overview of coins
Catalogo di Numismatica
47817 schede disponibili
Pages: [1] [2] [3] [4] [5] ... [7] [8] [9] [10] 11 [12] [13] [14] [15] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Images | Description |
---|---|
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Bianco con la Giustizia Obverse: • HERCVLES • II • DVX • FERRARIAE • IIII • ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. La Giustizia, seduta à destra, tiene nella sinistra protesa la bilancia e nella destra la scure poggiata a terra. |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Cavallotto con San Giorgio Obverse: HERCVLES II FERRARIE DVX IIII Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda; sotto il busto • P • In esergo (data) S. Giorgio, a cavallo galoppante verso destra, che trafigge il drago. In esergo ( • A • • • ) | |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Bianco con la Pazienza Obverse: HERCVLES II FERRARIE DVX IIII Busto corazzato, a testa nuda; sotto il busto • P • senza cerchio. In esergo (1549) Figura della Pazienza, rappresentata da donna con catena ad un piede, legata ad una fonte in forma di piramide, da cui l'acqua, gocciolando, rompe la catena: sul vertice della catena, una sfera d'orologio. In esergo ( A • • • ) | |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Quarto o Testone con la Pazienza Obverse: HERCVLES II FERRARIE DVX IIII Busto corazzato, a testa nuda; sotto il busto • P • senza cerchio. In esergo (1549) Figura della Pazienza, rappresentata da donna con catena ad un piede, legata ad una fonte in forma di piramide, da cui l'acqua, gocciolando, rompe la catena: sul vertice della catena, una sfera d'orologio. In esergo ( A • • • ) |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Quarto o Testone con i Santi Obverse: HER • II • DVX • FERRARIE • IIII • Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Gruppo di Santi: sopra, lo Spirito Santo; sotto, fra l'esergo ed il contorno 1534. |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Testone con Ercole Obverse: HERCVLES • II • DVX • FERRARIAE • IIII • Busto a destra, corazzato, a testa nuda. Ercole, rivolto a sinistra, con la clava a terra. tiene con ambe le mani una catena legata al collo di Cerbero. | |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Mezzo Scudo Obverse: ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Ercole, con la spoglia leonina, in piedi a sinistra, con lo sguardo in alto e raggi pioventi dal cielo, tiene con la sinistra per la tunica un uomo inerme, che ha gettato a terra le armi, mentre, con la destra armata di clava, sta per colpirlo; fra l'esergo ed il contorno • 1546 • | |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Scudo Obverse: ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Ercole, con la spoglia leonina, in piedi a sinistra, con lo sguardo in alto e raggi pioventi dal cielo, tiene con la sinistra per la tunica un uomo inerme, che ha gettato a terra le armi, mentre, con la destra armata di clava, sta per colpirlo; fra l'esergo ed il contorno • 1546 • | |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Scudo d'oro del Sole Obverse: ![]() ![]() Stemma a targa, accartocciato e interzato in palo: l° spaccato di con aquila bicipite coronata e 3 gigli; 2° spaccato con chiavi decussate e legate, caricate di scudetto con l'aquila estense; 3° spaccato con i 3 gigli
e l'aquila bicipite coronata. Sulla parte superiore della targa, semicerchio lineare formato di trifogli, olive e globetti, a rappresentare una corona. La Maddalena che abbraccia la croce, su cui sono appesi gli strumenti della passione; a contorno, cerchio di trifogli, olive e globetti. |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Da 8 Scudi d'oro Obverse: ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Ercole, con la spoglia leonina, in piedi a sinistra, con lo sguardo in a1to e raggi pioventi dal cielo, tiene con la sinistra per la tunica un uomo inerme, che ha gettato a terra le armi, mentre, con la destra armata di clava, sta per colpirlo; fra l'esergo ed il contorno • 1546 • | |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quattrino con aquila e giglio di Firenze Obverse: Anepigrafe. Aquila spiegata con la testa rivolta a sinistra. In esergo FER. Il giglio di Firenze con due fiori. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quattrino con lo stemma della città Obverse: ![]() ![]() Aquila estense, spiegata e con la testa
rivolta a sinistra, non coronata. Stemma semiovale della città, in cartella accartocciata e ornata di giglio sopra e sotto. |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quattrino con San Maurelio di fronte Obverse: FERRARIE Stemma ovale della città, in cartella accartocciata. Busto nimbato e mitrato, di fronte. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quattrino con San Maurelio benedicente Obverse: ![]() ![]() Stemma ovale della città, in cartella accartocciata. Il Santo, nimbato e mitrato, di fronte, in due terzi di figura, benedice con la destra e tiene il pastorale nella sinistra. |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Sesino con verso anepigrafe Obverse: ALFONSVS • II • DVX • FERRAR • Busto a sinistra, corazzato, testa
nuda e barbuta. Aquila estense spiegata, coronata e con la testa rivolta a sinistra. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Sesino con testa a sinistra Obverse: ALFONSVS • II • DVX • Testa a sinistra, nuda e barbuta. Aquila estense spiegata, coronata e con la testa rivolta a sinistra. |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Sesino con testa a destra Obverse: • ALFONSVS • II • DVX • Busto a destra, corazzato, a testa nuda calva e barbuta. Aquila estense spiegata, coronata e con la testa rivolta a sinistra. |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Sesino con ritratto sulle due facce Obverse: • ALFONSVS • II • DVX • TEsta del Duca rivolta a sinistra. Testa a sinistra, come nel dritto. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Grossetto con San Giorgio Obverse: • ALFON • II • FER • MVT • REG EC DVX • Busto a destra, corazzato, a testa nuda calva e barbuta. San Giorgio a piedi, di fronte, trafigge il drago. In esergo • |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Diamante Obverse: DEXTERA • DNI • EXALTAVIT • ME L'impresa del diamante. In esergo data. Il Santo, nimbato e mitrato, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene il pastorale nella sinistra. In esergo • data • |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Giorgino con busto a sinistra Obverse: ALF • II • FER • MVT • REG • EC • DVX • • Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda calva e con lunga barba. Il Santo a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere il drago. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Giorgino con busto a destra Obverse: • ALFON • II • FER • MVT • REG • EC • DVX • Testa a destra, nuda calva e barbuta, con piccola parte del busto. Il Santo a cavallo, in atto di trafiggere il drago. In esergo data. |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quarto di Ducatone Obverse: ALFO • II • FER • MVT • REG • ET • C • DVX • Busto a destra, corazzato, a testa nuda con lunga barba. Aquila in piedi a sinistra, non coronata, ad ali chiuse. In esergo 1596. |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quarto di Scudo, 1578, 1588 Obverse: ALFONSVS • II • FER • MVT • REG • ET • C • DVX Busto a sinistra, a testa nuda. Donna, in piedi a destra con la testa rivolta di fronte, appoggiata ad una clava e tenente una cornucopia. In esergo • data • | |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quarto di Scudo, 1564, 1565 Obverse: ALFONSVS II FERRARIAE DVX Busto a destra, corazzato, a testa nuda; sotto il busto 18 p Marte, elmato, seduto a sinistra, con lancia e palma nella sinistra, in atto di porre con la destra protesa un elmo sulla testa di una donna genuflessa che gli presenta una cornucopia. In esergo: scudetto poligonale con l'aquila estense fra 15 65. | |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Quarto 1560 Obverse: ALFONS II FERRIAE DVX V Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda; sotto il busto MDLX L'Abbondanza, in piedi di fronte con la testa rivolta a sinistra, tiene nella destra la bilancia e nella sinistra una cornucopia: a destra, vaso con frutta e spighe. | |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Da 27 Bolognini Obverse: ALFONS • II • FERRARIAE • DVX MDLXIV • Busto a destra, corazzato, a testa nuda. L'Abbondanza, stante con bilancia e cornucopia. In esergo un ornatino. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Mezzo Ducatone 1596 Obverse: ![]() ![]() Busto a destra, corazzato, a testa nuda con lunga barba. Donna in piedi a sinistra, rappresentante la Forza, appoggiata ad una clava, tiene nella mano destra alzata un fiore. In esergo 1596 |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Mezzo Scudo 1578, 1588 Obverse: ALFONSVS • II • FER • MVT • REG • ET • C • DVX Busto a destra, corazzato, a testa nuda. Donna incedente a sinistra, tiene nella destra protesa un fiore e con la sinistra sostiene la veste: a sinistra, una cornucopia; a destra, un'ancora. In esergo data. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Mezzo Scudo 1564 Obverse: ALFONSVS II FERRARIAE DVX Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda; sotto il busto P 36. In esergo 1564 La P significa Pastorino; 36 indica il valore di 36 bolognini. Marta elmato, seduto a sinistra, con lancia e palma nella sinistra, in atto di porre con la destra protesa un elmo sulla testa di una donna genuflessa che gli presenta una cornucopia. In esergo: scudetto con l'aquila estense, fra 2 ramoscelli con foglie. |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Tallero Obverse: ![]() ![]() Il Duca a destra, in mezza figura, coronato, corazzato e con lunga barba, tiene con la destra lo scettro appoggiato alla spalla, e con la sinistra l'impugnatura della spada. Stemma interzato in palo e spaccato, entro cartella ornata con gigli ai lati, con conchiglia e 2 ricci al disopra. | |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
scudo o ducatone Obverse: ALF • II FER • MV • REG • EC • DVX ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() Nel campo, figura femminile, allegoria della speranza, con fiore e, a sinistra, ancora unita a cornucopia. In basso la data 1596 | |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Mezzo Ducato d'oro Obverse: ALFONSVS • II • DVX • FERRAR Busto a sinistra, a testa nuda. Aquila estense spiegata, coronata e con la testa rivolta a sinistra. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Ongaro Obverse: • ALF • II • FER • • M • R • EC • DVX • Il Duca, in piedi, rivolto verso destra, coronato e corazzato, tiene nella sinistra
lo scettro e la mano destra contro il fianco. In esergo data. Stemma coronato e interzato in palo: 1° spaccato con aquila bicipite coronata e con i 3 gigli; 2° spaccato con chiavi decussate e legate, sormontate da tiara e caricate di scudetto con l'aquila estense; 3° spaccato con i 3 gigli e l'aquila bicipite coronata. Ai lati dello stemma • La corona dello stemma è a 3 fioroni. |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1559 - 1597) ->
Scudo d'oro del Sole Obverse: • ALFONSVS • • II • FERR • DVX Stemma interzato in palo: I° spaccato, aquila bicipite e i 3 gigli; 2° spaccato chiavi decussate e legate caricate di scudetto con l'aquila estense; 3° spaccato,
i 3 gigli e aquila bicipite; il tutto in cartella coronata e ornata di fogliame, di due teste d'aquila agli angoli, di 2 gigli ai lati e di giglio sopra e sotto. Croce molto ornata. |
![]() ![]() |
Clemente VIII Papa (1598 - 1605) ->
Quattrino Obverse: CLEM • VIII • PONT • MAX • 1599 Busto a sinistra, a testa nuda, con croce sul petto e piviale ornato di figura. Stemma ovale del Cardinale Pietro Aldobrandini, sormontato da croce e cappello con fiocchI. |
![]() ![]() |
Clemente VIII Papa (1598 - 1605) ->
Testone Obverse: CLEMENS • VIII • PONT • MAX Busto a sinistra,con le mani giunte e con piviale adorno di tre figure e ornato,
in atto di pregare davanti al Crocifisso. I Santi Apostoli Pietro e Paolo di fronte, senza nimbo, il primo con chiavi erette ed oblique nella destra e libro aperto nella sinistra, il secondo con spadone puntato a terra nella destra e libro chiuso nella sinistra: fra di essi, in basso, armetta ovale del Cardinale Legato Pietro Aldobrandini, sormontata da croce e cappello con fiocchi. |
![]() ![]() |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Quattrino Obverse: PAVLVS V ANNO • PONT • VIII Busto a sinistra, con mozzetta e camauro. S. Giorgio, armato, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere il drago disteso col dorso a terra e la testa rivolta in alto. In esergo data. |
![]() ![]() |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Quattrino con scudo Obverse: • • PAVLVS V • PONT • MAX • Stemma a targa semplice, sormontato da chiavi decussate con cordone, e da tiara. |
![]() |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Mezzo Grosso Obverse: PAVLVS • V • BVRGH • P • • MAX • Busto a destra, a testa nuda, con piviale a fogliami e fibbia rotonda. |
![]() ![]() |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Grosso Obverse: PAVL VS • • V • PON • • MAX Stemma a targa semplice, sormontato da chiavi decussate con cordone e da tiara con croce. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente. |
![]() ![]() |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Giulio Obverse: • • PAVLVS • V • BVRGH ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma a targa lineare centinata sormontata da rosetta ( Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente. Nel segmento fra la retta d'esergo e il contorno lineare • 1619 • |
![]() ![]() |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Testone Obverse: PAVLVS • V • BVRG • PONT • MAX • Busto a destra, con camauro e mozzetta: sotto, nel giro in fuori data. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, trafigge con la lancia il drago rivolto a destra, retrospicente. In esergo, 2 armette: a sinistra, quella del Cardinale Legato Giacomo Serra; a destra, quella della città. |
![]() ![]() |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Piastra Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, con camauro e mozzetta. Sotto, nel giro, ornatino 1619 ornatino. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospiciente. In esergo, 2 armette: a sinistra, quella del Cardinale Legato Giacomo Serra, sormontata da cappello; a destra quella della città, sormontata da corona. |
Paolo V Papa (1605 -1621) ->
Da 4 Scudi d'oro Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, a testa nuda, con piviale ornato e fibbia ovale, sotto F • R • I due Santi, in piedi, rivolti l'uno verso l'altro. A sinistra, S. Maurelio in pontificale, col pastorale nella destra; a destra, S. Giorgio, in armatura, tiene con la destra la lancia poggiata a terra e la sinistra sull'elsa della spada; dietro di lui il drago in piedi a sinistra, con le fauci aperte rivolte al Santo. In esergo, due armette ovali accostate: a sinistra, quella del Cardinale Legato Giacomo Serra, sormontata da cappello; a destra, quella della città, sormontata da corona. | |
Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1621) ->
Giulio Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma, a targa semiovale, del Cardinale Legato Giacomo Serra, sormontato da crocetta,
cappello, chiavi decussate con cordone e da padiglione. Stemma ovale della città, coronato, in ricca cornice a gigli e volute. | |
Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1621) ->
Testone Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma, a targa semiovale, del Cardinale Legato Giacomo Serra, sormontato da crocetta,
cappello, chiavi decussate con cordone e da padiglione. Stemma ovale della città, coronato, in ricca cornice a gigli e volute. | |
![]() |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Quattrino con la scritta Obverse: • GREGORIV S • XV • P • MAX • Stemma trilobato, sormontato da chiavi decussate e tiara con croce. |
![]() ![]() |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Quattrino con San Giorgio Obverse: GREGORIVS • XV • LVDOVISIVS • P • M Busto a destra, con camauro e mozzetta: sotto, nel giro • data • S. Giorgio, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra. Cavallo e drago sono retrospicenti. |
![]() ![]() |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Mezzo Baiocco Obverse: ![]() ![]() Stemma trilobato, sormontato da chiavi decussate con cordone e fiocco, e da
tiara con crocetta fra due stelle a sei raggi; in basso, ai lati dello stemma, sigla dello zecchiere. il tutto in corona di coppie di gigli opposti. |
