User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Bologna

285 schede disponibili

Borgotaro >>

Pages: [1] [2] 3

Index

NumismaticaZecche ItalianeEmilia RomagnaBologna
ImagesDescription
Alessandro VII (1655-1667) -> mezza lira
Obverse:  •ALEX •  •VII •P •M • Stemma ovale sormontato da triregno e chiavi decussate, in basso a sinistra armetta del legato, a destra armetta della citta' inquartata
Reverse:  •PRAESID •ET •DECUS •BONON Madonna di San Luca con bambino.
Alessandro VII (1655-1667) -> lira
Obverse: ALEXANDER •VII •P •M • Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate, in basso a sinistra armetta del legato, a destra armetta della citta'
Reverse: BONONIA DOCET 1655. Leone rampante sorregge uno scudo, all' esergo 20
Alessandro VII (1655-1667) -> scudo d'oro
Obverse:  •ALEXANDER •VII •PONT •MAX • nel campo stemma papale semiovale gigliato, con chiavi decussate e tiara
Reverse:  •BONONIA •DOCET nel campo Croce a dividere il millesimo,armetta del Legato Giovanni Girolamo Lomellini a sinistra e a destra della citta' con croce senza cimasa.
Alessandro VII (1655-1667) -> doppia
Obverse:  •ALEXANDER •VII •PON •MAX •Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate.
Reverse:  •BONONIA •DOCET •Croce fiorita accantonata, in alto, da 16 – XX e, in basso, da armette del cardinale legato e della Città. Sotto, nel giro, B*P
Alessandro VII (1655-1667) -> quadrupla o doblone
Obverse:  •ALEXANDER •VII •PON •MAX • Stemma inquartato, in cornice ovale con cimasa a volute, sormontato da chiavi decussate e tiara.
Reverse: BONONIA DOCET Croce filettata e gigliata, accantonata da quattro giglietti e intervallata in alto dalla data. Sotto, gli stemmi del Cardinale legato Lomellini e della città con croce a cimasa gigliata. All'esergo, iniziali dello Zecchiere.
Sede Vacante 1667 -> lira
Obverse:  *SEDE •VACANTE •1667 * Nel campo stemmi affiancati del del Card. Carafa della Spina e della Città sormontati da padiglione e chiavi decussate; in basso sigla B *P
Reverse: S •PETRON DE BONON nel campo S. Petronio genuflesso orante; all’esergo,  •XX •
Clemente IX (1667-1669) -> quattrino
Obverse: BONO // NIA // DOCET, all'esergo: millesimo.
Reverse: Leone vessillifero rampante a sinistra.

Anepigrafe.

