User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Catalogo di Numismatica

47944 schede disponibili


Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [311] [312] [313] [314] 315 [316] [317] [318] [319]  ...  [476] [477] [478] [479] [480] »

ImagesDescription
Regno d'Italia 1860-1900 -> 1500° Sant'Ambrogio 1897
Obverse: S. AMBROGIO _ VESCOVO _ E DOTTORE

Il Santo nimbato in piedi di fronte con mitra e pastorale entro arcata
Reverse: RICORDO DEL _ XV° CENT.° _ DELLA MORTE = MILANO

in alto: BASILICA

vista anteriore della Basilica con il pronao

in basso: S. AMBROGIO

Regno d'Italia 1860-1900 -> 1500° Sant'Ambrogio 1897
Obverse: * VBI PETRVS * _ * IBI ECCLESIA *

in alto, entro lunetta: GONFALONE = DI = SANT' AMBROGIO

il gonfalone con il Santo nimbato in piedi di fronte con mitra e pastorale entro arcata

in esergo: MILANO
Reverse: MDCCCXCVII ANNO FESTIVO PER LA CENTENARIA XV COMMEMORAZIONE DI S. AMBROGIO *

nel campo: Croce raggiante = XV = CONGRESSO NAZIONALE = DELL' OPERA DEI CONGRESSI = E = COMITATI CATTOLICI = IN ITALIA = triregno su chiavi decussate

Regno d'Italia 1860-1900 -> 1500° Sant'Ambrogio - Basilica Ambrosiana 1897
Obverse: ✠ VBI PETRVS ✠ _ ✠ IBI ECCLESIA ✠

in alto, entro lunetta: GONFALONE = DI = SANT' AMBROGIO

il gonfalone con il Santo nimbato in piedi di fronte con mitra e pastorale entro arcata

in esergo: MILANO
Reverse: vista interna della Basilica

in esergo: BASILICA AMBROSIAMA = 397 - 1897

in alto, a sx dell'esergo: JOHNSON

Regno d'Italia 1860-1900 -> Tommaso Gallarati Scotti-Barbara Melzi dEril 1897
Obverse: A • D • VI • FEB • MDCCCXLVII * A • D • VI ID • FEB • MDCCCXCVII

Stemmi affiancati e coronati entro panneggio

sotto, a sx: JOHNSON
Reverse: nel campo: THOMA • SCOTTI - GALLARATI • = BARBARA • MELZI - HERYL = POST • L • ANNUM • = FAUSTISSIMAS • NUPTIAS • = INSTAURANTIBIUS = - = PARENTIBUS • SUAVISSIMIS = LIBERI ADFINES • NEPOTES.

Regno d'Italia 1860-1900 -> 25° Società Mutuo Soccorso Pasticceri 1897
Obverse: SOCIETA' DI M.S. _ LAVORATORI PASTICCERI ED AFFINI

putto alato seduto tra dolci e stampi regge cornucopia

sotto la linea dell'esergo a dx: S.J.

in esergo: MILANO
Reverse: nel campo tra rami d'alloro e di quercia legati in basso da nastro: XXV.° ANN.° = DELLA = FONDAZIONE = 8 AGOSTO = 1897

Regno d'Italia 1860-1900 -> Luigi Buffoli 1897
Obverse: COMMERCIO _ GIUSTIZIA _ PREVIDENZA

tre figure allegoriche, velate, in piedi, di fronte

in esergo:
Reverse: entro ovale su cartiglio ornato da frutti e rami d'alloro: busto di fronte di Luigi Buffoli

entro il cartiglio: A = LVIGI BVFFOLI = FONDATORE = DELL' VNIONE COOPERATIVA = SVO PRESIDENTE DALL' INIZIO = I SOCI RICONOSCENTI = 1886-1897

Regno d'Italia 1860-1900 -> Ermenegildo Castiglioni 1897
Obverse: busto di Ermenegildo Castiglioni di 3/4 a dx con cappotto

in basso, a dx: S.J.
Reverse: ERMENEGILDO CASTIGLIONI FONDATORE DELL' ASILO MAURIZIO QUADRIO

nel campo: MILANO = XVII LUGLIO = MDCCCXCVII

Regno d'Italia 1860-1900 -> Società Naz. Italiana del Crisantemo 1898
Obverse: in basso, circolarmente: SOCIETA' NAZIONALE ITALIANA DEL CRISANTEMO

putto alato regge mazzi di crisantemi

nel campo, a dx: AC
Reverse: FONDATA IN MILANO ANNO 1898

composizione di crisantemi

in basso: JOHNSON MILANO

Regno d'Italia 1860-1900 -> 50° delle Cinque Giornate 1898
Obverse: Stemma su rami d'alloro e vista della zona di Porta Tosa

in esergo: PORTA TOSA = 18 - 22 - MARZO = 1848

in basso,a dx: A. BIODOGLIA
Reverse: nel campo: COMMEMORAZIONE = DEL = CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO = DELLE GLORIOSE = CINQUE GIORNATE = DI MILANO = - • - = MARZO 1898 = - • - = BUENOS AIRES

Regno d'Italia 1860-1900 -> 50° delle Cinque Giornate 1898
Obverse: figura turrita, allegorica di Milano, in piedi, regge Stemma della Città e a sx sole nascente sulla Città di Milano

nel campo, a sx: XVIII • XIX • XX = XXI • XXII = MARZO

sotto la linea dell' esergo: L. POGLIAGHI MOD. _ A. CAPPUCCIO INC. = JOHNSON
Reverse: MDCCCXLVIII _ MILANO _ MDCCCXCVIII

Stella su rami d'alloro e palma

Regno d'Italia 1860-1900 -> 50° delle Cinque Giornate - Accademia di Scherma 1898
Obverse: figura alata seduta verso dx regge scudo ovale su cui scrive le date: 18 = 19 • 20 = 21 • 22

sullo sfondo il Duomo di Milano e la zona di Porta Tosa

in esergo: 50° ANNIVESARIO = DELLE CINQUE GIORNATE = 1848 • MILANO
Reverse: ai lati dello Stemma coronato di Milano tra spada e sciabola: ACCADEMIA _ DI SCHERMA

entro targa ornata: 1898

in esergo: MUNICIPIO DI MILANO = - = SOCIETA' DEL GIARDINO = - = COMMISSIONE MUSEO = DEL RISORG. NAZ.

Regno d'Italia 1860-1900 -> 75° Fondazione Cassa di Risparmio di Milano 1898
Obverse: Seminatrice con abito drappeggiato, gradiente a sx entro campo e sullo sfondo, a sx, vista del Duomo di Milano

in basso a sx: S.J.

a dx presso il bordo: DAL BRONZO DI O. GROSSONI = A. CAPPUCCIO INC.
Reverse: ALLA COMMISSIONE CENTRALE DI BENEFICENZA GLI IMPIEGATI NEL 75° ANNIVERSARIO DI

in seconda riga: FONDAZIONE DELLA _ CASSA DI RISPARMIO • MILANO 1823 • 1898

Pellicano volto a dx si squarcia il petto per nutrire i piccoli

Regno d'Italia 1860-1900 -> Distintivo 50° delle Cinque Giornate 1898
Obverse: Stemma del Comune di Milano coronato e tra rami di alloro e vista del Monumento alle Cinque Giornate ai lati di nastro diagonale con la legenda: 50° ANNIVERSARIO = DELLE CINQUE GIORNATE 1848
Reverse: entro ovale: ANT.° GHEZZI E F.° = MILANO
Regno d'Italia 1860-1900 -> Alfonso Sanseverino Vimercati 1898
Obverse: ALFONSO SANSEVERINO VIMERCATI = 1898

Testa sx

sotto: FARÈ
Reverse: CINQUANTA CASTELGABBIANO.

Torre

ai lati: 5 _ 0

Regno d'Italia 1860-1900 -> Monumento ad Antonio Stoppani 1898
Obverse: vista del Monumento di Antonio Stoppani

in basso, a dx: ANTONIO = STOPPANI = -- = MILANO = MDCCCXCVIII

in basso, a sx: DAL BRONZO = DI F. CONFALONIERI _ JOHNSON
Reverse: N. A LECCO 15 AGOSTO 1824 M. A MILANO 1 GENN. 1891

nel campo con a sx di ramo di Stelle Alpine: CULTORE NATO = DELLE = SCIENZE NATURALI = SACERDOTE ESEMPLARE = FERVENTE PATRIOTA

Regno d'Italia 1860-1900 -> Carnevale - Soc. Forza e Coraggio 1899
Obverse: CARLO PORTA _ MILANESE

entro cerchio perlinato:

testa a sx

sotto: JOHNSON
Reverse: SOCIETA' GINN. FORZA E CORAGGIO = • BENEFICENZA •

nel campo: CA' TRAVASA = CARNEVALE = 1899

Regno d'Italia 1860-1900 -> 200° Carlo Maria Maggi 1899
Obverse: CARLO MARIA MAGGI

busto di fronte

a dx: DONZELLI
Reverse: nel campo, su ramo d'alloro: NEL SECONDO = CENTENARIO = DELLA MORTE = 1699-1899

Regno d'Italia 1860-1900 -> Compagnia di Assicurazioni Meridionale di Milano 1899
Obverse: entro cerchio perlinato contenuto inferiormente da fasci di spighe di grano legati in basso: paese di campagna, contornato da colline, con campi e covoni di grano, è sormontato dallo Stemma di Milano tra rami d'alloro e quercia

in basso a sx: S.J
Reverse: I PERITI DELLA COMPAGNI D'ASSICURAZIONE MERIDIONALE (fregio)

entro ghirlanda d'alloro: PER = AFFETUOSO RICORDO = ALL' = ING. GIOVANNI PAVIA = MILANO = MDCCCXCIX

Regno d'Italia 1860-1900 -> Chiesa Inferiore del Corpus Domini 1900
Obverse: O SALVTARIS HOSTIA _ QVAE COELI _ PANDIS OSTIVM

due Angeli sorreggono ostensorio con ostia raggiante tra le nubi, sotto quattro angeli

in basso a sx: A.C.
Reverse: CRISTO VINCE REGNA ED IMPERA PER TUTTI I SECOLI • + •

nel campo entro cornice plurilobata: ALL'ALBA = DEL SECOLO XX = INAUGURANDOSI SOLENNEMENTE = LA CHIESA INFERIORE = DEL CORPUS DOMINI = IN MILANO = I PP. CARMELITANI SCALZI = A LIETO RICORDO

Regno d'Italia 1860-1900 -> Giuseppe Bossi
Obverse: GIUSEPPE BOSSI PITTORE

busto a dx entro ovale adornato da putti ce sorreggono serto d'alloro e reggono pennelli, uccelli e foglie d'acanto

sotto al busto: L. COSSA F.
Reverse: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: DECORO = DELLA PATRIA = SPLENDORE = DEL SECOLO = XVIII.

Regno d'Italia 1860-1900 -> Santa Maria delle Grazie
Obverse: la B. V. in piedi di fronte coronata da due Angeli e con due figure oranti

in basso, circolarmente: MATER DIVINAE _ GRATIAE * *
Reverse: vista della Basilica

in esergo: TEMPLUM SANCTAE = MARIAE GRATIARUM = MEDIOLANI

Regno d'Italia 1860-1900 -> Battaglia di Legnano 1900
Obverse: Soldato corazzato, in piedi, volto a sx, regge spada

nel campo, a sx:......= IN PONTIDA IL SUO SANGUE = PROMISE: = IL SUO SANGUE A LEGNANO = VERSO'

sotto, a sx: G. BERCHET.

in basso a dx: DAL MONUMENTO DI E. BUTTI
Reverse: buoi trainano carro verso sx, a dx cavaliere di spalle

sotto la linea dell'esergo: JOHNSON _ CA

in esergo: 29 MAGGIO 1176 = 29 GIUGNO 1900

Regno d'Italia 1860-1900 -> Società del Tiro al Piccione
Obverse: SOCIETA' DEL TIRO AL PICCIONE

Stemma Savoia coronato tra rami d'alloro e quercia

sotto: MILANO
Reverse: entro rami d'alloro e quercia legati in alto da nastro: piccione in volo verso sx

in basso, a dx: JOHNSON

Regno d'Italia 1860-1900 -> Vigilio Inama 1900
Obverse: busto a dx con giacca, camicia e papillon

a sx, presso il bordo:
Reverse: nel campo: VIGILIO INAMAE = IN MEDIOLAN. SCIENTIARVM = ATQVE LITERARVM ACADEMIA = ANNOSIAM XXV = PRAFECTVRAE MVNERE FVNCTO = CONLEGAE ET DISCIPVLI = VIRO AC MAGISTRO OPTIMO = GRATAE MONIMENTVM MEMORIAE = L. M. D. D. = MDCCCC

Regno d'Italia 1860-1900 -> Giuseppe Rovani
Obverse: GIUSEPPE ROVANI

busto di 3/4 a sx con giacca e foulard

sotto: R. BRAVI MOD. E INC.
Reverse: entro targa scoperta da bimbo che regge ramo d'alloro: CENTO ANNI = GIOVINEZZA DI = GIULIO CESARE = - = LIBIA D' ORO

Regno d'Italia 1860-1900 -> Luca Beltrami 1900
Obverse: LVCAS HANNIBALIS BELTRAMI ET ELISAE MAZZVCCHELLI FILIVS MEDIOLANEN ARCHITECTVS ✠

busto a dx con giacca e cravatta

sul taglio spalla: L. SECCHI MOD.
Reverse: ARCIS SFORTIANAE RESTITVTORI SAPIENTI CIVES MEDIOLANENSES D. D. L. M. = * MCM *

in alto circolarmente: HONOR NOMENQVE MANEBVNT

Prospetto anteriore del castello Sforzesco raggiante

in esergo: Stemma coronato di Milano sorretto da due putti alati

in basso, a sx dello stemma: JOHNSON

Regno d'Italia 1860-1900 -> Corse di Milano
Obverse: CORSE DI MILANO

due cavalli con fantini in corsa verso dx

in basso, a sx: F.P.
Reverse: ghirlanda di alloro legata in basso da nastro

Regno d'Italia 1860-1900 -> Premio Accademia di Brera
Obverse: ACCADEMIA REALE DELLE ARTI DI BRERA

Figura allegorica di Minerva elmata, seduta verso sx, regge "Le Tre Grazie" in palmo di mano

sulla linea dell' esergo, a dx: MANFREDINI F.
Reverse: campo vuoto entro rami d'alloro legati in basso da nastro

in basso: S.J.

Regno d'Italia 1860-1900 -> Provvidenza Baliatica ai Benefattori
Obverse: PIA ISTITUZIONE PROVVIDENZA BALIATICA *

entro cerchio perlinato: Balia seduta su culla regge bimbo

in esergo: JOHNSON
Reverse: RICORDO AI BENEFATTORI (fregio a Croce)

entro ghirlanda di alloro e tra nastri svolazzanti: Stemma coronato di Milano

Regno d'Italia 1860-1900 -> Scuola di Arte Applicata alle Industrie
Obverse: SCUOLA D'ARTE APPLICATA ALLE INDUSTRIE

busto di Minerva elmata su mensola con attrezzi artistici

in basso: L. SEREGNI F.
Reverse: COMUNE DI MILANO

entro rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro e sormontati da stella: PREMIO e spazio per dedica

Regno d'Italia 1860-1900 -> Giovanni Bellezza
Obverse: GIOVANNI • BELLEZZA • CESELLATORE • MILANESE = • 1807-1876 •

entro cornice circolare: busto di 3/4 a dx con barba e giubbetto

sotto: E. SARONNI
Reverse: FONDO' NELL'ORFANOTROFIO LA SCVOLA DELLA QVALE VENNE ALL'ITALIA LA RESVRREZIONE DELLA SVA ARTE •

vaso decorato su ramo d'alloro con scalpello e cesello

Regno d'Italia 1860-1900 -> Asilo S. Calogero a Savina Crespi 1900
Obverse: ASILO DI CARTA' PER L'INFANZIA E LA PUERIZIA IN MILANO VIA UNIONE N° 12 ✠

entro cerchio perlinato, continuo con fregi a volute e medaglia ovale con cornice continua:

ASILI DI CARTA' PER L'INFANZIA

Gesú seduto verso sx con volto raggiante tra tre fanciulli

in esergo: MILANO
Reverse: PERSONALE ONORARIO DELL'ASILO DI S. CALOCERO IN VIA S. VINCENZO N. 11 - MILANO ✠

nel campo: OMAGGIO = A = DONNA SAVINIA CRESPI = DA SESSANT'ANNI = VISITATRICE BENEMERITA = NEL SUO = NOVANTESIMO GENETLIACO = 21 GENNAIO = 1900

Regno d'Italia 1860-1900 -> Società per l'Educazione Fisica Mediolanum
Obverse: SOCIETA' PER L'EDUCAZIONE FISICA

Stemma entro cartiglio e sopa a nastro su cui: MEDIOLANUM

sotto: MILANO

in basso a dx: AD
Reverse: spazio per dedica tra ramo d'alloro e di quercia legati in basso da nastro

Regno d'Italia 1860-1900 -> Pointer e Setter Club Italia
Obverse: POINTER E _ SETTER CLUB

11 cani sormontati dallo Stemma coronato del Regno d'Italia

in alto: dedica e anno 1897

sotto la linea dell'esergo: G.B. Guadrone dis. A.C. inc. _ JOHNSON.
Reverse: Pointer e Setter gradienti a sx

Regno d'Italia 1860-1900 -> Parrocchia Metropolitana di Milano - Premio Loy
Obverse: PREMIO ISTITUITO NEL 1856 DA M.r A. LOY

in seconda riga circolarmente: AI GIOVANI DISTINTI PER DOTTRINA E SAVIEZZA

Vista assonometrica del Duomo di Milano

in basso circolarmente: PARROCCHIA METROPOLITANA •
Reverse: LASCIATE CHE VENGANO A ME I FANCIULLI

in alto circolarmente e in seconda riga: E NON VOGLIATE LORO VIETARLO

Gesú Cristo con volto raggiante e seduto verso sx tra tre fanciulle

sotto a dx: JOHNSON

sotto circolarmente: • BEATI COLORO CHE ASCOLTANO • = • LA PAROLA DI DIO E L'OSSERVANO •

Regno d'Italia 1860-1900 -> Andrea Carlo Ferrari e Duomo di Milano
Obverse: SUA EM. REV. CAR. ANDREA FERRARI ARCIVESCOVO DI MILANO

busto di 3/4 a dx con abito talare e Croce pettorale

sotto: E. FARE' INC.
Reverse: CATTEDRALE DI MILANO

Veduta del Duomo

Regno d'Italia 1860-1900 -> Circolo Velocipedisti Milanesi
Obverse: CIRCOLO VELOCIPEDISTI MILANESI

entro cerchio continuo: velocipede a sx
Reverse: tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: spazio per dedica (1883)

Regno d'Italia 1860-1900 -> Comitato Milanese Dante Alighieri ai Benemeriti
Obverse: Vista del Monumento a Dante e sullo sfondo le guglie del Duomo di Milano

in alto a dx logo: SDA
Reverse: nel campo: AI = BENEMERITI = DEL = COMITATO MILANESE = DELLA = DANTE ALIGHIERI = (spazio per dedica)

Regno d'Italia 1860-1900 -> Municipio di Milano - Civico Bersaglio
Obverse: MUNICIPIO DI MILANO = * CIVICO BERSAGLIO *

entro cornice circolare perlinata: Stemma coronato della città di Milano tra rami d'alloro e quercia
Reverse: spazio vuoto per deida tra rami d'alloro legati in basso da nastro

Regno d'Italia 1860-1900 -> Stella ai Veterani Lombardi (1860)
Obverse: nella medaglia centrale entro doppia cornice circolare continua su fondo a smalti (turchino scuro o neri): VETERANI = * LOMBARDI *

bel campo entro doppia cornice circolare continua: 1848 = 1849
Reverse: liscio

Regno d'Italia 1860-1900 -> Stella ai Veterani Lombardi 1870
Obverse: nella medaglia centrale entro doppia cornice circolare continua su fondo a smalti (turchino scuro o neri): COMIZIO REGIONALE LOMBARDO VETERANI

bel campo entro cornice circolare continua: 1848 = 1870
Reverse: liscio

Regno d'Italia 1860-1900 -> Stella Superstiti Patrie Battaglie (1870)
Obverse: nella medaglia centrale entro cornice circolare continua su fondo a smalti (turchino scuro o neri): SUPERSTITI = • BATTAGLIE •

nel campo: PATRIE
Reverse: liscio

Regno d'Italia 1860-1900 -> Società Lombarda Garibaldini Indipendenti
Obverse: Leone volto a sx alza la zampa e sullo sfondo baionette intrecciate
Reverse: entro ghirlanda d'alloro: SOCIETA' = LOMARDA = GARIBALDINI = INDIPENDENTI
Regno d'Italia 1860-1900 -> Stella Melegnano ai Reduci in Congedo 1859
Obverse: nella medaglia centrale entro cornice circolare continua su fondo a smalti (turchino scuro o neri): REDUCI E MIL. CONG. = - MELEGNANO =

nel campo: SOCIETA' = 8 GIUGNO 1859 = -
Reverse: liscio

Regno d'Italia 1860-1900 -> Santuario di Rho
Obverse: ai lati di riquadro con cornice rettangolare:

EFFIGIE DELLA _ MADONNA _ VENERATA IN

La B. V. Maria, velata e nimbata, regge sulle gambe Gesú Cristo morto, tra due Sante

in esergo: RHO'
Reverse: * SANTUARIO _ DI RHO' *

Prospetto anteriore del Santuario

Regno d'Italia 1860-1900 -> Mutuo Soccorso dei Facchini di Milano
Obverse: SOCIETA' M.S. FACCHINI BREVETTO MUNICIPALE = * MILANO *

entro cerchio perlinato: Stemma coronato del Comune di Milano
Reverse: nel campo: A = RICORDO = DEL 25° ANNO = D'APPARTENENZA = ALLA SOCIETA' = -

Regno d'Italia 1860-1900 -> Società Caffettieri d'Italia 1867
Obverse: DALLE ASSOCIAZIONI = * IL BEN ESSERE PUBBLICO *

mani che si stringono tra rami d'alloro
Reverse: Sotto a grande fregio: LA SOCIETÀ CAFFETTIERI = ERETTA = IN MILANO NEL 1860 = PER = FLORIDEZZA E CONCORDIA = COME MODELLO ADDITATA = AL SUO = PRESIDE = BALDASSARE GNOCCHI = RICONOSCENTE = OFFRE = 1867

Lombardia -> U.I. - Bernardino Luino
Obverse: BERNARDINO LUINO

busto a sx

sul taglio spalla: NESTI F.
Reverse: nel campo: NATO = IN = LOMBARDIA = VISSE = TRA LA META' = DEL SECOLO XV = E QUELLA = DEL XVI

Lombardia -> Collegio San Francesco Lodi
Obverse: nel campo: COLLEGIO = BARNABITICO = IN = LODI
Reverse: entro rami d'alloro, legati in basso da nastro: PREMIO = spazio per dedica = (1864)
Lombardia -> Garibaldi a Sesto Calende 1859 -Sa13
Obverse: GEN.e GIUS.e _ GARIBALDI

busto a sx sormontato da stella raggiante

in basso: F.G.
Reverse: nel campo: SESTO CALENDE = - • - = QUI SBARCAVA = GARIBALDI = CO' SUOI ARMATI LA NOTTE = 23 MAGGIO 1859 = PER DISPERDERE = LO STRANIERO = *

Lombardia -> Società Operaia di Colico 1864 -Sa50
Obverse: SOCIETA' _ OPERAIA * COLICO *

testa nuda a dx di Garibaldi

sotto: due mani che si stringono
Reverse: nel campo: * FONDAZIONE = - * - = 1864

Lombardia -> Società Operaia di Colico 1864 -Sa51
Obverse: SOCIETA' _ OPERAIA * COLICO *

testa nuda a sx di Garibaldi

sotto: due mani che si stringono
Reverse: nel campo: * FONDAZIONE = - * - = 1864

Lombardia -> Lodi - Esposizione Agricola-Industriale 1870
Obverse: ESPOSIZIONE AGRICOLA - INDUSTRIALE DI LODI = * 1870 *

entro cerchio perlinato: Stemma turrito della città di Lodi sormontato da stella raggiante e tra rami d'alloro e quercia
Reverse: campo vuoto per dedica tra rami d'alloro legati in basso da nastro

Lombardia -> Garibaldi - Proclama di Varese 1859 -Sa11
Obverse: GARIBALDI MAGGIORE DEI VOLONTARII

busto di 3/4 a dx con mantello e cappello calabrese
Reverse: nel campo: ALL'ARMI = ITALIANI = L' ESCLAVAGGIO = DEVE FINIRE!!! = VARESE = MAGGIO 1859

Lombardia -> Garibaldi - 30° Battaglia di Luino 15-08-1878 -Sa111
Obverse: DECIMO ANNIVERSARIO DELLA SOCIETA' OPERAJ • • + • •

mani che si stringono sotto a stella
Reverse: I° TRENT.° DELLA VITTORIA DI GARIBALDI CONTRO GLI AUSTRIACI

nel campo: * = 15 AGOSTO 1848 = 15 AGOSTO 1878 = *

Lombardia -> Varese - Esposizione di Orticoltura 1878
Obverse: VII RIUNIONE STRAORD.A DELLA SOC.TA ITALIANA DI SCIENZE NAT.LI IN VARESE *

Stemma coronato della Città di Varese
Reverse: ESPOSIZIONE DI ORTICOLTURA = • 1878 •

campo vuoto per dedica

Lombardia -> Galleria di Laveno 1882
Obverse: FERROVIA NOVARA - PINO

macchina perforatrice

in esergo: INAUGURAZIONE = NOVEMBRE = 1882
Reverse: GALLERIA DI LAVENO

Vista dell'imbocco della Galleria sormontata da Stella raggiante

in esergo: IMPRESA NELLI = fregio

Lombardia -> Lodi - Esposizione Provinciale 1883
Obverse: ESPOSIZIONE PROVINCIALE DI LODI

la figura allegorica della città di Lodi seduta verso sx, presso ruota dentata, incudine, scalpello e compasso e prodotti agricoli, protende serto d'alloro verso il panorama della città con il ponte sull'Adda

sulla linea dell'esergo: JOHNSON
Reverse: Stemma turrito della Città di Lodi sormontato da stella raggiante e tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

in basso circolarmente: MDCCCLXXXIII

Lombardia -> Garibaldi - 40° Battaglia di Luino 1888 -Sa167
Obverse: 15 AGOSTO 1888 _ • LUVINO •

busto a dx
Reverse: nel campo: • = RICORDO = DEL 40° ANN.° = DELLA VITTORIA = DI GARIBALDI = CONTRO = GLI AUSTRIACI = 15 AGOSTO 1848 = X

Lombardia -> Varese - Esposizione Agricola Industriale 1886
Obverse: ESPOSIZIONE VARESINA 1886

due figure allegoriche dell'Agricoltura diademata e in piedi protende a dx serto d'alloro su attrezzi agricoli e del Commercio seduta su pacchi e con caduceo, sullo sfondo a sx locomotiva

in esergo: BROGGI FECE
Reverse: AL PROGRESSO AGRICOLO INDUSTRIALE

campo vuoto tra rami d'alloro legati in basso da nastro

Lombardia -> Varese - Esposizione Agricola Industriale 1886
Obverse: RICORDO DELL'ESPOSIZIONE DI VARESE = • 1886 •

entro cornice circolare continua: la figura allegorica dell'Italia turrita in piedi e di fronte, drappeggiata e paludata, regge serti d'alloro e si appoggia a base; ai lati: ingranaggio, incudine, martello, squadra, compasso, tralcio di vite, fascio di spighe di grano, alveare e treno in paesaggio collinare

in esergo: R. BASSETTI = VARESE
Reverse: Prospetto del padiglione espositivo tra colline alberate

in esergo: PALAZZO DELL'ESPOSIZIONE = DI = VARESE

Lombardia -> Barzanò - Luciano Manara 1879
Obverse: Busto del Manara a sx con cappello piumato da bersagliere
Reverse: VETERANI LOMBARDI 1848

nel campo: COMMEMORAZIONE = TRENTENNARIO = LUCIANO MANARA = BARZANO' = 1879

Lombardia -> Varese - Società Veterani della Valcuvia
Obverse: SOCIETA' VETERANI = * DELLA VALCUVIA *

mani che si stringono sormontate da stella raggiante
Reverse: trofeo d'armi

Lombardia -> Lodi - Beato Antonio Maria Zaccaria 1890
Obverse: B • ANTON • M • ZACCARIA • BARNAB • ET • ANGEL • PATRI •

busto di 3/4 a sx con volto raggiante ed abito talare, regge stelo di gigli

sopra la linea dell'esergo a dx: JOHNSON

in esergo: OB • RESTITVTOS • = CELESTIVM • HONORES • = MDCCCXC •
Reverse: nel campo: #VII • XI • V# • KAL • NOV • = MDCCCXC • = PRAESVLIB • CLERO • POPVLO = SOLLEMNIA = CONCELEBRANTIBVS = CLER • REG • BARNABITAE = COLL • LAVDENSIS • = -

Como -> Giuditta Pasta 1829
Obverse: GIUDITTA _ PASTA

busto a sx con mantello fermato sulla spalla da bottone

in basso: 1829
Reverse: nel campo: SVBLIME = NEL CAMTO = VNICA = NELL'AZIONE

Como -> Giuditta Pasta 1829
Obverse: GIUDITTA _ PASTA

busto a sx

sul taglio spalla: NESTI F
Reverse: liscio

Como -> Monumento a Volta 1838 -T284
Obverse: ALESSANDRO • VOLTAE • NOVOCOMENSI • V • C •

busto a dx

sotto: F. PUTINATI
Reverse: nel campo: ARCANIS • NATVRAE = DETECTIS = SIMVLACRVM = IN FORO • PATRIAE = DEDICATVM = AN • M • DCCCXXXVIII = la Pila di Volta

Como -> Al Valore del Cittadino - Como Liberata 1848
Obverse: AL VALORE DEL CITTADINO

entro cerchio continuo: Stemma crociato in scudetto
Reverse: tra rami d'alloro legati in basso da nastro: COMO LIBERATA

nelc ampo: NELLE =GLORIOSE = GIORNATE = 18.19.20.21.22 = MARZO 1848

Como -> Camillo Cavour 1856
Obverse: CAMILLO _ CAVOUR

busto a sx con giacca e cravatta

sotto: P. THERMIGNON F.
Reverse: nel campo: AL = PROPUGNATORE = DELLA CAUSA D'ITALIA = COMO = 1856 = ancora tra rami d'alloro e quercia

Como -> Battaglia di San Fermo 1859 -Sa14
Obverse: Busto a sx con berretto
Reverse: nel campo: RICORDO = DELLA SPLENDIDA = BATTAGLIA DATA NEL 1859 = A = S. FERMO = DAL GRANDE EROE = A FAVORE DEI = POPOLI
Como -> Società dei Bersaglieri del Lario 1865
Obverse: nel campo: * = SOCIETA' = DEI = BERSAGLIERI = DEL = LARIO = *
Reverse: nel campo corsivo: 27 MAGGIO = 1865
Como -> Premio Castellini 1866
Obverse: PREMIO CASTELLINI 1866

la figura allegorica della Città di Como, turrita e con stella sul capo, in piedi e volta a dx, regge serto d'alloro e scudo con stemma cittadino
Reverse: COMITATO PROV. DI COMO PER L'ISTR. POPOL. NELLE CAMPAGNE *

nel campo, tra rami di quercia e d'alloro legati in basso da nastro: dedica incisa

Como -> Premio al Merito del Commercio - Alessandro Volta
Obverse: ALEXANDRO • VOLTAE • NOVOCOMENSI • V • C •

busto a dx

sotto: F. PUTINATI
Reverse: ASSOCIAZIONE PER L'INCREMENTO DEL COMMERCIO DI COMO * = MACCHINE AGRICOLE ED ENOLOGICHE

nel campo: PREMIO = DI MERITO = ANNO = (1877)

Como -> Esposizione Agricola-Industriale 1872
Obverse: STUDIO _ LAVORO

La figura allegorica dell'Italia turrita drappeggiata, in piedi e' appoggiata a cippo e volta a sx, protende serto d'alloro su prodotti agricoli e industriali

In basso: THERMIGNON
Reverse: ESPOSIZIONE AGRICOLA - INDUSTRIALE= COMO 1872

campo vuoto per dedica entro serto d'alloro

Como -> Esposizione Agricola-Industriale 1872
Obverse: stemma coronato della Città di Como e tra rami d'alloro
Reverse: nel campo: A = RICORDO = DELLA = ESPOSIZIONE = AGRICOLA INDUSTRIALE = - • - = COMO 1872
Como -> Congresso Agrario di Como 1872
Obverse: SOCIETA' AGRARIA DI LOMBARDIA

Agricoltore con asta inteneto ad arare con vomere trainato da due buoi verso sx sotto a sole raggiante; a terra falce, rastrello e badile

in esergo: FONDATA L'ANNO 1862

in basso: BROGGI F.
Reverse: CONGRESSO AGRARIO DI COMO = * 1872 *

campo vuoto per dedica tra rami d'alloro legati in basso da nastro

Como -> Pietro Gavazzi 1875
Obverse: PIETRO _ GAVAZZI

busto a dx con giacca e papillon

Sotto a sx: F. BROGGI F.

In basso, entro nastro: INDUSTRIA ET PROBITATE
Reverse: NATO A VALMADRERA IL 28 DICEM. 1803 - MORTO A MILANO 14 APRILE 1875 = * AMICI E AMMIRATORI *

nel campo, entro rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: GRANDE = NELLA CARITA' = ED IN OGNI = CRISTIANA VIRTU' = - • - = DELIZIOA E GLORIA = DELLA FAMIGLIA

Como -> Società Operai Agricoli di Domaso 1875
Obverse: FONDAZIONE * 5 DICEMBRE 1875 *

busto di Garibaldi a dx con berretto
Reverse: nel campo: * = SOCIETA' = mani che si stringono = OPERAI AGRICOLI = - * - = DOMASO

Como -> La Fratellanza di S. Fermo di Vergosa 1878 -Sa113
Obverse: LA FRATELLANZA = - S. FERMO DI VERGOSA -

testa a sx di Garibaldi sovrapposta a mani che si stringono

sotto il collo: firma
Reverse: SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO *

nel campo: FONDATA = NEL = 1878

Como -> Alessandro Volta 1884
Obverse: entro doppia cornice floreale e cerchio a festone:

ALESSANDRO _ VOLTA

busto di fronte di Volta con camicia, papillon, gilet e giacca

sul taglio del busto: PAOLO. PASINATI INC. ROMA 1884
Reverse: nel campo, entro doppia cornice floreale: nube con saette = FISICO • INSIGNE = DELLA • PILA • ELETTRICA = E • DI • ALTRI • APPARECCHI = INVENTORE = NACQUE • IN • COMO • NEL • MDCCXLV = DEL • SOMMO • GENIO = ATTESTANO • LE • SUE • OPERE = IN • FIRENZE • PUBBLICATE = L'ANNO • MDCCCXVI = pila tra saette

Como -> Monumento a Garibaldi a Como 1884 -Sa148
Obverse: COME IL SOLE IL TUO NOME SULLA TERRA RISPLENDE

busto a sx di Garibaldi con berretto laureato
Reverse: nel campo: LA PATRIA = DI VOLTA = T' ACCLAMA SUO LIBERATORE = E COME A QUEL GRANDE = TI ERGE UN MONUMENTO = CHE NEI SECOLI SFIDA = E VINCE = - • - = 27 MAGGIO 1884

Como -> Tiro a Segno Nazionale Como (1886)
Obverse: SOCIETA' DI TIRO A SEGNO NAZIONALE = • COMO •

Aquila Savoia coronata ad ali spiegate su bersaglio coronato con fucili decussati tra rami d'alloro e quercia
Reverse: tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: spazio per dedica

Como -> Inaugurazione del Monumento a Garibaldi in Como 1889 -Sa169
Obverse: A G. GARIBALDI _ NEL XXV° ANNIV.O DEL 27. MAGGIO 1859 = COMO RICONOSCENTE

Garibaldi in piedi di fronte con cappello, mantello e spada
Reverse: in alto: ALLA = RISCOSSA = POPOLARE

Scena di saluto entro riquadro (riproduzione di bassorilievo)

sotto: DAL BRONZO DI VELA A.C. INC. = STABILIMENTO JOHNSON MILANO = - • - = DEL MARZO = 1848

Como -> Monumento a Garibaldi 1889
Obverse: * IL COMUNE DECRETAVA * = 4 FEBBRAIO 1889

stemma coronato di Como

sotto: S. Johnson = Milano
Reverse: COMO LIBERATA DAL POPOLO INSORTO

veduta delle mura turrite di Como e del colle e torre del Baradello

in esergo: 5 GIORNATE = MARZO 1848

Como -> Alessandro Volta - Soc. Italiana Elettricità
Obverse: ALESSANDRO • VOLTA • NOVOCOMENSI • V • C •

busto a dx

sotto: F. PUTINATI
Reverse: SOCIETÀ’ ITALIANA DI ELETTRICITA’

campo vuoto tra rami d'alloro

in basso, circolarmente: PER IL PROGRESSO DEGLI STUDII = E DELLE APPLICAZIONI

Como -> Insurrezione 1848 di Como 1889
Obverse: IL COMUNE DECRETAVA (fregio) 4 FEBBRAIO 1889

Stemma coronato della Città di Como tra rami d'alloro

sotto: S. JOHNSON = MILANO
Reverse: COMO LIBERATA DAL POPOLO INSORTO (ramo di quercia)

vista prospettica delle mura della Città con la Torre del Baradello

in esergo: 4 GIORNATE = MARZO 1848

Como -> Lecco - Tiro a segno 1890
Obverse: TIRO A SEGNO NAZIONALE GARA PROVINCIALE = • LECCO 1890 •

entro cornice circolare a festoni: nastro su ramo d'alloro
Reverse: tra rami d'alloro: Aquila ad ali spiegate regge fucile su bersaglio tra gli stemmi Savoia e di Lecco coronati che sormontano stella raggiante

Como -> Cantú - Premio Scuola d'Arte Applicata
Obverse: SCUOLA D'ARTE APPLICATA ALL'INDUSTRIA = * CANTU' *

Stemma coronato della città di Cantú tra volute
Reverse: campo vuoto tra rami d'alloro legati in basso da nastro

Como -> Lecco - Tiro a segno 1896
Obverse: SOCIETA' DI TIRO A SEGNO NAZ.LE DI LECCO = * IV GARA PROVINC.LE 1896 *

entro tripla cornice circolare perlinata al centro: Stemma coronato tra talamoni e su rami d'alloro

sotto a sx: JOHNSON
Reverse: PRONTO E SICURO

vedetta distesa e pronta al tiro verso dx tra le montagne

Como -> Alessandro Volta-I Congresso Mondiale Telegrafisti 1899
Obverse: I° CENTENARIO DELLA PILA

nel cerchio interno: ALESSANDRO _ VOLTA

busto a dx con giacca ricamata, su ramo d'alloro

in basso, a sx: JOHNSON
Reverse: nel campo, in alto: PRIMO = CONGRESSO = MONDIALE = DEI = TELEGRAFISTI

vista del Padiglione espositivo

in esergo: COMO = MDCCCXCIX

Como -> Alessandro Volta 100° Pila - V° Gara Prov. Tiro a Segno 1899
Obverse: ONORANZE A VOLTA = * I. CENTENARIO DELLA PILA *

busto di Alessandro Volta a dx con giacca ricamata e foulard

in basso, a sx: JOHNSON
Reverse: in alto: V GARA = PROVINCIALE = DI = TIRO A SEGNO

Veduta di edificio sul lagno e monte

in basso Aquila ad ali aperte su stemma coronato della Città

in basso: COMO = MDCCCXCIX

Como -> Onoranze a Volta - Centenario della pila 1899
Obverse: nel campo a dx: ESPOSIZIONE = ELETTRICITA' = INDVSTRIA SERICA = COMO = MDCCCICIX

a sx: busto a dx entro medaglia bordata da serpe che si morde la coda e ornata in basso da rami d'alloro

sotto, entro targa: ONORANZIA = VOLTA = NEL CENTENARIO = DELLA PILA
Reverse: Presentazione dell'invenzione a Napoleone

in basso, entro cartella: VOLTA PRESENTAVA LA SVA PILA ALLA FOLLA E A BONAPARTE PRIMO CONSOLE

Como -> Alessandro Volta - 100° della pila 1899
Obverse: XVIII FEBBRAIO MDCCXXXXV _ VI MARZO MDCCCXXVII

testa di Alessandro Volta a dx
Reverse: I • TELGRAFISTI D'OGNI NAZIONE NEL I° CENTENARIO DELL'INVENZIONE DELLA PILA

Urna iscritta, con ghirlanda di alloro sulla base: A = VOLTA

in basso: MDCCCIC

Como -> Alessandro Volta-Industria Serica 1899
Obverse: I° CENTENARIO DELLA PILA

nel cerchio interno: ALESSANDRO _ VOLTA

busto laureato a dx su rami d'alloro

in basso, a sx: JOHNSON
Reverse: nel campo: ESPOSIZIONE = ELETTRICITA' = INDUSTRIA = SERICA

vista del Padiglione espositivo

in esergo: COMO = MDCCCXCIX

Como -> Alessandro Volta-Industria Serica 1899
Obverse: ALESSANDRO VOLTA = * I.° CENTENARIO DELLA PILA *

entro cerchio continuo: busto di 3/4 a dx con giubbetto ricamato con rami di palma e foulard

in basso, a sx: S.J
Reverse: nel campo: ESPOSIZIONE = ELETTRICITA' = INDUSTRIA = SERICA

vista del Padiglione espositivo

in esergo: COMO = MDCCCXCIX

Como -> Alessandro Volta-Il Natale del Redentore 1899
Obverse: testa di Alessandro Volta a sx con stella raggiante in fronte e su foglia di quercia

sullo sfondo, a dx: sole nascente

in basso, entro targa: 1799 • 1899

a dx: ramo d'alloro
Reverse: Scena della Natività

in basso, entro targa: IL NATALE DEL REDENTORE = PRIMA ESECUZIONE = XII SETTEMBRE MDCCCIC = COMO = A DON LORENZO PEROSI

Como -> Alessandro Volta - Esposizione Voltiana 1899
Obverse: ALESSANDRO _ VOLTA

busto di 3/4 a dx del fisico con cappotto

in basso, a dx: AC
Reverse: ESPOSIZIONE VOLTIANA COMO 1899 = NEL 1° CENTENARIO DELLA PILA

targa rettangolare ornata su festone d'alloro

sotto: JOHNSON

Como -> Alessandro Volta - 100° della Pila Gara Telegrafisti 1899
Obverse: PRIMO CENTENARIO DELLA SCOPERTA DELLA PILA • COMO • MDCCCXCIX

busto di Volta a sx con giacca e foulard

nel campo a dx in monogramma: LCMR
Reverse: GARA INTERNAZIONALE FRA TELEGRAFISTI

figura femminile allegorica dell'energia elettrica regge pila da cui fuoriescono fili presso ramo d'alloro

nel campo a dx: PREMIO = DEL = MINISTERO = DELLE POSTE = E DEI = TELEGRAFI

Como -> Alessandro Volta - 100° della pila 1899
Obverse: ALESSANDRO VOLTA _ I° CENTENARIO DELLA PILA = * COMO 1899 *

busto a dx con giubba e bavero
Reverse: -

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [311] [312] [313] [314] 315 [316] [317] [318] [319]  ...  [476] [477] [478] [479] [480] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.804 seconds, number of DB queries: 111 (446.461678 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it