overview of coins
Catalogo di Numismatica
48193 schede disponibili
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [318] [319] [320] [321] 322 [323] [324] [325] [326] ... [478] [479] [480] [481] [482] »
| Images | Description | 
|---|---|
| Carlo III di Borbone 1849-1854 ->
      Ai Fedeli Veterani 1849 Obverse: CARLO III DUCA DI PARMA PIACENZA ECC• tra bandiere ed armi lo scudo borbonico sormontato da corona reale, con tre gigli disposti a piramide e contornato da fascia ornata da sei conchiglie sotto: 1849. tra rami di quercia e di alloro legati in basso da nastro: vedi note | |
| Carlo III di Borbone 1849-1854 ->
      Croce dell'Ordine di San Lodovico Obverse: Croce con bracci gigliati a smalti bianchi con profili d'oro contenenti al centro in scudetto stemma con smalti rossi, bianchi e gialli con bordatura blu su cui: DEUS _ ET _ DIES Reverse: Croce con bracci gigliati a smalti bianchi con profili d'oro contenenti al centro in scudetto tre gigli d'oro in campo blu bordati da oro | |
| Roberto di Borbone 1854-1859 ->
      Premio Comunale Obverse: ROBERTO I D. DI PARMA ECC. LUISA M. DI BORB. REGG. busti affiancati a sx di Roberto di Borbone e di sua madre la duchessa reggente Luisa Maria di Borbone Francia sotto: D.BENTELLI | |
| Roberto di Borbone 1854-1859 ->
      Nozze con Maria Pia di Napoli Obverse: teste accollate a sx di Roberto di Borbone e Maria Pia di Napoli sotto: A • SCHARFF | |
| Roberto di Borbone 1854-1859 ->
      Medaglia riconio del 5 Lire Obverse: ROBERTO L. D. DI PAR. PIAC. ECC. E LUISA M. DI BORB. REGG. busti accollati a sx di Roberto e della madre Maria Luisa sotto: D. BENTELLI in basso, tra il segno di zecca P in scudetto e simbolo dei Borbone giglio in scudetto: 1858 Stemma coronato in medaglia con appeso il Toson d'oro ed altre due decorazioni in basso: 5 LIRE e titolo | |
| Roberto di Borbone 1854-1859 ->
      Alla Carità Coraggiosa 1855 Obverse: ROBERTO • I • D • DI • PARMA • ECC • LUISA M • DI • BORB • REGG • 
busti accollati a sx di Roberto I e Maria Luisa di Borbone-Artois. Nel taglio dei busti D • BENTELLI | |
| Lucca e Piombino ->
      Usciere della Prefettura di Lucca 1801 Obverse: USCIERE DELLA PREFETTURA * nel campo: DI = LUCCA bilancia a piatti | |
| Lucca e Piombino ->
      Carlo Ludovico e Maria Luisa-Merentibus 1803 Obverse: CAROLVS busti accollati a dx di Maria Luisa diademata e Carlo Ludovico con mantelli sotto: L • SIRIES • F • 1803 • | |
| Lucca e Piombino ->
      Accademia 1805 -B487 Obverse: ELISA • NAPOL • AVG • SOROR • ET • FELIX • I • PRINC • LUCAE • ET • PLUMBINI • busti affrontati di Elisa con diadema e Felice sotto: SANTARELLI • F • entro ghirlanda di alloro legata in basso da nastro: DIGNIORIBUS • = MUNERANDIS • | |
| Lucca e Piombino ->
      Strada da Lucca a Pisa 1808 Obverse: legenda in greco: E   I   A _   EBA   TOY   DE     H testa diademata a dx sotto: BP in esergo: VIA DA LUCCA = A PISA sotto: DENON • D • BRENET • F | |
| Lucca e Piombino ->
      Strada da Lucca a Pisa 1808 -B774 Obverse: legenda in greco: E   I   A _   EBA   TOY   DE     H testa diademata a dx della Principessa Elisa sotto: AN in esergo: VIA DA LUCCA = A PISA sotto: DENON • D • BRENET • F | |
| Lucca e Piombino ->
      Elisa Bonaparte - Visita alla Zecca di Francia 1808 -B776 Obverse: E   I   A _   EBA   TOY A   E     H busto diademato a dx sotto: AN * | |
| Lucca e Piombino ->
      Elisa Bonaparte - Visita alla Zecca di Francia 1808 -B776var Obverse: E   I   A _   EBA   TOY A   E     H busto diademato a dx sotto: BP | |
| Lucca e Piombino ->
      Elisa Bonaparte - Monumento a Montone 1809 -B1139 Obverse: ELISA-IMP • SOROR • _ LVCAE-ET • POPVLON • D • busto a dx con diadema sotto: GALLE. F. in esergo: INCOLAE-PAGI • = MONTIONIS • = ELISAEI • A • = M DCCCXI • | |
| Lucca e Piombino ->
      Elisa Bonaparte Granduchessa di Toscana 1909 -B838 Obverse: ELISA PRINC • DI LUC • E PIOMB • GRAN -DUCHESSA DI TOSC • busto a dx con diadema e collana di perle sotto: SANTARELLI F. busto nudo a sx sotto: SANTARELLI F. | |
| Lucca e Piombino ->
      L'abbondanza 04-08-1809 Obverse: ELISA PRINC • DI LUC • E PIOMB • GRAN-DUCHESSA DI TOSC • busto diademato a dx con collana di perle sotto: SANTARELLI F • ai lati, presso il bordo: ANDRIEU F. _ DENON D. in esergo: VRCA PARISTOS (?) DEDVCTA • = IV AVGVSTI MDCCCIX • | |
| Lucca e Piombino ->
      Accademia di Lucca 1809 -B911 Obverse: ELISA IMP • SOROR • _ LVCAE ET • POPVLON • D • busto a dx con diadema e capelli raccolti da due trecce su capo sotto: GALLE • F • | |
| Lucca e Piombino ->
      Elisa Bonaparte - Premio Accademia di Lucca Obverse: ELISA • IMP • SOROR • _ LVCAE - ET • POPVLON • D • testa a dx con diadema e capelli raccolti e intrecciati sotto: GALLE. F. | |
| Lucca e Piombino ->
      Elisa Bonaparte - Massonica Obverse: FORCE * SAGESSE * BONTE' * entro triangolo isoscele raggiante E coronata da stelle nel campo: FONDATION = DE LA L  | |
| Lucca e Piombino ->
      Elisa Bonaparte - Premio 22mm Obverse: testa diademata a dx con capelli raccolti dietro la nuca in basso: ANDRIEU • F • | |
| Lucca e Piombino ->
      Maria Luisa-Merentibus Obverse: MARIA • ALOYSIA • BOR • HISP • INF • DVX • LVCEN • busto diademato a dx con collana di perle in basso: SANTARELLI • F • | |
| Lucca e Piombino ->
      Carlo Ludovico - Servizio Militare - 10 Anni di Servizio (1833) Obverse: monogramma CL sormontato da corona Reverse: entro ghirlanda d'alloro: X | |
| Lucca e Piombino ->
      V° Congresso Scienziati Italiani 1843 Obverse: CASTRVCCIO _ ANTELMINELLI busto a dx con berretto e manto in basso: G. GIROMETTI. F. | |
| Lucca e Piombino ->
      Napoleone III - Chiesa di Napoleonville 1860 Obverse: NAPOLEON III _ EMPEREUR testa a dx sotto: ALBERTE BARRE' nel campo: LA PREMIERE PIERRE = DE CE MONUMENT = DU A' LA MUNIFICENCE IMPERIALE = A ETE' POSEE PAR = S.A. MADAME LA PRINCIPESSE = NAPOLEON BACIOCCHI. = XXII JUILLET MDCCCLX = M. ROULAND ETANT MINISTRE = DE L'INSTRUCTION PUBLIQUE = ET DES CULTES = M. PORIQUET PREFECT = DU MORBIHAN | |
| Lucca e Piombino ->
      Alla Principessa Baciocchi Obverse: NAPOLEON III _ EMPEREUR testa a sx sotto: CAQUE'. F. entro medaglia, contenuta in ghirlanda di frutti, spighe di grano e tralci d'uva: CONCOURS GENEral & NATIOnal D'AGRICOLTURE * (1860) * nel campo: PARIS = - = S.A. MADAME = LA PRINCESSE = BACIOCCHI = - = ANIMAUX = REPRODUC.rs | |
| Lucca e Piombino ->
      Pietro Barsanti 1870 Obverse: QUI TI RITEMPRA = SORGI E VENDICA IL POPOLO DISPERDENDO I TIRANNI Due figure, una genuflessa ad una lapide con festone di foglie, trombe, stella e l'iscrizione: ALLE VITTIME = DEI MONARCHI sulla linea dell’esergo: THERMIGNON | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Società del Carnevale Obverse: SOCIETA' DEL CARNEVALE IN LUCCA * entro cornice continua a festone: Il Baricca (maschera di Lucca) in piedi e di fronte e sullo sfondo vista della Città di Lucca | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Carrara Francesco 1876 Obverse: busto a sx in giacca e cravatta sotto: GIAMPAOLI M. FARNESI I. | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Carrara Francesco 1876 Obverse: FRANCESCO _ CARRARA busto a sx con giacca fazzoletto legato sotto: GIORGI F. IN LUCCA | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Carlo Ludovico di Borbone 1876 Obverse: busto a sx con giacca, camicia e papillon sotto: L. GIORGI F. nel campo: MDCCCLXXVI | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Matteo Civitali - Esposizione Lucchese 1877 Obverse: MATTEO _ CIVITALI busto a sx con giacca e stola di pelliccia sotto: PIERONI Stemma di Lucca tra rami d'alloro e quercia | |
| Lucca e Piombino ->
      Matteo Civitali - Accademia Lucchese di Belle Arti Obverse: MATTEO _ CIVITALI busto a sx con barba e stuoia di pelliccia sotto: PIERONI nel campo: AI MERITEVOLI | |
| Lucca e Piombino ->
      Scuola Matteo Civitali - Premio Obverse: SCUOLA MATTEO _ CIVITALI - LUCCA busto a dx con cappello sotto: A. FARNESI FECE tra rami d'alloro: incudine, compasso su libri, torchio, capitello ionico | |
| Lucca e Piombino ->
      1100° Volto Santo di Lucca 1882 Obverse: La riproduzione della parte centrale del crocifisso ligneo detto Volto Santo, conservato nella Cattedrale di san martino a Lucca Reverse: nel campo: IX = CENTENARIO = DEL = VOLTO SANTO = DI LUCCA = - • - in basso, circolarmente: MDCCCLXXXII | |
| Lucca e Piombino ->
      Antonio Mazzarosa 1886 Obverse: ANTONIO _ MAZZAROSA busto nudo a sx sotto: A. FARNESI M. _ DAL BUSTO DEL PROF. CAV. V. CONSANI | |
| Lucca e Piombino ->
      Monumento a Garibaldi in Lucca 1889 -Sa177 Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI busto a sx con divisa sotto: ADOLFO FARNESI F. | |
| Lucca e Piombino ->
      Monumento a Garibaldi in Lucca 1889 -Sa178 Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI busto a sx con divisa sotto: L. GIORGI F. IN FIRENZE | |
| Lucca e Piombino ->
      Padre Agostino da Montefeltro 1890 Obverse: busto di 3/4 a dx con saio sotto: A. FARNESI FECE | |
| Lucca e Piombino ->
      Monumento a Giuseppe Mazzini 1890 Obverse: entro serto d'alloro: GIUSEPPE _ MAZZINI testa a sx sotto: GIORGI | |
| Lucca e Piombino ->
      Francesco Carrara 1891 Obverse: FRANCESCO CARRARA busto a sx con giacca e cravatta sotto: A. FARNESI FECE | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Pellegrinaggio Reg. al Volto Santo 1896 Obverse: PELLEGRINAGGIO REG. TOSCANO _ AL VOLTO SANTO DI LUCCA 1896 prospetto del Tempietto del Volto Santo in esergo: L. GIORGI I. in basso, circolarmente: O CRVX, AVE _ SPES UNICA | |
| Lucca e Piombino ->
      Reale Collegio di Lucca Obverse: R. COLLEGIO DI LUCCA = * ONORE AL MERITO * Stemma Savoia entro panneggio sorretto da leoni e sormontato da stella raggiante sotto: L. GIORGI F. spazio per dedica | |
| Lucca e Piombino ->
      1100° Volto Santo di Lucca 1882 Obverse: Il Volto Santo Reverse: nel campo: XI° = CENTENARIO = DEL = VOLTO SANTO = DI LUCCA = - in basso circolarmente: MDCCCLXXXII | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Antonio Mazzarosa 1886 Obverse: ANTONIO _ MAZZAROSA busto nudo a sx sotto: A. FARNESI F. _ DAL BUSTO DEL PROF. CAV. V. CONSANI | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Monumento a Garibaldi 1889 -Sa178 Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI busto a sx con cappotto sotto: L. GIORGI IN FIRENZE | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Monumento a Garibaldi 1889 -Sa177 Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI Busto a sx con cappotto sotto: ADOLFO FARNESI F. | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca, Monumento a Giuseppe Mazzini 1890 Obverse: GIUSEPPE _ MAZZINI testa a sx sotto: GIORGI | |
| Lucca e Piombino ->
      Lucca - Matteo Civitali Obverse: MATTEO CIVITALI busto a sx con stola di pelliccia sotto: PIERONI nel campo: AI = MERITEVOLI | |
| Lucca e Piombino ->
      Ordine al merito di San Lodovico Obverse: Nello scudetto centrale San Ludovico in piedi e di fronte entro campo a smalti amaranto Reverse: entro scudetto: tre gigli in campo a smalti neri | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Paolina Bonaparte -B770 Obverse: ΠAYΛINA ΣEBAΣTOY AΔEΛΦH testa a sx con capelli raccolti e riccioli sotto: AV Le tre Grazie | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Ludovico Antonio Muratori 1806 Obverse: LVDOVICVS • ANTON • MVRATORIVS • Busto a destra con berretto e mantella sotto: T. MERCANDETTI. F. R. Figura muliebre allontana allegoria del Tempo in esergo: T. M. INV. ET S. ROMAE =. (MD)CCCVI • | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Croce -B229 Obverse: Croce d'oro trifogliata recante, tra i bracci, quattro gigli nella medaglietta centrale: Aquila estense in campo a smalti azzurri nella medaglietta centrale: D. = HERC. = III | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - Ripristino e Rientro 1814 -B230 Obverse: FRANCISCO • IIII • A • A • PR • H • ET • B • DVCI • MVT • REG • MIR • MDCCCXIIII busto nudo a sx nel taglio del busto: L • M • Figure allegoriche in piedi gradienti a destra, sullo sfondo la città di Modena in esergo: MVTINA = RESTITVTA sulla linea d'esergo: L • M • F • | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Nascita di Francesco V 1819 -B231 Obverse: FRANCISCO. IV. ATESTIO. ET. MARIAE. BEATRICI. CONJVG. OO. PP. busti accollati a dx figura allegorica del fiume Panaro che indica la città di Modena a genio alato con elmo che regge con la destra un neonato mentre con la sinistra alza un gladio in esergo, su tre righe: MUTINA. EXULTANS / MDCCCXIX / KAL. IVN. sotto la linea d'esergo: G. MALAVASI | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      U.I. - Ludovico Ariosto 1820 Obverse: LUDOVICUS _ ARIOSTO busto a sx con casacca bordata da festone ricamato sul taglio spalla: VIVIER F. in basso: DURAND EDITEUR | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      U.I. - Ludovico Ariosto Obverse: LVDOVICVS _ ARIOSTO busto a sx con collare alla Spagnola, camicia e mantello sotto: NIC. CERBARA | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      U. I. Antonio Allegri - Il Correggio 1822 Obverse: ALLEGRI _ COREGGIO busto a sx con camicia sotto: DONADIO F. in basso, circolarmente: DURAND EDIDIT | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Tommaso Sgricci 1823 Obverse: TOMMASO _ SGRICCI busto nudo a dx con capelli lunghi | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      U. I. Antonio Allegri - Il Correggio 1825 Obverse: ANTONIO _ ALLEGRI busto a dx con camicia e lunga barba sotto: NESTI F. 1825 | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Maria Pedena 1827 Obverse: MARIA PEDENA VIRGO MVT. AN. XIV Busto a sx con lunghi capelli in basso: A • MDCCCXXVII • | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Ludovico Antonio Muratori - U. I. 1830 Obverse: LODOVICVS ANT. MVRATORI busto a dx con berretto e mozzetta sotto: NIC. CERBARA F. | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Filosofia alle Scuole Gesuite -B232 Obverse: nel campo, su quattro righe, tra rami d'alloro: FRANCISCO IV • AVSPICE VNIVERSAE REI • LITTERARIAE • PRAESES • Reverse: nel campo, su quattro righe, tra rami d'alloro: spazio per dedica = OB • FELICITER • ADSERTA • IN • MVTIN • SOC • IES • CONLEG • SCIENTIARVM • RVDIMENTA | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Ritorno di Maria Beatrice 1831 -B233 Obverse: DD • NN • FRANCISCO • IIII • ATEST • ET • M • BEATRICI • ARCHIDD • AVSTRR • teste accollate a sinistra sul taglio del collo: PUTINATI F. a sx, su lastra spezzata: III • N • FEBB. = V • ID • FEBR. in esergo: MVTINENSES • A • // MDCCCXXXI | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - Fideli Militi 1831 -B234 Obverse: FRANCISCUS IV. // DUX // MUTINAE Reverse: Entro corona d'alloro: FIDELI // MILITI // MDCCCXXXI Sotto la legenda sono due spade incrociate. | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - 1831 Scoglio -B235 Obverse: FRANCISCVS • IV • ARCH • AVST • REG • HVN • ET • BOH • PR • D • G • MVT • REG • MIR • DVX • busto nudo a sx sotto: J. LANG. F. Scoglio in mare agitato in esergo, a dx: I: L: | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - Moti del 1831 -B236 Obverse: FRANC • IV • ATEST • A • A • P • R • H • ET • B • PR • DVX • MVT • REG • MIR • MAS • ET • CAR • busto a dx con uniforme Scoglio in mare agitato in esergo: A • MDCCCXXXI • = G • G • F • | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Cittadella di Modena -B237 Obverse: FRANCISCVS • IIII • ATEST • ET • M • BEATRIX • ARCID • AVSTRR • busti accollati a sx sul taglio spalla: C. MIR vista delle nuove fortificazioni della Cittadella di Modena in esergo: PRINCEPS • N • PROVID • = ID • MAI • A • MDCCCXXXII • = LAPIDEM • AVSPIC • = STATVIT • | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Foro Boario di Reggio Emilia -B238 Obverse: FRANCISCO • IV • PRINCIPI • PROVIDENTISSIMO • ORDO • POPVLOSQVE • REGIENSIS la figura allegorica della Provvidenza, in piedi, regge cornucopia e spighe in esergo: F • PVTINATI • in esergo: ANNONA • PIA • COSTITVTA = FORVM • BOARIVM • DECRETVM = AN • MDCCCXXXXV • | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Ciro Menotti e Vincenzo Borelli 1831 Obverse: ai lati, verticalmente: MENOTTI _ BORELLI teste accollate a sx sotto: BARRE' F. | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Antonio Allegri - Il Correggio 1832 Obverse: ANT. ALLEGRI _ CORRIGIENSIS busto a sx con barba e camicia sotto: NIC. CERBARA • F • ROM • Cristo seduto di fronte su nubi, a braccia aperte, tra putti e Cherubini in basso: ANT • ALLEGRI • DIS. NIC. CERBARA | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - Bonis Artibus 1820 -B239 Obverse: FRANCISCVS • IV • ARCH • AVST • REG • HVNG • ET • BOH • PR • D • G • MVT • REG • MIR • DVX • Busto volto a sx sul taglio spalla: I • LANG • F • Minerva in piedi volta a sx regge serto d'alloro e asta In basso a dx: LANG | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - Ingenuis artibus 1820 -B240 Obverse: FRANCISCVS • IV • ATESTIVS • A • A • P • R • H • ET • B • DVX • MVT • REG • MIR • (= Franciscus IV Atestus Archiduca Austriae Princeps Regalis Hungariae et Bohemiae Dux Mutinae Regii Mirandulae) Testa volta a destra Nel campo sono diversi oggetti, riferibili alle belle arti, sormontati da un'aquila che regge nel becco una corona d'alloro In esergo: PRAEMIA • CONSTITVTA • // A. MDCCCXX | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - Ingenuis artibus 1820 -B241 Obverse: FRANCISCVS • IV • ATESTIVS • A • A • P • R • H • ET • B • DVX • MVT • REG • MIR • (= Franciscus IV Atestus Archiduca Austriae Princeps Regalis Hungariae et Bohemiae Dux Mutinae Regii Mirandulae) Testa volta a destra | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      San Geminiano per il colera 1836 Obverse: S. GEMINIANUS. EPIS. ET PATRONUS MUTINENS. busto del Santo a dx, nimbato, volto di 3/4 a dx, con piviale regge il modello della città di Modena, ai suoi lati due angeli reggono mitra e pastorale in esergo: L.M.F. [Luigi Mainoni Fecit] La Comunità, rappresentata da una figura femminile con corona turrita, sta genuflessa a fianco della città di Modena, invocando la protezione del patrono, che appare benedicente in cielo | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco IV - Ingenuis artibus 1820 -B242 Obverse: FRANCISCVS • IV • ATESTIVS • A • A • P • R • H • ET • B • DVX • MVT • R • M • (= Franciscus IV Atestus Archiduca Austriae Princeps Regalis Hungariae et Bohemiae Dux Mutinae Regii Mirandulae) Testa volta a destra | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Accademia Atestina di Belle Arti -B243 Obverse: SOLERTI IVVENTVTI MVNERANDAE Minerva elamata e drappeggiata regge scudo e lancia e pone mano su giovane che regge opera in basso, a dx: LANG in esergo: ACADEMIA // ATESTINA | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Maria Beatrice di Savoia 1840 -B244 Obverse: MARIA • BEATRIX • VICTORIA • SABAVD • ATEST • ARC • AVST • DVC • M • R • M • M • C • & • Busto a sx con diadema e monile sul taglio spalla: LM sotto il busto: due rami di ulivo e di rose decussati in basso: MDCCCXXXX nel taglio dell'esergo in incuso: GG e LM in esergo: NVMQVAM • LAETATA • NISI • IN • TE • // DOMINE • DEVS • | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Ferdinando colonnello Cacciatori del Frignano 1835 -B245 Obverse: FERDINANDVS • ATEST • ARCHID • AVSTR • ANNOR • XIIII • PRAEF • COPIAR • PRIN • DESIG • * Busto volto a sinistra, sul taglio del busto: C • BENEDETTI In esergo: VIII • ID • DECEM • // A • MDCCCXXXV | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Luigi Reggianini Vescovo 1838 Obverse: Angelo, seduto, verso dx, scrive su lapide: PRID. = OFFRIS = ANNO = MDCCCXXXVIII a dx: campanile del Duomo di Modena a sx: cornucopia con frutti in basso, corsivo: MA RELLI | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Convitto Medico di Modena -B248 Obverse: entro rami di quercia e d'alloro: F • IV | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Convitto Legale di Modena -B249 Obverse: entro rami di quercia e d'alloro: F • IV | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Placchetta per Orfani -B250 Obverse: Aquila coronata, ad ali spiegate, tra rami d'alloro e sulle iniziali: O. B. Reverse: liscio | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Placchetta per Orfani -B251 Obverse: Aquila coronata, ad ali spiegate, tra rami d'alloro e sulle iniziali: G. F. Reverse: liscio | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Placca per Militari -B252 Obverse: nella medaglia centrale: ghirlanda di alloro, fermata, in basso, da nastro incrociato: VETERANIS • al centro: rosetta | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Placca per Militari -B253 Obverse: entro cerchio continuo: VETERANIS trofeo militare con bandiere decussate e tamburi, sormontati da cimiero | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Collegio dei Nobili - medaglia -B254 Obverse: Aquila ad ali spiegate, entro campo traforato: in alto, entro targhetta: F. IV in esergo: C.N.M. | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Corpo dei Reali Dragoni Estensi -B255 Obverse: CORPO DEI REALI DRAGONI ESTENSI * entro cerchio continuo: Aquila Estense, coronata, ad ali piegate | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco colonnello Battaglione di Linea 1833 -B256 Obverse: FRANCISCVS • ATEST • ARCHID • AVSTR • PRINC • MVT • DESIG • ANNOR • XV • PRAEF • COH • LEG • ATEST • * Busto del principe Francesco in uniforme, volto a destra Nel taglio del busto: G • G • F • su dieci righe | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Matrimonio di Maria Teresa 1846 - A - B246 Obverse: HENRI DE FRANCE ET MAR. THER. BEATR. DE MODENE MAR. LE 16 NOV. 1846 busti accollati a dx | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Matrimonio di Maria Teresa 1846 - B - B247 Obverse: MARIA THERESE BEATRIX COMTESSE DE CHAMBORD Busto volto a sin. con diadema | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Matrimonio di Maria Teresa 1846 - C Obverse: HENRI DE FRANCE busto volto a dx firmata GAYARD | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Matrimonio di Maria Teresa 1846 - D Obverse: DIEU PROTEGE LA FRANCE Busti accollati degli sposi volti a destra Sotto i busti: LE SAGHE | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Matrimonio di Maria Teresa 1846 - E Obverse: HENRI DE FRANCE Busto volto a destra Sotto al busto: GAYARD F. PRAGUL 1842 Busto volto a sin. con diadema | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Matrimonio di Maria Teresa 1846 - F Obverse: HENRI DE FRANCE Busto volto a destra Busto volto a sin. con diadema | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Francesco Ferdinando -B257 Obverse: FRANC • FERD • ATEST • ANNOR • XVII • busto di fronte, volto di 3/4 a dx, con decorazione del Toson d'oro, divisa militare e mantello tre figure allegoriche guardano Francesco Ferdinando in divisa in basso: L.M.F. | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Matrimonio con Adelgonda di Baviera 1842 -B258 Obverse: FRANCISCO ATEST. ARCHID. AVSTR. DVCI MVTIN. DESTINATO ET ADELGVNDA BAVARICA FAVSTO CONNVBIO IVNCTIS XXX MART A. MDCCCXXXXII * busti affiancati di 3/4, verso il centro, su rami d'alloro sotto: VIDEAS FILIOS = FILIORVM TVORVM = PACEM = SVPER ISRAEL in basso: A. M. F. I due novelli sposi, uniti da figura allegorica velata, in piedi, di fronte, si prendono per mano in alto, a dx: mano raggiante in esergo: S. GREGOR. NAZIANZ. EPIST. = XLIV | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Rientro di Francesco e Adelgonda -B259 Obverse: busti affiancati di Francesco e Adelgonda, rivolti di 3/4 al centro Reverse: nel campo: A = PERPETVA MEMORIA = DEL GIORNO XVI APRILE = MDCCCXXXXII = QVANDO = IL SOLENNE ARRIVO = DEGLI AVGVSTI NOVELLI SPOSIDEGONDA DI BAVIERA = DAVA PEGNO AI SVD. ESTENSI = DI LVNGA E SICVRA = FELICITA' | |
| Periodo Ducale 1801-1859 ->
      Premio Incoraggiamento per le arti 1846 -B260 Obverse: AUSPICE _ FRANCESCO V. Rappresentazione allegorica della Società, dell' Amor Patrio e delle Belle Arti sulla linea dell'esergo, a dx: T. RINALDI F. in esergo: MDCCCXLVI. | 
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [318] [319] [320] [321] 322 [323] [324] [325] [326] ... [478] [479] [480] [481] [482] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   | 








 
 
  




 N NK
N NK