User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22698 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [177] [178] [179] [180] 181 [182] [183] [184] [185]  ...  [223] [224] [225] [226] [227] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Ancona -> Loreto - Anno Mariano 1987-88
Obverse: VIRGO LAURETANA _ ORA • PRO • NOBIS

la B. V. Maria raggiante e corntornata da Cherubini assisa sulla Santa Casa sorretta da Angeli
Reverse: nel campo: INCARNAZIONE DEL VERBO = DIGNITA' DELLA FAMIGLIA = NOBILTA' DEL LAVORO = LORETO = FINESTRA APERTA SUL MONDO = ANNO MARIANO = 1987 - 1988

Ancona -> Loreto - 28° Rassegna Cappelle Musicali 1988
Obverse: entro campo tratteggiato verticalmente: Occhio con pupilla tra due ogive

in basso a sx verticalmente: PESCHI
Reverse: 28 RASSEGNA INTERNAZIONALE CAPPELLE MUSICALI = - LORETO - 6 - 10 - APRILE - 1988 -

Vista della cupola e della copertura del campanile della basilica della Santa Casa

Ancona -> Loreto - 29° Rassegna Cappelle Musicali 1989
Obverse: la B. V. Maria in piedi di fronte, sormontata dalla colomba dello Spirito Santo, su cherubini e tra dieci figure di cantori, ai lati sormontati da stelle
Reverse: RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CAPPELLE MUSICALI = • LORETO 29 MARZO • 2 APRILE 1989 •

interno di cupola con volo di angeli

in basso: LUCHETTI

Ancona -> 100° Istituto Nautico Elia 1989
Obverse: CENTENARIO ISTITUTO NAUTICO "A. ELIA" ANCONA = ✠ 1889 - 1989 ✠

vista dell'edificio sede dell'Istituto

in basso, a dx: LUCHETTI
Reverse: QVAE HOMINI S ARANT NAVIGANT, AEDIFICANT VIRTVTI OMNIA PARENT *

nel campo: timone

Ancona -> CFN - Il Lazzaretto 1989
Obverse: in alto: ANCONA = IL LAZZARETTO

Vista della Fortezza-Lazzaretto pentagonale di Ancona o Mole Vanvitelliana con la città di Ancona sullo sfondo

in basso: L. VANVITELLI Arch.
Reverse: in alto: vista planimetrica della Fortezza-Lazzaretto pentagonale di Ancona e sotto vista dell'arco di Traiano, del Passetto di Ancona e di strumenti per la navigazione marittima

Ancona -> Corinaldo - 100° S. Maria Goretti 1990
Obverse: 1° CENTENARIO DELLA NASCITA S. MARIA GORETTI = - 1890-1990 -

busto della Santa nimbato e volto a sx con mazzo di fiori e vista della Casa Natale dei Santa Maria Goretti a Corinaldo
Reverse: SANTUARIO DIOCESANO S. _ MARIA GORETTI = -CORINALDO (AN) -

Vista del Santuario di Santa Maria Goretti a Corinaldo

Ancona -> Loreto - 30° Rassegna Cappelle Musicali 1990
Obverse: 30° RASSEGNA INTERNAZIONALE CAPPELLE MUSICALI

Porta con Angeli e fedeli

in basso a dx entro il bordo interno: F. CAMPANARI

in basso: LORETO = APRILE 1990
Reverse: entro ampio bordo piatto: GIOVANNI P. DA _ PALESTRINA

busto di 3/4 a sx

in basso, sul busto: MISSA AETERMA CHRISTI MUNERA = (1590)

Ancona -> CCFN - Palazzo degli Anziani 1991
Obverse: Scultura e altorilievi di Margaritone d'Arezzo

in basso: * * * _ testa d'aquila
Reverse: Vista del Palazzo degli anziani in Ancona

in esergo: ANCONA = PALAZZO DEGLI = ANZIANI

in basso: logo

Ancona -> Loreto - 31° Rassegna Cappelle Musicali 1991
Obverse: La Madonna di Loreto entro nicchia cuspidata su rami fogliati
Reverse: Canne d'organo tra otto teste d'angeli con spartiti aperti

in basso: XXXI RASSEGNA = INTERNAZIONALE = CAPPELLE = MUSICALI = 3-7 APRILE 1991 = LORETO

in basso, a dx: ELMO

Ancona -> Loreto - 32° Rassegna Cappelle Musicali 1992
Obverse: 32° RASSEGNA INTERNAZIONALE CAPPELLE MUSICALI = - LORETO - 22 - 26 - APRILE - 1992 -

Croce generata entro massi di roccia
Reverse: visione astratto geometrica e scomposta della Basilica di Loreto

in basso: VALERI VALERIO

Ancona -> Senigallia - Bicentenario della Nascita di Pio IX 1992
Obverse: PIVS IX _ PONT. MAX.

busto a dx con berretto, mozzetta e stola

sotto: M. STRECCIONI
Reverse: BICENTENARIO DELLA NASCITA

in alto, circolarmente: 1792 - 1992

Vista della Casa Natale di Pio IX: Palazzo Mastai

in esergo: CASA NATALE DI PIO IX

in basso, circolarmente: SENIGALLIA

Ancona -> Loreto - 33° Rassegna Cappelle Musicali 1993
Obverse: LORETO 14-18 APRILE _ 1993 = 33" RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CAPPELLE MUSICALI

entro cartiglio: vista della Piazza della basilica di Loreto con a dx i busti di tre cantori e in basso spartito
Reverse: vista della Scala Santa di salita a Loreto con il Santuario raggiante

in basso a sx: FARINI

Ancona -> Belvedere Ostrense-San Pietro Apostolo 1993
Obverse: BICENTENARIO CHIESA S. PIETRO APOSTOLO

vista anteriore della Chiesa

in esergo: BELVEDERE O.SE = 1793 - 1993
Reverse: SOLI DEO HONOR ET GLORIA = • A.D. MDCCXCIII •

nel campo: SAC. GIUSEPPE = BARTERA = PIEVANO PARROCCO

Ancona -> Fabriano - Merloni Progetti 1993
Obverse: due colombe in volo verso dx tra nubi

in basso: BODINI
Reverse: STINOL • MERLONI PROGETTI • STINOL • HEPpiOHN"pi"PO (cirillico) •

nel campo: • 1990 • 1993 • = INSIEME VERSO IL FUTURO = (cirillico)

a dx presso il bordo: LORIOLI

Ancona -> CCFN - Portonovo 1994
Obverse: Vista di Torre De Bosis e del Fortino Napoleonico di Portonovo

a dx presso il bordo: testa d'aquila
Reverse: vista della Chiesa di Chiesa Santa Maria di Portonovo

in esergo: ANCONA - = - PORTONOVO

Ancona -> Loreto - 34° Rassegna Cappelle Musicali 1994
Obverse: XXXIV RASSEGNA INTERNAZIONALE CAPPELLE MUSICALI •

colomba in volo con ramo d'ulivo su pentagramma

sotto: DELFINIO (?)
Reverse: Schema di Chiesa

nel campo: AD _ MCM _ XCIV

in esergo: LORETO

Ancona -> VII Centenario Lauretano 1994
Obverse: La B. V. col Bambino in piedi, di fronte e sullo sfondo la S. CASA

in basso, ai lati: BODINI _ 1994
Reverse: VII CENTENARIO _ LAU _ RETANO

prospetto anteriore della Basilica della Santa Casa

al centro, sul prospetto : 1294 _ 1994

in basso, a sx, presso il bordo: BODINI 94

Ancona -> Loreto - 35° Rassegna Cappelle Musicali 1995
Obverse: 35° RASSEGNA INTERNAZIONALE CAPPELLE MUSICALI

in alto entro nastro: NEL 7° CENTENARIO LAURETANO

La Santa Casa sorretta dagli Angeli e sullo sfondo il Santuario di Loreto

sotto a dx: F. CAMPANARI

in basso, entro cartiglio: LORETO = 19-23 APRILE 1995
Reverse: STELLA MATTUTINA

busto della B. V. Maria, regge Bambino su nubi e tra Cherubini e irraggia la Città di Loreto in basso

Ancona -> Loreto - 36° Rassegna Cappelle Musicali 1996
Obverse: XXXVI RASSEGNA INTERNAZIONALE DI _ CAPPELLE MUSICALI

Scena dell'Annunciazione dell'Angelo alla B. V. Maria velata e sullo sfondo edificio
Reverse: nel campo, tra stelle e figure geometriche di prismi e torre: LORETO = APRILE = 10 • 14 • 1996

a sx, su spirale rettangolare: P. PIANGERELLI

Ancona -> Senigallia - Raduno Esuli Dalmati 1996
Obverse: vista della Chiesa di San Crisogono a Zara
Reverse: nel campo: XLIII = RADUNO NAZIONALE = ESULI DALMATI = SENIGALLIA 29-9-1996 = - = ELEZIONE = 8° CONSIGLIO COMUNALE
Ancona -> Loreto - 37° Rassegna Cappelle Musicali 1997
Obverse: entro riquadri disposti circolarmente presso il bordo, in basso a sx: L. RICCINI (?)

nel centro: composizione astratta
Reverse: entro riquadri disposti circolarmente presso il bordo: 37° RASSEGNA INTERNAZIONALE _ DI CAPPELLE MUSICALI = LORETO 2-6 APRILE 1997

nel campo: canne d'organo

Ancona -> CCFN - Ancona Monumenti 1997
Obverse: Viste dei seguuenti monumenti di Ancona: Arco di Traiano, Monumento ai Caduti sul mare, Monumento alla Resistenza, Mater Amabilis di Trubbiani, Monumento a Virgilio

in basso a dx: Testa d'aquila
Reverse: Viste dei seguuenti monumenti di Ancona: Monumento ai caduti, Monumento a Camillo Benso Cavour, Monumento a Pinocchio, Monumento a Papa Clemente XII

al centro: ANCONA

Ancona -> Jesi - 200° Teatro Pergolesi 1998
Obverse: JESI A PERGOLESI

busto di figura femminile con cesto di fiori volta a sx sovrapposta alla parte centrale del frontone del Teatro Pergolesi a Jesi

in basso,a sx: PENNACCHIETTI

in esergo: C.F.N. FED. II
Reverse: TEATRO PERGOLESI JESI

vista anteriore del Teatro con obelisco

entro il porticato: 1 _ 7 _ 9 _ 8

in esergo: 1998

Ancona -> Loreto - 38° Rassegna Cappelle Musicali 1998
Obverse: La Santa Casa su rami d'alloro e pesci, sormontata da Angeli e tre aerei in volo
Reverse: 38° RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CAPPELLE MUSICALI = LORETO 15 APRILE 1998

Spartito musicale con l'Ave Maria disposto circolarmente attorno alla Cupola della Basilica della Santa Casa di Loreto e in basso, al centro, direttore di coro di spalle a mani alzate

Ancona -> Loreto - 39° Rassegna Cappelle Musicali 1999
Obverse: a sx: la Santa Casa in volo sorretta dagli Angeli sulla Basilica di Loreto e spartito con AVE MARIA

a dx sul cartiglio dello spartito: 39^RASSEGNA = INTERNAZIONALE = DI = CAPPELLE MUSICALI

in basso, circolarmente: LORETO 7-11 APRILE 1999

a sx, presso il bordo: MUGNOZ
Reverse: Scena dell'Annunciazione riproduzione del riquadro dell'opera che riveste la Santa Casa "Le Glorie della vita Terrena della Madonna"

in esergo: HIC = VERBUM CARO = FACTUM EST

Ancona -> Loreto - 40° Rassegna Cappelle Musicali 2000
Obverse: RASSEGNA INTERNAZIONALE CAPPELLE MUSICALI = * 40° *

Angeli disposti circolarmente in volo sulla Basilica e sulla Piazza della Santa Casa di Loreto

a dx: CAMPANARI
Reverse: GIUBILEO 2000

Scena della Natività e sullo sfondo la Santa Casa tra cantori

in basso: LORETO 26-30 APRILE

Ancona -> Loreto - Rassegna Internazionale di Musica Sacra 2001
Obverse: RASSEGNA INTERNAZIONALE DI POLIFONIA SACRA = LORETO APRILE 2001

L'annunciazione: Angelo genuflesso verso dx rivolto alla B. V. Maria seduta e orante

in basso,a dx: E. MANFRINI
Reverse: Vista anteriore della Basilica di Loreto

Ancona -> Loreto - Rassegna Internazionale di Musica Sacra 2002
Obverse: GIOVANNI TEBALDINI

busto di 3/4 a sx con giacca e foulard

ai lati: 1864 _ 1952

in basso, a dx: CECCHINI
Reverse: RASSEGNA INTERNAZ. LE _ DI MUSICA SACRA

Santa Cecilia suona l'organo, verso sx e sullo sfondo il prospetto anteriore della Basilica di Loreto

in basso: S. CECILIA

sotto: LORETO APRILE 2002

Ancona -> Loreto - Rassegna Internazionale di Musica Sacra 2003
Obverse: a dx lungo il bordo: LORENZO PEROSI

a dx in seconda linea: 1872-1956

testa di 3/4 a dx
Reverse: RASSEGNA INTER.LE _ DI MUSICA SACRA = LORETO APRILE 2003

busto di S. CECILIA seduta verso sx suona l'organo sulla vista del prospetto anteriore della Basilica della Santa Casa di Loreto

Ancona -> CFN Jesi - Aereoporto 2004
Obverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO FEDERICO II = • JESI 2004 •

in alto: SAVOIA MARCHETTI = 1939 1944

Aereo in volo verso dx
Reverse: AEREOPORTO DI JESI = 1913-1944

dirigibile, aereo e hangar

Ancona -> CFN Jesi - 140° Ferrovia Ancona-Roma 2006
Obverse: _ • ASSOCIAZIONE FIL. NUM. FEDERICO II • - JESI - STAZIONE FERROVIARIA • = • 1866 •

Vista dell'antica Stazione di Jesi
Reverse: _ • 140° ANNIVERSARIO FERROVIA ANCONA-ROMA • = • 1866 - JESI - 2006 •

vista della nuova stazione di Jesi con treno

Ancona -> Loreto Rassegna Cappelle Musicali 2007
Obverse: CAPPELLA MUSICALE DI LORETO 1507 - 2007

Prospetto della Basilica di Loreto dalla quale escono due tastiere a nastro

in basso sole con ai lati due angeli su nubi
Reverse: vista posteriore della Basilica Lauretana con tre teste di bimbi e canne d'organo, tra due angeli che reggono telo con la legenda: RASSEGNA INTERNAZIONALE = DI MUSICA SACRA = VIRGO LAURETANA = 2007

Ancona -> Majolati Spontini - 200° de La Vestale 2007
Obverse: OPERE PIE GASPARE SPONTINI = • COMUNE DI MAJOLATI SPONTINI •

entro cerchio continuo interno: GASPARE _ SPONTINI = XIV • XI • MDCCLXXIV _ XXIV • I • MDCCCLI

busto di 3/4 a sx con giacca, foulard e decorazioni

in basso, ai lati: S. JOHNSON _ TERUGGI
Reverse: in alto: CC ANNIVERSARIO = PRIMA RAPPRESENTAZIONE = LA VESTALE

scena tratta dall'opera

in esergo: ACADEMIE IMPERIALE = DE MUSIQUE PARIS = XV • XII • MDCCCVII = MAJORATI SPONTINI = XV • XII • MMVII

sulla linea dell'esergo, a dx: TERUGGI

Ancona -> Loreto - Santuario della Santa Casa 2008
Obverse: La Madonna di Loreto coronata e di fronte, regge il Bambino Gesú e sullo sfondo la Santa casa tra Angeli delineati
Reverse: SANTUARIO DELLA SANTA CASA = LORETO 2008

Stemma sormontato da doppia Croce rinforzata e su nastro con motto: PRIOR DILEXIT NOS

Ancona -> Maria Regina di Tutti i Santi
Obverse: MARIA SS. REGINA DI TUTTI I SANTI PATRONA DI ANCONA

busto della B. V. Maria coronata e velata, di fronte

sotto:
Reverse: Vista del Duomo di Ancona con nube e sullo sfondo i moli del Porto di Ancona

Ancona -> 150° Unità d'Italia 2011
Obverse: ASSOCIAZIONE FIL. NUM. JESI = G. MAZZINI - C.B. CAVOUR - G. GARIBALDI - VITT. EM. II

entro quattro medaglie le teste dei quattro unificatori
Reverse: 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA = 1861 (bandiera d'Italia con smalti tricolori) 2011

Planimetria dell'Italia con l'identificazione della spedizione dei Mille

in basso, a sx: G. LUCONI V. CAPPANNARI

Ancona -> Corinaldo - Francesco di Giorgio Martini
Obverse: CITTA' DI CORINALDO

figura femminile distesa tra le mura turrite della Città

in basso, a sx: LORIOLI

in basso, a dx: D. VANGELLI
Reverse: C.R.A. CORINALDO

Torre con parte di mura e cinque figure impegnate

in alto, a dx: FRANCE = SCO DI = GIORGIO = MARTINI = 1439 1502

Ascoli Piceno -> Esposizione Campionaria Alimentare 1902
Obverse: AL MERITO

la figura allegorica della Vittoria alata, appoggiata ad una base, in piedi, di fronte, regge serti d' alloro; sullo sfondo vari generi alimentari e barattoli

sotto la linea dell'esergo a sx:
Reverse: 1^ ESPOSIZIONE CAMPIONARIA DI SOSTANZE ALIMENTARI ED AFFINI = • ASCOLI PICENO MCMII •

Cartella vuota su rami d'alloro fermati in basso da Stemma

Ascoli Piceno -> Luigi Luciani 1913
Obverse: busto di 3/4 a sx con giacca, camicia e cravatta

nel campo, a dx: G. TONNINI MOD.

presso il bordo a sx: EP INC.
Reverse: entro ghirlanda d'alloro, legata in basso da nastro: ALOISIO • LVCIANI = OB • VNIVERSAM = HVMANAE • PHYSIOLOGIAE = RATIONEM • COMPREHENSAM = POSTERITATI • Q • TRADITAM = ABSOLVTO • OPERE = IN • LVCEM • EDITO = ANNO = MDCCCCXIII

Ascoli Piceno -> Ai Reduci dalla Libia 1913
Obverse: _ • PRO PATRIA ET LIBIA • = tra ananas • 1913 •

entro cerchio perlinato: Aereo in volo verso sx su paesaggio libico con palme
Reverse: nel campo: AI = REDUCI DI = LIBIA = L'ASSOCIAZIONE = LIBERALE

in basso, circolarmente: ASCOLANA

Ascoli Piceno -> Confederazione Fascista dei Commercianti - Ascoli Piceno
Obverse: CONFEDERAZIONE • NAZIONALE • FASCISTA • DEI • COMMERCIANTI

aquila ad ali spiegate su pacco

in basso: fascio in ghirlanda
Reverse: FEDERAZIONE PROV. FASCISTA DEI COMMERCIANTI = * ASCOLI PICENO *

Ascoli Piceno -> Antonio Visetti - La Paterna 1936
Obverse: busto di fronte con giacca, camicia e cravatta

ai lati presso il bordo: A. DAL CASTAGNE' _ JOHNSON
Reverse: nel campo: IN MEMORIA = DI = ANTONIO VISETTI = DAL 15 GENN. 1877 = AL 17 OTT. 1936 = ANIMATORE E GVIDA = DE "LA PATERNA" = LA SORELLA = AI SVOI FEDELI = COLLABORATORI = 17 NOV. 1936 • XV

Ascoli Piceno -> Moto Club Ascoli 1950
Obverse: motocicletta in corsa di fronte su strada

nel campo a sx, in monogramma: FC
Reverse: nel campo, entro ghirlanda d'alloro fermata da borchia in alto: MOTO CLUB = ASCOLI P = 1950

Ascoli Piceno -> Premio Municipio di San Benedetto del Tronto 1964
Obverse: S. BENEDETTO _ DEL TRONTO

Stemma coronato sopra a rami d'alloro e quercia
Reverse: incisione con DOPOLAVORO FERROVIARIO

Ascoli Piceno -> 50° Automobile Club di Ascoli Piceno 1964
Obverse: AUTOMOBILE CLUB _ ASCOLI PICENO = • 1964 •

Stemma turrito della Città
Reverse: CINQUANTENARIO AUTOMOBILE CLUB DELLE MARCHE = - 1914 -

campo vuoto

Ascoli Piceno -> Giornata Mondiale del Risparmio CRAP 1970
Obverse: GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO = 1970

tre trifogli su emisfero a salvadanaio con moneta
Reverse: CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO

quattro api su arnia

Ascoli Piceno -> Scuola Allievi Ufficiali Ascoli Piceno
Obverse: Logo della scuola

sotto, entro mastro: ARDEO UT ARDENTI
Reverse: SCUOLA ALLIEVI UFFICIALI DI COMPLEMENTO = * ASCOLI PICENO *

Ascoli Piceno -> Carnevale in Piazza
Obverse: Maschera su castello con due torri diverse (logo di Ascoli Piceno)
Reverse: CARNEVALE = IN PIAZZA

nel campo: ASCOLI = PICENO

Ascoli Piceno -> 140° Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 1982
Obverse: CASSA DI RISPARMIO - ASCOLI PICENO •

Vista della Sede della Banca
Reverse: nel campo: 1842 - 1982 = 140° = ANNIVERSARIO

Ascoli Piceno -> 150° Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 1992
Obverse: in alto: 1842 • 1982

nel campo: 150 (caratteri grandi) = ANNI = DALLA FONDAZIONE = - = CARISAP = CASSA DI RISPARMIO = DI ASCOLI PICENO

Ascoli Piceno -> Cattedrale di Sant'Emidio 2000
Obverse: CATHEDRALIS _ S. EMIDI _ BASILICA

Vista anteriore del Duomo di Ascoli Piceno

in basso: ECCLESIA = INSTAURATA AD. MM

in basso, a dx: CONTRI
Reverse: S. EMIDII ORA PRO NOBIS _ MATER D. GRATIAE ORA PRO NOBIS

nel campo, diviso in due verticalmente: Sant'Emidio con paramenti e nimbato sostiene la Chiesa in crollo e busto della b. V. Maria con capo raggiante regge bambino

in basso entro semicerchio: EP. SILVANUS _ MONTEVECCHI

Stemma Vescovile sormontato da galero a sei nodi

in basso, a dx: CONTRI

Ascoli Piceno -> Città di Ascoli Piceno
Obverse: ASCVLVM _ CIVITAS _ FIDELIS

castello con due arcate e due torri differenti (antico sigillo della Città)
Reverse: nel campo: LA CITTA' = DI = ASCOLI PICENO

Fermo -> Ministero Agricoltura-Esp. Zootecnica 1907
Obverse: Figura allegorica dell'Italia turrita, seduta verso sx e volta di fronte, velata, regge asta ed è seduta su prodotti agricoli

sotto la linea dell'esergo: PIERONI F • _ • FIRENZE

in esergo: Stemma del Regno coronato e tra rami d'alloro e quercia
Reverse: MINISTERO DI AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO *

nel campo: ESPOSIZIONE = ZOOTECNICA = FERMO = 1907

Fermo -> Madonna del Pianto 1914
Obverse: MAD. DEL PIANTO _ DI FERMO

la B.V. coronata e seduta di fronte, trafitta al cuore da spade
Reverse: gigli a sx

nel campo, a dx: RICORDO = DEL III° = CENTENARIO = MDCXIV = MCMXIV

Fermo -> Istituto Tecnico Industriale Statale Montani
Obverse: vista dell'edificio che ospita l'Istituto Scolastico
Reverse: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE • Montani • FERMO •

Mosca vista dall'alto (logo dell'Istituto)

in basso: • FONDATO • = NEL 1854

Fermo -> Norberto Perini 1955
Obverse: NORBERTUS PERINI ARCHIEPISCOPUS FIRMANORUM ✠

busto di 3/4 a dx con abito talare e Croce pettorale (catena)

nel campo a dx: COST. = AFFER
Reverse: Stemma arcivescovile sormontato da doppia Croce e da galero a 10 nappe sulla vista assonometrica del Seminario Arcivescovile di Fermo

nel campo a sx: DIOCESIS = FIRMANA = ARCHIEPISCOPO = SUO MAXIMAM HABENS = GRATIAM DICATI SACRI SEMINARII = DIE FESTO B.V. VIRGINIS IMM. = 1955

a dx presso il bordo: LORIOLI

Fermo -> Convegno Ex Allievi del Convitto Montani 1966
Obverse: CONVITTO G. MONTANI = - FERMO -

Stemma della città di fermo presso compasso e squadre

a sx: INTER = LENGHI

in basso, a dx: LORIOLI
Reverse: Ape vista dall'alto

sotto: 1° CONVEGNO EX ALLIEVI = 20 • 21 AGOSTO = 1966

Fermo -> Collegio Agenti Pubblica Sicurezza 1969
Obverse: COLLEGIO DELLA P.S = - FERMO -

vista di edifici costituenti il Collegio
Reverse: nel campo, sotto allo stemma del Collegio degli Agenti di Pubblica Sicurezza: 1° RADUNO = EX ALUNNI = 1 GIUGNO 1969

in basso, presso il bordo: S. JOHNSON INTERLENGHI DIS.

Fermo -> 40° Proclamazione della Repubblica 1986
Obverse: FIRMUM FIRMA FIDES ROMANORUM COLONI (rosa tra fregi)

entro cerchio continuo: Stemma coronato della città di Fermo e sullo sfondo paesaggio con chiesa

in basso: S.J. _
Reverse: 40° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA = - 1986 -

nel campo: CITTA' = DI FERMO

Fermo -> Cassa di Risparmio di Fermo
Obverse: KOSMAS * FIRMANA * DOMUM * URBS * FUDIM * ASPERA * PLANA + 713 + •

entro cerchio perlinato con fregi: La Madonna del Pianto su nube sorvola il Santuario
Reverse: CASSA DI RISPARMIO DI FERMO

Aquila coronata ad ali spiegate, regge scettro con artigli

Fermo -> Santuario Madonna della Misericordia 2001
Obverse: SALVE REGINA MADRE MISERICORDIA

busto della B. V. Maria coronata e velata di fronte
Reverse: * CENTENARIO SANTUARIO MADONNA DELLA MISERICORDIA *

Vista anteriore del Santuario Madonna della Misericordia

in esergo circolarmente: FERMO 14 - 10 - 2001

Macerata -> Comune di Cingoli - Al Merito
Obverse: SENATVS POPVLVSQ. CINGVLANVS

Stemma coronato della Città di Cingoli tra volute con foglie d'acanto

in basso: L. GORI INC.
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro legati in basso da nastro: AL = MERITO

Macerata -> Madonna della Misericordia
Obverse: riproduzione della tela con l'Immagine della Mater Misericordiae tra fregi a volute floreali

in esergo: L. BIZZARRI F.
Reverse: entro targa tra fregi a volute floreali: MATER = MISERICORDIAE = MACERATAE = PATRONA

Macerata -> Società di Tiro a Segno a Garibaldi -Sa412
Obverse: A GIUSEPPE _ GARIBALDI

Prospetto anteriore del Monumento a Garibaldi in Macerata con base ornata da trofeo d'armi
Reverse: SOCIETA' DI TIRO A SEGNO NAZIONALE * MACERATA *

tra rami d'alloro e quercia: fucili decussati su bersaglio coronato e con aquila sabauda

sotto entro targa: PRO PATRIA ET REGE

Macerata -> Esposizione Regionale Marchigiana 1905
Obverse: Figura allegorica della Regione Marche in piedi, volta a dx, coglie rosa, sullo sfondo panorama di Macerata e in basso incudine, ingranaggi e martello
Reverse: su nastro svolazzante i quattro stemmi delle città capoluogo della Regione Marche

sotto: RICORDO •...= DELL'ESPOSIZIONE REGIONALE = •....MARCHEGIANA = MACERATA

in esergo tra foglie d'alloro e quercia : 1905

Macerata -> Esposizione Regionale Marchigiana 1905
Obverse: figura allegorica femminile in piedi regge torcia e scudo su cui LABOR • = OMNIA • = VINCIT tra zangola e palazzo delle esposizioni

in esergo: DONZELLI - MILANO
Reverse: nel campo tra cespugli di quercia e d'alloro: ESPOSIZIONE REGIONALE = MARCHEGIANA * * * = MACERATA 1905

Macerata -> Facoltà di Agraria - Prof. Testini 1910
Obverse: busto di 3/4 a sx
Reverse: nel campo: NEL MCMX = CON AFFETTO DEVOTO = AL LORO DIRETTORE = PROF: VINCENZO TESTINI = I DISCEPOLI LICENZIATI = DELLA R. SCUOLA AGRARIA = MACERATA = spighe decussate

in basso a dx: P.MA SETTI • FEDI C

Macerata -> Giovanni Burocchi 1919
Obverse: CARABINIERE GIOVANNI BUROCCHI = MED. D'ORO AL V. M.

il carabiniere Burocchi in piedi e volto a dx tra tre briganti

in basso a sx: R. PIOLI
Reverse: nel campo su miccia ardente: FULGIDO ESEMPIO DI INCOMPARA- = BILE FERMEZZA E DEL PIÙ ELEVATO = SENTIMENTO DEL DOVERE DI SCORTA = CON UN SOLO COMPAGNO AD UNA NAVE = MERCANTILE CHE IN SEGUITO AD UN AUDA- = CE COLPO DI MANO ERA STATA COSTRET- = TA A CAMBIAR ROTTA

Macerata -> Recanati - Giacomo Leopardi 1934
Obverse: GIACOMO _ LEOPARDI

busto di 3/4 a sx con giacca e papillon
Reverse: CELEBRAZIONI MARCHIGIANE A • XII • E.F

Stemma coronato della Città di Recanati con fascio in serto

sotto: LA CITTA' DI = RECANATI = rami d'alloro

in basso: S A PAGANI - MILANO

Macerata -> Recanati a Beniamino Gigli 1957
Obverse: testa di 3/4 a dx

nel campo, a dx: GIGLI

in basso,a dx: CECCHINI
Reverse: grande B presso il Castello Svevo di Recanati

nel campo, a dx: RECANATI

in basso: 1890 • 1957

Macerata -> Convegno di Storia Militare 1960
Obverse: COMVNE DI _ MACERATA

Stemma coronato entro cartiglio con alla base due figure maschili distese, allegoriche dei fiumi Chienti e Potenza, versano acqua da orci e reggono mazzi di fiori

in esergo: L. BIZZARRI F.
Reverse: ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO = - COMITATO DI MACERATA

nel campo: II = CONVEGNO = DI = STORIA MILITARE = - = 8 • 9 • 10 DICEMBRE = 1960

Macerata -> Camera di Commercio di Macerata 1961
Obverse: CAMERA • DI • COMMERCIO • INDUSTRIA • ED • AGRICOLTURA = • MACERATA •

Stemma della Camera di Commercio di Macerata su orcio, spiga e ruota dentata

in basso, a sx: SJ
Reverse: entro cartiglio posto su badile verticale e sormontato da lampada ad olio: NEL 150° ANNIVERSARIO = DELLA COSTITUZIONE = 1811 - 1961

Macerata -> Recanati - Convegno Internazionale Studi Leopardiani 1962
Obverse: GIACOMO _ LEOPARDI

busto a sx con giacca e sciarpa

in basso, a sx: E. SENESI
Reverse: 1° CONV. _ INTERN. STUDI _ LEOPARDIANI (incuso)

tra leone rampante a sx e giglio su lira, verticalmente: 1962

vista di Recanati

sotto: CITTA' DI RECANATI

Macerata -> Camerino - Istituto per Geometri Antinori 1963
Obverse: GIOVANNI • ANTINORI • CAMERINENSIS

busto nudo a dx

sotto: S+G
Reverse: CENTENARIO IST. TECN. COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. ANTINORI -

Stemma coronato - tre case in campo a righe verticali tra quattro bandiere

ai lati: 1863 _ 1963

sotto: CAMERINO

in basso: BERTONI - MILANO

Macerata -> Cingoli - Carlo Vecchiarelli 1968
Obverse: testa a dx di Carlo Vecchiarelli

in basso: RICOTTINI W.
Reverse: ai lati dell'arma degli Alpini con aquila in volo a sx: BTG. ALP. VESTONE _ BTG. ALP. GEMONA = 7° RGT. ALPINI _ DIV. ALPINI TAURINENSE

nel campo: GENERALE DES. D'ARMATA = CARLO VECCHIARELLI = CAVALIERE E UFFICIALE = DELL'ORDINE MILITARE DI SAVOIA = - = DEDICO' LA SUA VITA ALLA PATRIA = A TUTTO ANTEPOSE = IL BENE DEI SUOI SOLDATI = L'ADEMPIMENTO DEL DOVERE = - = "FIDEM SERVAVI" = 13 DIC. 1948 - 13 DIC. 1968

in basso circolarmente: DIV. FTR. MURGE - DIV. CR. ARIETE • XXIII C.destraA. - I C.destraA. - XI C.destraA. - 11° ARMATA

Macerata -> Giornata Mondiale del Risparmio CRR Macerata
Obverse: Salvadanaio si fogli, presso calamaio con ramo d'alloro a dx

in basso: LORIOLI
Reverse: CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI MACERATA •

nel campo: GIORNATA = MONDIALE = DEL = RISPARMIO

Macerata -> Recanati - Torre Civica
Obverse: JUSTISSIMA CIVITAS = • CITTA' DI RECANATI •

Stemma coronato entro cartiglio con leone rampante a sx
Reverse: vista della Torre Civica, sullo sfondo altri monumenti della Città

in basso a dx: firma

Macerata -> Recanati - Giacomo Leopardi
Obverse: GIACOMO _ LEOPARDI

busto a sx con giacca e sciarpa

in basso a sx: E. SENESI
Reverse: CITTA' DI RECANATI

in alto loghi: leone rampante a sx e giglio su lira

sotto: vista della Città di Recanati

Macerata -> Amministrazione Provinciale di Macerata
Obverse: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE = MACERATA

Stemma coronato della Provincia di Macerata entro festone d'alloro

in basso, a dX: LORIOLI
Reverse: liscio

Macerata -> Matteo Ricci 1973
Obverse: PADRE MATTEO _ RICCI SOC. JESU

busto di fronte in abiti cinesi con cappello cilindrico
Reverse: 1552 A 1610 omega

nel campo tra i bracci di Croce greca: A _ M = D _ G

sotto: 1973

Macerata -> Civitanova Marche - Umberto Nobile 1975
Obverse: ISTITUTO GEOGRAFICO POLARE • CIVITANOVA MARCHE = • UMBERTO NOBILE •

busto a sx con berretto e divisa militare

sotto: C. CATALAMESSA
Reverse: Croce astile con bandiera e ai lati due dirigibili

nel campo a dx: ITALIA = 1928

nel campo a sx: NORGE = 1926

Macerata -> Cingoli - 700° Santa Sperandia 1976
Obverse: SANTA SPERANDIA PROTETTRICE DELLA CITTA' DI CINGOLI ✠

busto nimbato e velato a sx regge cesto

in basso a dx: LT
Reverse: SETTIMO CENTENARIO DELLA MORTE = 11 SETTEMBRE 1976

Stemma turrito della città di Cingoli tra rami d'alloro

Macerata -> Comune di Macerata
Obverse: vista della cavea dello Sferisterio di Macerata sormontato dallo Stemma coornato del comune tra cornucopie decussate

sulla linea dell'esergo,a sx: LORIOLI

in esergo: COMUNE DI = MACERATA
Reverse: liscio

Macerata -> Università degli Studi di Macerata 1978
Obverse: tre stemmi affiancati su serto d'alloro e quercia

in basso a dx: SJ
Reverse: VNIVERSITAS MACERATENSIS •

nel campo: IVRIS STVDIVM = LITTERARVMQVE = SEDES = MCCXC - MCMLXXVIII

Macerata -> Recanati - Girolamo Moretti 1979
Obverse: GIROLAMO MORETTI

busto a sx del Frate
Reverse: vista di alcuni monumenti della Città di Recanati

nel campo, a dx: RECANATI

in bassi: 1879 - 1979

Macerata -> Corridonia - Giovanni Battista Velluti 1980
Obverse: 1780 _ 1980 = GIO. BATTA VELLUTI

testa di fronte

in basso a sx: LUCHETTI
Reverse: COMUNE DI CORRIDONIA = APRILE 1980

nel campo: SECONDO = CENTENARIO = DELLA = NASCITA

in basso a dx: JOHNSON

Macerata -> San Severino - Soc. Tiro a Segno Garibaldi 1982
Obverse: 120° ANNIV. SOCIETA' T.S.N. S. SEVERINO M. - 1° PRES. GEN. G. GARIBALDI

busto di 3/4 a sx di Garibaldi con cappello militare e fazzoletto al collo

in basso, firma incisore: Wulman = Ricottini
Reverse: 1° CENTENARIO GIUSEPPE GARIBALDI - 1° CENTENARIO T • S • N •

Aquila ad ali spiegate su bersaglio tra rami d'alloro e fucili decussati, posta sopra a targa con 1862

in basso: R su W

Macerata -> Comune di Civitanova Marche
Obverse: tra rami d'alloro e quercia: Palazzo Cesarini-Sforza tra colline stellate con fortezza e rete con pesci

Sotto al palazzo, entro nastro: CIVITANOVA MARCHE

sotto il nastro, a sx: S. JOHNSON
Reverse: Figura maschile china verso dx, entro imbarcazione in costruzione, sullo sfondo marosi

in basso: A.S LUCCHETTI

Macerata -> Comune di Macerata
Obverse: COMUNE DI MACERATA

Stemma coronato tra cornucopie

in basso: S. JOHNSON
Reverse: SAN GIULIANO

Il Santo Patrono di Macerata a cavallo verso dx, affiancato da due cani, regge arco, tra aquila e cervo

in basso: VEROI

Macerata -> Matteo Ricci
Obverse: legenda in caratteri cinesi

mezzo busto di Matteo Ricci di fonte con abito tradizionale cinese tra vista di città e veliero in navigazione

ai lati: P. MATTHEVS _ RICCIVS • MA= = CERATENSIS _ * MDLII + MDCX

sotto, ai lati caratteri cinesi

in basso, a dx: J.P.
Reverse: legenda in caratteri cinesi

la porta e la torre della grande muraglia di Juyongguan

in esergo: 1601 _ 1610 = caratteri mandarini

Macerata -> 150° morte di Giacomo Leopardi 1987
Obverse: GIACOMO LEOPARDI 1837-1987

busto di 3/4 a sx con camicia a collo alto

in basso: penna e fogli

in basso: R. PIRRI
Reverse: TORNAN L'OMBRE GIU' DA' COLLI E DA' TETTI

vista della Chiesa di Santa Maria in Montemorello a Recanati

in basso: IPZS

Macerata -> 150° morte di Giacomo Leopardi 1987
Obverse: Busto di Leopardi disteso sul letto di morte

in esergo: logo IPZS
Reverse: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO •

nel campo: 150 = ANNI = DALLA MORTE DI = (firma) GIACOMO LEOPARDI

Macerata -> 150° morte di Giacomo Leopardi 1987
Obverse: 150° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIACOMO LEOPARDI = • 14 GIUGNO 1987 •

busto di 3/4 a sx con camicia e foulard
Reverse: _ • D' IN SULLA VETTA DELLA TORRE ANTICA PASSERO SOLITARIO... • = CDM

Vista della Torre campanaria della Chiesa di Sant'Agostino a Recanati

Macerata -> Civitanova Marche - IV Milimarche 1990
Obverse: entro profilo di francobollo dentellato: AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO

al centro logo dell'AAST di Civitanova Marche

sotto: IV MILIMARCHE

in basso: CIVITANOVA MARCHE
Reverse: entro profilo di francobollo dentellato: elmo militare, bastone, stola con nappe e quadro

Macerata -> Recanati - XXI Rassegna Fisarmoniche 1996
Obverse: in alto: RASSEGNA = INTERNAZIONALE

chitarrista con due fisarmoniciste in piedi

in esergo: RECANATI
Reverse: GIOVANI FISARMONICISTI CHITARRISTI ORGANISTI -

nel campo: XXI° = EDIZIONE = 13 • 14 • 15 APRILE

Macerata -> Matteo Ricci - Lions Club
Obverse: P. MATTEO RICCI _ IL MADOU

busto di 3/4 a dx con tradizionali abiti cinesi e sullo sfondo parti della Grande Muraglia Cinese e della Città di Pechino

in basso a dx: O. ROSSI

a sx presso il bordo: CDF
Reverse: 1552 MACERATA _ 1610 PECHINO

Stemma coronato e logo del Lions Club

Macerata -> Civitanova Marche - Lions Club
Obverse: in alto: LOINS CLUB

Figura mitologica di toro androprosopo

sotto: BRINOLISI (?)

in basso: CIVITANOVA MARCHE CLUANA
Reverse: -

Macerata -> Giovanni Burocchi - Medaglia al Valor Militare
Obverse: CARABINIERE GIOVANNI BUROCCHI = • MED. D'ORO AL V. M. •

Burocchi con divisa, in piedi e volto a dx, punta pistola contro tre giovani e sullo sfondo timone a razze

nel campo: F. PIOLI
Reverse: nel campo su miccia ardente dei carabinieri: Fulgido esempio di incompara- = bile fermezza e del piú elevato = sentimento del dovere - di scorta = con un solo compagno ad una nave mercantile che in seguito ad audace colpo di mano era stata costretta a cambiar rotta, replicatamente fatto segno, quale capo servizio, a intimidazioni e minacce anche armata mano da parte dei ribelli, con contegno calmo, deciso ed eroico si dichiarò disposto ad affrontare come affrontò difatti, anche la morte piuttosto che venire meno alla ricevuta consegna = FIUME 3 • X • 1919

in basso: S. JOHNSON

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [177] [178] [179] [180] 181 [182] [183] [184] [185]  ...  [223] [224] [225] [226] [227] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.918 seconds, number of DB queries: 119 (256.626606 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it