overview of coins
Catalogo di Numismatica
47944 schede disponibili
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [278] [279] [280] [281] 282 [283] [284] [285] [286] ... [476] [477] [478] [479] [480] »
Images | Description |
---|---|
Napoli ->
B. V. Immacolata 1618 -S18 Obverse: PETRVS GOYRON OSS • DVX & VRENIAE COM • X busto a dx ai lati del busto: 16 _ 18 la B. V. orante, in piedi, di fronte, su crescente lunare, ai lati simboli: luna, giglio, specchio, fonte, torre, arca, sole, rosa, orto, palma in esergo: nome dell'incisore | |
Napoli ->
Card. Gaspare Borgia -S20 Obverse: GASPARIS • A • BORGIA • EPI • SEGOBRICEN • busto a dx | |
Napoli ->
Card. Antonio Zapatta 1621 -S21 Obverse: ANTO • CARD • ZABATTA • IN • REG • NEAP • PROREGE busto a sx con mozzetta la figura allegorica della Tranquillità in piedi, volta a dx, regge timone e spighe in esergo: 1621 | |
Napoli ->
Omaggio a Don Alfonso Alvarez 1623 -S22 Obverse: ANT. ALVAREZ DE TOL. ALB. DVX ET IN R. N. P. busto corazzato a dx con mantello e collare alla Spagnola figura femminile seduta verso sx regge cadudeo e stemma | |
Napoli ->
Bernardo Tanucci 1767 Obverse: BERNARDUS TANUSIUS busto a dx | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Gen. Girolamo Carafa 1624 -S23 Obverse: HIER • CARAPHA MARCH • PRINCEPS MONTINIGR • SAC • RO • IMP • & CAP • AC • L • T • GNLIS • FERD • 2° IMP busto corazzato a sx sul taglio spalla: MDCXXIIII |
Napoli ->
Gian Battista Marino -S24 Obverse: IO • BAPTISTA _ MARINVS. busto a sx e colletto alto Uomo sale da dx su una rupe rocciosa | |
![]() |
Napoli ->
Gian Battista Marino -S25 Obverse: IO BAP _ MARINVS busto corazzato a sx e collare alla Spagnola |
Napoli ->
Isabella Carafa -S26 Obverse: ISABELLAE • CARAFAE • DVCISSAE • CERCIAE MAIORIS MVNIFA Stemma coronato entro cartiglio della Famiglia Carafa figura femminile velata, in piedi, di fronte, regge vaso votivo; in basso, a sx: chiesa | |
![]() |
Napoli ->
Isabella di Tocco Gaetani d'Aragona 1626 -S27 Obverse: D • ISABELLA • DE • TOCO • GAETANA • DE • ARAGONIA • DVCIS • SANT • ELI busto velato a sx in basso: ANDREA VITALE F. A 1620 |
![]() ![]() |
Napoli ->
Ferdinando Afan de Ribera 1630 -S28 Obverse: FERDIN • DVX IIII DE ALCALA PROREG. NEAP. busto corazzato a sx sotto: 1630 busto laureato e velato a dx con fascia ASTRAEA |
Napoli ->
Omaggio a Scipione Rovito 1633 -S29 Obverse: SCIP • ROVITUS • REG • ALATE • CONS • ET • REG • REGIAE • CAM • NEAP • busto togato a sx sotto: 1633 Stemma tra fasci littori entro corona d'alloro sotto: REMIGIVS | |
Napoli ->
Omaggio ad Orazio Rovito 1633 -S30 Obverse: OR • ROVI _ TVS • ABB • S • ANG busto a dx con pastorale nel campo a dx Aquila ad ali spiegate | |
Napoli ->
Card. Francesco Maria Brancaccio -S31 Obverse: FRANC • MARIA • S • R • E • CARDINALIS • BRANCATIVS busto a dx con mozzetta sotto: CORMAN F A 1636 Leone morto e disteso con sciame di api e castello diroccato sullo sfondo | |
Napoli ->
Card. Francesco Maria Brancaccio -S32 Obverse: FRANC • MARIA • S • R • E • CARDINALIS • BRANCATIVS busto a dx con mozzetta sotto: CORMAN F A 1636 Leone morto e disteso con sciame di api | |
Napoli ->
Card. Giulio Mazzarino -S36 Obverse: IVLIVS S • R • E • CARDINALIS MAZZARINNS busto a dx con mozzetta | |
Napoli ->
Omaggio a Cesare Ferrao 1642 -S37 Obverse: _ • CAESAR FERRAO • S • AGATHAE PRINCEPS • busto corazzato e paludato a dx sotto: 1642 Sole raggiante sulla fascia dello zodiaco, tra sagitario e leone sotto: NVMQVAM = DEVIO | |
Napoli ->
Omaggio a Cesare Ferrao 1642 -S38 Obverse: CAESAR FERRAO SANTE AGATHAE PRINCEPS • busto corazzato e paludato a dx sotto: 642 Sole raggiante sulla fascia dello zodiaco, tra sagitario e leone sotto: NVMQVAM = DEVIO | |
Napoli ->
Omaggio a Antonio Santorello 1643 -S39 Obverse: ANTON • SARTORELLVS COM • PAL • busto a dx Aratro trainato da buoi in esergo: D. PET. CAP. F. | |
![]() |
Napoli ->
Satirica di Masaniello e Oliviero Comwell -S40 Obverse: busto di Cromwell tre quarti a dx tra due guerrieri corazzati ed elmati che reggono corona di alloro e scudi; sotto cartella in cartiglio la legenda: OLIVAR CROMWEL = PROTECTOR V •ENGEL = SCHOT EN IRLAN Reverse: busto di Masaniello tre quarti a dx tra due popolani che reggono corona reale; sotto cartella in cartiglio la legenda: MASANIELLO VISSCHE = EN CONINK V • NAPLES = 1647 |
Napoli ->
Satirica di Masaniello e Oliviero Comwell -S41 Obverse: THOMAS • ARIELLO • DE • AMALPHI busto a sx con berretto a punta sul taglio spalla: SV busto laureato a sx | |
![]() |
Napoli ->
Ottavio Piccolomini 1650 Obverse: OCTAVIVS PICOLOMINI DE ARAGONA • DVX AMALFE MDCL busto a dx con uniforme e collare |
![]() ![]() |
Napoli ->
Francesco Solimena -S42 Obverse: FRAN • SOLIMENE • PICT • NEAPOLIT busto a dx in basso, a dx: V • T • sotto: V • F • |
Napoli ->
Omaggio al Conte di Pegnaranda -S45 Obverse: D. GASPAR DE BRACAMOTE ET GVZMAN COMES DE PIEGNARAT NEAP. PROREX Stemma coronato Cavaliere genuflesso verso sx, orante l'immagine della B. V. Maria in esergo: CLER • REGVL • | |
Napoli ->
S. Francesco Borgia -S47 Obverse: S. FRANC. BORGIA • S • J • Il Santo genuflesso a dx, verso ostensorio su altare sotto: I.H. la B. V. Maria seduta a dx col Bambino e San Giuseppe in piedi | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Omaggio a Antonio Pietro Alvarez -S49 Obverse: D • ANT° P° ALVAREZ OSORIO • DAVILA • Y • TOLEDO • MARQ • DE • VELADA • Y • ASTORGA • busto a dx con occhiali e mantello sul taglio spalla: F • CHERON bilancia tra spada e caduceo decussati |
![]() |
Napoli ->
Omaggio a Antonio Pietro Alvarez -S50 Obverse: D. ANT. PET. ALVAR. OSOR. MARCH. VEL. ASTROG. & REG. NEAP. PROREX busto a dx sul taglio spalla: F • CHERON bilancia tra spada e caduceo decussati |
Napoli -> Gregorio Carafa-Gran Maestro O. Malta -S57 | |
Napoli -> Omaggio a Carlo Maria Carafa -S59 | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Filippo V di Spagna Pacificazione delle Due Sicilie -S68 Obverse: PHILIPPVS • V. HISPANIARVM • REX • busto a dx con lunga parrucca riccioluta sotto: F. = S. VRBANI Nettuno con tridente, su conchiglia, e sullo sfondo l'Italia meridionale illuminata dal sole |
![]() ![]() |
Napoli ->
Filippo V di Spagna visita Napoli 1702 -S69 Obverse: PHILIPPVS V HISPANIARVM ET VTRVSQ SICIL REX Il re a cavallo, verso sx, corazzato in esergo: ANT DE IANVARIO F. Figura allegorica, elmata e corazzata, seduta di fronte e volta a sx, regge cornucopia e lancia; al suo fianco stemma della città di Napoli. In lontananza il mare ed il Vesuvio. Sulla linea dellesergo: ANT DE IANVARIO NEAPOLITANVS F. in esergo: NEAPOLIS/1702 |
Napoli ->
Omaggio a Luca Giordano -S70 Obverse: LVCAS • IORDANVS • PICT • NEAPOLIT • busto a dx | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Truppe Austriache a Napoli -S71 Obverse: DESERTOS VIDERE LOCOS LITTVSQVE RELICTVM. Veduta di Napoli a volo duccello. Lesercito austriaco marcia verso la città, davanti ad esso un uomo genuflesso porge, tra le mani, le chiavi della città, seguito dai cittadini con rami di palma. in esergo:
NEAPOLIS A GALL DESERT • = A • CAES Cavallo (simbolo di Napoli) con le briglie sciolte disarciona un cavaliere con un giglio borbonico sulla corazza (simboleggiante i Borbone di Francia) stante a terra dolorante; al suo fianco un precipizio |
![]() ![]() |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S73 Obverse: D • IANVAR • LIBRATORI • VR _ BIS FVNDATORI • OVIBTIS busto raggiante di San Gennaro di 3/4 a sx con mitra e piviale sul taglio spalla: HAMERANVS |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S74 Obverse: D • IANVAR • LIBRATORI • VR _ BIS FVNDATORI • OVIBTIS busto raggiante di San Gennaro di 3/4 a sx con mitra e piviale | |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S75 Obverse: D • IANV • LIBRATORI • VRBIS _ FVNDATORI • QVIETIS busto a sx con mitra e piviale | |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S76 Obverse: D • IANV • LIBRATORI • VRBIS _ FVNDATORI • QVIETIS busto a sx con mitra e piviale sotto: G. COSTANZI | |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S77 Obverse: SANT • _ IANVARIVS • P • N • busto a dx con mitra, mozzetta e stola su ramo d'ulivo: teca con le ampolle coronata | |
![]() |
Napoli ->
San Gennaro -S78 Obverse: S • IANVARIVS • _ MARTYR • ET • PON busto raggiante con nimbo perlinato di 3/4 a dx con mitra e piviale tra cerchio perlinato e rami di palma legati in basso da nastro e fermati da due ampolle: VOX = SANGUINI = CLAMAT |
Napoli ->
San Gennaro -S79 Obverse: S. IANVARIVS • E • M • P • N • busto di 3/4 a dx con mitra e piviale Angelo in volo su Napoli regge teca con le due ampolle di San Gennaro | |
![]() ![]() |
Napoli ->
San Gennaro -S80 Obverse: D • IANVARIVS • M • NEAP • VRB • PAT • PAT • busto a sx con mitra e piviale |
Napoli ->
Giovan Battista Valenzuola Obverse: IO • BAP • VALENZVELA • REG • RE • CANC • busto a dx con collare alla spagnola due figure in piedi reggono aste | |
![]() |
Napoli ->
Sant'Anna e S. Maria del Rifugio Obverse: MIRACOLOSA EFFIGIE DI MARIA SS. CHE SI VENERA NELLA CHIESA DEL RIFUGIO * entro edicola con colonne corinzie: la B. V. Maria seduta di fronte col Bambino sulle spalle Sant'Anna nimbata, raggiante e velata presso Maria Bambine e San Gioacchino paludato in piedi e Angelo genuflesso |
![]() ![]() |
Napoli ->
Filippo V di Spagna visita Napoli 1702 Obverse: PHILIPPVS • V • _ HISP • REX • MED • DVX busto a dx con corazza e collare del Toson d'oro sotto la spalla: I. V. F. Filippo V coroazzato con cappello a cavallo verso dx, si volge a sx e regge scettro; in alto la figura allegorica della Fama suona tromba e regge ramo di palma in esergo: MDCCII |
![]() |
Sicilia ->
Consalvo Ferdinando de Cordova 1560 Obverse: CONSALVVS • III • DICTATOR • MAGNI • DVCIS • COGNOMENTO • ET • GLORIA • CLARVS • Busto corazzato a sx, con mantello sul taglio spalla: ANNIBAL Scena di combattimento davanti alle mura di una città |
Sicilia ->
Filippo III Obverse: PHILIPPVS III. _ HISPAN • ET SICILIAE REX busto corazzato a dx coronato da Genio alato Planimetria della Sicilia sormontata da aquila coronata | |
Sicilia ->
Pietro Giron Obverse: PETRVS GIRON DVX OSSVNAE COMES VRENNAE PROR SICIL busto a sx Trinacria | |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Elisabetta Valguarnero Niscemi di Montaperto 1616 Obverse: D ELISAB • DE MOTEA o TO _ MARCHESA DE • M • APER • busto a sx con collare alla Spagnola e capelli raccolti con treccia sul capo Pegaso in volo, con cavaliere armato di spada, verso sx su promontorio roccioso in esergo: 1616 |
![]() |
Sicilia ->
Luis Guillermo de Moncada y de la Cerda Obverse: ALOISIVS PRINCEPS DVX MONTIS ALTI ET ALCALA REGNI SICILI AE PRORE Busto a dx con corazza e mantello |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Luis Guillermo de Moncada y de la Cerda Obverse: ALOISIVS • PRINCEPS • DVX • MONTIS • ALTI • ET • ALCALA • REGNI • SICILIAE • PRORE • entro cerchio perlinato: Busto a dx con corazza e mantello entro cerchio perlinato: La figura allegorica della Giustizia, seduta verso dx, regge bilancia e fusto di colonna in esergo: • MDCXXXVIII • |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Luigi XIV - Battaglia navale di Messina 1675 Obverse: LUDOVICUS MAGNUS REX CHRISTIANISSIMUS • busto nudo a dx di Luigi XIV sotto: I. MAVGER F. la figura allegorica della vittoria alata, in volo verso sx, regge serto di alloro e ramo di palma e vola sulla Città di Messina col Porto in esergo: HISPAN • AD PRETUM = SICUL DEVICTIS • = M • DC • LXXV • |
![]() |
Sicilia ->
Luigi XIV - Battaglia navale d'Agosta 1676 Obverse: LUDOVICUS MAGNUS REX CHRISTIANISSIMUS • busto a dx sotto: I. MAVGER F. Prospetto di nave adorna da bandiere e dalla figura allegorica della vittoria alata in esergo: AD AUGUSTAM = SICILIAE • = MDCCLXXVI • |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Luigi XIV - Vittoria navale 1676 Obverse: LUDOVICUS MAGNUS REX CHRISTIANISSIMUS busto a dx sotto: I • MAUGER • F • la figura allegorica della vittoria alata in volo verso sx su nave da guerra con insegne in basso, a dx, monogramma: HR in esergo: DELETA HOSTIUM CLASSE = 1676 • |
![]() |
Sicilia ->
Messina-Catania Terremoto 1693 Obverse: SICILIA AFFLICTA Figura allegorica femminile distesa tra le rovine regge trinascria, sullo sfonto, a sx, l'Etna |
Sicilia ->
Ragusa - Chiesa di San Biagio 1707 Obverse: ✠ PROTECTOR • REIPVBLICAE • RHAGVSINAE entro cerchio perlinato: San Biagio benedicente di fronte con mitra pianeta e pastorale ai lati • S • _ • B • | |
Sicilia ->
Carlo III d'Austria - Riconquista di Messina 1719 Obverse: IMP • CAES • CAROLVS • VI • AVG • P • FEL • P • P • busto laureato a dx sotto, corsivo: RICHTER. figura allegorica della Città di Messina turrita, seduta verso sx, su globo, regge scudo Imperiale e cornucopia tra dedriti a sx: trofeo d'armi e bandiere con scudo recante trinacria in esergo: MESSANAE COACTA DE = DITIO • MDCCXIX | |
![]() |
Sicilia ->
Emanuele Marchese di Villabianca 1754 Obverse: F • M • V • A • EMANUELIVM FAMILIAE PRINCEPS Stemma coronato tra rami di palma e d'alloro Trinacria con fenice e spighe di grano |
![]() |
Sicilia ->
Emanuele Marchese di Villabianca 1754 Obverse: EMANUEL.MARCH • VIL • ALB • IV = SIC • VN • D • busto a dx con capelli raccolti da fiocco in basso: V • B • tromba e ramo d'ulivo sotto: PAN. 1754 |
![]() |
Sicilia ->
Federico Napoli e Montaperto 1766 Obverse: MVNIFICENTIA FEDERICI • D • NEAPOLI • P • RESVT • ARCHIPAS busto a dx con giacca dal collo in pelliccia in basso: B. PERGER in alto in cartiglio: VICTOR = CHORI Albero d'alloro nel paesaggio al quale è appesa una zampogna gonfiata dai venti che soffiano da dx e con appeso nastro svolazzante contenete il motto MOVETVR ET LOQVITVR e sullo sfondo fabbricato turrito |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Francesco Testa 1771 Obverse: FRANC • TESTA • NICOSIEN • ARCH • AB • AE • DOM • MONREG • busto a dx con berretto, veste talare e Croce pettorale, regge libro sul taglio spalla: P.BALZAR l' Altare di Monreale dedicato a San Benedetto in esergo: MONAVEG • CAP • CAN • = ORD • S • BEN • CON • CAS • = MDCCLXXI. |
Sicilia ->
Ampliamento Ospedale di San Batolomeo -S8 Obverse: ANNO DOMINI MDCVIII IMPERANTE PHILIPPO III HISPANIARVM REGE GVBERNANTE PAVLO V PONT MAX Reverse: ? | |
Sicilia ->
Filippo III -S12 Obverse: PHILIPPVS III • HISPAN • ET SICIL • REX • busto corazzato a dx con collare alla Spagnola sul capo: angelo a dx regge corona Aquila coronata regge fulmine tra gli artigli | |
Sicilia ->
Omaggio a Don Francesco de Castro 1620 -S19 Obverse: D FRANCISCUS DE CASTRO COMES CASTRI PROREX SICI busto Vista di angolo della Piazza Vigliena | |
Sicilia ->
Claudio Lamoraldo -S48 Obverse: CLAVDIVS PRINCEPS A LIGNE ET S • R • I • SICIL bust corazzato a sx con mantelli e Toson d'oro banda diagonale su nave da guerra naviga entro mare mosso | |
Sicilia ->
Battaglia di Messina 1675 -S51 Obverse: LVDOVICVS MAGNVS REX CHRISTIANISSIMVS testa a dx sotto: I • MAVGER • F • Vittoria alata in volo verso sx sulla Baia di Messina con imbarcazioni in esergo: HISPAN AD • FRETVM = SICVL • DEVICTIS • = M • DC • LXXV • | |
![]() |
Sicilia ->
Vittoria di Villavitiosa 1711 -S81 Obverse: PHILIPPO • V • CATH • FIDEI • AC • REGNORVM • REPARATORI • busto corazzato a dx con mantello e decorazione del Toson d'oro sotto: • I R • entro rami e volute sormontate dalla fenice: •S.P.Q.P. |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Giorgio I - Battaglia di Capo Passero 1718 -S88 Obverse: GEORGIVS D Busto corazzato, laureato e drappeggiato a dx sotto: Z • C • Colonna rostrata sormontata da Nettuno, tra cannoni ed attrezzi navali in esergo: CLASSE • HISP • DELETA • = ADORAS • SICILIAE = 1718 • |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Carlo III d'Asburgo - Omaggio 1720 -S94 Obverse: CAROLO VI • IMP • HISP • SICILIAE ARCHIER • REGI III busto laureato a dx con lunghi capelli riccioluti sul taglio spalla: G • TRA • sotto: S.P.Q.P. Il Re seduto verso sx regge pergamena ed è incoronato da Aquila bicipite che regge ramo d'alloro |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Carlo III d'Asburgo re di Sicilia 1730 Obverse: CAROL busto corazzato a dx con lunga parrucca e mantello sotto: F Planimetria della Sicilia sotto: I • C • C • |
![]() |
Sicilia ->
Ignazio Paternò - V Principe di Biscari 1762 Obverse: D • VITI • M • AMICO • _ CASSIN • ABB • busto a sx con berretto, mozzetta e Croce pettorale nel campo, entro cartiglio: QVEM = NVLLA • AEQVA = VERIT • AETAS = MOR • AN • 1762 |
![]() ![]() |
Sicilia ->
Guglielmo II d'Altavilla e Giovanna d'Inghilterra Obverse: GVGLIEMVS • REX • BONVS ✠ IOANNA • REGINA • DEI • GRATIA • A • D • 1170 ✠ busti contrapposti coronati e paludati Aquila imperiale bicipite coronata |
Sicilia ->
Scicli - San Guglielmo Eremita 1795 Obverse: S • WILLELMVS • EREM • SICLI • SIV • ET • PATR • busto di San Guglielmo Eremita nimbato di 3/4 a dx con mantello, regge Croce in esergo: VAETVSTISSIMA • EFFIGIES • V • = DOLOROSAE • MIRACVLIS • = CELEB • QVAE • SICLI • IN • = BASIL • INSIG • COLL • = S. M. = LA NOVA • PIE • EX • = 1795 | |
![]() ![]() |
Carlo VI 1720-1734 ->
Battaglia di Capo Passero 1718 Obverse: IMP • CAES • CAROLVIA busto laureato a dx con mantello sotto: R nel campo: trofeo d'armi e bandiere in esergo:CLASSE HOST ORE = BRITAN FOERER |
![]() ![]() |
Carlo VI 1720-1734 ->
Vittoria Navale contro gli Spagnoli 1718 Obverse: NVNCA NADIE CONTRA SU SENOR • Aquile in volo in esergo, tra fregi: * Vista della Battaglia Navale in esergo: MDCCXVIII = * |
Carlo VI 1720-1734 ->
Resa di Messina 1719 -S90 Obverse: IMP • CAES • CAROLVS • VI • AVG • P • FEL • P • P • busto laureato a dx sotto: RICHTER Figura allegorica turrita seduta verso sx, regge scudo con aquila bicipite, a sx scudo con trofeo d'armi sotto: MESSINAE COACTA DE = DITIO • MDCCXIX | |
![]() |
Carlo VI 1720-1734 ->
Resa della Cittadella di Messina 1719 -S91 Obverse: CAROLVS VI • DG _ ROM • IMP • SEMPAVG • busto laureato a dx con mantello sotto: V. Planimetria della Città e del Porto di Messina sulla quale vola vittoria con corona e scudo sopra la linea dell'esergo, a sx: • W • in esergo: CASTELLVM MESSINAE = IN. DEDIT. REDACT. = A. MDCCXIX. |
![]() ![]() |
Carlo VI 1720-1734 ->
Carlo VI si proclama Re di Sicilia -S92 Obverse: CAROLVS • VI • D • G • ROM • IMP • SEMP • AVG • busto laureato e paludato a dx sotto: V a sx, Gesú raggiante e San Pietro, incontrano e indicano la borsa portata da un vecchio sotto: putto regge stemma quadripartito e altro putto scive targa: INDE = SICILIA LEGI = TIMO REGI SVO = RESTITVTA |
![]() ![]() |
Carlo VI 1720-1734 ->
Le Due Sicilie a Carlo VI 1720 -S93 Obverse: IMP. CAES • AVG • CAROLVS • VI • busto laureato e paludato a dx con parrucca riccioluta sotto: R Due sirene coronate in mezzo al mare, una con timone e l'altra con stendardo, sormontate da ltesta di leone tra bandiere in esergo: HOST • EXTREMA VI NIHIL • = CONTRA INVITVM VICT • = OBTINENTE • = MDCCXX • |
![]() |
Carlo VI 1720-1734 ->
Omaggio del Senato di Palermo 1720 -S94 Obverse: CAROLO VI IMP • HIS • SICILIAE AC HIER • REGI III busto a dx con lunghi capelli riccioluti sul taglio del busto: A. TRA. sotto: S • P • Q • P • Figura di Vecchio coronato, allegorica di Palermo, assiso su conca, regge la carta della Sicilia e un serpente ed è sorvolato da aquila bicipite con corona e ramo fiorito |
![]() ![]() |
Carlo VI 1720-1734 ->
Nomina a Re di Sicilia 1720 -S95 Obverse: CAROLO VI IMP • HIS • SICILIAE AC HIER • REGI III busto a dx con lunghi capelli riccioluti sul taglio del busto: A. TRA. sotto: S • P • Q • P • Veduta del porto di Palermo con il faro ed una nave |
![]() |
Benevento ->
Card. Nicolò Coscia 1728 Obverse: NICOLAUS • S busto a dx con berretto, piviale e bavero sul taglio spalla: O. HAMERANI F. San Pietro su nube appare a pia donna indicando chiesa sullo sfondo a dx in esergo: ECCE • COLLEG • PETRAEFVS = MDCCXXVIII • |
![]() ![]() |
Benevento ->
Convento di San Pasquale di Airola Obverse: ANT Busto a sinistra con capelli raccolti di Antonia Caracciolo della Riccia La duchessa, a dx, genuflessa davanti ad un Santo (S. Pasquale Baylòn) e all'Ostensorio, sullo sfondo la valle con il convento in esergo: 1723 |
Benevento ->
Invocazione alla B. V. Maria 1723 -S96 Obverse: nel campo: • * • = VIRGINI = DEIPARAE = S.P.Q.B. = M.D.CCXXIII = VII. KALEN. = AVGVSTI = foglie d'acanto Reverse: nel campo: • rosone • = COMPLEAT = GLORIA = MARIAE = DOMVM = ISTAM = cherubino tra rami di quercia | |
![]() ![]() |
Parma e Piacenza ->
Monumento ad Alessandro Farnese-Piacenza Obverse: ALEXANDER FARNESIVS PLAC. ET PAR. DVX. III • busto corazzato a dx il Monumento Equestre (in Piazza Cavalli a Piacenza) a dx in esergo: FRAN.(CVS) MOCHIVS = • F • |
![]() ![]() |
Parma e Piacenza ->
Ferdinando Ferrante Carli 1639 Obverse: FERDIN • CAROLVS • PHILOSOPHVS • PARM • AET • LX • busto a sx con camicia e mantello sotto: • CORMAN • orologio a carica su muro con germogli in esergo: M • DC • XXXIX |
![]() ![]() |
Parma e Piacenza ->
Francesco I Farnese 1696 Obverse: FRANC • I • _ • PAR • ET • PLAC • DVX busto a dx con corazza e mantello sul taglio spalla: HAMERANVS Le figure allegoriche della Religione con Croce e fiamma ardente e della Giustizia con bilancia e spada, affrontate e sedute su nubi; sullo sfondo a sx tempio circolare con architrave iscritto: DOMINI MDCIIIIC |
![]() ![]() |
Parma e Piacenza ->
Francesco Farnese - il Po Obverse: FRANC • I • PAR • ET PLAC • DVX • Busto a dx
Nel taglio della spalla G • L • F • oppure R • D • B • F • e 1718. la figura allegorica del Po e la sponda del fiume; in alto carro del sole guidato da Fetonte e preceduto da Apollo |
![]() |
Parma e Piacenza ->
Ferdinando I premio militare Obverse: VOLON _ TARIO trofeo militare con scudo, elmo, corazza, tamburo, fucili e stendardi, entro rami d'alloro |
![]() ![]() |
Parma e Piacenza ->
Ranuccio II Farnese-Bardi e Compiano Obverse: RANVTIVS II PARMA ET PLACENTIAE DVX ET busto a dx con corazza, mantello e fazzoletto di pizzo sul taglio spalla: C. FIOR. Vista della Valle del Taro con i feudi di Bardi e Compiano TARO FIVME e CENO F. |
![]() |
Parma e Piacenza ->
Ranuccio II Farnese Obverse: RANVTIVS FARNESIVS PLAC • ET PAR • DVX • IIII • busto corazzato a sx con catena e Croce statua equestre a sx su base in esergo: FANCVS MOCHIVS = F |
![]() |
Parma e Piacenza ->
Ranuccio II Farnese Obverse: * RAN • FAR • PAR • _ ET • PLAC • DVX • VI * busto a Sx con armatura e fiocco |
Parma e Piacenza ->
Ranuccio II Farnese e Margherita Violante di Savoia 1660 -UdS XXV-1 Obverse: RANVT • II • PL • ET • PAR • DVX • VI busto a dx con armatura, ampio colletto di pizzo, sciarpa svolazzante in basso a dx sopra alla legenda: • M • D • sotto il busto: 1660 busto a dx con abito drappeggiato e collana di perle | |
Parma e Piacenza ->
Ranuccio II Farnese e Margherita Violante di Savoia 1660 -UdS XXV-2 Obverse: in alto entro nastro svolazzante: COELESTIS • VNIO monogramma coronato composto da lettere intrecciate: VM _ RF sotto: • 1660 • | |
![]() |
Parma e Piacenza ->
Electa Contessina Bardi Obverse: ELECTA CONTESSINA • BARDI COSM • P • P • VXOR • busto velato a dx con mantello fermato da pendente barca a vela tra le onde in esergo: I • V • NTN • |
![]() ![]() |
Parma e Piacenza ->
Carlo di Borbone 1731 Obverse: CAROLVS • D • G • INF • ISP M • ETRVR • PRINCEPS • PARM • PL • DVX • busto a dx con lunga parrucca Figura allegorica della speranza in piedi, di fronte, regge giglio e la veste in esergo: MDCCXXXI |
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [278] [279] [280] [281] 282 [283] [284] [285] [286] ... [476] [477] [478] [479] [480] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |