visione d'insieme delle monete
Catalogo di Numismatica
48206 schede disponibili
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [255] [256] [257] [258] 259 [260] [261] [262] [263] ... [479] [480] [481] [482] [483] »
| Immagini | Descrizione | 
|---|---|
| 
      Lodovico Leoni ->
      Ricardo Vito Basinstocchi 1568 Dritto: RICARDVS • VITVS • BASINSTOCHIVS • LEGVM • DOCTOR busto a sx con barba sotto: LVD • LEO • MDLXVIII.  | |
| 
      Lodovico Leoni ->
      Francesco Lomellini Dritto: FRAN • LOMELLINVS • DAVID • F • ET • B • CARD • FR • AET • AN • 65 busto a dx con barba sotto: LVD • L • paesaggio con sole raggiante  | |
| 
      Lodovico Leoni ->
      Iohann Von Reichenberg Dritto: IOH • REINP • A • REICHENBVRG • AET • SVAE • XVII busto a sx sul taglio: L • L  | |
| 
      Lodovico Leoni ->
      Louis Demoulin de Rochefort Dritto: LOD • DEM • DE • ROCHEFORT busto a dx con barba e colletto ampio sul taglio L • LEO cavallo gradiente a dx sormontato da stella e sole raggiante  | |
| 
      1501-1525 ->
      Antonio Puccigon 1463 Dritto: ANTONIO _ PVCCIGON busto a sx con turbante e camicia  | |
| 
      1501-1525 ->
      Leonardo Loredan con San Marco -V136 Dritto: entro cortile interno con edificio loggiato all'attico e con serliana al centro: San Marco nimbato e seduto in trono verso dx scambia doni con il Doge Loredan genuflesso con corno e manto dogale in esergo, inciso: LEONARDVS LAVREDAN = DVX VENE = TIARVM  | |
| 
      1501-1525 ->
      Lazzaro Bonamico -V138 Dritto: LAZ. BONAMICO BAS. AET. XXV. busto a dx con camicia  | |
| 
      1501-1525 ->
      Pietro Marcello -V139 Dritto: PETRVS • MARCELLVS • VEN • ANTONII • FIL • busto a sx con cappello e toga la figura femminile, allegorica della Verità, in piedi di fronte con capo raggiante e sole sul petto  | |
| 
      1501-1525 ->
      Leonardo Loredan -V141 Dritto: Busto a dx con corno dogale perlinato e tunica ai lati: L _ L  | |
| 
      1501-1525 ->
      Gabriele Zerbi -V142 Dritto: GABRIEL DE ZERBIS PHI. busto a dx con tunica Unicorno volto a sx si abbevera a ruscello  | |
| 
      1501-1525 ->
      Gabriele Zerbi -V143 Dritto: GABRIEL • _ ZERBO _ MED • VER • busto a dx con camicia e mantello Aquila ad ali spiegate su globo  | |
| 
      1501-1525 ->
      Andrea Mantegna -V144 Dritto: ANDREAS • _ MANTEGNA • busto a dx con camicia la figura allegorica della Pittura seduta a dx, dipinge al cavalletto  | |
| 
      1501-1525 ->
      Giambattista Pagliarini -V145 Dritto: IO • BAPTISTA • PAIARINVS • VICENTINVS • busto a dx con mantello Obelisco avvolto da vite  | |
| 
      1501-1525 ->
      Giambattista Pagliarini -V146 Dritto: IO • BAPTISTA • PALLARINI • VIC • busto a sx con soprabito Lumaca volta a dx  | |
| 
      1501-1525 ->
      Agostino Barbarigo -V134 Dritto: AVGVSTIN • BARBADICO • DEI • GRA • DVX • VENECIAR • ETC • busto a sx con corno dogale perlinato e manto dogale ricamato  | |
| 
      1501-1525 ->
      Leonardo Loredan -V135 Dritto: LEONARDVS LAVREDANVS busto a dx con abito ricamato e corno dogale sotto: • D • V • in basso: • AGRIPPA • = • FACI •  | |
| 
      1501-1525 ->
      Paolo Diedo 1507 -V147 Dritto: PAVLVS • DEDVS • VENETVS • M • CCCCC • VII • busto a sx con cappello e toga busto tri-fronte con diverse età  | |
| 
      1501-1525 ->
      Giorgio Emo 1507 -V148 Dritto: GEORGIVS HEMO PROVI VENETORVM CON MAXIMIL DVX AVSTRIAE MDVII busto a sx  | |
| 
      1501-1525 ->
      Pietro Barozzi -V149 Dritto: PETRVS BAROCIVS PATRICIVS VENETVS EPS PATAVINVS busto a dx con cappello  | |
| 
      1501-1525 ->
      Bartolomeo Sozzini -V150 Dritto: BATHOLOMEVS SOCINVS IVRECONSVLTVS EXCELLENTISSIMVS PVBLI • LECTOR busto a sx con cappello e toga il Sozzini in cattedra con cappello e toga legge di fronte a dieci persone sedute in esergo: IV • M • DEIAT • D • OP •  | |
| 
      1501-1525 ->
      Celso Maffei -V152 Dritto: CELSUS _ MAFFEUS • CAN • REG • busto a sx con abito talare e Croce pettorale  | |
| 
      1501-1525 ->
      Jacopo Loredan -V154 Dritto: IACOBVS LAVREDANVS IO F busto a dx con toga Muzio Scevola in piedi di fronte protende la mano verso braciere ardente  | |
| 
      1501-1525 ->
      Simone Michiel -V155 Dritto: SIMON. MICHIEL. VENETVS. CANONICVS. TARVISINVS • busto a sx con toga  | |
| 
      1501-1525 ->
      Caterina Corner -V156 Dritto: CATHERINA CORNELIA CYPRI REGINA busto diademato a dx con collana e orecchini di perle ed abito drappeggiato con mantello  | |
| 
      1501-1525 ->
      Antonio Grimani -V157 Dritto: _ • ANTONIVS • GRIMANVS • _ • PROCVRATOR • S • MA _ RCI busto a dx con cappello e toga  | |
| 
      1501-1525 ->
      Pietro Grimani -V158 Dritto: PETRVS GRIMANVS _ EQVIS • HIEROXOLIMITANI • PRIOR • ONGARIE • busto a dx con berretto e abito con grande bavero e decorazione a Croce  | |
| 
      1501-1525 ->
      Antonio Gardellini 1512 -V159 Dritto: ANT. CARDELINI. I. C. BAS. MAXIM. IMP. FAM. 1512 busto a dx con abito con ampio bavero figura femminile, allegorica della Sapienza, in piedi su globo, regge bilancia e pugnale in basso, entro scudo ovale: alberello  | |
| 
      1501-1525 ->
      Antonio Pizzamano -V160 Dritto: ANTONIVS • PIZZAMANVS • EPS • FELTR • busto a dx con berretto quadrilobato e mozzetta triangolo isoscele  | |
| 
      1501-1525 ->
      Francesco Cappello -V161 Dritto: _ • DIVI • FRAN • _ • CAP • IMAGO • busto a sx con berretto quadrilobato e collare  | |
| 
      1501-1525 ->
      Domenico Grimani -V162 Dritto: DOMINICVS • CARDINALIS • GRIMANVS • Busto a sx con mozzetta Le figure allegoriche della Teologia in piedi, volta a dx e presso una palma, prende per la mano la figura allegorica della Filosofia seduta e velata, legge un libro  | |
| 
      1501-1525 ->
      Bartolomeo D'Alviano -V163 Dritto: BARTHO LIVIANVS VENET EXERC IMP busto corazzato a dx con berretto La figura allegorica dell'Invidia seduta a dx regge bastone e statuetta della Vittoria con serti d'alloro; a dx leone e volpe accucciati e a sx un cane in esergo: fregio  | |
| 
      1501-1525 ->
      Alvise Gallo 1513 -V165 Dritto: P ALOYSIVS GALLVS TARVISINVS ANNOR XXXX _ MDXIII busto a sx con berretto e tonaca  | |
| 
      1501-1525 ->
      Pietro Trevisan -V166 Dritto: PETRVS • TREVISANVS • busto a sx con abito talare fenice ardente  | |
| 
      1501-1525 ->
      Benedetto Bembo e Orsetta Marcello -V168 Dritto: _ • D • BENEDICTV _ S • BEMBVS busto as x con berretto e toga busto a sx con capelli lunghi raccolti con nastro  | |
| 
      1501-1525 ->
      Girolamo Pesaro 1515 -V170 Dritto: busto a sx con berretto e toga Verso: nel campo, tra rami d'alloro: HIERONY = MVS PISAVRVS = PADVAE PRAEFEC = TVS BENEDICTI = PROCVRATORIS = • F • = MDXV  | |
| 
      1501-1525 ->
      Girolamo Pesaro 1515 -V171 Dritto: HIERONIMVS • PISAVRVS • B • F • PROC • busto a sx con berretto e toga  | |
| 
      1501-1525 ->
      Bartolomeo D'Alviano -V172 Dritto: BARTOLOMEVS • DE • LIVIANO • CAP • GENERAL • DO • VEN • entro cerchio perlinato: busto corazzato a sx con cappello  | |
| 
      1501-1525 ->
      Francesco I - Battaglia di Marignano -V173 Dritto: FRANCISCVS • I • FRANCORVM • REX busto laureato, corazzato e paludato a sx entro cerchio continuo: Trofeo composto da corazza sormontata da rami di palma ed elmo  | |
| 
      1501-1525 ->
      Battista Vieri da Vercelli -V174 Dritto: BAPTISTA busto a sx con cappello e toga le tre figure allegoriche della Fede con calice e Croce, della Speranza a mani giunte e sguardo rivolto al cielo e della Carità seduta su una nuvola regge bimbo, di fronte sotto: M • V • C = VL. =   | |
| 
      1501-1525 ->
      Lodovico Canossa -V176 Dritto: busto a dx con camicia e giacca Verso: IOANES MARIA • POMEDELVS • VILAFRANCOR • VON • F • Cane a dx regge osso tra le zampe ed è sorvolato da Angioletto che regge Vangelo aperto  | |
| 
      1501-1525 ->
      Isabella Michiel -V177 Dritto: ISABELLA • SESSA • MICHAEL • VENETA busto a sx con capelli raccolti e mantello la figura allegorica della Fortuna seduta su ceppo a sx, regge morso e appoggia piede su teschio  | |
| 
      1501-1525 ->
      Isabella Michiel -V178 Dritto: ISABELLA • SESSA • MICHAEL • VENETA busto a dx la figura allegorica della Fortuna nuda, in piedi, di fronte, regge morso e tre chiodi e appoggia il piede su cranio  | |
| 
      1501-1525 ->
      Isabella Sessa Micheli -V179 Dritto: ISABELLA • SESSA • MICHAEL • VENETA • busto a sx con abito drappeggiato e capelli raccolti dietro al caapo la figura allegorica della Fortuna in piedi e volta a dx, regge morso, tre chiodi e sciarpa e appoggia i piedi su una ruota  | |
| 
      1501-1525 ->
      Andrea Gritti -V180 Dritto: ANDREAE • GRITO • PROCVR • D • MARCI = • IO F • busto a sx con corazza e mantello Andrea Gritti corazzato ed elmato, a cavallo verso dx, regge bastone del comando, presso uomo in piedi di spalle e sullo sfondo città con edifici classici in esergo: GRAT • CIV •  | |
| 
      1501-1525 ->
      Altobello Averoldi -V181 Dritto: ALTOBELLVS. AVEROLDVS. BRIXIEN. POLEN. EPS. VEN. LEGTS. APOST • busto a dx con cappello e mozzetta in esergo: • VERITATI • D •  | |
| 
      1501-1525 ->
      Giovanni Britannico -V182 Dritto: IOANNES • BRITANNICVS • BRIXIENSIS • OB • MDX • busto a sx con berretto e giubba tramata a rombi  | |
| 
      1501-1525 ->
      Leonardo e Bernardo Loredan -V184 Dritto: LEONARDVS LVREDANVS busto a dx con corno e manto dogale busto a sx con berretto sotto: AIOANNES GVIDO = AGRIPP EQVIT  | |
| 
      1501-1525 ->
      Stefano Magno 1519 -V185 Dritto: STEPHANVS • MAGNVS • DOMINI • ANDREAE • FILIVS busto a sx con camicia a pieghe verticali Nettuno seduto di fronte su delfino, regge serto d'alloro e tridente nel campo, a sx: MDXIX  | |
| 
      1501-1525 ->
      Giovanni Domenico Spazzarini -V186 Dritto: IO • DOMINICVS • _ SPAZZARINI • busto a sx con berretto e giubba  | |
| 
      1501-1525 ->
      Alessandro Maggi 1519 -V187 Dritto: entro cartiglio: ALEX D MADIO C. B. ET PAT. ANT. BA. NO. F. D. busto paludato a dx ai lati del cartiglio: MD _ XIX  | |
| 
      1501-1525 ->
      Giulio Della Torre 1519 -V188 Dritto: IVLIVS M DE LATVRRE IVRIS VTRISQ • DOC • SE FECIT AN • D • 1519 busto a sx Giulio della Torre nudo in piedi di fronte con mano appoggiata sul capo e l'altra sul petto; a sx albero e sullo sfondo paese  | |
| 
      1501-1525 ->
      Marino Sanudo 1520 -V189 Dritto: MARINVS • SANVTVS • JVN • LEONARDI • FIL • AN • MDXX • busto a sx con cappello e toga la figura allegorica della Fortuna in piedi, di fronte, regge timone e cornucopia e a terra, presso il piede una sfera (il globo terrestre)  | |
| 
      1501-1525 ->
      Lodovico Da Ponte -V190 Dritto: ![]()  ONTIKO![]()   O ![]()  YIPOYNIO![]()   ME![]()  I![]() ![]() ![]()  H ENTO![]()   ![]()  APOIKO![]() ![]() busto a sx con cappello e grande bavero  | |
| 
      1501-1525 ->
      Lodovico Da Ponte -V191 Dritto: VIRVMNIVS _ PONTICO • busto a sx con grande berretta camicia a righe e giacca col collo di pelliccia la figura allegorica della Costanza in piedi e volta a sx, regge lancia e si appoggia ad una colonna  | |
| 
      1501-1525 ->
      Nicolò Giustinian 1520 -V192 Dritto: NI • IV • PA • AN XXXVIII • M • D • XX • busto a sx con toga la figura allegorica della fortuna nuda, regge sciarpa e sta in piedi, su una ruota spezzata  | |
| 
      1501-1525 ->
      Leonardo Loredan -V193 Dritto: LEON ΛRDVS LAVR _ ED ΛN DVX VENETIAR busto a sx con corno dogale ed abito ricamato  | |
| 
      1501-1525 ->
      Doge Leonardo Loredan -V194 Dritto: LEONAR • LAVREDANVS • DVX • VENETIAE • ET • C • busto a sx con corno dogale La figura allegorica della giustizia, velata, in piedi, di fronte, regge asta e stadera sotto: *  | |
| 
      1501-1525 ->
      Doge Leonardo Loredan -V195 Dritto: LEONAR • LAVREDANVS • DVX • VENETIAE • ET • C • busto a sx con corno dogale due figure presso albero  | |
| 
      1501-1525 ->
      Placca del Doge Leonardo Loredan -V196 Dritto: busto a sx con corno e manto dogale ricamati Verso: liscio  | |
| 
      1501-1525 ->
      Antonio Grimani -V197 Dritto: ANT • GRIMANVS DVX _ VENETIAR • busto a sx con corno dogale Le figure allegoriche della giustizia e della pace in piedi affrontate si stringono la mano  | |
| 
      1501-1525 ->
      Tessera Doge Antonio Grimani 1521 -V198 Dritto: ANT • GRIMAN • DVX • REALIS • VEN • entro scudo: A = 1521  | |
| 
      1501-1525 ->
      Tessera Doge Antonio Grimani 1521 -V199 Dritto: ANTONIVS • GRIMAN • DVX • VE • Corona e corno dogale nel campo, entro cerchio continuo: ANNO = L  | |
| 
      1501-1525 ->
      Roberto Maggi 1522 -V201 Dritto: ROBERTVS MAGIVS _ DIVINI HVMANIQ _ • IVR • CON • PROT • AP • busto a dx con cappello lobato ed abito con grande bavero Minerva nuda in piedi, di fronte regge asta e scudo  | |
| 
      1501-1525 ->
      Romolo Quirino Amaseo -V202 Dritto: ROMVLVS AMASENVS VTIN busto con barba e baffi  | |
| 
      1501-1525 ->
      Tommaso Campeggi -V203 Dritto: THOMAS • CAMPEIVS • ELECTVS • FELTREN • DOM • VEN • LEGATVS • busto a dx con cappello e mozzetta  | |
| 
      1501-1525 ->
      Andrea Gritti - Venezia -V204 Dritto: ANDREAS • GRITI • DVX • VENETIAR • ET • C • busto a sx con corno dogale e abito di pelliccia in esergo: VENET  | |
| 
      1501-1525 ->
      Andrea Gritti - L'Equità -V205 Dritto: ANDREAS GRITI DVX VENET busto a sx con corno e mantodogale la figura allegorica dell'Equità in piedi, volta a sx, regge cornucopia e bilancia  | |
| 
      1501-1525 ->
      Placca del Doge Andrea Gritti -V206 Dritto: busto a dx con corno e manto dogale ricamati Verso: liscio  | |
| 
      1501-1525 ->
      Placca del Doge Andrea Gritti -V207 Dritto: busto a dx con corno e manto dogale ricamati ai lati   | |
| 
      1501-1525 ->
      Uniface del Doge Andrea Gritti -V208 Dritto: ANDREAS • GRI _ TI • DVX • VENETIAR • busto a dx con corno e manto dogale ricamati  | |
| 
      1501-1525 ->
      Vincenzo Malipiero 1523 -V210 Dritto: VINTENTIVS • MRIPERO • AND • F • AN • AET _ XLVII • busto a dx toga Aquila coronata ad ali spiegate su altura in esergo: MDXXIII •  | |
| 
      1501-1525 ->
      Francesco Malipiero 1523 -V211 Dritto: FRANCISCVS • MARIPETRO • ANDREAE • F • AN • _ XXX • busto a dx Pellicano si apre il petto su albero posto sopra ad altura in esergo: MDXXIII  | |
| 
      1501-1525 ->
      Altobello Averoldi -V213 Dritto: ALTOBELVS AVEROLDVS • EPIS • POLEN • BONON • ETC' TER GVBER • busto a dx con cappello quadrilobato e mozzetta entro cerchio perlinato interrotto in basso: la figura maschile allegorica dell' Autorità seduto verso dx riceve uomo con toga che regge morso; al centro un vecchio e indica l'uomo con toga e un giovanetto regge cornucopia  | |
| 
      1501-1525 ->
      Altobello Averoldi -V214 Dritto: ALTOBEL • AVEROLD EPS POLEN BONON & CETER & GVBERN • busto a sx con cappello quadrilobato e mozzetta  | |
| 
      1501-1525 ->
      Altobello Averoldi -V215 Dritto: ALTOBELLVS AVEROLDVS EPIS POLEN BONONIAE ET C TER GVBERNATOR busto a dx con cappello quadrilobato e mozzetta  | |
| 
      1501-1525 ->
      Lorenzo Giustinian -V216 Dritto: BEATVS òAVRENTIVS _ IVSTINIANVS _ PRIMVS _ PATRIARCHA VENETIARVM entro cornice rettangolare: busto raggiante a sx con berretto e tunica  | |
| 
      1501-1525 ->
      Marco Grimani 1524 -V217 Dritto: anepigrafe busto di 3/4 a sx con cappello e abito talare  | |
| 
      1501-1525 ->
      Nicolò Da Lonigo 1524 -V218 Dritto: NICOLAVS • LEONICENNVS • VICEN • MED • AN • MCCCCCXXIV • busto a sx con berretto e bavero di pelliccia Serpe su asta di legno a T in esergo: OSTERDAM  | |
| 
      1501-1525 ->
      Marco Corner -V219 Dritto: Anepigrafe busto a sx con mozzetta  | |
| 
      1501-1525 ->
      Angela Brenzoni 1524 -V220 Dritto: ANGELA • BRENZONIA • VERONENSIS • VX • _ LVCAE • BVS • VEN • busto a sx con collana di perle e capelli raccolti a corona circolare sul capo e abito ricamato cane con osso mira genio alato in alto in esergo il Monogramma: ZVAN  | |
| 
      1501-1525 ->
      Azzo Zucco -V221 Dritto: ACCIVS • ZVCHI • SVMMACAMP • VER • busto a dx con cappello a dx Arcobaleno tra nubi  | |
| 
      1501-1525 ->
      Feltre - Tommaso Campeggi 1520 Dritto: THOMAS • CAMPEIVS • ELECTVS • FELTREN • DOM • VEN • LEGATVS • busto a dx con cappello e mantello  | |
| 
      1501-1525 ->
      Tommaso Campeggi -V222 Dritto: THOMAS • CAMPEGIVS • ELECTVS • FELTR • AD • VEN • CLE • PONT • MA • LEG • busto a dx con cappello e mozzetta Drago che si morde la coda  | |
| 
      1501-1525 ->
      Pietro Dolfin -V223 Dritto: PET DELPHINVS GENERALIS CAMALDVLEN busto a sx con cappuccio e saio  | |
| 
      1501-1525 ->
      Lodovico Ricchieri -V224 Dritto: LVDOVICVS • COELIVS • RICHERIVS • RHODIGINVS • busto a sx con camicia Toro volto a sx  | |
| 
      1501-1525 ->
      Iacob Fugger detto Il Ricco -V225 Dritto: IACOB FVGGR DER ELTER busto di 3/4 a dx con berretto e abito di pelliccia  | |
| 
      1501-1525 ->
      Tessera Teriaca 1525 -V226 Dritto: nei quattro campi tra i bracci di una Croce: • LM _ • AM • = • AP • _ • B • Verso: nel campo: * = ADI 8 MAZO = • 1525 • = 1526 • 1527 = 1528 • 1529 = *  | |
| 
      1501-1525 ->
      Giovanni Bellini -V227 Dritto: IOANNES • BELLINVS • VENET • PICTOR • busto a sx con berretto e toga Civetta su tronco volta a sx sotto: VICTOR CAMELIVS = FACIEBAT  | |
| 
      1501-1525 ->
      Daniele Bragadin -V228 Dritto: DANIEL • BRAGADINVS _ NO • PA • DNS • busto a sx con berretto, tunica e stola la figura allegorica della Giustizia in piedi, volta a sx, regge filo a piombo e mira genietto alato che regge squadra nel campo, a dx: OP = VCTORI = • CA •  | |
| 
      1501-1525 ->
      Scipione Buzzacarini -V229 Dritto: SIPIO • BVZAK • RENVS • _ PAT • busto a dx con abito con scollatura il giovane Buzzacarini in piedi e volto a sx, regge frutto e scettro  | |
| 
      1501-1525 ->
      Cornelio Castaldi -V230 Dritto: CORNELIVS CASTALIDVS FELTRIEN IVRIS CON • busto a sx con toga nel campo: V = CAMELIVS  | |
| 
      1501-1525 ->
      Luigi da Noale -V231 Dritto: busto a sx con mantello Verso: nel campo: ALOYSI _ VS • ANOAL = IS • IVRECON = IS • IVRECON = SVLTVS = '  | 
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [255] [256] [257] [258] 259 [260] [261] [262] [263] ... [479] [480] [481] [482] [483] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
 
 | 
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
 note  | 
Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it
         Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!  | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. | 
 
 | 








  






