Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

XX secolo >

12153 schede disponibili

<< XIX secolo Devozionali >>

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [114] [115] [116] [117] 118 [119] [120] [121] [122]

Indice

NumismaticaMedaglisticaMedaglie ItalianeXX secolo >
ImmaginiDescrizione
Treviso -> Minuccio Minucci - Vittorio Veneto 2000
Dritto: MINUCCIO MINUCCI 1551 • 1604 _ ARCIVESCOVO DI ZARA

mezzo busto seduto, di 3/4 a sx, con berretto, mozzetta e mantellina

a sx: Stemma Arcivescovile sormontato da galero a sei nodi

nel campo, a sx: G GRAVA
Verso: VITTORIO VENETO 6 • V • 2000 _ CONVEGNO "I MINUCCI"

in alto a sx: Stemma della Famiglia Minucci con sotto motto in nastro BAVARIA BENEMERENTIS BENEFICA

in alto, a dx: Prospetto anteriore della Cattedrale di Zara con il Campanile

sotto: Prospetto anteriore di Palazzo Minucci

in esergo: CIRCOLO VITTORIESE DI = RICERCHE STORICHE

Treviso -> Luigi Tezza 2001
Dritto: busto di fronte con berretta e abito talare

nel campo a dx: BEATO = PADRE = LUIGI = TEZZA = M.I.

in basso a dx: COLOMBO MED.

nel campo a sx: 1841 = 1923

in basso a sx: ROMA 4-XI-2001
Verso: FONDATORE FIGLIE DI S. CAMILLO

busto di Suora camilliana volta a dx, accudisce un malato e a dx Croce raggiante

nel campo a dx presso la Croce: MABA

sotto circolarmente: CAM'E' BELLA E CARA AL SIGNORE = LA CARITA' CHE SOFFRE E S'IMMOLA

Treviso -> I Da Camino - Vittorio Veneto 2002
Dritto: 2° CONVEGNO _ I DA CAMINO = VITTORIO VENETO 20 • 4 • 2002

mezzo busto orante a sx di Rizzardo Da Camino con corazza e cimiero abbassato

in basso, a dx: RIZZARDO = ✠ 1335

in basso, a sx, verticalmente: GGRAVA
Verso: CIRCOLO VITTORIESE DI RICERCHE STORICHE

Figura in piedi, orante, volta a sx

ai lati, sei stemmi di: TREVISO = FELTRE = BELLUNO _ SERRAVALLE = CADORE = MEL

Treviso -> Revine - 300° Chiesa di San Francesco 2002
Dritto: DON GIOVANNI DOMENICO CUMANO = PROTONOTARIO APOSTOLICO

busto di fronte con berretta ed abito talare

ai lati: stemma in ovale _ CISON 1636 = REVINE 1719

in basso, a dx: G GRAVA
Verso: CHIESA DI _ SAN FRANCESCO DI PAOLA

vista della Chiesa con la salita e le cappelle

in basso: REVINE 1702 - 2002

Treviso -> Pieve di Sant'Andrea di Bigonzo 2003
Dritto: TEMPLUM CONSECRAVERUNT = A.D. MCCCIII • VII JULI

Vescovi con mitre e pastorali riuniti presso fonte battesimale

in basso, a dx: G GRAVA

in basso: JOHNSON
Verso: 7 LUGLIO • 7° CENTENARIO DELLA CONSACRAZIONE DELLA PIEVE DI SANT' ANDREA DI BIGONZO = VITTORIO VENETO

vista della Pieve e sullo sfondo le fortificazioni di Serravalle

Treviso -> Ceneda nei Secoli - Vittorio Veneto 2004
Dritto: CONVEGNO CENEDA E IL SUO = TERRITORIO NEI SECOLI

Il Castello di San Martino a Ceneda

sotto, circolarmente: VITTORIO VENETO 22 • V • 2004

a dx, presso il bordo: GGRAVA
Verso: Sommità di pastorale con Vescovo benedicente

in basso, circolarmente: CIRCOLO VITTORIESE DI _ RICERCHE STORICHE

Treviso -> Ceneda e Serravalle - Vittorio Veneto 2006
Dritto: CENEDA E SERRAVALLE IN ETA' VENEZIANA 1337 - 1797

in alto: CONVEGNO = 20 MAGGIO 2006

nel campo, entro ovali i busti di: RIZZARDO VI DA CAMINO = 1337 _ DOGE LUDOVICO MANIN = 1797

in basso, corsivo: GGRAVA
Verso: nel campo, diviso in due orizzontalmente

in alto, positivo: Leone di San Marco a sx, regge Vangelo con PAX = TIBI = MAR = CE = EVAN = GELI = STA = MEUS

nella semi-campo inferiore negativa: fontana

in basso circolarmente: CIRCOLO VITTORIESE DI RICERCHE STORICHE

Treviso -> 250° Antonio Canova 2007
Dritto: ANTONIO _ CANOVA

busto nudo di 3/4 a sx

nel campo, a sx: POSSAGNO = 1757

nel campo, a dx: VENEZIA = 1822

in basso,a sx: G. GRAVA
Verso: FONDAZIONE CANOVA • ONLUS • POSSAGNO • TV • NEL 250° DELLA NASCITA

Prospetto anteriore del Tempio di Canova a Possagno

in esergo: TEMPIO CANOVIANO

Treviso -> Pieve di Soligo - Club Frecce Tricolori 2007
Dritto: GEN. VITTORIO CUMIN COMANDANTE P.A.N. 1968 1969 "FRECCE TRICOLORI"

busto di 3/4 a dx xon divisa

nel campo a dx: logo delle Frecce Tricolori e sotto G91 P.A.N.

in basso a dx: G GRAVA = RV
Verso: in basso circolarmente: CALTELBRANDO 26 • 11 • 2007

entro medaglia: PIEVE DI SOLIGO _ PRIMO CLUB "FRECCE TRICOLORI"

Vista di Pieve di Soligo con il Duomo e il Ponte sul Soligo

Treviso -> Comune di Refrontolo - Molinetto della Croda
Dritto: MOLINETTO DELLA CRODA

Vista di Mulino ad acqua

in basso: G GRAVA
Verso: COMUNE DI _ REFRONTOLO

in alto: Stemma del Comune di Refrontolo su rami d'alloro e quercia

in basso, entro riquadro: logo dell'associazione (come l'immagine al dritto)

in basso, circolarmente: ASSOCIAZIONE MOLINETTO DELLA CRODA

Treviso -> 40° Banca Prealpi 2010
Dritto: Albero da frutto con logo triangolare presso le radici

ai lati: 40° _ 1970 = 2010

in basso a dx: G GRAVA

in esergo: BANCA PREALPI
Verso: sagoma di salvadanaio con frutti all'interno

Treviso -> Collegio S. Giuseppe - Vittorio Veneto 2010
Dritto: COLLEGIO _ S. GIUSEPPE = 1860 _ 2010

Vista del Collegio S. Giuseppe a Vittorio Veneto

in basso a sx: G GRAVA (stelo floreale logo del Collegio)

in basso: VITTORIO VENETO
Verso: nel campo: E 90° = DELLA SCUOLA = S. GIOVANNA D'ARCO = gabbiano in volo = LE FIGLIE DI S. GIUSEPPE = RINGRAZIANO DIO E = INVOCANO BENEDIZIONI = SULLA CITTA' E = DIOCESI

Vicenza -> Schio - Monumento di Alessandro Rossi 1902
Dritto: Alessandro Rossi in piedi di fronte presso tavolino su ingranaggio

nel campo, a dx: LABORE = ET = VIRTVTE

in basso, a sx: DAL BRONZO = DI MONTEVERDE

in basso a dx: S. JOHNSON
Verso: _ • INAVGVRANDOSI IL MONVMENTO AD ALESSANDRO ROSSI GENIO TVTELARE DI SCHIO •

nel campo: ALLA = FAMIGLIA ROSSI = CHE SVLLE ORME AVITE = ONORA = LA PATRIA INDVSTRIA = - = I COLLABORATORI = MCMII

Vicenza -> Luigi Cavalli 1919
Dritto: busto di fronte di Luigi Cavalli

ADC _ S.J.
Verso: nel campo: A LUIGI CAVALLI = DEI MILLE = AGLI ARBORI DEL PATRIO RISCATTO = SOLDATO EROICO = AL MERIGGIO = CITTADINO SOLDATO = NELL'OTTANTESIMO ANNUALE = LA PROVINCIA NATIVA = CON FIEREZZA D' AMORE = D.D.D. = 7 APRILE 1919

Vicenza -> Recoaro Terme
Dritto: STABILIMENTO DELLE FONTI MINERALI

vista dello Stabilimento

in esergo: • * •
Verso: nel campo: MEMORIA = DI RECOARO = DIO CI DIA = LA SALUTE

Vicenza -> Ossario del Pasubio 1926
Dritto: in alto: OSSARIO DEL PASVBIO = XIX - VIII - MCMXXVI

entro cornice adornata lateralmente da rami d'alloro: Vista dell'Ossario a torre del Pasubio

in basso entro targa su rami d'alloro e ai lati di braciere ardente: VIGILATE SVL PASVBIO = I CVSTODI INVITTI = ALL'OMBRA DELLA CROCE = DORMONO IN PACE
Verso: in alto: eroi della i° armata =splenderete in eterno

Vista dell'Ossario con la scalinata d'ingresso tra fronde d'alloro

Vicenza -> Santuario della Madonna di Monte Berico 1933
Dritto: la vista di prospetto dell'ingresso principale del Santuario

in basso a sx: S.J.
Verso: nel campo: MCMXXXIII = ANNO QVINGENTESIMO = EX QVO = OBLATÆ A S.FRANCISCA ROMANA = ANGELICÆ SALVATIONIS DIE = PIA AC DVLCIA LIMINA = SVBIERE

Vicenza -> Antonio Scotti - Lanificio Rossi 1936
Dritto: busto a sx di Antonio Scotti
Verso: nel campo: AD = ANTONIO SCOTTI = COMPIENDOSI IL SVO 50° = DI APPARTENENZA = AL LANIFICIO ROSSI = ESEMPIO DI LABORIOSITA' e DI FEDELTA' = IL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE = 1886-1936 = XV
Vicenza -> Thiene - Premio Arturo Ferrarin
Dritto: COL. ARTURO _ FERREARIN

testa di fronte con cuffia da pilota su tre velivoli in esergo

in basso a dx, sopra la linea dell'esergo: S. JOHNSON

in basso, circolarmente: ROMA • TOKYO 1920 _ ROMA • P. NATAL 1928
Verso: PREMIO ARTURO FERRARIN e ghirlanda sul contorno

campo vuoto per dedica

Vicenza -> Ponte Vecchio di Bassano 1948
Dritto: Veduta del Ponte degli Alpini in legno di Bassano con parte della Città

in esergo: A • D • MCMXLVIII

in basso: BERTONI
Verso: nel campo, tra rami s'alloro e quercia legati in basso da nastro: CLARA SITV = FVLGET BASSANVM = ANTIQVA PER ROBEM = QVAM PONS NOBILITAT = LIGNEVS IN FLVVIO

in basso: ENEA MILANO

Vicenza -> Banca Cattolica del Veneto 1952
Dritto: tra volute: vista della Basilica Palladiana di Vicenza tra le colonne di Piazza dei Signori
Verso: tra volute sormontate da croce raggiante e con alla base cornucopia colma di monete: BANCA = CATTOLICA = DEL = VENETO = 1892 * 1952 = -

in basso presso il bordo: JOHNSON

Vicenza -> Ponte a Calvene - Arturo Danusso 1956
Dritto: vista del Ponte a Calvene

in basso: CALVENE 1908

a sx presso il bordo: S.J
Verso: CVMQVE • VNIVERSA • MVNDI • FABRICA • SIT • PERFECTISSIMA • ATQVE • A • CREATORE • SAPIENTISSIMO • ABSOLVTA *

sulla seconda riga circolare: NIHIL • OMNINO • IN • MVNDO • CONTIGIT • IN • QVO • NOM • MAXIMI • MINIMIQVE • RATIO • QVAEPIAM • ELVCEAT *

nel campo: ARTVRO DANVSSO = MCMLVI

Vicenza -> Banca Popolare di Vicenza
Dritto: BANCA POPOLARE DI VICENZA

figura femminile genuflessa, regge cornucopia
Verso: cartiglio su albero di quercia

Vicenza -> Ricordo della Madonna di Monte Berico
Dritto: RICORDO DI MONTEBERICO

Vista del Santuario
Verso: OVUNQUE _ PROTEGGIMI

La B. V. Maria coronata, di fronte e tra quattro angeli , apre il mantello per accogliere sei fedeli genuflessi

Vicenza -> 150° Camera di Commercio di Vicenza 1961
Dritto: su cerchio perlinato e tra fregi: prospetto anteriore del Palazzo della Camera di Commercio di Vicenza

sotto, a dx: S. JOHNSON
Verso: CAMERA • DI • COMMERCIO • INDUSTRIA • E • AGRICOLTURA • DI • VICENZA

entro cerchio perlinato e sormontata da fregio: 150° ANNIVERSARIO = 1811 - 1961

in basso: incudine con caduceo su ruota dentata e spighe

Vicenza -> Ente Provinciale per il Turismo Vicenza
Dritto: PALLADIVS

testa a sx di Andre Palladio
Verso: ENTE PROVINCIALE PER IL TVRISMO = • VICENZA •

campo vuoto per titolo manifestazione

Vicenza -> 50° Vittoria 1968
Dritto: montagnole con alla sommità la rappresentazione schematica dei Sacrari della grande guerra: PASUBIO _ CIMONE _ ASIAGO _ GRAPPA

al centro Bandiera d'Italia radicata su stella con VICENZA
Verso: COMITATO PROVINCIALE = - VICENZA -

entro serto di rami d'alloro e quercia: CINQUANTENARIO = DELLA VITTORIA = 1918 - 1968

Vicenza -> Anno Palladiano 1973
Dritto: ANDREA _ PALLADIO

busto a sx con abito dal colletto in pizzo

sotto: VEROI
Verso: VNIONE FILATELICA NUMISMATICA VICENTINA ANNO PALLADIANO 1973

Prospetto anteriore di Palazzo Chiericati a Vicenza

sotto la base, a dx: JOHNSON

Vicenza -> Istituto Autonomo Case Popolari di Vicenza (1976)
Dritto: ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI • VICENZA

Piazza attorniata da case e alberi

in basso: VEROI
Verso: entro nastro verticale: la Torre Bissara

in basso: S. JOHNSON

Vicenza -> 400° Andrea Palladio 1980
Dritto: ANDREA PALLADIO 1508 • 1580

busto a dx

sotto: VEROI
Verso: Stemma della Città di Vicenza

sotto: JOHNSON

Vicenza -> 400° Andrea Palladio - Loggia Bernarda 1980
Dritto: LA LOGGIA BERNARDA VICENZA

Vista frontale della Loggia Bernarda

sotto, a dx: VEROI

in basso, circolarmente: ANDREA PALLADIO 1508-1580
Verso: nel campo: QUARTO = CENTENARIO = PALLADIANO = 1580 • 1980

in basso: JOHNSON

Vicenza -> 400° Andrea Palladio - Palazzo Chiericati 1980
Dritto: IL PALAZZO CHIERICATI VICENZA

vistra frontale del Palazzo Chiericati

sotto: ANDREA PALLADIO 1508 • 1580
Verso: nel campo: QUARTO = CENTENARIO = PALLADIANO = 1580 • 1980

in basso: JOHNSON

Vicenza -> 400° Andrea Palladio - Basilica Vicenza 1980
Dritto: LA BASILICA DI VICENZA

nista della Basilica di Vicenza

sotto: ANDREA PALLADIO 1508 • 1580

in basso: VEROI
Verso: nel campo: QUARTO = CENTENARIO = PALLADIANO = 1580 • 1980

in basso: JOHNSON

Vicenza -> 400° Andrea Palladio - Teatro Olimpico 1980
Dritto: IL TEATRO OLIMPICO • VICENZA

vista del palcoscenico del Teatro Olimpico di Vicenza

sotto: ANDREA PALLADIO 1508 • 1508

in basso: VEROI
Verso: nel campo: QUARTO = CENTENARIO = PALLADIANO = 1580 • 1980

in basso: JOHNSON

Vicenza -> 400° Andrea Palladio - La Rotonda 1980
Dritto: ANDREA PALLADIO

busto di 3/4 a sx

ai lati: 18 = AGOSTO _ 1980

in basso, circolarmente: IV CENTENARIO DELLA MORTE
Verso: VILLA ALMERICO CAPRA "LA ROTONDA" = • IL PIU' CELEBRE CAPOLAVORO PALLADIANO •

vista della Villa

in basso: CDM

Vicenza -> Andrea Palladio-Enc. Numismatica Internazionale
Dritto: busto di 3/4 a sx con camicia

nel campo, a sx: la Basilica di Vicenza delineata

a dx: AFFER

sotto, circolarmente: ANDREA PALLADIO
Verso: ENCICLOPEDIA NUMISMATICA INTERNAZIONALE

Corona turrita su fiocco ferma tre bandiere sulla planimetria dell'Italia

Vicenza -> CFN Lonigo - Villa Pisani in Bagnolo 1981
Dritto: in alto: VILLA PISANI = BAGNOLO DI LONIGO

vista anteriore della villa

in esergo: PALLADIO ARCH. MDXLV = - • - = MCMLXXXI

TERUGGI
Verso: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO CITTA' DI LONIGO

Stemma della città di Lonigo entro cartiglio

sotto: LT _ S.J.

Vicenza -> Premio d'Architettura Andrea Palladio 1982
Dritto: ANDREA PALLADIO

busto a sx

sotto: VEROI
Verso: CENTRO INTERNAZIONALE D'ARCHITETTURA A. PALLADIO = • VICENZA •

nel campo: PREMIO = DI ARCHITETTURA = 1982

S.J.

Vicenza -> CFN Lonigo - Palazzo Pisani 1983
Dritto: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO DELLA CITTA' DI LONIGO

Stemma della Città di Lonigo in cornice

LT _ S.J.
Verso: in alto: PALAZZO PISANI • SEC. XVI = RESIDENZA MUNICIPALE

vista frontale del Palazzo Pisani

in esergo: LONIGO CITTA' = 1833-1983

TERUGGI

Vicenza -> Asiago - 100° Banca Popolare dei Sette Comuni 1983
Dritto: Composizione di edifici di Asiago con al centro la Chiesa di San Matteo

in basso, ai lati dello Stemma turrito del Comune di Asiago: SLEGHE _ ASIAGO = 1883 _ 1983

in alto: MABA

a sx, presso il bordo: ITALY
Verso: Stemma entro volute presso muro

nel campo: PRIMO = CENTE = NARIO = DI FONDA = ZIONE = BANCA = POPOLARE = SETTE COMUNI

in alto: MABA

in basso, a sx: CDF

Vicenza -> 400° Edipo Re - Teatro Olimpico 1985
Dritto: circolarmente, nel campo, a sx: IV CENTENARIO DELLA PRIMA = RAPPRESENTAZIONE AL = TEATRO OLIMPICO = DI VICENZA = 1985

figura teatrale di Edipo Re, in piedi, a sx

nel campo, a dx: EDIPO RE

in basso: VEROI
Verso: vista interna del teatro con la cavea e il proscenio

in basso: S. JOHNSON

Vicenza -> 150° Fondazione della Marzotto 1986
Dritto: circolarmente su due righe: LUIGI (1773 - 1859) _ GAETANO (1820 - 1910) _ VITTORIO E. (1858 - 1922) _ GAETANO (1894 - 1972)

in alto, al centro: MARZOTTO

busti affiancati dei quattro Marzotto con giacche e cravatte

sotto, corsivo: SEMEN

in basso, entro nastro: SVA _ TEXIT _ LABOR _ FATA
Verso: nel campo: 150 = MARZOTTO (in corsivo) = 1836 = 1986

in basso, a dx: LORIOLI

Vicenza -> Giovanni Antonio Farina - 150° Chiesa SS. Cuori 1986
Dritto: a sx, circolarmente: MONS. GIOV. ANTONIO = FARINA • VESCOVO = 1836-1986 = 150° DI = FONDAZIONE

a dx, circolarmente: FONDATORE DELLE SUORE = MAESTRE DI = SANTA DOROTEA = FIGLIE DEI = S.S. CUORI

busto di fronte con berretto, mozzetta e Croce pettorale
Verso: CHIESA SS. CUORI

Vista anteriore della Chiesa

in esergo: VICENZA

Vicenza -> Vescovo Pietro Giacomo Nonis 1988
Dritto: Stemma Vescovile (la B. V. Maria in piedi e di fronte con stella a dx) sormontato da Croce e da galero a sei nodi

a sx: P. NONIS = EP. VIC.

a dx: 1990

sotto, entro nastro: SUB TUUM PRAESIDIUM
Verso: Vista anteriore della Cattedrale di Santa Maria Annunciata in Vicenza

sulla linea dell'esergo, a sx: TESSARO

in esergo: - P. NONIS - = EP. VIC. = 1988

Vicenza -> Giacomo Zanella 1988
Dritto: GIACOMO ZANELLA 1820 -1888 _ 1° CENTENARIO 1988

busto di 3/4 a sx con camicia e giacca

sulla spalla dx: firma
Verso: conchiglia al centro e attorno in corsivo un passo della poesia "Sopra una conchiglia fossile": riposi marmorea, dell'onda già figlia, ritorta conchiglia.

Vicenza -> Santuario di Monte Berico 1988
Dritto: entro cornice dorata contenete quattro angeli oranti ai lati e Calice con olsti in alto al centro e in basso libro aperto: B. VERGINE DI _ MONTE BERICO

la B. V. Maria in piedi tra due Angeli oranti
Verso: in alto entro medaglia argentata: ANNO MARIANO 1987 - 1988

Vista del Santuario e la chiesa gotica di Monte Berico

in esergo: LA BASILICA CON LA = PICCOLA CHIESA = GOTICA

ai lati della medaglia argentata: MA _ MI = 1987 _ 1988 = ANNO _ MARIANO

sotto: PADRI SERVI DI MARIA = DI = MONTE BERICO

Vicenza -> I Tiepolo e il Settecento Vicentino 1990
Dritto: GIAMBATTISTA • GIANDOMENICO • LORENZO TIEPOLO -

busti dei tre pittori

1696-1770 _ 1736-1776 _ 1727-1775
Verso: "I TIEPOLO E IL SETTECENTO VICENTINO"

sotto: VICENZA = BASSANO = MONTECCHIO = 1990

in basso: LORIOLI

Vicenza -> Vescovo Pietro Giacomo Nonis 1990
Dritto: Stemma Vescovile (la B. V. Maria in piedi e di fronte con stella a dx) sormontato da Croce e da galero a sei nodi

a sx: P. NONIS = EP. VIC.

a dx: 1990

sotto, entro nastro: SUB TUUM PRAESIDIUM
Verso: in alto e circolarmente: B. CARD. ZENUS = EP. VIC. 1494

Prospetto della loggia Zeno nel cortile del palazzo vescovile di Vicenza

in esergo: stelo con cinque margherite

Vicenza -> 1° Numismata 1992
Dritto: riproduzione del Verso dell'Osella di Alvise III Mocenigo Anno VII del 1728:

IN VIRTVTE ET ABVNDANTIA PAX

La figura allegotica dell'Abbondanza, in piedi, di fronte, regge cornucopia ricolma di frutti e ramo d'ulivo

in basso: milizie veneziane ed una nave da guerra

in esergo: * 1728 *
Verso: nel campo: NUMISMATA = 1° SALONE DELLA NUMISMATICA = VICENZA = 23-26 APRILE 1992

Vicenza -> 100° B. V. Maria di Monte Summano 1993
Dritto: B. V. MARIA _ DI MONTE SVMMANO = SANTORSO

busto della B.V. coronata regge Bambino e scettro sulla vista del Santuario

in basso, a dx: R ZANELLA
Verso: RITORNO DELLA B. VERGINE AL SANTVARIO RICOSTRVITO

vista del Santuario e del Monte con Croce e pozzo

in basso: 1893 • 1993 = 1° CENTENARIO

in basso a dx: LORIOLI

Vicenza -> 50° Unione FN Vicentina 1995
Dritto: PIAZZA DEI SIGNORI

vista della Piazza dei Signori di Vicenza con i prospetti ribaltati sui lati

in basso, a dx: VEROI

in esergo: VICENZA
Verso: nel campo: 50° = DELL'UNIONE FILATELICA = NUMISMATICA VICENTINA = 1945 * 1995

in basso: S. JOHNSON

Vicenza -> Numismata Italia 1995
Dritto: riproduzione del dritto del gettone da 20 centesimi emesso nel 1906 per la Fiera di Milano: testa di figura femminile di fronte serto d'alloro e nastro recante ESPOSIZIONE _ INTERNAZIONALE _ MILANO _ 1906
Verso: entro nastro disposto circolarmente tra fiori: NUMISMATA ITALIA

al centro: 1995

in basso, entro targa: CONIAZIONE = S. JOHNSON

Vicenza -> Numismata Italia 1996
Dritto: Riproduzione del dritto dell'Osella di Alvise III Mocenigo Anno VII del 1728:

IN VIRTVTE ED ABVNDANTIA PAX

figura allegorica della pace in piedi e volta a sx regge ramo d'ulivo e cornucopia tra soldati e veliero

in esergo: * 1728 *
Verso: nel campo: NUMISMATA ITALIA = 5° SALONE = DELLA NUMISMATICA = MEDAGLISTICA = E CARTAMONETA = VICENZA = 4-6 OTTOBRE = 1996

in basso: CDF ITALY

Vicenza -> Schio - 25° Fondazione C.S.C. 2001
Dritto: Logo del CSC composto da forma triangolare con lati curvilinei e triangolo zigrinato

in basso: DAL BIANCO
Verso: forma triangolare con lati curvilinei e con medaglia in alto: CSC

in basso, circolarmente: 25° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE C.S.C. SCHIO 1976-2001

Vicenza -> 500° Andrea Palladio - Palazzo Thiene 2008
Dritto: ANDREA PALLADIO = • 1508 • V CENTENARIO DELLA NASCITA • 2008 •

busto di 3/4 a dx regge libro

sulla spalla sx: TERUGGI
Verso: ANDREA PALLADIO - PALAZZO THIENE 1542

vista anteriore di Palazzo Thiene

in esergo: SEDE STORICA = BANCA POPOLARE = DI VICENZA

Vicenza -> 500 Andrea Palladio - Palazzo Chiericati 2008
Dritto: ANDREA PALLADIO

busto di 3/4 a dx con camicia rigata e sullo sfondo la sommità di Palazzo Chiericati

a sx tra le colonne: 1508 _ 2008

a sx presso il bordo: G. MARCHETTI INC. 08
Verso: Vista del palazzo Chiericati a Vicenza da nord-est

in esergo: PALAZZO CHIERICATI = VICENZA

Nobel Italiani -> Premio Nobel
Dritto: PREMIO _ NOBEL

Albero a cinque rami fogliati e grande apparato radicale

in basso: MINGUZZI
Verso: Cinque rondini in volo entro campo a centro raggiante

Nobel Italiani -> Giosue Carducci (1906)
Dritto: GIOSUE _ CARDUCCI

testa di fronte

nel campo a dx: MOLTENI = 77
Verso: Composizione astratta

Nobel Italiani -> Camillo Golgi (1906)
Dritto: GOLGI _ CAMILLO

testa di 3/4 a dx verso il basso
Verso: Composizione rappresentativa dei centri nervosi

in basso a sx: GRILLI

in basso a dx: JOHNSON

Nobel Italiani -> Ernesto Teodoro Moneta (1907)
Dritto: MONETA ERNESTO = TEODORO

testa a sx
Verso: mani legate da nastro

in basso: S. JOHNSON

a sx, presso il bordo: 1977

Nobel Italiani -> Guglielmo Marconi (1909)
Dritto: testa di fronte tra le onde elettromagnetiche (geometricamente rappresentate)

sotto: GUGLIELMO = MARCONI
Verso: le onde elettromagnetiche (geometricamente rappresentate)

in basso a dx: S. JOHNSON

Nobel Italiani -> Grazia Deledda (1926)
Dritto: GRAZIA DELEDDA

testa di fronte

in alto: MOLTENI 77
Verso: Cactus legato con filo ad ascia

nel campo a dx: NOBEL 1926

Nobel Italiani -> Luigi Pirandello (1934)
Dritto: LUIGI _ PIRANDELLO

testa di 3/4 a dx

in basso: MOLTENI 1977
Verso: Uomo entro interno di pareti con vari motivi di finitura

Nobel Italiani -> Enrico Fermi (1938)
Dritto: testa a dx

a dx binario inclinato

sopra al binario: ENRICO FERMI
Verso: Composizione astratta cerchio attaversato da setti verticali

Nobel Italiani -> Daniel Bovet (1957)
Dritto: D _ ANIEL _ BOV _ ET •

testa di 3/4 a sx
Verso: Fasci orbitali attorniano struttura chimica

in alto: GRILLI

Nobel Italiani -> Salvatore Quasimodo (1959)
Dritto: Intorno la scritta "SALVATORE • QUASIMODO" Al centro, testa che guarda a sinistra; In basso "MOLTENI"
Verso: Testa di cavallo tra due teli triangolari, su casa; In basso tre figure in piedi di spalle; Sullo sfondo, a dx: colonna dorica; In basso vicino al bordo "JOHNSON" "1976".
Nobel Italiani -> Emilio Segrè (1959)
Dritto: testa di 3/4 a sx

nel campo a sx: cornice verticale

verticanmente, in alto a dx: EMILIO SEGRE
Verso: Composizione astratat

in basso: CESCHIA

Nobel Italiani -> Giulio Natta (1963)
Dritto: GIULIO NATTA

testa di 3/4 a sx

in basso a Sx: GRILLI
Verso: Bimbi tra elementi chimici

in basso: S. JOHNSON 1976

Nobel Italiani -> Eugenio Montale (1975)
Dritto: OMAGGIO A MONTALE

testa di 3/4 a sx

in basso: MOLTENI
Verso: IN POESIA QUELLO CHE CONTA NON E' IL CONTENUTO MA = LA FORMA

mano verso sx

Nobel Italiani -> Renato Dulbecco (1975)
Dritto: RENATO DULBECCO

busto di 3/4 a dx con giacca, camicia, cravatta

sulla spalla Sx: M. RUDELLI
Verso: cellule con orbite

in basso: S. JOHNSON

Nobel Italiani -> Carlo Rubbia 1984
Dritto: CONFERITO A CARLO RUBBIA IL PREMIO NOBEL PER LA FISICA = • 11 DICEMBRE 1984 •

busto di fronte con giacca e farfallino

Nobel Italiani -> Carlo Rubbia (1984)
Dritto: CARLO _ RUBBIA

testa di fronte

in basso: S. JOHNSON _ MOLTENI
Verso: Composizione di simboli lineari e circolari

in esergo:

w _ z

NOBEL 1984

Nobel Italiani -> Franco Modigliano (1985)
Nobel Italiani -> Rita Levi Montalcini (1986)
Nobel Italiani 1 -> Giosuè Carducci 1906
Dritto: GIOSVE' CARDVCCI = X PREMIO NOBEL PER LA LETTERATVRA 1906 X

busto di 3/4 a sx con cappotto con bavero di pelliccia, camicia e papillon

sotto: GIAMPAOLI
Verso: FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRVTI • MA PER SEGVIR VIRTVTE E CON _ OSCENZA *

bireme attraversa le Colonne d'Ercole

in basso a dx: VEROI

Nobel Italiani 1 -> Ernesto Moneta 1907
Dritto: ERNESTO T. MONETA = • PREMIO NOBEL PER LA PACE 1907 •

busto di fronte con giacca, camicia e cravatta

sotto: C. MERZAGORA
Verso: FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRVTI • MA PER SEGVIR VIRTVTE E CON _ OSCENZA *

bireme attraversa le Colonne d'Ercole

in basso a dx: VEROI

Nobel Italiani 1 -> Guglielmo Marconi 1909
Dritto: GVGLIELMO MARCONI = • PREMIO NOBEL PER LA FISICA 1909 •

busto a sx con giacca, camicia e cravatta

in basso a sx: VEROI
Verso: FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRVTI • MA PER SEGVIR VIRTVTE E CON _ OSCENZA *

bireme attraversa le Colonne d'Ercole

in basso a dx: VEROI

Nobel Italiani 1 -> Grazia Deledda 1926
Dritto: GRAZIA DELEDDA = * PREMIO NOBEL PER LA LETTERATVRA 1926 *

busto a dx con capelli raccolti dietro il capo

sotto: BORGHESE
Verso: FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRVTI • MA PER SEGVIR VIRTVTE E CON _ OSCENZA *

bireme attraversa le Colonne d'Ercole

in basso a dx: VEROI

Nobel Italiani 1 -> Luigi Pirandello 1934
Dritto: LVIGI PIRANDELLO = • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1934 •

busto di 3/4 a sx con giacca, camicia e papillon

sotto: ORLANDINI
Verso: FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRVTI • MA PER SEGVIR VIRTVTE E CON _ OSCENZA *

bireme attraversa le Colonne d'Ercole

in basso a dx: VEROI

Nobel Italiani 1 -> Salvatore Quasimodo 1959
Dritto: SALVATORE QVASIMODO = • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATVRA 1959 •

busto a sx con giacca, camicia e cravatta

sotto: PAPI
Verso: FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRVTI • MA PER SEGVIR VIRTVTE E CON _ OSCENZA *

bireme attraversa le Colonne d'Ercole

in basso a dx: VEROI

Nobel Italiani 1 -> Giulio Natta 1963
Dritto: GIVLIO NATTA = - PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA 1963 -

busto a dx con giacca, camicia e cravatta

sotto: ROMAGNOLI
Verso: FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRVTI • MA PER SEGVIR VIRTVTE E CON _ OSCENZA *

bireme attraversa le Colonne d'Ercole

in basso a dx: VEROI

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Pablo Picasso 1973
Dritto: testa a sx di Picasso, attorno toro, civetta, uccello, capra

in verticale, a sx firma: PICASSO

in basso: E. JONES
Verso: composizione di figure femminili tratte dalle opere di Picasso

in basso, a sx: S.JOHNSON

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Mario Sironi 1985
Dritto: MARIO SIRONI (firma)

busto di 3/4 a dx con giacca e cravatta a fiocco

a sx: A. FASCETTI
Verso: Figura femminile nuda (tratta da un'opera di Sironi)

nel campo a dx: SASSARI = 1885

a sx: A.F.

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Virginio Ciminaghi - Martirio di S. Paolo 1981
Dritto: Figura di San Paolo

in basso: CIMINAGHI
Verso: Testa di San Paolo con due righe

sotto: ✠

in basso: S.J. 81

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Virginio Ciminaghi - Adamo ed Eva 1981
Dritto: Adamo ed Eva e arbusto

in basso: CIMINAGHI
Verso: al centro del campo: mela disposta in mezzo a 14 punti

in basso: S.J 81

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Beato Angelico - V Centenario 1955
Dritto: FR. JOANNES PICTOR ANGELICUS ✠

busto a sx con cappuccio

nel campo, a dx: A. BERTI
Verso: V CENTENARIO DELLA MORTE DEL BEATO ANGELICO

Angelo nimbato regge tavolozza e pennello di fronte, in basso libro

sotto: 1455-1955

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Luciano Minguzzi - Le Quattro Stagioni
Dritto: le stagioni: AUTUNNO _ INVERNO _ ESTATE _ PRIMAVERA

MINGUZZI

BRIVIO
Verso: liscio

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Guido Veroi - Biga di Achille
Dritto: biga a sx

in basso: V _ E _ R _ O _ I

a dx: S. JOHNSON
Verso: liscio

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Guido Veroi - San Giorgio (1990)
Dritto: San Giorgio corazzato e a cavallo verso sx, trafigge con la spada un drago

nel campo a dx: SAN GIORGIO

a dx in alto: figura orante con piedi legati da corda

in basso: VEROI
Verso: -

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Emilio Greco - Fior da Fiore 52x51mm
Dritto: figura femminile china a raccogliere fiori verso sx

in basso a dx: GRECO
Verso: liscio

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Angelo Grilli - La Famiglia
Dritto: Famiglia con mamma, papà e figlio al centro

in basso a dx: GRILLI
Verso: -

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Angelo Grilli e Johnson - Augurio 1993
Dritto: testa di bambino tra elementi naturali e vegetali
Verso: Gigli e api entro spirale

in basso, a dx: GRILLI _ S. JOHNSON

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Angelo Grilli - Testa di Christophe 1993
Dritto: testa di bimbo di fronte

a dx, presso il bordo: GRILLI

in basso, a sx: JOHNSON
Verso: liscio

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Angelo Grilli - Croce del Giubileo 2000
Dritto: La trinità su Cristo nimbato in Croce

sul braccio di dx: GRILLI

in basso: ANNO DOMINI 2000
Verso: La Basilica di San Pietro con la Piazza gremita di fedeli

sul braccio di dx: GRILLI

in basso: ANNO DOMINI 2000

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Angelo Grilli - Croce del Giubileo per Milano 2000
Dritto: La trinità su Cristo nimbato in Croce

sul braccio di dx: GRILLI

sotto a dx: SJ

in basso: ANNO DOMINI 2000
Verso: Il Duomo di Milano visto a volo d'uccello e sormontato dalla Madonnina

sui bracci laterali: San Carlo Borromeo benedicente con mitra pianeta e pastorale e San'Ambrogio con mitra e piviale regge frusta o flagello e libro

sul braccio di dx: GRILLI

in basso: ANNO DOMINI 2000

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Angelo Grilli - Croce del Giubileo per Comunità Incontro di don Gelmini Amelio
Dritto: Gesú Cristo in Croce e nimbato sormontato dalla Colomba dello Spirito Santo e da Dio Padre benedicente su nimbo a triangolo

sul braccio a dx: GRILLI

in basso: ANNO DOMINI 2000
Verso: in alto: la B. V. Maria nimbata col Bambino

al centro: Vista del complesso

sotto: folla di fedeli

in basso: ANNO DOMINI 2000

Pittori e Scultori - Medaglie d'Arte -> Angelo Grilli - Croce del Giubileo per St. Augustin - Ossining Massachusset USA
Dritto: Gesú Cristo in Croce e nimbato sormontato dalla Colomba dello Spirito Santo e da Dio Padre benedicente su nimbo a triangolo

sul braccio a dx: GRILLI

in basso: ANNO DOMINI 2000
Verso: in alto: Sant'Agostino Vescovo benedicente in mandorla con aquila a dx

al centro: Vista del complesso di St. Augustin

sul braccio di sx: GRILLI

sotto: folla di fedeli

in basso: ANNO DOMINI 2000

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [114] [115] [116] [117] 118 [119] [120] [121] [122]

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.341 secondi, numero di query al DB: 127 (268.287659 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it