User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22504 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [211] [212] [213] [214] 215 [216] [217] [218] [219]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
- A - B - -> Apollonia
- A - B - -> Ambrogio, Gervasio e Protasio 1871
- A - B - -> Ambrogio, Gervasio e Protasio 1871
- A - B - -> 1500° Sant' Ambrogio 1897
Obverse: S. AMBROGIO _ VESCOVO _ E DOTTORE

Sant' Ambrogio nimbato, tra due colonne, in piedi, di fronte, con mitra e pastorale, entro arcata

in basso, a dx: alveare

ai lati: CCCXCVII _ MDCCCXCVII

in esergo: serpe
Reverse: RICORDO DEL _ XV° CENT.° _ DALLA MORTE = MILANO

in alto circolarmente: BASILICA

Vista anteriore del prospetto principale dal Cortile della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

in esergo, circolarmente: DI = S. AMBROGIO

- A - B - -> Alfonso Maria de Liguori - Cristo
- A - B - -> Alfonso Maria de Liguori - 1840
- A - B - -> Alacoque 30x25mm
Obverse: INTER • DEI • ET • HOMINVM • CORDA • CASTI • FOEDERIS • SEQVESTRA = * B • V • ALACOQVE *

busto velato e nimbato a sx, orante Sacro Cuore raggiante, con abito talare, regge libro
Reverse: COR • VT • REDAMETVR • EXHIBET

busto di Gesú Cristo di fronte con volto raggiante, regge Sacro Cuore ardente e raggiante

in basso: B. ZACCAGNINI F.

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire
Obverse: IM • S • ANAST _ MON • ET • M •

testa raggiante di 3/4 a dx, con cappuccio
Reverse: entro cartella: IMAGO • S = ANAST • MON • ET = MAR • SVIVS = ASPE

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire 33x29mm
Obverse: CAPUT S. ANASTASII PERS. M.

testa raggiante di 3/4 a dx con cappuccio
Reverse: IMAGO. S. ANAST. MON. ET. MART. CUJUS. ASPEC. FUGA ✠

in seconda riga: D S MO. MORBO REPE. ACTA. CONCILII. NI. TE. -

Croce trifogliata entro ovale tratteggiato

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire e Venanzio
Obverse: testa raggiante di 3/4 a dx con cappuccio

sotto, circolarmente: CAP • S • ANASTAS • M • E • M •
Reverse: S • VEN • _ M • _ D • _ CAM

mezzo busto di San Venanzio nimbato, di 3/4 a sx, regge stendardo e sullo sfondo caseggiato

- A - B - -> Anastasio Monaco e Martire e Venanzio
Obverse: testa raggiante di 3/4 a dx con cappuccio

sotto, circolarmente: SANT • ANASTASASIO • MONT • E • M •
Reverse: S • VENAN • _ M • _ D • _ CAM •

San Venanzio nimbato, di 3/4 a sx, regge stendardo e sullo sfondo caseggiato

- A - B - -> Anna Beretta Molla - Beatificazione 1994
Obverse: BEATA GIANNA BERETTA MOLLA = 24 APRILE 1994

busto di 3/4 a dx con a dx scena famigliare

in basso,a sx: E. MANFRINI

in basso, a dx: S. JOHNSON
Reverse: Stemma Cardinalizio di Carlo Maria Martini sormontato da galero a quindici nodi e su nastro

nel campo: DONNA MERAVIGLIOSA= AMANTE DELLA VITA, SPOSA, MADRE, MEDICO = PROFESSIONISTA ESEMPLARE = OFFRI' LA SUA VITA PER NON VIOLARE = IL MISTERO DELLA DIGNITA' DELLA VITA = (corsivo) ✠ CARLO MARIA CARD. MARTINI

- A - B - -> Bartolomeo Apostolo
Obverse: _ • S • BARTOLOMEVS • _ • APOSTOLVS •

busto a sx con barba e toga
Reverse: entro corona di alloro: CREDO = IN • SP • SANC • = E SANCTAM = ECCLESIAM = CATHOLI = CAM •

- A - B - -> Bartolo Longo 1980
Obverse: BARTOLO LONGO APOSTOLO DEL ROSARIO PADRE DEGLI ORFANI

busto di fronte con lunga barba e cappotto, regge corona del Rosario
Reverse: NOSTRA SIGNORA _ DEL ROSARIO

La Madonna del Rosario di Pompei coronata e setuta in trono tra i Santi Domenico e Caterina da Siena genuflessi ai lati

sulla base: AVE = MARIA

nel campo in basso a dx: DAMIANO COLOMBO & FIGLI = S.P.A.

in esergo: POMPEI

- A - B - -> Bernardo Tolomei - Monte Oliveto
Obverse: in alto, entro nastro: BEATO BERNARDO TOLOMEI

busto raggiante di 3/4 a sx con saio, regge Croce

in basso, a sx: SJ
Reverse: in alto, entro nastro: MONTE OLIVETO MAGGIORE

vista dell'Abbazia, sormontata da Stemma

in esergo: FONDATO DAL = B. BERNARDO = 1319

- A - B - -> Bernardo e Madonna Auxilium de Sancto
Obverse: San Bernardo genuflesso verso dx regge Croce e mira all'immagine della B. V. Maria delle sette spade
Reverse: AUXILIUM _ DE _ SANCTO

La figura allegorica della Chiesa seduta su nubi regge Chiavi e Chiesa

in basso: Stemma Cardinalizio con galero

- A - B - -> Bernardo da Chiaravalle - Crux S. P. Benedicti
Obverse: SANCTUS BERNARDUS ORA PRO NOBIS

entro cerchio continuo: busto nimbato di 3/4 a dx con saio su campo crociato

sotto: • ✠ •
Reverse: entro cornice ottalobata e cuspidata ed entro mandorla tra calice sormontato da Croce e pastorale sormontata da mitra:

CRUX S. P. _ BENEDICI

San Benedetto nimbato, in piedi, di fronte, regge Croce astile

- A - B - -> Bernardo da Chiaravalle 43mm
Obverse: SAN BERNARDO DA CHIARAVALLE

busto nimbato a sx, con saio, regge penna

sullo sfondo: tomi
Reverse: liscio

- A - B - -> Barbara
Obverse: S • BARBAR • _ V • E • M • REATIS PAT •

Martirio di Santa Barbara

in esergo: T • M
Reverse: EXALTATA SVM IN _ MEDIO POPVLI MEI

Santa Barbara nimbata e velata è sollevata da tre Angeli

- A - B - -> Brigida di Svezia - 400° Canonizzazione 07-10-1991
Obverse: in bassocircolarmente: • • • 1391 OTTOBRE 1991 • • •

busto velato di 3/4 a sx con abito talare

sotto: U. PERNAZZA
Reverse: IV CENTENARIO CANONIZZAZIONE S. BRIGIDA DI SVEZIA •

Stemma coronato tra rami di palma e di quercia su motto in nastro AMOR _ MEUS CRUCIFIXUS _ EST

sotto: ORDO SS. SALVATORIS S. BRIGITTAE = * * * = 7 OTTOBRE = 1391 - 1991

in basso a sx: IPZS

- A - B - -> Brunone e Cuori ardenti
Obverse: SAN • _ BRVNONE

busto con cappuccio a sx presso scrittoio con libro aperto e teschio
Reverse: FILII • PRAEBE • CORTVV •

Cuori coronati e ardenti, uno spinato e l'altro trafitto da spada, al centro nubi

- A - B - -> 600° Bonaventura da Bagnoregio 1874
Obverse: GERAPH • DOCT • S • BONAVENTVRAE • EP • CARD • VI • AB • OB • SAEC • RECVRRENTE *

busto a sx con mozzetta, Croce pettorale, cappuccio e bavero di pelliccia

sotto:
Reverse: MINISTER • GENERAL • ORDINEM • MINOR • S • P • FRANCISCI • SS • CORDI • IESV • CONSECRAVIT *

busto a dx di San Francesco con saio, mira Sacro Cuore raggiante

- A - B - -> Arnold Janssen - Canonizzazione 05-10-2003
Obverse: nel campo a sx: S. ARNOLD = JANSSEN = ROMA 5 • X • 2003

busto di fronte con zucchetto ed abito talare

sopra alla spalla dx: TERUGGI
Reverse: S.SP.S.AP. _ S.SP.S. _ S.V.D.

Croci raggianti simboli dei tre ordini religiosi fondati dal nuovo Santo: Suore Serve dello Spirito Santo dell'Adorazione Perpetua, Missionarie Serve dello Spirito Santo, Società del Verbo Divino

in basso: ITALY _ CDF

a sx presso il bordo: CIMAROSTI

- A - B - -> Arnold Janssen - Beatificazione 19-10-1975
Obverse: B. ARNOLD _ JANSSEN

busto raggiante di fronte con abito talare

sul taglio spalla: A. CONSONNI
Reverse: VENI SANCTE SPIRITU VERBUM CARO FACTUM EST ✠

busto di fronte di Gesú nimbato, paludato e benedicente sormontato dalla Colomba dello Spirito Santo, indica il Sacro Cuore

nel campo a dx: logo Senesi

- C - D - -> Caterina da Siena - Patrona d'Italia
Obverse: ITALIAM PROTEGE TVAM

busto di Santa Caterina da Siena velata e nimbata, regge stelo di giglio e corona turrita; sullo sfondo la città di Siena cinta dalle mura

in basso, sul busto: F. CORSINI

- C - D - -> Corrado da Parzham
Obverse: B • CONRADVS • A • PARZHAM

busto raggiante a dx con saio, regge Croce

a dx, presso il bordo: BERTOLINO
Reverse: PATRONA • ORDINIS • CAPVCCINORVM

busto della B. V. Maria nimbata, velata e orante di fronte

- C - D - -> Deodato 1879
Obverse: SANCTE DEODATE ORA PRO NOBIS

busto di fronte con mitra
Reverse: BICENTENAIRE DE SAINT DI

Stemma

sotto: 1879

- C - D - -> Salus Infirmorum - Camillo de Lellis
Obverse: S. CAMILLUS DE LELLIS

busto a dx con abito talare
Reverse: SALUS INFIRMORUM

busto della B.V. Maria coronata col bambino benedicente e coronato

- C - D - -> Cristina 1894
Obverse: HYPOGRAEVM • EXORNATVM :

Tomba della Santa

sotto: P. ZAMPI DELIN 1894

in basso a sx: FACCIOTTI INC.
Reverse: HIC. PRODIGIUM. HINC _ FESTVM. CORPORIS. XPI.

Altare con ciborio

alla base: MCCLXIII

in esergo: J. COZZA F.F.

- C - D - -> Domenico Guzman - Santa Caterina da Siena
Obverse: Sto DOMENICO GUZMAN

Il Santo, con mantello, genuflesso verso dx e con stella in fronte, regge stelo di giglio e protende mano verso l'immagine della B. V. col Bambino su nubi che protende Corona del Rosario
Reverse: SANCTA CATHARINA SENENSIS

La Santa nimbata e velata, genuflessa a sx, regge cuore ardente presso comolino con cranio

- C - D - -> Dominikus Guzmán - Regina del Santo Rosario
Obverse: S • _ DO _ MIN •

busto nimbato a sx con saio, regge stelo di gligli e Vangelo
Reverse: R • S • _ R •

La B. V. Maria seduta di fronte con volto raggiante, regge corona del Rosario e Bambino Gesú

in esergo: ROMA

- C - D - -> Dominikus Guzmán - Regina del Santo Rosario
Obverse: SANCTE _ DOMINIC

busto nimbato a dx con saio, regge stelo di gigli e Vangelo aperto
Reverse: REG • SACR • _ ROS •

La B. V. Maria seduta di fronte velata e con volto raggiante regge corona del Rosario e il Bambino Gesú con corona

in esergo: ROMA

- C - D - -> 800° Domenico di Guzman 1970
Obverse: S. DOMENICO _ DI GUZMAN

mezzo busto nimbato a sx con saio e mantello, stella, regge stelo di gigli, Vangelo e corona del Rosario

ai lati: 1170 _ 1221
Reverse: nel campo entro serto di calici floreali: VIII CENTENARIO = DELLA NASCITA

- C - D - -> Dionisio 1659
Obverse: S _ DIONI _ SIVS

testa di fronte con mitra
Reverse: CAPEL _ LANI

Ostia su calice

ai lati: 16 _ 59

- E - F - -> Eligio
Obverse: DIVUS _ ELIGIO

Sant'Eligio nimbato, con saio, genuflesso verso calice raggiante in alto

in basso: BUTTAFAVA
Reverse: Ferro di cavallo, pastorale e Vangelo

in basso: CDF

- E - F - -> Francesco di Sales 1865
Obverse: * S.FRANCISCVS SALESIVS EPISC. GENEV. * (fregio)

busto seduto e nimbato di fronte con abito talare e Croce pettorale, regge tomo PHILO = PHIHA e intinge penna in calamaio

sul taglio dell'immagine: ZACCAGNINI BONFILIVS F.

in esergo: A • MDCCCLXV
Reverse: nel campo: XIII KAL. MAIAS = A.MDCCCLXV = SAECVLO SECVNDO EXEVNTE = QVO CAELITVM SANCTORVM = HONORIBVS AVCTVS EST = FRANCISCVS SALESIVS = EPISCOPVS N. ET PATRONVS = SACRA SOLEMNIA = EPISCOPI KLERI = ET POPVLI = ANNECIENSIS

- E - F - -> Madonna del Pozzo a Capurso - Egidio da Assisi 1852
Obverse: MARIA APVTRO MATER MISERICORD CAPVRS. VENVS.

Busto della B. V. Maria su nubi e tra teste coronata e nimbata col Bambino benedicente sul Pozzo di Capurso

in esergo: MDCCCLII
Reverse: B. EGIDIO M.a

busto di 3/4 a sx con cappuccio e saio a mani incrociate sul petto; a sx Croce su pala

- E - F - -> Emidio
Obverse: S. EMIDDIO _ PREGATE PER NOI

Il Santo in piedi, volto a sx, con mitra, piviale e pastorale, benedice terremotati

in esergo: OLIVIERI. FEC.
Reverse: DEPANENTIUM ET _ CARMELITARUM GLORIA

la B. V. coronata in piedi di fronte, regge Bambino

- E - F - -> Francesco Maria da Camporosso
Obverse: V. F. FRANCESCO DA CAPOROSSO CAPP.

busto con saio di 3/4 a sx
Reverse: S.S. CONCEZIONE _ CAPPUCCINI - GENOVA

entro cornice lobata in basso e ovalizzata in alto: L'immagine della B. V. Maria, in piedi, su nubi, tra due Angeli

- E - F - -> Filippo Benizi 1885
Obverse: SANCTVS • PHILIPPVS • BENITIVS • EX • ORDINE • SERVORVM • MARIAE = ✠ MCCLXXXV ✠

entro cerchio continuo:

busto di fronte con abito talare, regge Croce e stelo di gigli

sullo sfondo a sx: triregno
Reverse: nel campo: PIETATIS • STVDIO = ERGA • REI • MATREM = MARIAM = HONORVM • CONTEMPTV = POSTERITATI • PRAELVXIT = - • - = ANNO • MDCCCLXXXV = SAECVLO • VI  • A • BEATO = EIVS • EXITV

- E - F - -> Francesca Romana
Obverse: busto della Santa nimbata e velata, presso Angioletto orante, regge paniere

nel campo, verticalmente: SANTA _ FRANCESCA _ ROMANA
Reverse: tra rami di palma avvolti da nastro in basso: "HI EMPTI SUNT = EX OMNIBUS, = PRIMITIAE DEO = ET AGNO" = Ap. 14,4

- E - F - -> 600° Francesca Romana 1984
Obverse: S. FRANCESCA ROMANA

busto velato e benedicente della Santa a sx presso Angelo in volo
Reverse: L'ingresso alla Casa del Quattrocento nel Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana con l'Affresco della Madonna in trono tra Santa Francesca e San Benedetto

ai lati: 1384 _ 1984

- E - F - -> Filomena
Obverse: S • _ FILVMENA • _ V • M •

Sarcofago vitreo con le spoglie nimbate della Santa

in esergo: A • MDCCCXXXIV • = G • G • F •
Reverse: lapide del Sepolcro di Santa Filomena, presso muro in pietra, recante la legenda tra frecce: F. LVMENA _ PAX _ TE _ CVM _ FIAT

- E - F - -> Francesca Romana - Automobilisti
Obverse: S. FRANCESCA ROMANA

entro medaglia centrale: busto velato e nimbato di fronte presso Angelo con libro aperto: TEMISTI = MANVM = EXTEPA = MEAM = ET IN = VOLVNTA = TVA _ REDVXISTI = ME = ET = GLOR = SVSCE = ME

nel campo a sx: Stemma con Croce tra rami d'ulivo su tre alture

nel campo sotto: paesaggio con automobile in transito verso sx

in basso a sx: S. JOHNSON

in basso a dx: ME

in esergo: PER • LA • INCOLVMITA' • AVTOMOBILISTICA
Reverse: -

- G - H - I - J - K - -> Gennaro - SS. Nome di Gesú
Obverse: S. GENNARO V. _ E MARTIRE

busto benedicente di fronte con mitra, piviale e pastorale, su base
Reverse: SIA BENEDETTO IL SS. NOME DI GESU' *

entro ovale perlinato: IHS con Croce di calici

- G - H - I - J - K - -> Gennaro - Ricordo di Napoli
Obverse: S. GENNARO _ P.NO DI NAPOLI

busto di fronte con mitra, piviale e razionale
Reverse: Vista del Golfo di Napoli e del Vesuvio fumante

in basso entro cartiglio: RICORDO = DI = NAPOLI

- G - H - I - J - K - -> Gennaro - Francesca Alcanterina
Obverse: S. GENNARO V. _ E MARTIRE

busto benedicente e nimbato di fonte con mitra e piviale, regge le due ampolle
Reverse: S. M. FRANCESCA ALCANTERINA

la Santa velata e genuflessa verso dx tavolo regge Croce

in esergo: DELLE 5 PIAGHE = DI GESU'

- G - H - I - J - K - -> Gennaro - Francesca Alcanterina
Obverse: SAN. GENNARO NOSTRO PROTETTORE

busto di fonte con mitra, Croce pettorale e piviale, a dx le due ampolle
Reverse: S. M. FRANCESCA ALCANTERINA

busto velato di fronte con saio e mani conserte; a sx tavolo con Croce, ovale e corona del Rosario

in esergo: DELLE 5 PIAGHE = DI GESU'

- G - H - I - J - K - -> Giovanni Calabria
Obverse: busto di fronte con zucchetto e abito talare

sopra la spalla sx: ITALIA

sopra la spalla dx: CDF
Reverse: nel campo: BEATO = GIOVANNI = CALABRIA

- G - H - I - J - K - -> Giovanni di Dio - 400° Provincia Romana 1987
Obverse: S. GIOVANNI DI DIO FONDATORE DEI FATEBENEFRATELLI

nel cerchio interno: ABBIATE SEMPRE CARITA' PERCHE' DOVE NON C'E' _ CARITA' NON C'E' DIO ANCHE SE DIO E' IN OGNI LUOGO

Gesú nimbato, in piedi, regge ammalata in e donna con bambino

in basso logo: melograno con Croce

in basso, a sx: G. SAVINI
Reverse: ORDINE OSPEDALIERO DI S. GIOVANNI DI DIO

albero di melograni

ai lati: 1587 _ 1987

sotto: IV = CENTENARIO = DELLA PROVINCIA ROMANA

in basso: G. SAVINI

- G - H - I - J - K - -> Giovanni Nepomuceno Neumann
Obverse: in alto a dx: JOHANNES = NEUMANNESSE = BISHOP • OF = PHILADELPHIA

il Santo in piedi con abito talare, Croce pettorale e mantello, eleva Croce su gruppo di fedeli oranti, sullo sfondo la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo a Philadelphia

in basso a dx: GISMONDI
Reverse: -

- G - H - I - J - K - -> Girolamo Emiliani 1967
Obverse: S • GIROLAMO EMILIANI _ PADRE DEGLI ORFANI (entro doppia cornice continua)

busto nimbato di 3/4 a dx con barba
Reverse: 1767 - 1967 • II° CENTENARIO DELLA CANONIZZAZIONE (entro doppia cornice continua)

Padre Emiliani seduto, nimbato e con mantello, tra due bimbi

in basso a dx: S.J

- G - H - I - J - K - -> Girolamo Emiliani 2011
Obverse: SAN GIROLAMO EMILIANI

Il Santo genuflesso al cospetto della B. V. Maria velata, viene liberato dalle catene

in basso a sx: CDF

a dx: CIMAROSTI
Reverse: V CENTENARIO DELLA LIBERAZIONE

Vista di Castelnuovo di Quero

a sx: ITALY

in esergo: 1511 • 2011

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe Calasanzio -300° Scuola Popolare 1897
Obverse: S. IOSEPHO CALASANTIO SCHOLARVM PIARVM AVCTORI A • M • D • XC • VII *

busto nimbato di 3/4 a dx con cappa, regge libro a perto su cui: AD MAJUS = PIETATI = INCREMENTI _ CONSTITUTI = CO • RE • PAX = MATRIS DEI = SCHO PIAR

sul taglio del busto: L. GIORGI F.
Reverse: nel campo: TERTIO POST SAECVLO = A NATALI = SCHOLARVM PIARVM = M • D • CCC • XC • VII = -

in basso: OFF. L. GORI CONIO' IN FIRENZE

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe Calasanzio 1948
Obverse: S. JOSEPH • CALASANTIVS • SCHOLARVM • PIARVM • FVNDATOR ✠

busto nimbato del Santo seduto presso alcuni fanciulli

in basso: LORIOLI
Reverse: urna sormontata da fuoco ardente

sulla base: AFFER MOD •

in esergo: ARDEO = PRO • SCHOLIS • PIIS = MDCXLVIII • MCMXLVIII

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe Calasanzio
Obverse: S. JOSEPHVS • CALASANTIVS • SCHOLARVM • PIARVM • FVNDATOR ✠

busto nimbato del Santo seduto presso alcuni fanciulli

a sx: Stemma con monogramma di Maria coronato

in basso: PAGANI
Reverse: _ • _ • _ • _ •

Monogramma di Maria MA coronato

in basso, ai lati: MP _ OY

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe Cottolengo - Consolatrix Afflictorum
Obverse: S. GIVSEPPE _ COTTOLENGO

busto nimbato di fronte con abito talare
Reverse: CONSOLATRIX • AFFLICTORVM

busto della B. V. coronato, di fronte, regge Bambino

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe Vesuviano
Obverse: ✠ S. GIUSEPP ✠ _ ✠ VESUVIANO ✠

entro arco ogivale affiancato da steli di giglio: San Giuseppe in piedi regge Bambino Gesú
Reverse: Cornice quadrilobata continua e perlinata con campo vuoto per dedica

- G - H - I - J - K - -> Guglielmo Eremita 1799
Obverse: S • GVILELMVS • EREM • _ SICLIS • CIV • ET • PATR •

busto nimbato di 3/4 a dx con mantello e corona del Rosario, regge Croce
Reverse: teca, tra quattro angeli, con corpo di Gesú disteso e raggiante, con alla base INRI e il monogramma della B. V. Maria MA coronato, tra due monache e a sx la B. V. Maria seduta e trafitta al cuore da spada

in esergo: VETVSTISSIMA • EFFIGIES • V • = DOLOROSAE • MIRACVLIS • = CELEB • QVAE • SICLI • IN • = BASIL • INSIG • COLL • S • M • = LA • NOVA • PIE • EXO = 1799

- G - H - I - J - K - -> Guglielmo Eremita
Obverse: S • GVILELMVS • EREM • _ SICLIS • CIV • ET • PATR •

busto nimbato di 3/4 a dx con mantello e corona del Rosario, regge Croce

in basso, a dx: SJ
Reverse: teca, tra quattro angeli, con corpo di Gesú disteso e raggiante, con alla base INRI e il monogramma della B. V. Maria MA coronato, tra due monache e a sx la B. V. Maria seduta e trafitta al cuore da spada

in esergo: VETVSTISSIMA • EFFIGIES • V • = DOLOROSAE • MIRACVLIS • = CELEB • QVAE • SICLI • IN • = BASIL • INSIG • COLL • S • M • = LA • NOVA • PIE • EXO = 1111

- G - H - I - J - K - -> Gianna Beretta Molla 24-04-1994
Obverse: BEATA GIANNA BERETTA MOLLA

busto di 3/4 a dx e la Santa in piedi tra fanciulli

sotto a sx: E. MANFRINI

sotto a dx: S. JOHNSON

in basso: 24 APRILE 1994
Reverse: Nel campo, sotto allo Stemma Cardinalizio di Carlo Maria Martini, sormontato doppia Croce da galero a 15 nodi e sopra a pallio e nastro con motto: DONNA MERAVIGLIOSA = AMANTE DELLA VITA,SPOSA, MADRE, MEDICO = PROFESSIONISTA ESEMPLARE = OFFRI' LA SUA VITA PER NON VIOLARE = IL MINISTERO DELLA DIGNITA' DELLA VITA

sotto firma: + CARLO MARIA CARD. MARTINI

- G - H - I - J - K - -> Jeanne Jugan Beata 1982
Obverse: JEANNE JUGAN 1792-1879

busto velato di 3/4 a sx con abito talare

in basso, a dx: E. MANFRINI
Reverse: - ROMA - _ 3 • 10 • 1982

Cristo nimbato, in piedi di fronte tra figure oranti e genuflesse

in basso, a sx: CDF

- G - H - I - J - K - -> Ignazio
Obverse: il Santo nimbato e genuflesso di 3/4 a sx, con pianeta mira luce raggiante a sx; a dx: statua della B. V. Maria

in esergo: S. IGNAZIO
Reverse: MASIA SS. CONSOLATRICE DEGLI AFFLITTI PREGATE PER NOI

La B. V. Maria col Bambino, seduta su nubi, appare a fedeli oranti radunati presso altare

- G - H - I - J - K - -> Giacomo Apostolo
Obverse: _ • S • IACOBVS • _ • APOSTOLVS • MI •

busto a sx con barba e toga
Reverse: entro rami d'alloro: ASCEM • = AD COELV = SEDET • ADE = X TERAM • DEI = • P • = • OMNIPO

- G - H - I - J - K - -> 1600° Giorgio Martire 1903
Obverse: S • GEORGIVS EQVITVM • PATRONO *

San Giorgio a cavallo trafigge il drago con lancia
Reverse: nel campo: RICORDO = DEL = XVI CENTENARIO = DI = S. GIORGIO M. = 1903

- G - H - I - J - K - -> Giovanni Apostolo
Obverse: _ • S • IOANNES • _ • APOSTOLVS •

busto as x con canicia e mantello
Reverse: tra rami d'alloro fermati in alto da fiore: PASSVS = SVE POTIO = PILATO • ERV = MORTVVS • ET = SEPVLTVS = EST •

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe - Angelo Custode
Obverse: S • IOSEPH _ ORA _ PR. N.

busto di San Giuseppe nimbato e volto a dx, regge il Bambino Gesú con nimbo raggiante
Reverse: ANGELVS _ ME _ VS • CVSTO _ S •

L'angelo Custode in piedi, volto a sx e con volto raggiante, con fanciullo

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe - Virgo Carmeli
Obverse: O CARO S. GIUSEPPE = BENEDITEMI (tra fregi)

in campo florea le e lievemente lobato: mezzo busto nimbato di S. Giuseppe col Bambino, regge stelo di gigli
Reverse: entro cornice lobata ed edicola cuspidata:

VIRGO CARMELI _ ORA PRO ME

la B. V. Maria in piedi col Bambino

in esergo: monogramma di Maria MA

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe - Dilecto Carmelo
Obverse: SANCT _ JOSEPH

busto con nimbo raggiante e volto a dx, regge il Bambino Gesú con volto raggiante
Reverse: _ • DILECTO • CARMELO •

busto della B. V. Maria nimbato e velato, regge il Bambino Gesú

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe - Madonna
Obverse: S • IO _SE _ PH

busto nimbato e drappeggiato a dx regge il bambino Gesú con capo raggiante
Reverse: GENERATIO ✠ BENEDICETVR

La B. V. Maria seduta, velata e nimbata, regge il Bambino Gesú con volto raggiante

in esergo: ROMA

- G - H - I - J - K - -> Giuseppe Antonio Tovini
Obverse: busto di 3/4 a dx del Beato Tovini

nel campo, a sx: MABA
Reverse: CIVIDATE = CAMUNO 1841 _ BRESCIA 1897

Vista di Cividate Camuno e del Battistero di Brescia

nel campo, a dx: GIUSEPPE = TOVINI

- G - H - I - J - K - -> Giustino de Jacobis 1975
Obverse: ✠ JUSTINUS DE JACOBIS • C • M • VICARIUS APOSTOLICUS ABISSINIAE ✠

Busto nimbato di 3/4 a sx con turbante, tunica, mantello e pastorale

nel campo ai lati: D. COLOMBO & F. _ F. MINA

sotto: IN SANCTORUM NUMERU = ADSCRIPTUS 26-10-1975
Reverse: Giustino de Jacobis intento a predicare a cinque Etiopi seduti sotto un grande albero e sullo sfondo due edifici tucul

- L - M - -> Léon Dehon - 100° Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesú 1988
Obverse: FONDATOR SACEDOTORUM A S. CORDE JESU

busto di fronte con abito talare e cappotto

nel campo a dx: D. COLOMBO & FIGLI = S.P.A.

sotto: 1843 P. LEO J. DEHON 1925
Reverse: "VEPRES INTER ET SPINAS...VELUTI FLOS"

logo della Congregazione tra le date 25 11 = 1888 e 25 11 = 1988

sotto entro nastro: ADVENIAT REGNVM TVVM

sotto circolarmente: DECRETUM LAUDIS

- L - M - -> Leopoldo Mandic
Obverse: LEOPOLDO _ MANDIC'

busto nimbato di fronte con zucchetto e saio

nel campo a sx: D. COLOMBO E FIGLI = S.P.A.
Reverse: FU MINISTRO DI RICONCILIAZIONE TRA L'UOMO E DIO ✠

Croce gemmata e radicata al suolo tra quattro stelle, due cervi e due pecore al pascolo si abbeverano alla fonte che sgorga dalle radici della Croce

- L - M - -> Luigi Orione - Instaurare Omnia in Christo
Obverse: ✠ DON LUIGI _ ORIONE 1872 • 1940

busto di fronte con abito talare

sulla spalla dx, corsivo: P. CATTANEO
Reverse: INSTAURARE OMNIA IN CHRISTO

Croce raggiante tra due fiori a stella

- L - M - -> Luigi Talamoni 21-03-2004
Obverse: busto di fronte con abito talare e giacca

in alto, a dx: BEATO = DON = LUIGI = TALAMONI = 1848-1926

sopra alla spalla a sx: TERUGGI

sopra alla spalla a dx: CDF

in basso, sul busto: ROMA 21 • III • 2004
Reverse: in alto: "TUTTO E' NULLA SE = NON E' NELL'AMORE = DI DIO"

composizione con edifici di Monza: il Duomo di Monza, l’Arengario e parte della casa madre dove si è sviluppata la Congregazione delle Suore Misericordine in Piazza Margherita 2

in basso: CIMAROSTI

- L - M - -> Michele Arcangelo
Obverse: SANCTO MICHAELI _ PRINCIPI ANGELOR •

San Michele Arcangelo in piedi, ad ali spiegate, regge spada e tiene in catene demone genuflesso di fronte

in esergo, ai lati: G. FINELLI = INV. _ G. CERBARA = FECIT
Reverse: nel campo: * = O = GLORIOSE CAELITVM = DVX = VICTOR HOSTIS INFERI = CONTRA = FVRENTIS IMPETVS = SVCCVRRE = SVPPLICANTIBVS = fregio

- L - M - -> Michele Arcangelo e l'Immacolata
Obverse: VIVIT • _ DEVS •

San Michele Arcangelo con volto raggiante e mantello, in piedi e volto a dx, regge bilancia e spada, calpesta demonio chino a dx tra le fiamme

nel campo, a sx: I • H •
Reverse: B • VIRGO • SINE • PECCATO _ ORIGINALI • CONCEPTA •

La B. V. Maria raggiante e in piedi, coronata da stelle, su crescente lunare e su nubi con Cherubini

- L - M - -> Michele Carcano e Romualdo
Obverse: B • MIC _ HEL • CA

busto raggiante di fronte con saio e corona del Rosario
Reverse: S • ROMVALDVS ABBAS • CAM • F •

busto nimbato di 3/4 a dx con saio

- L - M - -> Michele Rua
Obverse: BEATO DON _ MICHELE RUA

busto raggianted i fronte con abito talare
Reverse: nel campo (in catrattere gotico): PRIMO = SUCCESSORE = DI = SAN GIOVANNI = BOSCO

- L - M - -> Ludovico Pavoni
Obverse: LUDOVICUS PAVONI CAM. EQUES ORD. III

busto a dx con berretto e abito talare

sotto, corsivo: PIVETTI F. DIS.
Reverse: nel campo: CONDITOR = SODAL FILIOR = A MARIA = SINE LABE = CONCEPTA.

- L - M - -> Margherita da Cortona
Obverse: S. MARGHERITA DA CORTONA P. TERZIARIA FRANCESCANA ✠

entro cerchio continuo: La Santa genuflessa a sx presso altura con Croce
Reverse: PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI SIA SANTIFICATO IL NOME TUO *

entro cerchio continuo: Dio Padre benedicente su nubi regge globo Crucigeno

- L - M - -> Margherita da Cortona 1897
Obverse: S. MARGHERITA DA CORTONA = - ORA P. N. -

entro cerchio continuo e cornice quadrilobata: La Santa genuflessa nimbata e velata di fronte
Reverse: RICORDO = (fregio) MDCCCXCVII (fregio)

entro cerchio continuo e cornice quadrilobata: VI° = CENTENARIO = DELLA = SUA MORTE = fregio

- L - M - -> Margherita da Cortona
Obverse: S. MARGHERITA _ DA CORTONA

La Santa genuflessa nimbata e velata di fronte

sotto la linea dell'esergo a sx: S.J.

in esergo: O. P. N.
Reverse: TEMPIO DI S. MARGHERITA

Vista anteriore della Basilica di Santa Margherita a Cortona

in esergo: CORTONA

- L - M - -> Maria Maddalena
Obverse: S • MARIA MADA (...)

busto nimbato a dx con mantello
Reverse: PASSIO CHRISTI COM (...)

Croce raggiante tra Sante oranti in piedi

- L - M - -> Matteo Carrieri
Obverse: Matteo Carrieri con saio, genuflesso e orante presso altare, volto a sx
Reverse: nel campo: B • MATTHAEO • CARRERIO = VIGL • PATRON = IN III • SAECVLA • SOLEMN • = AN • 1840 • = DIEB • 5 • 6 • 7 • OCTOBRIS
- L - M - -> Matteo Apostolo
Obverse: _ • S • MATTHEVS • _ • APOSTOLVS •

busto a dx con barba e mantello
Reverse: tra rami d'alloro: SACTOR = COMVNIO = NEM •

- N - O - -> Nazario 1901
Obverse: S. NAZARIO _ PREGA PER NOI

entro cornice quadrilobata e cuspidata: busto di 3/4 a dx con mitra e piviale
Reverse: CAPODISTRIA = ✠ 1901 ✠

entro cerchio perlinato e cornice quadrilobata e cuspidata: RICORDO = DEL = XIII = CENTENARIO

- N - O - -> Nicola da Bari
Obverse: _ • SANCTO • _ NICOLAVS _ • EPISCOPO •

San Nicola nimbato e benedicente, in piedi tra quattro medaglioni con Cristo e Maria in alto e figure oranti in basso

ai lati: ADESTO _ NOBIS = PIVS • AC _ PPITIVS

sulla linea dell'esergo: ANN.IX.SAEC.A.CONCIL.BARSN

in esergo: • BARIVM •
Reverse: A • MORTE • AETERNA • LIBERA • NOS

entro campo rigato orizzontalmente: doppia Croce tra due vasi

sui bracci: AVE SACRA CRVX

- P - Q - R - -> Ranieri di Pisa
Obverse: S _ RAINERI _ • PISANV _ S

mezzo buesto nimbato a sx con bastone, pilurica (abito del penitente) e mantello, sopra a Croce pisana
Reverse: -

- P - Q - R - -> Rita da Cascia - 75° Canonizzazione 1975
Obverse: SANTA RITA LXXV DI CANONIZZAZIONE = 1900 • 1975

busto nimbato e velato, di 3/4 a sx, con mani incrociate sul petto, orante Croce

in basso, a sx: CDF

in basso, a dx: ITALY
Reverse: RENOVATIO ET _ RECONCILIATIO

colomba dello Spirito Santo raggiante tra due figure si abbracciato

in basso, a dx: CDF

- P - Q - R - -> Rita da Cascia - 600° Nascita 1981
Obverse: busto velato di fronte

in basso, a sx: CDF
Reverse: 1381 FLOS APPARUIT IN TERRA NOSTRA 1981VI CENTENARIO NASCITA DI S. RITA

Stelo con due rose e tre api

in basso: ITALY Marrocco

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [211] [212] [213] [214] 215 [216] [217] [218] [219]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.400 seconds, number of DB queries: 115 (334.476948 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it