![]() ![]() |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Mezzo Grosso Obverse: ornatino ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, a testa nuda, con piviale adorno di gigli; sotto il busto data |
![]() ![]() |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Grosso Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma trilobato, sormontato da chiavi decussate con cordone, e da tiara crucigera. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, trafigge con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente. Nel segmento, fra la retta d'esergo e il Contorno • sigla zecchiere • |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Giulio Obverse: • GREGORIVS • XV • LVDOVISIVS • • P • MAX Stemma trilobato, sormontato da chiavi decussate con cordone e fiocco, e da
tiara; ai lati, in basso TA in monogramma B. Santo a cavallo che trafigge il drago, nel segmento, fra la retta d'esergo e il contorno • data • | |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Testone Obverse: GREGORIVS • XV • LVDOVISIVS • p • M ![]() ![]() Busto a destra, con camauro e mozzetta; sotto, nel giro Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, trafigge con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente; sotto il ventre del cavallo e sopra la coda del drago B. In esergo, le due armette ovali: del Cardinale Serra e della città. | |
![]() ![]() |
Gregorio XV Papa (1621 - 1623) ->
Piastra Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, con camauro e mozzetta; sotto, nel giro data. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, trafigge con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente; sotto al cavallo e sopra la retta d' esergo • sigla zecchiere • In esergo, due armette ovali: a sinistra, quella del Cardinale Legato Giacomo Serra, sormontata da cappello; a destra, quella della città sormontata da corona e in cartella accartocciata. |
Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1623) ->
Quattrino Obverse: • IACOBVS • SERRA • LEG • SED • V • Stemma ovale del Cardinale Serra, sormontato da cappello, chiavi decussate con cordone e da padiglione. Stemma lineare, semiovale, della città. Ai lati TA (in monogramma) B. | |
Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1623) ->
Mezzo Baiocco Obverse: • IACOBVS • SER RA • LEG • SED • V Stemma, a targa semplice, del Cardinale Serra, sormontato da cappello, chiavi decussate con cordone e da padiglione. Grande stemma, ovale e coronato, della città, in cornice ornata di volute e fogliame: ai lati AT (in monogramma) B. | |
![]() ![]() |
Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1623) ->
Grosso Obverse: • IACOBVS • SERRA • LEG • SED • V • Stemma, a targa semplice, del Cardinale Legato Giacomo Serra, sormontato da cappello,
chiavi incrociate e da padiglione. Grande stemma, ovale e coronato, della città, in cornice ornata di volute e fogliame. |
Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1623) ->
Giulio Obverse: • IACOBVS • SER RA • LEG • SED • V Stemma, a targa semplice, del Cardinale Legato Giacomo Serra, sormontato da cappello,
chiavi decussate con cordone e da padiglione. Grande stemma, ovale e coronato, della città, in cornice ornata di volute e fogliame. | |
![]() ![]() |
Urbano VIII Papa (1623 - 1644) ->
Quattrino con San Giorgio Obverse: VRBANVS VIII BARBERINVS P • M Busto a destra, con camauro e mozzetta. Sotto, nel giro • 1623 • Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra e retrospicente, in atto di trafiggere, con la lancia nelle fauci, il drago col dorso in terra. |
![]() ![]() |
Urbano VIII Papa (1623 - 1644) ->
Quattrino con la scritta Obverse: VRBANVS • VIII • PON • M • Stemma a cuore, palmato, sormontato da chiavi decussate e tiara. |
![]() ![]() |
Urbano VIII Papa (1623 - 1644) ->
Mezzo Baiocco Obverse: ![]() ![]() Stemma trilobato, sormontato da chiavi decussate con cordone e fiocco e da tiara
crucigera; ai lati TA (in monogramma) B. |
![]() ![]() |
Urbano VIII Papa (1623 - 1644) ->
Grosso Obverse: VRBANVS VIII • PONT • MAX • Stemma trilobato, in cartella ornata di volute, sormontata da chiavi decussate e tiara crucigera. Il Santo,in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere, con la lancia nelle fauci, il drago in piedi a destra, retrospicente. Sotto il cavallo e sopra la retta d'esergo TA in monogramma B. In esergo, due armette ovali: a sinistra, quella del Cardinale Legato Francesco Cenini, sormontata da cappello; a destra, quella della città, in cartella ornata e coronata. |
![]() ![]() |
Urbano VIII Papa (1623 - 1644) ->
Piastra Obverse: VRBANVS ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, con camauro e mozzetta: sotto, nel giro Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere, con la lancia nelle fauci, il drago in piedi a destra, retrospicente. Sotto il cavallo e sopra la retta d'esergo T • A • B • In esergo, due armette ovali: a sinistra, quella del Cardinale Legato Francesco Cenini, sormontata da cappello; a destra, quella della città, in cartella ornata e coronata. |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Quattrino Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() in ghirlanda di due rami d'alloro, montanti e legati al disotto. Il Santo in armatura, a cavallo galoppante a destra e retrospicente, in atto di stringere
con ambe le mani la lancia con cui trafigge nelle fauci il drago col dorso a terra. In esergo • 1654 | |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Mezzo Baiocco Obverse: • INNOCEN • • X • PONT • M • Stemma a targa ornata di volute, sormontato da chiavi decussate con doppio cordone e da
tiara: sopra lo stemma $ senza cerchio. in ghirlanda di due rami d'alloro, montanti e legati in basso. | |
![]() ![]() |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Mezzo Grosso Obverse: INNOC • X PONT • M Stemma a targa sagomata sormontato da chiavi decussate con cordone e da tiara; sopra lo
stemma $ senza cerchio. in corona minuta di alloro, legata in basso e montante ai lati. |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Grosso Obverse: INNOCEN • X • ![]() ![]() Stemma a targa oblunga, sormontata da chiavi decussate con cordone e fiocco, e da tiara:
sullo stemma, cifra • $ • S. Giorgio, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di stringere con ambe le mani la lancia con cui trafigge nelle fauci il drago in piedi a destra. Cavallo e drago sono retrospicenti: sotto, nel giro • 1654 • | |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Grosso con la Porta Santa Obverse: INNOC • X • PONT • MAX • Armi simbolo del Pontefice. Porta santa aperta. | |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Grosso con due dritti Obverse: INNOCEN • X • ![]() ![]() Stemma a targa oblunga, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara: sopra lo stemma • $ • Stemma a cuore, sormontato da chiavi decussate, con doppio cordone senza fiocco, e da tiara: sopra lo stemma • $ • | |
![]() ![]() |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Giulio Obverse: • INNOCENTIVS ![]() ![]() Stemma a targa oblunga sagomata, con 4 volute sopra, sormontata da chiavi decussate
con cordone e fiocco e da tiara: sopra lo stemma la cifra $. Il Santo, in armatura, galoppante a destra, in atto di trafiggere, con la lancia nelle fauci. il drago in piedi a destra, retrospicente. |
![]() ![]() |
Innocenzo X Papa (1644 - 1655) ->
Testone Obverse: INNOCENTIVS • X Busto a destra, con camauro e mozzetta. Sotto, nel giro • A • 1654 Il Santo, in armatura, galoppante a destra, in atto di trafiggere, con la lancia nelle fauci, il drago in piedi a destra, retrospicente. Nel giro, in basso, due armette ovali: a sinistra, quella del Cardinale Legato Cibo, sormontata da cappello; a destra, quella della città, sormontata da corona. |
![]() ![]() |
Sede Vacante Cardinale Antonio Barberini (1655) ->
Quattrino Obverse: SEDE ![]() ![]() Stemma semiovale, lineare, del Cardinale Legato Gio. Battista Spada, sormontato da croce a doppia traversa, cappello, chiavi decussate e padiglione. in ghirlanda di due rami d'alloro, montanti ai lati e legati in basso. |
Sede Vacante Cardinale Antonio Barberini (1655) ->