Clemente IX (1667-1669) -> lira
Clemente IX (1667-1669) -> quadrupla
Clemente X (1670-1676) -> quattrino
Clemente X (1670-1676) -> muraiola
Obverse: CLEMENS • X  •PONT  • MAX nel campo busto a destra con piviale
Reverse:  •S •PETRONIVS •DE •BON nel campo santo stante con pastorale nella mano destra a citta' nella sinistra
Clemente X (1670-1676) -> carlino o madonnina
Clemente X (1670-1676) -> lira
Obverse:  • CLEMENS  • X  • PONT  • MAX  • Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara; in basso, a sinistra, l’armetta del cardinale legato e, a destra, della città, con cimasa sormontata da testa leonina
Reverse:  • BONONIA  • DOCET  • (millesimo)  • Leone rampante a sinistra con vessillo; in esergo,  • 20  •
Clemente X (1670-1676) -> mezzo scudo da due lire
Clemente X (1670-1676) -> scudo
Innocenzo XI (1676-1689) -> quattrino
Obverse: Leone rampante a sinistra con vessillo
Reverse: Nel campo, su tre righe, BONO / NIA / DOCET; in esergo millesimo
Innocenzo XI (1676-1689) -> mezzo bolognino
Obverse:  x •BONONIA •  •DOCET x Stemma di Bologna semiovale in cornice
Reverse: MEZO BOLOGNINO Leone rampante su cartiglio a volute; sotto millesimo
Innocenzo XI (1676-1689) -> muraiola
Obverse: INNOCENTIVS •XI PON M • nel campo busto adestra con piviale
Reverse: S • P PETRONIVS DE  •BON • nel campo santo stante con pastorale nella mano destra e citta' nella sinistra
Innocenzo XI (1676-1689) -> carlino
Obverse: *BONONIA •DOCET*, stemma della citta'. In basso millesimo
Reverse: *PRAESIDIUM •ET •DECUS, madonna con bambino.
Innocenzo XI (1676-1689) -> bianco
Obverse: INNOCEN  • XI  • PON  • MAX Busto di Innocenzo XI a destra con camauro, mozzetta e stola
Reverse: BONONIA  • DOCET  • MAT  • STVD Leone rampante a sinistra con vessillo, con la zampa anteriore sinistra poggiata sullo stemma della città; sotto, 12; in esergo millesimo
Innocenzo XI (1676-1689) -> lira
Obverse:  • INNOCENTIVS  • XI  • PONT  • M  • Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara; in basso, a sinistra, l’armetta del cardinale legato e, a destra, della città, con cimasa sormontata da testa leonina
Reverse:  • BONONIA  • DOCET  • (millesimo)  • Leone rampante a sinistra con vessillo; in esergo,  • 20  •
Innocenzo XI (1676-1689) -> petronio da 24 bolognini
Obverse: INNO CEN  •XI •PONT •M, in basso BOL 24, nel campo stemma trilobato; in basso a sinistra armetta del Legato, a destra armetta di Bologna con croce
Reverse: S •PETRONIVS PROTECT •, all'esergo la data, nel campo il santo seduto
Innocenzo XI (1676-1689) -> testone
Obverse:  •INNOCENTIVS •XI •PON •MAX, in basso GCG, nel campo busto a destra
Reverse: BONONIA • •fiordaliso a 4 petali • •DOCET •, in basso 1683, nel campo armetta di Bologna inquartata a targa semiovale, due figure sedute sulla cimasa
Innocenzo XI (1676-1689) -> Scudo da 4 lire
Alessandro VIII (1689-1691) -> quattrino
Obverse: Leone vessilifero rampante
Reverse: BONO // NIA // DOCET, all'esergo 1690
Alessandro VIII (1689-1691) -> mezzo bolognino
Obverse:  x •BONONIA •  •DOCET x Stemma di Bologna semiovale in cornice
Reverse:  •MEZO BOLOGNINO • Nel campo leone rampante su cartiglio a volute; sotto 1690
Alessandro VIII (1689-1691) -> muraiola
Obverse: ALEXANDER VIII •PON •M, nel campo busto a destra con piviale
Reverse: DE BON S P ETRONIVS, nel campo S Petronio stante con pastorale e citta'
Alessandro VIII (1689-1691) -> carlino
Obverse: *BONONIA •DOCET*, stemma della citta'. In basso 16 90
Reverse: *PRAESIDIUM •ET •DECUS, madonna con bambino.
Alessandro VIII (1689-1691) -> lira
Obverse:  •ALEXANDER •VIII •P •M •, nel campo stemma e targa; in basso a sinistra armetta Negroni, a destra armetta di Bologna con croce
Reverse: BONONIA DOCET •1689 •, all'esergo: 20, nel campo leone vessilifero rampante, in basso G C G
Alessandro VIII (1689-1691) -> Mezzo scudo da 2 lire
Sede vacante 1691 -> muraiola
Obverse:  *SEDE •VACANTE •1691 * nel campo due piccoli stemmi sormontati da chiavi decussate e padiglione
Reverse: S PETRONIVS DE BON nel campo S. Petronio stante con pastorale e citta';
Sede vacante 1691 -> lira
Obverse:  *SEDE •VACANTE •1691 * Nel campo stemmi affiancati del legato e della Città sormontati da padiglione e chiavi decussate
Reverse: S •PETRON DE BONON nel campo S. Petronio genuflesso orante con pastorale; all’esergo,  *X X *

Pages: [1] [2] 3

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.11    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.198 seconds, number of DB queries: 43 (162.152529 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it