User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22831 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [141] [142] [143] [144] 145 [146] [147] [148] [149]  ...  [225] [226] [227] [228] [229] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Modena -> Carpi - Pieve S. Maria 1984
Obverse: VIII CENT • CONSACRAZIONE DELLA SAGRA • CARPI • 1984

busto di figura femminile, velato, di fronte, protende mano a sx e sullo sfondo Crocefissione tra fregi (la lunetta del portale centrale della Pieve di S. Maria) recante sull'architrave l'iscrizione: XPS PER MORTEM DE

a dx, corsivo: PELLONI
Reverse: PP. LVCIO III 15.VII.1184

Papa Lucio III, tra fedeli, consacra la Chiesa (secondo il progetto originario)

S. JOHNSON

Modena -> Associazione Naz. Combattenti e Reduci Modena 1985
Obverse: busto di madre che regge bimbo fra le braccia

in basso: FRANCO MURER
Reverse: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI = * FEDERAZIONE DI MODENA *

nel campo: 1945-1985 = 40° della LIBERAZIONE = un impegno permanente = dei combattenti = per la pace

Modena -> Luciano Pavarotti 1986
Obverse: in alto, circolarmente su spartito: LUCIANO PAVAROTTI

busto di fronte con giacca, camicia e cravatta

in basso, a dx: G. MERIGHI
Reverse: in alto, su panneggio: 1961 - 1986

25 = ANNI = DI ATTIVITA' = TEATRALE

Scena tratta da la Boheme

in basso, circolarmente: LA BOHEME

in basso, a dx: S. JOHNSON

Modena -> Carpi - Antonio Tonelli 1986
Obverse: * ANTONIO • TONELLI *

busto di fronte con abito talare

sotto: • 1686 • 1986 •
Reverse: SOCIETA EREXIT MDCCCLVIII

Prospetto anteriore del Teatro Comunale di Carpi

in esergo: TEATRO = COMUNALE = CARPI

Modena -> Rotary VCB 1986
Obverse: entro quarto di cerchio con ingranaggio: chiave con l'occhiello attraversato da nastri su lume acceso

sopra il cannello della chiave: TU SEI LA CHIAVE

in basso a sx in corsivo presso il bordo: ANTONELLO 85 (?)
Reverse: _ • YOU ARE THE KEY •

nel campo: EDWARD F. CADMAN = PRESIDENTE = INTERNAZIONALE = firma in corsivo = GOVERNATORE 207° DISTRETTO

ai lati del logo del Rotary: 1985 _ 1986

in basso: S. JOHNSON

Modena -> 90° Compleanno di Enzo Ferrari 1988
Obverse: Cavallino rampante su fondo a smalti panna
Reverse: nel campo in smalto blu: firma Ferrari = 90
Modena -> Scomparsa di Enzo Ferrari 1988
Obverse: SCOMPARSA DI ENZO FERRARI = • 14 AGOSTO 1988 •

testa di 3/4 a dx

Modena -> 1° Anniversario Enzo Ferrari 1989
Obverse: 1° ANNIVERSARIO DELLA MORTE

busto di 3/4 a dx

in basso, sul busto: firma

in basso: ENZO FERRARI
Reverse: 14 Agosto 1988 - 14 Agosto 1989

Ferrari da formula 1 F1-87 di 3/4 a sx

sotto: MODENA

Modena -> 30° Confartigianato LAPAM
Obverse: 30°

entro nastro diagonale: TRENTANNI = A = MODENA

in basso: CONFARTIGIANATO = LAPAM
Reverse: Allegoria del Tempo

in basso: R. Biocchini

Modena -> 100 GP vinti dalla Ferrari 1990
Obverse: ENZO FERRARI

busto a dx di Enzo Ferrari con camicia e cravatta

in basso circolarmente: MOD. E. L. FRAPICCINI _ INV. NANI TEDESCHI
Reverse: 1951 - FERRARI F1 - 100 VITTORIE - 1990

viste laterali e sovrapposte della Ferrari 375 F1 volta a dx e della Ferrari 641 F1 volta a sx

sotto il logo IPZS, lo Stemma della Scuderia Ferrari e in basso, circolarmente: GALLERIA FERRARI

Modena -> Malatesta Adeodato 1991
Obverse: DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA = • MODENA •

entro cerchio continuo: figura allegorica dell'Arte, seminuda e seduta a dx, regge pennelli e mostra tela con l'immagine del verso della presente medaglia

in basso: G. MERIGHI
Reverse: CENTENARIO DELLA MORTE = • 1891 - 1991 •

entro cerchio continuo: ADEODATO _ MALATESTA

busto di fronte con cappello, camicia papillon e giacca

Modena -> Premio del Comune 1992
Obverse: entro cornice piatta: Vista esterna dell'abside del Duomo e del campanile della Ghirlandina
Reverse: spazio per dedica (Maestri del lavoro 1992)
Modena -> CFN Formigine 1992
Obverse: CIRCOLO FILAT. NUMIS. = • FORMIGINESE •

carrozza con quadriga di fronte
Reverse: FORMIGINE NEL 1925

Vista della Piazza centrale del Paese nel 1925 con la Chiesa di San bartolomeo Apostolo

in esergo: 1972 - 1992

Modena -> Carpi - 150° Cassa di Risparmio di Carpi 1993
Obverse: _ • CASSA DI RISPARMIO DI CARPI • = 1843 _ 1993

figura femminile seduta di fronte intenta nel cucito

in basso a sx entro medaglia: FERDINANDO CASTELLANI TARABINI - FONDATORE

busto di fronte

in basso a dx: R PELLONI _ SJOHNSON
Reverse: ago verticale con filo entro cruna e telaio

in basso a dx entro medaglia: CASSA RISPARMIO CARPI S.P.A. e logo centrale CRC su smalti blu

in esergo: IL FILO DELLA CONTINUITA'

Modena -> Carpi - Virgilio Federico Dalla Zuanna 1994
Obverse: VIRGILIO FEDERICO DELLA ZUANNA ✠ VESCOVO DI CARPI DAL 1941 AL 1953 = 1880 • 1956 •

busto di fronte con lunga barba

in basso, a sx: S. JOHNSON
Reverse: SALVA 60 CITTADINI DALLA _ RAPPRESAGLIA TEDESCA

Il Vescovo parla ad ufficiale tedesco tra plotone di esecuzione schierato e cittadini in fila

in basso, circolarmente: LIMIDI DI SOGLIERA 20 • NOV • 1944

in basso, a dx: R. PELLONI

Modena -> Spilamberto - Museo dell'Aceto Balsamico 1996
Obverse: CONSORTERIA DELL'ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE

vista di acetaia con tralcio d'uva a sx e attrezzi per le prove dell'aceto posti su muretto

a dx: R PELLONI
Reverse: Vista del castello nel centro di Spilamberto

in basso circolarmente: SPILAMBERTO • 1967 • 1996

a sx presso il bordo: S. JOHNSON

Modena -> 50° Ferrari Auto 1997
Obverse: FERRARI •

composizione con generazione di linee dalla rivoluzione di un quadrato contenente spiga e ampolla

in basso: GIO POMODORO
Reverse: 1947 • • 1997 • •

quattro volumi entro forze generatrici

in basso: S. JOHNSON

Modena -> Trofeo Enzo Ferrari - Maranello 1998
Obverse: ENZO FERRARI

la GMN di Enzo Ferrari in corsa, presso un tornante di Piantonia, alla Parma - Poggio di Berceto (tratta da nota foto d'epoca)

in basso: 1919
Reverse: 1° CRONOSCALATA DEL CAVALLINO = MARANELLO 17-18-19 LUGLIO 1998

nel campo: 1° TROFEO = ENZO FERRARI = MARANELLO - CORSE = ACI = AUTOMOBILE CLUB MODENA

Modena -> 900° del Duomo 1999
Obverse: a sx: San Giminiano in piedi, di fronte, entro nicchia ad arco

nel campo, a dx: HIC = EST = GEMINI = ANVS EP = QUI MULTUM = ORAT = PRO = POPU = LO

in basso: G. MERIGHI
Reverse: nel campo, a sx: MIRA = BILIS = ARTIFEX = MODENA = 1099-1999 = MIRIFICUS = AEDIFI = CATOR

a dx: facciata del Duomo

in basso: G. MERIGHI

Modena -> Manifestazioni Estensi 2000
Obverse: ASSOCIAZIONE FIL-NUM. SASSUOLESE = * MANIFESTAZIONI ESTENSI 1998*2000 *

entro cerchio perlinato: FR * I * MV * R * _ * E * C * DV * VIII

entro cerchio perlinato interrotto in basso:

busto con corazza decorata , mascherone, conchiglia e mantello di Francesco d'Este
Reverse: entro cerchio perlinato:

* NON * ALIO * SIDERE *

Galeone tra le onde sormontato da sei stelle disposte a croce

Modena -> Ferrari Campione del Mondo 2000
Obverse: entro cornice continua: FERRARI = • CAMPIONE DEL MONDO 2000 •

logo della Ferrari: cavallino rampante a sx in scudetto
Reverse: FERRARI = • CAMPIONE DEL MONDO 2000 •

in alto: F1-2000

l'auto F1-2000 di 3/4 a dx

Modena -> 500° Monastero S. Chiara in Carpi 2000
Obverse: B. CAMILLA PIO DI SAVOIA FONDATRICE •

busto a dx con velo

a sx: 1440 • 1504

in basso: S. JOHNSON
Reverse: • V CENTENARIO DEL MONASTERODI S. CHIARA IN CARPI •

vista del cortile interno tra due loghi

sotto: ASS. IL PORTICO _ L. DALLANI

in basso: 1500 • 2000

Modena -> Sassuolo - 350° del Fontanazzo 2001
Obverse: PALAZZO DUCALE

vista anteriore del Palazzo Ducale di Sassuolo

a sx, verticalmente: G. MERIGHI

in esergo, circolarmente: ASSOCIAZIONE FIL. NUM. SASSUOLESE
Reverse: IL "FONTANAZZO" = 350° ANNIVERSARIO 1651-2001

vista della vasta fontana in sassi posta presso il palazzo Ducale di Sassuolo

Modena -> Ferrari Campione del Mondo 2001
Obverse: entro cornice continua: FERRARI = • CAMPIONE DEL MONDO 2001 •

logo della Ferrari: cavallino rampante a sx in scudetto
Reverse: FERRARI = • CAMPIONE DEL MONDO 2001 •

in alto: F 2001

l'auto F2001 di 3/4 a sx

Modena -> Ferrari Campione del Mondo 2001
Obverse: ENZO FERRARI

testa a sx

sotto: G. GROPPI

in basso: 1898-1988
Reverse: FERRARI CAMPIONE DEL MONDO 2001

cavallino rampante a sx

sotto: DEMOCENTER

a dx: JOHNSON

Modena -> 1200° Anselmo Abate di Nonantola 2003
Obverse: in alto circolarmente: OLIM DUX = MILITUM _ NUNC DUX = MONACHORUM

due teste affrontate del Santo

sotto: CIMAROSTI

in basso circolarmente: S. ANSELMO FONDATORE DELL'ABBAZIA DI NONANTOLA
Reverse: 803 - 2003 _ S. ANSELMO = SS. SENESIO E _ TEOPOMPO 303 - 2003

abside della chiesa abbaziale di Nonantola con a dx lo stemma sormontato da mitra e su pastorali decussati

Modena -> Carpi - Mons. Elio Tinti 2011
Obverse: S.E. MONS. TINTI ELIO _ VESCOVO DI CARPI • 2000 • 2011

busto di 3/4 a dx con mitra e pianeta
Reverse: S. MARIA ASSUNTA • CATTEDRALE DI CARPI • STEMMA EPISCOP. SIMBOLO BERNARDINIANO •

L'immagine della Madonna entro nicchia di finestra absidata e con Stemma Vescovile, sormontato da Croce e da galero a 9 nodi, su telo appeso a parapetto

in basso: ROMANO PELLONI

Modena -> Associazione Internazionale Regina Elena
Obverse: ASSOCIATION INTERNATIONALE REINE HELENE = DELEGAZIONE _ ITALIANA

busto diademato di fronte con collane di perle

in basso a dx: TERUGGI
Reverse: i Santi Benedetto e Scolastica presso altare sormontato da Croce

in basso a dx: LT

in esergo: S. JOHNSON

Modena -> Vignola - Madonna con Bambino nella Rocca
Obverse: La B. V. Maria seduta e nimbata, regge il Bambino Gesú
Reverse: ROCCA DI VIGNOLA - MADONNA CON BAMBINO XV SECOLO

campo vuoto

in basso: CASSA DI RISPARMIO = DI VIGNOLA

in basso: LORIOLI

Modena -> Comune di Carpi
Obverse: vista aerea del Castello di carpi con la Chiesa di Santa Maria in Castello e il Campanile delal Sagra
Reverse: COMUNE DI CARPI

in basso: Stemma turrito del Comune di Carpi

in basso a sx: S.J

Modena -> Pietro Tacchini - Società Astronomica Italiana
Obverse: PIETRO TACCHINI 1838-1905

busto a dx con camicia e giacca

sul busto a sx: F. FABIANE
Reverse: SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA = 1871 SOCIETA' DEGLI SPETROSCOPISTI

Sfera almillare

sotto a dx: E. GRANERO

Parma -> Giuseppe Verdi 1901
Obverse: Nabucco • Ernani • Trovatore • Rigoletto • Aida

busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e papillon, sormontato dalla firma di G. Verdi e affiancato da rami d'alloro

in basso circolarmente: Bravi Romeo fece Milano 1901 -
Reverse: Forza del destino • Ballo in maschera • Otello • Falsataf

Scena teatrale con tragedia: scena finale dell'opera Otello con Desdemona sul letto di morte e Otello

Parma -> Morte di Giuseppe Verdi - Concorso Grazioli
Obverse: busto di Verdi sul letto di morte veglia dalla figura allegorica della Gloria tra rami d'alloro

in basso a sx monogramma: SE
Reverse: nel campo, entro serpe disposto circolarmente presso il contorno (simbolo dell'eternità) avvolto in basso a torcia ardente e raggiante:

GIVSEPPE _ VERDI = 1813 _ 1901

Parma -> Morte di Giuseppe Verdi 1901
Obverse: busto a sx

in basso, a sx: A = G. VERDI

nel campo, a dx: 1813 = - = 1901

in basso: A • STRADA
Reverse: figura allegorica della musica regge lira e indica teatro

in basso, a sx su balaustra: GRANDE - FV - = IL - SVO CVORE = COME IN VITA = IL SVO - GENIO = LO FV = -

nel campo, a dx: IN = GLORIA = - = 1813-1901

Parma -> Convitto Nazionale Maria Luigia 1901
Obverse: stemmi ovali entro cartigli sormontati da corona
Reverse: RICORDO DEL III° CENTENARIO DELLA FONDAZIONE = * MCMI *

entro targa posta su rami d'alloro e quercia: CONVITTO NAZ. = MARIA LUIGIA = PARMA

Parma -> Giuseppe Verdi 1899 (1902)
Obverse: GIUSEPPE VERDI 1899

busto a sx con giacca, camicia e papillon

sotto: Bravi 1902
Reverse: entro cartiglio intrecciato a lira posta tra rami d'alloro: Traviata = Aida = Rigoletto = Erna = Forza del = Destino = Otello

Parma -> I° Anniversario della morte di Giuseppe Verdi 1902
Obverse: GIUSEPPE _ VERDI

busto a sx con giacca e papillon

in basso: L. GIORGI F. 1902
Reverse: Euterpe, musa della musica, nuda, volta a sx e china, regge cetra e dirige sette fanciulli tra nubi

in basso, su rami d'alloro: maschera teatrale e spada

a sx, presso il bordo: L. GIORGI F.

in esergo: EX SEPTEM = INNVMERA IMMORTALIA

Parma -> Giuseppe Verdi 1903
Obverse: GIVSEPPE VERDI

busto di 3/4 a sx

in basso: R. BRAVI MILANO 1903
Reverse: -

Parma -> 3° Anniversario della morte di Giuseppe Verdi 1904
Obverse: entro ghirlanda d'alloro: busto a sx

nel campo, a sx: 1813 = 1901

sotto, entro targa: G. VERDI

sotto: P. _ S.J.
Reverse: nel campo, a sx: lira, ramo d'edera e torcia ardente

nel campo: COMMEMORAZIONE = ANNUALE = GLI ITALIANI = NEL TERZO = ANNIVERSARIO = DELLA MORTE = 27 GENNAIO = 1904

Parma -> 3° Anniversario della morte di Giuseppe Verdi 1904
Obverse: busto a sx con cappello, giacca, camicia e papillon

nel campo a sx: VERDI

nel campo a dx: 1904 = 27 GEN.

a dx presso il bordo: BRAVI
Reverse: -

Parma -> Giuseppe Verdi 1904
Obverse: busto di fronte

nel campo arpa contente: VERDI

a dx presso il bordo: BRAVI FECE DAL BUSTO DI GEMITO 1904
Reverse: -

Parma -> Giuseppe Verdi 1904
Obverse: busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e papillon con a dx ramo d'alloro

nel campo a sx: VERDI

a dx presso il bordo: BRAVI _ 1904
Reverse: -

Parma -> Pieveottoville - Santa Lucia 1904
Obverse: XIV CENTENARIO S. LUCIA V. E M. _ PIEVEOTTOVILLE MCMIV

entro edicola ogivale con colonne tortili: Santa Lucia nimbata, in piedi e di fronte, con mantello, regge ramo di palma, p accompagnata da angioletto
Reverse: entro cornice quadrilobata e cuspidata: B. V. MARIA _ IMMACOLATA

la Madonna con nimbo di stelle in piedi e di fronte, con braccia conserte, su creescente lunare tra nubi

Parma -> Pieveottoville - Santa Lucia 1904
Obverse: XIV CENTENARIO S. LUCIA V. E M. _ PIEVEOTTOVILLE MCMIV

Santa Lucia nimbata, in piedi e di fronte, con mantello, regge ramo di palma, ed è accompagnata da angioletto a sx
Reverse: O MARIA CONCETTA _ SENZA PECCATO

entro cornice bi-ogivale: la Madonna con nimbo di stelle in piedi e di fronte, con braccia conserte, su creescente lunare tra nubi

Parma -> Giuseppe Verdi 1905
Obverse: GIUSEPPE VERDI

busto di 3/4 a dx con cappello

in basso: MICHELASSI FIRENZE
Reverse: tra rami d'alloro e quercia:

XXVII GENN. MCMV IIII ANNIVERSARIO

Genio alato suona la tromba e sullo sfondo la casa natale di verdi a Roncole e in basso cetra

Parma -> Busseto - Madonna dei Prati
Obverse: MADONNA DEI PRATI = ✠ BORGO SAN DONNINO ✠

entro cornice quadrilobata e cuspidata: busto nimbato e velato della Madonna dei Prati regge il Bambino Gesú con volto raggiante
Reverse: O CARO S. GIUSEPPE BENEDITEMI

San Giuseppe nimbato e paludato, in piedi reggte stelo di gigli e prende per mano il Bambino Gesú nimbato

Parma -> Ettore Ximenes - Monumento a Bottego 1907
Obverse: Stemma coronato della Città di Parma tra nastri contenenti AVREA _ PARMA

in basso a sx: JOHNSON
Reverse: nel campo: HECTORI XIMENES = EX DECVRIORVM PARMENSIVM = DECRETO = CIVITATE DONATO = VI  KAL • OCT • MDCCCCVII

Parma -> Università Parmense - Pellegrinaggio a Caprera 1907 -Sa265
Obverse: entro medaglia superiore: busto di Garibaldi di 3/4 a sx su stella tra rami d'alloro

in basso, entro cartiglio tra rami d'alloro: 1807 - 1882 = PELLEGRINAGGIO = INTERNAZIONALE = DEGLI STVDENTI = A CAPRERA

in basso: EB MOD. _ Z INC.
Reverse: in alto: Stemma di Parma entro cartiglio su nastro recante: SETTEM. _ 1907

figura femminile di Minerva elmata, in piedi e volta a dx, regge lancia e serto d'alloro sull'isola di Caprera

nel campo a dx: ASSOCIAZIONE =VNIVERSITARIA = PARMENSE = NEL XXV = ANNO DI = FONDAZIONE = 1882-1907

a sx presso il bordo: A. BERTARELLI & C.

Parma -> Luigi Pigorini 1908
Obverse: busto di 3/4 a dx con barba, camicia, giacca e papillon

in basso a sx: JOHNSON = EB MOD. AC INC.
Reverse: nel campo: A = LVIGI PIGORINI = PRINCIPE = DE' = PALETNOLOGI ITALIANI = NEL CINQVANTESIMO ANNIVERSARIO = DEL SVO INGRESSO = NEGLI ISTITVTI ARCHEOLOGICI = DISCEPOLI E AMICI = MDCCCLVII - MCMVIII

Parma -> Comitato di Provvedimento
Obverse: nel campo, entro cartella su pianta dodecalobata: PARMA
Reverse: circolarmente in alto: COMITATO

nel campo centralmente: DI

circolarmente in basso: PROVVEDIMENTO

Parma -> Scuola Centrale di Tiro di Fanteria
Obverse: SCVOLA CENTRALE DI TIRO DI FANTERIA = * PARMA *

entro ghirlanda di alloro e quercia e su patera: testa della figura allegorica dell'Italia turrita volta a dx
Reverse: CORSO COMPLEMENTARE

entro cartiglio sormontato da aquila Savoia ad ali spiegate e coronata e fucili decussati: (vedi note in basso) = PEDES PRAECIPVA VIS = COR PRAECIPVA VIRTVS

Parma -> Noceto - II Convegno Diocesano Giovanile 1911
Obverse: FEDERAZIONE GIOVANILE DIOCESANA = ✠ PARMA ✠

Stemma coronato in scudetto, entro cartiglio con volute, contenente Angelo in piedi di fronte che regge Croce astile in campo rigato orizzontalmente
Reverse: II° CONVEGNO GIOVANILE

nel campo, su rami d'alloro decussati: NOCETO = 24 SETTEMBRE = 1911

Parma -> Nozze di Carlo d'Austria-Este e Zita di Borbone-Parma 1911
Obverse: CAROL • FRANC • JOS • A • A • ZITA • BORB • DVC • PARM •

busto accollati a dx

a sx, presso la legenda circolare: R. MARSCHALL = FEC.
Reverse: IN MEMORIAM FELICISSIMI MATRIMONII = DIE XXI • OCT • MCMXI

Stemmi coronati su steli di rose

Parma -> Bonifica di Rigosa 1912
Obverse: veduta di Ponte su ruscello tra i campi coltivati e su rami d'alloro

al centro: MCMIX.MCMXII

S.J.
Reverse: nel campo: BONIFICA = DI RIGOSA

sotto: targa su ramo d'alloro

Parma -> Croce Rossa 1913
Obverse: Croce rossa a smalto su campo bianco
Reverse: nel campo: PARMA = 2 - 2 - 13
Parma -> Giuseppe Verdi 1913
Obverse: GIUSEPPE _ VERDI

busto a sx con giacca e papillon

sotto il busto: POGLIAGHI
Reverse: COMMEMORAZIONE VERDIANA = 1813 - 1913

campo vuoto tra rami d'alloro

Parma -> Giuseppe Verdi 1913
Obverse: busto di 3/4 a dx di Verdi con giacca e papillon

a sx, presso il bordo: C. FVMAGALLI
Reverse: Cigno di fronte ad ali spiegate su ramo d'alloro e sovastato da lira

in basso, entro nastro: 1813 _ CENTENA _ RIO _ VERDIANO _ 1913

Parma -> Giuseppe Verdi 1913
Obverse: I° CENTENARIO • VERDIANO

busto a Sx di Verdi con giacca e papillon

ai lati: 1813 _ 1913

sul taglio spalla: S. MOD(?)
Reverse: in alto, entro nastro: RONCOLE VERDI BUSSETO

sopra a cartiglio: vista della Casa Natale di Verdi a Roncole Verdi

sotto: cartiglio fermato da rami d'alloro e da lira

ai lati, in verticale: E. PAGANI _ MILANO

Parma -> 100° Giuseppe Verdi 1913
Obverse: GIUSEPPE _ VERDI

busto di 3/4 a sx con cappello a tesa, cappotto e papillon tra foglie d'alloro

in basso: 1813 - 1913

in basso a dx: S.J.
Reverse: NEL CENTENARIO _ DELLA NASCITA

Lira tra spighe e tralci d'uva

sulla lira: PARMA = Stemma di Parma

Parma -> 100° Giuseppe Verdi 1913
Obverse: GIVSEPPE • VERDI _ 1813 • - • 1913

busto a sx con giacca, camicia e papillon

sul busto: J. ALBERTINI
Reverse: -

Parma -> 100° Giuseppe Verdi 1913
Obverse: GIUSEPPE VERDI MDCCCXIII-MCMI

busto a sx
Reverse: COMMEMORAZIONE CENTENARIA DELLA NASCITA

nel campo: cetra e la legenda SOLATOR TRISTITIAE = FONS DVLCEDINIS = ARBITER CORDIVM

Parma -> Giuseppe Verdi - Convegno Ciclo-Moto-Automobili 1913
Obverse: su lira: CENTENARIO _ VERDIANO

al centro: busto di Giuseppe Verdi di 3/4 a sx con camicia, giacca, gillet e papillon
Reverse: su lira: LENTO _ CLUB = 4 puntini PARMA _ MCMXIII 4 puntini

al centro: CONVEGNO = INTERNAZ.LE = CICLO-MOTO = AUTOMOB.

in basso: logo TCI

Parma -> 100° Giuseppe Verdi - Aratura Meccanica 1913
Obverse: GIVSEPPE _ VERDI

busto a sx con giacca, camicia e papillon su rami d'alloro

in basso: MDCCCXIII
Reverse: CITTA' DI PARMA = • MCMXIII •

entro targa su ghirlanda d'alloro con nastri recanti i mesi di AGOSTO _ OTTOBRE: IL COMITATO DEI CONCORSI = DI ARATVRA MECCANICA =E DI MOTORI AGRICOLI = AI SVOI COOPERATORI = E AI GIVRATI

sotto a dx: S. JOHNSON

Parma -> 40° Società Mutuo Soccorso Garibaldi 1913
Obverse: SOCIETA' M.° S.° _ G. GARIBALDI

busto a dx di Garibaldi con camicia su festone d'alloro

in basso entro targa: PARMA
Reverse: entro targa ornata: RICORDO = DEL 40° = ANNIVERSARIO = - = 1873 • 1913 = -

in basso a sx: G. PICCHIANI FIRENZE

Parma -> Cleofonte Campanini 1913
Obverse: Stemma coronato del Comune di Parma su rami d'ulivo e nastro
Reverse: nel campo: PARMA = A = CLEOFONTE CAMPANINI= MIRABILE INTERPRETE = DEI CAPOLAVORI VERDIANI= - = MCMXIII
Parma -> Gloria Tibi Soli 1915-18
Obverse: Aquila con ali ripiegate

nel campo, a dx: GLORIA = TIBI = SOLI

in basso,a dx: R. BROZZI
Reverse: tra alberelli d'alloro e quercia e su Stemma della Città di Parma: PARMA = 1915 1918

Parma -> Monumento a Giuseppe Verdi 1920
Obverse: la parte centrale del Monumento a Giuseppe Verdi

in esergo: XXII FEBBRAIO = MCMXX

in esergo, in alto, a sx: S. JOHNSON
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro e su lira: AD = ETTORE XIMENES = CHE = CON MIRABILE MAGISTERO = IL GENIO DI VERDI = NEL BRONZO RIEVOCO' = PARMA RICONOSCENTE

Parma -> Arturo Toscanini
Obverse: testa a sx con camicia e papillon

nel campo, a dx: monogramma in circolo LB

in basso, a dx: S.J.
Reverse: nel campo: firma ARTURO TOSCANINI

Parma -> Pubblica Assistenza - Merito Umanitario 1921
Obverse: circolarmente a sx su due righe: MERITO VMANITARIO = PARMA - 1921

Su stella raggiante busto d'uomo a sx solleva lettiga con infermo
Reverse: in alto: PUBBLICA = ASSISTENZA

Cartiglio fermato in basso dal logo della Croce rossa sormontato da stella e tra rami d'alloro

Parma -> Scuola d'Applicazione di Fanteria 1921
Obverse: due figure maschili nude reggono rami di quercia

nel campo a dx: PER LA TVA GVERRA = E PRE LA TVA PACE

in basso: DE MARCHIS
Reverse: bomba a mano su spada sormontata da ramo di quercia

nel campo a sx: SCUOLA = D'APPLICAZIONE = DI FANTERIA = PARMA

nel campo a dx: II° CORSO = DI = PERFEZIONAM.to = 1921

Parma -> Banca dell'Associazione Agraria Parmense 1921
Obverse: vista di edificio

in basso, a sx: S.J.

in esergo, tra i loghi APA: LA BANCA DELL'ASSOCIAZIONE AGRARIA = PARMENSE VOLLE = F. MAVRO IDEO' E CONDVSSE A COMPIMENTO = X APRILE MCMXXI
Reverse: liscio

Parma -> Passo Cisa - Chiesetta N. S. della Guardia 1921
Obverse: NOSTRA SIGNORA DE LA GUARDIA SU LA CISA *

entro cornice circolare perlinata:

scena dell'Apparizione della B.V. coronata tra angeli ad un pastore genuflesso

in esergo, a sx: P. FERREA
Reverse: nel campo: SU LA CISA = LA CHIESETTA VOTIVA = A N.S. DE LA GUARDIA = BENE DICEVA = S. E. MONS. = G. M. CONFORTI = IL 16 AGOSTO = 1921

Parma -> Scuola d'Applicazione di Fanteria 1921-1922
Obverse: Fante elmato in piedi, regge gladio e vittoria alata, tra Stemma di Trento e Trieste entro rami d'alloro

ai lati: CANTA _ LA = LIBERTA' = SVLL'ALPE = ALTERA _ CANTA LA = GLORIA TVA = NEL FERMO = CVORE
Reverse: Stella raggiante con Stemma Savoia

sotto: SCVOLA DI APPLICAZIONE DI FANTERIA = PARMA = III CORSO DI PERFEZIONAMENTO = 1921-1922

gladio verticale tra micce ardenti e rami di quercia e di alloro

Parma -> Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi - Parma 1922
Obverse: Contadino in piedi di fronte semina e sullo sfondo due buoi al giogo rivolti a dx

nel campo: DAL FVCILE ALL' _ ARATRO

in basso, a sx: ALFONSI - PARMA

in esergo: FONDAZIONE = 18 APRILE 1917
Reverse: ASSOCIAZIONE NAZIONALE _ MVTILAI E INVALIDI DI GVERRA

circolarmente in alto: SEZIONE _ DI PARMA

la figura allegorica della Vittoria, in piedi su catino di fontana, regge torcia ardente e due figure femminili sedute sulla base

sulla base: CELEBRANDO = IL 1° QVINQVENNIO = DI VITA = 1917-1922

Parma -> Campionati Motociclistici 1922-23
Obverse: figura femminile velata e gradiente verso dx regge rami di alloro e quercia

nel campo a dx: AUTO-MOTO-CLUB = -PARMA- = - = CAMPIONATI = MOTOCICLISTICI = 1922-23 = -

in basso a sx: EP
Reverse: su targa appesa e adornata da rami d'alloro e quercia: dedica

Parma -> Congresso Eucaristico Regionale di Parma 1924
Obverse: entro cornice a capanna con superiori motivi a greca, entro campo diviso verticalmente in tre parti

in alto: Calice con ostia raggiante sovrapposta a Croce tra tralcio d'uva e fascio di spighe

al centro: vista di particolari del Campanile del Duomo e la parte superiore del Battistero di Parma

in esergo: • CONGRESSO • REGIONALE • = EVCARISTICO _ PARMA 1924 = due colombe contrapposte presso ampolla con Croce, su rami
Reverse: liscio

Parma -> Padre Lino Maupas
Obverse: P. LINO _ DI PAVPAS

busto di fronte con abito talare
Reverse: -

Parma -> Campo d'Aviazione Natale Palli 1925
Obverse: figura maschile nuda, librata in volo verso dx, regge Vittoria alata, in basso aquila in volo a dx su rilievi montuosi

in basso, a sx: S.J
Reverse: in alto: elica tra rami d'alloro

nel campo: RICORDO = DEL CAMPO AVIAZIONE = "NATAL PALLI" = PARMA = I • XI • 1925

in basso: onde marine

Parma -> Incoronazione pontificia Madonna di Fontanellato
Obverse: entro ovale entro ghirlanda di rose con spighe in alto e due Cherubini in basso: la B. V. Maria coronata in piedi di fronte regge Bambino Gesú
Reverse: sei Angeli in volo trasportano insegne tra la Basilica di San Pietro in Roma a sx e il Duomo di Parma e il Santuario di Fontanellato a dx sormontato dal monogramma della B.V. Maria tra stelle

in esergo, ai lati dello stemma turrito e a smalti giallo blu di Parma: INCORONAZIONE _ PONTIFICIA = MADONNA _ FONTANELLATO su nastro contenente HOSTIS TURBETUR QUIA PARMA VORGO TUETUR

Parma -> XXXIII Congresso Naz. di Medicina Interna 1927
Obverse: Minerva elmata in piedi, volta a dx, regge asta e coppa
Reverse: XXXIII CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA INTERNA

nel campo, entro cordoncino circolare fermato in alto dagli stemmi di Parma e fascista: PARMA = MEDICA = - = OTTOBRE = 1927

Parma -> Passo Cisa - Incoronazione N. S. della Guardia 1930
Obverse: NOSTRA SIGNORA DE LA GUARDIA SU LA CISA *

entro cornice circolare perlinata:

scena dell'Apparizione della B.V. coronata tra quattro Angeli Cherubini ad pastore genuflesso con due pecore

in esergo, a sx: P. FERREA
Reverse: nel campo: SU LA CISA = LA CHIESETTA VOTIVA = A N.S. DE LA GUARDIA = INCORONAVA = L'ILL. REV. MONS. = GIUSEPPE MIGONE = CAN. PROTON. APOSTOLICO = DELEGATO = DEL VEN. CAPITOLO = VATICANO = 29 AGOSTO 1930

Parma -> Guido Maria Conforti 1931
Obverse: busto di 3/4 a dx con mantello
Reverse: nel campo: MONS. = G.M. CONFORTI = ARCIV. VESCOVO = DI = PARMA = FONDAT. DELL'IST. = MISS. ESTERE = 1865 ✠ 1931
Parma -> Evasio Colli - Vescovo
Obverse: EVASIUS COLLI EPISCOPUS ET CONES = - PARMAE -

Stemma vescovile (stella su semi-campo rigato e tre monti) sormontato da galero a sei nodi, corona, Croce, mitra e pastorale e contenuto in collare

in basso: motto in nastro
Reverse: liscio

Parma -> Salsomaggiore agli Artiglieri 1935
Obverse: busto di Santa Barbara con corona raggiata di fronte, regge ramo di palma: sullo sfondo cannoni e torre
Reverse: SEMPRE E DOVUNQUE

miccia ardente su cannoni decussati

nel campo: SALSOMAGGIORE = - 4 dicembre - = A XIII

in basso: nodo d'amore

Parma -> Busseto ai Reduci dell' A.O.I. 1936 -C-
Obverse: BVSSETO AI REDVCI DELL'A.O.I. = * 2 OTT. XII • 9 MAGG. XIV *

Stemma turrito della Città di Busseto tra rami d'alloro e quercia
Reverse: _ • MOLTI NEMICI MOLTO ONORE •

tra rami di quercia: elmetto coloniale su fascio verticale con lama a dx

in basso a dx: SJ

Parma -> Berceto - III Congresso Eucaristico Diocesano 1937
Obverse: in alto, entro cornice: vista del Duomo e del Battistero di Parma

al centro: vista della fronte principale del Duomo di Berceto e a dx ostia raggiante

in basso a dx: l'immagine della Beata Vergine delle Grazie velata col bambino Gesú, Venerata nel Santuario delle Grazie di Berceto

in esergo: III CONGR. EUC. DIOC. = PARMENSE - BERCETO = 15 - 22 - VIII - 1937
Reverse: -

Parma -> Congresso Eucaristico Diocesano 1938
Obverse: * CONGRESSO • EVC • DIOC * = PARMA OLTRETORRENTE • 15 • 22 • 5 • 1938

Calice ed ostia tra cherubili
Reverse: liscio

Parma -> 100° Bodoni - Parmigianino - Paganini 1940
Obverse: CENTENARIO • BODONI • PARMIGIANINO • PAGANINI • PARMA •

busti accollati a sx

in basso, a sx: AFFER
Reverse: Putto, in piedi di fronte, regge violino e tavolozza, sullo sfondo trochio

Parma -> Convegno Nazionale dei Direttori Amministrativi 1956
Obverse: _ • ✠ • _ • SIGILLVM • ALMAE • VNIVERSITATIS • STVDII • PARMENSIS (entro nastro circolare)

tra Sant'Ilario benedicente in piedi con stendardo AVREA PARMA e San Tommaso in piedi che scrive su libro: l'Incoronazione della Vergine sormonta aula di studio

in esergo: Stemma di Parma affiancato a stemma con toro rampante
Reverse: nel campo: X = CONVEGNO NAZ. = DEI DIRETTORI = AMMINISTRATIVI = DELL'UNIVERSITA = E DEGLI ISTITUTI = DI ISTRUZIONE = SUPERIORE = PARMA = SETT. 1956

Parma -> Giuseppe Verdi 1941 -C71
Obverse: 40° ANNIVERSARIO • DELLA • MORTE • DI • GIUSEPPE • VERDI

Busto di 3/4 a sx con giacca e papillon, su rametto d'alloro
Reverse: Prospetto anteriore del Teatro Regio a Parma

in esergo: • PRO PARMA • = • 1941 XIX •

in basso: CORVI

in basso a dx: LORIOLI - MILANO

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [141] [142] [143] [144] 145 [146] [147] [148] [149]  ...  [225] [226] [227] [228] [229] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 1.526 seconds, number of DB queries: 102 (725.934505 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it