramo di alloro e stendardo
Verso: LA SCUOLA DELLA PROVINCIA DI TERNI -

Stemma su libro aperto iscritto: UNITA' _ LIBERTA'

Terni -> Acqua Sangemini
Dritto: Composizione astratta di Arnaldo Pomodoro

in basso: A. POMODORO
Verso: nel centro: AMICA = ACQUA = SANGEMINI

Terni -> 100° Fabbrica Armi dell'Esercito 1975
Dritto: TERNI = * FABBRICA ARMI ESERCITO *

testa di fronte tra serpi e ali

sotto: logo della Repubblica Italiana
Verso: fucili verticali e piano contenente la vista assonometrica dello Stabilimento di produzione armi dell'esercito Italiano sormontato da drago alato e coronato (stemma di Terni)

nel campo in alto a sx: 1875

nel campo in basso a sx: 1975

Terni -> Associazione Medaglistica Esaltazioni Storiche Terni 1980
Dritto: Stemma di Terni sormonta fabbriche con ciminiere fumanti poste tra la facciata del Duomo di Orvieto e vista del Castello di Alviano

in esergo: • TERNI •

in basso a dx: MASSI M
Verso: al centro AMES = 1980 tra nastro svolazzante contenente i nomi delle Regioni d'Italia

in basso: palazzo merlato con torre centrale

Terni -> Luigi Solidati-Tiburzi - 100° Ferrovia 1983
Dritto: LUIGI SOLIDALI - TIBURZI

busto a sx con giacca

sotto: P. SAMALE

in basso circolarmente: 1825-1889
Verso: CENTENARIO FERROVIA TERNI - RIETI - L'AQUILA -

nel campo: 1883 = 1983

Terni -> Terni - 140° Anniversario Cassa di Risparmio 1986
Dritto: Composizione astratta

in basso: S. JOHNSON

a dx, presso il bordo: G. TACCHINI 86
Verso: CASSA DI RISPARMIO DI TERNI

nel campo: 1846-1986

Terni -> 40° Comunità Incontro 2003
Dritto: Grande albero con al centro Don Gelmini con i ragazzi della comunità

ai lati, presso il bordo: GRILLI _ S. JOHNSON
Verso: COMUNITA' INCONTRO

tre gabbiani in volo verso sx

sotto: 40° = 1963-2003

Valle d'Aosta -> Unione Sportiva Chatillon 1924
Dritto: Atleti in corsa verso dx seguiti dalla figura allegorica della Vittoria drappeggiata che regge ramo d'alloro
Verso: nastro orizzontale tra rami d'alloro e quercia

in basso: VNIONE SPORTIVA = CHATILLON = 25-5-1924

Valle d'Aosta -> Arco d'Augusto 24-12-1943
Dritto: * AVGVSTA - PRAETORIA - CIVITAS *

entro cerchio perlinato e tra rami d'alloro e quercia:

Stemma coronato di Aosta, entro cartiglio
Verso: A VITTORIA _ FUSINAZ __ ARGENTIER = 24.XII _ XXI •

entro cerchio a festone fermato da tre stelle alpine:

vista dell'Arco di Augusto

nel campo, a dx: PER AVGVSTA = AD AVGVSTA

Valle d'Aosta -> San Grato e Cattedrale di Aosta 1944
Dritto: SANCTVS • GRATVS • NATIONE • GRAECVS • SALMAE • ECCLES _ IAE • AVGVSTENSIS • EPISCOPVS • ET • VALIDVS • PATRONVS ✠

all'interno circolarmente: DIVO • GRATO • _ • CIVES • GRATIS = • ANNO • DOM • _ MCMXLIV •

busto benedicente di fronte con mitra pianeta, pallio, regge pastorale
Verso: NEGOTIIS • PRAECLARE • PERACLIS • AD • ECCLESIAM • AVGVSTANAM • PASTOREM • VIDVATAM • DEO • REVELANTE • EPISCOPVS • DIRIGITVR *

Vista della Cattedrale di Aosta sormontata da legenda circolare (?)

in esergo: Stemma di Aosta (con leone rampante a sx) tra rami d'alloro

Valle d'Aosta -> Sant'Anselmo 1945
Dritto: S. ANSELMVS • ARCH • DOCTOR • ECCL •

busto nimbato di fronte con abito talare e pallio regge penna e libro
Verso: PROTECTOR • ACADEMIAE • AVGVST • IPSI • DICATAE *

prospetto dell'Arco di Augusto

in esergo: JOHANNES PAVLVS = AN • D • MCMXLV

Valle d'Aosta -> Sant'Orso e la Collegiata 1945
Dritto: HVNC • IMITARE • JVGITER • AVGVSTENSIS • PLEBS • HVMILITATIS • ADHARENS • EI • FIRMITER • VI • MENTIS • ORSIS • OPERIS ✠ = B. VRSVS • CONFESSOR • CRI _ STI • FVIT • QVASI • AGNVS • MANSVEIISSIMVS

busto di fronte di Sant'Orso nimbato con pastorale, regge libro

ai lati: JOANNES = PAVLVS _ AN, DOM. = MCMXLV
Verso: PARTEM • QVIDEM • AIJOVAM • PRO • SEEX •FRVMENTO • METENS •PARTEM • VEROALTERAM • PAVPERIBVS • ET • AVIBVS • RELIQVENS ✠ = • I • FEBRVARII • ANNO • DOM • MCMXLV •

il Campanile e la Collegiata di Sant'Orso col tiglio ad Aosta

Valle d'Aosta -> Pierre Chanoux 1945
Dritto: REV. PETRVS • CHANOVX • RECTOR • PARVI • S. BERNARDI • CANONICVS • HONOR • INSIGNIS • S • COLLEGIATE ✠

busto di fronte con cappello e lunga barba

ai lati circolarmente: CREATOR • HORTVS • BOT • PROPE _ QVEM • MONVMENTVM • REQVIESCIT
Verso: _ • IN • NOMINE • EXCELSO • INFRA • NIVES • IVSTITIA • SCIENTIA • ET • PAX • OSCVLATAE • SVNT •

in alto circolarmente in seconda riga: • ANNO • DOMINI • MCMXLV •

vista del Giardino botanico alpino Chanousia, presso il colle del Piccolo San Bernardo

in basso: JOANNES = PAVLVS

Valle d'Aosta -> Francesco Imberti
Dritto: FRANCISCVS • IM _ BE _ RTI • EP • AVGVST ✠

busto a sx con mitra e piviale

sotto: J.P (?)
Verso: Stemma Vescovile sormontato da galero a sei nodi o nappe, corona e Croce, posto su nastro con motto

Valle d'Aosta -> Renè de Challant
Dritto: REN • DECHALLAND • VNA • CVM • CLERO • NOBILIBVS • ET • CIVIBVS • SEVAVIT • PATRIA • AVGVST • FIDEI • CATHOL • = IPSIDET • DVCI • SAB • FIDELITATEM • ET • PATRIAE • AVGVST • FIRMAM • VOLVNTETEM • EIVS • LIBERTATEM • TVENDI • VNAN • VOVERE •

busto a sx con collare alla spagnola

sotto: J.P.

in basso: XVI • AVG = MDXXXVIII
Verso: TOVT • EST • MONDE • ET • LE • MONDEN'EST • RIEN = VMBRA • ET • FVMVS • RES • MVNDI • DICTVM • DOMVS • CHALLANDI (tra fiori)

Cavaliere elmato e corazzato su Pegaso alato volto a sx regge spada

sotto: Stemma della Famiglia Challant coronato e tra leoni rampanti

Valle d'Aosta -> Giustino Boson
Dritto: JVSTINVS BOSON •

busto a sx con mozzetta

sotto: J.P.
Verso: legenda in caratteri antichi (?)

entro cornice circolare continua: vista del campanile della Collegiata di Sant'Orso

Valle d'Aosta -> Emilio Rey 1945
Dritto: AEMILIVS • REY • CORMAIORENSIS • IN • ASCENSIONE • MONTIVM • DVX • CELEBERRIMVS *

ai lati circolarmente: MDCCCXL - _ - MDCCCXCV

busto di 3/4 a dx con cappello a tesa, fazzoletto al collo, gilet e giacca
Verso: GIGAS • GIGANTES • ET • ALIOS • ASPERRIMOS • MONTES • CALCAVIT •ET • DOMAVIT -

entro cornice circolare: Vista dei monti Aiguilles de la Breva e Aiguille Noire

Valle d'Aosta -> Società Nazionale Industria Siderurgica 1946
Dritto: entro ampia cornice ornamentale: riparazione di aratro

nel riquadro, in alto: AOSTA

in basso: S • NAZ • COGNE
Verso: LANAZ • COGNE • NEL • VENTESIMO • ANNO • DI • LAVORO • NELL'INDVSTRIA • MINERARIA • E • SIDERVRGICA •

Operaio volto a sx, al lavoro con martello pneumatico e picco entro galleria

in basso: MCMXXVI = MCMXLVI

Valle d'Aosta -> Giuseppino Giampaoli
Dritto: GIVSEPPINO *

testa a sx

sotto: J. P.
Verso: busto di Madonna nimbata con il Bambino Gesú in braccio

Valle d'Aosta -> San Grato Patrono
Dritto: S. GRATVS • PATRO _ NVS • VALLIS • AVG.

entro cerchio lineare interrotto: busto benedicente di fronte con mitra e pianeta, regge pastorale
Verso: PROTEGAT • NOS • ET • ORET • PRO • NOBIS *

entro cerchio continuo: vista dell'Eremo di San Grato (Charvensod)

Valle d'Aosta -> Romolo Salino e Delfina Masoero
Dritto: ROMOLVS SALINO •

testa nuda a sx
Verso: VTINAM • CORDIS • MEI • LVX • MANEAS • SPONSAQVE • SIS • ET • MATER • MIRABILIS *

busto a sx con mantello

Valle d'Aosta -> Traforo del Monte Bianco 1962
Dritto: TRAFORO DEL MONTE BIANCO

le figure allegoriche della Francia con berretto frigio e dell'Italia turrita, si stringono la mano su mazzo di fiori

in esergo: CHAMONIX _ COURMAYEUR = 14 = AGOSTO = 1962

in basso, a dx: ME
Verso: nel campo: ABBATTUTO = PER UNA EUROPA UNITA = IL DIAFRAMMA FRA = L'ITALIA E LA FRANCIA = SOTTO IL MONTE BIANCO = GOVERNI COMUNITA' E POPOLI = ONORANO L'INGEGNO = E IL LAVORO = SETTEMBRE 1962

in basso: S. JOHNSON

Valle d'Aosta -> Inaugurazione Traforo del Monte Bianco 1965
Dritto: Vista panoramica del Traforo con l'imbocco del Tunnel dall'Italia e figura maschile distesa, allegorica del Monte Bianco, spande stelle alpine sulla strada

in basso: E.MONTI _ SJ
Verso: MONTE BIANCO

nel campo: GIUSEPPE SARAGAT = E = CHARLES DE GAULLE = INAUGURANO = IL PIU' LUNGO TUNNEL AUTOSTRADALE = DEL MONDO = SOTTO LA PIU' ALTA VETTA = DEL CONTINENTE = PER I TRAFFICI DI PACE = IN UN'EUROPA UNITA = 16 LUGLIO 1965

in basso: S. JOHNSON

Valle d'Aosta -> Traforo del Monte Bianco 1965
Dritto: TRAFORO DEL M. BIANCO

Vista dell'imbocco del traforo dall'Italia

sotto: 12. VII • 1965

in basso: COURMAYEUR
Verso: TUNNEL DU M. BLANC

vista dell'imbocco del Traforo dalla francia

sotto: 17. VII • 1965

in basso: CHAMONIX

Valle d'Aosta -> Congresso Storia della Farmacia 1969
Dritto: interno di antica Spezieria rinascimentale, riproduzione dell'affresco citato al verso
Verso: nel campo in alto: U.M.S.H.P. _ A.I.S.F.

nel campo: CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA FARMACIA = CONGRES INTERNATIONAL D'HISTOIRE DE LA PHARMACIE = INTERNATIONAL CONGRESS OF THE HISTORY OF PHARMACIE = INTERNATIONALER KONGRESS FUER GESCHICHTE DER PARMAZIE = - = AOSTA, 4-10 OTOOBRE 1969

in basso,a dx: "CASTELLO D'ISSOGNE - SPEZIERIA - AFFRESCO DEL 1500 C.A."

Valle d'Aosta -> Raduno Naz. Arma di Cavalleria 1974
Dritto: Aquila con Stemma in petto regge con artigli nastro
Verso: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA •

nel campo: XXIV = RADUNO NAZIONALE = 7 • 8 SETT. 1974 = AOSTA

Valle d'Aosta -> Campionati Mondiali di Bob Breuil-Cervinia 1975
Dritto: CAMPIONATI _ MONDIALI

entro riquadro:

logo del Campionati BOB '75 = BREIUL CERVINIA
Verso: PISTA DEL LAGO BLU

BERTONI

Valle d'Aosta -> 10° Traforo del Monte Bianco 1975
Dritto: entro cornice circolare: figura di scalatore chino su roccia prende mazzo di stelle alpine e mira l'imbocco del traforo del Monte Bianco

sotto: TRAFORO AUTOSTRADALE = DEL MONTE BIANCO = 1965 - 1975

in basso a dx: S. JOHNSON
Verso: -

Valle d'Aosta -> Bimillenario Augusta Praetoria 1975
Dritto: REGION AUTONOME DE LA VALLEE' D'AOSTE = • ISTITUT INTERNATIONAL D'ETUDES LIGURES •

leone rampante a sx

sotto: BIMILLENAIER = DE = AUGUSTA PRAETORIA = 25 AV J.C. - 1975 APRES J.C.
Verso: REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA = • ISTITUTO INTERNATIONALE DI STUDI LIGURI •

Prospetto anteriore dell'Arco di Augusto ad Aosta

sotto: BIMILLENARIO = DI = AUGUSTA PRAETORIA = 25 A.C. - 1975 D.C.

Valle d'Aosta -> Regione Autonoma della Valle d'Aosta 1980
Dritto: REGIONE AUTONOMA = DELLA VALLE D'AOSTA

Aquila ad ali spiegate sullo stemma della valle d'Aosta tra le teste di capriolo e stambecco

sotto: 1980 = stella alpina

in basso a dx: BEP
Verso: PATRIA AUGUSTANA

Urma e sole tra montagne

MONTAGNES DES NOS AIEUX = A JAMAIS GRAVEES = DANS NOS COEURS = ET NOS VEUX

Vacche con campanacci con teste affrontate

sotto: BATAILLE DI VALSE

in basso: VAL D'AOSTE

Valle d'Aosta -> La Fortuna di Saint Vincent 1980
Dritto: Figura femminile bendata allegorica della Fortuna, danzante, regge fili tra cui numeri 7 _ 8 _ 0 _ 6 _ 1 _ 9 _ 17

in basso,a dx: MINGUZZI
Verso: nel campo: L. MINGUZZI = LA FORTUNA = DI SAINT-VINCENT = 1980

in basso: S. JOHNSON

Valle d'Aosta -> Saint Vincent - Genio Alato 1981
Dritto: Genio alato in volo verso sx

in basso, corsivo: PERICLE FAZZINI

a dx, presso il bordo: S. JOHNSON
Verso: iscrizione concentrica: IL GENIO ALATO DIO SAINT-VINCENT _ 1 _ 9 _ 8 _ 1

in basso: PERICLE FAZZINI

Valle d'Aosta -> L'Abbondanza di Saint Vincent 1982
Dritto: la figura allegorica dell'Abbondanza nuda e seduta di schiena, si voltge di 3/4 a sx e regge cesto di frutta

in basso a dx: MESSINA
Verso: nel campo: F. MESSINA = "L'ABBONDANZA" = ST. VINCENT 1982

Valle d'Aosta -> Sant'Anselmo 1982
Dritto: SANCTVS • ANSELMVS • ARCH • CANTVARIENSIS • DOCTOR • ECCLESIAE •AVGVSTAE • PRAET • NATVS ✠

circolarmente in seconda riga: NOBILIS • ET • SAPIENS • BONVS • ET • SERMONE • REFVLGENS • MVNDI • DESPECTOR • CHRISI • PREFECTVS • AMATOR

busto nimbato di fronte con abito talare e pallio regge penna e libro
Verso: -

Valle d'Aosta -> La Fortuna di Saint Vincent 1983
Dritto: mezzo busto nudo di figura femminile bendata allegorica della Fortuna, gradiente a dx e volta a sx, regge cornucopia con frutti

in basso,a dx: GRECO
Verso: nel campo: EMILIO GRECO = LA FORTUNA = DI SAINT VINCENT = 1983

in basso: S. JOHNSON

Valle d'Aosta -> 20° Traforo del Monte Bianco 1985
Dritto: Vista dell'Ingresso del Traforo del Monte Bianco, lato Italia (del 1985)

sulla linea dell'esergo a dx: N. MORELLI

in esergo: 1965-1985 = TRAFORO DEL = MONTE BIANCO
Verso: Vista dell'Ingresso del Traforo del Monte Bianco, lato Francia

sulla linea dell'esergo a dx: N. MORELLI

in esergo: 1965-1985 = TUNNEL SOUS = LE MONT BLANC

Valle d'Aosta -> 200° Conquista del Monte Bianco 1986
Dritto: BALMAT E PACCARDI I DUE SCALATORI CHE PER PRIMI SALIRONO IN VETTA AL MONTE BIANCO -

busti accollati a sx
Verso: 2° CENTENARIO DELLA SCALATA DEL MONTE BIANCO = • 8 AGOSTO 1786 - 1986 •

vista della vetta del Monte Bianco

sotto: CDM

Valle d'Aosta -> 200° Conquista del Monte Bianco 1986
Dritto: VIC • AM • D • G • REX • SAR • CYP • ET • IER •

busto a sx con parrucca

sotto: 1786
Verso: BICENTENARIO CONQUISTA MONTE BIANCO = BICENTENAIRE CONQUETE MONT BLANC

ai lati: 1786 _ 1986

Stemma Savoia coronato e contornato dal Collare della SS. Annunziata

sotto: VALLE D'AOSTA

Valle d'Aosta -> 30° Centro Numismatico Valdostano 1988
Dritto: CENTRO NUMISMATICO = DELLA VALLE D'AOSTA

nel campo: riproduzione del quarto di Grosso di Aosta per Emanuele Filiberto (1580)

E : PHILIBER : DVX : SABA ✠

al centro, entro cerchio perlinato: FERT tra nastri orizzontali

ai lati: 1958 _ 1988
Verso: CENTRE NUMISMATIQUE = DE LA VALLEE D'AOSTE

nel campo: riproduzione del quarto di Grosso di Aosta per Emanuele Filiberto (1580)

ET : AVG : PRETORIE : N : V ✠

al centro, entro cerchio perlinato: Croce rinforzata

ai lati: 1958 _ 1988

Valle d'Aosta -> Jean-Baptiste de Tillier 1992
Dritto: su doppio cerchio continuo: JEAN BAPTISTE DE TILIER = 1678 - 1744

busto di fronte con parrucca e toga
Verso: su doppio cerchio continuo: AUGUSTANI DUCATUS = 1992

Stemma coronato della Val D'Aosta tra fregi

Valle d'Aosta -> La Fortuna di Saint Vincent 1998
Dritto: la figura allegorica della Fortuna bendata e nuda, seduta verso dx

in basso: SEVERINO
Verso: LA FORTUNA DI SAINT VINCENT '98

nel campo: AUTORE: F. SEVERINO = logo VERRES = FONDERIA D'ARTE = A GARANZIA DELL'AUTENTICITA' = ESEMPLARE N° / 250

Valle d'Aosta -> 1000° Fiera di Sant'Orso 2000
Dritto: riproduzione di denaro viennese medioevale:

S • MAVRICIVS • ✠ •

entro cerchio perlinato: testa elmata a sx
Verso: 1000° FOIRE DE SAINT-OURS • EXPOSANT

Grolla, stambecco e scale tra vari attrezzi, presso l'Arco di Augusto

Valle d'Aosta -> 200° Napoleone in Val d'Aosta 2000
Dritto: la figura allegorica della Vittoria alata, volta a dx sul Gran San Bernardo, regge briglie di biga

in esergo: L’ARMEE FRANCAISE = PASSE LE St. BERNARD = XXVIII FLOREALAN VIII = MDCCC

sotto circolarmente: DUBOIS F _ DENON D.
Verso: BICENTENAIRE DU PASSAGE DE NAPOLEON EN VALLEE D’AOSTE

Stemma coronato della Val D'Aosta (leone rampante a sx)

ai lati: 1800 _ 2000

sotto: REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA (ripetuto in francese)

Valle d'Aosta -> 40° Traforo del Monte Bianco 2005
Dritto: figura allegorica maschile del Monte Bianco sparge stelle alpine presso l'imbocco del Tunnel

in basso: E. MONTI
Verso: MONTE BIANCO

nel campo: GIUSEPPE SARAGAT = E = CHARLES DE GAULLE = INAUGURANO = IL PIU' LUNGO TUNNEL AUTOSTRADALE = DEL MONDO = SOTTO LA PIU' ALTA VETTA = DEL CONTINENTE = PER I TRAFFICI DI PACE = IN UN'EUROPA UNITA = 16 LUGLIO 1965 = 16 LUGLIO 2005

in basso: S. JOHNSON

Valle d'Aosta -> 50° Centro Numismatico Valdostano 2008
Dritto: AVGVSTA • PRAETORIA • SALASSORVM

Vista dell'Arco di Augusto e delle Mura romane

in basso a dx: SM
Verso: entro rami d'alloro:

CENTRO NUMISMATICO = • CENTRE NUMISMATIQUE

nel campo: VALDOSTANO = 1958 • 2008 = VALDOTAIN

Veneto -> Ai Fratelli Irredenti 1904
Dritto: entro ghirlanda d'alloro:

Leone di San Marco nimbato di 3/4 a sx, regge Vangelo chiuso

sotto circolarmente: CUSTOS ET ULTOR
Verso: AI FRATELLI IRREDENTI = * LA REGIONE VENETA *

su nastro tricolore e sormontati da stella raggiante: Stemmi di Trento e Trieste

ai lati: MILANO _ DONZELLI

sotto: XVIII • XII • MCMIV

Veneto -> Il Veneto alla Sua Gloriosa Brigata 1918
Dritto: Il Leone di San Marco entro medaglia centrale contornato dai sette Stemmi delle Città Venete su fronde d'alloro
Verso: entro cornice trilobata: IL VENETO = ALLA SVA = GLORIOSA BRIGATA = - = 1918
Veneto -> Regione Veneto
Dritto: in alto a dx circolarmente: Stemmi delle sette Provincie del Veneto

nel campo composizione con: testa femminile sorridente con cappello e collana volta di 3/4 a dx; occhiali, cupola con mosaici, ferro di prua di gondola e Leone di San Marco che regge libro PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS

in basso a dx circolarmente: VENETO

in basso: D
Verso: Stemma della Regione Veneto (con Leone di San Marco che regge libro su nastro orizzontale) con sul controno entro ruota dentata gli stemmi delle altre regioni italiane

sotto: NI entro ghirlanda d'alloro

Veneto -> Veneta Assicurazioni 1986
Dritto: * VENETA ASSICURAZIONI * = * IERI 1960 *

Il Monumento equestre ad Erasmo da Narni detto il Gattamelata, opera di Donatello, volto verso sx, posto in Piazza del Santo a Padova, con il suo basamento
Verso: * VENETA ASSICURAZIONI * = * OGGI 1986 *

Il Monumento equestre ad Erasmo da Narni detto il Gattamelata, opera di Donatello, volto verso sx, posto in Piazza del Santo a Padova con basamento recante il logo della Veneta Assicurazioni: VA

Venezia -> 300° di San Lazzaro degli Armeni 1901
Dritto: legenda armena

Busto di Sebaste Mekhithar seduto ad uno scrittoio a sx con penna in mano

in basso, a sx: S.J.
Verso: Vista dell 'isola di San Lazzaro degli Armeni nella laguna di Venezia

in esergo: leggenda in lingua armena su due righe = 1701-1901

Venezia -> 5° Esposizione d'Arte in Venezia 1903
Dritto: entro fronde di alloro: QVINTA ESPOSIZIONE

al centro entro cartiglio: TIZIANO INTERNAZIONALE D'ARTE E TIEPOLO NELLA CITTA' DI VENEZIA 1903 E GIAMBELLINO

Figura femminile, volta a sx, su prua di gondola regge corona di alloro sul capo di tre giovani, sullo sfondo il Palazzo Ducale e Piazza San Marco
Verso: entro fronde di alloro: GRAN PREMIO DELLA CITTA' DI VENEZIA

busti appaiati e affrontati di quattro figure femminili suonano tube e reggono calice, piatto e stola sullo sfondo la Basilica di San Marco

Venezia -> 5° Esposizione d'Arte in Venezia-Uniface 1903
Dritto: busto di figura allegorica volto a sx, tra foglie d'alloro recanti i nomi di Grandi Artisti del passato

a sx: vista dell'esposizione e della laguna

nel campo, a sx: V ESPOSIZIONE = INTERNAZIONALE = D'ARTE DELLA CITTA' DI = VENEZIA 1903 •
Verso: liscio

Venezia -> Restauro Basilica di San Marco 1904
Dritto: busto di 3/4 a dx di Pietro Saccardo con cappotto dal bavero di pelliccia

a dx: scorcio della facciata della Basilica di San Marco

in basso, a dx: ETTORE CADORIN

a sx, presso il bordo: S.J.
Verso: nel campo: A = PIETRO SACCARDO = CHE NEI RESTAURI DELLA BASILICA DI S. MARCO = SERBANDO FEDE = ALL'ORIGINALE PUREZZA DELL'ARTE = NE ASSICURO' I TESORI = ANCHE PER I SECOLI VENTURI = QUESTA MEMORIA = GIA' A LUI VIVENTE = DALLA GRATITUDINE CITTADINA = CON SUFFRAGIO UNANIME DECRETATA = MCMIV

Venezia -> Premio Seminario Patriarcale 1904
Dritto: SEMINARIO PATRIARCALE = • VENEZIA •

Mitra su pallio e pastorali decussati
Verso: entro rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: PREMIO = DELLA CLASSE

sotto in incuso: 1903-04

Venezia -> Ai Fratelli Irredenti - Trento e Trieste 1904
Dritto: entro ghirlanda d'alloro: leone di San Marco nimbato ed assiso a sx

sotto: CUSTOS ET ULTOR
Verso: PER I FRATELLI IRREDENTI = * LA REGIONE VENETA *

su nastro tricolore orizzontale e irraggiati dall'alto da stella: Stemmi affiancati di Trento e Trieste

sotto: XVIII • XII • MCMIV

ai lati: MILANO _ DONZELLI

Venezia -> Società Sportiva Libertas Mestre
Dritto: Stemma della Città di Mestre con smalti, sormontato da aquila ad ali spiegate

sotto: LIBERTAS = MESTRE
Verso: tra rami d'alloro e quercia: spazio per dedica

Venezia -> Premio Scolastico - Comune di Venezia
Dritto: COMUNE DI VENEZIA

Leone di San Marco nimbato di fronte, regge Vangelo: PAX = TIBI = MAR = CE _ EVAN= GELI = TA = MEVS

in basso, a sx: A. SANTI
Verso: tra rami d'alloro legati in basso da nastro: spazio per dedica o dedica e data

Venezia -> Filippo Grimani 1905
Dritto: NEL X ANNO DEL SUO SINDACATO MCMV

busto a sx con baffi, camicia, giacca e cravatta

nel campo, a dx: Stemma sormontato da corno dogale
Verso: la figura allegorica di Venezia coronata e seduta in trono di 3/4 a sx, protende ramo d'alloro verso la città sullo sfondo a sx e sopra al Leone di San marco che regge Vangelo

sulla linea dell'esergo: DONZELLI INC. _ ETTORE CADORIN

in esergo: A FILIPPO GRIMANI = PER SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA = VENEZIA

Venezia -> Mestre - Società Sportiva Libertas 1905
Dritto: REMI FORTIA PECTORA PARANT

Atleta su canoa, regge serto d'alloro e remo
Verso: tra rami di quercia: MESTRE = 1905

Venezia -> Riunione Ciclistica a Carpenedo 1907
Dritto: Stemma di Mestre a smalti, tra fronde d'alloro

nella medaglia centrale: ciclisti in azione e a dx verticalmente 1907

sotto, sullo scudetto rilevato: CARPENEDO

in esergo: RIUNIONE CICLISTICA
Verso: liscio

Venezia -> VII Concorso Federale Ginnastico 1907
Dritto: mezzo busto di fronte della figura allegorica della Vittoria che alza serto d'alloro e scrive su pergamena; sullo sfondo leone di San Marco assiso e volto a dx

nel campo, a sx: VII CONCORSO = FEDERALE = NAZIONALE = GINANSTICO

nel campo, a dx: VENEZIA= MCMVII

in basso, a sx, presso il bordo: MASETTI-EFDI & C

in basso, a dx: S. SORMANIDIS
Verso: tra alberelli di quercia verticali: PATRIAE = NON SIBI = cartiglio legato agli alberi per dedica

in basso, presso il bordo: P. MASETTI-FEDIMC FIRENZE

Venezia -> San Donà di Piave - Accademia di scherma 1907
Dritto: tra rami d'alloro: Schermitore in piedi, volto a dx, regge spada e stendardo, sullo sfondo stemma con spada, fioretto
Verso: in alto: SAN DONA' = DI PIAVE

entro targa ornata a dx da ramo d'alloro: ACCAD. DI SCHERMA = XXV ANNIV. DELLA = S.O.G. GARIBALDI = dedica = 1907

in basso, a dx: ANM (?)

Venezia -> San Donà di Piave - Società Operaia 1907
Dritto: XXV.° ANNIV.° DELLA S. O. G. GARIBALDI DI S. DONA'

nel campo, entro targa ornata da ramo d'alloro: MOSTRA GASTRON. = SETT. 1907
Verso: dolce su un piatto, bottiglia, bicchiere, frutta, pane e verdura

lungo il bordo a sx: SANTI

Venezia -> 100° Giuseppe Garibaldi 1907 -Sa257
Dritto: GIUSEPPE _ GARIBALDI

busto a sx con berretto e fiocco
Verso: nel campo in corsivo: VENEZIA = 1807 = 1907

Venezia -> Excelsior Palace Hotel 1908
Dritto: entro trifora gotica: Vista dell'Hotel con gondola a sx

in basso a dx: Stemma su ramo di ghianda con Leone di San Marco

in basso a sx: 20 LUGLIO = 1908

in basso a dx: SANTI VENEZIA
Verso: nel campo: EXCELSIOR PALACE = VENEZIA

Venezia -> Scorzè - Mostra Prodotti Alimentari 1908
Dritto: entro cornice di fronte ovale: figura maschile, seduta di 3/4 a sx, regge ramo d'alloro sul Palazzo Municipale di Scorzè
Verso: MOSTRA REGIONALE CAMPIONARIA DI PRODOTTI ALIMENTARI ED AFFINI •

nastro su albero d'alloro

sotto: SCORZE' - 1908

Venezia -> Esposizione Internazionale Industria Lavoro e Arti 1908
Dritto: figura allegorica di Venezia su gondola, entro arcata gotica, regge calice e nastro; ai suoi piedi caduceo, tavolozza con pennelli e martello
Verso: ESPOSIZ. INTERNAZ. INDUSTRIA, LAVORO ED ARTI DECORATIVE = * VENEZIA 1908 *

Leone di San Marco nimbato e volto a sx, regge Vangelo su mensola alata

Venezia -> 1° Torneo Internazionale di Scherma al Lido 1909
Dritto: busti di tre atleti, contemplano lame di spada, sotto a ramo d'alloro
Verso: I° TORNEO INTER. DI SCHERMA = • EXCELSIOR - LIDO - 1909 •

campo vuoto con dedica

Venezia -> Giovanni Stucky 1909
Dritto: busto a sx con giacca, camicia, gilet e cravatta

nel campo, in basso a sx: GIOVANNI = STVCKY

in basso a dx in corsivo: G. CASTIGLIONE = A.C.INC.
Verso: Veduta del Mulino Stucky tratto da opera di Pietro Fragiacomo

in basso sul muretto in primo piano: IMPIEGATI = RAPPRESENTANTI = AMMIRATI = RICONOSCENTI a sx, in piccolo: P. FRAFIACOMO DIS = JOHNSON

in esergo: 1884-1909

Venezia -> Concorso per l'Arte della Medaglia 1910
Dritto: SANCTVS • MARCVS • VENET

entro cornice perlinata circolare, interrotta in basso da esergo perlinato: Leone di San Marco nimbato, regge Vangelo

in esergo: tre margherite
Verso: * L. BISTOLFI D. CALANDRA R. CANONICA - A. DALZOTTO - E. FERRARI - F. JERACE - A. RIVALTA - E. XIMENES *

entro cornice circolare perlinata: GENEROSI = DA OGNI REGIONE ITALICA = PER L'ARTE DELLA MEGLIA = I GRANDI MAESTRI ACCORSERO = E IL GIOVANE GENIO = GIVDICATO FV = -

sotto circolarmente: II OTTOBRE MCMX

in basso circolarmente: A. SANTI - PINO SCARPA

Venezia -> Premio Scolastico - Comune di Venezia
Dritto: COMUNE DI VENEZIA

Leone di San Marco nimbato di fronte, regge Vangelo: PAX = TIBI = MAR = CE _ EVAN= GELI = TA = MEVS

in basso, a dx: A. SANTI
Verso: entro targa, sormontata e tra ornati d'alloro e quercia: dedica e data

Venezia -> Francesco Pantaleo 1911
Dritto: busto di 3/4 a dx con berretto e mozzetta

a sx, dietro la spalla: A. Dal Castagnè
Verso: nel campo: XI KAL. OCT. A. MCMXI = FRANCISCO PANTALEO = AD S.MARCI VENETIARUM = ARCHIDIACONO = AD OMNE OPVS BONVM INSTRVCTO = VARIIS GRAVIBVSQVE OFFICIIS EGREGIE PREFVNCTO = SANCTITATE AD LENITATE MORVM = SVMMIS ET IMIS AEQVE CARO = OPTIME DE RE CATHOLICA MERITO = L. ANNO AB INITO SACERDOTIO = SACRVM SOLEMNITER LITANTI = PATRIARCHA = CANINICI KLERVS = FAVSTA QVAEQVE OMINANTES = NOMISMA CVRENDVM = OBTVLENDVM CVRARVNT

Venezia -> Abbazia S. Gregorio 1911
Dritto: in alto, entro cartiglio tra rami d'alloro: EXCELSIOR = LIDO = 1908

Vista dell'Albergo

in basso a dx: S. JOHNSON
Verso: in alto, entro cartiglio: A = NICOLO' SPADA= ESTIMATORI ED AMICI = VENEZIANI

vista dell'Abbazia di S. Gregorio dal Canal Grande

in basso, entro targa tra rami d'alloro: ABBAZIA = S. GREGORIO = - 1911 -

Venezia -> Félix Ziem 1911
Dritto: in alto entro ritagli triangolari: FELIX _ ZIEM

nel campo entro arcata ogivale: busto a sx con cappotto

sul busto in basso: A. MOTTI
Verso: riproduzione di un'opera pittorica di Felix Ziem con la veduta di Piazza San Marco dalla laguna

sotto, entro targa: 1821-1911

in basso a sx: G. R. SANDOZ EDIT.

Venezia -> 1912 Ricostruzione Campanile di S. Marco
Dritto: IL VOTO E' COMPIVTO _ XXV APRILE MCMXII

Vista del Campanile tra le cupole della Basilica di San Marco

ai lati: COM'ERA _ DOV'ERA

sotto: Leone di San Marco verso dx, tra rami d'alloro
Verso: Vista del loggiato del Campanile

sotto, entro targa, tra due figure femminili, decorato da festoni in basso: NEL GIORNO DELLA ROVINA = IL COMUNE = VOTA = LA RIEDIFICAZIONE = XIV LUGLIO MCMII

sul riquadro esterno della targa: G. MORETTI DIS. _ S. JOHNSON

in basso, sotto ai festoni: E. SAROLDI MOD. _ A. CAPPUCCIO INC.

Venezia -> 1912 Ricostruzione Campanile di S. Marco 38mm
Dritto: VENEZIA • AL • SVONO • DELL'ANTICA • SQUILLA • ESVLTA

Leone di San Marco in volo verso dx sul Canal Grande e sullo sfondo Piazza San Marco col campanile
Verso: due figure femminili alate, una suona la tromba, l'altra regge serto d'alloro, ai lati del Campanile ricostruito

nel campo, a sx: • 14 • = LVGLIO = 1902

nel campo, a dx: • 25 • = APRILE = 1912

sotto, entro cartiglio retto da festoni: POST • FATA • RESVRGO

Venezia -> 1912 Ricostruzione Campanile di S. Marco 20x39mm
Dritto: Prospetto anteriore del Campanile di San Marco
Verso: nel campo, con a sx ramo d'alloro: COME ERA = E DOVE ERA = fregio = VENEZIA = 25 APRILE = 1912

in basso, a sx, verticalmente: GIOV. BOTTACIN = VENEZIA

Venezia -> 1912 Ricostruzione Campanile di S. Marco
Dritto: Vista del Campanile di San Marco tra due Angeli con trombe e a dx parte della Basilica di San Marco

nel campo, a sx: MCMXII

in basso a sx: A. LIPPI = MOD.

a sx presso il bordo: A. SANTI VENEZIA
Verso: in alto, entro nastro: MCMII

Angelo in volo, verso dx e sullo sfondo cumulo di macerie in Piazza San Marco a Venezia

in basso,a sx: G. MICELI

in basso a dx, presso il bordo: A. SANTI VENEZIA

Venezia -> 1912 Inaugurazione Nuovo Campanile di S. Marco
Dritto: entro arcata ogivale in gotico fiorito: vista del Campanile ricostruito e sullo sfondo della Piazza la Basilica di San marco e il Palazzo Ducale
Verso: entro arcata ogivale in gotico fiorito: Leone di San Marco entro scudetto su nastro recante le date 888 _ 1902 = 1912

nel campo: INAUGURAZIONE = DEL = NUOVO CAMPANILE = DI = S. MARCO

Venezia -> 1912 Gianni Widmer-Campanile di S. Marco
Dritto: figura maschile, in volo verso dx, regge Vittoria alata

sotto: aquila in volo verso dx su monti

S. JOHNSON
Verso: nel campo: Stemma di Trieste = A = GIANNO WIDMER = AVIATORE = CHE PRIMO ATTRAVERSANDO = L' ADRIATICO = PORTAVA IL SALUTO A VENEZIA = NEL GIORNO = CHE VENIVA INAUGURATO = IL CAMPANILE DI S. MARCO = IN SEGNO D' OMAGGIO OFFRONO = I SUOI CONCITTADINI = Leone di S. marco tra rami d'alloro e quercia

Venezia -> Inaugurazione Acquedotto di Mestre 1912
Dritto: Stemma di Mestre tra rami d'alloro, tra Piazza Umberto (P.za Ferretto) e la Galleria

sotto: MESTRE INAVGVRAVA = IL SVO ACQVEDOTTO = XXVII OTT MCMXII

in esergo: PVRISSIMA FONS = FIRMISSIMA SALVS
Verso: figura allegorica femminile, velata, porge frutti a lavoratore che regge picco

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [108] [109] [110] [111] 112 [113] [114] [115] [116]  ...  [118] [119] [120] [121] [122]

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.340 secondi, numero di query al DB: 130 (276.801348 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it