visione d'insieme delle monete
monetazione per Siena
10 schede disponibili
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca di Firenze e Siena (1557-1569) → monetazione per SienaImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
monetazione per Siena ->
quattrino Dritto: COS •M •FL •ET SENAR •DVX II • Scudo Medici ovale in cartella accartocciata e coronata; senza cerchio. Grande S fogliata; senza cerchio. |
![]() ![]() |
monetazione per Siena ->
crazia Dritto: COS • MED • FL • ET SENAR • DVX II • Scudo Medici ovale in cartella accartocciata e coronata; senza cerchio. La lupa in piedi a sinistra, che allatta i gemelli; senza cerchio. |
![]() ![]() |
monetazione per Siena ->
1/2 giulio Dritto: COSMVS MED •FLOR •ET SENAR •DVX II • Scudo Medici ovale in cartella accartocciata e coronata; senza cerchio. La lupa in piedi a sinistra, che allatta i gemelli; senza cerchio. |
![]() ![]() |
monetazione per Siena ->
1/2 giulio II tipo Dritto: COSMVS • MED • FLOR • ET SENAR • DVX II • Scudo Medici ovale in cartella coronata e ornata di cartocci. La lupa in piedi a sinistra, che allatta i gemelli; senza cerchio. |
![]() ![]() |
monetazione per Siena ->
giulio Dritto: ![]() ![]() Scudo Medici ovale in cartella accartocciata e coronata; c. lin. Mezza figura della Beata Vergine, nimbata e velata, sopra le nubi, con le braccia aperte, in atto di proteggere la citta' che le sta sotto; c. lin. |
![]() ![]() |
monetazione per Siena ->
testone Dritto: (dal basso a sinistra) COSMVS •MED •FLOREN •ET SENARVM DVX II • Busto a destra, barbuto e corazzato, a testa nuda; c. lin. Mezza figura della Beata Vergine nimbata e velata, sopra le nubi, con le braccia aperte, in atto di proteggere la citta' che le sta sotto; c. lin. |
![]() ![]() |
monetazione per Siena ->
scudo d'oro del sole Dritto: ![]() ![]() Scudo Medici ovale in cartella accartocciata e coronata; c. lin. Croce fogliata; c. lin. |
Falsi dello storicismo ->
doppio ducato Dritto: ![]() ![]()
Mezza figura della Beata Vergine nimbata e velata, accostata da due teste di cherubino, tiene il manto allargato a protezione della citta' di Siena; in basso, a sinistra delle mura, Porta Camollia. Vittoria alata stante di fronte con la mano destra alzata ad indicare il cielo, dal quale cade la Rugiada Divina, e con un ramo di palma nella mano sinistra. | |
Falsi dello storicismo ->
testone Dritto: SENA VETVS CIVITAS VIRGINIS La Beata Vergine, nimbata e velata, in piedi di fronte con le mani giunte, circondata da raggi e da tre cherubini per lato ed uno sotto i piedi. La lupa a sinistra che allatta uno dei gemelli, mentre l'altro, seduto sul dorso, fa svolazzare una banderuola a due fiamme volta a destra, ed e' accostato da due scudetti con la balzana. | |
Falsi dello storicismo ->
6 scudi d'oro o da 3 doppie Dritto: ![]() ![]() La Beata Vergine, in cornice lineare, nimbata e velata, seduta, tiene il Bambino nudo, nimbato e benedicente con la destra, ritto sul ginocchio destro; sotto la cornice •1550 • Il Santo sopra il piedistallo, nimbato, in abito da guerriero, in piedi di fronte, tiene la spada eretta nella destra e la palma nella sinistra appoggiata ad uno scudo accartocciato e caricato di una banda con LIBE; sotto il piedistallo il segno |
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |