visione d'insieme delle monete
Enrico VI (1194 - 1197)
14 schede disponibili
<< Guglielmo III 1194 | Federico II (1197 - 1250) >> |
Indice
Numismatica → Stati italiani → Stati preunitari → Regno di Sicilia → Enrico VI (1194 - 1197)Immagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
Multipli di Tarí ->
Multiplo di Tarí Dritto: Un globetto al centro di un cerchio lineare, intorno legenda cufica "Enrico Cesare Augusto", esterno legenda cufica indecifrabile Verso: Croce su lunga asta accostata dalle lettere IC XC e NI KA entro cerchio lineare, intorno legenda cufica |
Multipli di Tarí ->
Multiplo di Tarí (con uncino) Dritto: Al centro segno a forma di uncino entro un cerchio lineare, intorno legenda cufica "Enrico Cesare Augusto", esterno legenda cufica indecifrabile Verso: Croce latina accostata dalle lettere IC XC e NI KA , globetti negli angoli superiori, intorno legenda pseudo cufica | |
![]() ![]() |
Multipli di Tarí ->
Multiplo di Tarí (con croce) Dritto: Al centro croce potenziata con quattro globetti entro un cerchio lineare, intorno legenda cufica "Enrico Cesare Augusto", esterno legenda cufica indecifrabile Verso: Croce latina accostata dalle lettere IC XC e NI KA , senza globetti negli angoli superiori, intorno legenda pseudo cufica |
Multipli di Tarí ->
Multiplo di Tarí (con lettere) Dritto: Al centro lettera C entro un cerchio lineare, intorno legenda cufica "Enrico Cesare Augusto", esterno legenda cufica indecifrabile Verso: Croce latinaa accostata dalle lettere IC XC e NI KA , senza globetti negli angoli superiori, intorno legenda pseudo cufica | |
Multipli di Tarí ->
Tarí (lettera e stella) Dritto: Al centro lettera V sormontata da stella entro un cerchio lineare, intorno legenda cufica "Enrico Cesare Augusto", esterno legenda cufica indecifrabile Verso: Croce su lunga asta accostata dalle lettere IC XC e NI KA , senza globetti negli angoli superiori, intorno legenda pseudo cufica | |
![]() ![]() |
Denari, follari e quarto di tercenario a nome di Enrico ->
Quarto di tercenario Dritto: Inscrizione cufica: Enrico Cesare Augusto , entro cerchio di perline Verso: In due righe, entro cerchio di perline
|
Denari, follari e quarto di tercenario a nome di Enrico ->
Denaro apuliense Dritto: Croce patente con mezzaluna nel 1° e 4° campo, entro circolo perlinato
| |
Denari, follari e quarto di tercenario a nome di Enrico ->
Frazione di follaro Dritto: hen / ric' in due righe Verso: Testa diademata in prospetto, entro cerchio di perline | |
![]() ![]() |
Denari a nome di Enrico e Costanza ->
Denaro (con aquila) Dritto: Croce patente entro cerchio di perline
C • STACIA INPATRIX |
![]() ![]() |
Denari a nome di Enrico e Costanza ->
Denaro (A.P) Dritto: Croce patente con stella a sei raggi nel secondo e terzo campo HE • INPERATOR • C • INPERATRIX |
![]() ![]() |
Denari a nome di Enrico e Costanza ->
Mezzo denaro (con aquila) Dritto: Croce patente entro cerchio di perline
• C • INPERATRIX |
![]() ![]() |
Denari a nome di Enrico e Costanza ->
Mezzo denaro (A.P) Dritto: Croce patente con stella a sei raggi nel secondo e terzo campo HE • INPERATOR • C • INPERATRIX |
![]() ![]() |
Denari a nome di Enrico e Federico ->
Denaro Dritto: Aquila con testa volta a sinistra
FREDERIC ' REX |
Denari a nome di Costanza ->
Mezzo follaro Dritto: Aquila di prospetto con testa volta a sinistra entro cerchio lineare
|
Powered by
NumisWeb 8.1.6 Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
Pagina generata in 0.130 secondi, numero di query al DB:
25 (87.698221 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it