Grosso Obverse: SEDE ![]() ![]() Stemma semiovale, lineare, del Cardinale Legato Gio. Battista Spada, sormontato da croce a doppia traversa, cappello, chiavi decussate e padiglione. Stemma semiovale, della città, sorretto da due genii alati, ornato sopra e sotto di volute e sormontato da corona gigliata, giglio sopra lo stemma. | |
![]() ![]() |
Sede Vacante Cardinale Antonio Barberini (1655) ->
Giulio Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma, semiovale, lineare, del Cardinale Legato Gio. Battista Spada, sormontato da croce a doppia traversa, cappello, chiavi decussate e padiglione. Sotto le chiavi $ $ $. Stemma semiovale, della città, sorretto da due genii alati, ornato sopra e sotto di volute e sormontato da corona gigliata, giglio sopra lo stemma. |
![]() ![]() |
Sede Vacante Cardinale Antonio Barberini (1655) ->
Testone Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma, semiovale, lineare, del Cardinale Legato Gio. Battista Spada, sormontato da croce a doppia traversa, cappello, chiavi decussate e padiglione. Stemma semiovale, della città, sorretto da due genii alati, ornato sopra e sotto di volute e sormontato da corona gigliata: sopra lo stemma $ |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Quattrino con scritta Obverse: • ALEXANDER • VII • PONT • M • Stemma, inquartato, in targa semplice semiovale, sormontato da chiavi decussate e legate, con cordone e fiocco, e da tiara. in corona di due rami d'alloro, montanti e legati al disotto. | |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Quattrino con San Giorgio Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma, inquartato, in targa semplice semiovale, sormontato da chiavi decussate e legate, con cordone e fiocco, e da tiara. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di stringere con ambe le mani la lancia con cui trafigge nelle fauci il drago in piedi a destra. Cavallo e drago sono retrospicenti. | |
![]() ![]() |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Mezzo Baiocco Obverse: ALEXANDER • VII • PON • MAX • Stemma inquartato,semiovale, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco,
e da tiara. |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Mezzo Grosso Obverse: ALEXAN • VII • P Stemma inquartato, semiovale, sormontato da chiavi decussate, con doppio cordone, e da tiara; sopra lo stemma • $ • | |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Grosso Obverse: • • ALEX Stemma inquartato, a targa semplice semiovale, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di stringere con ambe le mani la lancia con cui trafigge nelle fauci il drago in piedi a destra. Cavallo e drago sono retrospicenti. | |
![]() ![]() |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Giulio Obverse: • ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma inquartato, in targa quasi rettangolare con intagli esterni, sormontato
da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere il drago in piedi a destra, retrospicente, sotto il ventre del cavallo $. |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Testone 1654 Obverse: $ • ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma inquartato, in targa quasi rettangolare con intagli esterni, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara. Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere il drago in piedi a destra, retrospicente. In esergo, due armette ovali: a sinistra, quella del Cardinale Legato Giambattista Spada, sormontata da cappello; a destra, quella della città, in cartella accartocciata e sormontata da corona: tra le due armette $. | |
Alessandro VII Papa (1655 - 1667) ->
Testone con busto Obverse: ALEXAN • VII • PONT Busto a destra, con berrettino e piviale ornato di figure Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere il drago in piedi a destra, retrospicente, sotto il cavallo $. In esergo, due armette ovali: a sinistra, quella del Cardinale Legato Giambattista Spada, sormontata da cappello; a destra, quella della città, in cartella accartocciata e sormontata da corona. | |
![]() ![]() |
Clemente X Papa (1670 - 1676) ->
Quattrino con San Giorgio e scritta Obverse: FER / RA • RI / ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: Anepigrafe. San Giorgio in armatura, galoppante a destra, in atto di tenere con ambo le mani la lancia con cui trafigge nelle fauci il drago in piedi a destra; cavallo e drago sono retrospicenti. |
![]() ![]() |
Clemente X Papa (1670 - 1676) ->
Quattrino con scudo e scritta Obverse: • CLEMENS • X • PO • MA • Stemma semiovale a targa centinata, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara. |
Clemente X Papa (1670 - 1676) ->
Mezzo Baiocco con San Giorgio e scritta Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() tra due rami di quercia ascendenti, legati in basso. | |
![]() ![]() |
Clemente X Papa (1670 - 1676) ->
Mezzo Baiocco con scudo e scritta Obverse: • CLEMENS • • X • PON • M • Stemma ovale, con cimasa a tre foglie e triangoli in rilievo, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara. tra due rami di quercia ascendenti, legati in basso. |
![]() ![]() |
Clemente X Papa (1670 - 1676) ->
Mezzo baiocco con scudo e San Giorgio Obverse: • CLEMENS • • X • PON • MAX • Stemma ovale, con cimasa a tre foglie e triangoli in rilievo, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara. Il Santo in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente. In esergo • 1675 • |
![]() ![]() |
Sede Vacante Cardinale Camerlengo Paluzzo Paluzzi Altieri (1676) ->
Quattrino Obverse: SEDE • VA CANTE Stemma con le armi della città, sormontato da chiavi decussate e padiglione. |
Sede Vacante Cardinale Camerlengo Paluzzo Paluzzi Altieri (1676) ->
Mezzo Baiocco Obverse: SEDE • VA CANTE Stemma con le armi della città, sormontato da chiavi decussate e padiglione. | |
Innocenzo XI Papa (1676 -1689) ->
Quattrino Obverse: FER / RA • RI / ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: Anepigrafe. S. Giorgio, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di tenere con ambe le mani la lancia con cui trafigge nelle fauci il drago in piedi a destra: cavallo e drago sono retrospicenti. | |
![]() ![]() |
Innocenzo XI Papa (1676 -1689) ->
Mezzo Baiocco Obverse: INNOCEN CIO • XI • P • M Stemma ovale, sormontato da chiavi decussate, con cordone e fiocco, e da tiara. |
![]() ![]() |
Clemente XI Papa (1700 - 1721) ->
Piastra DEFLVIT ET INFLVIT Obverse: (s) CLEMENS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, con camauro mozzetta e stola con stemma. Sotto al busto • A • B • |
![]() ![]() |
Clemente XI Papa (1700 - 1721) ->
Piastra IN TESTIMONIA TVA Obverse: (s) CLEMENS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma ovale, a fogliami, sormontato da testa di cherubino su cui posa la tiara;
dietro di esso chiavi decussate, in parte nascoste, con cordone e fiocco. In esergo FER - RARIA |
![]() ![]() |
Clemente XI Papa (1700 - 1721) ->
Piastra NON AVRVM SED NOMEN Obverse: (S) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, con camauro mozzetta e stola con stemma. Sotto, nel giro, CIV • FER - RARIA ai lati dell'armetta cittadina. |
![]() ![]() |
Clemente XI Papa (1700 - 1721) ->
Piastra con San Giorgio Obverse: CLEMENS • XI • ![]() ![]() Busto a sinistra, con camauro, mozzetta e stola ornata di stemma; sotto il busto
B. COTEL (fregio). Il Santo, in armatura, a cavallo galoppante a destra, in atto di scagliare la lancia contro il drago in basso a destra, retrospicente. In esergo 17 - 08 ai lati dell'armetta cittadina. |
![]() ![]() |
Clemente XI Papa (1700 - 1721) ->
Mezza Piastra BUSTO-STEMMA Card. PIAZZA Obverse: CLEMENS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra, con tiara e piviale ornato di stemma, rabeschi e fogliami. Stemma semiovale del Cardinale Legato Giulio Piazza, sormontato da croce e cappello con fiocchi, in ricca cornice; in basso 17 - 17 ai lati dell'armetta cittadina. |
Clemente XI Papa (1700 - 1721) ->
Mezza Piastra con San Giorgio Obverse: CLEMENS • XI • PONT • MAX • A • XVI. Ritratto. S. Giorgio a cavallo, che ferisce il drago. Armetta. | |
![]() ![]() |
Clemente XI Papa (1700 - 1721) ->
Testone DEXTERA DOMINI FECIT VIRTUTEM Obverse: (s) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stemma, in targa oblunga in larga cornice a volute ed intagli, sovrapposto a chiavi decussate con cordone e fiocco e sormontato da tiara. |
Pages: [1] [2] [3] [4] [5] ... [7] [8] [9] [10] 11 [12] [13] [14] [15] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |