Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Campania

119 schede disponibili

<< Molise Puglia >>

Pagine: [1] 2

Indice

NumismaticaZecche ItalianeCampania
ImmaginiDescrizione
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (corona)
Dritto: Contorno perlinato e liscio. Nel campo stella a otto punte intervallate da •
Verso: Contorno perlinato. Nel campo RO/corona/RX
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (croce patente)
Dritto: Contorno perlinato. Nel campo Croce patente accantonata con •
Verso: Contorno perlinato. Nel campo RORX
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (croce ad ancora)
Dritto: Contorno perlinato e lineare. Ancora con la parte superiore a forma di croce trifogliata, nel I e II quadrante R e O.
Verso: Contorno lineare. Nel campo croce processionale con ai lati R e X.
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (croce patente e !stella a 6 punte!)
Dritto: Contorno perlinato. Nel campo croce patente con • alle estremità di ogni braccio, accantonata da quattro stella a 6 punte
Verso: Contorno lineare. Nel giro legenda ROGERIUS REGI. Nel campo • entro due cerchi lineari.
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (!croce e globi!)
Dritto: Contorno lineare. Nel campo croce patente accantonata da quattro •
Verso: Contorno lineare. Nel giro legenda +ROGERIUS. Nel campo in circolo lineare RX.
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (croce potenziata)
Dritto: Croce potenziata ricrocettata, accantonata da R/R/E/X radiale.
Verso: Giro suddiviso in otto quadranti con al centro • Nel campo croce patente entro circolo lineare.
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (ornato floreale/!stella a otto punte!)
Dritto: Contorno lineare. Nel giro legenda croce pRcroce pOcroce pRcroce pX. Nel campo ornato floreale.
Verso: Grande stella a quattro raggi con al centro stella a otto punte in circolo lineare.
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (R/R!stella a 5 punte!X)
Dritto: Contorno perlinato. Nel campo •R • contornata da sei stella a 5 punte o stella a 6 punte
Verso: Contorno perlinato. Nel campo •Rstella a 5 punteX • con sopra omega e sotto • + •
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di Follaro (R/R+X)
Dritto: R fra due globetti e sei stelle a cinque punte.
Verso: RX fra quattro globetti. Al centro crocetta. Sopra barretta arcuata e sotto crocetta.
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (con mano aperta)
Dritto: Contorno lineare. Nel campo croce latina con ai lati R e E.
Verso: Nel campo mano aperta
Ruggero II re (1130-1154) -> Frazione di follaro (PAXI)
Dritto: Croce patente, nei quarti •R • •O • •R • •E •
Verso: Croce patente, nei quarti •P • •A • •X • •I •
Guglielmo I (1154-1166) -> Frazione di follaro (con agnello pasquale a sinistra)
Dritto: Agnello pasquale a sinistra
Verso: W/RE(X)/DUX/PN(C) negli spazi di una croce
Guglielmo I (1154-1166) -> Frazione di Follaro (con piante)
Dritto: Piante fra due globetti
Verso: • W • • RX • (REX in monogramma). RX retrogrado.
Guglielmo I (1154-1166) -> Frazione di Follaro (con vessillo)
Dritto: stella a 6 punte Stendardo stella a 6 punte
Verso: G • RX (REX in monogramma). Sopra e sotto stella a 6 punte fra due •
Guglielmo I (1154-1166) -> Frazione di follaro (con testa di animale)
Dritto: Testa di animale a sinistra.
Verso: G RX fra quattro • (REX in monogramma)
Tancredi (1189-1194) -> Frazione di Follaro
Dritto: Castello in un quadrato con globetti ai lati
Verso: Linea centrale; sopra • TA • , sotto • RX • (REX in monogramma)
Salerno - Monetazione incerta -> Follaro denominato RV CA-TA (Salerno, Gaeta o Capua)
Dritto: Figura di fronte, con manto e con la spada sguainata nella mano destra, a destra nel campo croce latina, a sinistra palma.
Verso: RV CA-TA - Veste bizantina oppure La Madre di Dio che indossa tunica e maphorium oppure veduta di un porto con le fortificazioni retrostanti oppure sella di un cavallo.
Salerno - Follaro denominato RV CA-TA (Salerno, Gaeta o Capua) -> Follaro denominato RV CA-TA (Salerno, Gaeta o Capua)
Dritto: Figura di fronte, con manto e con la spada sguainata nella mano destra, a destra nel campo croce latina, a sinistra palma.
Verso: RV CA-TA - Veste bizantina oppure La Madre di Dio con le braccia rivolte in alto in posizione di preghiera, indossa tunica e maphorium oppure veduta di un porto con le fortificazioni retrostanti oppure sella di un cavallo.

Pagine: [1] 2

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.192 secondi, numero di query al DB: 30 (162.883043 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it