overview of coins
Catalogo di Numismatica
48183 schede disponibili
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [44] [45] [46] [47] 48 [49] [50] [51] [52] ... [478] [479] [480] [481] [482] »
| Images | Description |
|---|---|
|
Gerolamo Priuli (1559-1567) ->
Mezzo ducato d'argento Obverse: HIER PRIOLO DVX S M VENETVS Reverse: MEDI DVCAT VENET | |
|
Gerolamo Priuli (1559-1567) ->
Quarto di ducato d'argento Obverse: HIER PRIOLO DVX S M VENETVS Reverse: Q DVCAT VENETVS | |
| Gerolamo Priuli (1559-1567) -> Mocenigo o lira | |
|
Gerolamo Priuli (1559-1567) ->
6 soldi Obverse: HIE PRIOL AVE G PL, la Beata Vergine e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: + S MARCVS VENETVS, leone in soldo | |
|
Gerolamo Priuli (1559-1567) ->
4 soldi Obverse: HIE PRIOL DVX S M VENET, S. Marco e il doge Reverse: LAVS TI - BI SOLI, il Redentore su piedistallo su cui iniziali del massaro | |
| Gerolamo Priuli (1559-1567) -> 2 soldi | |
| Gerolamo Priuli (1559-1567) -> Soldino con croce a balaustra | |
|
Gerolamo Priuli (1559-1567) ->
Soldino Laus Tibi Soli Obverse: HIE PR DVX S M VE Reverse: LAVS TI - BI SOLI | |
|
Gerolamo Priuli (1559-1567) ->
Bezzo Obverse: HIE PRIOL DVX Reverse: IN HOC S VINCIT | |
| Gerolamo Priuli (1559-1567) -> Sesino | |
| Gerolamo Priuli (1559-1567) -> Quattrino | |
| Gerolamo Priuli (1559-1567) -> Doppio bagattino | |
| Gerolamo Priuli (1559-1567) -> Carzia per Cipro | |
|
Pietro Loredan (1567-1570) ->
Zecchino Obverse: PET LAVR S M VENET Reverse: SIT T XPE DAT Q TV REGIS ISTE DVCAT | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> Mezzo zecchino | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> Quarto di zecchino | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> Ducato d'argento | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> Mezzo ducato d'argento | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> Quarto di ducato d'argento | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> 6 soldi | |
|
Pietro Loredan (1567-1570) ->
Soldino Obverse: + PETRVS LAVREDAN DVX, croce a balaustra Reverse: + S MARCVS VENETVS, leone in soldo | |
|
Pietro Loredan (1567-1570) ->
Soldino con croce gigliata Obverse: + PET LAVREDA DVX, croce gigliata Reverse: + S MARCVS VENET, leone in soldo | |
|
Pietro Loredan (1567-1570) ->
Sesino Obverse: + PET LAVREDA DVX VENET Reverse: SANTVS MARCVS VENET | |
|
Pietro Loredan (1567-1570) ->
Quattrino Obverse: + PETRVS LAVREDAN DVX, il doge stante a sinistra Reverse: + S MARCVS VENETVS, leone in soldo | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> Doppio bagattino | |
|
Pietro Loredan (1567-1570) ->
4 carzie per Cipro Obverse: PETRVS LAVREDA DVX Reverse: SANCTVS MARCVS VENET | |
| Pietro Loredan (1567-1570) -> Carzia per Cipro | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> Doppio zecchino | |
|
Alvise Mocenigo I (1570-1577) ->
Zecchino Obverse: ALOY MOCE S M VENET Reverse: SIT T XPE DAT Q TV REGIS ISTE DVCAT | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> Ducato d'argento | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> Mezzo ducato | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> Quarto di ducato d'argento | |
|
Alvise Mocenigo I (1570-1577) ->
40 soldi con Pro Fide Obverse: S M VENETVS ALOY MOCE, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: PRO FIDE NVNQVAM DEFESSA, Venezia seduta su leone, in es. 40 | |
|
Alvise Mocenigo I (1570-1577) ->
40 soldi con Santa Giustina Obverse: S M VENETVS ALOY MOCE, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRGO, S. Giustina, in es. 40 | |
|
Alvise Mocenigo I (1570-1577) ->
20 soldi con Santa Giustina Obverse: S M VENET ALOY MOCE Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRGO | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> Mocenigo o lira | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> 6 soldi | |
|
Alvise Mocenigo I (1570-1577) ->
Soldino Obverse: + ALOY MOCENIGO DVX Reverse: + S MARCVS VENET | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> Sesino | |
| Alvise Mocenigo I (1570-1577) -> Doppio bagattino | |
| Sebastiano Venier (1577-1578) -> Zecchino | |
| Sebastiano Venier (1577-1578) -> Mezzo zecchino | |
| Sebastiano Venier (1577-1578) -> Quarto di zecchino | |
|
Sebastiano Venier (1577-1578) ->
40 soldi con Santa Giustina Obverse: * S • M • VENET • SEB • VENERIO, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRGO, S. Giustina, in es. 40 | |
| Sebastiano Venier (1577-1578) -> 20 soldi con Santa Giustina | |
| Sebastiano Venier (1577-1578) -> Sesino | |
|
Sebastiano Venier (1577-1578) ->
Quattrino Obverse: + SEB VENERIO DVX Reverse: + S MARCVS VENETVS | |
| Sebastiano Venier (1577-1578) -> Doppio bagattino | |
|
Nicolò da Ponte (1578–1585) ->
Zecchino Obverse: PASC DE PONT S M VENET Reverse: SIT T XPE DAT Q TV REGIS IST DVCAT | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Mezzo zecchino | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Quarto di zecchino | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Giustina maggiore da 160 soldi | |
|
Nicolò da Ponte (1578–1585) ->
Mezza Giustina maggiore da 80 soldi Obverse: * S • M • VENE • NIC • DEPON • DVX *, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRG, S. Giustina e leone, in es. 80 | |
|
Nicolò da Ponte (1578–1585) ->
Quarto di Giustina maggiore da 40 soldi Obverse: S M VENET NIC DE PONT, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRG, S. Giustina, in es. 40 | |
|
Nicolò da Ponte (1578–1585) ->
Sedicesimo di Giustina maggiore da 10 soldi Obverse: S • M • VENET • NIC • DEPONTE *, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRG, S. Giustina, in es. 10 | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Scudo della croce | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Mezzo scudo della croce | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Ducato d'argento | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> 6 soldi | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> 4 soldi | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> 2 soldi | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Soldino | |
|
Nicolò da Ponte (1578–1585) ->
Bezzo Obverse: + NIC DEPONTE DVX Reverse: IN HOC S VINCIT | |
| Nicolò da Ponte (1578–1585) -> Sesino | |
|
Nicolò da Ponte (1578–1585) ->
Quattrino Obverse: NIC DEPONTE DVX Reverse: + S MARCVS VENETI | |
|
Nicolò da Ponte (1578–1585) ->
Doppio bagattino Obverse: * NIC • DEPONTE • DVX •, croce Reverse: * S • MARCVS • VENETVS, busto di S. Marco | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> Zecchino | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> Mezzo zecchino | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> Quarto di zecchino | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> Giustina maggiore da 160 soldi | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Mezza Giustina maggiore da 80 soldi Obverse: S M VENE PASC CICON DVX, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRGO, S. Giustina stante e leone alato | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Quarto di Giustina maggiore da 40 soldi Obverse: S M VENE PASC CICON, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIR, S. Giustina, in es. 40 | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Ottavo di Giustina maggiore da 20 soldi Obverse: S M VENE PASC CICON Reverse: MEMOR ERO TVIIVSTINA VIRG | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Sedicesimo di Giustina maggiore da 10 soldi Obverse: S M VENET PASC CICON, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA V, S. Giustina, in es. 10 | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Trentaduesimo di Giustina maggiore da 5 soldi Obverse: S M VENE PASC CIC, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIR, S. Giustina, in es. 5 | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Gazzetta da 2 soldi con Santa Giustina Obverse: PASC CICON DVX S M V, S. Marco e il doge Reverse: IVSTINA VIRGO, S. Giustina | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Scudo della croce Obverse: PASCALIS CICONIA DVX VENE, croce di cardo, in es. iniziali del massaro Reverse: SANCTVS MARCVS VENETV, scudo con leone in soldo, in es. 140 | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> Mezzo scudo della croce | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Ducato con Santa Giustina da 124 soldi senza galere Obverse: • S • M • VENETVS • PASC • CIC - ONIA • DVX *, il doge e leone di S. Marco, sotto: • G • S • Reverse: MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • VIRGO, S. Giustina, in es. * 124 * | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Ducato con Santa Giustina da 124 soldi Obverse: S M VENETVS PASC CICON DVX, il doge e il leone di S. Marco Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRGO, S. Giustina con sfondo marino con 2 galere, in es. 124 | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> Mezzo ducato da 62 soldi | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> 8 soldi | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> 6 soldi | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> 4 soldi | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Sesino Obverse: PASC CICONIA DVX VENET, croce pisana Reverse: SANCTVS MARCVS VENETVS, leone in soldo | |
| Pasquale Cicogna (1585-1595) -> Quattrino | |
|
Pasquale Cicogna (1585-1595) ->
Doppio bagattino Obverse: PASC CICONIA DVX, croce patente Reverse: + S MARCVS VENETVS, busto di S. Marco | |
|
Marino Grimani (1595-1605) ->
Zecchino Obverse: (globetto) MARIN (globetto) GRIM (globetto) S (globetto) M (globetto) VENET (globetto), S. Marco stante e il doge inginocchiato reggono il vessillo, lungo l'asta DVX Reverse: SIT T XPE DAT Q TV REGIS ISTE DVCAT, il Redentore stante in mandorla stellata | |
| Marino Grimani (1595-1605) -> Mezzo zecchino | |
| Marino Grimani (1595-1605) -> Quarto di zecchino | |
| Marino Grimani (1595-1605) -> Giustina maggiore da 160 soldi | |
|
Marino Grimani (1595-1605) ->
Mezza Giustina maggiore da 80 soldi Obverse: * S • M • VENET • MARIN • GRIM • DV, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VI, S. Giustina, in es. * 80 * | |
| Marino Grimani (1595-1605) -> Quarto di Giustina maggiore da 40 soldi | |
|
Marino Grimani (1595-1605) ->
Ottavo di Giustina maggiore da 20 soldi Obverse: * S • M • VENE • MARIN • GRI, S. Marco e il doge, in es. iniziali del massaro Reverse: MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • V, S. Giustina, in es. 20 | |
|
Marino Grimani (1595-1605) ->
Sedicesimo di Giustina maggiore da 10 soldi Obverse: • S • M • VENE •MARIN Reverse: MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA, S. Giustina, in es. * 10 * | |
|
Marino Grimani (1595-1605) ->
Trentaduesimo di Giustina maggiore da 5 soldi Obverse: S M VENE MARIN GRIM Reverse: MEMOR ERO TVI IVSTINA VIRG | |
| Marino Grimani (1595-1605) -> Gazzetta da 2 soldi con Santa Giustina | |
|
Marino Grimani (1595-1605) ->
Scudo della Croce da 7 lire o 140 soldi Obverse: MARINVS.GRIMANO. DVX. VENET. nel campo croce fogliata con rosa al centro ed accantonata da foglie di vite; foglia di vite tra due rose. Reverse: *SANCTVS.MARCVS.VENETVS* Leone di San Marco, alato e nimbato, in soldo entro scudo ornato; allesergo, *140*. | |
| Marino Grimani (1595-1605) -> Mezzo scudo della croce |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [44] [45] [46] [47] 48 [49] [50] [51] [52] ... [478] [479] [480] [481] [482] »
Powered by
NumisWeb 8.1.14 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|
This page was generated in 1.533 seconds, number of DB queries:
107 (404.758692 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it







