visione d'insieme delle monete
Emilia Romagna
1107 schede disponibili
<< Liguria | Toscana >> |
Pagine: [1] [2] 3 [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12]
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Emilia RomagnaImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() |
Alessandro VII (1655-1667) ->
mezza lira Dritto: •ALEX • •VII •P •M • Stemma ovale sormontato da triregno e chiavi decussate, in basso a sinistra armetta del legato, a destra armetta della citta' inquartata Verso: •PRAESID •ET •DECUS •BONON Madonna di San Luca con bambino. |
![]() ![]() |
Alessandro VII (1655-1667) ->
lira Dritto: ALEXANDER •VII •P •M • Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate, in basso a sinistra armetta del legato, a destra armetta della citta' Verso: BONONIA DOCET 1655. Leone rampante sorregge uno scudo, all' esergo 20 |
![]() |
Alessandro VII (1655-1667) ->
scudo d'oro Dritto: •ALEXANDER •VII •PONT •MAX • nel campo stemma papale semiovale gigliato, con chiavi decussate e tiara Verso: •BONONIA •DOCET nel campo Croce a dividere il millesimo,armetta del Legato Giovanni Girolamo Lomellini a sinistra e a destra della citta' con croce senza cimasa. |
![]() |
Alessandro VII (1655-1667) ->
doppia Dritto: •ALEXANDER •VII •PON •MAX •Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate. Verso: •BONONIA •DOCET •Croce fiorita accantonata, in alto, da 16 – XX e, in basso, da armette del cardinale legato e della Città. Sotto, nel giro, B*P |
![]() |
Alessandro VII (1655-1667) ->
quadrupla o doblone Dritto: •ALEXANDER •VII •PON •MAX • Stemma inquartato, in cornice ovale con cimasa a volute, sormontato da chiavi decussate e tiara. Verso: BONONIA DOCET Croce filettata e gigliata, accantonata da quattro giglietti e intervallata in alto dalla data. Sotto, gli stemmi del Cardinale legato Lomellini e della città con croce a cimasa gigliata. All'esergo, iniziali dello Zecchiere. |
![]() |
Sede Vacante 1667 ->
lira Dritto: *SEDE •VACANTE •1667 * Nel campo stemmi affiancati del del Card. Carafa della Spina e della Città sormontati da padiglione e chiavi decussate; in basso sigla B *P Verso: S •PETRON DE BONON nel campo S. Petronio genuflesso orante; all’esergo, •XX • |
![]() ![]() |
Clemente IX (1667-1669) ->
quattrino Dritto: BONO // NIA // DOCET, all'esergo: millesimo Verso: Leone vessillifero rampante a sinistra. Anepigrafe |
Clemente IX (1667-1669) ->
lira Dritto: •CLEM •IX •P •M •1667, nel campo stemma papale con chiavi decussate e triregno, in basso sigla B P Verso: S •PETRON •DE •BON, nel campo santo stante con pastorale e citta' in basso a sinistra armetta Carafa della Spina, in basso a destra armetta della citta', in esergo XX | |
Clemente IX (1667-1669) -> quadrupla | |
Clemente X (1670-1676) -> quattrino | |
![]() ![]() |
Clemente X (1670-1676) ->
muraiola Dritto: CLEMENS • X •PONT • MAX nel campo busto a destra con piviale Verso: •S •PETRONIVS •DE •BON nel campo santo stante con pastorale nella mano destra a citta' nella sinistra |
Clemente X (1670-1676) -> carlino o madonnina | |
![]() ![]() |
Clemente X (1670-1676) ->
lira Dritto: • CLEMENS • X • PONT • MAX • Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara; in basso, a sinistra, l’armetta del cardinale legato e, a destra, della città, con cimasa sormontata da testa leonina Verso: • BONONIA • DOCET • (millesimo) • Leone rampante a sinistra con vessillo; in esergo, • 20 • |
Clemente X (1670-1676) -> mezzo scudo da due lire | |
Clemente X (1670-1676) -> scudo | |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
quattrino Dritto: Leone rampante a sinistra con vessillo Verso: Nel campo, su tre righe, BONO / NIA / DOCET; in esergo millesimo | |
![]() |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
mezzo bolognino Dritto: x •BONONIA • •DOCET x Stemma di Bologna semiovale in cornice Verso: MEZO BOLOGNINO Leone rampante su cartiglio a volute; sotto millesimo |
![]() ![]() |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
muraiola Dritto: INNOCENTIVS •XI PON M • nel campo busto adestra con piviale Verso: S • P PETRONIVS DE •BON • nel campo santo stante con pastorale nella mano destra e citta' nella sinistra |
![]() ![]() |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
carlino Dritto: *BONONIA •DOCET*, stemma della citta'. In basso millesimo Verso: *PRAESIDIUM •ET •DECUS, madonna con bambino. |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
bianco Dritto: INNOCEN • XI • PON • MAX Busto di Innocenzo XI a destra con camauro, mozzetta e stola Verso: BONONIA • DOCET • MAT • STVD Leone rampante a sinistra con vessillo, con la zampa anteriore sinistra poggiata sullo stemma della città; sotto, 12; in esergo millesimo | |
![]() |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
lira Dritto: • INNOCENTIVS • XI • PONT • M • Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara; in basso, a sinistra, l’armetta del cardinale legato e, a destra, della città, con cimasa sormontata da testa leonina Verso: • BONONIA • DOCET • (millesimo) • Leone rampante a sinistra con vessillo; in esergo, • 20 • |
![]() |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
petronio da 24 bolognini Dritto: INNO CEN •XI •PONT •M, in basso BOL 24, nel campo stemma trilobato; in basso a sinistra armetta del Legato, a destra armetta di Bologna con croce Verso: S •PETRONIVS PROTECT •, all'esergo la data, nel campo il santo seduto |
![]() |
Innocenzo XI (1676-1689) ->
testone Dritto: •INNOCENTIVS •XI •PON •MAX, in basso GCG, nel campo busto a destra Verso: BONONIA • • ![]() ![]() |
Innocenzo XI (1676-1689) -> Scudo da 4 lire | |
Alessandro VIII (1689-1691) ->
quattrino Dritto: Leone vessilifero rampante Verso: BONO // NIA // DOCET, all'esergo 1690 | |
Alessandro VIII (1689-1691) ->
mezzo bolognino Dritto: x •BONONIA • •DOCET x Stemma di Bologna semiovale in cornice Verso: •MEZO BOLOGNINO • Nel campo leone rampante su cartiglio a volute; sotto 1690 | |
![]() ![]() |
Alessandro VIII (1689-1691) ->
muraiola Dritto: ALEXANDER VIII •PON •M, nel campo busto a destra con piviale Verso: DE BON S P ETRONIVS, nel campo S Petronio stante con pastorale e citta' |
Alessandro VIII (1689-1691) ->
carlino Dritto: *BONONIA •DOCET*, stemma della citta'. In basso 16 90 Verso: *PRAESIDIUM •ET •DECUS, madonna con bambino. | |
![]() ![]() |
Alessandro VIII (1689-1691) ->
lira Dritto: •ALEXANDER •VIII •P •M •, nel campo stemma e targa; in basso a sinistra armetta Negroni, a destra armetta di Bologna con croce Verso: BONONIA DOCET •1689 •, all'esergo: 20, nel campo leone vessilifero rampante, in basso G C G |
Alessandro VIII (1689-1691) -> Mezzo scudo da 2 lire | |
![]() |
Sede vacante 1691 ->
muraiola Dritto: *SEDE •VACANTE •1691 * nel campo due piccoli stemmi sormontati da chiavi decussate e padiglione Verso: S PETRONIVS DE BON nel campo S. Petronio stante con pastorale e citta'; |
![]() |
Sede vacante 1691 ->
lira Dritto: *SEDE •VACANTE •1691 * Nel campo stemmi affiancati del legato e della Città sormontati da padiglione e chiavi decussate Verso: S •PETRON DE BONON nel campo S. Petronio genuflesso orante con pastorale; all’esergo, *X X * |
![]() ![]() |
Borgotaro ->
testone Dritto: Aquila coronata, linguata, spiegata e con coda gigliata, intorno • SVNIBALDVS • FLI • PRIN • VAL • TARI •. Verso: Santo nimbato a cavallo con stendardo verso destra, intorno ✠ • SANTVS • ANTONINVS •. |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
sesino Dritto: (rosetta) BRIXILII Verso: (rosetta) NOBILITAS • ESTENSIS: aquila estense coronata ad ali spiegate. | |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
giulio Dritto: (croce) NOBILITAS • ESTENSIS: aquila estense coronata, ad ali spiegate, rivolta a sinistra. Verso: S • GENESIVS BRIXILII • PRO • | |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
quarto di scudo Dritto: LAPSA ANCI LIE COELO: stemma coronato, inquartato con le armi estensi. Verso: S • GENESIVS EPIS • BRIXEL: San Genesio stante di fronte con pastorale nella mano destra, rosario nella mano sinistra e mitra ai sui piedi. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
scudo Dritto: (croce) OMNIS Verso: • SANCTVS • GENESIVS • EPS • BRIXELII •: San Genesio mitrato, paludato e nimbato, in trono, con pastorale e libro chiuso. |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
scudo d'oro Dritto: ALF Verso: (rosetta) NOSTRAE • SPES • CERTA • SALVTIS: croce filettata, ornata ed accantonata da quattro trifogli. | |
![]() ![]() |
Compiano ->
sesino con lo scoglio Dritto: D FED LANDI PRIN V TARI Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza e collare del Toson d'Oro. Scoglio in mare battuto da due venti. |
![]() ![]() |
Compiano ->
sesino con rami di palma e alloro Dritto: D FED LANDVS AC VAL Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza e collare del Toson d'Oro. Rami decussati di palma e alloro. |
![]() ![]() |
Compiano ->
sesino con il ramo di alloro Dritto: D FED LANDI PRIN V TARI Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza e collare del Toson d'Oro. Ramo d'alloro. |
![]() ![]() |
Compiano ->
2 soldi Dritto: D FED L S R I AC V T [ET] C P IIII B M C C P D Busto a destra, con testa nuda, barbuto, con corazza, paludato e con collare del Toson d'Oro. San Giovanni, nimbato, in piedi in posizione frontale, col mantello, tiene la destra elevata come nell'atto di predicare mentre con la sinistra regge una croce. |
![]() ![]() |
Compiano ->
5 soldi Dritto: D FED LAN S R I AC V T [ET] C P IV B M C C P D Busto a destra, con testa nuda, barbuto, con corazza, paludato e con collare del Toson d'Oro. Sotto il busto indicazione del valore(S 5). San Terenziano, mitrato, in piedi in posizione frontale, in abito pontificale, benedice con la destra e tiene il pastorale con la sinistra. |
![]() ![]() |
Compiano ->
15 soldi Dritto: D • FEDER Busto del principe in armatura volto a destra con la mano sinistra appoggiata all'impugnatura di un bastone (il MIR la indica come elsa di una spada). Sotto, in cartiglio, indicazione del valore (S • XV). Aquila bicipite sormontata da corona e caricata con stemma dei Landi. |
Compiano ->
20 soldi Dritto: D • FED • LAN • S • R • I • AC • VAL • TARI • PRIN • IV • [ET] • C' • Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza, paludamento
e collare del Toson d'oro. Sopra la doppia linea orizzontale dell'esergo, il Santo nimbato, in piedi di fronte, col mantello, tiene la destra alzata in atto di predicare e nella sinistra la croce. All'esergo, indicazione della data ( | |
Compiano ->
ducatone Dritto: D FED LAN S R I AC VALL TAR PRIN IV [ET] C. Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, coraza, paludamento
e collare del Toson d'oro. Sopra la doppia linea orizzontale che dell'esergo, S. Francesco genuflesso a sinistra, con le braccia aperte, fra due rupi alberate, in atto di ricevere le stimmate. All'esergo, • MDCXXII • e sotto ulteriore linea doppia, sigla N G. | |
Compiano ->
ongaro Dritto: D • FEDER • LAND • • S • R • I • AC • VALTARI. Figura intera del principe volta a destra con corazza e spada al fianco. |
Pagine: [1] [2] 3 [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12]
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |