overview of coins
Medaglie Italiane
22504 schede disponibili
<< Medaglie Papali | Medaglie di San Marino >> |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [180] [181] [182] [183] 184 [185] [186] [187] [188] ... [222] [223] [224] [225] [226] »
Index
Numismatica → Medaglistica → Medaglie ItalianeImages | Description |
---|---|
Torino ->
Amedeo Avogadro -100° Teoria Molecolare 1911 Obverse: AMEDEO _ AVOGADRO busto a dx con giacca e cravatta in basso, ai lati: GIUSEPPE TUA _ CARLO FAIT | |
Torino ->
Congresso Internazionale Aeronautica 1911 Obverse: ATANS _ MO nel campo: S • A • T • coronato su elica in basso a sx: Stemma di Torino | |
Torino ->
Concorso Ginnastico Internazionale 1911 Obverse: Atleta di 3/4 a dx impegnato in attività ginnica nel campo, a sx: FGNI nel campo, a dx: CONCORSO = GINNASTICO = INTERNAZIONALE = TORINO = 1911 in basso, a dx: S. JOHNSON | |
Torino ->
Concorso Ginnastico Internazionale 1911 Obverse: in alto: • F • G • N • I • Atleta seminudo di 3/4 a dx impegnato in attività ginnica e sullo sfondo Scudo con Aquila Savoia ad ali spiegate, la città di Torino con la Mole Antonelliana e in basso rami di quercia nel campo, a sx: CONCORSO = GINNASTICO = INTERNAZIONALE = TORINO = • 1911 • in basso, a dx: S. JONSON (sic) | |
Torino ->
Civitates Italicae - Torino Obverse: _ • CIVITATES _ ITALIACAE • la figura allegorica dell'Italia seduta di 3/4 a sx e volta di fronte su masso con mare sullo sfondo in esergo: A. COLOMBO in esergo: TORINO | |
Torino ->
Saggio Ginnastico Nazionale 1911 Obverse: in alto: TORINO = 1911 figura allegorica dell'Italia turrita suona la tromba verso dx e regge serto d'alloro su stendardo con lo stemma della Città di Torino ; sullo sfondo teatro all'aperto con folla in basso, a sx: G. TUA in basso, a dx: SAGGIO = NAZIONALE = GINNASTICO in basso: CITTA' = DI = TORINO | |
Torino ->
Concorso Internazionale Telegrafia Pratica 1911 Obverse: Paesaggio con linea telegrafica in basso, su targa, tra rami d'alloro: CONCORSO = INTERNAZIONALE = DI = TELEGRAFIA = PRATICA = TORINO = • 1911 • in basso, a sx: S.J. in basso, entro targa: COMITATO = NAZIONALE = PRO GARE = PROFESSIONALI = • MILANO • | |
Torino ->
50° Scuola Ingegneri 1911 Obverse: due figure allegoriche femminili, una in piedi con ramo di palma e l'altra seduta con compasso, verso dx, reggono vittoria alata nel campo, a dx, entro targa: CINQUANT. RIO = DELLA R. SCVOLA = PER INGEGNERI = IN TORINO = 1861 • 1911 in basso, a dx: VITO PARDO in esergo, entro targa: ASS. NE AMICHEVOLE = FRA GLI = INGEGNERI EX ALLIEVI = DELLA SCVOLA DI = TORINO in basso, a dx: M. NELLI & C. INC. | |
Torino ->
Biagio Gastaldi 1913 Obverse: BIAGIO GASTALDI TORINESE 1821-1864 busto di fronte con giacca e cravatta in basso a sx in basso, a dx: TUA INC. | |
Torino ->
3° Congresso Eucaristico Diocesi Ivrea-Strambino 1913 Obverse: entro doppia cornice lobata e perlinata: busto di Gesú Cristo nimbato e volto a sx porge calice a ragazza orante Reverse: entro doppia cornice lobata e con raggiatura esterna: II° = CONGRESSO = EUCARISTICO = DELLA = DIOCESI = DI IVREA = STRAMBINO = XXXI AGOSTO = MCMXIII = fregio | |
Torino ->
3° Esposizione Mondiale di Locomozione Aerea 1913 Obverse: le _ atans _ mo nel campo: S • A • T coronata su elica sotto: lo Stemma della Città di Torino in cartiglio e la Mole Antonelliana in basso a sx: S.J. in basso a dx: EM targa su rami d'alloro e quercia in esergo: TORINO = • MCMXIII • | |
Torino ->
Carmagnola - Ai Reduci dalla Libia 1913 Obverse: PVGNA _ VINCIT cavaliere elmato regge scudo crociato su cavallo gradiente a sx e sullo sfondo Aquila Savoia in basso, a sx, presso il bordo: M. POZZI in esergo: GLORIA nel campo, tra rami d'alloro: CARMAGNOLA = - AI SVOI FIGLI • = REDVCI DALLA = -LIBIA- = - = 5 OTT. 1911 - 18 OTT. 1913 | |
Torino ->
SIST - Soc. Intersistematica Stenografia Obverse: mezzo busto di figura allegorica femminile seminuda, volta di 3/4 a sx, regge penna e quaderno in basso,a dx: AL = FUGGEVOL = PENSIER = SERVO E IMPERO in basso,a dx: S.J. | |
Torino ->
Scuola Conceria Obverse: in alto, entro nastro: ASSOCIAZIONE ITALIANA Stemmi di Savoia e di Torino coronati, tra rami d'alloro e illuminati da stella raggiante, al centro in basso, circolarmente, entro nastro: INDUSTRIA E COMMERCIO DEL CUOIO entro cerchio perlinato: CORSO SERALE OPERAIO al centro dedica e data (1914-15) | |
Torino ->
Collegio San Giuseppe Torino 1915 Obverse: SCIENTIA _ FIDES _ LABOR Le figure allegoriche Fede seduta al centro di fronte regge crocefisso, tra la scienza a sx, in piedi, regge libro e il lavoro a dx, in piedi, con martello; sotto stemma in esergo: COLLEGIO S. GIUSEPPE = TORINO in basso a dx: S.J. nel campo entro cartiglio tra nastri, ornato da greca orizzontale e rami d'alloro: dedica | |
Torino ->
Clemente Lequio 1915 Obverse: paesaggio alpino Carnico con linea dell'esergo costituita da nastro d'alloro in esergo, ai lati: SJ _ ADC | |
Torino ->
50° Consorzio Nazionale per il Debito Pubblico 1916 Obverse: La figura allegorica dell'Italia turrita seduta su trono, regge spada e scettro, con alla base lo Stemma Savoia coronato e tra festoni con figure femminili drappeggiate ai lati in basso:G. C (?) | |
Torino ->
50° Dedicazione Basilica alla B.V. 1918 Obverse: A TEMPLO DEDICATO _ ANNO QUINQUAGESIMO Prospetto anteriore della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice in Torino in esergo: JOHNSON MILANO La B.V. col Bambino, in piedi, di fronte, coronata | |
Torino ->
Museo del culto a Maria Ausiliatrice 1918 Obverse: AN. MDCCCXCI INSTAUR. L. AB ASCETERIO _ SALES. A IO. BOSCO SAC. INCHOATO Prospetto anteriore della Basilica in esergo: JOHNSON-MILANO La B.V. col Bambino in piedi di fronte su nube | |
Torino ->
Pomilio - 1000° Aereo 1918 Obverse: quattro uomini nudi sostengono ala in basso a dx: SJ sotto, entro targa= LA "POLIMIO" = HA VARATO NEI CIELI = IL SVO MILLESIMO = AEREOPLANO in esergo: TORINO = APRILE MCMXVIII | |
Torino ->
Esposizione Filatelica Nazionale 1919 Obverse: I° CENTENARIO POSTALE ITALIANO ✠ entro cerchio perlinato la riproduzione del Cavallino di Sardegna: cavallo al galoppo verso sx regge bimbo che suona corno postale in esergo: • C • 15 • | |
Torino ->
Società Lavoranti Orefici ed Arti Affini Obverse: SOCIETA' LAVORANTI OREFICI ED ARTI AFFINI = * DI TORINO * ritratto di Benvenuto Cellini con berretto con lunga barba e di 3/4 a sx sotto: A.T. | |
Torino ->
Gara di Tiro a segno nazionale in Torino Obverse: figura femminile genuflessa verso dx, regge fucile, tra rami d'alloro e nastri su cui: PRO _ PATRIA _ ET _ REGE a sx, presso il bordo: RUBINO = MOD. in esergo, a sx: JOHNSON nel campo: TIRO A _ SEGNO = NAZIONALE in esergo: TORINO | |
Torino ->
Cesare Corinaldi 1920 Obverse: busto di 3/4 a dx con giacca e cravatta nel campo, in basso, a dx, corsivo: E. SAROLDI | |
Torino ->
Luigi Pagliani 1920 Obverse: LUIGI • PAGLIANI • PROF • D' IGIENE • TORINO busto a sx con giacca e cravatta sotto: C. TONIAT (?) | |
Torino ->
Società Cinzano - Alberto Marone 1920 Obverse: traliccio di vite con grappolo d'uva e sullo sfondo gli Stabilimenti Cinzano in basso: 1895 1920 S. JOHNSON | |
Torino ->
Scuole Tecniche Operaie (1890-1921) Obverse: SOCIETA' DELLE SCUOLE TECNICHE OPERAIE DI S. CARLO figura allegorica seduta a sx protende serto d'alloro tra attrezzi, incudine, alambicco, ruota dentata, morsa e mappamondo e regge scudo con lo Stemma Savoia coronato sullo scudo: AUSPICE S.A.R. IL _ DUCA DI GENOVA * in basso, a sx: A. VACCA DIS. sotto la linea dell'esergo, a sx: A. RASTELLI INC. TORINO in esergo: IN TORINO nel campo, entro rami d'alloro: PREMIO e dedica con anno | |
Torino ->
Convegno Turistico Italo-Francese Sestrieres 1921 Obverse: 1° • CENTENARIO • STRADA • NAPOLEONICA tra rami di pino: Monumento 1814-1914 in basso: S.J cartiglio vuoto in esergo | |
Torino ->
Giulio Cesare Cappa 1922 Obverse: due figure femminili drappeggiate una con serto d'alloro e l'altra con ramo di palma ai volteggiano lati di motore a sx, presso il bordo: G. TUA INC. a dx: FERRO | |
Torino ->
5° Congresso dei Collegi Forensi 1924 Obverse: figura allegorica dell'Avvocato con toga, presso ara con Vittoria alata e tempio in basso a sx: S.J. | |
Torino ->
Chivasso - Congresso Eucaristico 1924 Obverse: VENITE _ ADOREMVS quattro Angeli sorreggono ostensorio su nubi nel campo: 9° CONGRESSO EUCARISTICO = DIOCESANO = - = CHIVASSO = 4 MAGGIO 1924 | |
Torino ->
Mostra Internazionale dell'Edilizia 1926 Obverse: figura allegorica femminile dell'Edilizia, in piedi, di fronte, regge plastico di tempio Greco e filo a piombo ai lati: CIVIVM _ DECORI = VTILITATI _ VRBIVM in basso, ai lati: S. JOHNSON _ E. MVSSO nel campo: dedica o spazio vuoto in basso: TORINO = MCMXXVI | |
Torino ->
100° Cassa di Risparmio di Torino 1927 Obverse: QVAE LEGO QVAE SPARGO _ SEMINA MVLTIPLICO Seminatrice in piedi di fronte a dx, sulla linea dell'orizzonte: E.R. in esergo: JOHNSON Arnia con api in esergo: * | |
Torino ->
Emanuele Filiberto - Esposizione 1928 Obverse: Statua equestre di Emanuele Filiberto a sx in esergo: IV° CENTENARIO = DI EMANUELE FILIBERTO = ESPOSIZIONE DI TORINO = 1928 - ANNO VI° | |
Torino ->
400° Emanuele Filiberto - Esposizione Torino 1928 Obverse: TORINO 1928 Soldato elmato regge bandiera e insegna legionaria presso la Statua equestre di Emanuele Filiberto volta sx in esergo: IV° CENTENARIO = EMANUELE FILIBERTO = X° ANNIVERSARIO = DELLA VITTORIA sotto alla zampa a sx: ORSOLINI a dx presso il bordo: SACCHINI - MILANO campo vuoto per dedica entro nastro sormontato da Stemma Savoia coronato e Stemma con fascio sormontato da aquila e fermato in basso da Stemma coronato della città di Torino tutti su nodi | |
Torino ->
Tiro a Segno Nazionale - 400° Emanuele Filiberto1928 Obverse: fante elmato e paludato volto a sx, regge bandiera d'Italia e labaro con aquila, sullo sfondo Emanuele Filiberto corazzato e a cavallo verso sx, regge spada nel campo a sx: fascio verticale Aquila coronata ad ali spiegate su fucili decussati e stemma turrito di Torino ai lati: TORINO _ 1928 in esergo e circolarmente: GARA STRAORDINARIA | |
Torino ->
400° Emanuele Filiberto - Esposizione Canina Torino 1928 Obverse: tre cani volti a sx e sullo sfondo pesaggio collinare Reverse: entro ghirlanda d'alloro fermata in alto dallo Stemma di Torino: IV° CENTENARIO DI = EMANVELE FILIBERTO = X° ANNIVERSARIO VITTORIA = TORINO 1928 = - = XI° ESPOSIZIONE = INTERNAZIONALE CANINA = DEL = K • C • I | |
Torino ->
Leonardo Murialdo Obverse: LEONARDO _ MRIALDO busto di fronte con abito talare e mani giunte ai lati: FACCIAMO _ TACIAMO a sx presso il bordo: BRIVIO | |
Torino ->
Esposizione Filatelica Nazionale 1929 Obverse: VNIONE FILATELICA SVBALPINA = • TORINO • su cerchio di nodi d'amore: riproduzione del primo francobollo da 5 centesimi del Regno di Sardegna con l'effige di Vittorio Emanuele II targa ped dedica su caduceo verticale | |
Torino ->
Carmagnola - Giostra dei Delfini 1929 Obverse: contadina in piedi e volta a dx, semina in campo arato, sullo sfondo a sx, contadino ara con bue Reverse: nel campo, entro nastro orizzontale disposto su allori: CARMAGNOLA = MOSTRA AGRICOLA = DEL LITORIO = 18 • IX • 29 • VII | |
Torino ->
Istituto Femminile Thesia 1929 Obverse: ISTITUTO FEMMINILE THESIA = ! TORINO ! entro cerchio a festone: 1929 | |
Torino ->
Scuola Professionale per gli Orefici 1929 Obverse: in alto: due putti sorreggono festone d'alloro posto ad arco fermato da nastro incrociato al centro al centro: busto su base di fronte ai lati sulle basi sulle quali sono seduti i putti: 1904 _ 1929 in basso, tre putti di schiena sostengono tele in basso,a dx: E LOMBARDI in esergo, a dx: BVZZI • RESCHINI in alto: Stemmi affiancati e coronati del Regno d'Italia e della Città di Torino su lunetta di rami d'alloro sotto: campo vuoto per dedica | |
Torino ->
Tiro a Segno Nazionale-Augusta Taurinorum Obverse: Aquila coronata, ad ali spiegate, sovrapposta a bersaglio e su carabine decussate nel campo, in alto: TIRO A _ SEGNO = NAZIONALE in esergo: TORINO in alto: Stemma coronato di Torino tra fasci verticali a lame divergenti e nodi d'amore | |
Torino ->
Dopolavoro FIAT Obverse: Busto nudo di giovane atleta laureato volto a sx ai lati: PER LA _ FORZA = -DEL _ CORPO = E DELLO _ SPIRITO in basso a dx: M. MONTI in basso, entro cartiglio: vedi note | |
Torino ->
Gara di Tiro a Segno Nazionale Torino Obverse: Aquila coronata, ad ali spiegate, sovrapposta a bersaglio e su carabine decussate nel campo, in alto: TIRO A _ SEGNO = NAZIONALE in esergo: TORINO | |
Torino ->
Liceo Cavour - Nino Oxilia 1932 Obverse: NINO _ OXILIA busto di fronte con camicia, giacca e cravatta nel campo, tra doppio cordone con nodi d'amore centrali: MATURITA' = CLASSICA = - 1932 - = dedica | |
Torino ->
Ostensione delle Sindone - 1933-34 Obverse: TUAM SINDONEM VENERAMUR DOMINE ✠ due Angeli sorreggono il Sacro telo sulla vista anteriore del Duomo di Torino Gesú Cristo, in piedi, di fronte benedicente tra quattro Angeli | |
Torino ->
Cassa di Risparmio di Torino 1934 Obverse: _ • CASSA DI RISPARMIO DI TORINO • Stemma in cartiglio entro ghirlanda d'alloro e quercia | |
Torino ->
Carnevale d'Ivrea Obverse: LA BELLA MUGNAIA figura allegorica seduta in trono tra leoni e volta a dx presso roseto con putti e centauri entro cerchio continuo: Stemma coronato di Ivrea tra fasci verticali e rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro | |
Torino ->
Colonna alla Vergine Consolata Obverse: _ • COLONNA VOTIVA • 1835 • la Colonna corinzia posta davanti al Santuario della Consolata in Torino in basso, a sx: E. CRIPPA in basso, a sx: JOHNSON in esergo, entro cartiglio: PRESENTAZIONE • VOTO • DELLA • CITTA' = DI • TORINO • ALLA • CONSOLATA = 1835 | |
Torino ->
Collegio San Giuseppe Torino 1936 Obverse: SCIENTIA _ FIDES _ LABOR Le figure allegoriche Fede seduta al centro di fronte regge crocefisso, tra la scienza a sx, in piedi, regge libro e il lavoro a dx, in piedi, con martello; sotto stemma in esergo: COLLEGIO S. GIUSEPPE = TORINO in basso a dx: S.J. nel campo entro cartiglio ornati da motivi floreali, nastri ai lati e ramo d'alloro sotto: I. IST. TEC. INF. = MICHELETTI. A. | |
Torino ->
Bardonecchia - Gara di tiro al Piattello 1937 Obverse: due lupi sorreggono lo stemma coronato del Comune in basso: COMUNE = DI = BARDONECCHIA | |
Torino ->
Giovanni Battista Allaria 1938 Obverse: GIOVANNI BATTISTA ALLARIA busto a dx con giacca e cravatta in basso, a sx: E. SACCHINI donna seduta di fronte con fanciullo in piedi che legge e neonato in spalla in esergo: 1938-XVII | |
Torino ->
Banca Vitta Ovazza 1939 Obverse: nel campo, tra fascio di spighe e ramo di quercia su incudine, martello e ruota dentata e paesaggio industriale: BANCA = VITA OVAZZA E C. = TORINO = 1866-1939 = XVII Reverse: PATRIA _ LAVORO _ FEDE = ONESTA' (alternata da api) nel campo: VITA OVAZZA = VITTORIO SEGRE = ERMESTO OVAZZA = SALVATORE OVAZZA = ALFREDO OVAZZA = ETTORE OVAZZA = VITTORIO OVAZZA | |
Torino ->
125° Francesco Cinzano & C. 1941 Obverse: S.A. FRANCESCO CINZANO & C. = • 125° ANNUALE 1941 - XIX • Imbarcazione a vela sotto: 1816 | |
Torino ->
Società Idroelettrica Piemonte - Hone 1947 Obverse: Vista panoramica della zona sotto: ME in esergo: IDROELETTRICA PIEMONTE S.C. = COSTRUI - MCMXLVII vista della Centrale tra le montagne sotto a sx: S.JOHNSON | |
Torino ->
40° Croce Verde di Torino 1947 Obverse: sulla parola a tutto campo e semicoperta: HVMILITAS figura femminile sostiene infermo genuflesso | |
Torino ->
L'Italia Risorge 1948 Obverse: L ' ITALIA _ RISORGE la figura allegorica dell'Italia turrita a cavallo verso dx, sorretta e sostenuta da militari, combattenti ed operai in basso, a dx: AFFER nel campo, in alto, a dx: 1848 nel campo, in basso, a sx: TORINO = 1948 in basso,a sx: LORIOLI | |
Torino ->
Società Idroelettrica Piemonte - Cimena 1949 Obverse: SOCIETA IDROELETTRICA PIEMONTE Divinità fluviale maschile distesa verso sx versa acqua da orcio e regge tridente, sullo sfondo altra divinità fluviale femminile in esergo: TORINO sulla linea dell'esergo: E.S. INC. in esergo, a dx: SJ ( o JOHNSON) nel campo: S.I.P. = IMPIANTO = IDROELETTRICO = DI CIMENA = MCMXLIX = doppio serpente fermato da nastro incrociato al centro | |
Torino ->
50° Gruppo elettrico Sip 1949 Obverse: MDCCCIC _ -MCMIL- entro medaglia ovale: OPOR _ TVNE Centauro del Sagitario a dx su nube con costellazione sotto: S.J. in basso, circolarmente: NEL CINQVANTENNIO | |
Torino ->
Università di Torino - Luigi Einaudi 1950 Obverse: LVIGI EINAVDI busto di 3/4 a sx sotto: S. BORELLI Portale con iscrizione sull'architrave ATHENAEVM in esergo: 1949-1950 in basso: LOMBARDI | |
Torino ->
Premio del Tiro a Segno di Torino Obverse: Aquila ad ali spiegate di 3/4 a dx regge fucile su bersaglio e Stemma a scudetto crociato Reverse: entro ghirlanda d'alloro fermata in alto da Stemma della città di Torino: spazio per dedica e data | |
Torino ->
Convegno Pubblica Assitenza 1951 Obverse: la figura allegorica dell'Assistenza alata in pia di fronte, volta a sx, assiste agricoltore con fascio di spighe, mamma con bambino e infermo sorretto da altra figura Reverse: nel campo: CONVEGNO NAZ. SOCIETA = PUBB. ASS. = E PRONTO SOCCORSO = TORINO - 1951 | |
Torino ->
Luigi Rolando-Riunioni Medico-Chirurgiche 1951 Obverse: LVIGI ROLANDO _ TORINO 1773-1831 testa a dx sotto, in gotico: BORELLI (?) La Statua equestre di Emanuele Filiberto in Piazza San Carlo a sx in esergo: TORINO = 1951 in basso: LOMBARDI | |
Torino ->
A Cavour e Giolitti - Comune di Cavour 1951 Obverse: busti accollati di 3/4 a sx di Cavour e Giolitti con giacce, camicie e papillons a dx, presso il bordo: Me nel campo: A = CAMILLO CAVOUR = E = GIOVANNI GIOLITTI = IL COMUNE DI CAVOUR = CONSACRANDO IL LORO = NOME ALLA = RICONOSCENZA DEGLI = ITALIANI = 1931 in basso a dx, presso il bordo: LOMBARDI | |
Torino ->
50° Istituto La Salle 1952 Obverse: S. J. B. DE LA SALLE FVNDATOR SCHOLARVM CHRISTIANARVM busto di 3/4 a sx con abito talare | |
Torino ->
Carnevale di Torino 1954 Obverse: FAMIJA TURINEISA Statua equestre di Carlo Alberto a sx | |
Torino ->
Enzo Bizzozzero 1954 Obverse: ENZO BIZZOZZERO ARTE MEDENDI CLARVS testa a sx ai lati: OPTI _ MVS = MAGI _ STER = ATE _ NAEI = TAVRI _ NENSIS = MCMXXV _ MCMLII = OPVS _ BAGLIO = 1954 _ NI in piccolo | |
Torino ->
Ente Provinciale Turismo - Mostra 1954 Obverse: ENTE PROVINCIALE _ TVRI _ SMO • TORINO figura allegorica alata, in piedi, di fronte, regge fiamma sullo sfondo: la Mole Antonelliana e la Basilica di Superga in esergo: AVDAGNA nel campo, inciso: MOSTRA MEDICI ARTISTI = TORINO, MAGGIO-GIUGNO 1954 | |
Torino ->
Leonardo Botallo-Riunioni Mediche Internazionali 1954 Obverse: LEONARDO BOTALLO - ANATOMICO = • 1515-1588 • busto di 3/4 a dx in basso, a dx: BORELLI vista di Palazzo Madama sormontato da nastro | |
Torino ->
Istituto Germano Sommeiller 1954 Obverse: GERMANO _ SOMMEILLER busto a sx con giacca, camicia e cravatta sotto, entro cartiglio: 1° CENTENARIO = DELL'ISTITUTO G. SOMMELLIER = E INAUGURAZIONE = DELLA NUOVA SEDE = - = TORINO • 1954 in basso a sx: JOHNSON | |
Torino ->
Esposizione Internazionale dello Sport 1955 Obverse: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLO SPORT TORINO • MCMLV figura alata allegorica di fronte a dx: AFFER = MOD in basso, a dx: LORIOLI | |
Torino ->
Gian Carlo Camerana 1955 Obverse: GIAN CARLO CAMERANA _ 1909 _ 1955 testa nuda a sx sul collo in basso: MESSINA | |
Torino ->
Amedeo Avogadro 1956 Obverse: AMEDEO AVOGADRO DI QUAREGNA 1776-1856 busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e foulard sotto: S. JOHNSON - E.S. INC. E. MONTI MOD. | |
Torino ->
50° Fiat 1956 Obverse: GIOVANNI E EDOARDO AGNELLI busto accollati a sx di Edoardo Agnelli con cravatta e di Giovanni Agnelli con papillon nel campo a dx corsivo: E. RUBINO nel campo: RIV SU 50° tra 1906 e 1956 | |
Torino ->
10° Torino Esposizioni 1957 Obverse: figura angelica in volo , verso dx, sulla sede espositiva, reca ramo d'alloro nel campo, al centro: MCMXLVII • MCMLVII in basso, a sx: TERRACINI logo della sede espositiva (testa a dx sovrapposta a capitello TE | |
Torino ->
Comando Corpo d'Armata Torino -UdS XIII-35 Obverse: figura muliebre galeata e seduta verso sx e figura in piedi allegorica della Vittoria alata, coronano soldato seminudo e sullo sfondo militari armati con lance in esergo: TORINO _ Z coronata _ G. RIVA al centro e sulla base, tra gli stemmi di Torino e Savoia: COMANDO CORPO D'ARMATA = TORINO in alto presso il bordo: G. RIVA sullo sfondo: pesaggio montano in esergo: trofeo d'armi e rami di quercia e d'alloro | |
Torino ->
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - Al Merito Obverse: ORDINE DEI SANTI _ MAURIZIO E LAZZARO figura di Cavaliere con corazza, mantello ed elmo piumato, in piedi di fronte, volto di 3/4 a dx, alza mano e regge bandiera crociata campo vuoto per dedica (la medaglia esaminata data 1957) | |
Torino ->
Luigi Rolando-Riun. Medico Chirurgiche 1957 Obverse: LVIGI ROLANDO _ TORINO 1776-1831 testa a dx Cavaliere corazzato ed elmato a cavallo verso sx, regge spada in esergo: TORINO 1957 | |
Torino ->
Premio Camerana - Istruzione Professionale 1957 Obverse: UNIONE INDUSTRIALE A.M.M.A. ISTRUZIONE PROFESSIONALE testa nuda a sx sul collo in basso: MESSINA | |
Torino ->
50° Michelin Italia 1957 Obverse: EDOUARD MICHELIN _ ADOLPHE DAUBREE' busti accollati a sx dei due fondatori della Michelin con giacche, gilet, camicie e cravatte in basso a dx: ME sul taglio dei busti: S. JOHNSON A.C. INC. Vista dello Stabilimento Michelin di Torino e in basso omino gommato logo del marchio | |
Torino ->
Ente Provinciale Turismo 1958 Obverse: ENTE • PROVINCIALE • TVRISMO • TORINO Statua equestre di Castore (presso il cancello di Palazzo Reale) volta di 3/4 a dx e sullo sfondo la Mole Antonelliana e la Porta Palatina a sx presso il bordo: LORIOLI in basso, a sx: AFFER (nel campo, inciso: A. MA. S. = - 1958 -) in basso le figure allegoriche dei due Fiumi di Torino: il Po e la Dora Riparia versano acqua da orci e al centro lo stemma coronato della Città di Torino con toro rampante a sx su campo a rigatura orizzontale | |
Torino ->
Adunata Nazionale Granatieri 1959 Obverse: 1659 • 1959 = • III CENTENARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO DEI GRANATIERI • busti affiancati a sx di due Granatieri in abiti moderni e antichi a sx, sotto al mento: AFFER monumento equestre a sx | |
Torino ->
Comune di Torino Obverse: in alto: AVG VSTA = TAVRINORVM ai lati dello stemma coronato della Città di Torino
Prospetto anteriore della Porta palatina sulla base a sx: ERIDANVM • GELIDIS • = DVRIA • HEIC • COMPL- = ECTITVR • VNDIS • in basso, ai lati: GUERRISI _ S. JOHNSON | |
Torino ->
Mario Bezzi 1960 Obverse: MARIVS • BEZZI • DIPTEROLOGIAE • PRINCEPS • • • busto di fronte con giacca, camicia e cravatta nel campo, a dx: MASOERO ape su frutto | |
Torino ->
Salone Internazionale della Tecnica 1961 Obverse: SALONE INTERNAZIONALE _ DELLA TECNICA - TORINO busto di 3/4 a dx di Leonardo da Vinci con lunga barba 4^ MOSTRA CONCORSO DELLE INVENZIONI E DEI PROGRESSI INDUSTRIALI 1961 | |
Torino ->
Flor - Esposizione Internazionale Fiori 1961 Obverse: FLOR _ MCMLXI Testa femminile coronata da serto floreale a sx sotto: AUDAGNA | |
Torino ->
Alessandro Riberi-Riun. Medico Chirurgiche 1961 Obverse: ALESSSANDRO RIBERI = • 1794 _ 1861 busto di 3/4 a dx con divisa e decorazioni campo vuoto | |
Torino ->
Mostra delle Regioni d' Italia 1961 Obverse: MOSTRA DELLE REGIONI D' ITALIA veduta del Padiglione espositivo a Torino in basso, a sx: TORINO = 1961 S. JOHNSON coccarda tricolore con i nomi delle 19 regioni italiane in basso: ME | |
Torino ->
100° Unità d'Italia - Spatola d'Oro 1961 Obverse: PRIMO CENTENARIO _ DELL'UNITA' D'ITALIA mezzo busto, seduto di fronte e volto a sx, della figura allegorica dell'Italia in conci murari, con stella in capo, regge ramo di quercia in basso: 1961 in basso, a dx: RIGHETTI nel campo: bandiera d'Italia = I CONCORSO = INTERNAZIONALE = "LA SPATOLA D'ORO '61" = TORINO = 3-7 GIUGNO | |
Torino ->
Esposizione Internazionale del Lavoro Torino 1961 Obverse: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TORINO vista della struttura portante interna del palazzo delle Esposizioni di Torino in basso a dx: ME in basso: S. JOHNSON | |
Torino ->
100° Unità d'Italia - Comitato Torino '61 Obverse: PRIMO CENTENARIO DELL'VNITA' D'ITALIA vista di 3/4 a dx della Statua equestre ad Emanuele Filiberto ai lati: TO _ '61 nel campo a dx: TERRACINI | |
Torino ->
100° Unità d'Italia - Palazzo Carignano 1961 Obverse: PRIMO CENTENARIO _ DELL'UNITA' D'ITALIA Figura femminile, allegorica dell'Italia, volta a sx e costituita da mattoni, con stella sul capo, regge ramo di quercia in esergo: 1961 in basso, a sx: S. JOHNSON in basso, a dx: E. MONTI 1960 sotto: PRIMO PARLAMENTO = ITALIANO = PALAZZO CARIGNANO = TORINO 1961 | |
Torino ->
Raduno Naz. Botteghe Artigiane Centenarie 1961 Obverse: RADUNO NAZIONALE BOTTEGHE ARTIGIANE CENTENARIE = • TORINO • 1961 • due mani tra fiori entro cerchio perlinato: spazio per dedica in incuso | |
Torino ->
Raduno Naz. Arma dei Carabinieri 1961 Obverse: NEI _ SECOLI _ FEDELE busti affrontati, in divisa, di un Carabiniere e di un militare della ANC; sullo sfondo su bandiera: ASSOCIAZIONE = NAZIONALE = COMBATTENTI in basso: miccia ardente su capitello ionico entro pergamena posta su ramo di Quercia: 1861 miccia ardente 1961 = CENTENARIO = LEGIONI = TERRITORIALE = E ALLIEVI in basso, a dx: G. LEONARDI | |
Torino ->
Inaugurazione del Monumento al Fante 24-09-1961 Obverse: INAUGURANDOSI IN TORINO IL MONUMENTO AL FANTE - XXIV • IX • MCMLXI due Fanti in piedi con cappotti militari sullo sfondo in abito antico con cappello, spada e bandiera e in primo piano con abito moderno, elmo e baionetta (riproduce il monumento posto in Piazzale Duca d'Aosta) in basso: DAL TICINO AL BRENNERO entro ghirlanda d'alloro: Stemma di Torino nel campo: PRIMO CENTENARIO = DELL'UNITA' D'ITALIA logo fanteria in basso, a dx: S. JOHNSON | |
Torino ->
Monumento al 3° Reggimento Alpini 1962 Obverse: IL TERSS ALPIN _ A L'E' NEN MORT! Alpino in piedi di fronte con cappello e cappotto, regge baionetta (dal Monumento al 3° Reggimento a Torino) nel campo: logo Associazione Nazionale Alpini = TORINO = 17 = GIUGNO = 1962 | |
Torino ->
100° Basilica S. Maria Ausiliatrice 1963 Obverse: CENTENARIO BASILICA _ MARIA AUSILIATRICE Vista frontale della Basilica in esergo: TORINO 1863 - 1963 La B.V. in piedi di fronte a Don Bosco genuflesso in basso a dx: SENESI |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [180] [181] [182] [183] 184 [185] [186] [187] [188] ... [222] [223] [224] [225] [226] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |