User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22831 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [197] [198] [199] [200] 201 [202] [203] [204] [205]  ...  [225] [226] [227] [228] [229] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Umbria -> Visita del Presidente Pertini 05-10-1984
Obverse: VISITA DEL PRESIDENTE PERTINI IN UMBRIA = 5-6 OTTOBRE 1984

la corsa dei ceri di Gubbio, portatori verso dx

in basso: G. RICCETTI
Reverse: entro riquadro, su tre ceri verticali: REGIONE = DELL' UMBRIA

Umbria -> Touring Club Italiano - Escursione 1930
Obverse: vaso con grifone rampante a sx tra spighe di grano e su paesaggio con castello

sullo sfondo: VMBRIA
Reverse: TOVRING CLVB ITALIANO

nel campo: ESCVRSIONE = NELL' VMBRIA = 24 • 30 • MAGGIO = 1930 VIII

in basso: fregio con rami

Umbria -> Regione Umbria
Obverse: Vista dei ceraioli in corsa verso dx che sostengono i tre ceri e del Capodieci di spalle che guida della manifestazione di Gubbio dedicata a Sant'Ubaldo il 15 maggio di ogni anno

in basso: G. RICCETTI
Reverse: Vista prospettica dei fusti dei tre ceri

sulle sagome:REGIONE = DELL' UMBRIA

Umbria -> Elezione Consiglio Regionale dell' Umbria 1970
Obverse: PRIMA ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE

Stemma turrito della Regione

sotto: UMBRIA

in basso, ai lati del logo della Repubblica Italiana: 19 _ 70
Reverse: ITALIA

quadriga di fronte con la figura allegorica dell'Italia su stella a cinque punte

Perugia -> Esposizione Campionaria Nazionale 1901
Obverse: entro doppio cerchio continuo adornato da rami d'alloro: busto della figura allegorica dell'Italia turrita a sx

sotto: S.J.
Reverse: ESPOSIZIONE CAMPIONARIA NAZIONALE

targa tra rami díalloro

sotto: PERUGIA = 1901

Perugia -> Esp. Campionaria Internazionale Foligno 1901
Obverse: ESPOSIZIONE CAMPIONARIA INTERNAZIONALE = * FOLIGNO 1901 *

Stemma coronato della Città di Foligno tra rami d'alloro legati in basso da nastro
Reverse: campo vuoto, entro rami d'alloro e quercia annodati in basso da nastro

Perugia -> II Esposizione Campionaria Nazionale 1902
Obverse: la figura allegorica della città di Perugia seduta verso sx, protende serto d'alloro verso Palazzo dei Priori a sx e si appoggia a scudo con il grifone rampante

nel campo a sx: AVGVSTA = PERVSIA

in esergo: SJ
Reverse: II ESPOSIZIONE

in alto: CAMPIONARIA = NAZIONALE

targa su cartiglio tra rami d'alloro

in esergo: PERVGIA = MCMII

Perugia -> Città di Castello - San Florido
Obverse: _ • CASTRVM • _ • TIPHERNVM • - • TIBERINVM • -

Castello con tre torri

in esergo: LIBERTAS = F ✠ B
Reverse: _ • S • FLORIDVS • _ • PATRONVS •

il Santo seduto di fronte, benedicente con mitra e pastorale

Perugia -> Nuova Chiesa Sant'Antonio da Padova
Obverse: CHIESA NUOVA S. ANTONIO DA PADOVA = * PERUGIA *

busto nimbato del Santo di fronte regge mazzo di gigli e il Bambino su Vangelo aperto
Reverse: * SAN FILIPPO NERI • PERUGIA *

busto nimbato del Santo di fronte

sotto: * * *

Perugia -> Foligno - Società M. SS. della Pietà di S. Giuliano
Obverse: SOC. DI M. SS. DELLA PIETA' DI S. GIULIANO IN FULIGNO

busto velato e nimbato della B. V. Maria di 3/4 a sx
Reverse: SACRO CUOR DEL MIO GESU' FA CHE IO TI AMI SEMPRE PIU' *

Sacro cuore raggiante con corona di spine e caricato da Croce

Perugia -> Foligno - Basilica San Feliciano 1904
Obverse: AB • INITO • S • FELICIANI • M • FVLCI • EPISCOPATV _ XVIII • INVENTE • SECVLOS

statua con il Santo in trono, benedicente a sx, con mitra e pianeta, regge pastorale

sulla base del trono: S. JOHNSON
Reverse: vista della navata centrale con ciborio

in esergo: CONSECRATVM = A • D • MCMIV

sotto la linea dell'esergo, a sx: S.J

Perugia -> Decorazione Esposizione Campionaria Nazionale 1904
Obverse: Decorazione ovale posta entro ghirlanda di alloro dorata sormontata da cinque raggi bicolori a smalto celesti bordati di bianco, sormontata da nastro in smalto rosso contente GRAN PREMIO e da corona dorata e con smalti rossi, all'interno dell'ovale grifone rampante a sx entro campo rosso contornato da nastro blu contente III ESPOS. CAMP. NAZION. = • PERUGIA 1904 •
Reverse: Liscio
Perugia -> Esposizione Campionaria Internazionale 1907
Obverse: fanciullo seduto e fanciulla in piedi, presso grifone coronato, tutti volti a sx, reggono serto d'alloro e lampada ardente e, a sx sullo sfondo, chiesa

in esergo: PERUGIA = 1907
Reverse: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia, fermati da targa, in basso, su cartiglio: ESPOS-E CAMPIONARIA = INTERNAZIONALE

Perugia -> Ricordo dell' Esposizione Campionaria Internazionale 1907
Obverse: RICORDO ESPOSIZIONE = * PERUGIA 1907 *

fanciullo seduto e fanciulla in piedi, presso grifone coronato, tutti volti a sx, reggono serto d'alloro e lampada ardente e, a sx sullo sfondo, chiesa

nel campo a sx: AVGVSTA = PERVSIA

in esergo: PERUGIA = 1907
Reverse: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia, fermati da targa, in basso, su cartiglio: ESPOS-E CAMPIONARIA = INTERNAZIONALE

Perugia -> Mostra di Antica Arte Umbra 1907
Obverse: PIETRO PERVGINO * BERNARDINO PINTORICCHIO

busti accollati a dx

sul taglio spalla: V. MIGNINI
Reverse: MOSTRA DI ANTICA ARTE VMBRA

Grifone coronato rampante a sx

sotto la linea dell'esergo a sx: SJ

in esergo: PERVGIA = MCMVII

Perugia -> Concorso Ginnastico Interprovinciale 1907
Obverse: MENS _ SANA IN CORPORE _ SANO

figura allegorica, in piedi, volta di 3/4 a sx, regge serto d'alloro; sullo sfondo ramo d'alloro, parallele e cavallo; in basso aquila regge anelli

in basso, a sx: FERREA
Reverse: CONCORSO GINNASTICO INTERPROVINCIALE

in basso: PERUGIA = 1907

Perugia -> Città di Castello - Società di Mutuo Soccorso 1908 -S267
Obverse: Entro medaglie ornate da rami d'alloro e sormontati da stella raggiante: busto affrontati di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi

sotto: V. EMANUELE II _ G. GARIBALDI

in basso: S.J.
Reverse: SOCIETA' DI M. S. FRA I REDUCI DALL'ESERCITO

nel campo: CITTA' = DI CASTELLO = 25.° = ANNIVERSARIO = 1908

Perugia -> XXI Congresso Dante Alighieri 1910
Obverse: O PATRIA DEGNA DI TRIONFAL FAMA

busto laureato di Dante a sx
Reverse: XXI CONGRESSO DELLA DANTE ALIGHIERI PERUGIA= • SETTEMBRE MCMX •

entro scudetto con fondo in smalti granata: grifone coronato rampante a sx

a dx dello scudetto: M NELLI & C

Perugia -> Campionati Universitari Italiani 1910
Obverse: Atleta chino verso dx, regge scudo con grifone di Perugia, su targa orizzontale: CAMPIONATI = SPORTIVI UNIVERSITARI = ITALIANI

ai lati, entro nastro legato ad alberello d'alloro: ANNO _ PERUGIA 21.29 = APRILE = 1910

in basso, a dx: firma incisore RUI (?)
Reverse: Atleta in piedi, volto di 3/4 a sx, presso busto su stele regge serto d'alloro; sullo sfondo spalti affollati

in basso, a sx, presso il bordo: M. NELLI E C - FIRENZE

Perugia -> Ai Reduci dalla Libia 1912
Obverse: PERVGIA _ AVGVSTA

Grifone coronato rampante a sx

in esergo: L. G.
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro e sormontati da stella raggiante: PERUGIA = AI = SUOI FIGLI = REDUCI = DALLA GUERRA = DI = LIBIA = - = 2 GIUGNO 1912

Perugia -> Onoranze a Pietro Vannucci - Il Perugino 1923
Obverse: entro medaglia tra rami d'alloro: PIETRO VANNVCCI

busto di fronte con berretto

in basso, entro targa: ONORANZE • NEL • IV = CENT° DELLA • MORTE = PERVGIA • SETT. MCMXXIII

in basso: G. FRENGUELLI
Reverse: Angelo con tavolozza e pennelli dipinge

a dx, presso il bordo: PROF. M. NELLI INC.

Perugia -> Acquedotto di Todi 1925
Obverse: AQVA HAVSTVS _ SALVBERRIMI

Prospetto di Fontana della Rua o Fonte Cesia in Corso Cavour a Todi
Reverse: Sotto a stemma tra nastri sulla vista della città di Todi: AL VALOROSO ING. PROF.= GIUSEPPE MUZI = COSTRUTTORE SAPIENTE = DELL'ACQUEDOTTO TUDERTINO = OFFRE = IN GRATA RICORDANZA = IL MUNICIPIO DI TODI = XII LUGLIO = MCMXXV

in basso, ai lati, presso il bordo: M. NELLI INC. _ FIRENZE

Perugia -> Assisi - 700° Francescano 1927
Obverse: Il Corpo di San Francesco morto viene trasportato dagli Angeli e sullo sfondo grande Croce con la Basilica di Assisi

in bassi: VII. CENTENARIO = FRANCESCANO = 1226 1926

a sx, pressoo il bordo: F. M. LORIOLI & CASTELLI
Reverse: San Francesco con animali: un cane e alcune pecore

Perugia -> VI Convegno Fucino 1928
Obverse: Grifone coronato, rampante a sx

ai lati: AVGVSTA _ PERVSIA
Reverse: mezzo busto della B. V. Maria nimbato, velato e coronato, di fronte

ai lati: VI = CONVEGNO = FVCINO _ PER = L' ITALIA = CENTRALE

in basso, ai lati: 28-30 = APR. _ 1928

Perugia -> Università di Perugia - Agricoltura 1929
Obverse: _ • ENSE • ET • ARATRO •

entro cerchio perlinato: grifone rampante a sx

nel campo, a sx: P. MORBI = DVCCI

in esergo: grappolo d'uva su spighe di grano
Reverse: nel campo: CATTEDRA = DI = AGRICOLTVRA = PERVGIA = fascio orizzontale

in basso: • A • VII •

Perugia -> Concorso Filodrammatico Regionale 1929
Obverse: Maschera d'arlecchino in piedi di fronte su palcoscenico

in esergo: due maschere ai lati di braciere ardente
Reverse: nel campo, entro cartiglio legato a rami d'alloro: CONSIGLIO= PROVINCIALE = DELL'ECONOMIA = PERVGIA = - = CONCORSO = FILODRAMMATICO = REGIONALE = 1929

in basso, circolarmente: ARTE MEDAGLIA FIRENZE

Perugia -> Facciata Santa Maria degli Angeli 1930
Obverse: AVE DOMINA _ ANGELORUM

la B. V. Maria paludata, in piedi e di fronte a braccia aperte, su globo

nel campo ai lati: RICORDO = DELL'INAU- = GURAZIO= = NE • _ VIII - = GIUGNO = 1930
Reverse: SS. PATR. BASIL. S. MARIAE ANG _ EL. IN PORTIUNCULA

Vista anteriore della Basilica di Santa Maria degli Angeli

in esergo: FACCIATA MONUMENTALE = MCMXXV • MCMXXX

Perugia -> Assisi - Cattedrale di San Rufino 1932
Obverse: MADONNA ✠ DEL _ PIANTO ✠ INCORONATA

La Madonna del Pianto velata e incoronata con il Cristo morto sulle ginocchia nimbato

in esergo: 2 OTTOBRE 1932
Reverse: CATTEDRALE _ ✠ DI ✠ S. RVFINO ✠

Vista anteriore della Cattedrale di Assisi

in esergo: ASSISI

Perugia -> Ente Provinciale per il Turismo di Perugia
Obverse: ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO

in alto: PERUGIA

Grifone alato rampante a sx sormonta composizione con i Monumenti della città di Perugia
Reverse: -

Perugia -> Assisi-Congresso Eucaristico Nazionale 1951
Obverse: XIII CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE 1951 = - ASSISI -

San Francesco in piedi, di fronte, a braccia alzate verso l'ostia raggiante in alto, sopra alla Planimetria dell'Italia, sovrapposta a Croce; sullo sfondo vista di Assisi
Reverse: ✠ ✠ ✠ MISTERIUM ✠ ✠ ✠ = FIDEI

cesta di pani, su pesce, sovrapposti a monogramma PX

in basso, a dx:

Perugia -> Assisi - Festa di Calendimaggio 1955
Obverse: composizione con gatto rampante a sx, torre con bandiera e giovane che suona la chitarra a fanciulla con treccia

in basso: C. BUSSI _ LORIOLI
Reverse: FESTA DI CALENDIMAGGIO = 1955

nel campo: ASSISI

Perugia -> Palio della Balestra 1955
Obverse: Arciere su roccia tende l'arco berso dx
Reverse: nel campo: PALIO INTERNAZIONALE = DELLA BALESTRA = GUBBIO 1955
Perugia -> Congresso di Liturgia Pastorale di Assisi 1956
Obverse: Il Buon Pastore, in piedi e di fronte regge pecora sulle spalle

ai lati: ROMA = ASSISI _ 1956
Reverse: nel campo: I CONGRESSVS = INTERNATIONALIS = PRO LITVRGIA = PASTORALI

Perugia -> Bartolo da Sassoferrato 1957
Obverse: BARTHOLI • A • SAXOFERRATO • SEXIES • SAECVLARIS • COMMEMORATIO •

busto a sx con tunica

in basso,a sx: MA
Reverse: STVDIVM • GENERALE • CIVITATIS • PERVSII *

nel campo diviso verticalmente in due porzioni

a sx: Sant'Ercolano Vescovo benedicente di fronte con mitra, pianeta e pastorale

nel campo: SCS  = HER _ CV = LAN _ VS

a dx: grifone rampante a sx

Perugia -> Congresso Casse di Risparmio Italiane 1959
Obverse: IX CONGRESSO • CASSE DI RISPARMIO ITALIANE •

Grifone rampante a sx su volume rettangolare con simboli geometrici
Reverse: PERUGIA • ASSISI = • 11 • 15 • OTTOBRE 1959 •

entro cerchio continuo: vista della Basilica di San Francesco in Assisi

Perugia -> Camera di Commercio di Perugia 1963
Obverse: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA • PERUGIA -

entro cornice circolare perlinata: logo della Camera di commercio di Perugia ( due uomini nudi uno con caduceo presso giglio fiorentino e l'altro con tridente presso sorgente)
Reverse: in alto: Grifone rampante verso sx

nel campo tra rami d'alloro: A. CXXVII = DALL'ISTITUZIONE = DELL'ENTE CAMERALE = - = INAUGURAZIONE = BORSA MERCI = 1963

Perugia -> Assisi - B. V. Maria Patrona Ordine Serafico 1963
Obverse: SACER CONVENTUS ASSISENSIS VIRGINI IMMACULATAE D. 15 XII 1963 SOLLEMNI RITU SE DEVOVIT

busto di fronte con capo contornato da dodici stelle, capelli sciolti e velati e mantello fermato da spilla ovale

sotto:REGINA ORDINIS = MINORUM

in basso: MOSCHI
Reverse: AVE DOMINA _ SANCTISSIMA

San Francesco in piedi di fronte a braccia aperte, nimbato e con saio; sullo sfondo sole che sorge dietro alla vista della Basilica di San Francesco ad Assisi

in basso: MOSCHI

Perugia -> Centro Studi Umbri - Gubbio 1964
Obverse: EVGVBIO SIGNV FORTIS MONS ENDIGNV ✠

entro cerchio perlinato: castello con i Santissimi Pietro e Paolo su torri
Reverse: STVDIVM GENERALE CIVITATIS PERVSII = • II CONVEGNO CENTRO STVDI VMBRI • GVBBIO 24 • 28 MAGGIO 1964 •

entro cerchio continuo: la planimetria dell'Italia Centrale con il rilievo montuoso dell'Umbria

ai lati: VMBRO = RVM _ GENS = ANTIQVIS = SIMA = ITALIAE

Perugia -> XX Convegno Direttori Amministrativi Univ. Perugia 1966
Obverse: STVDIVM • GENERALE • CIVITATIS • PERVSII *

entro cerchio continuo ed in campo diviso verticalmente:

Sant'Ercolano Vescovo, in piedi di fronte con mitra, pianeta, pastorale e stola

ai lati, in basso: SCS  = HER _ CV = LAN _ VS

Grifone rampante a sx
Reverse: VT • STVDIVM • FVTVRIS • TEMPORIBVS • VIGEAT • QVALIBET • FACVLTATE •

nel campo, entro cerchio perlinato: XX CONVEGNO = DEI DIRETTORI = AMMINISTRATIVI = DELLE UNIVERSITA' = PERUGIA = 24 SETTEMBRE 1966

Perugia -> Millenario Basilica di San Pietro 1966
Obverse: BASILICA DI S. PIETRO AP. PERUGIA

San Pietro a dx, nimbato, in piedi, regge chiavi decussate sullo sfondo vista dell'antica Basilica col campanile

sotto: 966-1966
Reverse: S. PIETRO VINCIOLI AB. FONDATORE

l'Abate San Pietro Vincioli edifica la Basilica

in basso a sx: LORIOLI

in basso a dx: GIOVAGNONI

Perugia -> XVI Congresso Nazionale Notariato 1967
Obverse: ✠ • COLLEGIO • NOTARILE • DI • PERUGIA •

Grifone rampante a sx su due piume entro calamaio
Reverse: XVI CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO • ✠ •

nel campo: PERVGIA = 15 • 20 MAGGIO 1967

Perugia -> Sagra Nazionale Bersaglieri 1968
Obverse: Bersagliere volto a sx

In basso a dx: SEMPRE = AVANTI
Reverse: SAGRA NAZIONALE CREMISI

Miccia ardente del corpo dei bersaglieri

Sotto: PERUGIA= 7 APRILE 1968

Perugia -> Università di Perugia - 50° Rivista di Biologia 1969
Obverse: vista della Sede dell'Università di perugia con la Chiesa di San Domenico

ME
Reverse: nel campo: 1919 - 1969 = RICORDO = DI CINQUANTA ANNI = DELLA = RIVISTA DI BIOLOGIA

Perugia -> Mostra Filatelica e Numismatica Perugia 1971
Obverse: PERVSIA _ AVGVSTA

entro cornice circolare perlinata interrotta: grifone rampante a sx
Reverse: Nel campo: 1° MOSTRA = NUMISMATICO= FILATELICA = PERUGIA = 27-28-11-1971

Perugia -> Premio Città di Assisi
Obverse: Vista della Basilica di San Francesco
Reverse: CITTA' DI ASSISI

Stemma coronato di Assisi

Perugia -> Centro Studi Umbri - Gubbio 1974
Obverse: EVGVBIO SIGNV FORTIS MONS ENDIGNV ✠

entro cerchio perlinato: castello con i Santissimi Pietro e Paolo su torri
Reverse: STVDIVM GENERALE CIVITATIS PERVSII = • IX CONVEGNO CENTRO STVDI VMBRI • GVBBIO 22 • 25 • IX • 1974 •

entro cerchio continuo: la planimetria dell'Italia Centrale con il rilievo montuoso dell'Umbria

ai lati: VMBRO = RVM _ GENS = ANTIQVIS = SIMA = ITALIAE

Perugia -> 400° Sodalizio di San Matino 1974
Obverse: SODALIZIO DI SAN MARTINO = PERUGIA

San Martino a cavallo, verso sx, taglia con la spada il mantello, sotto mendicante

in basso, sotto al cavallo: GIOVAGNONI
Reverse: IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE = - 1574-1974 -

vista anteriore del Tempio di San Ercolano a Perugia

in basso: GIOVAGNONI

Perugia -> Assisi - 750° Alter Christus di San Francesco 1976
Obverse: ALTER CHRISTUS _ 750 ANNI

San Francesco genuflesso verso dx sorregge Cristo disteso e nimbato presso la Croce

in esergo: 1226-1976
Reverse: CRUX CHRISTI _ VITA MUNDI

composizione di figure presso albero della vita

sotto: CAETANI

Perugia -> Spoleto -Thomas Schippers
Obverse: CITTA' DI SPOLETO

logo di Spoleto con cavaliere medioevale corazzato e con cavallo bardato gradiente a sx

in basso, a sx: BINO BINI
Reverse: A THOMAS SCIPPERS

entro vortice generato dalla bacchetta: busto a dx regge bacchetta

Perugia -> Norcia-1500° San Benedetto e Scolastica 1980
Obverse: XV CENTENARIO DI S. BENEDETTO - NORCIA 480-1980 •

busto nimbato di 3/4 a sx con saio

sotto: O. PICCIONE
Reverse: XV CENTENARIO DI S. SCOLASTICA = • NORCIA 480-1980 •

busto nimbato e velato di 3/4 a sx

sotto: OMERO PICCIONE

Perugia -> Norcia - 1500° San Benedetto 1980
Obverse: S. BENEDETTO _ 480 _ 1980

testa di fronte con mano alzata

nel campo, a sx: PAX

in basso: COLOMBO (o CDF)
Reverse: San Benedetto nimbato, in piedi e volto a dx, regge tra le mani la planimetria dell'Europa

a sx: GRILLI

(in basso a sx: ITALY)

Perugia -> Norcia - 1500° San Benedetto 1980
Obverse: CELEBRAZIONE PER IL XV CENTENARIO DELLA NASCITA DI S. BENEDETTO DA NORCIA PATRONO D'EUROPA -

busto nimbato di 3/4 a dx con saio

nel campo, a dx: MARZO = 1980

Perugia -> Norcia - 1500° San Benedetto 1980
Obverse: PAX ORA ET LABORA

busto di fronte di San Benedetto con saio regge pastorale e Vangelo

a sx e numero della medaglia: S. JOHNSON

a dx: A. BERTI
Reverse: CITTA' DI NORCIA = • XV CENTENARIO DELLA NASCITA DI S BENEDETTO * 480 • 1980 *

vista della Basilica di San Benedetto a Norcia

a dx: A. BERTI

Perugia -> X Mostra Filatelica e Numismatica Perugia 1980
Obverse: VRBS • EST • CAMSORVM • SIGNVM • PERVSINA • TVORVM ✠

entro cerchio con decoro (cornice circolare continua e croci interne): Grifone volto a sx su base decorata
Reverse: MOSTRA FILATELICA E NVMISMATICA "PERVGIA 80" *

entro cerchio perlinato: ✠ DE PERVSIA

P gigliata entro cerchio perlinato

in basso: S. JOHNSON e numerazione

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Obverse: O BEATA CON FERMEZA = ET VERTUTE

Santa Rita prega davanti al roseto

in basso: VEROI
Reverse: in alto: trono tra cinque api in volo

nel campo: SESTO CENTENARIO DELLA NASCITA = DI SANTA RITA DA CASCIA 1381 • 1981

in basso: Stemma della città di Cascia tra sole e luna

in basso a dx: S.J.

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Obverse: busto velato di fronte

in basso, a sx: CDF
Reverse: 1381 FLOS APPARUIT IN TERRA NOSTRA 1981 VI CENTENARIO NASCITA S. RITA

stelo di rose con tre api

in basso: MARASCIO (?)

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Obverse: S. RITA

testa velata di 3/4 a dx regge Croce tra le mani

a sx: BUCCI
Reverse: Croce con stelo di rose

ai lati: 1381 = 1981 = TUTTA = A = LUI _ SI = DIE = DE

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Obverse: busto velato e con abito talare, di 3/4 a dx, regge Croce tra le mani

nel campo, a dx: SANT = TA = RITA = DA CA = SCIA

a sx, presso il bordo: BUCCI
Reverse: Croce con stelo di rose

ai lati: 1381 = 1981 = TUTTA = A = LUI _ SI = DIE = DE

Perugia -> Montefalco - 100° Santa Chiara 1981
Obverse: VII CENTENARIO FONDAZIONE MONASTERO AGOSTINIANO DI MONTEFALCO

la chiesa ed il monastero di Montefalco

in basso: 1281 - 1981
Reverse: I CENTENARIO DI CANONIZZAZIONE DI S. CHIARA DELLA CROCE DI MONTEFALCO

busto di Santa Chiara, nimbata, di fronte, regge un cuore trafitto

in basso: 1881-1981

Perugia -> Spoleto - Festival dei Due Mondi 1982
Obverse: CITTA' DI SPOLETO = - 1958 ✠ 1982 -

insieme di monumenti della Città di Spoleto
Reverse: 25° FESTIVAL DEI DUE MONDI

sole raggiante dal volto umano entro crescente lunare

in basso, a sx: MOPPI

Perugia -> Fondazione sezione Bersaglieri di Todi 1984
Obverse: Teste di due bersaglieri con cappelli tra le piume
Reverse: FONDAZIONE SEZIONE BERSAGLIERI

corno, cappello, borraccia e foto con il ritratto di un bersagliere con il cappello piumato su tavolo su cui BINO BINI

sotto: TODI 1984

Perugia -> Umbriaphil 1985
Obverse: Paesaggio di Perugia medioevale

In basso a dx presso il bordo: CAVALLINI
Reverse: Planimetria dell'Umbria con ritaglio di dentellatura di francobollo e UMBRIAPHIL

in basso circolarmente: PERUGIA MAGGIO 1985 in basso a sx: U. RAPONI

Perugia -> Banca Popolare di Gualdo Tadino 1985
Obverse: vista del Palazzo sede della banca

in alto: BANCA = POPOLARE

in basso: DI GUALDO = TADINO
Reverse: 1885 PRIMO CENTENARIO 1985

San Michele in piedi con spada, calpesta drago

nel campo, a dx: stemma coronato

nel campo, a sx: CDF

Perugia -> Assisi Città della Pace
Obverse: COMUNE DI ASSISI = CITTA' MONDIALE DELLA PACE

Stemma coronato della Città di Assisi su due stendardi e ramo d'ulivo orizzontale

nel campo a sx: MC COLANERI
Reverse: Vista dalla Piazza inferiore con volo di colombe della Basilica di San Francesco in Assisi; nel quarto superiore dx: riproduzione di parte del rosone della facciata della Basilica Superiore

in basso circolarmente: PAX ET BONUM

Perugia -> 30° CFN di Foligno 1988
Obverse: CIRCOLO FILATELICO _ NUMISMATICO = FOLIGNO

Stemma turrito e laureato tra il francobollo a 2 baj dello Stato Pontificio e la moneta di Foligno con San Feliciano benedicente
Reverse: nel campo: TRENTENNALE = CIRCOLO = 1958-1988

Perugia -> X° Giovani Verso Assisi 1989
Obverse: La basilica di San Francesco tra i busti di Santa Chiara e San Francesco, sotto giovani in cammino verso la basilica

in basso a dx: JOPPOLO
Reverse: concentricamente: X ANNIVERSARIO "GIOVANI VERSO ASSISI"

al centro: T (Tau)

nel campo a dx: 1979 = 1989

Perugia -> XX Mostra Filatelica e Numismatica Perugia 1990
Obverse: PIETRO VANNUCCI IL PERUGINO

busto di fronte con berretto e giacca

Sul taglio spalla: GIOVAGNONIl
Reverse: XX MOSTRA FILATELICA E NUMISMATICA= - PERUGIA '90 -

composizione di monumenti della città di Perugia

sotto: GIOVAGNONI

Perugia -> Assisi - Basilica di San Francesco 80mm
Obverse: PAX ET BONUM

busto di S. Francesco benedicente a sx con mani stigmatizzate, nimbo raggiante e saio
Reverse: Vista della Basilica di San Francesco in Assisi vista dal Piazzale

sotto: ASSISI

in basso: E. MANFRINI

Perugia -> Collevalenza - Madre Speranza 1993
Obverse: 1893-1983 MADRE _ SPERANZA DI GESÙ

busto velato di 3/4 a dx con abito talare e Croce pettorale

In basso sul busto: MABA
Reverse: SANTOMERA _ TUTTO PER AMORE _ COLLEVALENZA

Piccola chiesetta di Santomera con alla base vangelo aperto su ramo di alloro e a dx la Basilica di Collevalenza sormontata dal Crocefisso dell’Amore Misericordioso contenente 1893 e 1993

In basso: CDF _ MABA

Perugia -> XXV Mostra Filatelica e Numismatica Perugia 1995
Obverse: ALDO CAPITINI

entro cornice circolare continua: busto di 3/4 a sx con giacca, camicia e cravatta

nel campo a dx firma: T TEDESCHI
Reverse: XXV MOSTRA DI FILATELIA E NUMISMATICA= • PERUGIA - 95 •

vista della città da PORTA _ MARZIA

Perugia -> 100° Facoltà di Agraria 1996
Obverse: FACOLTÀ DI AGRARIA = • 1896 - 1996 •

entro cornice circolare continua: 100 sú guglia
Reverse: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

entro cornice circolare continua: STVDIVM • GENERALE • CIVITATIS • PERVSII •

in campo diviso verticalmente: Santo e grifone rampante

Perugia -> CN Gubbio - Federico da Montefeltro 1996
Obverse: FEDERICUS MONTISFELTRI DUX

busto a sx con cappello

sotto: BUCCI 96
Reverse: I° CONVEGNO _ NUMISMATICO = GUCCIO MAGGIO 1996

Federico da Montefeltro a cavallo verso sx tra il Palazzo dei Consoli di Gubbio e il Palazzo Ducale di Urbino

in basso, a dx: BUCCI 96

Perugia -> 25° Umbria Jazz 1998
Obverse: UMBRIA JAZZ = 25th anniversary

logo della manifestazione

sotto circolarmente: 1973-1998
Reverse: ASSOCIAZIONE UMBRIA JAZZ

campo vuoto per dedica

Perugia -> Masolino da Panicale
Obverse: busto di 3/4 a sx con cappello

nel campo a sx: MASO = LINO = 1383 = 1440 ca

in basso: CIMAROSTI
Reverse: tre volti femminili tratti dalla Cappella Brancacci

in esergo: "FACILE NELLA SUE = PITTURE, LE QUALI CON DILI- = GENZIA E GRAND'AMORE A = FINE VENGONO CONDOTTE" = G VASARI

Perugia -> Assisi - Mostra Internazionale Rilegatura d'Arte 2002
Obverse: FRANCESCO D'ASSISI 1181 • 1226

busto del Santo nimbato a dx con saio, benedice colomba
Reverse: SECONDA MOSTERA INTERNAZIONALE DI RILEGATURA D'ARTE IN ITALIA = MACERATA • ASSISI 2002

presso il bordo interno: MAESTR RILEGATORE DE "IL CANTICO DELLE CREATURE"

libri accumulati tra la facciata della Basilica Superiore di San Framcesco d'Assisi e il colonnato dello Sferisterio di Macerata

in basso: MARCO MA

Perugia -> Assisi - Assemblea Generale della C.E.I. 2003
Obverse: Vista della Città di Assisi sormontata da Stemma turrito su ramo di quercia

sotto a dx: COLANERI
Reverse: ASSEMBLEA GENERALE = CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

nel campo: ASSISI = 17-20 = novembre = 2003

sotto: logo IPZS

Perugia -> 100° Studi Francescani 2003
Obverse: S. BONAVENTURA

Busto del Santo di fronte con mitra, pastorale e pianeta, intento a leggere e sullo sfondo vista dell'eremo di Montecasale

In basso a dx: CDF
Reverse: STUDI FRANCESCANI 1903-2003 = • CENTO ANNI DI RICERCHE FRANCESCANE •

nel campo: Sensus spirituales = quibus christus videtur, = auditor, gustatur, = astringitur Bonaventura = logo dei Francescani

Perugia -> 125° Collegio dei Ragionieri di Perugia 2006
Obverse: 125°

Busto di Luca Pacioli di fronte con saio e cappuccio

Nel campo a sx: FRA LUCA = PACIOLI

nel campo a dx: 1445 = 1514

Sotto: 1881-2006
Reverse: COLLEGIO DEI RAGIONIERI = PERUGIA

stemma in scudetto con grifone rampante a sx

Perugia -> Ai Caduti delle Guerre di Perugia 1992
Obverse: PER L' _ ITALIA

la figura allegorica dell'Italia turrita seduta di fronte regge caduto sulle gambe in veste di pietà

In basso a dx: GIOVAGNONI
Reverse: AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE = PERUGIA

grifone alato e coronato con zampa alzata a sx su sfondo con monumenti di Perugia

nel campo a sx: 1992

Perugia -> Corciano - San Michele Arcangelo
Obverse: SANCTVS _ MICHAEL

San Michele Arcangelo nimbato, alato e in piedi trafigge il demonio alato
Reverse: DE * CVRTIANO

vista dei monumenti di Corciano

sotto: GIOVAGNONI

Perugia -> 20' Cronaca Numismatica 2009
Obverse: Riproduzione di tre monete italiane poste tra tre cumuli tondelli zigrinati degradanti e volute:

5 centesimi del 1918 con la figura allegorica dell'Italia volta a sx che regge ramo d'alloro su prua di imbarcazione

L'euro del 2002 con l'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci entro dodici stelle

100 lire del 1989 con la figura allegorica dell'Italia elmata in piedi e volta a sx presso albero di alloro
Reverse: entro nastro contenuto da zigrinatura: 1989-2009 VENT'ANNI DI CRONACA NUMISMATICA

nel cerchio interno: IL MENSILE ITALIANO DI MONETE, CARTAMONETA , MEDAGLIE, TITOLI ANTICHI

nel campo: logo CN su cui Editoriale Olimpia = LA CULTURA DEL TEMPO LIBERO

in basso a dx: monogramma

in basso: tre caravelle tratte dalla moneta da 500 lire italiiane

Terni -> Gara Velocipedistica Amelia di Terni 1904
Obverse: GARA VELOCIPEDISTICA = * AMELIA 1904 *

Velocipede di prospetto

sotto la linea dell'esergo a sx: S.J.

in esergo: ramo d'alloro
Reverse: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

Terni -> VIII Congresso Nazionale Medici Condotti 1910
Obverse: grifone coronato e rampante a sx

sopra la linea dell'esergo: NOV. _ MCMX

in esergo, entro cornice rettangolare: VIII CONGRESSO NAZIONALE = DEI MEDICI CONDOTTI

sui piedi: SPALLETTI _ LUIGI
Reverse: vista di fontanella tra rocce

in esergo, entro cornice rettangolare: SORGENTE DELL'AMERINO = ACQUASPARTA (UMBRIA)

sui piedi: STAB. BOSSI _ ROMA

Terni -> Consiglio Prov. dell'economia Corporativa Terni
Obverse: CONSIGLIO PROV. DELL'ECONOMIA CORPORATIVA = - TERNI -

sopra a cerchio dentellato e in cartiglio: Stemma d'Italia coronato e tra fasci verticali contrapposti legati da nodi d'amore

in basso: Z coronata
Reverse: liscio

Terni -> 2° Mostra Artistico-Industriale 1925
Obverse: Figura allegorica di giovanetto seduto e rivolto a dx regge statuetta della Vittoria alata presso caduceo e incudine col martello
Reverse: 2^ MOSTRA ARTISTICO INDVSTRIALE (fregio)

nel campo: =TERNI= = MAGGIO GIVGNO = • 1925 •

Terni -> Duomo di Orvieto - 600° Lorenzo Maitani 1930
Obverse: AD EXEMPLAR _ RESTITVTVM

Prospetto anteriore del Duomo di Orvieto

in esergo: AN • MDCCCXCI
Reverse: nel campo: CENTENARIO = DI = LORENZO MAITANI = 1330 - 1930 = ORVIETO

Terni -> Terni e il Lavoro
Obverse: operaio di schiena impegnato a forgiare pezzo di ferro con mazza su incudine a sx, sovrapposto a fascio verticale con lama a sx

ai lati: OPER _ IBVS

in basso, a dx: MISTRVZZI
Reverse: THYRVS • ET • AMNIS • DEDERVNT • SIGNA • TERAMNIS •

Stemma coronato del Comune di Terni con drago alato

Terni -> Centenario dell'Unità d'Italia 1961
Obverse: CENTENARIO DELL'UNITA' D'ITALIA = • 1861 - 1961 •

busto della figura allegorica dell'Italia turrita di 3/4 a sx con ramo di alloro e stendardo
Reverse: LA SCUOLA DELLA PROVINCIA DI TERNI -

Stemma su libro aperto iscritto: UNITA' _ LIBERTA'

Terni -> Acqua Sangemini
Obverse: Composizione astratta di Arnaldo Pomodoro

in basso: A. POMODORO
Reverse: nel centro: AMICA = ACQUA = SANGEMINI

Terni -> 100° Fabbrica Armi dell'Esercito 1975
Obverse: TERNI = * FABBRICA ARMI ESERCITO *

testa di fronte tra serpi e ali

sotto: logo della Repubblica Italiana
Reverse: fucili verticali e piano contenente la vista assonometrica dello Stabilimento di produzione armi dell'esercito Italiano sormontato da drago alato e coronato (stemma di Terni)

nel campo in alto a sx: 1875

nel campo in basso a sx: 1975

Terni -> Associazione Medaglistica Esaltazioni Storiche Terni 1980
Obverse: Stemma di Terni sormonta fabbriche con ciminiere fumanti poste tra la facciata del Duomo di Orvieto e vista del Castello di Alviano

in esergo: • TERNI •

in basso a dx: MASSI M
Reverse: al centro AMES = 1980 tra nastro svolazzante contenente i nomi delle Regioni d'Italia

in basso: palazzo merlato con torre centrale

Terni -> Luigi Solidati-Tiburzi - 100° Ferrovia 1983
Obverse: LUIGI SOLIDALI - TIBURZI

busto a sx con giacca

sotto: P. SAMALE

in basso circolarmente: 1825-1889
Reverse: CENTENARIO FERROVIA TERNI - RIETI - L'AQUILA -

nel campo: 1883 = 1983

Terni -> Terni - 140° Anniversario Cassa di Risparmio 1986
Obverse: Composizione astratta

in basso: S. JOHNSON

a dx, presso il bordo: G. TACCHINI 86
Reverse: CASSA DI RISPARMIO DI TERNI

nel campo: 1846-1986

Terni -> 40° Comunità Incontro 2003
Obverse: Grande albero con al centro Don Gelmini con i ragazzi della comunità

ai lati, presso il bordo: GRILLI _ S. JOHNSON
Reverse: COMUNITA' INCONTRO

tre gabbiani in volo verso sx

sotto: 40° = 1963-2003

Valle d'Aosta -> Unione Sportiva Chatillon 1924
Obverse: Atleti in corsa verso dx seguiti dalla figura allegorica della Vittoria drappeggiata che regge ramo d'alloro
Reverse: nastro orizzontale tra rami d'alloro e quercia

in basso: VNIONE SPORTIVA = CHATILLON = 25-5-1924

Valle d'Aosta -> Arco d'Augusto 24-12-1943
Obverse: * AVGVSTA - PRAETORIA - CIVITAS *

entro cerchio perlinato e tra rami d'alloro e quercia:

Stemma coronato di Aosta, entro cartiglio
Reverse: A VITTORIA _ FUSINAZ __ ARGENTIER = 24.XII _ XXI •

entro cerchio a festone fermato da tre stelle alpine:

vista dell'Arco di Augusto

nel campo, a dx: PER AVGVSTA = AD AVGVSTA

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [197] [198] [199] [200] 201 [202] [203] [204] [205]  ...  [225] [226] [227] [228] [229] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.431 seconds, number of DB queries: 134 (300.678730 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it